| vegnon............6 | |
| vegnon per l'aere, dal voler portate; | 084 INFERNO 05 |
| vegnon di là onde 'l Nilo s'avvalla. | 045 INFERNO 34 |
| rispuose: «Andiamo in là, ch'ei vegnon piano; | 065 PGTORIO 03 |
| «Ambo vegnon del grembo di Maria», | 037 PGTORIO 08 |
| A questo invito vegnon molto radi: | 094 PGTORIO 12 |
| là onde vegnon tali a la scrittura, | 125 PRADISO 12 |
| vegnono...........1 | |
| quando vegnono a' due punti del cerchio | 044 INFERNO 07 |
| vegnonti..........1 | |
| e vegnonti a pregar», disse 'l poeta: | 044 PGTORIO 05 |
| vei...............3 | |
| consiros vei la passada folor, | 143 PGTORIO 26 |
| e vei jausen lo joi qu'esper, denan. | 144 PGTORIO 26 |
| d'aver notizia di ciò che tu vei, | 071 PRADISO 30 |
| veiculo...........1 | |
| del trïunfal veiculo una volpe | 119 PGTORIO 32 |
| vel...............4 | |
| sovra candido vel cinta d'uliva | 031 PGTORIO 30 |
| Tutto che 'l vel che le scendea di testa, | 067 PGTORIO 30 |
| non fu dal vel del cor già mai disciolta. | 117 PRADISO 03 |
| che l'affezion del vel Costanza tenne; | 098 PRADISO 04 |
| vela..............4 | |
| Mentre che 'l fummo l'uno e l'altro vela | 118 INFERNO 25 |
| e per soverchio sua figura vela, | 053 PGTORIO 17 |
| nel vostro mondo giù si veste e vela, | 099 PRADISO 03 |
| che si vela a' mortai con altrui raggi». | 129 PRADISO 05 |
| velame............3 | |
| sotto 'l velame de li versi strani. | 063 INFERNO 09 |
| che del futuro mi squarciò 'l velame. | 027 INFERNO 33 |
| che 'l vostro non l'apprende con velame. | 030 PRADISO 19 |
| velando...........2 | |
| velando i Pesci ch'erano in sua scorta. | 021 PGTORIO 01 |
| velando li occhi e con le gambe avvolte, | 122 PGTORIO 15 |
| velar.............1 | |
| mi si velar di sùbita distanza. | 009 PRADISO 07 |
| velata............1 | |
| velata sotto l'angelica festa, | 065 PGTORIO 30 |
| vele..............6 | |
| Quali dal vento le gonfiate vele | 013 INFERNO 07 |
| calar le vele e raccoglier le sarte, | 081 INFERNO 27 |
| vele di mar non vid' io mai cotali. | 048 INFERNO 34 |
| Per correr miglior acque alza le vele | 001 PGTORIO 01 |
| portar nel Tempio le cupide vele. | 093 PGTORIO 20 |
| poscia di retro al pescator le vele?». | 063 PGTORIO 22 |
| velen.............2 | |
| ben conobbi il velen de l'argomento. | 075 PGTORIO 31 |
| ha men velen, però che sua malizia | 065 PRADISO 04 |
| veleno............1 | |
| od ombra de la carne o suo veleno. | 066 PRADISO 19 |
| veli..............2 | |
| levatemi dal viso i duri veli, | 112 INFERNO 33 |
| tutta rimira là dove 'l sol veli». | 114 PGTORIO 23 |
| velle.............2 | |
| Queste son le question che nel tuo velle | 025 PRADISO 04 |
| ma già volgeva il mio disio e 'l velle, | 143 PRADISO 33 |
| vello.............4 | |
| di vello in vello giù discese poscia | 074 INFERNO 34 |
| di vello in vello giù discese poscia | 074 INFERNO 34 |
| ch'a più alto leon trasser lo vello. | 108 PRADISO 06 |
| con altra voce omai, con altro vello | 007 PRADISO 25 |
| vellute...........1 | |
| appigliò sé a le vellute coste; | 073 INFERNO 34 |
| velo..............10 | |
| Non fece al corso suo sì grosso velo | 025 INFERNO 32 |
| per paura di lui fé del mar velo, | 123 INFERNO 34 |
| sì che remo non vuol, né altro velo | 032 PGTORIO 02 |
| ché 'l velo è ora ben tanto sottile, | 020 PGTORIO 08 |
| non fece al viso mio sì grosso velo | 004 PGTORIO 16 |
| non sofferse di star sotto alcun velo; | 027 PGTORIO 29 |
