| umane.............5 | |
| nel primo mondo da l'umane menti, | 104 INFERNO 29 |
| non punger bestie, nonché membra umane, | 024 INFERNO 30 |
| Oh vana gloria de l'umane posse! | 091 PGTORIO 11 |
| prende nel core a tutte membra umane | 040 PGTORIO 25 |
| colpa e vergogna de l'umane voglie, | 030 PRADISO 01 |
| umani.............8 | |
| spiriti umani non eran salvati». | 063 INFERNO 04 |
| oltre la difension d'i senni umani; | 081 INFERNO 07 |
| Ali hanno late, e colli e visi umani, | 013 INFERNO 13 |
| e de li vizi umani e del valore; | 099 INFERNO 26 |
| Vedi che sdegna li argomenti umani, | 031 PGTORIO 02 |
| umani corpi già veduti accesi. | 018 PGTORIO 27 |
| ancora freno a tutti orgogli umani, | 072 PGTORIO 28 |
| Vinca tua guardia i movimenti umani: | 037 PRADISO 33 |
| umano.............9 | |
| nulla sapem di vostro stato umano. | 105 INFERNO 10 |
| Lì, per fuggire ogne consorzio umano, | 085 INFERNO 20 |
| dove l'umano spirito si purga | 005 PGTORIO 01 |
| misurrebbe in tre volte un corpo umano; | 024 PGTORIO 10 |
| torna giustizia e primo tempo umano, | 071 PGTORIO 22 |
| ne porta seco e l'umano e 'l divino: | 081 PGTORIO 25 |
| e Santa Chiesa con aspetto umano | 046 PRADISO 04 |
| E io udi': «Per intelletto umano | 046 PRADISO 26 |
| ïo, che al divino da l'umano, | 037 PRADISO 31 |
| umbilico..........1 | |
| da l'umbilico in giuso tutti quanti». | 033 INFERNO 31 |
| umbriferi.........1 | |
| son di lor vero umbriferi prefazi. | 078 PRADISO 30 |
| umidi.............1 | |
| come, quando i vapori umidi e spessi | 004 PGTORIO 17 |
| umido.............1 | |
| quell' umido vapor che in acqua riede, | 110 PGTORIO 05 |
| umile.............6 | |
| Di quella umile Italia fia salute | 106 INFERNO 01 |
| l'umile pianta, cotal si rinacque | 135 PGTORIO 01 |
| trescando alzato, l'umile salmista, | 065 PGTORIO 10 |
| Poi vidi quattro in umile paruta; | 142 PGTORIO 29 |
| che già legava l'umile capestro. | 087 PRADISO 11 |
| umile e alta più che creatura, | 002 PRADISO 33 |
| umìle.............2 | |
| quasi aspettando, palido e umìle; | 024 PGTORIO 08 |
| Romeo, persona umìle e peregrina. | 135 PRADISO 06 |
| umilemente........1 | |
| umilemente che 'l serrame scioglia». | 108 PGTORIO 09 |
| umilïato..........1 | |
| non fosse umilïato ad incarnarsi. | 120 PRADISO 07 |
| umilitadi.........1 | |
| l'imagini di tante umilitadi, | 098 PGTORIO 10 |
| umilmente.........5 | |
| Quand' io mi fui umilmente disdetto | 109 PGTORIO 03 |
| e umilmente ritornò ver' lui, | 014 PGTORIO 07 |
| a dimandarla umilmente chi fue. | 105 PRADISO 21 |
| e Francesco umilmente il suo convento; | 090 PRADISO 22 |
| chi umilmente con essa s'accosta. | 093 PRADISO 29 |
| umiltà............1 | |
| bona umiltà, e gran tumor m'appiani; | 119 PGTORIO 11 |
| umiltate..........1 | |
| con umiltate obedïendo poi, | 099 PRADISO 07 |
| un................493 | |
| Ma poi ch'i' fui al piè d'un colle giunto, | 013 INFERNO 01 |
| Allor fu la paura un poco queta, | 019 INFERNO 01 |
| Poi ch'èi posato un poco il corpo lasso, | 028 INFERNO 01 |
| la vista che m'apparve d'un leone. | 045 INFERNO 01 |
| Or va, ch'un sol volere è d'ambedue: | 139 INFERNO 02 |
| facevano un tumulto, il qual s'aggira | 028 INFERNO 03 |
| vidi genti a la riva d'un gran fiume; | 071 INFERNO 03 |
| un vecchio, bianco per antico pelo, | 083 INFERNO 03 |
| un greve truono, sì ch'io mi riscossi | 002 INFERNO 04 |
| quando ci vidi venire un possente, | 053 INFERNO 04 |
| di qua dal sonno, quand' io vidi un foco | 068 INFERNO 04 |
| Di lungi n'eravamo ancora un poco, | 070 INFERNO 04 |
| Venimmo al piè d'un nobile castello, | 106 INFERNO 04 |
| difeso intorno d'un bel fiumicello. | 108 INFERNO 04 |
| Traemmoci così da l'un de' canti, | 115 INFERNO 04 |
| Poi ch'innalzai un poco più le ciglia, | 130 INFERNO 04 |
| Noi leggiavamo un giorno per diletto | 127 INFERNO 05 |
| ma solo un punto fu quel che ci vinse. | 132 INFERNO 05 |
| de l'un de' lati fanno a l'altro schermo; | 020 INFERNO 06 |
