| volsimi...........5 | |
| e volsimi al maestro; e quei fé segno | 086 INFERNO 09 | 
| volsimi verso lui con tal vergogna, | 134 INFERNO 30 | 
| volsimi a' piedi, e vidi due sì stretti, | 041 INFERNO 32 | 
| Volsimi a loro e: «O gente sicura», | 085 PGTORIO 13 | 
| volsimi a la sinistra col respitto | 043 PGTORIO 30 | 
| vòlt..............2 | |
| sì nel cammin, che vòlt' è per paura; | 063 INFERNO 02 | 
| Vòlt' era in su la favola d'Isopo | 004 INFERNO 23 | 
| volta.............39 | |
| disse lo mio segnore, «a questa volta: | 020 INFERNO 08 | 
| veggendo il duca mio tornare in volta, | 002 INFERNO 09 | 
| e con essa pensai alcuna volta | 107 INFERNO 16 | 
| Ma esso, ch'altra volta mi sovvenne | 094 INFERNO 17 | 
| alcuna volta per la selva fonda». | 129 INFERNO 20 | 
| perch' altra volta fui a tal baratta». | 063 INFERNO 21 | 
| Per l'argine sinistro volta dienno; | 136 INFERNO 21 | 
| e volta nostra poppa nel mattino, | 124 INFERNO 26 | 
| quand' avem volta la dolente strada; | 040 INFERNO 28 | 
| «Qui li trovai--e poi volta non dierno--», | 094 INFERNO 30 | 
| Poco portäi in là volta la testa, | 019 INFERNO 31 | 
| Ognuna in giù tenea volta la faccia; | 037 INFERNO 32 | 
| non volta in giù, ma tutta riversata. | 093 INFERNO 33 | 
| «Casella mio, per tornar altra volta | 091 PGTORIO 02 | 
| che tegna forte a sé l'anima volta, | 008 PGTORIO 04 | 
| e, giunti là, con li altri a noi dier volta, | 041 PGTORIO 05 | 
| ma con dar volta suo dolore scherma. | 151 PGTORIO 06 | 
| fuggì 'l serpente, e li angeli dier volta, | 107 PGTORIO 08 | 
| così vid' io l'altr' anima, che volta | 070 PGTORIO 14 | 
| le nostre spalle a noi era già volta. | 090 PGTORIO 18 | 
| giacendo a terra tutta volta in giuso. | 072 PGTORIO 19 | 
| Veggiolo un'altra volta esser deriso; | 088 PGTORIO 20 | 
| E non pur una volta, questo spazzo | 070 PGTORIO 23 | 
| alcuna volta in aere fanno schiera, | 065 PGTORIO 24 | 
| Qual esce alcuna volta di gualoppo | 094 PGTORIO 24 | 
| montare in sù, qui si convien dar volta; | 140 PGTORIO 24 | 
| l'aere si volge con la prima volta, | 104 PGTORIO 28 | 
| quando le ripe igualmente dier volta, | 011 PGTORIO 29 | 
| del tuo errore, e perché altra volta, | 044 PGTORIO 31 | 
| vider Beatrice volta in su la fiera | 080 PGTORIO 31 | 
| ove Beatrice stava volta a noi. | 114 PGTORIO 31 | 
| e basciavansi insieme alcuna volta. | 153 PGTORIO 32 | 
| volta ver' me, sì lieta come bella, | 028 PRADISO 02 | 
| per suo arbitrio alcun, sanza la volta | 056 PRADISO 05 | 
| raggiasse, volta nel terzo epiciclo; | 003 PRADISO 08 | 
| che fosse ad altro volta, per la rota | 065 PRADISO 09 | 
| coi piedi a le sue orme, è tanto volta, | 116 PRADISO 12 | 
| la prima volta ch'a città venisti. | 144 PRADISO 16 | 
| Come si vede qui alcuna volta | 022 PRADISO 18 | 
| voltando..........4 | |
| voltando e percotendo li molesta. | 033 INFERNO 05 | 
| voltando pesi per forza di poppa. | 027 INFERNO 07 | 
| si rivolgea ciascun, voltando a retro, | 029 INFERNO 07 | 
| voltando sentirei le giostre grame. | 042 PGTORIO 22 | 
