| verona............2 | |
| che corrono a Verona il drappo verde | 122 INFERNO 15 |
| Io fui abate in San Zeno a Verona | 118 PGTORIO 18 |
| veronese..........1 | |
| pastore e quel di Brescia e 'l veronese | 068 INFERNO 20 |
| veronica..........1 | |
| viene a veder la Veronica nostra, | 104 PRADISO 31 |
| verrà.............12 | |
| verrà, che la farà morir con doglia. | 102 INFERNO 01 |
| quando verrà la nimica podesta: | 096 INFERNO 06 |
| El disse a me: «Tosto verrà di sovra | 121 INFERNO 16 |
| verrà colui ch'i' credea che tu fossi, | 077 INFERNO 19 |
| ché dopo lui verrà di più laida opra, | 082 INFERNO 19 |
| e verrà sempre, de' gelati guazzi. | 072 INFERNO 32 |
| per lo serpente che verrà vie via». | 039 PGTORIO 08 |
| quando verrà per cui questa disceda? | 015 PGTORIO 20 |
| giusto verrà di retro ai vostri danni. | 006 PRADISO 09 |
| e tosto verrà fatto a chi ciò pensa | 050 PRADISO 17 |
| e vero frutto verrà dopo 'l fiore». | 148 PRADISO 27 |
| verrà in prima ch'ella sia disposta. | 138 PRADISO 30 |
| verrai............2 | |
| verrai a piaggia, non qui, per passare: | 092 INFERNO 03 |
| che tu verrai ne l'orribil sabbione. | 019 INFERNO 13 |
| verranno..........5 | |
| per quello amor che i mena, ed ei verranno». | 078 INFERNO 05 |
| ma dimmi, se tu sai, a che verranno | 060 INFERNO 06 |
| verranno al sangue, e la parte selvaggia | 065 INFERNO 06 |
| In etterno verranno a li due cozzi: | 055 INFERNO 07 |
| ei ne verranno dietro più crudeli | 017 INFERNO 23 |
| verrebber.........1 | |
| per coltivare omai verrebber meno. | 096 PGTORIO 14 |
| verrem............1 | |
| Come l'altre verrem per nostre spoglie, | 103 INFERNO 13 |
| verria............2 | |
| Ogne lingua per certo verria meno | 004 INFERNO 28 |
| non si verria, cantando il santo riso | 059 PRADISO 23 |
| verrò.............3 | |
| dissi: «Come verrò, se tu paventi | 017 INFERNO 04 |
| Però va oltre: i' ti verrò a' panni; | 040 INFERNO 15 |
| io non ti verrò dietro di gualoppo, | 114 INFERNO 22 |
| verrucchio........1 | |
| E 'l mastin vecchio e 'l nuovo da Verrucchio, | 046 INFERNO 27 |
| versa.............1 | |
| quant' ella versa da due parti aperta. | 126 PGTORIO 28 |
| versi.............8 | |
| sotto 'l velame de li versi strani. | 063 INFERNO 09 |
| Di nova pena mi conven far versi | 001 INFERNO 20 |
| quando nel mondo li alti versi scrissi, | 082 INFERNO 26 |
| Versi d'amore e prose di romanzi | 118 PGTORIO 26 |
| Or convien che Elicona per me versi, | 040 PGTORIO 29 |
| forti cose a pensar mettere in versi. | 042 PGTORIO 29 |
| paia tua possa in questi versi brevi! | 087 PRADISO 18 |
| e per sonare un poco in questi versi, | 074 PRADISO 33 |
| verso.............51 | |
| Ed ecco verso noi venir per nave | 082 INFERNO 03 |
| venir per l'acqua verso noi in quella, | 016 INFERNO 08 |
| l'antico verso; e quando a noi fuor giunti, | 020 INFERNO 16 |
| dal mezzo in qua ci venien verso 'l volto, | 026 INFERNO 18 |
| verso 'l castello e vanno a Santo Pietro, | 032 INFERNO 18 |
| da l'altra sponda vanno verso 'l monte. | 033 INFERNO 18 |
| che venìa verso noi da l'altra banda, | 080 INFERNO 18 |
| Io mando verso là di questi miei | 115 INFERNO 21 |
| coi denti, verso lor duca, per cenno; | 138 INFERNO 21 |
