| unqua.............1 | |
| Guarda s'alcun di noi unqua vedesti, | 049 PGTORIO 05 |
| unquam............1 | |
| bis unquam celi ianüa reclusa?». | 030 PRADISO 15 |
| unquanche.........1 | |
| ché Branca Doria non morì unquanche, | 140 INFERNO 33 |
| unquanco..........2 | |
| «Certo, maestro mio,» diss' io, «unquanco | 076 PGTORIO 04 |
| aguglia sì non li s'affisse unquanco. | 048 PRADISO 01 |
| unque.............2 | |
| pon mente se di là mi vedesti unque». | 105 PGTORIO 03 |
| sonava 'Osanna' sì, che unque poi | 029 PRADISO 08 |
| unse..............1 | |
| «La piaga che Maria richiuse e unse, | 004 PRADISO 32 |
| unta..............1 | |
| Li occhi ha vermigli, la barba unta e atra, | 016 INFERNO 06 |
| unte..............1 | |
| Qual suole il fiammeggiar de le cose unte | 028 INFERNO 19 |
| unti..............1 | |
| Qual sogliono i campion far nudi e unti, | 022 INFERNO 16 |
| uo................1 | |
| più non t'è uo' ch'aprirmi il tuo talento. | 081 INFERNO 02 |
| uom...............54 | |
| ch'attende ciascun uom che Dio non teme. | 108 INFERNO 03 |
| e caddi come l'uom cui sonno piglia. | 136 INFERNO 03 |
| Attento si fermò com' uom ch'ascolta; | 004 INFERNO 09 |
| Ma perché frode è de l'uom proprio male, | 025 INFERNO 11 |
| cadere, e stetti come l'uom che teme. | 045 INFERNO 13 |
| che dal secreto suo quasi ogn' uom tolsi; | 061 INFERNO 13 |
| tenea com' uom che reverente vada. | 045 INFERNO 15 |
| m'insegnavate come l'uom s'etterna: | 085 INFERNO 15 |
| de' l'uom chiuder le labbra fin ch'el puote, | 125 INFERNO 16 |
| La faccia sua era faccia d'uom giusto, | 010 INFERNO 17 |
| Allor mi volsi come l'uom cui tarda | 025 INFERNO 21 |
| ogn' uom v'è barattier, fuor che Bonturo; | 041 INFERNO 21 |
| come suole esser tolto un uom solingo, | 106 INFERNO 23 |
| porre un uom per lo popolo a' martìri. | 117 INFERNO 23 |
| diventaron lo membro che l'uom cela, | 116 INFERNO 25 |
| acciò che l'uom più oltre non si metta; | 109 INFERNO 26 |
| Io fui uom d'arme, e poi fui cordigliero, | 067 INFERNO 27 |
| la buona compagnia che l'uom francheggia | 116 INFERNO 28 |
| disse 'l maestro, ansando com' uom lasso, | 083 INFERNO 34 |
| fu l'uom che nacque e visse sanza pecca; | 115 INFERNO 34 |
| vassene 'l tempo e l'uom non se n'avvede; | 009 PGTORIO 04 |
| l'uom de la villa quando l'uva imbruna, | 021 PGTORIO 04 |
| come l'uom per negghienza a star si pone. | 105 PGTORIO 04 |
| che fa l'uom di perdon talvolta degno. | 021 PGTORIO 05 |
| Monaldi e Filippeschi, uom sanza cura: | 107 PGTORIO 06 |
| come fa l'uom che, spaventato, agghiaccia. | 042 PGTORIO 09 |
| A guisa d'uom che 'n dubbio si raccerta | 064 PGTORIO 09 |
| che se veduto avesse uom farsi lieto, | 083 PGTORIO 14 |
| che dovria l'uom tener dentro a sua meta. | 144 PGTORIO 14 |
| Sì fa con noi, come l'uom si fa sego; | 058 PGTORIO 17 |
| Altro ben è che non fa l'uom felice; | 133 PGTORIO 17 |
| vedesti come l'uom da lei si slega. | 060 PGTORIO 19 |
| Io pur sorrisi come l'uom ch'ammicca; | 109 PGTORIO 21 |
| E come l'uom che di trottare è lasso, | 070 PGTORIO 24 |
| per che, come fa l'uom che non s'affigge | 004 PGTORIO 25 |
| fé l'uom buono e a bene, e questo loco | 092 PGTORIO 28 |
| non sapei tu che qui è l'uom felice?». | 075 PGTORIO 30 |
| a guisa del ver primo che l'uom crede. | 045 PRADISO 02 |
