| bollia............1 | |
| bollia là giuso una pegola spessa, | 017 INFERNO 21 |
| bolliti...........1 | |
| dove i bolliti facieno alte strida. | 102 INFERNO 12 |
| bollor............4 | |
| lungo la proda del bollor vermiglio, | 101 INFERNO 12 |
| le lagrime, che col bollor diserra, | 136 INFERNO 12 |
| rispuose, «ma 'l bollor de l'acqua rossa | 134 INFERNO 14 |
| mai che le bolle che 'l bollor levava, | 020 INFERNO 21 |
| bollori...........1 | |
| così si ritraén sotto i bollori. | 030 INFERNO 22 |
| bologna...........2 | |
| E 'l frate: «Io udi' già dire a Bologna | 142 INFERNO 23 |
| Quando in Bologna un Fabbro si ralligna? | 100 PGTORIO 14 |
| bolognese.........2 | |
| E non pur io qui piango bolognese; | 058 INFERNO 18 |
| che pennelleggia Franco Bolognese; | 083 PGTORIO 11 |
| bolognesi.........1 | |
| Frati godenti fummo, e bolognesi; | 103 INFERNO 23 |
| bolsena...........1 | |
| l'anguille di Bolsena e la vernaccia». | 024 PGTORIO 24 |
| bona..............2 | |
| sì che, se stella bona o miglior cosa | 023 INFERNO 26 |
| bona umiltà, e gran tumor m'appiani; | 119 PGTORIO 11 |
| bonaccia..........1 | |
| come fé 'l merlo per poca bonaccia. | 123 PGTORIO 13 |
| bonagiunta........2 | |
| Questi», e mostrò col dito, «è Bonagiunta, | 019 PGTORIO 24 |
| Bonagiunta da Lucca; e quella faccia | 020 PGTORIO 24 |
| bonatti...........1 | |
| Vedi Guido Bonatti; vedi Asdente, | 118 INFERNO 20 |
| bonaventura.......1 | |
| Io son la vita di Bonaventura | 127 PRADISO 12 |
| bonconte..........1 | |
| Io fui di Montefeltro, io son Bonconte; | 088 PGTORIO 05 |
| bonifazio.........2 | |
| se' tu già costì ritto, Bonifazio? | 053 INFERNO 19 |
| Ubaldin da la Pila e Bonifazio | 029 PGTORIO 24 |
| bontà.............9 | |
| bontà non è che sua memoria fregi: | 047 INFERNO 08 |
| ma la bontà infinita ha sì gran braccia, | 122 PGTORIO 03 |
| conforme a sua bontà, lo turbo e 'l chiaro». | 148 PRADISO 02 |
| La divina bontà, che da sé sperne | 064 PRADISO 07 |
| de la bontà del core ond' ell' è uscita, | 108 PRADISO 07 |
| la divina bontà che 'l mondo imprenta, | 109 PRADISO 07 |
| perché la sua bontà si disasconda, | 066 PRADISO 25 |
| Maggior bontà vuol far maggior salute; | 067 PRADISO 28 |
| e la bontà che la fece cotanta, | 006 PRADISO 31 |
| bontade...........2 | |
| e spregiando natura e sua bontade; | 048 INFERNO 11 |
| la divina bontade, e 'l groppo solvi». | 096 INFERNO 11 |
| bontate...........9 | |
| che le cose di Dio, che di bontate | 002 INFERNO 19 |
| così l'intelligenza sua bontate | 136 PRADISO 02 |
| fesse creando, e a la sua bontate | 020 PRADISO 05 |
| per sua bontate il suo raggiare aduna, | 058 PRADISO 13 |
| segnata con un i la sua bontate, | 128 PRADISO 19 |
| quanto più di bontate in sé comprende. | 030 PRADISO 26 |
| a riconoscer sé da la bontate | 059 PRADISO 29 |
| dal tuo podere e da la tua bontate | 083 PRADISO 31 |
| quantunque in creatura è di bontate. | 021 PRADISO 33 |
| bonturo...........1 | |
| ogn' uom v'è barattier, fuor che Bonturo; | 041 INFERNO 21 |
| bordello..........1 | |
| non donna di province, ma bordello! | 078 PGTORIO 06 |
| bordon............1 | |
| che si reca il bordon di palma cinto». | 078 PGTORIO 33 |
| bordone...........1 | |
| che tenevan bordone a le sue rime, | 018 PGTORIO 28 |
| borea.............1 | |
| Borea da quella guancia ond' è più leno, | 081 PRADISO 28 |
| borgo.............1 | |
| e ancor saria Borgo più quïeto, | 134 PRADISO 16 |
| bornio............1 | |
