| vediesi...........1 | |
| pura vediesi ne l'ultimo artista. | 051 PRADISO 16 |
| vedine............1 | |
| disse: «Volgiti qua: vedine due | 131 PGTORIO 18 |
| vedova............3 | |
| vedova e sola, e dì e notte chiama: | 113 PGTORIO 06 |
| ch'a la corona vedova promossa | 058 PGTORIO 20 |
| trasselo al piè de la vedova frasca, | 050 PGTORIO 32 |
| vedovella.........3 | |
| e una vedovella li era al freno, | 077 PGTORIO 10 |
| la vedovella mia, che molto amai, | 092 PGTORIO 23 |
| la vedovella consolò del figlio: | 045 PRADISO 20 |
| vedovo............1 | |
| oh settentrïonal vedovo sito, | 026 PGTORIO 01 |
| vedra.............3 | |
| tu che forse vedra' il sole in breve, | 056 INFERNO 28 |
| vedra'mi al piè del tuo diletto legno | 025 PRADISO 01 |
| e vedra' il corrègger che argomenta | 138 PRADISO 11 |
| vedrà.............5 | |
| Lì si vedrà ciò che tenem per fede, | 043 PRADISO 02 |
| e tosto si vedrà de la ricolta | 118 PRADISO 12 |
| Lì si vedrà, tra l'opere d'Alberto, | 115 PRADISO 19 |
| Lì si vedrà il duol che sovra Senna | 118 PRADISO 19 |
| Lì si vedrà la superbia ch'asseta, | 121 PRADISO 19 |
| vedrai............32 | |
| vedrai li antichi spiriti dolenti, | 116 INFERNO 01 |
| che tu vedrai le genti dolorose | 017 INFERNO 03 |
| Ed elli a me: «Vedrai quando saranno | 076 INFERNO 05 |
| da la cintola in sù tutto 'l vedrai». | 033 INFERNO 10 |
| tu vedrai ben perché da questi felli | 088 INFERNO 11 |
| tu lo vedrai, però qui non si conta». | 120 INFERNO 14 |
| Letè vedrai, ma fuor di questa fossa, | 136 INFERNO 14 |
| sì vedrai ch'io son l'ombra di Capocchio, | 136 INFERNO 29 |
| Tu vedrai ben, se tu là ti congiungi, | 025 INFERNO 31 |
| Ond' ei rispuose: «Tu vedrai Anteo | 100 INFERNO 31 |
| parlar e lagrimar vedrai insieme. | 009 INFERNO 33 |
| omai vedrai di sì fatti officiali. | 030 PGTORIO 02 |
| vedrai come a costui convien che vada | 073 PGTORIO 04 |
| tu la vedrai di sopra, in su la vetta | 047 PGTORIO 06 |
| Prima che sie là sù, tornar vedrai | 055 PGTORIO 06 |
| e vedrai Santafior com' è oscura! | 111 PGTORIO 06 |
| vedrai te somigliante a quella inferma | 149 PGTORIO 06 |
| e vedrai gente innanzi a noi sedersi, | 044 PGTORIO 13 |
| Tu li vedrai tra quella gente vana | 151 PGTORIO 13 |
| vedrai Beatrice, ed ella pienamente | 077 PGTORIO 15 |
| ben vedrai che coi buon convien ch'e' regni. | 024 PGTORIO 21 |
| Ed ella: «Certo assai vedrai sommerso | 061 PRADISO 02 |
| la vista più lontana, lì vedrai | 104 PRADISO 02 |
| che vedrai non capere in questi giri, | 076 PRADISO 03 |
| perché vedrai la pianta onde si scheggia, | 137 PRADISO 11 |
| vedrai aver solamente respetto | 107 PRADISO 13 |
| Con lui vedrai colui che 'mpresso fue, | 076 PRADISO 17 |
| che tu vedrai innanzi che tu muoi. | 015 PRADISO 22 |
| ch'assai illustri spiriti vedrai, | 020 PRADISO 22 |
| vedrai trascolorar tutti costoro. | 021 PRADISO 27 |
| per Danïel, vedrai che 'n sue migliaia | 134 PRADISO 29 |
| che tu vedrai a l'ultima giustizia». | 045 PRADISO 30 |
| vedräi............1 | |
| e vedräi il tuo credere e 'l mio dire | 050 PRADISO 13 |
| vedranno..........1 | |
| come vedranno quel volume aperto | 113 PRADISO 19 |