| né d'altra nebbia che di colpa velo, | 003 PGTORIO 30 |
| Sotto 'l suo velo e oltre la rivera | 082 PGTORIO 31 |
| e dico ch'un splendor mi squarciò 'l velo | 071 PGTORIO 32 |
| e lasciommi fasciato di tal velo | 050 PRADISO 30 |
| veloce............8 | |
| necessità la fa esser veloce; | 089 INFERNO 07 |
| ed el sen gì, come venne, veloce. | 051 PGTORIO 02 |
| ver' lo fiume real tanto veloce | 122 PGTORIO 05 |
| di quel che 'l ciel veloce loro ammanna, | 107 PGTORIO 23 |
| Non scese mai con sì veloce moto | 109 PGTORIO 32 |
| e legno vidi già dritto e veloce | 136 PRADISO 13 |
| che fa in nube il suo foco veloce». | 036 PRADISO 18 |
| girando sé come veloce mola; | 081 PRADISO 21 |
| veloci............6 | |
| seguiva in sù li spiriti veloci; | 009 PGTORIO 22 |
| veloci quasi come 'l ciel vedete. | 021 PRADISO 02 |
| veloci e tarde, rinovando vista, | 113 PRADISO 14 |
| quanto son grandi e quanto son veloci | 149 PRADISO 22 |
| mi facieno stimar, veloci e lente. | 018 PRADISO 24 |
| Così veloci seguono i suoi vimi, | 100 PRADISO 28 |
| velocissime.......1 | |
| e quasi velocissime faville | 008 PRADISO 07 |
| velocissimo.......1 | |
| e nel ciel velocissimo m'impulse. | 099 PRADISO 27 |
| veltri............1 | |
| come veltri ch'uscisser di catena. | 126 INFERNO 13 |
| veltro............1 | |
| e più saranno ancora, infin che 'l veltro | 101 INFERNO 01 |
| ven...............2 | |
| I' dissi lui: «Quanto posso, ven preco; | 034 INFERNO 15 |
| tuoi cittadini onde mi ven vergogna, | 005 INFERNO 26 |
| vena..............5 | |
| come sangue che fuor di vena spiccia. | 102 PGTORIO 09 |
| si condusse a tremar per ogne vena. | 138 PGTORIO 11 |
| quando ne liberò con la sua vena». | 075 PGTORIO 23 |
| L'acqua che vedi non surge di vena | 121 PGTORIO 28 |
| quasi torrente ch'alta vena preme; | 099 PRADISO 12 |
| vende.............1 | |
| Vende la carne loro essendo viva; | 061 PGTORIO 14 |
| vendemmia.........1 | |
| forse colà dov' e' vendemmia e ara: | 030 INFERNO 26 |
| vender............2 | |
| veggio vender sua figlia e patteggiarne | 080 PGTORIO 20 |
| del comperare e vender dentro al templo | 122 PRADISO 18 |
| vendetta..........22 | |
| fé la vendetta del superbo strupo». | 012 INFERNO 07 |
| la divina vendetta li martelli». | 090 INFERNO 11 |
| e fé di sé la vendetta elli stesso. | 069 INFERNO 12 |
| O vendetta di Dio, quanto tu dei | 016 INFERNO 14 |
| non ne potrebbe aver vendetta allegra». | 060 INFERNO 14 |
| e anche di Medea si fa vendetta. | 096 INFERNO 18 |
| che cotai colpi per vendetta croscia! | 120 INFERNO 24 |
| a la vendetta vanno come a l'ira; | 057 INFERNO 26 |
| se tu non vieni a crescer la vendetta | 080 INFERNO 32 |
| pareva dir: «Segnor, fammi vendetta | 083 PGTORIO 10 |
| sì che si fa de la vendetta ghiotto, | 122 PGTORIO 17 |
| potesser, tosto ne saria vendetta; | 047 PGTORIO 20 |
| a veder la vendetta che, nascosa, | 095 PGTORIO 20 |
| e condoleami a la giusta vendetta. | 006 PGTORIO 21 |
| che vendetta di Dio non teme suppe. | 036 PGTORIO 33 |
| gloria di far vendetta a la sua ira. | 090 PRADISO 06 |
| poscia con Tito a far vendetta corse | 092 PRADISO 06 |
| de la vendetta del peccato antico. | 093 PRADISO 06 |
| come giusta vendetta giustamente | 020 PRADISO 07 |
| quando si dice che giusta vendetta | 050 PRADISO 07 |
| in grido, come suol; ma la vendetta | 053 PRADISO 17 |
| già ti sarebbe nota la vendetta | 014 PRADISO 22 |