| sappi ch'i' son Bertram dal Bornio, quelli | 134 INFERNO 28 |
| borsa.............5 | |
| in una borsa gialla vidi azzurro | 059 INFERNO 17 |
| che sù l'avere e qui me misi in borsa. | 072 INFERNO 19 |
| del pregio de la borsa e de la spada. | 129 PGTORIO 08 |
| o ver la borsa, com' agnel si placa, | 117 PRADISO 16 |
| ma dimmi se tu l'hai ne la tua borsa». | 085 PRADISO 24 |
| borsiere..........1 | |
| ché Guiglielmo Borsiere, il qual si duole | 070 INFERNO 16 |
| boschi............1 | |
| ne' boschi lor per altezza ammirata. | 042 PGTORIO 32 |
| bosco.............4 | |
| quando noi ci mettemmo per un bosco | 002 INFERNO 13 |
| ma sempre al bosco tien li piedi stretti». | 075 INFERNO 14 |
| dal bosco; fa che di retro a me vegne: | 140 INFERNO 14 |
| Finitolo, anco gridavano: «Al bosco | 130 PGTORIO 25 |
| bostichi..........1 | |
| e Soldanieri e Ardinghi e Bostichi. | 093 PRADISO 16 |
| botoli............1 | |
| Botoli trova poi, venendo giuso, | 046 PGTORIO 14 |
| botto.............1 | |
| non altrimenti l'anitra di botto, | 130 INFERNO 22 |
| bozzacchioni......1 | |
| in bozzacchioni le sosine vere. | 126 PRADISO 27 |
| bozze.............1 | |
| nazione e due corone han fatte bozze. | 138 PRADISO 19 |
| brabante..........1 | |
| mentr' è di qua, la donna di Brabante, | 023 PGTORIO 06 |
| braccia...........22 | |
| Lo collo poi con le braccia mi cinse; | 043 INFERNO 08 |
| e puro argento son le braccia e 'l petto, | 107 INFERNO 14 |
| con le braccia m'avvinse e mi sostenne; | 096 INFERNO 17 |
| Però con ambo le braccia mi prese; | 124 INFERNO 19 |
| ma Barbariccia il chiuse con le braccia | 059 INFERNO 22 |
| Le braccia aperse, dopo alcun consiglio | 022 INFERNO 24 |
| e un'altra a le braccia, e rilegollo, | 007 INFERNO 25 |
| e con li anterïor le braccia prese; | 053 INFERNO 25 |
| Fersi le braccia due di quattro liste; | 073 INFERNO 25 |
| Io vidi intrar le braccia per l'ascelle, | 112 INFERNO 25 |
| e per le coste giù ambo le braccia. | 048 INFERNO 31 |
| le braccia ch'el menò, già mai non move». | 096 INFERNO 31 |
| che i giganti non fan con le sue braccia: | 031 INFERNO 34 |
| ma la bontà infinita ha sì gran braccia, | 122 PGTORIO 03 |
| Quiv' era l'Aretin che da le braccia | 013 PGTORIO 06 |
| fuor de le braccia del suo dolce amico; | 003 PGTORIO 09 |
| trafuggò lui dormendo in le sue braccia, | 038 PGTORIO 09 |
| Le braccia aperse, e indi aperse l'ale; | 091 PGTORIO 12 |
| vendica te di quelle braccia ardite | 100 PGTORIO 15 |
| ebbe la Santa Chiesa in le sue braccia: | 022 PGTORIO 24 |
| La bella donna ne le braccia aprissi; | 100 PGTORIO 31 |
| tende le braccia, poi che 'l latte prese, | 122 PRADISO 23 |
| braccio...........8 | |
| E io, quando 'l suo braccio a me distese, | 025 INFERNO 15 |
| disse; e preseli 'l braccio col runciglio, | 071 INFERNO 22 |
| levò 'l braccio alto con tutta la testa | 128 INFERNO 28 |
| col braccio suo, che non parve men duro, | 105 INFERNO 30 |
| ho io il braccio a tal mestiere sciolto». | 108 INFERNO 30 |
| dinanzi l'altro e dietro il braccio destro | 087 INFERNO 31 |
| e ciascuna del braccio mi coperse. | 105 PGTORIO 31 |
| vidi 'n sul braccio destro esser rivolto | 016 PGTORIO 32 |
| braco.............1 | |
| Corsi al palude, e le cannucce e 'l braco | 082 PGTORIO 05 |
| brage.............1 | |
| Così un sol calor di molte brage | 019 PRADISO 19 |
| bragia............1 | |
| Caron dimonio, con occhi di bragia | 109 INFERNO 03 |
| brago.............1 | |
| che qui staranno come porci in brago, | 050 INFERNO 08 |