voialtri..........1 | |
Voialtri pochi che drizzaste il collo | 010 PRADISO 02 |
voill.............1 | |
qu'ieu no me puesc ni voill a vos cobrire. | 141 PGTORIO 26 |
vola..............6 | |
che sovra li altri com' aquila vola. | 096 INFERNO 04 |
che vola a la giustizia sanza schermi? | 126 PGTORIO 10 |
di quella vita ch'al termine vola». | 039 PGTORIO 20 |
vostra parola disïata vola, | 083 PGTORIO 33 |
e vola e da la noce si dischiava, | 024 PRADISO 02 |
vola con li occhi per questo giardino; | 097 PRADISO 31 |
volan.............1 | |
poi volan più a fretta e vanno in filo, | 066 PGTORIO 24 |
volando...........6 | |
e quei drizzò volando suso il petto: | 129 INFERNO 22 |
volando dietro li tenne, invaghito | 134 INFERNO 22 |
La prima voce che passò volando | 028 PGTORIO 13 |
che, volando per l'aere, il figlio perse. | 126 PRADISO 08 |
com' occhio segue suo falcon volando. | 045 PRADISO 18 |
ma l'altra, che volando vede e canta | 004 PRADISO 31 |
volante...........1 | |
di tanta moltitudine volante | 020 PRADISO 31 |
volar.............5 | |
quattro ne fé volar da l'altra costa | 146 INFERNO 22 |
che 'l muover suo nessun volar pareggia. | 018 PGTORIO 02 |
o gente umana, per volar sù nata, | 095 PGTORIO 12 |
e verso noi volar furon sentiti, | 025 PGTORIO 13 |
sua disïanza vuol volar sanz' ali. | 015 PRADISO 33 |
volare............1 | |
per voglia di volare, e non s'attenta | 011 PGTORIO 25 |
volasser..........1 | |
volasser parte, e parte inver' l'arene, | 044 PGTORIO 26 |
vole..............8 | |
le tre disposizion che 'l ciel non vole, | 081 INFERNO 11 |
l'umana probitate; e questo vole | 122 PGTORIO 07 |
luce del ciel di sé largir non vole; | 069 PGTORIO 13 |
Per non soffrire a la virtù che vole | 025 PRADISO 07 |
«or fisamente riguardar si vole, | 033 PRADISO 20 |
che quel che vole Iddio, e noi volemo». | 138 PRADISO 20 |
è tal, che 'ntende e si ricorda e vole, | 072 PRADISO 29 |
qual è colui che tace e dicer vole, | 127 PRADISO 30 |
volea.............7 | |
e piedi e man volea il suol di sotto. | 033 PGTORIO 04 |
assai più là che dritto non volea. | 078 PGTORIO 05 |
Ben sapev' ei che volea dir lo muto; | 076 PGTORIO 13 |
Io m'era inginocchiato e volea dire; | 127 PGTORIO 19 |
Ora era onde 'l salir non volea storpio; | 001 PGTORIO 25 |
dove volea menar mia professione. | 054 PRADISO 26 |
già per me stesso tal qual ei volea: | 051 PRADISO 33 |
volem.............1 | |
tutta è in lui; e sì volem che sia, | 111 PRADISO 32 |
volemo............1 | |
che quel che vole Iddio, e noi volemo». | 138 PRADISO 20 |
volenci...........1 | |
volenci star di qua?»; indi sorrise | 044 PGTORIO 27 |
volentier.........1 | |
E perché tu più volentier mi rade | 127 INFERNO 33 |
voler.............41 | |
la quale e 'l quale, a voler dir lo vero, | 022 INFERNO 02 |
comincia' io per voler esser certo | 047 INFERNO 04 |
vegnon per l'aere, dal voler portate; | 084 INFERNO 05 |
di voler lor parlar segretamente. | 087 INFERNO 08 |
sanza voler divino e fato destro? | 082 INFERNO 21 |
Se l'ira sovra 'l mal voler s'aggueffa, | 016 INFERNO 23 |
