| che...............3697 | |
| che nel pensier rinova la paura! | 006 INFERNO 01 |
| Tant' è amara che poco è più morte; | 007 INFERNO 01 |
| che la verace via abbandonai. | 012 INFERNO 01 |
| che m'avea di paura il cor compunto, | 015 INFERNO 01 |
| che mena dritto altrui per ogne calle. | 018 INFERNO 01 |
| che nel lago del cor m'era durata | 020 INFERNO 01 |
| E come quei che con lena affannata, | 022 INFERNO 01 |
| che non lasciò già mai persona viva. | 027 INFERNO 01 |
| sì che 'l piè fermo sempre era 'l più basso. | 030 INFERNO 01 |
| che di pel macolato era coverta; | 033 INFERNO 01 |
| ma non sì che paura non mi desse | 044 INFERNO 01 |
| la vista che m'apparve d'un leone. | 045 INFERNO 01 |
| Questi parea che contra me venisse | 046 INFERNO 01 |
| sì che parea che l'aere ne tremesse. | 048 INFERNO 01 |
| sì che parea che l'aere ne tremesse. | 048 INFERNO 01 |
| Ed una lupa, che di tutte brame | 049 INFERNO 01 |
| E qual è quei che volontieri acquista, | 055 INFERNO 01 |
| e giugne 'l tempo che perder lo face, | 056 INFERNO 01 |
| che 'n tutti suoi pensier piange e s'attrista; | 057 INFERNO 01 |
| che, venendomi 'ncontro, a poco a poco | 059 INFERNO 01 |
| «qual che tu sii, od ombra od omo certo!». | 066 INFERNO 01 |
| Nacqui sub Iulio, ancor che fosse tardi, | 070 INFERNO 01 |
| figliuol d'Anchise che venne di Troia, | 074 INFERNO 01 |
| poi che 'l superbo Ilïón fu combusto. | 075 INFERNO 01 |
| che spandi di parlar sì largo fiume?», | 080 INFERNO 01 |
| che m'ha fatto cercar lo tuo volume. | 084 INFERNO 01 |
| lo bello stilo che m'ha fatto onore. | 087 INFERNO 01 |
| rispuose, poi che lagrimar mi vide, | 092 INFERNO 01 |
| ma tanto lo 'mpedisce che l'uccide; | 096 INFERNO 01 |
| che mai non empie la bramosa voglia, | 098 INFERNO 01 |
| e dopo 'l pasto ha più fame che pria. | 099 INFERNO 01 |
| e più saranno ancora, infin che 'l veltro | 101 INFERNO 01 |
| verrà, che la farà morir con doglia. | 102 INFERNO 01 |
| fin che l'avrà rimessa ne lo 'nferno, | 110 INFERNO 01 |
| che tu mi segui, e io sarò tua guida, | 113 INFERNO 01 |
| e vederai color che son contenti | 118 INFERNO 01 |
| quando che sia a le beate genti. | 120 INFERNO 01 |
| ché quello imperador che là sù regna, | 124 INFERNO 01 |
| non vuol che 'n sua città per me si vegna. | 126 INFERNO 01 |
| per quello Dio che tu non conoscesti, | 131 INFERNO 01 |
| che tu mi meni là dov' or dicesti, | 133 INFERNO 01 |
| toglieva li animai che sono in terra | 002 INFERNO 02 |
| che ritrarrà la mente che non erra. | 006 INFERNO 02 |
| che ritrarrà la mente che non erra. | 006 INFERNO 02 |
| o mente che scrivesti ciò ch'io vidi, | 008 INFERNO 02 |
| Io cominciai: «Poeta che mi guidi, | 010 INFERNO 02 |
| Tu dici che di Silvïo il parente, | 013 INFERNO 02 |
| intese cose che furon cagione | 026 INFERNO 02 |
| Per che, se del venire io m'abbandono, | 034 INFERNO 02 |
| temo che la venuta non sia folle. | 035 INFERNO 02 |
| E qual è quei che disvuol ciò che volle | 037 INFERNO 02 |
| E qual è quei che disvuol ciò che volle | 037 INFERNO 02 |
| sì che dal cominciar tutto si tolle, | 039 INFERNO 02 |
| che fu nel cominciar cotanto tosta. | 042 INFERNO 02 |
| sì che d'onrata impresa lo rivolve, | 047 INFERNO 02 |
| Da questa tema acciò che tu ti solve, | 049 INFERNO 02 |
| nel primo punto che di te mi dolve. | 051 INFERNO 02 |
| Io era tra color che son sospesi, | 052 INFERNO 02 |
| tal che di comandare io la richiesi. | 054 INFERNO 02 |
| Lucevan li occhi suoi più che la stella; | 055 INFERNO 02 |
| sì nel cammin, che vòlt' è per paura; | 063 INFERNO 02 |
| e temo che non sia già sì smarrito, | 064 INFERNO 02 |
| I' son Beatrice che ti faccio andare; | 070 INFERNO 02 |
| amor mi mosse, che mi fa parlare. | 072 INFERNO 02 |
| che l'ubidir, se già fosse, m'è tardi; | 080 INFERNO 02 |
| Ma dimmi la cagion che non ti guardi | 082 INFERNO 02 |
| "Da che tu vuo' saver cotanto a dentro, | 085 INFERNO 02 |
| che la vostra miseria non mi tange, | 092 INFERNO 02 |
| Donna è gentil nel ciel che si compiange | 094 INFERNO 02 |
| sì che duro giudicio là sù frange. | 096 INFERNO 02 |
| che mi sedea con l'antica Rachele. | 102 INFERNO 02 |
| ché non soccorri quei che t'amò tanto, | 104 INFERNO 02 |
| non vedi tu la morte che 'l combatte | 107 INFERNO 02 |
| Poscia che m'ebbe ragionato questo, | 115 INFERNO 02 |
| per che mi fece del venir più presto. | 117 INFERNO 02 |
| che del bel monte il corto andar ti tolse. | 120 INFERNO 02 |
| Dunque: che è? perché, perché restai, | 121 INFERNO 02 |
| poscia che tai tre donne benedette | 124 INFERNO 02 |
| chinati e chiusi, poi che 'l sol li 'mbianca, | 128 INFERNO 02 |
| «Oh pietosa colei che mi soccorse! | 133 INFERNO 02 |
| a le vere parole che ti porse! | 135 INFERNO 02 |
| Così li dissi; e poi che mosso fue, | 141 INFERNO 02 |
| ogne viltà convien che qui sia morta. | 015 INFERNO 03 |
| che tu vedrai le genti dolorose | 017 INFERNO 03 |
| E poi che la sua mano a la mia puose | 019 INFERNO 03 |
| dissi: «Maestro, che è quel ch'i' odo? | 032 INFERNO 03 |
| e che gent' è che par nel duol sì vinta?». | 033 INFERNO 03 |
| e che gent' è che par nel duol sì vinta?». | 033 INFERNO 03 |
| che visser sanza 'nfamia e sanza lodo. | 036 INFERNO 03 |
| de li angeli che non furon ribelli | 038 INFERNO 03 |
| E io: «Maestro, che è tanto greve | 043 INFERNO 03 |
| a lor che lamentar li fa sì forte?». | 044 INFERNO 03 |
| che 'nvidïosi son d'ogne altra sorte. | 048 INFERNO 03 |
| E io, che riguardai, vidi una 'nsegna | 052 INFERNO 03 |
| che girando correva tanto ratta, | 053 INFERNO 03 |
| che d'ogne posa mi parea indegna; | 054 INFERNO 03 |
| che morte tanta n'avesse disfatta. | 057 INFERNO 03 |
| che fece per viltade il gran rifiuto. | 060 INFERNO 03 |
| che questa era la setta d'i cattivi, | 062 INFERNO 03 |
| Questi sciaurati, che mai non fur vivi, | 064 INFERNO 03 |
| che, mischiato di lagrime, a' lor piedi | 068 INFERNO 03 |
| E tu che se' costì, anima viva, | 088 INFERNO 03 |
| pàrtiti da cotesti che son morti». | 089 INFERNO 03 |
| Ma poi che vide ch'io non mi partiva, | 090 INFERNO 03 |
| più lieve legno convien che ti porti». | 093 INFERNO 03 |
| ciò che si vuole, e più non dimandare». | 096 INFERNO 03 |
| che 'ntorno a li occhi avea di fiamme rote. | 099 INFERNO 03 |
| ratto che 'nteser le parole crude. | 102 INFERNO 03 |
| ch'attende ciascun uom che Dio non teme. | 108 INFERNO 03 |
| l'una appresso de l'altra, fin che 'l ramo | 113 INFERNO 03 |
| e avanti che sien di là discese, | 119 INFERNO 03 |
| «quelli che muoion ne l'ira di Dio | 122 INFERNO 03 |
| sì che la tema si volve in disio. | 126 INFERNO 03 |
| ben puoi sapere omai che 'l suo dir suona». | 129 INFERNO 03 |
| tremò sì forte, che de lo spavento | 131 INFERNO 03 |
| che balenò una luce vermiglia | 134 INFERNO 03 |
| Vero è che 'n su la proda mi trovai | 007 INFERNO 04 |
| che 'ntrono accoglie d'infiniti guai. | 009 INFERNO 04 |
| tanto che, per ficcar lo viso a fondo, | 011 INFERNO 04 |
| E io, che del color mi fui accorto, | 016 INFERNO 04 |
| che suoli al mio dubbiare esser conforto?». | 018 INFERNO 04 |
| che son qua giù, nel viso mi dipigne | 020 INFERNO 04 |
| quella pietà che tu per tema senti. | 021 INFERNO 04 |
| nel primo cerchio che l'abisso cigne. | 024 INFERNO 04 |
| Quivi, secondo che per ascoltare, | 025 INFERNO 04 |
| non avea pianto mai che di sospiri | 026 INFERNO 04 |
| che l'aura etterna facevan tremare; | 027 INFERNO 04 |
| che spiriti son questi che tu vedi? | 032 INFERNO 04 |
