| bëatrice..........21 | |
| tra Bëatrice e te è questo muro». | 036 PGTORIO 27 | 
| rimossi, quando Bëatrice scese. | 036 PGTORIO 32 | 
| e Bëatrice, sospirosa e pia, | 004 PGTORIO 33 | 
| E Bëatrice: «Forse maggior cura, | 124 PGTORIO 33 | 
| Li occhi di Bëatrice, ch'eran fermi | 016 PRADISO 09 | 
| È Bëatrice quella che sì scorge | 037 PRADISO 10 | 
| E Bëatrice cominciò: «Ringrazia, | 052 PRADISO 10 | 
| che Bëatrice eclissò ne l'oblio. | 060 PRADISO 10 | 
| con Bëatrice m'era suso in cielo | 011 PRADISO 11 | 
| Ma Bëatrice sì bella e ridente | 079 PRADISO 14 | 
| raggiava in Bëatrice, dal bel viso | 017 PRADISO 18 | 
| per quel che Bëatrice non ha riso. | 063 PRADISO 21 | 
| cominciò Bëatrice, «che tu dei | 125 PRADISO 22 | 
| e Bëatrice disse: «Ecco le schiere | 019 PRADISO 23 | 
| Oh Bëatrice, dolce guida e cara! | 034 PRADISO 23 | 
| Ridendo allora Bëatrice disse: | 028 PRADISO 25 | 
| qual Bëatrice per loco mi scelse. | 102 PRADISO 27 | 
| si tacque Bëatrice, riguardando | 008 PRADISO 29 | 
| per che tornar con li occhi a Bëatrice | 014 PRADISO 30 | 
| mi trasse Bëatrice, e disse: «Mira | 128 PRADISO 30 | 
| con Bëatrice, sì come tu vedi. | 009 PRADISO 32 | 
| beccaio...........1 | |
| Figliuol fu' io d'un beccaio di Parigi: | 052 PGTORIO 20 | 
| beccheria.........1 | |
| tu hai dallato quel di Beccheria | 119 INFERNO 32 | 
| becchetto.........1 | |
| Ma tale uccel nel becchetto s'annida, | 118 PRADISO 29 | 
| becchi............2 | |
| che recherà la tasca con tre becchi!"». | 073 INFERNO 17 | 
| forte così; ond' ei come due becchi | 050 INFERNO 32 | 
| becco.............5 | |
| di te; ma lungi fia dal becco l'erba. | 072 INFERNO 15 | 
| quando Maria nel figlio diè di becco!' | 030 PGTORIO 23 | 
| col becco d'esto legno dolce al gusto, | 044 PGTORIO 32 | 
| per lo suo becco in forma di parole, | 029 PRADISO 20 | 
| colui che più al becco mi s'accosta, | 044 PRADISO 20 | 
| beda..............1 | |
| d'Isidoro, di Beda e di Riccardo, | 131 PRADISO 10 | 
| bee...............1 | |
| e mangia e bee e dorme e veste panni». | 141 INFERNO 33 | 
| beffa.............1 | |
| sono scherniti con danno e con beffa | 014 INFERNO 23 | 
| bei...............1 | |
| ma di quest' acqua convien che tu bei | 073 PRADISO 30 | 
| bel...............21 | |
| che del bel monte il corto andar ti tolse. | 120 INFERNO 02 | 
| difeso intorno d'un bel fiumicello. | 108 INFERNO 04 | 
| che que' che son nel mio bel San Giovanni, | 017 INFERNO 19 | 
| E io: «Tanto m'è bel, quanto a te piace: | 037 INFERNO 19 | 
| sovra 'l bel fiume d'Arno a la gran villa, | 095 INFERNO 23 | 
| del bel paese là dove 'l sì suona, | 080 INFERNO 33 | 
| la creatura ch'ebbe il bel sembiante, | 018 INFERNO 34 | 
| S'el fu sì bel com' elli è ora brutto, | 034 INFERNO 34 | 
| Lo bel pianeto che d'amar conforta | 019 PGTORIO 01 | 
| però è buon pensar di bel soggiorno. | 045 PGTORIO 07 | 
| Nullo bel salutar tra noi si tacque; | 055 PGTORIO 08 | 
| bagnate già da l'onde del bel fiume, | 062 PGTORIO 28 | 
| Sotto così bel ciel com' io diviso, | 082 PGTORIO 29 | 
| e l'altro ciel di bel sereno addorno; | 024 PGTORIO 30 | 