| guardommi un poco e poi chinò la testa: | 092 INFERNO 06 |
| toccando un poco la vita futura; | 102 INFERNO 06 |
| per un fossato che da lei deriva. | 102 INFERNO 07 |
| e un'altra da lungi render cenno, | 005 INFERNO 08 |
| sotto 'l governo d'un sol galeoto, | 017 INFERNO 08 |
| dinanzi mi si fece un pien di fango, | 032 INFERNO 08 |
| Rispuose: «Vedi che son un che piango». | 036 INFERNO 08 |
| ma ne l'orecchie mi percosse un duolo, | 065 INFERNO 08 |
| Allor chiusero un poco il gran disdegno | 088 INFERNO 08 |
| per trarne un spirto del cerchio di Giuda. | 027 INFERNO 09 |
| dove in un punto furon dritte ratto | 037 INFERNO 09 |
| un fracasso d'un suon, pien di spavento, | 065 INFERNO 09 |
| un fracasso d'un suon, pien di spavento, | 065 INFERNO 09 |
| non altrimenti fatto che d'un vento | 067 INFERNO 09 |
| fuggir così dinanzi ad un ch'al passo | 080 INFERNO 09 |
| Ora sen va per un secreto calle, | 001 INFERNO 10 |
| temendo, un poco più al duca mio. | 030 INFERNO 10 |
| guardommi un poco, e poi, quasi sdegnoso, | 041 INFERNO 10 |
| ond' ei levò le ciglia un poco in suso; | 045 INFERNO 10 |
| un'ombra, lungo questa, infino al mento: | 053 INFERNO 10 |
| per un sentier ch'a una valle fiede, | 135 INFERNO 10 |
| In su l'estremità d'un'alta ripa | 001 INFERNO 11 |
| ci raccostammo, in dietro, ad un coperchio | 006 INFERNO 11 |
| d'un grand' avello, ov' io vidi una scritta | 007 INFERNO 11 |
| sì che s'ausi un poco in prima il senso | 011 INFERNO 11 |
| Ancora in dietro un poco ti rivolvi», | 094 INFERNO 11 |
| Io vidi un'ampia fossa in arco torta, | 052 INFERNO 12 |
| e l'un gridò da lungi: «A qual martiro | 061 INFERNO 12 |
| danne un de' tuoi, a cui noi siamo a provo, | 093 INFERNO 12 |
| Mostrocci un'ombra da l'un canto sola, | 118 INFERNO 12 |
| Mostrocci un'ombra da l'un canto sola, | 118 INFERNO 12 |
| quando noi ci mettemmo per un bosco | 002 INFERNO 13 |
| Allor porsi la mano un poco avante | 031 INFERNO 13 |
| e colsi un ramicel da un gran pruno; | 032 INFERNO 13 |
| e colsi un ramicel da un gran pruno; | 032 INFERNO 13 |
| Come d'un stizzo verde ch'arso sia | 040 INFERNO 13 |
| da l'un de' capi, che da l'altro geme | 041 INFERNO 13 |
| perch' ïo un poco a ragionar m'inveschi. | 057 INFERNO 13 |
| Un poco attese, e poi «Da ch'el si tace», | 079 INFERNO 13 |
| quando noi fummo d'un romor sorpresi, | 111 INFERNO 13 |
| di sé e d'un cespuglio fece un groppo. | 123 INFERNO 13 |
| di sé e d'un cespuglio fece un groppo. | 123 INFERNO 13 |
| Sovra tutto 'l sabbion, d'un cader lento, | 028 INFERNO 14 |
| dicendo: «Quei fu l'un d'i sette regi | 068 INFERNO 14 |
| fuor de la selva un picciol fiumicello, | 077 INFERNO 14 |
| «In mezzo mar siede un paese guasto», | 094 INFERNO 14 |
| Dentro dal monte sta dritto un gran veglio, | 103 INFERNO 14 |
| Flegetonta e Letè? ché de l'un taci, | 131 INFERNO 14 |
| Ora cen porta l'un de' duri margini; | 001 INFERNO 15 |
| fui conosciuto da un, che mi prese | 023 INFERNO 15 |
| se Brunetto Latino un poco teco | 032 INFERNO 15 |
| d'un peccato medesmo al mondo lerci. | 108 INFERNO 15 |
| guardar l'un l'altro com' al ver si guata. | 078 INFERNO 16 |
| Un amen non saria possuto dirsi | 088 INFERNO 16 |
| e d'un serpente tutto l'altro fusto; | 012 INFERNO 17 |
| la nostra via un poco insino a quella | 029 INFERNO 17 |
| che d'un leone avea faccia e contegno. | 060 INFERNO 17 |
| vidine un'altra come sangue rossa, | 062 INFERNO 17 |
| mostrando un'oca bianca più che burro. | 063 INFERNO 17 |
| E un che d'una scrofa azzurra e grossa | 064 INFERNO 17 |
| far sotto noi un orribile scroscio, | 119 INFERNO 17 |
| vaneggia un pozzo assai largo e profondo, | 005 INFERNO 18 |
| che da l'un lato tutti hanno la fronte | 031 INFERNO 18 |
| Così parlando il percosse un demonio | 064 INFERNO 18 |
| e fa di quello ad un altr' arco spalle. | 102 INFERNO 18 |
| vidi un col capo sì di merda lordo, | 116 INFERNO 18 |
| mi disse, «il viso un poco più avante, | 128 INFERNO 18 |
| d'un largo tutti e ciascun era tondo. | 015 INFERNO 19 |
