| buona.............28 | |
| Quinci non passa mai anima buona; | 127 INFERNO 03 |
| conforta e ciba di speranza buona, | 107 INFERNO 08 |
| la cara e buona imagine paterna | 083 INFERNO 15 |
| nepote fu de la buona Gualdrada; | 037 INFERNO 16 |
| vinse paura la mia buona voglia | 050 INFERNO 16 |
| da la sembianza lor ch'era non buona. | 099 INFERNO 21 |
| la buona compagnia che l'uom francheggia | 116 INFERNO 28 |
| com' io fui di natura buona scimia». | 139 INFERNO 29 |
| prima di trista e poi di buona mancia. | 006 INFERNO 31 |
| revelando a la mia buona Costanza | 143 PGTORIO 03 |
| con buona pïetate aiuta il mio! | 087 PGTORIO 05 |
| Per li tre gradi sù di buona voglia | 106 PGTORIO 09 |
| Così a sé e noi buona ramogna | 025 PGTORIO 11 |
| da quei c'hanno al voler buona radice? | 033 PGTORIO 11 |
| se buona orazïon lui non aita, | 130 PGTORIO 11 |
| non è felicità, non è la buona | 134 PGTORIO 17 |
| sempre esser buona, ma non ciascun segno | 038 PGTORIO 18 |
| è buono, ancor che buona sia la cera». | 039 PGTORIO 18 |
| buona da sé, pur che la nostra casa | 143 PGTORIO 19 |
| «La mia sorella, che tra bella e buona | 013 PGTORIO 24 |
| contra suo grado e contra buona usanza, | 116 PRADISO 03 |
| qual fu creata, fu sincera e buona; | 036 PRADISO 07 |
| seguendo lui, avria buona la gente. | 144 PRADISO 08 |
| La prima volontà, ch'è da sé buona, | 086 PRADISO 19 |
| sotto buona intenzion che fé mal frutto, | 056 PRADISO 20 |
| meco parlando, e la buona sembianza | 053 PRADISO 22 |
| in campo, a seminar la buona pianta | 110 PRADISO 24 |
| che grazia partorisce e buona voglia: | 113 PRADISO 28 |
| buondelmonte......1 | |
| o Buondelmonte, quanto mal fuggisti | 140 PRADISO 16 |
| buondelmonti......1 | |
| e forse in Valdigrieve i Buondelmonti. | 066 PRADISO 16 |
| buone.............3 | |
| Volsersi verso me le buone scorte; | 019 PGTORIO 27 |
| discerner puoi che buone merce carca. | 123 PRADISO 11 |
| a seminar qua giù buone bobolce! | 132 PRADISO 23 |
| buoni.............7 | |
| calcando i buoni e sollevando i pravi. | 105 INFERNO 19 |
| di ragionar coi buoni o d'appressarsi. | 120 PGTORIO 16 |
| che buoni e rei amori accoglie e viglia. | 066 PGTORIO 18 |
| con pomi a odorar soavi e buoni; | 132 PGTORIO 22 |
| d'i buoni spirti che son stati attivi | 113 PRADISO 06 |
| sì che questi parlar ne paion buoni». | 063 PRADISO 09 |
| e tutti suoi voleri e atti buoni | 073 PRADISO 19 |
| buono.............11 | |
| e vissi a Roma sotto 'l buono Augusto | 071 INFERNO 01 |
| e tanto buono ardire al cor mi corse, | 131 INFERNO 02 |
| e vidi il buono accoglitor del quale, | 139 INFERNO 04 |
| Ed elli a me: «Saper d'alcuno è buono; | 103 INFERNO 15 |
| Tarpëa, come tolto le fu il buono | 137 PGTORIO 09 |
| ché qui è buono con l'ali e coi remi, | 005 PGTORIO 12 |
| ogne buono operare e 'l suo contraro». | 015 PGTORIO 18 |
| è buono, ancor che buona sia la cera». | 039 PGTORIO 18 |
| fé l'uom buono e a bene, e questo loco | 092 PGTORIO 28 |
| voi conoscete, e ciò ch'ad essa è buono». | 030 PGTORIO 33 |
| O buono Appollo, a l'ultimo lavoro | 013 PRADISO 01 |
| buoso.............2 | |
| e disse a l'altro: «I' vo' che Buoso corra, | 140 INFERNO 25 |
| falsificare in sé Buoso Donati, | 044 INFERNO 30 |
| burchi............1 | |
| Come talvolta stanno a riva i burchi, | 019 INFERNO 17 |
| burella...........1 | |
| là 'v' eravam, ma natural burella | 098 INFERNO 34 |
| burli.............1 | |
| gridando: «Perché tieni?» e «Perché burli?». | 030 INFERNO 07 |
| burrato...........2 | |
| cotal di quel burrato era la scesa; | 010 INFERNO 12 |