| onde pianse Efigènia il suo bel volto, | 070 PRADISO 05 | 
| e per lo monte del cui bel cacume | 113 PRADISO 17 | 
| raggiava in Bëatrice, dal bel viso | 017 PRADISO 18 | 
| che tu non ti rivolgi al bel giardino | 071 PRADISO 23 | 
| Il nome del bel fior ch'io sempre invoco | 088 PRADISO 23 | 
| onde si coronava il bel zaffiro | 101 PRADISO 23 | 
| del bel nido di Leda mi divelse, | 098 PRADISO 27 | 
| belacqua..........1 | |
| poi cominciai: «Belacqua, a me non dole | 123 PGTORIO 04 | 
| belisar...........1 | |
| e al mio Belisar commendai l'armi, | 025 PRADISO 06 | 
| bell..............1 | |
| di quella il cui bell' occhio tutto vede, | 131 INFERNO 10 | 
| bella.............42 | |
| e donna mi chiamò beata e bella, | 053 INFERNO 02 | 
| Così vid' i' adunar la bella scola | 094 INFERNO 04 | 
| prese costui de la bella persona | 101 INFERNO 05 | 
| che morì per la bella Deianira, | 068 INFERNO 12 | 
| se ben m'accorsi ne la vita bella; | 057 INFERNO 15 | 
| la bella donna, e poi di farne strazio?». | 057 INFERNO 19 | 
| Suso in Italia bella giace un laco, | 061 INFERNO 20 | 
| là dov' i' era, de la bella Aurora | 008 PGTORIO 02 | 
| vadi a mia bella figlia, genitrice | 115 PGTORIO 03 | 
| Non le farà sì bella sepultura | 079 PGTORIO 08 | 
| A noi venìa la creatura bella, | 088 PGTORIO 12 | 
| per tornar bella a colui che ti fece, | 032 PGTORIO 16 | 
| una fiumana bella, e del suo nome | 101 PGTORIO 19 | 
| «La mia sorella, che tra bella e buona | 013 PGTORIO 24 | 
| giovane e bella in sogno mi parea | 097 PGTORIO 27 | 
| «Deh, bella donna, che a' raggi d'amore | 043 PGTORIO 28 | 
| poi a la bella donna torna' il viso. | 148 PGTORIO 28 | 
| La bella donna ne le braccia aprissi; | 100 PGTORIO 31 | 
| La bella donna che mi trasse al varco | 028 PGTORIO 32 | 
| la bella donna: «Questo e altre cose | 121 PGTORIO 33 | 
| la bella donna mossesi, e a Stazio | 134 PGTORIO 33 | 
| volta ver' me, sì lieta come bella, | 028 PRADISO 02 | 
| di bella verità m'avea scoverto, | 002 PRADISO 03 | 
| non mi ti celerà l'esser più bella, | 048 PRADISO 03 | 
| fu l'ovra grande e bella mal gradita. | 129 PRADISO 06 | 
| che la bella Ciprigna il folle amore | 002 PRADISO 08 | 
| la donna mia ch'i' vidi far più bella. | 015 PRADISO 08 | 
| E la bella Trinacria, che caliga | 067 PRADISO 08 | 
| Da poi che Carlo tuo, bella Clemenza, | 001 PRADISO 09 | 
| la bella donna ch'al ciel t'avvalora. | 093 PRADISO 10 | 
| La quinta luce, ch'è tra noi più bella, | 109 PRADISO 10 | 
| e cominciò: «L'amor che mi fa bella | 031 PRADISO 12 | 
| si trasse per formar la bella guancia | 038 PRADISO 13 | 
| Ma Bëatrice sì bella e ridente | 079 PRADISO 14 | 
| e come a li occhi miei si fé più bella, | 031 PRADISO 16 | 
| Ciascun che de la bella insegna porta | 127 PRADISO 16 | 
| la bella image che nel dolce frui | 002 PRADISO 19 | 
| da quella bella spera mi disleghe». | 030 PRADISO 24 | 
| nel primo aspetto de la bella figlia | 137 PRADISO 27 | 
| di vista in vista infino a la più bella. | 009 PRADISO 30 | 
| quella ch'è tanto bella da' suoi piedi | 005 PRADISO 32 | 
| pria che morisse, de la bella sposa | 128 PRADISO 32 |