| che spiriti son questi che tu vedi? | 032 INFERNO 04 |
| Or vo' che sappi, innanzi che più andi, | 033 INFERNO 04 |
| Or vo' che sappi, innanzi che più andi, | 033 INFERNO 04 |
| ch'è porta de la fede che tu credi; | 036 INFERNO 04 |
| che sanza speme vivemo in disio». | 042 INFERNO 04 |
| però che gente di molto valore | 044 INFERNO 04 |
| conobbi che 'n quel limbo eran sospesi. | 045 INFERNO 04 |
| di quella fede che vince ogne errore: | 048 INFERNO 04 |
| o per altrui, che poi fosse beato?». | 050 INFERNO 04 |
| E quei che 'ntese il mio parlar coverto, | 051 INFERNO 04 |
| E vo' che sappi che, dinanzi ad essi, | 062 INFERNO 04 |
| E vo' che sappi che, dinanzi ad essi, | 062 INFERNO 04 |
| che dal modo de li altri li diparte?». | 075 INFERNO 04 |
| che di lor suona sù ne la tua vita, | 077 INFERNO 04 |
| grazïa acquista in ciel che sì li avanza». | 078 INFERNO 04 |
| Poi che la voce fu restata e queta, | 082 INFERNO 04 |
| che vien dinanzi ai tre sì come sire: | 087 INFERNO 04 |
| l'altro è Orazio satiro che vene; | 089 INFERNO 04 |
| Però che ciascun meco si convene | 091 INFERNO 04 |
| nel nome che sonò la voce sola, | 092 INFERNO 04 |
| che sovra li altri com' aquila vola. | 096 INFERNO 04 |
| parlando cose che 'l tacere è bello, | 104 INFERNO 04 |
| sì che veder si potien tutti quanti. | 117 INFERNO 04 |
| che del vedere in me stesso m'essalto. | 120 INFERNO 04 |
| che con Lavina sua figlia sedea. | 126 INFERNO 04 |
| Vidi quel Bruto che cacciò Tarquino, | 127 INFERNO 04 |
| vidi 'l maestro di color che sanno | 131 INFERNO 04 |
| che 'nnanzi a li altri più presso li stanno; | 135 INFERNO 04 |
| Democrito che 'l mondo a caso pone, | 136 INFERNO 04 |
| Averoìs, che 'l gran comento feo. | 144 INFERNO 04 |
| però che sì mi caccia il lungo tema, | 146 INFERNO 04 |
| che molte volte al fatto il dir vien meno. | 147 INFERNO 04 |
| fuor de la queta, ne l'aura che trema. | 150 INFERNO 04 |
| E vegno in parte ove non è che luca. | 151 INFERNO 04 |
| giù nel secondo, che men loco cinghia | 002 INFERNO 05 |
| e tanto più dolor, che punge a guaio. | 003 INFERNO 05 |
| Dico che quando l'anima mal nata | 007 INFERNO 05 |
| quantunque gradi vuol che giù sia messa. | 012 INFERNO 05 |
| «O tu che vieni al doloroso ospizio», | 016 INFERNO 05 |
| ciò che si vuole, e più non dimandare». | 024 INFERNO 05 |
| che mugghia come fa mar per tempesta, | 029 INFERNO 05 |
| La bufera infernal, che mai non resta, | 031 INFERNO 05 |
| che la ragion sommettono al talento. | 039 INFERNO 05 |
| non che di posa, ma di minor pena. | 045 INFERNO 05 |
| genti che l'aura nera sì gastiga?». | 051 INFERNO 05 |
| che libito fé licito in sua legge, | 056 INFERNO 05 |
| per tòrre il biasmo in che era condotta. | 057 INFERNO 05 |
| che succedette a Nino e fu sua sposa: | 059 INFERNO 05 |
| tenne la terra che 'l Soldan corregge. | 060 INFERNO 05 |
| L'altra è colei che s'ancise amorosa, | 061 INFERNO 05 |
| che con amore al fine combatteo. | 066 INFERNO 05 |
| parlerei a quei due che 'nsieme vanno, | 074 INFERNO 05 |
| per quello amor che i mena, ed ei verranno». | 078 INFERNO 05 |
| che visitando vai per l'aere perso | 089 INFERNO 05 |
| noi che tignemmo il mondo di sanguigno, | 090 INFERNO 05 |
| Di quel che udire e che parlar vi piace, | 094 INFERNO 05 |
| Di quel che udire e che parlar vi piace, | 094 INFERNO 05 |
| mentre che 'l vento, come fa, ci tace. | 096 INFERNO 05 |
| che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende. | 102 INFERNO 05 |
| che, come vedi, ancor non m'abbandona. | 105 INFERNO 05 |
| fin che 'l poeta mi disse: «Che pense?». | 111 INFERNO 05 |
| fin che 'l poeta mi disse: «Che pense?». | 111 INFERNO 05 |
| a che e come concedette amore | 119 INFERNO 05 |
| che conosceste i dubbiosi disiri?». | 120 INFERNO 05 |
| che ricordarsi del tempo felice | 122 INFERNO 05 |
| dirò come colui che piange e dice. | 126 INFERNO 05 |
| ma solo un punto fu quel che ci vinse. | 132 INFERNO 05 |
| questi, che mai da me non fia diviso, | 135 INFERNO 05 |
| Mentre che l'uno spirto questo disse, | 139 INFERNO 05 |
| l'altro piangëa; sì che di pietade | 140 INFERNO 05 |
| Al tornar de la mente, che si chiuse | 001 INFERNO 06 |
| che di trestizia tutto mi confuse, | 003 INFERNO 06 |
| e ch'io mi volga, e come che io guati. | 006 INFERNO 06 |
| pute la terra che questo riceve. | 012 INFERNO 06 |
| sovra la gente che quivi è sommersa. | 015 INFERNO 06 |
| non avea membro che tenesse fermo. | 024 INFERNO 06 |
| e si racqueta poi che 'l pasto morde, | 029 INFERNO 06 |
| de lo demonio Cerbero, che 'ntrona | 032 INFERNO 06 |
| Noi passavam su per l'ombre che adona | 034 INFERNO 06 |
| sovra lor vanità che par persona. | 036 INFERNO 06 |
| «O tu che se' per questo 'nferno tratto», | 040 INFERNO 06 |
| E io a lui: «L'angoscia che tu hai | 043 INFERNO 06 |
| sì che non par ch'i' ti vedessi mai. | 045 INFERNO 06 |
| Ma dimmi chi tu se' che 'n sì dolente | 046 INFERNO 06 |
| che, s'altra è maggio, nulla è sì spiacente». | 048 INFERNO 06 |
| d'invidia sì che già trabocca il sacco, | 050 INFERNO 06 |
| ma dimmi, se tu sai, a che verranno | 060 INFERNO 06 |
| per che l'ha tanta discordia assalita». | 063 INFERNO 06 |
| Poi appresso convien che questa caggia | 067 INFERNO 06 |
| infra tre soli, e che l'altra sormonti | 068 INFERNO 06 |
| con la forza di tal che testé piaggia. | 069 INFERNO 06 |
| come che di ciò pianga o che n'aonti. | 072 INFERNO 06 |
| come che di ciò pianga o che n'aonti. | 072 INFERNO 06 |
| E io a lui: «Ancor vo' che mi 'nsegni | 077 INFERNO 06 |
| e che di più parlar mi facci dono. | 078 INFERNO 06 |
| Farinata e 'l Tegghiaio, che fuor sì degni, | 079 INFERNO 06 |
| che vuol, quanto la cosa è più perfetta, | 107 INFERNO 06 |
| Tutto che questa gente maladetta | 109 INFERNO 06 |
| di là più che di qua essere aspetta». | 111 INFERNO 06 |
| e quel savio gentil, che tutto seppe, | 003 INFERNO 07 |
| caggiono avvolte, poi che l'alber fiacca, | 014 INFERNO 07 |
| che 'l mal de l'universo tutto insacca. | 018 INFERNO 07 |
| che si frange con quella in cui s'intoppa, | 023 INFERNO 07 |
| così convien che qui la gente riddi. | 024 INFERNO 07 |
| che gente è questa, e se tutti fuor cherci | 038 INFERNO 07 |
| che con misura nullo spendio ferci. | 042 INFERNO 07 |
| Questi fuor cherci, che non han coperchio | 046 INFERNO 07 |
| che furo immondi di cotesti mali». | 051 INFERNO 07 |
| la sconoscente vita che i fé sozzi, | 053 INFERNO 07 |
| d'i ben che son commessi a la fortuna, | 062 INFERNO 07 |
| per che l'umana gente si rabbuffa; | 063 INFERNO 07 |
| e che già fu, di quest' anime stanche | 065 INFERNO 07 |
| questa fortuna di che tu mi tocche, | 068 INFERNO 07 |
| che è, che i ben del mondo ha sì tra branche?». | 069 INFERNO 07 |
| che è, che i ben del mondo ha sì tra branche?». | 069 INFERNO 07 |
| quanta ignoranza è quella che v'offende! | 071 INFERNO 07 |
| Or vo' che tu mia sentenza ne 'mbocche. | 072 INFERNO 07 |
| che permutasse a tempo li ben vani | 079 INFERNO 07 |
| che è occulto come in erba l'angue. | 084 INFERNO 07 |
| pur da color che le dovrien dar lode, | 092 INFERNO 07 |
| già ogne stella cade che saliva | 098 INFERNO 07 |
| sovr' una fonte che bolle e riversa | 101 INFERNO 07 |
| per un fossato che da lei deriva. | 102 INFERNO 07 |
| L'acqua era buia assai più che persa; | 103 INFERNO 07 |
| E io, che di mirare stava inteso, | 109 INFERNO 07 |
| e anche vo' che tu per certo credi | 117 INFERNO 07 |
| che sotto l'acqua è gente che sospira, | 118 INFERNO 07 |