| vedrassi..........3 | |
| Vedrassi la lussuria e 'l viver molle | 124 PRADISO 19 |
| Vedrassi al Ciotto di Ierusalemme | 127 PRADISO 19 |
| Vedrassi l'avarizia e la viltate | 130 PRADISO 19 |
| vedresti..........2 | |
| tu vedresti il Zodïaco rubecchio | 064 PGTORIO 04 |
| ciò che vedresti se l'avessi scosso. | 090 PRADISO 01 |
| veduta............13 | |
| ogne veduta fuor che de la fera. | 114 INFERNO 17 |
| e 'l mar non li era la veduta tronca. | 051 INFERNO 20 |
| quanto veduta non avëa alcuna. | 135 INFERNO 26 |
| chi è colui da la veduta amara». | 093 INFERNO 28 |
| potean parere a la veduta nostra, | 042 INFERNO 29 |
| che non si può fornir per la veduta; | 132 PGTORIO 12 |
| «Se la veduta etterna li dislego», | 031 PGTORIO 25 |
| ciascun sentire infino a la veduta. | 102 PGTORIO 25 |
| Ma perché tanto sovra mia veduta | 082 PGTORIO 33 |
| Dunque vostra veduta, che convene | 052 PRADISO 19 |
| con la veduta corta d'una spanna? | 081 PRADISO 19 |
| quanto la sua veduta si profonda | 107 PRADISO 28 |
| tanto che la veduta vi consunsi! | 084 PRADISO 33 |
| vedute............5 | |
| Lo ciel seguente, c'ha tante vedute, | 115 PRADISO 02 |
| mi si mostrò, che tra quelle vedute | 080 PRADISO 14 |
| tu hai vedute cose, che possente | 047 PRADISO 23 |
| di tante cose quant' i' ho vedute, | 082 PRADISO 31 |
| de l'universo infin qui ha vedute | 023 PRADISO 33 |
| veduti............2 | |
| umani corpi già veduti accesi. | 018 PGTORIO 27 |
| veduti a noi venir, lasciando il giro | 026 PRADISO 08 |
| veduto............10 | |
| ciò c'ha veduto pur con la mia rima, | 048 INFERNO 13 |
| già t'ho veduto coi capelli asciutti, | 121 INFERNO 18 |
| è da partir, ché tutto avem veduto». | 069 INFERNO 34 |
| dicendo: «Hai ben veduto come 'l sole | 119 PGTORIO 04 |
| veggendo altrui, non essendo veduto: | 074 PGTORIO 13 |
| che se veduto avesse uom farsi lieto, | 083 PGTORIO 14 |
| veduto hai, figlio; e se' venuto in parte | 128 PGTORIO 27 |
| ch'i' ho veduto tutto 'l verno prima | 133 PRADISO 13 |
| com' hai veduto, quanto più si sale, | 009 PRADISO 21 |
| sì che, veduto il ver di questa corte, | 043 PRADISO 25 |
| vegg..............5 | |
| Tempo vegg' io, non molto dopo ancoi, | 070 PGTORIO 20 |
| «O frate, issa vegg' io», diss' elli, «il nodo | 055 PGTORIO 24 |
| vegg' ïo a coda d'una bestia tratto | 083 PGTORIO 24 |
| vegg' io or chiaro sì, come tu vedi | 020 PRADISO 06 |
| per te si veggia come la vegg' io, | 088 PRADISO 08 |
| veggendo..........12 | |
| veggendo il duca mio tornare in volta, | 002 INFERNO 09 |
| veggendo il cielo a te così benigno, | 059 INFERNO 15 |
| veggendo sé tra nemici cotanti. | 096 INFERNO 21 |
| veggendo 'l mondo aver cangiata faccia | 013 INFERNO 24 |
| tu che, spirando, vai veggendo i morti: | 131 INFERNO 28 |
| che veggendo la moglie con due figli | 005 INFERNO 30 |
| veggendo la cagion che 'l fiato piove». | 108 INFERNO 33 |
| veggendo altrui, non essendo veduto: | 074 PGTORIO 13 |
| passi di fuga; e veggendo la caccia, | 119 PGTORIO 13 |
| veggendo i gran maestri già levati. | 114 PGTORIO 27 |
| veggendo quel miracol più addorno. | 063 PRADISO 18 |
| veggendo Roma e l'ardüa sua opra, | 034 PRADISO 31 |