| volte.............46 | |
| ch'i' fui per ritornar più volte vòlto. | 036 INFERNO 01 | 
| sette volte cerchiato d'alte mura, | 107 INFERNO 04 | 
| che molte volte al fatto il dir vien meno. | 147 INFERNO 04 | 
| cignesi con la coda tante volte | 011 INFERNO 05 | 
| dicono e odono e poi son giù volte. | 015 INFERNO 05 | 
| volte m'hai sicurtà renduta e tratto | 098 INFERNO 08 | 
| e che più volte v'ha cresciuta doglia? | 096 INFERNO 09 | 
| Ma non cinquanta volte fia raccesa | 079 INFERNO 10 | 
| più volte il mondo in caòsso converso; | 043 INFERNO 12 | 
| che tien volte le spalle inver' Dammiata | 104 INFERNO 14 | 
| «Se l'altre volte sì poco ti costa», | 079 INFERNO 16 | 
| di sangue fece spesse volte laco. | 027 INFERNO 25 | 
| Cinque volte racceso e tante casso | 130 INFERNO 26 | 
| Tre volte il fé girar con tutte l'acque; | 139 INFERNO 26 | 
| otto volte la coda al dosso duro; | 125 INFERNO 27 | 
| ch'i' ora vidi, per narrar più volte? | 003 INFERNO 28 | 
| che spesse volte l'anima ci cade | 125 INFERNO 33 | 
| tre volte dietro a lei le mani avvinsi, | 080 PGTORIO 02 | 
| più volte m'ha negato esto passaggio; | 096 PGTORIO 02 | 
| Maggiore aperta molte volte impruna | 019 PGTORIO 04 | 
| repetendo le volte, e tristo impara; | 003 PGTORIO 06 | 
| Quante volte, del tempo che rimembre, | 145 PGTORIO 06 | 
| furo iterate tre e quattro volte, | 002 PGTORIO 07 | 
| «Anzi che a questo monte fosser volte | 004 PGTORIO 07 | 
| Rade volte risurge per li rami | 121 PGTORIO 07 | 
| sette volte nel letto che 'l Montone | 134 PGTORIO 08 | 
| ma tre volte nel petto pria mi diedi. | 111 PGTORIO 09 | 
| misurrebbe in tre volte un corpo umano; | 024 PGTORIO 10 | 
| onde lì molte volte si ripiagne | 019 PGTORIO 12 | 
| Veramente più volte appaion cose | 028 PGTORIO 22 | 
| Io, che due volte avea visto lor grato, | 052 PGTORIO 26 | 
| gridò tre volte, e tutti li altri appresso. | 012 PGTORIO 30 | 
| ch'è or due volte dirubata quivi. | 057 PGTORIO 33 | 
| che spesse volte la memoria priva, | 125 PGTORIO 33 | 
| Sì rade volte, padre, se ne coglie | 028 PRADISO 01 | 
| se mille volte vïolenza il torza. | 078 PRADISO 04 | 
| che t'avria fatto noia ancor più volte. | 090 PRADISO 04 | 
| si fuor girati intorno a noi tre volte, | 077 PRADISO 10 | 
| perch' elli 'ncontra che più volte piega | 118 PRADISO 13 | 
| tre volte era cantato da ciascuno | 031 PRADISO 14 | 
| che cieco agnello; e molte volte taglia | 071 PRADISO 16 | 
| Mostrarsi dunque in cinque volte sette | 088 PRADISO 18 | 
| fiammando, a volte, a guisa di comete. | 012 PRADISO 24 | 
| più volte l'evangelica dottrina. | 144 PRADISO 24 | 
| tre volte cinse me, sì com' io tacqui, | 152 PRADISO 24 | 
| veder le volte tanto più divine, | 050 PRADISO 28 | 
| volti.............5 | |
| Di questo balzo meglio li atti e ' volti | 088 PGTORIO 07 | 
| A voce più ch'al ver drizzan li volti, | 121 PGTORIO 26 | 
| notar si posson di diversi volti. | 066 PRADISO 02 | 
| in render torti li diritti volti. | 129 PRADISO 13 | 
| Ben te ne puoi accorger per li volti | 046 PRADISO 32 |