| l'un de li quali, ancor non è molt' anni, | 019 INFERNO 19 |
| rupp' io per un che dentro v'annegava: | 020 INFERNO 19 |
| d'un peccator li piedi e de le gambe | 023 INFERNO 19 |
| di ver' ponente, un pastor sanza legge, | 083 INFERNO 19 |
| Indi un altro vallon mi fu scoperto. | 133 INFERNO 19 |
| Certo io piangea, poggiato a un de' rocchi | 025 INFERNO 20 |
| onde un poco mi piace che m'ascolte. | 057 INFERNO 20 |
| Suso in Italia bella giace un laco, | 061 INFERNO 20 |
| e vidi dietro a noi un diavol nero | 029 INFERNO 21 |
| carcava un peccator con ambo l'anche, | 035 INFERNO 21 |
| ecco un de li anzïan di Santa Zita! | 038 INFERNO 21 |
| traggasi avante l'un di voi che m'oda, | 074 INFERNO 21 |
| per ch'un si mosse--e li altri stetter fermi-- | 077 INFERNO 21 |
| diceva l'un con l'altro, «in sul groppone?». | 101 INFERNO 21 |
| presso è un altro scoglio che via face. | 111 INFERNO 21 |
| E come a l'orlo de l'acqua d'un fosso | 025 INFERNO 22 |
| Mia madre a servo d'un segnor mi puose, | 049 INFERNO 22 |
| che m'avea generato d'un ribaldo, | 050 INFERNO 22 |
| poco è, da un che fu di là vicino. | 067 INFERNO 22 |
| sì che, stracciando, ne portò un lacerto. | 072 INFERNO 22 |
| Quand' elli un poco rappaciati fuoro, | 076 INFERNO 22 |
| ma stieno i Malebranche un poco in cesso, | 100 INFERNO 22 |
| per un ch'io son, ne farò venir sette | 103 INFERNO 22 |
| fermò le piante a terra, e in un punto | 122 INFERNO 22 |
| n'andavam l'un dinanzi e l'altro dopo, | 002 INFERNO 23 |
| che l'un con l'altro fa, se ben s'accoppia | 008 INFERNO 23 |
| E come l'un pensier de l'altro scoppia, | 010 INFERNO 23 |
| così nacque di quello un altro poi, | 011 INFERNO 23 |
| sì che d'intrambi un sol consiglio fei. | 030 INFERNO 23 |
| che l'un de' lati a l'altra bolgia tura. | 045 INFERNO 23 |
| E un che 'ntese la parola tosca, | 076 INFERNO 23 |
| E l'un rispuose a me: «Le cappe rance | 100 INFERNO 23 |
| come suole esser tolto un uom solingo, | 106 INFERNO 23 |
| un, crucifisso in terra con tre pali. | 111 INFERNO 23 |
| porre un uom per lo popolo a' martìri. | 117 INFERNO 23 |
| s'appressa un sasso che da la gran cerchia | 134 INFERNO 23 |
| Lo duca stette un poco a testa china; | 139 INFERNO 23 |
| turbato un poco d'ira nel sembiante; | 146 INFERNO 23 |
| d'un ronchione, avvisava un'altra scheggia | 028 INFERNO 24 |
| d'un ronchione, avvisava un'altra scheggia | 028 INFERNO 24 |
| Ed ecco a un ch'era da nostra proda, | 097 INFERNO 24 |
| s'avventò un serpente che 'l trafisse | 098 INFERNO 24 |
| e un'altra a le braccia, e rilegollo, | 007 INFERNO 25 |
| che non potea con esse dare un crollo. | 009 INFERNO 25 |
| e io vidi un centauro pien di rabbia | 017 INFERNO 25 |
| con l'ali aperte li giacea un draco; | 023 INFERNO 25 |
| Non va co' suoi fratei per un cammino, | 028 INFERNO 25 |
| che l'un nomar un altro convenette, | 042 INFERNO 25 |
| che l'un nomar un altro convenette, | 042 INFERNO 25 |
| e un serpente con sei piè si lancia | 050 INFERNO 25 |
| né l'un né l'altro già parea quel ch'era: | 063 INFERNO 25 |
| per lo papiro suso, un color bruno | 065 INFERNO 25 |
| Già eran li due capi un divenuti, | 070 INFERNO 25 |
| de li altri due, un serpentello acceso, | 083 INFERNO 25 |
| nostro alimento, a l'un di lor trafisse; | 086 INFERNO 25 |
| l'un per la piaga e l'altro per la bocca | 092 INFERNO 25 |
| l'un si levò e l'altro cadde giuso, | 121 INFERNO 25 |
| e ogne fiamma un peccatore invola. | 042 INFERNO 26 |
| sì che s'io non avessi un ronchion preso, | 044 INFERNO 26 |
| «O voi che siete due dentro ad un foco, | 079 INFERNO 26 |
| non vi movete; ma l'un di voi dica | 083 INFERNO 26 |
| me più d'un anno là presso a Gaeta, | 092 INFERNO 26 |
| sol con un legno e con quella compagna | 101 INFERNO 26 |
| L'un lito e l'altro vidi infin la Spagna, | 103 INFERNO 26 |
| ché de la nova terra un turbo nacque | 137 INFERNO 26 |
| quand' un'altra, che dietro a lei venìa, | 004 INFERNO 27 |
| per un confuso suon che fuor n'uscia. | 006 INFERNO 27 |