| che sotto l'acqua è gente che sospira, | 118 INFERNO 07 |
| come l'occhio ti dice, u' che s'aggira. | 120 INFERNO 07 |
| ne l'aere dolce che dal sol s'allegra, | 122 INFERNO 07 |
| che noi fossimo al piè de l'alta torre, | 002 INFERNO 08 |
| per due fiammette che i vedemmo porre, | 004 INFERNO 08 |
| dissi: «Questo che dice? e che risponde | 008 INFERNO 08 |
| dissi: «Questo che dice? e che risponde | 008 INFERNO 08 |
| quell' altro foco? e chi son quei che 'l fenno?». | 009 INFERNO 08 |
| già scorgere puoi quello che s'aspetta, | 011 INFERNO 08 |
| che sì corresse via per l'aere snella, | 014 INFERNO 08 |
| che gridava: «Or se' giunta, anima fella!». | 018 INFERNO 08 |
| più non ci avrai che sol passando il loto». | 021 INFERNO 08 |
| Qual è colui che grande inganno ascolta | 022 INFERNO 08 |
| che li sia fatto, e poi se ne rammarca, | 023 INFERNO 08 |
| Tosto che 'l duca e io nel legno fui, | 028 INFERNO 08 |
| de l'acqua più che non suol con altrui. | 030 INFERNO 08 |
| e disse: «Chi se' tu che vieni anzi ora?». | 033 INFERNO 08 |
| ma tu chi se', che sì se' fatto brutto?». | 035 INFERNO 08 |
| Rispuose: «Vedi che son un che piango». | 036 INFERNO 08 |
| Rispuose: «Vedi che son un che piango». | 036 INFERNO 08 |
| per che 'l maestro accorto lo sospinse, | 041 INFERNO 08 |
| benedetta colei che 'n te s'incinse! | 045 INFERNO 08 |
| bontà non è che sua memoria fregi: | 047 INFERNO 08 |
| che qui staranno come porci in brago, | 050 INFERNO 08 |
| prima che noi uscissimo del lago». | 054 INFERNO 08 |
| Ed elli a me: «Avante che la proda | 055 INFERNO 08 |
| di tal disïo convien che tu goda». | 057 INFERNO 08 |
| che Dio ancor ne lodo e ne ringrazio. | 060 INFERNO 08 |
| Quivi il lasciammo, che più non ne narro; | 064 INFERNO 08 |
| che vallan quella terra sconsolata: | 077 INFERNO 08 |
| le mura mi parean che ferro fosse. | 078 INFERNO 08 |
| da ciel piovuti, che stizzosamente | 083 INFERNO 08 |
| dicean: «Chi è costui che sanza morte | 084 INFERNO 08 |
| che sì ardito intrò per questo regno. | 090 INFERNO 08 |
| che li ha' iscorta sì buia contrada». | 093 INFERNO 08 |
| «O caro duca mio, che più di sette | 097 INFERNO 08 |
| d'alto periglio che 'ncontra mi stette, | 099 INFERNO 08 |
| E quel segnor che lì m'avea menato, | 103 INFERNO 08 |
| che sì e no nel capo mi tenciona. | 111 INFERNO 08 |
| che ciascun dentro a pruova si ricorse. | 114 INFERNO 08 |
| nel petto al mio segnor, che fuor rimase | 116 INFERNO 08 |
| tal che per lui ne fia la terra aperta». | 130 INFERNO 08 |
| Quel color che viltà di fuor mi pinse | 001 INFERNO 09 |
| lo cominciar con l'altro che poi venne, | 011 INFERNO 09 |
| che fur parole a le prime diverse; | 012 INFERNO 09 |
| forse a peggior sentenzia che non tenne. | 015 INFERNO 09 |
| che sol per pena ha la speranza cionca?». | 018 INFERNO 09 |
| incontra», mi rispuose, «che di noi | 020 INFERNO 09 |
| che richiamava l'ombre a' corpi sui. | 024 INFERNO 09 |
| e 'l più lontan dal ciel che tutto gira: | 029 INFERNO 09 |
| Questa palude che 'l gran puzzo spira | 031 INFERNO 09 |
| però che l'occhio m'avea tutto tratto | 035 INFERNO 09 |
| che membra feminine avieno e atto, | 039 INFERNO 09 |
| E quei, che ben conobbe le meschine | 043 INFERNO 09 |
| quella che piange dal destro è Aletto; | 047 INFERNO 09 |
| che con le sue ancor non mi chiudessi. | 060 INFERNO 09 |
| mirate la dottrina che s'asconde | 062 INFERNO 09 |
| non altrimenti fatto che d'un vento | 067 INFERNO 09 |
| che fier la selva e sanz' alcun rattento | 069 INFERNO 09 |
| l'aperse, che non v'ebbe alcun ritegno. | 090 INFERNO 09 |
| e che più volte v'ha cresciuta doglia? | 096 INFERNO 09 |
| Che giova ne le fata dar di cozzo? | 097 INFERNO 09 |
| che quella di colui che li è davante; | 103 INFERNO 09 |
| che quella di colui che li è davante; | 103 INFERNO 09 |
| la condizion che tal fortezza serra, | 108 INFERNO 09 |
| salvo che 'l modo v'era più amaro; | 117 INFERNO 09 |
| che ferro più non chiede verun' arte. | 120 INFERNO 09 |
| che ben parean di miseri e d'offesi. | 123 INFERNO 09 |
| che, seppellite dentro da quell' arche, | 125 INFERNO 09 |
| più che non credi son le tombe carche. | 129 INFERNO 09 |
| «O virtù somma, che per li empi giri | 004 INFERNO 10 |
| La gente che per li sepolcri giace | 007 INFERNO 10 |
| coi corpi che là sù hanno lasciati. | 012 INFERNO 10 |
| che l'anima col corpo morta fanno. | 015 INFERNO 10 |
| Però a la dimanda che mi faci | 016 INFERNO 10 |
| e al disio ancor che tu mi taci». | 018 INFERNO 10 |
| «O Tosco che per la città del foco | 022 INFERNO 10 |
| Ed el mi disse: «Volgiti! Che fai? | 031 INFERNO 10 |
| Vedi là Farinata che s'è dritto: | 032 INFERNO 10 |
| sì che per due fïate li dispersi». | 048 INFERNO 10 |
| credo che s'era in ginocchie levata. | 054 INFERNO 10 |
| e poi che 'l sospecciar fu tutto spento, | 057 INFERNO 10 |
| ciò mi tormenta più che questo letto. | 078 INFERNO 10 |
| la faccia de la donna che qui regge, | 080 INFERNO 10 |
| che tu saprai quanto quell' arte pesa. | 081 INFERNO 10 |
| che fece l'Arbia colorata in rosso, | 086 INFERNO 10 |
| colui che la difesi a viso aperto». | 093 INFERNO 10 |
| che qui ha 'nviluppata mia sentenza. | 096 INFERNO 10 |
| El par che voi veggiate, se ben odo, | 097 INFERNO 10 |
| dinanzi quel che 'l tempo seco adduce, | 098 INFERNO 10 |
| le cose», disse, «che ne son lontano; | 101 INFERNO 10 |
| Però comprender puoi che tutta morta | 106 INFERNO 10 |
| che del futuro fia chiusa la porta». | 108 INFERNO 10 |
| che 'l suo nato è co' vivi ancor congiunto; | 111 INFERNO 10 |
| fate i saper che 'l fei perché pensava | 113 INFERNO 10 |
| già ne l'error che m'avete soluto». | 114 INFERNO 10 |
| che mi dicesse chi con lu' istava. | 117 INFERNO 10 |
| a quel parlar che mi parea nemico. | 123 INFERNO 10 |
| che 'nfin là sù facea spiacer suo lezzo. | 136 INFERNO 10 |
| che facevan gran pietre rotte in cerchio, | 002 INFERNO 11 |
| del puzzo che 'l profondo abisso gitta, | 005 INFERNO 11 |
| che dicea: 'Anastasio papa guardo, | 008 INFERNO 11 |
| sì che s'ausi un poco in prima il senso | 011 INFERNO 11 |
| dissi lui, «trova che 'l tempo non passi | 014 INFERNO 11 |
| di grado in grado, come que' che lassi. | 018 INFERNO 11 |
| onde omicide e ciascun che mal fiere, | 037 INFERNO 11 |
| giron convien che sanza pro si penta | 042 INFERNO 11 |
| può l'omo usare in colui che 'n lui fida | 053 INFERNO 11 |
| e in quel che fidanza non imborsa. | 054 INFERNO 11 |
| pur lo vinco d'amor che fa natura; | 056 INFERNO 11 |
| che fa natura, e quel ch'è poi aggiunto, | 062 INFERNO 11 |
| di che la fede spezïal si cria; | 063 INFERNO 11 |
| de l'universo in su che Dite siede, | 065 INFERNO 11 |
| che mena il vento, e che batte la pioggia, | 071 INFERNO 11 |
| che mena il vento, e che batte la pioggia, | 071 INFERNO 11 |
| e che s'incontran con sì aspre lingue, | 072 INFERNO 11 |
| disse, «lo 'ngegno tuo da quel che sòle? | 077 INFERNO 11 |
| le tre disposizion che 'l ciel non vole, | 081 INFERNO 11 |
| che sù di fuor sostegnon penitenza, | 087 INFERNO 11 |
| «O sol che sani ogne vista turbata, | 091 INFERNO 11 |
| che, non men che saver, dubbiar m'aggrata. | 093 INFERNO 11 |
| che, non men che saver, dubbiar m'aggrata. | 093 INFERNO 11 |
| che l'arte vostra quella, quanto pote, | 103 INFERNO 11 |
| sì che vostr' arte a Dio quasi è nepote. | 105 INFERNO 11 |
| Ma seguimi oramai che 'l gir mi piace; | 112 INFERNO 11 |
| venimmo, alpestro e, per quel che v'er' anco, | 002 INFERNO 12 |
| Qual è quella ruina che nel fianco | 004 INFERNO 12 |