| porser li uncini verso li 'mpaniati, | 149 INFERNO 22 |
| quand' ella più verso le pale approccia, | 048 INFERNO 23 |
| ma drizzò verso me l'animo e 'l volto, | 131 INFERNO 24 |
| sì pareva, venendo verso l'epe | 082 INFERNO 25 |
| l'un verso 'l mento e l'altro in sù rinverte. | 057 INFERNO 30 |
| volsimi verso lui con tal vergogna, | 134 INFERNO 30 |
| Ma quelle donne aiutino il mio verso | 010 INFERNO 32 |
| verso di noi; però dinanzi mira», | 002 INFERNO 34 |
| verso 'l graffiar, che talvolta la schiena | 059 INFERNO 34 |
| Vedi come l'ha dritte verso 'l cielo, | 034 PGTORIO 02 |
| Poi, come più e più verso noi venne | 037 PGTORIO 02 |
| qual verso Acheronte non si cala». | 105 PGTORIO 02 |
| verso di quella, agevole e aperta. | 051 PGTORIO 03 |
| verso settentrïon, quanto li Ebrei | 083 PGTORIO 04 |
| vedevan lui verso la calda parte. | 084 PGTORIO 04 |
| cantando 'Miserere' a verso a verso. | 024 PGTORIO 05 |
| cantando 'Miserere' a verso a verso. | 024 PGTORIO 05 |
| verso di te, che fai tanto sottili | 142 PGTORIO 06 |
| ficcando li occhi verso l'orïente, | 011 PGTORIO 08 |
| per venir verso noi; vedi che torna | 080 PGTORIO 12 |
| e verso noi volar furon sentiti, | 025 PGTORIO 13 |
| perché hai tu così verso noi fatto? | 090 PGTORIO 15 |
| verso di noi come la notte oscuro; | 143 PGTORIO 15 |
| drizzate noi verso li alti saliri». | 078 PGTORIO 19 |
| verso me volger per alcuna chiosa, | 099 PGTORIO 20 |
| verso Parnaso a ber ne le sue grotte, | 065 PGTORIO 22 |
| e gridar non so che verso le fronde, | 107 PGTORIO 24 |
| poi verso me, quanto potëan farsi, | 013 PGTORIO 26 |
| Volsersi verso me le buone scorte; | 019 PGTORIO 27 |
| verso tal parte ch'io toglieva i raggi | 065 PGTORIO 27 |
| verso di quella, che nulla nasconde, | 030 PGTORIO 28 |
| diss' io a lei, «verso questa rivera, | 047 PGTORIO 28 |
| fioretti verso me, non altrimenti | 056 PGTORIO 28 |
| questo monte salìo verso 'l ciel tanto, | 101 PGTORIO 28 |
| lo tempo verso me, per colpo darmi | 107 PRADISO 17 |
| Indi si mosse un lume verso noi | 013 PRADISO 25 |
| tirarti verso lui, sì che tu suone | 050 PRADISO 26 |
| e di giù vincon sì, che verso Dio | 128 PRADISO 28 |
| li occhi oramai verso la dritta strada, | 128 PRADISO 29 |
| col volto verso il latte, se si svegli | 083 PRADISO 30 |
| sì che, guardando verso lui, penètri | 143 PRADISO 32 |
| più alto verso l'ultima salute. | 027 PRADISO 33 |
| vertù.............4 | |
| vertù così per nimica si fuga | 037 PGTORIO 14 |
| cade vertù ne l'acqua e ne la pianta | 062 PGTORIO 23 |
| spirito novo, di vertù repleto, | 072 PGTORIO 25 |
| O benigna vertù che sì li 'mprenti, | 085 PRADISO 23 |
| vertute...........2 | |
| specifica vertute ha in sé colletta, | 051 PGTORIO 18 |
| sì la sua mente di viva vertute | 059 PRADISO 12 |
| verun.............1 | |
| che ferro più non chiede verun' arte. | 120 INFERNO 09 |
| vespa.............1 | |
| e come vespa che ritragge l'ago, | 133 PGTORIO 32 |
| vespe.............1 | |
| da mosconi e da vespe ch'eran ivi. | 066 INFERNO 03 |
| vespero...........3 | |
| Vespero è già colà dov' è sepolto | 025 PGTORIO 03 |
| vespero là, e qui mezza notte era. | 006 PGTORIO 15 |
| Noi andavam per lo vespero, attenti | 139 PGTORIO 15 |