ché voler ciò udire è bassa voglia». | 148 INFERNO 30 |
se voler fu o destino o fortuna, | 076 INFERNO 32 |
Ma da ch'è tuo voler che più si spieghi | 055 PGTORIO 01 |
ché di giusto voler lo suo si face: | 097 PGTORIO 02 |
pur che 'l voler nonpossa non ricida. | 066 PGTORIO 05 |
Giunse quel mal voler che pur mal chiede | 112 PGTORIO 05 |
Come del suo voler li angeli tuoi | 010 PGTORIO 11 |
da quei c'hanno al voler buona radice? | 033 PGTORIO 11 |
fier li tuoi piè dal buon voler sì vinti, | 124 PGTORIO 12 |
e libero voler; che, se fatica | 076 PGTORIO 16 |
per sé o per voler che giù lo scorge. | 018 PGTORIO 17 |
del timido voler che non s'apriva, | 008 PGTORIO 18 |
Contra miglior voler voler mal pugna; | 001 PGTORIO 20 |
Contra miglior voler voler mal pugna; | 001 PGTORIO 20 |
De la mondizia sol voler fa prova, | 061 PGTORIO 21 |
l'alma sorprende, e di voler le giova. | 063 PGTORIO 21 |
che men seguon voler ne' più veraci. | 108 PGTORIO 21 |
e per magrezza e per voler leggera. | 069 PGTORIO 24 |
ch'io non sia col voler prima a la riva; | 078 PGTORIO 24 |
Ma perché dentro a tuo voler t'adage, | 028 PGTORIO 25 |
Tanto voler sopra voler mi venne | 121 PGTORIO 27 |
Tanto voler sopra voler mi venne | 121 PGTORIO 27 |
che tanto dal voler di Dio riprende, | 125 PGTORIO 28 |
dal voler di colui che qui ne cerne; | 075 PRADISO 03 |
com' a lo re che 'n suo voler ne 'nvoglia. | 084 PRADISO 03 |
Tu argomenti: ''Se 'l buon voler dura, | 019 PRADISO 04 |
che la forza al voler si mischia, e fanno | 107 PRADISO 04 |
che, per voler del primo amor ch'i' sento, | 011 PRADISO 06 |
Cesare per voler di Roma il tolle. | 057 PRADISO 06 |
ver' me si fece, e 'l suo voler piacermi | 014 PRADISO 09 |
«Deh, metti al mio voler tosto compenso, | 019 PRADISO 09 |
Tu dubbi, e hai voler che si ricerna | 022 PRADISO 11 |
insieme a punto e a voler quetarsi, | 025 PRADISO 12 |
che fece crescer l'ali al voler mio. | 072 PRADISO 15 |
già mai a buon voler, tornò a l'ossa; | 107 PRADISO 20 |
volere............10 | |
Or va, ch'un sol volere è d'ambedue: | 139 INFERNO 02 |
dal tuo volere, e sai quel che si tace». | 039 INFERNO 19 |
né pentere e volere insieme puossi | 119 INFERNO 27 |
s'aggiugne al mal volere e a la possa, | 056 INFERNO 31 |
cui buon volere e giusto amor cavalca. | 096 PGTORIO 18 |
Farotti ben di me volere scemo: | 091 PGTORIO 26 |
Se fosse stato lor volere intero, | 082 PRADISO 04 |
Poi, con dottrina e con volere insieme, | 097 PRADISO 12 |
Ben fiorisce ne li uomini il volere; | 124 PRADISO 27 |
però che 'l ben, ch'è del volere obietto, | 103 PRADISO 33 |
voleri............1 | |
e tutti suoi voleri e atti buoni | 073 PRADISO 19 |
volerne...........2 | |
non molto lungi, per volerne prendere. | 036 INFERNO 23 |
virtù di carità, che fa volerne | 071 PRADISO 03 |
volesse...........5 | |
credendo ch'altro ne volesse dire, | 110 INFERNO 13 |
«Com' è ciò?», fu risposto. «Chi volesse | 049 PGTORIO 07 |
pur me, come conoscer mi volesse. | 048 PGTORIO 08 |
in vista; e se volesse alcun dir 'Come?', | 101 PGTORIO 13 |
ma perché Dio volesse, m'è occulto, | 056 PRADISO 07 |