| per me; ma un d'i neri cherubini | 113 INFERNO 27 |
| com' io vidi un, così non si pertugia, | 023 INFERNO 28 |
| Un diavolo è qua dietro che n'accisma | 037 INFERNO 28 |
| Poi che l'un piè per girsene sospese, | 061 INFERNO 28 |
| Un altro, che forata avea la gola | 064 INFERNO 28 |
| per tradimento d'un tiranno fello. | 081 INFERNO 28 |
| d'un suo compagno e la bocca li aperse, | 095 INFERNO 28 |
| E un ch'avea l'una e l'altra man mozza, | 103 INFERNO 28 |
| un busto sanza capo andar sì come | 119 INFERNO 28 |
| credo ch'un spirto del mio sangue pianga | 020 INFERNO 29 |
| l'un de l'altro giacea, e qual carpone | 068 INFERNO 29 |
| cominciò 'l duca mio a l'un di loro, | 086 INFERNO 29 |
| qui ambedue», rispuose l'un piangendo; | 092 INFERNO 29 |
| E 'l duca disse: «I' son un che discendo | 094 INFERNO 29 |
| rispuose l'un, «mi fé mettere al foco; | 110 INFERNO 29 |
| prendendo l'un ch'avea nome Learco, | 010 INFERNO 30 |
| e rotollo e percosselo ad un sasso; | 011 INFERNO 30 |
| Io vidi un, fatto a guisa di lëuto, | 049 INFERNO 30 |
| l'un verso 'l mento e l'altro in sù rinverte. | 057 INFERNO 30 |
| e ora, lasso!, un gocciol d'acqua bramo. | 063 INFERNO 30 |
| ch'i' potessi in cent' anni andare un'oncia, | 083 INFERNO 30 |
| e men d'un mezzo di traverso non ci ha. | 087 INFERNO 30 |
| E l'un di lor, che si recò a noia | 100 INFERNO 30 |
| Quella sonò come fosse un tamburo; | 103 INFERNO 30 |
| disse Sinon; «e son qui per un fallo, | 116 INFERNO 30 |
| ma io senti' sonare un alto corno, | 012 INFERNO 31 |
| dirizzò li occhi miei tutti ad un loco. | 015 INFERNO 31 |
| pur un linguaggio nel mondo non s'usa. | 078 INFERNO 31 |
| vòlti a sinistra; e al trar d'un balestro | 083 INFERNO 31 |
| poi fece sì ch'un fascio era elli e io. | 135 INFERNO 31 |
| sotto 'l chinato, quando un nuvol vada | 137 INFERNO 31 |
| e sotto i piedi un lago che per gelo | 023 INFERNO 32 |
| E un ch'avea perduti ambo li orecchi | 052 INFERNO 32 |
| D'un corpo usciro; e tutta la Caina | 058 INFERNO 32 |
| con esso un colpo per la man d'Artù; | 062 INFERNO 32 |
| sì ch'io esca d'un dubbio per costui; | 083 INFERNO 32 |
| quando un altro gridò: «Che hai tu, Bocca? | 106 INFERNO 32 |
| sì che l'un capo a l'altro era cappello; | 126 INFERNO 32 |
| Come un poco di raggio si fu messo | 055 INFERNO 33 |
| che furo a l'osso, come d'un can, forti. | 078 INFERNO 33 |
| ruvidamente un'altra gente fascia, | 092 INFERNO 33 |
| E avvegna che, sì come d'un callo, | 100 INFERNO 33 |
| E un de' tristi de la fredda crosta | 109 INFERNO 33 |
| un poco, pria che 'l pianto si raggeli». | 114 INFERNO 33 |
| da un demonio, che poscia il governa | 131 INFERNO 33 |
| nel corpo suo, ed un suo prossimano | 146 INFERNO 33 |
| trovai di voi un tal, che per sua opra | 155 INFERNO 33 |
| par di lungi un molin che 'l vento gira, | 006 INFERNO 34 |
| veder mi parve un tal dificio allotta; | 007 INFERNO 34 |
| e più con un gigante io mi convegno, | 030 INFERNO 34 |
| un peccatore, a guisa di maciulla, | 056 INFERNO 34 |
| Poi uscì fuor per lo fóro d'un sasso | 085 INFERNO 34 |
| «a trarmi d'erro un poco mi favella: | 102 INFERNO 34 |
| d'un ruscelletto che quivi discende | 130 INFERNO 34 |
| per la buca d'un sasso, ch'elli ha roso, | 131 INFERNO 34 |
| che porta 'l ciel, per un pertugio tondo. | 138 INFERNO 34 |
| un poco me volgendo a l 'altro polo, | 029 PGTORIO 01 |
| vidi presso di me un veglio solo, | 031 PGTORIO 01 |
| d'un giunco schietto e che li lavi 'l viso, | 095 PGTORIO 01 |
| un lume per lo mar venir sì ratto, | 017 PGTORIO 02 |
| Dal qual com' io un poco ebbi ritratto | 019 PGTORIO 02 |
| un non sapeva che bianco, e di sotto | 023 PGTORIO 02 |
| a poco a poco un altro a lui uscìo. | 024 PGTORIO 02 |
| con un vasello snelletto e leggero, | 041 PGTORIO 02 |
| Dianzi venimmo, innanzi a voi un poco, | 064 PGTORIO 02 |
| che, per parlarmi, un poco s'arrestasse. | 087 PGTORIO 02 |
| quanto un buon gittator trarria con mano, | 069 PGTORIO 03 |
| E un di loro incominciò: «Chiunque | 103 PGTORIO 03 |
