| vispistrello......1 | |
| Non avean penne, ma di vispistrello | 049 INFERNO 34 |
| visse.............5 | |
| e visse, e vi lasciò suo corpo vano. | 087 INFERNO 20 |
| fu l'uom che nacque e visse sanza pecca; | 115 INFERNO 34 |
| prima che passi tempo quanto visse, | 131 PGTORIO 11 |
| visse Virgilio, assentirei un sole | 101 PGTORIO 21 |
| quel duca sotto cui visse di manna | 131 PRADISO 32 |
| visser............1 | |
| che visser sanza 'nfamia e sanza lodo. | 036 INFERNO 03 |
| vissi.............3 | |
| e vissi a Roma sotto 'l buono Augusto | 071 INFERNO 01 |
| s'io meritai di voi mentre ch'io vissi, | 080 INFERNO 26 |
| mentre ch'io vissi, per lo gran disio | 086 PGTORIO 11 |
| vista.............74 | |
| la vista che m'apparve d'un leone. | 045 INFERNO 01 |
| con la paura ch'uscia di sua vista, | 053 INFERNO 01 |
| Allor surse a la vista scoperchiata | 052 INFERNO 10 |
| ma perché poi ti basti pur la vista, | 020 INFERNO 11 |
| «O sol che sani ogne vista turbata, | 091 INFERNO 11 |
| tal, ch'ogne vista ne sarebbe schiva. | 003 INFERNO 12 |
| rimane ancor di lui alcuna vista, | 147 INFERNO 13 |
| puttaneggiar coi regi a lui fu vista; | 108 INFERNO 19 |
| Ma perché di tal vista tu non godi, | 140 INFERNO 24 |
| perché la vista tua pur si soffolge | 005 INFERNO 29 |
| e allor fu la mia vista più viva | 054 INFERNO 29 |
| per Fonte Branda non darei la vista. | 078 INFERNO 30 |
| che non per vista, ma per suono è noto | 129 INFERNO 34 |
| degno di tanta reverenza in vista, | 032 PGTORIO 01 |
| di Marzia tua, che 'n vista ancor ti priega, | 079 PGTORIO 01 |
| Lo sommo er' alto che vincea la vista, | 040 PGTORIO 04 |
| Quivi perdei la vista e la parola; | 100 PGTORIO 05 |
| L'altro che ne la vista lui conforta, | 097 PGTORIO 07 |
| Di contra, effigïata ad una vista | 067 PGTORIO 10 |
| sovr' essi in vista al vento si movieno. | 081 PGTORIO 10 |
| che, de la vista de la mente infermi, | 122 PGTORIO 10 |
| ma per la vista che non meno agogna. | 066 PGTORIO 13 |
| in vista; e se volesse alcun dir 'Come?', | 101 PGTORIO 13 |
| Lo dir de l'una e de l'altra la vista | 073 PGTORIO 14 |
| per che a fuggir la mia vista fu ratta. | 024 PGTORIO 15 |
| ne la sua vista, e cotal si moria; | 027 PGTORIO 17 |
| Ma come al sol che nostra vista grava | 052 PGTORIO 17 |
| ne la mia vista s'io parea contento; | 003 PGTORIO 18 |
| ciò che chiedea la vista del disio. | 087 PGTORIO 19 |
| più strinse mai di non vista persona, | 017 PGTORIO 22 |
| L'aspetto suo m'avea la vista tolta; | 142 PGTORIO 24 |
| compartendo la vista a quando a quando. | 126 PGTORIO 25 |
| con vista carca di stupor non meno. | 057 PGTORIO 29 |
| che la mia vista; e, quanto a mio avviso, | 080 PGTORIO 29 |
| Tosto che ne la vista mi percosse | 040 PGTORIO 30 |
| sanza la vista alquanto esser mi fée. | 012 PGTORIO 32 |
| di non celar qual hai vista la pianta | 056 PGTORIO 33 |
| quelle scovrire a la tua vista rude». | 102 PGTORIO 33 |
| la vista più lontana, lì vedrai | 104 PRADISO 02 |
| La vista mia, che tanto lei seguio | 124 PRADISO 03 |
| che, vista, sola e sempre amore accende; | 009 PRADISO 05 |
| per cara cosa, mi si fece in vista | 068 PRADISO 09 |
| meco la vista, dritto a quella parte | 008 PRADISO 10 |