| che da cima del monte, onde si mosse, | 007 INFERNO 12 |
| che fu concetta ne la falsa vacca; | 013 INFERNO 12 |
| tu credi che qui sia 'l duca d'Atene, | 017 INFERNO 12 |
| che sù nel mondo la morte ti porse? | 018 INFERNO 12 |
| Qual è quel toro che si slaccia in quella | 022 INFERNO 12 |
| che gir non sa, ma qua e là saltella, | 024 INFERNO 12 |
| mentre ch'e' 'nfuria, è buon che tu ti cale». | 027 INFERNO 12 |
| di quelle pietre, che spesso moviensi | 029 INFERNO 12 |
| Or vo' che sappi che l'altra fïata | 034 INFERNO 12 |
| Or vo' che sappi che l'altra fïata | 034 INFERNO 12 |
| che venisse colui che la gran preda | 038 INFERNO 12 |
| che venisse colui che la gran preda | 038 INFERNO 12 |
| tremò sì, ch'i' pensai che l'universo | 041 INFERNO 12 |
| qual che per vïolenza in altrui noccia». | 048 INFERNO 12 |
| che sì ci sproni ne la vita corta, | 050 INFERNO 12 |
| come quella che tutto 'l piano abbraccia, | 053 INFERNO 12 |
| venite voi che scendete la costa? | 062 INFERNO 12 |
| che morì per la bella Deianira, | 068 INFERNO 12 |
| quell' altro è Folo, che fu sì pien d'ira. | 072 INFERNO 12 |
| del sangue più che sua colpa sortille». | 075 INFERNO 12 |
| che quel di retro move ciò ch'el tocca? | 081 INFERNO 12 |
| E 'l mio buon duca, che già li er' al petto, | 083 INFERNO 12 |
| che mi commise quest' officio novo: | 089 INFERNO 12 |
| e che ne mostri là dove si guada, | 094 INFERNO 12 |
| e che porti costui in su la groppa, | 095 INFERNO 12 |
| ché non è spirto che per l'aere vada». | 096 INFERNO 12 |
| che dier nel sangue e ne l'aver di piglio. | 105 INFERNO 12 |
| che fé Cicilia aver dolorosi anni. | 108 INFERNO 12 |
| sovr' una gente che 'nfino a la gola | 116 INFERNO 12 |
| parea che di quel bulicame uscisse. | 117 INFERNO 12 |
| lo cor che 'n su Tamisi ancor si cola». | 120 INFERNO 12 |
| Poi vidi gente che di fuor del rio | 121 INFERNO 12 |
| quel sangue, sì che cocea pur li piedi; | 125 INFERNO 12 |
| lo bulicame che sempre si scema», | 128 INFERNO 12 |
| disse 'l centauro, «voglio che tu credi | 129 INFERNO 12 |
| che da quest' altra a più a più giù prema | 130 INFERNO 12 |
| ove la tirannia convien che gema. | 132 INFERNO 12 |
| quell' Attila che fu flagello in terra, | 134 INFERNO 12 |
| le lagrime, che col bollor diserra, | 136 INFERNO 12 |
| che fecero a le strade tanta guerra». | 138 INFERNO 12 |
| che da neun sentiero era segnato. | 003 INFERNO 13 |
| quelle fiere selvagge che 'n odio hanno | 008 INFERNO 13 |
| che cacciar de le Strofade i Troiani | 011 INFERNO 13 |
| E 'l buon maestro «Prima che più entre, | 016 INFERNO 13 |
| sappi che se' nel secondo girone», | 017 INFERNO 13 |
| che tu verrai ne l'orribil sabbione. | 019 INFERNO 13 |
| cose che torrien fede al mio sermone». | 021 INFERNO 13 |
| e non vedea persona che 'l facesse; | 023 INFERNO 13 |
| che tante voci uscisser, tra quei bronchi, | 026 INFERNO 13 |
| da gente che per noi si nascondesse. | 027 INFERNO 13 |
| Da che fatto fu poi di sangue bruno, | 034 INFERNO 13 |
| da l'un de' capi, che da l'altro geme | 041 INFERNO 13 |
| e cigola per vento che va via, | 042 INFERNO 13 |
| cadere, e stetti come l'uom che teme. | 045 INFERNO 13 |
| Ma dilli chi tu fosti, sì che 'n vece | 052 INFERNO 13 |
| Io son colui che tenni ambo le chiavi | 058 INFERNO 13 |
| del cor di Federigo, e che le volsi, | 059 INFERNO 13 |
| che dal secreto suo quasi ogn' uom tolsi; | 061 INFERNO 13 |
| La meretrice che mai da l'ospizio | 064 INFERNO 13 |
| che ' lieti onor tornaro in tristi lutti. | 069 INFERNO 13 |
| vi giuro che già mai non ruppi fede | 074 INFERNO 13 |
| al mio segnor, che fu d'onor sì degno. | 075 INFERNO 13 |
| conforti la memoria mia, che giace | 077 INFERNO 13 |
| ancor del colpo che 'nvidia le diede». | 078 INFERNO 13 |
| di quel che credi ch'a me satisfaccia; | 083 INFERNO 13 |
| liberamente ciò che 'l tuo dir priega, | 086 INFERNO 13 |
| similemente a colui che venire | 112 INFERNO 13 |
| che de la selva rompieno ogne rosta. | 117 INFERNO 13 |
| E poi che forse li fallia la lena, | 122 INFERNO 13 |
| In quel che s'appiattò miser li denti, | 127 INFERNO 13 |
| e menommi al cespuglio che piangea | 131 INFERNO 13 |
| che t'è giovato di me fare schermo? | 134 INFERNO 13 |
| che colpa ho io de la tua vita rea?». | 135 INFERNO 13 |
| disse: «Chi fosti, che per tante punte | 137 INFERNO 13 |
| Ed elli a noi: «O anime che giunte | 139 INFERNO 13 |
| I' fui de la città che nel Batista | 143 INFERNO 13 |
| e se non fosse che 'n sul passo d'Arno | 146 INFERNO 13 |
| que' cittadin che poi la rifondarno | 148 INFERNO 13 |
| sovra 'l cener che d'Attila rimase, | 149 INFERNO 13 |
| Poi che la carità del natio loco | 001 INFERNO 14 |
| dico che arrivammo ad una landa | 008 INFERNO 14 |
| che dal suo letto ogne pianta rimove. | 009 INFERNO 14 |
| non d'altra foggia fatta che colei | 014 INFERNO 14 |
| che fu da' piè di Caton già soppressa. | 015 INFERNO 14 |
| esser temuta da ciascun che legge | 017 INFERNO 14 |
| ciò che fu manifesto a li occhi mei! | 018 INFERNO 14 |
| che piangean tutte assai miseramente, | 020 INFERNO 14 |
| Quella che giva 'ntorno era più molta, | 025 INFERNO 14 |
| e quella men che giacëa al tormento, | 026 INFERNO 14 |
| con le sue schiere, acciò che lo vapore | 035 INFERNO 14 |
| I' cominciai: «Maestro, tu che vinci | 043 INFERNO 14 |
| tutte le cose, fuor che ' demon duri | 044 INFERNO 14 |
| chi è quel grande che non par che curi | 046 INFERNO 14 |
| chi è quel grande che non par che curi | 046 INFERNO 14 |
| sì che la pioggia non par che 'l marturi?». | 048 INFERNO 14 |
| sì che la pioggia non par che 'l marturi?». | 048 INFERNO 14 |
| E quel medesmo, che si fu accorto | 049 INFERNO 14 |
| «O Capaneo, in ciò che non s'ammorza | 063 INFERNO 14 |
| nullo martiro, fuor che la tua rabbia, | 065 INFERNO 14 |
| Dio in disdegno, e poco par che 'l pregi; | 070 INFERNO 14 |
| Or mi vien dietro, e guarda che non metti, | 073 INFERNO 14 |
| che parton poi tra lor le peccatrici, | 080 INFERNO 14 |
| per ch'io m'accorsi che 'l passo era lici. | 084 INFERNO 14 |
| poscia che noi intrammo per la porta | 086 INFERNO 14 |
| che sovra sé tutte fiammelle ammorta». | 090 INFERNO 14 |
| per ch'io 'l pregai che mi largisse 'l pasto | 092 INFERNO 14 |
| diss' elli allora, «che s'appella Creta, | 095 INFERNO 14 |
| Una montagna v'è che già fu lieta | 097 INFERNO 14 |
| d'acqua e di fronde, che si chiamò Ida; | 098 INFERNO 14 |
| che tien volte le spalle inver' Dammiata | 104 INFERNO 14 |
| salvo che 'l destro piede è terra cotta; | 110 INFERNO 14 |
| e sta 'n su quel, più che 'n su l'altro, eretto. | 111 INFERNO 14 |
| Ciascuna parte, fuor che l'oro, è rotta | 112 INFERNO 14 |
| d'una fessura che lagrime goccia, | 113 INFERNO 14 |
| Ed elli a me: «Tu sai che 'l loco è tondo; | 124 INFERNO 14 |
| e tutto che tu sie venuto molto, | 125 INFERNO 14 |
| per che, se cosa n'apparisce nova, | 128 INFERNO 14 |
| e l'altro di' che si fa d'esta piova». | 132 INFERNO 14 |
| dovea ben solver l'una che tu faci. | 135 INFERNO 14 |
| dal bosco; fa che di retro a me vegne: | 140 INFERNO 14 |
| li margini fan via, che non son arsi, | 141 INFERNO 14 |
| sì che dal foco salva l'acqua e li argini. | 003 INFERNO 15 |
| temendo 'l fiotto che 'nver' lor s'avventa, | 005 INFERNO 15 |
| anzi che Carentana il caldo senta: | 009 INFERNO 15 |
| tutto che né sì alti né sì grossi, | 011 INFERNO 15 |
| qual che si fosse, lo maestro félli. | 012 INFERNO 15 |
| che venian lungo l'argine, e ciascuna | 017 INFERNO 15 |