| ma l'un de' cigli un colpo avea diviso. | 108 PGTORIO 03 |
| ma l'un de' cigli un colpo avea diviso. | 108 PGTORIO 03 |
| ch'un'anima sovr' altra in noi s'accenda. | 006 PGTORIO 04 |
| additandomi un balzo poco in sùe | 047 PGTORIO 04 |
| sì, ch'amendue hanno un solo orizzòn | 070 PGTORIO 04 |
| da l'un, quando a colui da l'altro fianco, | 074 PGTORIO 04 |
| e vedemmo a mancina un gran petrone, | 101 PGTORIO 04 |
| E un di lor, che mi sembiava lasso, | 106 PGTORIO 04 |
| che m'avacciava un poco ancor la lena, | 116 PGTORIO 04 |
| mosser le labbra mie un poco a riso; | 122 PGTORIO 04 |
| perché la foga l'un de l'altro insolla». | 018 PGTORIO 05 |
| venivan genti innanzi a noi un poco, | 023 PGTORIO 05 |
| mutar lor canto in un «oh!» lungo e roco; | 027 PGTORIO 05 |
| venian gridando, «un poco il passo queta. | 048 PGTORIO 05 |
| Poi disse un altro: «Deh, se quel disio | 085 PGTORIO 05 |
| traversa un'acqua c'ha nome l'Archiano, | 095 PGTORIO 05 |
| perché foco d'amor compia in un punto | 038 PGTORIO 06 |
| Ma vedi là un'anima che, posta | 058 PGTORIO 06 |
| de la tua terra!»; e l'un l'altro abbracciava. | 075 PGTORIO 06 |
| li vivi tuoi, e l'un l'altro si rode | 083 PGTORIO 06 |
| di quei ch'un muro e una fossa serra. | 084 PGTORIO 06 |
| son di tiranni, e un Marcel diventa | 125 PGTORIO 06 |
| fecero al viver bene un picciol cenno | 141 PGTORIO 06 |
| Tra erto e piano era un sentiero schembo, | 070 PGTORIO 07 |
| L'un poco sovra noi a star si venne, | 031 PGTORIO 08 |
| e fui di sotto, e vidi un che mirava | 047 PGTORIO 08 |
| L'uno a Virgilio e l'altro a un si volse | 064 PGTORIO 08 |
| un'aguglia nel ciel con penne d'oro, | 020 PGTORIO 09 |
| Poi mi parea che, poi rotata un poco, | 028 PGTORIO 09 |
| pur come un fesso che muro diparte, | 075 PGTORIO 09 |
| e un portier ch'ancor non facea motto. | 078 PGTORIO 09 |
| d'un color fora col suo vestimento; | 116 PGTORIO 09 |
| «Qui si conviene usare un poco d'arte», | 010 PGTORIO 10 |
| di nostra via, restammo in su un piano | 020 PGTORIO 10 |
| misurrebbe in tre volte un corpo umano; | 024 PGTORIO 10 |
| quivi intagliato in un atto soave, | 038 PGTORIO 10 |
| «Non tener pur ad un loco la mente», | 046 PGTORIO 10 |
| un'altra storia ne la roccia imposta; | 052 PGTORIO 10 |
| faceva dir l'un «No», l'altro «Sì, canta». | 060 PGTORIO 10 |
| d'un gran palazzo, Micòl ammirava | 068 PGTORIO 10 |
| per avvisar da presso un'altra istoria, | 071 PGTORIO 10 |
| si va più corto; e se c'è più d'un varco, | 041 PGTORIO 11 |
| Io fui latino e nato d'un gran Tosco: | 058 PGTORIO 11 |
| e un di lor, non questi che parlava, | 074 PGTORIO 11 |
| Non è il mondan romore altro ch'un fiato | 100 PGTORIO 11 |
| spazio a l'etterno, ch'un muover di ciglia | 107 PGTORIO 11 |
| folgoreggiando scender, da l'un lato. | 027 PGTORIO 12 |
| nel porta un carro, sanza ch'altri il cacci. | 048 PGTORIO 12 |
| Vedi colà un angel che s'appresta | 079 PGTORIO 12 |
| saranno, com' è l'un, del tutto rasi, | 123 PGTORIO 12 |
| Quanto di qua per un migliaio si conta, | 022 PGTORIO 13 |
| per allungarsi, un'altra 'I' sono Oreste' | 032 PGTORIO 13 |
| E poi che fummo un poco più avanti, | 049 PGTORIO 13 |
| e l'un sofferia l'altro con la spalla, | 059 PGTORIO 13 |
| ché a tutti un fil di ferro i cigli fóra | 070 PGTORIO 13 |
| Tra l'altre vidi un'ombra ch'aspettava | 100 PGTORIO 13 |
| un fiumicel che nasce in Falterona, | 017 PGTORIO 14 |
| Quando in Bologna un Fabbro si ralligna? | 100 PGTORIO 14 |
| quando in Faenza un Bernardin di Fosco, | 101 PGTORIO 14 |
| ad un scaleo vie men che li altri eretto». | 036 PGTORIO 15 |
| Com' esser puote ch'un ben, distributo | 061 PGTORIO 15 |
| e vedere in un tempio più persone; | 087 PGTORIO 15 |
| Indi m'apparve un'altra con quell' acque | 094 PGTORIO 15 |
| con pietre un giovinetto ancider, forte | 107 PGTORIO 15 |
| Ed ecco a poco a poco un fummo farsi | 142 PGTORIO 15 |
| una parola in tutte era e un modo, | 020 PGTORIO 16 |
| dentro ad un dubbio, s'io non me ne spiego. | 054 PGTORIO 16 |
