Next Section

Previous Section

 
 vidil.............1
vidil seder sovra 'l grado sovrano, 080 PGTORIO 09
 
 vidila............1
e vidila mirabilmente oscura. 006 INFERNO 21
 
 vidile............1
e vidile guardar per maraviglia 008 PGTORIO 05
 
 vidili............1
e vidili le gambe in sù tenere; 090 INFERNO 34
 
 vidimi............3
Per ch'io mi volsi, e vidimi davante 022 INFERNO 32
vidimi giunto in su l'altro girone, 083 PGTORIO 15
a rilevarsi; e vidimi translato 083 PRADISO 14
 
 vidine............1
vidine un'altra come sangue rossa, 062 INFERNO 17
 
 vidivi............1
e vidivi entro terribile stipa 082 INFERNO 24
 
 vie...............13
Li accorgimenti e le coperte vie 076 INFERNO 27
ché l'imagine lor vie più m'asciuga 068 INFERNO 30
per lo serpente che verrà vie via». 039 PGTORIO 08
ad un scaleo vie men che li altri eretto». 036 PGTORIO 15
fuor se' de l'erte vie, fuor se' de l'arte. 132 PGTORIO 27
passo che faccia il secol per sue vie; 105 PGTORIO 30
Dunque a Dio convenia con le vie sue 103 PRADISO 07
di proceder per tutte le sue vie, 110 PRADISO 07
Vie più che 'ndarno da riva si parte, 121 PRADISO 13
vie più là che 'l punir di lor perfidie». 099 PRADISO 17
vie più lucendo, cominciaron canti 011 PRADISO 20
e 'l tuo fratello assai vie più digesta, 094 PRADISO 25
per tutte quelle vie, per tutt' i modi 086 PRADISO 31
 
 viemmi............1
Certo non chiese se non "Viemmi retro". 093 INFERNO 19
 
 vien..............44
che vien dinanzi ai tre sì come sire: 087 INFERNO 04
che molte volte al fatto il dir vien meno. 147 INFERNO 04
li vien dinanzi, tutta si confessa; 008 INFERNO 05
sì spesso vien chi vicenda consegue. 090 INFERNO 07
e disser: «Vien tu solo, e quei sen vada 089 INFERNO 08
Or mi vien dietro, e guarda che non metti, 073 INFERNO 14
Gente vien con la quale esser non deggio. 118 INFERNO 15
in fama non si vien, né sotto coltre; 048 INFERNO 24
chi è 'n quel foco che vien sì diviso 052 INFERNO 26
fatti per freddo; onde mi vien riprezzo, 071 INFERNO 32
Tu 'l dei saper, se tu vien pur mo giuso: 136 INFERNO 33
Vien dietro a me, e lascia dir le genti: 013 PGTORIO 05
Vien, crudel, vieni, e vedi la pressura 109 PGTORIO 06
a vergognar ti vien de la tua fama. 117 PGTORIO 06
dimmi se vien d'inferno, e di qual chiostra». 021 PGTORIO 07
col viso quel che vien sotto a quei sassi: 119 PGTORIO 10
s'ella non vien, con tutto nostro ingegno. 009 PGTORIO 11
ché questi che vien meco, per lo 'ncarco 043 PGTORIO 11
di vento, ch'or vien quinci e or vien quindi, 101 PGTORIO 11
di vento, ch'or vien quinci e or vien quindi, 101 PGTORIO 11
lo mondo è cieco, e tu vien ben da lui. 066 PGTORIO 16
La gente che non vien con noi, offese 076 PGTORIO 26
«Lo sol sen va», soggiunse, «e vien la sera; 061 PGTORIO 27
Ma perché 'l balenar, come vien, resta, 019 PGTORIO 29
e ciò che vien di retro a lor non guardi?». 063 PGTORIO 29
e con tranquillo aspetto «Vien più tosto», 019 PGTORIO 33
donnescamente disse: «Vien con lui». 135 PGTORIO 33
vivesi qui ma non sen vien satollo, 012 PRADISO 02
Da essa vien ciò che da luce a luce 145 PRADISO 02
non vien men forte a le nostre pupille; 015 PRADISO 03
traggonsi i pesci a ciò che vien di fori 101 PRADISO 05
per seme da Iacòb; e vien Quirino 131 PRADISO 08
di retro al mio parlar ten vien col viso 101 PRADISO 10
sì ch'al volger del temo non vien meno; 009 PRADISO 13
ché saetta previsa vien più lenta». 027 PRADISO 17
Lume non è, se non vien dal sereno 064 PRADISO 19
Quinci vien l'allegrezza ond' io fiammeggio; 088 PRADISO 21
e ciò che ci si fa vien da buon zelo? 009 PRADISO 22
che lieta vien per questo etera tondo». 132 PRADISO 22
sempre del fonte onde vien quel ch'ei pensa». 009 PRADISO 24
che ciò che vien qua sù del mortal mondo, 035 PRADISO 25
Da molte stelle mi vien questa luce; 070 PRADISO 25
onde vien la letizia che mi fascia; 135 PRADISO 26
e come vien la chiarissima ancella 007 PRADISO 30
 