| fui conosciuto da un, che mi prese | 023 INFERNO 15 |
| sì che 'l viso abbrusciato non difese | 027 INFERNO 15 |
| e se volete che con voi m'asseggia, | 035 INFERNO 15 |
| faròl, se piace a costui che vo seco». | 036 INFERNO 15 |
| che va piangendo i suoi etterni danni». | 042 INFERNO 15 |
| tenea com' uom che reverente vada. | 045 INFERNO 15 |
| e chi è questi che mostra 'l cammino?». | 048 INFERNO 15 |
| avanti che l'età mia fosse piena. | 051 INFERNO 15 |
| che discese di Fiesole ab antico, | 062 INFERNO 15 |
| dai lor costumi fa che tu ti forbi. | 069 INFERNO 15 |
| che l'una parte e l'altra avranno fame | 071 INFERNO 15 |
| di que' Roman che vi rimaser quando | 077 INFERNO 15 |
| convien che ne la mia lingua si scerna. | 087 INFERNO 15 |
| Ciò che narrate di mio corso scrivo, | 088 INFERNO 15 |
| a donna che saprà, s'a lei arrivo. | 090 INFERNO 15 |
| Tanto vogl' io che vi sia manifesto, | 091 INFERNO 15 |
| pur che mia coscïenza non mi garra, | 092 INFERNO 15 |
| In somma sappi che tutti fur cherci | 106 INFERNO 15 |
| colui potei che dal servo de' servi | 112 INFERNO 15 |
| che corrono a Verona il drappo verde | 122 INFERNO 15 |
| quelli che vince, non colui che perde. | 124 INFERNO 15 |
| quelli che vince, non colui che perde. | 124 INFERNO 15 |
| de l'acqua che cadea ne l'altro giro, | 002 INFERNO 16 |
| simile a quel che l'arnie fanno rombo, | 003 INFERNO 16 |
| correndo, d'una torma che passava | 005 INFERNO 16 |
| Ahimè, che piaghe vidi ne' lor membri, | 010 INFERNO 16 |
| E se non fosse il foco che saetta | 016 INFERNO 16 |
| che meglio stesse a te che a lor la fretta». | 018 INFERNO 16 |
| che meglio stesse a te che a lor la fretta». | 018 INFERNO 16 |
| prima che sien tra lor battuti e punti, | 024 INFERNO 16 |
| drizzava a me, sì che 'n contraro il collo | 026 INFERNO 16 |
| a dirne chi tu se', che i vivi piedi | 032 INFERNO 16 |
| tutto che nudo e dipelato vada, | 035 INFERNO 16 |
| fu di grado maggior che tu non credi: | 036 INFERNO 16 |
| E io, che posto son con loro in croce, | 043 INFERNO 16 |
| e credo che 'l dottor l'avria sofferto; | 048 INFERNO 16 |
| che di loro abbracciar mi facea ghiotto. | 051 INFERNO 16 |
| tanta che tardi tutta si dispoglia, | 054 INFERNO 16 |
| tosto che questo mio segnor mi disse | 055 INFERNO 16 |
| che qual voi siete, tal gente venisse. | 057 INFERNO 16 |
| Fiorenza, in te, sì che tu già ten piagni». | 075 INFERNO 16 |
| e i tre, che ciò inteser per risposta, | 077 INFERNO 16 |
| fa che di noi a la gente favelle». | 085 INFERNO 16 |
| che 'l suon de l'acqua n'era sì vicino, | 092 INFERNO 16 |
| che per parlar saremmo a pena uditi. | 093 INFERNO 16 |
| che si chiama Acquacheta suso, avante | 097 INFERNO 16 |
| che si divalli giù nel basso letto, | 098 INFERNO 16 |
| sì che 'n poc' ora avria l'orecchia offesa. | 105 INFERNO 16 |
| 'E' pur convien che novità risponda', | 115 INFERNO 16 |
| che 'l maestro con l'occhio sì seconda'. | 117 INFERNO 16 |
| presso a color che non veggion pur l'ovra, | 119 INFERNO 16 |
| ciò ch'io attendo e che il tuo pensier sogna; | 122 INFERNO 16 |
| però che sanza colpa fa vergogna; | 126 INFERNO 16 |
| sì come torna colui che va giuso | 133 INFERNO 16 |
| o scoglio o altro che nel mare è chiuso, | 135 INFERNO 16 |
| che 'n sù si stende e da piè si rattrappa. | 136 INFERNO 16 |
| che passa i monti e rompe i muri e l'armi! | 002 INFERNO 17 |
| Ecco colei che tutto 'l mondo appuzza!». | 003 INFERNO 17 |
| e accennolle che venisse a proda, | 005 INFERNO 17 |
| che parte sono in acqua e parte in terra, | 020 INFERNO 17 |
| Lo duca disse: «Or convien che si torca | 028 INFERNO 17 |
| bestia malvagia che colà si corca». | 030 INFERNO 17 |
| Quivi 'l maestro «Acciò che tutta piena | 037 INFERNO 17 |
| mentre che torni, parlerò con questa, | 041 INFERNO 17 |
| che ne conceda i suoi omeri forti». | 042 INFERNO 17 |
| Poi che nel viso a certi li occhi porsi, | 052 INFERNO 17 |
| che dal collo a ciascun pendea una tasca | 055 INFERNO 17 |
| e quindi par che 'l loro occhio si pasca. | 057 INFERNO 17 |
| che d'un leone avea faccia e contegno. | 060 INFERNO 17 |
| mostrando un'oca bianca più che burro. | 063 INFERNO 17 |
| E un che d'una scrofa azzurra e grossa | 064 INFERNO 17 |
| mi disse: «Che fai tu in questa fossa? | 066 INFERNO 17 |
| sappi che 'l mio vicin Vitalïano | 068 INFERNO 17 |
| che recherà la tasca con tre becchi!"». | 073 INFERNO 17 |
| la lingua, come bue che 'l naso lecchi. | 075 INFERNO 17 |
| lui che di poco star m'avea 'mmonito, | 077 INFERNO 17 |
| sì che la coda non possa far male». | 084 INFERNO 17 |
| Qual è colui che sì presso ha 'l riprezzo | 085 INFERNO 17 |
| che innanzi a buon segnor fa servo forte. | 090 INFERNO 17 |
| com' io credetti: 'Fa che tu m'abbracce'. | 093 INFERNO 17 |
| pensa la nova soma che tu hai». | 099 INFERNO 17 |
| Maggior paura non credo che fosse | 106 INFERNO 17 |
| per che 'l ciel, come pare ancor, si cosse; | 108 INFERNO 17 |
| che fu la mia, quando vidi ch'i' era | 112 INFERNO 17 |
| ogne veduta fuor che de la fera. | 114 INFERNO 17 |
| se non che al viso e di sotto mi venta. | 117 INFERNO 17 |
| per che con li occhi 'n giù la testa sporgo. | 120 INFERNO 17 |
| che s'appressavan da diversi canti. | 126 INFERNO 17 |
| che sanza veder logoro o uccello | 128 INFERNO 17 |
| come la cerchia che dintorno il volge. | 003 INFERNO 18 |
| Quel cinghio che rimane adunque è tondo | 007 INFERNO 18 |
| movien che ricidien li argini e ' fossi | 017 INFERNO 18 |
| infino al pozzo che i tronca e raccogli. | 018 INFERNO 18 |
| di che la prima bolgia era repleta. | 024 INFERNO 18 |
| che da l'un lato tutti hanno la fronte | 031 INFERNO 18 |
| che li battien crudelmente di retro. | 036 INFERNO 18 |
| ch'io dissi: «O tu che l'occhio a terra gette, | 048 INFERNO 18 |
| se le fazion che porti non son false, | 049 INFERNO 18 |
| Ma che ti mena a sì pungenti salse?». | 051 INFERNO 18 |
| che mi fa sovvenir del mondo antico. | 054 INFERNO 18 |
| I' fui colui che la Ghisolabella | 055 INFERNO 18 |
| come che suoni la sconcia novella. | 057 INFERNO 18 |
| che tante lingue non son ora apprese | 060 INFERNO 18 |
| lo duca disse: «Attienti, e fa che feggia | 075 INFERNO 18 |
| però che son con noi insieme andati». | 078 INFERNO 18 |
| che venìa verso noi da l'altra banda, | 080 INFERNO 18 |
| e che la ferza similmente scaccia. | 081 INFERNO 18 |
| mi disse: «Guarda quel grande che vene, | 083 INFERNO 18 |
| Quelli è Iasón, che per cuore e per senno | 086 INFERNO 18 |
| poi che l'ardite femmine spietate | 089 INFERNO 18 |
| che prima avea tutte l'altre ingannate. | 093 INFERNO 18 |
| sapere e di color che 'n sé assanna». | 099 INFERNO 18 |
| Quindi sentimmo gente che si nicchia | 103 INFERNO 18 |
| ne l'altra bolgia e che col muso scuffa, | 104 INFERNO 18 |
| per l'alito di giù che vi s'appasta, | 107 INFERNO 18 |
| che con li occhi e col naso facea zuffa. | 108 INFERNO 18 |
| Lo fondo è cupo sì, che non ci basta | 109 INFERNO 18 |
| che da li uman privadi parea mosso. | 114 INFERNO 18 |
| che non parëa s'era laico o cherco. | 117 INFERNO 18 |
| di riguardar più me che li altri brutti?». | 119 INFERNO 18 |
| però t'adocchio più che li altri tutti». | 123 INFERNO 18 |
| Appresso ciò lo duca «Fa che pinghe», | 127 INFERNO 18 |
| sì che la faccia ben con l'occhio attinghe | 129 INFERNO 18 |
| che là si graffia con l'unghie merdose, | 131 INFERNO 18 |
| Taïde è, la puttana che rispuose | 133 INFERNO 18 |
| che le cose di Dio, che di bontate | 002 INFERNO 19 |