| ché nel cielo uno, e un qua giù la pone». | 063 PGTORIO 16 |
| L'un l'altro ha spento; ed è giunta la spada | 109 PGTORIO 16 |
| col pasturale, e l'un con l'altro insieme | 110 PGTORIO 16 |
| però che, giunti, l'un l'altro non teme: | 112 PGTORIO 16 |
| un crucifisso, dispettoso e fero | 026 PGTORIO 17 |
| senti'mi presso quasi un muover d'ala | 067 PGTORIO 17 |
| E io attesi un poco, s'io udissi | 079 PGTORIO 17 |
| Ciascun confusamente un bene apprende | 127 PGTORIO 17 |
| fatta com' un secchion che tuttor arda; | 078 PGTORIO 18 |
| e un di quelli spirti disse: «Vieni | 113 PGTORIO 18 |
| E tale ha già l'un piè dentro la fossa, | 121 PGTORIO 18 |
| che fa di sé un mezzo arco di ponte; | 042 PGTORIO 19 |
| sosta un poco per me tua maggior cura. | 093 PGTORIO 19 |
| Un mese e poco più prova' io come | 103 PGTORIO 19 |
| Figliuol fu' io d'un beccaio di Parigi: | 052 PGTORIO 20 |
| tutti, fuor ch'un renduto in panni bigi, | 054 PGTORIO 20 |
| che tragge un altro Carlo fuor di Francia, | 071 PGTORIO 20 |
| Veggiolo un'altra volta esser deriso; | 088 PGTORIO 20 |
| tremar lo monte; onde mi prese un gelo | 128 PGTORIO 20 |
| Poi cominciò da tutte parti un grido | 133 PGTORIO 20 |
| ci apparve un'ombra, e dietro a noi venìa, | 010 PGTORIO 21 |
| visse Virgilio, assentirei un sole | 101 PGTORIO 21 |
| un lampeggiar di riso dimostrommi?». | 114 PGTORIO 21 |
| avendomi dal viso un colpo raso; | 003 PGTORIO 22 |
| un poco a riso pria; poscia rispuose: | 026 PGTORIO 22 |
| un alber che trovammo in mezza strada, | 131 PGTORIO 22 |
| cadea de l'alta roccia un liquor chiaro | 137 PGTORIO 22 |
| Chi crederebbe che l'odor d'un pomo | 034 PGTORIO 23 |
| e quel d'un'acqua, non sappiendo como? | 036 PGTORIO 23 |
| volse a me li occhi un'ombra e guardò fiso; | 041 PGTORIO 23 |
| sì ch'io però non vidi un atto bruno. | 027 PGTORIO 24 |
| più d'un che d'altro, fei a quel da Lucca, | 035 PGTORIO 24 |
| E io a lui: «I' mi son un che, quando | 052 PGTORIO 24 |
| d'un altro pomo, e non molto lontani | 104 PGTORIO 24 |
| Sì accostati a l'un d'i due vivagni | 127 PGTORIO 24 |
| com' io vidi un che dicea: «S'a voi piace | 139 PGTORIO 24 |
| tal mi senti' un vento dar per mezza | 148 PGTORIO 24 |
| si consumò al consumar d'un stizzo, | 023 PGTORIO 25 |
| l'un disposto a patire, e l'altro a fare | 047 PGTORIO 25 |
| in sua sustanzia, e fassi un'alma sola, | 074 PGTORIO 25 |
| Sì mi parlava un d'essi; e io mi fora | 025 PGTORIO 26 |
| col dito», e additò un spirto innanzi, | 116 PGTORIO 26 |
| falli per me un dir d'un paternostro, | 130 PGTORIO 26 |
| falli per me un dir d'un paternostro, | 130 PGTORIO 26 |
| Io mi fei al mostrato innanzi un poco, | 136 PGTORIO 26 |
| non ti potrebbe far d'un capel calvo. | 027 PGTORIO 27 |
| turbato un poco disse: «Or vedi, figlio: | 035 PGTORIO 27 |
| Sì com' fui dentro, in un bogliente vetro | 049 PGTORIO 27 |
| sonò dentro a un lume che lì era, | 059 PGTORIO 27 |
| ciascun di noi d'un grado fece letto; | 073 PGTORIO 27 |
| Un'aura dolce, sanza mutamento | 007 PGTORIO 28 |
| ed ecco più andar mi tolse un rio, | 025 PGTORIO 28 |
| darotti un corollario ancor per grazia; | 136 PGTORIO 28 |
| Ed ecco un lustro sùbito trascorse | 016 PGTORIO 29 |
| dinanzi a noi, tal quale un foco acceso, | 034 PGTORIO 29 |
| un carro, in su due rote, trïunfale, | 107 PGTORIO 29 |
| ch'al collo d'un grifon tirato venne. | 108 PGTORIO 29 |
| L'un si mostrava alcun de' famigliari | 136 PGTORIO 29 |
| e di retro da tutti un vecchio solo | 143 PGTORIO 29 |
| un tuon s'udì, e quelle genti degne | 152 PGTORIO 29 |
| e un di loro, quasi da ciel messo, | 010 PGTORIO 30 |
| mi pinsero un tal «sì» fuor de la bocca, | 014 PGTORIO 31 |
| Dopo la tratta d'un sospiro amaro, | 031 PGTORIO 31 |
| perch' io udi' da loro un «Troppo fiso!»; | 009 PGTORIO 32 |
| temprava i passi un'angelica nota. | 033 PGTORIO 32 |
| e dico ch'un splendor mi squarciò 'l velo | 071 PGTORIO 32 |
| del sonno, e un chiamar: «Surgi: che fai?». | 072 PGTORIO 32 |