| più dolci in voce che in vista lucenti: | 066 PRADISO 10 |
| Però se 'l caldo amor la chiara vista | 079 PRADISO 13 |
| sì che la vista pare e non par vera, | 072 PRADISO 14 |
| veloci e tarde, rinovando vista, | 113 PRADISO 14 |
| con perpetüa vista e che m'asseta | 065 PRADISO 15 |
| a vista il tempo che ti s'apparecchia. | 045 PRADISO 17 |
| l'affetto ne la vista, s'elli è tanto, | 023 PRADISO 18 |
| e 'l duca Gottifredi la mia vista | 047 PRADISO 18 |
| la vista che riceve il vostro mondo, | 059 PRADISO 19 |
| ben che sua vista non discerna il fondo». | 072 PRADISO 20 |
| per farmi chiara la mia corta vista, | 140 PRADISO 20 |
| per ch'a la vista mia, quant' ella è chiara, | 089 PRADISO 21 |
| che da ogne creata vista è scisso. | 096 PRADISO 21 |
| silogizzar, sanz' avere altra vista: | 077 PRADISO 24 |
| mosser la vista sua di stare attenta | 116 PRADISO 25 |
| de la vista che haï in me consunta, | 005 PRADISO 26 |
| la vista in te smarrita e non defunta: | 009 PRADISO 26 |
| prima che l'abbia in vista o in pensiero, | 006 PRADISO 28 |
| di vista in vista infino a la più bella. | 009 PRADISO 30 |
| di vista in vista infino a la più bella. | 009 PRADISO 30 |
| in questa vita, infino a questa vista, | 029 PRADISO 30 |
| e di novella vista mi raccesi | 058 PRADISO 30 |
| La vista mia ne l'ampio e ne l'altezza | 118 PRADISO 30 |
| impediva la vista e lo splendore: | 021 PRADISO 31 |
| scintillando a lor vista, sì li appaga! | 029 PRADISO 31 |
| quanto lì da Beatrice la mia vista; | 076 PRADISO 31 |
| sì ch'ogne vista sen fé più serena. | 099 PRADISO 32 |
| ché la mia vista, venendo sincera, | 052 PRADISO 33 |
| che 'l parlar mostra, ch'a tal vista cede, | 056 PRADISO 33 |
| ma per la vista che s'avvalorava | 112 PRADISO 33 |
| tal era io a quella vista nova: | 136 PRADISO 33 |
| viste.............12 | |
| E quinci sian le nostre viste sazie». | 136 INFERNO 18 |
| divenner membra che non fuor mai viste. | 075 INFERNO 25 |
| s'io non avessi viste le ritorte. | 111 INFERNO 31 |
| non viste mai fuor ch'a la prima gente. | 024 PGTORIO 01 |
| Tanto salivan che non eran viste; | 112 PGTORIO 29 |
| che nostre viste là non van vicine, | 114 PGTORIO 30 |
| al quale intender fuor mestier le viste. | 015 PGTORIO 31 |
| Disser: «Fa che le viste non risparmi; | 115 PGTORIO 31 |
| al modo, credo, di lor viste interne. | 021 PRADISO 08 |
| come fa 'l nostro le viste superne; | 030 PRADISO 23 |
| per che le viste lor furo essaltate | 061 PRADISO 29 |
| che non hai viste ancor tanto superbe». | 081 PRADISO 30 |
| visti.............1 | |
| non però visti, spiriti parlando | 026 PGTORIO 13 |
| visto.............10 | |
| tanto, ch'i' non avrei visto dov' era, | 014 INFERNO 15 |
| Quand' io m'ebbi dintorno alquanto visto, | 040 INFERNO 32 |
| d'averlo visto mai, el disse: «Or vedi»; | 110 PGTORIO 03 |
| come m'hai visto, e anco esto divieto; | 144 PGTORIO 03 |
| visto m'avresti di livore sparso. | 084 PGTORIO 14 |
| Io, che due volte avea visto lor grato, | 052 PGTORIO 26 |
| simile mostro visto ancor non fue. | 147 PGTORIO 32 |
| che male ha visto il conio di Vinegia. | 141 PRADISO 19 |
| quel che tu vuoli udir, perch' io l'ho visto | 011 PRADISO 29 |
| che quantunque io avea visto davante, | 091 PRADISO 32 |