 viene.............9
ogne villan che parteggiando viene. 126 PGTORIO 06
e quindi viene il duol che sì li lancia. 111 PGTORIO 07
che viene e va, e quei la discolora 116 PGTORIO 11
«messo è che viene ad invitar ch'om saglia. 030 PGTORIO 15
Apri a la verità che viene il petto; 067 PGTORIO 25
viene a veder la gente che ministra 059 PGTORIO 30
Da indi, sì come viene ad orecchia 043 PRADISO 17
dolce armonia da organo, mi viene 044 PRADISO 17
viene a veder la Veronica nostra, 104 PRADISO 31
 
 vieni.............13
«O tu che vieni al doloroso ospizio», 016 INFERNO 05
e disse: «Chi se' tu che vieni anzi ora?». 033 INFERNO 08
se tu non vieni a crescer la vendetta 080 INFERNO 32
Vieni a veder Montecchi e Cappelletti, 106 PGTORIO 06
Vien, crudel, vieni, e vedi la pressura 109 PGTORIO 06
Vieni a veder la tua Roma che piagne 112 PGTORIO 06
Vieni a veder la gente quanto s'ama! 115 PGTORIO 06
vieni a veder che Dio per grazia volse». 066 PGTORIO 08
onde vieni e chi se'; ché tu ne fai 013 PGTORIO 14
e un di quelli spirti disse: «Vieni 113 PGTORIO 18
voci t'ho messe!», dicea, «Surgi e vieni; 035 PGTORIO 19
volgiti in qua e vieni: entra sicuro!». 032 PGTORIO 27
Ma vieni omai con li occhi sì com' io 115 PRADISO 32
 
 vienne............3
Ma vienne omai, ché già tiene 'l confine 124 INFERNO 20
e dicea: «Vienne omai; vedi ch'è tocco 137 PGTORIO 04
vienne oramai, ché 'l tempo che n'è imposto 005 PGTORIO 23
 
 vieta.............4
quand' io mi mossi, e 'l troppo star si vieta». 099 INFERNO 07
or è diserta come cosa vieta. 099 INFERNO 14
E se non fosse ch'ancor lo mi vieta 100 INFERNO 19
Sì disse prima; e poi: «Qui non si vieta 016 PGTORIO 24
 
 vige..............1
«O donna in cui la mia speranza vige, 079 PRADISO 31
 
 vigilate..........1
«Voi vigilate ne l'etterno die, 103 PGTORIO 30
 
 vigilia...........3
a questa tanto picciola vigilia 114 INFERNO 26
ad usar lor vigilia quando riede». 138 PGTORIO 15
sì nescïa è la sùbita vigilia 074 PRADISO 26

Next Section

Top of Section