| la gittò giuso in quell' alto burrato. | 114 INFERNO 16 |
| burro.............1 | |
| mostrando un'oca bianca più che burro. | 063 INFERNO 17 |
| busto.............2 | |
| sen venne, e arrivò la testa e 'l busto, | 008 INFERNO 17 |
| un busto sanza capo andar sì come | 119 INFERNO 28 |
| butto.............2 | |
| e 'n quel medesmo ritornò di butto. | 105 INFERNO 24 |
| Come si frange il sonno ove di butto | 040 PGTORIO 17 |
| buttò.............1 | |
| Là giù 'l buttò, e per lo scoglio duro | 043 INFERNO 21 |
| c.................52 | |
| e con ciò c'ha mestieri al suo campare, | 068 INFERNO 02 |
| di quel ciel c'ha minor li cerchi sui, | 078 INFERNO 02 |
| c'hanno potenza di fare altrui male; | 089 INFERNO 02 |
| c'hanno perduto il ben de l'intelletto». | 018 INFERNO 03 |
| questi chi son c'hanno cotanta onranza, | 074 INFERNO 04 |
| poi c'hai pietà del nostro mal perverso. | 093 INFERNO 05 |
| le tre faville c'hanno i cuori accesi». | 075 INFERNO 06 |
| In la palude va c'ha nome Stige | 106 INFERNO 07 |
| s'appressa la città c'ha nome Dite, | 068 INFERNO 08 |
| «Noi veggiam, come quei c'ha mala luce, | 100 INFERNO 10 |
| c'ha ricevuto già 'l colpo mortale, | 023 INFERNO 12 |
| e ne l'etterna poi sì mal c'immolle! | 051 INFERNO 12 |
| E quella fronte c'ha 'l pel così nero, | 109 INFERNO 12 |
| li pensier c'hai si faran tutti monchi». | 030 INFERNO 13 |
| ciò c'ha veduto pur con la mia rima, | 048 INFERNO 13 |
| c'ha le mie fronde sì da me disgiunte, | 141 INFERNO 13 |
| Come quel fiume c'ha proprio cammino | 094 INFERNO 16 |
| Sempre a quel ver c'ha faccia di menzogna | 124 INFERNO 16 |
| de la quartana, c'ha già l'unghie smorte, | 086 INFERNO 17 |
| Mira c'ha fatto petto de le spalle; | 037 INFERNO 20 |
| sovra Tiralli, c'ha nome Benaco. | 063 INFERNO 20 |
| c'hanno a tanto comprender poco seno. | 006 INFERNO 28 |
| Dentro c'è l'una già, se l'arrabbiate | 079 INFERNO 30 |
| ma che mi val, c'ho le membra legate? | 081 INFERNO 30 |
| «Quell' anima là sù c'ha maggior pena», | 061 INFERNO 34 |
| De li altri due c'hanno il capo di sotto, | 064 INFERNO 34 |
| come tu di', non c'è mestier lusinghe: | 092 PGTORIO 01 |
| e altra è quella c'ha l'anima intera: | 011 PGTORIO 04 |
| traversa un'acqua c'ha nome l'Archiano, | 095 PGTORIO 05 |
| Rispuose: «Loco certo non c'è posto; | 040 PGTORIO 07 |
| Poco allungati c'eravam di lici, | 064 PGTORIO 07 |
| sanar le piaghe c'hanno Italia morta, | 095 PGTORIO 07 |
| par con colui c'ha sì benigno aspetto, | 104 PGTORIO 07 |
| L'altro vedete c'ha fatto a la guancia | 107 PGTORIO 07 |
| lo dì c'han detto ai dolci amici addio; | 003 PGTORIO 08 |
| da quei c'hanno al voler buona radice? | 033 PGTORIO 11 |
| si va più corto; e se c'è più d'un varco, | 041 PGTORIO 11 |
| Nepote ho io di là c'ha nome Alagia, | 142 PGTORIO 19 |
| poscia c'ha' il mio sangue a te sì tratto, | 083 PGTORIO 20 |
| e quei c'hanno a giustizia lor disiro | 004 PGTORIO 22 |
| vincer che l'altre qui, quand' ella c'era. | 084 PGTORIO 31 |
| c'hai seguitata, e veggi sua dottrina | 086 PGTORIO 33 |
| ma quelle c'hanno intelletto e amore. | 120 PRADISO 01 |
| nel qual si volge quel c'ha maggior fretta; | 123 PRADISO 01 |
| talor la creatura, c'ha podere | 131 PRADISO 01 |
| Lo ciel seguente, c'ha tante vedute, | 115 PRADISO 02 |
| de la celestïal c'ha men salita. | 039 PRADISO 04 |
| Se credi bene usar quel c'hai offerto, | 032 PRADISO 05 |
| però che 'l cibo rigido c'hai preso, | 038 PRADISO 05 |
| c'ha disvïate le pecore e li agni, | 131 PRADISO 09 |
| poi c'ha pasciuti la cicogna i figli, | 092 PRADISO 19 |
| si c'hanno ferma e piena volontate; | 063 PRADISO 29 |