| quasi com' uom cui troppa voglia smaga: | 036 PRADISO 03 |
| Io vo' saper se l'uom può sodisfarvi | 136 PRADISO 04 |
| e sì com' uom che suo parlar non spezza, | 017 PRADISO 05 |
| mi richinava come l'uom ch'assonna. | 015 PRADISO 07 |
| tal, che nel foco faria l'uom felice: | 018 PRADISO 07 |
| freno a suo prode, quell' uom che non nacque, | 026 PRADISO 07 |
| dimesso avesse, o che l'uom per sé isso | 092 PRADISO 07 |
| e questa è la cagion per che l'uom fue | 101 PRADISO 07 |
| per far l'uom sufficiente a rilevarsi, | 116 PRADISO 07 |
| non m'accors' io, se non com' uom s'accorge, | 035 PRADISO 10 |
| lo sol talvolta ad ogne uom si nasconde, | 051 PRADISO 12 |
| per farti mover lento com' uom lasso | 113 PRADISO 13 |
| a dir la sete, sì che l'uom ti mesca». | 012 PRADISO 17 |
| bene operando, l'uom di giorno in giorno | 059 PRADISO 18 |
| ché tu dicevi: ''Un uom nasce a la riva | 070 PRADISO 19 |
| Opera naturale è ch'uom favella; | 130 PRADISO 26 |
| uomini............11 | |
| Uomini fummo, e or siam fatti sterpi: | 037 INFERNO 13 |
| Ahi quanto cauti li uomini esser dienno | 118 INFERNO 16 |
| Li uomini poi che 'ntorno erano sparti | 088 INFERNO 20 |
| Ahi Genovesi, uomini diversi | 151 INFERNO 33 |
| così facciano li uomini de' suoi. | 012 PGTORIO 11 |
| forte a cantar de li uomini e d'i dèi. | 126 PGTORIO 21 |
| chi nel viso de li uomini legge 'omo' | 032 PGTORIO 23 |
| Uomini poi, a mal più ch'a bene usi, | 106 PRADISO 03 |
| uomini siate, e non pecore matte, | 080 PRADISO 05 |
| uomini fuoro, accesi di quel caldo | 047 PRADISO 22 |
| Ben fiorisce ne li uomini il volere; | 124 PRADISO 27 |
| uomo..............5 | |
| ch'io 'l vidi uomo di sangue e di crucci». | 129 INFERNO 24 |
| tronca da l'altro che l'uomo ha forcuto. | 051 INFERNO 30 |
| ogn' uomo ebbi in despetto tanto avante, | 064 PGTORIO 11 |
| a l'uomo non facesse alcuna guerra, | 100 PGTORIO 28 |
| Non potea l'uomo ne' termini suoi | 097 PRADISO 07 |
| uopo..............8 | |
| ché quale aspetta prego e l'uopo vede, | 059 PGTORIO 17 |
| pur che i Teban di Bacco avesser uopo, | 093 PGTORIO 18 |
| E quei che m'era ad ogne uopo soccorso | 130 PGTORIO 18 |
| là dove l'uopo di nodrir non tocca?». | 021 PGTORIO 25 |
| Né solo a me la tua risposta è uopo; | 019 PGTORIO 26 |
| m'è uopo intrar ne l'aringo rimaso. | 018 PRADISO 01 |
| che la natura, in quel ch'è uopo, stanchi». | 114 PRADISO 08 |
| e qui è uopo che ben si distingua. | 027 PRADISO 11 |
| uranìe............1 | |
| e Uranìe m'aiuti col suo coro | 041 PGTORIO 29 |
| urbano............1 | |
| e Sisto e Pïo e Calisto e Urbano | 044 PRADISO 27 |
| urge..............2 | |
| che l'una parte e l'altra tira e urge, | 142 PRADISO 10 |
| «L'alto disio che mo t'infiamma e urge, | 070 PRADISO 30 |
| urlar.............1 | |
| Urlar li fa la pioggia come cani; | 019 INFERNO 06 |
| urlare............1 | |
| già per urlare avrian le bocche aperte; | 108 PGTORIO 23 |
| urli..............1 | |
| e d'una parte e d'altra, con grand' urli, | 026 INFERNO 07 |
| urto..............1 | |
| caduto sarei giù sanz' esser urto. | 045 INFERNO 26 |
| usa...............4 | |
| in cui usa avarizia il suo soperchio». | 048 INFERNO 07 |
| Usa con esso donno Michel Zanche | 088 INFERNO 22 |
| pur un linguaggio nel mondo non s'usa. | 078 INFERNO 31 |
| menalo ad esso, e come tu se' usa, | 128 PGTORIO 33 |