| che le cose di Dio, che di bontate | 002 INFERNO 19 |
| or convien che per voi suoni la tromba, | 005 INFERNO 19 |
| però che ne la terza bolgia state. | 006 INFERNO 19 |
| che mostri in cielo, in terra e nel mal mondo, | 011 INFERNO 19 |
| che que' che son nel mio bel San Giovanni, | 017 INFERNO 19 |
| che que' che son nel mio bel San Giovanni, | 017 INFERNO 19 |
| rupp' io per un che dentro v'annegava: | 020 INFERNO 19 |
| per che sì forte guizzavan le giunte, | 026 INFERNO 19 |
| che spezzate averien ritorte e strambe. | 027 INFERNO 19 |
| «Chi è colui, maestro, che si cruccia | 031 INFERNO 19 |
| guizzando più che li altri suoi consorti», | 032 INFERNO 19 |
| là giù per quella ripa che più giace, | 035 INFERNO 19 |
| dal tuo volere, e sai quel che si tace». | 039 INFERNO 19 |
| di quel che si piangeva con la zanca. | 045 INFERNO 19 |
| «O qual che se' che 'l di sù tien di sotto, | 046 INFERNO 19 |
| «O qual che se' che 'l di sù tien di sotto, | 046 INFERNO 19 |
| Io stava come 'l frate che confessa | 049 INFERNO 19 |
| lo perfido assessin, che, poi ch'è fitto, | 050 INFERNO 19 |
| richiama lui per che la morte cessa. | 051 INFERNO 19 |
| Tal mi fec' io, quai son color che stanno, | 058 INFERNO 19 |
| "Non son colui, non son colui che credi"»; | 062 INFERNO 19 |
| Per che lo spirto tutti storse i piedi; | 064 INFERNO 19 |
| mi disse: «Dunque che a me richiedi? | 066 INFERNO 19 |
| che tu abbi però la ripa corsa, | 068 INFERNO 19 |
| che sù l'avere e qui me misi in borsa. | 072 INFERNO 19 |
| che precedetter me simoneggiando, | 074 INFERNO 19 |
| verrà colui ch'i' credea che tu fossi, | 077 INFERNO 19 |
| Ma più è 'l tempo già che i piè mi cossi | 079 INFERNO 19 |
| tal che convien che lui e me ricuopra. | 084 INFERNO 19 |
| tal che convien che lui e me ricuopra. | 084 INFERNO 19 |
| al loco che perdé l'anima ria. | 096 INFERNO 19 |
| che tu tenesti ne la vita lieta, | 102 INFERNO 19 |
| quando colei che siede sopra l'acque | 107 INFERNO 19 |
| quella che con le sette teste nacque, | 109 INFERNO 19 |
| fin che virtute al suo marito piacque. | 111 INFERNO 19 |
| e che altro è da voi a l'idolatre, | 113 INFERNO 19 |
| che da te prese il primo ricco patre!». | 117 INFERNO 19 |
| o ira o coscïenza che 'l mordesse, | 119 INFERNO 19 |
| e poi che tutto su mi s'ebbe al petto, | 125 INFERNO 19 |
| che dal quarto al quinto argine è tragetto. | 129 INFERNO 19 |
| che sarebbe a le capre duro varco. | 132 INFERNO 19 |
| che si bagnava d'angoscioso pianto; | 006 INFERNO 20 |
| che fanno le letane in questo mondo. | 009 INFERNO 20 |
| ma io nol vidi, né credo che sia. | 018 INFERNO 20 |
| vidi sì torta, che 'l pianto de li occhi | 023 INFERNO 20 |
| del duro scoglio, sì che la mia scorta | 026 INFERNO 20 |
| chi è più scellerato che colui | 029 INFERNO 20 |
| che al giudicio divin passion comporta? | 030 INFERNO 20 |
| fino a Minòs che ciascheduno afferra. | 036 INFERNO 20 |
| Vedi Tiresia, che mutò sembiante | 040 INFERNO 20 |
| che rïavesse le maschili penne. | 045 INFERNO 20 |
| che ne' monti di Luni, dove ronca | 047 INFERNO 20 |
| lo Carrarese che di sotto alberga, | 048 INFERNO 20 |
| E quella che ricuopre le mammelle, | 052 INFERNO 20 |
| che tu non vedi, con le trecce sciolte, | 053 INFERNO 20 |
| Manto fu, che cercò per terre molte; | 055 INFERNO 20 |
| onde un poco mi piace che m'ascolte. | 057 INFERNO 20 |
| Poscia che 'l padre suo di vita uscìo | 058 INFERNO 20 |
| a piè de l'Alpe che serra Lamagna | 062 INFERNO 20 |
| de l'acqua che nel detto laco stagna. | 066 INFERNO 20 |
| Ivi convien che tutto quanto caschi | 073 INFERNO 20 |
| ciò che 'n grembo a Benaco star non può, | 074 INFERNO 20 |
| Tosto che l'acqua a correr mette co, | 076 INFERNO 20 |
| Li uomini poi che 'ntorno erano sparti | 088 INFERNO 20 |
| e per colei che 'l loco prima elesse, | 092 INFERNO 20 |
| prima che la mattia da Casalodi | 095 INFERNO 20 |
| Però t'assenno che, se tu mai odi | 097 INFERNO 20 |
| che li altri mi sarien carboni spenti. | 102 INFERNO 20 |
| Ma dimmi, de la gente che procede, | 103 INFERNO 20 |
| Allor mi disse: «Quel che da la gota | 106 INFERNO 20 |
| ben lo sai tu che la sai tutta quanta. | 114 INFERNO 20 |
| Quell' altro che ne' fianchi è così poco, | 115 INFERNO 20 |
| Michele Scotto fu, che veramente | 116 INFERNO 20 |
| Vedi le triste che lasciaron l'ago, | 121 INFERNO 20 |
| che la mia comedìa cantar non cura, | 002 INFERNO 21 |
| le coste a quel che più vïaggi fece; | 012 INFERNO 21 |
| che 'nviscava la ripa d'ogne parte. | 018 INFERNO 21 |
| mai che le bolle che 'l bollor levava, | 020 INFERNO 21 |
| mai che le bolle che 'l bollor levava, | 020 INFERNO 21 |
| di veder quel che li convien fuggire | 026 INFERNO 21 |
| che, per veder, non indugia 'l partire: | 028 INFERNO 21 |
| a quella terra, che n'è ben fornita: | 040 INFERNO 21 |
| ogn' uom v'è barattier, fuor che Bonturo; | 041 INFERNO 21 |
| ma i demon che del ponte avean coperchio, | 047 INFERNO 21 |
| qui si nuota altrimenti che nel Serchio! | 049 INFERNO 21 |
| disser: «Coverto convien che qui balli, | 053 INFERNO 21 |
| sì che, se puoi, nascosamente accaffi». | 054 INFERNO 21 |
| Lo buon maestro «Acciò che non si paia | 058 INFERNO 21 |
| che tu ci sia», mi disse, «giù t'acquatta | 059 INFERNO 21 |
| e per nulla offension che mi sia fatta, | 061 INFERNO 21 |
| che di sùbito chiede ove s'arresta, | 069 INFERNO 21 |
| Innanzi che l'uncin vostro mi pigli, | 073 INFERNO 21 |
| traggasi avante l'un di voi che m'oda, | 074 INFERNO 21 |
| e venne a lui dicendo: «Che li approda?». | 078 INFERNO 21 |
| E 'l duca mio a me: «O tu che siedi | 088 INFERNO 21 |
| Ei chinavan li raffi e «Vuo' che 'l tocchi», | 100 INFERNO 21 |
| E rispondien: «Sì, fa che gliel' accocchi». | 102 INFERNO 21 |
| Ma quel demonio che tenea sermone | 103 INFERNO 21 |
| iscoglio non si può, però che giace | 107 INFERNO 21 |
| presso è un altro scoglio che via face. | 111 INFERNO 21 |
| Ier, più oltre cinqu' ore che quest' otta, | 112 INFERNO 21 |
| anni compié che qui la via fu rotta. | 114 INFERNO 21 |
| gite con lor, che non saranno rei». | 117 INFERNO 21 |
| che tutto intero va sovra le tane». | 126 INFERNO 21 |
| «Omè, maestro, che è quel ch'i' veggio?», | 127 INFERNO 21 |
| Ed elli a me: «Non vo' che tu paventi; | 133 INFERNO 21 |
| che s'argomentin di campar lor legno, | 021 INFERNO 22 |
| e nascondea in men che non balena. | 024 INFERNO 22 |
| sì che celano i piedi e l'altro grosso, | 027 INFERNO 22 |
| e Graffiacan, che li era più di contra, | 034 INFERNO 22 |
| e trassel sù, che mi parve una lontra. | 036 INFERNO 22 |
| «O Rubicante, fa che tu li metti | 040 INFERNO 22 |
| li unghioni a dosso, sì che tu lo scuoi!», | 041 INFERNO 22 |
| che tu sappi chi è lo sciagurato | 044 INFERNO 22 |
| che m'avea generato d'un ribaldo, | 050 INFERNO 22 |
| conosci tu alcun che sia latino | 065 INFERNO 22 |
| poco è, da un che fu di là vicino. | 067 INFERNO 22 |
| sì che, stracciando, ne portò un lacerto. | 072 INFERNO 22 |
| di' che facesti per venire a proda?». | 080 INFERNO 22 |
| e fé sì lor, che ciascun se ne loda. | 084 INFERNO 22 |
| Omè, vedete l'altro che digrigna; | 091 INFERNO 22 |
| che stralunava li occhi per fedire, | 095 INFERNO 22 |
| di fare allor che fori alcun si mette». | 105 INFERNO 22 |
| O tu che leggi, udirai nuovo ludo: | 118 INFERNO 22 |
| Di che ciascun di colpa fu compunto, | 124 INFERNO 22 |
| ma quei più che cagion fu del difetto; | 125 INFERNO 22 |
| che quei campasse per aver la zuffa; | 135 INFERNO 22 |