| tr'ambo le ruote, e vidi uscirne un drago | 131 PGTORIO 32 |
| che più tiene un sospir la bocca aperta. | 141 PGTORIO 32 |
| ma le quattro un sol corno avean per fronte: | 146 PGTORIO 32 |
| vidi di costa a lei dritto un gigante; | 152 PGTORIO 32 |
| nel quale un cinquecento diece e cinque, | 043 PGTORIO 33 |
| del viver ch'è un correre a la morte. | 054 PGTORIO 33 |
| e 'l piacer loro un Piramo a la gelsa, | 069 PGTORIO 33 |
| le sette donne al fin d'un'ombra smorta, | 109 PGTORIO 33 |
| da un principio e sé da sé lontana?». | 117 PGTORIO 33 |
| Infino a qui l'un giogo di Parnaso | 016 PRADISO 01 |
| avesse il ciel d'un altro sole addorno. | 063 PRADISO 01 |
| di lor cagion m'accesero un disio | 083 PRADISO 01 |
| dentro ad un nuovo più fu' inretito | 096 PRADISO 01 |
| Ond' ella, appresso d'un pïo sospiro, | 100 PRADISO 01 |
| lo tuo salir, se non come d'un rivo | 137 PRADISO 01 |
| e forse in tanto in quanto un quadrel posa | 023 PRADISO 02 |
| lo grasso e 'l magro un corpo, così questo | 077 PRADISO 02 |
| esser conviene un termine da onde | 086 PRADISO 02 |
| da te d'un modo, e l'altro, più rimosso, | 098 PRADISO 02 |
| ti stea un lume che i tre specchi accenda | 101 PRADISO 02 |
| si gira un corpo ne la cui virtute | 113 PRADISO 02 |
| Con quelle altr' ombre pria sorrise un poco; | 067 PRADISO 03 |
| del sommo ben d'un modo non vi piove. | 090 PRADISO 03 |
| Ma sì com' elli avvien, s'un cibo sazia | 091 PRADISO 03 |
| e d'un altro rimane ancor la gola, | 092 PRADISO 03 |
| d'un modo, prima si morria di fame, | 002 PRADISO 04 |
| che liber' omo l'un recasse ai denti; | 003 PRADISO 04 |
| sì si starebbe un agno intra due brame | 004 PRADISO 04 |
| sì si starebbe un cane intra due dame: | 006 PRADISO 04 |
| da li miei dubbi d'un modo sospinto, | 008 PRADISO 04 |
| Ma or ti s'attraversa un altro passo | 091 PRADISO 04 |
| d'un'altra verità che m'è oscura. | 135 PRADISO 04 |
| convienti ancor sedere un poco a mensa, | 037 PRADISO 05 |
| Così da un di quelli spirti pii | 121 PRADISO 05 |
| e cominciò, raggiandomi d'un riso | 017 PRADISO 07 |
| Però d'un atto uscir cose diverse: | 046 PRADISO 07 |
| di pensiero in pensier dentro ad un nodo, | 053 PRADISO 07 |
| sanza passar per un di questi guadi: | 090 PRADISO 07 |
| Indi si fece l'un più presso a noi | 031 PRADISO 08 |
| d'un giro e d'un girare e d'una sete, | 035 PRADISO 08 |
| d'un giro e d'un girare e d'una sete, | 035 PRADISO 08 |
| non fia men dolce un poco di quïete». | 039 PRADISO 08 |
| mostrarti un vero, a quel che tu dimandi | 095 PRADISO 08 |
| per ch'un nasce Solone e altro Serse, | 124 PRADISO 08 |
| ma non distingue l'un da l'altro ostello. | 129 PRADISO 08 |
| un corollario voglio che t'ammanti. | 138 PRADISO 08 |
| Ed ecco un altro di quelli splendori | 013 PRADISO 09 |
| si leva un colle, e non surge molt' alto, | 028 PRADISO 09 |
| che fece a la contrada un grande assalto. | 030 PRADISO 09 |
| Ad un occaso quasi e ad un orto | 091 PRADISO 09 |
| Ad un occaso quasi e ad un orto | 091 PRADISO 09 |
| dove l'un moto e l'altro si percuote; | 009 PRADISO 10 |
| E dentro a l'un senti' cominciar: «Quando | 082 PRADISO 10 |
| L'un fu tutto serafico in ardore; | 037 PRADISO 11 |
| De l'un dirò, però che d'amendue | 040 PRADISO 11 |
| si dice l'un pregiando, qual ch'om prende, | 041 PRADISO 11 |
| perch' ad un fine fur l'opere sue. | 042 PRADISO 11 |
| più sua rattezza, nacque al mondo un sole, | 050 PRADISO 11 |
| prima ch'un'altra di cerchio la chiuse, | 005 PRADISO 12 |
| Degno è che, dov' è l'un, l'altro s'induca: | 034 PRADISO 12 |
| e l'un ne l'altro aver li raggi suoi, | 016 PRADISO 13 |
| non sta d'un modo; e però sotto 'l segno | 068 PRADISO 13 |
| Ond' elli avvien ch'un medesimo legno, | 070 PRADISO 13 |
| trïangol sì ch'un retto non avesse. | 102 PRADISO 13 |
| ne l'un così come ne l'altro passo; | 117 PRADISO 13 |
| per vedere un furare, altro offerere, | 140 PRADISO 13 |
| movesi l'acqua in un ritondo vaso, | 002 PRADISO 14 |
| d'un altro vero andare a la radice. | 012 PRADISO 14 |