| che l'un con l'altro fa, se ben s'accoppia | 008 INFERNO 23 |
| che la prima paura mi fé doppia. | 012 INFERNO 23 |
| sì fatta, ch'assai credo che lor nòi. | 015 INFERNO 23 |
| che 'l cane a quella lievre ch'elli acceffa'. | 018 INFERNO 23 |
| io li 'magino sì, che già li sento». | 024 INFERNO 23 |
| più tosto a me, che quella dentro 'mpetro. | 027 INFERNO 23 |
| sì che d'intrambi un sol consiglio fei. | 030 INFERNO 23 |
| S'elli è che sì la destra costa giaccia, | 031 INFERNO 23 |
| che noi possiam ne l'altra bolgia scendere, | 032 INFERNO 23 |
| che prende il figlio e fugge e non s'arresta, | 040 INFERNO 23 |
| avendo più di lui che di sé cura, | 041 INFERNO 23 |
| tanto che solo una camiscia vesta; | 042 INFERNO 23 |
| che l'un de' lati a l'altra bolgia tura. | 045 INFERNO 23 |
| ché l'alta provedenza che lor volle | 055 INFERNO 23 |
| che giva intorno assai con lenti passi, | 059 INFERNO 23 |
| che in Clugnì per li monaci fassi. | 063 INFERNO 23 |
| che Federigo le mettea di paglia. | 066 INFERNO 23 |
| venìa sì pian, che noi eravam nuovi | 071 INFERNO 23 |
| Per ch'io al duca mio: «Fa che tu trovi | 073 INFERNO 23 |
| E un che 'ntese la parola tosca, | 076 INFERNO 23 |
| voi che correte sì per l'aura fosca! | 078 INFERNO 23 |
| Forse ch'avrai da me quel che tu chiedi». | 079 INFERNO 23 |
| e che pena è in voi che sì sfavilla?». | 099 INFERNO 23 |
| e che pena è in voi che sì sfavilla?». | 099 INFERNO 23 |
| son di piombo sì grosse, che li pesi | 101 INFERNO 23 |
| mi disse: «Quel confitto che tu miri, | 115 INFERNO 23 |
| consigliò i Farisei che convenia | 116 INFERNO 23 |
| che fu per li Giudei mala sementa». | 123 INFERNO 23 |
| che vegnan d'esto fondo a dipartirci». | 132 INFERNO 23 |
| Rispuose adunque: «Più che tu non speri | 133 INFERNO 23 |
| s'appressa un sasso che da la gran cerchia | 134 INFERNO 23 |
| salvo che 'n questo è rotto e nol coperchia; | 136 INFERNO 23 |
| che giace in costa e nel fondo soperchia». | 138 INFERNO 23 |
| colui che i peccator di qua uncina». | 141 INFERNO 23 |
| che 'l sole i crin sotto l'Aquario tempra | 002 INFERNO 24 |
| come 'l tapin che non sa che si faccia; | 011 INFERNO 24 |
| come 'l tapin che non sa che si faccia; | 011 INFERNO 24 |
| che sempre par che 'nnanzi si proveggia, | 026 INFERNO 24 |
| che sempre par che 'nnanzi si proveggia, | 026 INFERNO 24 |
| E se non fosse che da quel precinto | 034 INFERNO 24 |
| più che da l'altro era la costa corta, | 035 INFERNO 24 |
| che l'una costa surge e l'altra scende; | 040 INFERNO 24 |
| «Omai convien che tu così ti spoltre», | 046 INFERNO 24 |
| con l'animo che vince ogne battaglia, | 053 INFERNO 24 |
| Più lunga scala convien che si saglia; | 055 INFERNO 24 |
| Se tu mi 'ntendi, or fa sì che ti vaglia». | 057 INFERNO 24 |
| ed erto più assai che quel di pria. | 063 INFERNO 24 |
| Non so che disse, ancor che sovra 'l dosso | 067 INFERNO 24 |
| Non so che disse, ancor che sovra 'l dosso | 067 INFERNO 24 |
| fossi de l'arco già che varca quivi; | 068 INFERNO 24 |
| per ch'io: «Maestro, fa che tu arrivi | 072 INFERNO 24 |
| che la memoria il sangue ancor mi scipa. | 084 INFERNO 24 |
| né con ciò che di sopra al Mar Rosso èe. | 090 INFERNO 24 |
| s'avventò un serpente che 'l trafisse | 098 INFERNO 24 |
| convenne che cascando divenisse; | 102 INFERNO 24 |
| e poi che fu a terra sì distrutto, | 103 INFERNO 24 |
| che la fenice more e poi rinasce, | 107 INFERNO 24 |
| E qual è quel che cade, e non sa como, | 112 INFERNO 24 |
| o d'altra oppilazion che lega l'omo, | 114 INFERNO 24 |
| quando si leva, che 'ntorno si mira | 115 INFERNO 24 |
| che cotai colpi per vendetta croscia! | 120 INFERNO 24 |
| E ïo al duca: «Dilli che non mucci, | 127 INFERNO 24 |
| e domanda che colpa qua giù 'l pinse; | 128 INFERNO 24 |
| E 'l peccator, che 'ntese, non s'infinse, | 130 INFERNO 24 |
| poi disse: «Più mi duol che tu m'hai colto | 133 INFERNO 24 |
| che quando fui de l'altra vita tolto. | 135 INFERNO 24 |
| Io non posso negar quel che tu chiedi; | 136 INFERNO 24 |
| come dicesse 'Non vo' che più diche'; | 006 INFERNO 25 |
| che non potea con esse dare un crollo. | 009 INFERNO 25 |
| d'incenerarti sì che più non duri, | 011 INFERNO 25 |
| poi che 'n mal fare il seme tuo avanzi? | 012 INFERNO 25 |
| non quel che cadde a Tebe giù da' muri. | 015 INFERNO 25 |
| El si fuggì che non parlò più verbo; | 016 INFERNO 25 |
| Maremma non cred' io che tante n'abbia, | 019 INFERNO 25 |
| che, sotto 'l sasso di monte Aventino, | 026 INFERNO 25 |
| per lo furto che frodolente fece | 029 INFERNO 25 |
| sotto la mazza d'Ercule, che forse | 032 INFERNO 25 |
| Mentre che sì parlava, ed el trascorse, | 034 INFERNO 25 |
| per che nostra novella si ristette, | 038 INFERNO 25 |
| che l'un nomar un altro convenette, | 042 INFERNO 25 |
| per ch'io, acciò che 'l duca stesse attento, | 044 INFERNO 25 |
| ché io che 'l vidi, a pena il mi consento. | 048 INFERNO 25 |
| che non è nero ancora e 'l bianco more. | 066 INFERNO 25 |
| Vedi che già non se' né due né uno». | 069 INFERNO 25 |
| divenner membra che non fuor mai viste. | 075 INFERNO 25 |
| che 'l serpente la coda in forca fesse, | 104 INFERNO 25 |
| s'appiccar sì, che 'n poco la giuntura | 107 INFERNO 25 |
| non facea segno alcun che si paresse. | 108 INFERNO 25 |
| che si perdeva là, e la sua pelle | 110 INFERNO 25 |
| diventaron lo membro che l'uom cela, | 116 INFERNO 25 |
| Mentre che 'l fummo l'uno e l'altro vela | 118 INFERNO 25 |
| ciò che non corse in dietro e si ritenne | 127 INFERNO 25 |
| Quel che giacëa, il muso innanzi caccia, | 130 INFERNO 25 |
| e disse a l'altro: «I' vo' che Buoso corra, | 140 INFERNO 25 |
| E avvegna che li occhi miei confusi | 145 INFERNO 25 |
| ed era quel che sol, di tre compagni | 149 INFERNO 25 |
| che venner prima, non era mutato; | 150 INFERNO 25 |
| l'altr' era quel che tu, Gaville, piagni. | 151 INFERNO 25 |
| Godi, Fiorenza, poi che se' sì grande | 001 INFERNO 26 |
| che per mare e per terra batti l'ali, | 002 INFERNO 26 |
| di quel che Prato, non ch'altri, t'agogna. | 009 INFERNO 26 |
| Così foss' ei, da che pur esser dee! | 011 INFERNO 26 |
| che n'avea fatto iborni a scender pria, | 014 INFERNO 26 |
| perché non corra che virtù nol guidi; | 022 INFERNO 26 |
| sì che, se stella bona o miglior cosa | 023 INFERNO 26 |
| nel tempo che colui che 'l mondo schiara | 026 INFERNO 26 |
| nel tempo che colui che 'l mondo schiara | 026 INFERNO 26 |
| tosto che fui là 've 'l fondo parea. | 033 INFERNO 26 |
| E qual colui che si vengiò con li orsi | 034 INFERNO 26 |
| che nol potea sì con li occhi seguire, | 037 INFERNO 26 |
| ch'el vedesse altro che la fiamma sola, | 038 INFERNO 26 |
| sì che s'io non avessi un ronchion preso, | 044 INFERNO 26 |
| E 'l duca che mi vide tanto atteso, | 046 INFERNO 26 |
| che così fosse, e già voleva dirti: | 051 INFERNO 26 |
| chi è 'n quel foco che vien sì diviso | 052 INFERNO 26 |
| di sopra, che par surger de la pira | 053 INFERNO 26 |
| l'agguato del caval che fé la porta | 059 INFERNO 26 |
| Piangevisi entro l'arte per che, morta, | 061 INFERNO 26 |
| e ripriego, che 'l priego vaglia mille, | 066 INFERNO 26 |
| che non mi facci de l'attender niego | 067 INFERNO 26 |
| fin che la fiamma cornuta qua vegna; | 068 INFERNO 26 |
| vedi che del disio ver' lei mi piego!». | 069 INFERNO 26 |
| ma fa che la tua lingua si sostegna. | 072 INFERNO 26 |
| ciò che tu vuoi; ch'ei sarebbero schivi, | 074 INFERNO 26 |
| Poi che la fiamma fu venuta quivi | 076 INFERNO 26 |