| nascere un lustro sopra quel che v'era, | 068 PRADISO 14 |
| cominciare a vedere, e fare un giro | 074 PRADISO 14 |
| a piè di quella croce corse un astro | 020 PRADISO 15 |
| ché dentro a li occhi suoi ardeva un riso | 034 PRADISO 15 |
| da l'un, se si conosce, il cinque e 'l sei; | 057 PRADISO 15 |
| pria ch'io parlassi, e arrisemi un cenno | 071 PRADISO 15 |
| d'un peso per ciascun di voi si fenno, | 075 PRADISO 15 |
| una Cianghella, un Lapo Salterello, | 128 PRADISO 15 |
| onde Beatrice, ch'era un poco scevra, | 013 PRADISO 16 |
| Vincendo me col lume d'un sorriso, | 019 PRADISO 18 |
| Io vidi per la croce un lume tratto | 037 PRADISO 18 |
| vidi moversi un altro roteando, | 041 PRADISO 18 |
| poi, diventando l'un di questi segni, | 080 PRADISO 18 |
| un poco s'arrestavano e taciensi. | 081 PRADISO 18 |
| la testa e 'l collo d'un'aguglia vidi | 107 PRADISO 18 |
| sì ch'un'altra fïata omai s'adiri | 121 PRADISO 18 |
| Così un sol calor di molte brage | 019 PRADISO 19 |
| usciva solo un suon di quella image. | 021 PRADISO 19 |
| ché tu dicevi: ''Un uom nasce a la riva | 070 PRADISO 19 |
| segnata con un i la sua bontate, | 128 PRADISO 19 |
| quando 'l contrario segnerà un emme. | 129 PRADISO 19 |
| udir mi parve un mormorar di fiume | 019 PRADISO 20 |
| dinanzi al battezzar più d'un millesmo. | 129 PRADISO 20 |
| contrapesando l'un con l'altro lato. | 024 PRADISO 21 |
| e fanno un gibbo che si chiama Catria, | 109 PRADISO 21 |
| di sotto al quale è consecrato un ermo, | 110 PRADISO 21 |
| e fero un grido di sì alto suono, | 140 PRADISO 21 |
| con un sol cenno su per quella scala, | 101 PRADISO 22 |
| un sol che tutte quante l'accendea, | 029 PRADISO 23 |
| vid' ïo uscire un foco sì felice, | 020 PRADISO 24 |
| si volse con un canto tanto divo, | 023 PRADISO 24 |
| risonò per le spere un 'Dio laudamo' | 113 PRADISO 24 |
| Indi si mosse un lume verso noi | 013 PRADISO 25 |
| così vid' ïo l'un da l'altro grande | 022 PRADISO 25 |
| di quello incendio tremolava un lampo | 080 PRADISO 25 |
| Poscia tra esse un lume si schiarì | 100 PRADISO 25 |
| sì che, se 'l Cancro avesse un tal cristallo, | 101 PRADISO 25 |
| l'inverno avrebbe un mese d'un sol dì. | 102 PRADISO 25 |
| l'inverno avrebbe un mese d'un sol dì. | 102 PRADISO 25 |
| di vedere eclissar lo sole un poco, | 119 PRADISO 25 |
| tutti si posano al sonar d'un fischio. | 135 PRADISO 25 |
| uscì un spiro che mi fece attento, | 003 PRADISO 26 |
| altro non è ch'un lume di suo raggio, | 033 PRADISO 26 |
| Sì com' io tacqui, un dolcissimo canto | 067 PRADISO 26 |
| d'un quarto lume ch'io vidi tra noi. | 081 PRADISO 26 |
| un disio di parlare ond' ïo ardeva. | 090 PRADISO 26 |
| Talvolta un animal coverto broglia, | 097 PRADISO 26 |
| Ciò ch'io vedeva mi sembiava un riso | 004 PRADISO 27 |
| sotto i mie' piedi un segno e più partito. | 087 PRADISO 27 |
| Luce e amor d'un cerchio lui comprende, | 112 PRADISO 27 |
| un punto vidi che raggiava lume | 016 PRADISO 28 |
| distante intorno al punto un cerchio d'igne | 025 PRADISO 28 |
| e questo era d'un altro circumcinto, | 028 PRADISO 28 |
| e l'essemplare non vanno d'un modo, | 056 PRADISO 28 |
| Voi non andate giù per un sentiero | 085 PRADISO 29 |
| Un dice che la luna si ritorse | 097 PRADISO 29 |
| e s'una intrava, un'altra n'uscia fori. | 069 PRADISO 30 |
| non anderà con lui per un cammino. | 144 PRADISO 30 |
| viso e amore avea tutto ad un segno. | 027 PRADISO 31 |
| credea veder Beatrice e vidi un sene | 059 PRADISO 31 |
| ripresta un poco di quel che parevi, | 069 PRADISO 33 |
| e per sonare un poco in questi versi, | 074 PRADISO 33 |
| legato con amore in un volume, | 086 PRADISO 33 |
| che ciò ch'i' dico è un semplice lume. | 090 PRADISO 33 |
| Un punto solo m'è maggior letargo | 094 PRADISO 33 |
| pur a quel ch'io ricordo, che d'un fante | 107 PRADISO 33 |
| Non perché più ch'un semplice sembiante | 109 PRADISO 33 |
| e l'un da l'altro come iri da iri | 118 PRADISO 33 |
| da un fulgore in che sua voglia venne. | 141 PRADISO 33 |