| «O voi che siete due dentro ad un foco, | 079 INFERNO 26 |
| come fosse la lingua che parlasse, | 089 INFERNO 26 |
| mi diparti' da Circe, che sottrasse | 091 INFERNO 26 |
| prima che sì Enëa la nomasse, | 093 INFERNO 26 |
| e l'altre che quel mare intorno bagna. | 105 INFERNO 26 |
| acciò che l'uom più oltre non si metta; | 109 INFERNO 26 |
| "O frati", dissi "che per cento milia | 112 INFERNO 26 |
| che a pena poscia li avrei ritenuti; | 123 INFERNO 26 |
| che non surgëa fuor del marin suolo. | 129 INFERNO 26 |
| poi che 'ntrati eravam ne l'alto passo, | 132 INFERNO 26 |
| infin che 'l mar fu sovra noi richiuso». | 142 INFERNO 26 |
| quand' un'altra, che dietro a lei venìa, | 004 INFERNO 27 |
| per un confuso suon che fuor n'uscia. | 006 INFERNO 27 |
| Come 'l bue cicilian che mugghiò prima | 007 INFERNO 27 |
| che l'avea temperato con sua lima, | 009 INFERNO 27 |
| sì che, con tutto che fosse di rame, | 011 INFERNO 27 |
| sì che, con tutto che fosse di rame, | 011 INFERNO 27 |
| che dato avea la lingua in lor passaggio, | 018 INFERNO 27 |
| la voce e che parlavi mo lombardo, | 020 INFERNO 27 |
| vedi che non incresce a me, e ardo! | 024 INFERNO 27 |
| e 'l giogo di che Tever si diserra». | 030 INFERNO 27 |
| «O anima che se' là giù nascosta, | 036 INFERNO 27 |
| sì che Cervia ricuopre co' suoi vanni. | 042 INFERNO 27 |
| La terra che fé già la lunga prova | 043 INFERNO 27 |
| che fecer di Montagna il mal governo, | 047 INFERNO 27 |
| che muta parte da la state al verno. | 051 INFERNO 27 |
| Ora chi se', ti priego che ne conte; | 055 INFERNO 27 |
| Poscia che 'l foco alquanto ebbe rugghiato | 058 INFERNO 27 |
| «S'i' credesse che mia risposta fosse | 061 INFERNO 27 |
| a persona che mai tornasse al mondo, | 062 INFERNO 27 |
| ma però che già mai di questo fondo | 064 INFERNO 27 |
| che mi rimise ne le prime colpe; | 071 INFERNO 27 |
| e come e quare, voglio che m'intenda. | 072 INFERNO 27 |
| che la madre mi diè, l'opere mie | 074 INFERNO 27 |
| ciò che pria mi piacëa, allor m'increbbe, | 082 INFERNO 27 |
| che solea fare i suoi cinti più macri. | 093 INFERNO 27 |
| che 'l mio antecessor non ebbe care". | 105 INFERNO 27 |
| e dissi: "Padre, da che tu mi lavi | 108 INFERNO 27 |
| per la contradizion che nol consente". | 120 INFERNO 27 |
| e poi che per gran rabbia la si morse, | 126 INFERNO 27 |
| che cuopre 'l fosso in che si paga il fio | 135 INFERNO 27 |
| che cuopre 'l fosso in che si paga il fio | 135 INFERNO 27 |
| a quei che scommettendo acquistan carco. | 136 INFERNO 27 |
| che già, in su la fortunata terra | 008 INFERNO 28 |
| che de l'anella fé sì alte spoglie, | 011 INFERNO 28 |
| come Livïo scrive, che non erra, | 012 INFERNO 28 |
| con quella che sentio di colpi doglie | 013 INFERNO 28 |
| che merda fa di quel che si trangugia. | 027 INFERNO 28 |
| che merda fa di quel che si trangugia. | 027 INFERNO 28 |
| Mentre che tutto in lui veder m'attacco, | 028 INFERNO 28 |
| E tutti li altri che tu vedi qui, | 034 INFERNO 28 |
| Un diavolo è qua dietro che n'accisma | 037 INFERNO 28 |
| però che le ferite son richiuse | 041 INFERNO 28 |
| Ma tu chi se' che 'n su lo scoglio muse, | 043 INFERNO 28 |
| a me, che morto son, convien menarlo | 049 INFERNO 28 |
| Più fuor di cento che, quando l'udiro, | 052 INFERNO 28 |
| «Or dì a fra Dolcin dunque che s'armi, | 055 INFERNO 28 |
| tu che forse vedra' il sole in breve, | 056 INFERNO 28 |
| sì di vivanda, che stretta di neve | 058 INFERNO 28 |
| Poi che l'un piè per girsene sospese, | 061 INFERNO 28 |
| Un altro, che forata avea la gola | 064 INFERNO 28 |
| che da Vercelli a Marcabò dichina. | 075 INFERNO 28 |
| che, se l'antiveder qui non è vano, | 078 INFERNO 28 |
| Quel traditor che vede pur con l'uno, | 085 INFERNO 28 |
| e tien la terra che tale qui meco | 086 INFERNO 28 |
| in Cesare, affermando che 'l fornito | 098 INFERNO 28 |
| sì che 'l sangue facea la faccia sozza, | 105 INFERNO 28 |
| che disse, lasso!, "Capo ha cosa fatta", | 107 INFERNO 28 |
| che fu mal seme per la gente tosca». | 108 INFERNO 28 |
| se non che coscïenza m'assicura, | 115 INFERNO 28 |
| la buona compagnia che l'uom francheggia | 116 INFERNO 28 |
| com' esser può, quei sa che sì governa. | 126 INFERNO 28 |
| che fuoro: «Or vedi la pena molesta, | 130 INFERNO 28 |
| tu che, spirando, vai veggendo i morti: | 131 INFERNO 28 |
| che diedi al re giovane i ma' conforti. | 135 INFERNO 28 |
| che de lo stare a piangere eran vaghe. | 003 INFERNO 29 |
| Ma Virgilio mi disse: «Che pur guate? | 004 INFERNO 29 |
| che miglia ventidue la valle volge. | 009 INFERNO 29 |
| lo tempo è poco omai che n'è concesso, | 011 INFERNO 29 |
| e altro è da veder che tu non vedi». | 012 INFERNO 29 |
| la colpa che là giù cotanto costa». | 021 INFERNO 29 |
| sovra colui che già tenne Altaforte, | 029 INFERNO 29 |
| che non guardasti in là, sì fu partito». | 030 INFERNO 29 |
| che non li è vendicata ancor», diss' io, | 032 INFERNO 29 |
| «per alcun che de l'onta sia consorte, | 033 INFERNO 29 |
| che de lo scoglio l'altra valle mostra, | 038 INFERNO 29 |
| di Malebolge, sì che i suoi conversi | 041 INFERNO 29 |
| che di pietà ferrati avean li strali; | 044 INFERNO 29 |
| punisce i falsador che qui registra. | 057 INFERNO 29 |
| che li animali, infino al picciol vermo, | 061 INFERNO 29 |
| secondo che i poeti hanno per fermo, | 063 INFERNO 29 |
| che non potean levar le lor persone. | 072 INFERNO 29 |
| né a colui che mal volontier vegghia, | 078 INFERNO 29 |
| del pizzicor, che non ha più soccorso; | 081 INFERNO 29 |
| o d'altro pesce che più larghe l'abbia. | 084 INFERNO 29 |
| «O tu che con le dita ti dismaglie», | 085 INFERNO 29 |
| «e che fai d'esse talvolta tanaglie, | 087 INFERNO 29 |
| che son quinc' entro, se l'unghia ti basti | 089 INFERNO 29 |
| «Latin siam noi, che tu vedi sì guasti | 091 INFERNO 29 |
| «ma tu chi se' che di noi dimandasti?». | 093 INFERNO 29 |
| E 'l duca disse: «I' son un che discendo | 094 INFERNO 29 |
| con altri che l'udiron di rimbalzo. | 099 INFERNO 29 |
| dicendo: «Dì a lor ciò che tu vuoli»; | 101 INFERNO 29 |
| ditemi chi voi siete e di che genti; | 106 INFERNO 29 |
| ardere a tal che l'avea per figliuolo. | 117 INFERNO 29 |
| me per l'alchìmia che nel mondo usai | 119 INFERNO 29 |
| Onde l'altro lebbroso, che m'intese, | 124 INFERNO 29 |
| che seppe far le temperate spese, | 126 INFERNO 29 |
| e Niccolò che la costuma ricca | 127 INFERNO 29 |
| e tra'ne la brigata in che disperse | 130 INFERNO 29 |
| sì che la faccia mia ben ti risponda: | 135 INFERNO 29 |
| che falsai li metalli con l'alchìmia; | 137 INFERNO 29 |
| Nel tempo che Iunone era crucciata | 001 INFERNO 30 |
| che veggendo la moglie con due figli | 005 INFERNO 30 |
| l'altezza de' Troian che tutto ardiva, | 014 INFERNO 30 |
| sì che 'nsieme col regno il re fu casso, | 015 INFERNO 30 |
| poscia che vide Polissena morta, | 017 INFERNO 30 |
| che mordendo correvan di quel modo | 026 INFERNO 30 |
| che 'l porco quando del porcil si schiude. | 027 INFERNO 30 |
| del collo l'assannò, sì che, tirando, | 029 INFERNO 30 |
| E l'Aretin che rimase, tremando | 031 INFERNO 30 |
| a dir chi è, pria che di qui si spicchi». | 036 INFERNO 30 |
| di Mirra scellerata, che divenne | 038 INFERNO 30 |
| come l'altro che là sen va, sostenne, | 042 INFERNO 30 |
| E poi che i due rabbiosi fuor passati | 046 INFERNO 30 |
| tronca da l'altro che l'uomo ha forcuto. | 051 INFERNO 30 |
| La grave idropesì, che sì dispaia | 052 INFERNO 30 |
| le membra con l'omor che mal converte, | 053 INFERNO 30 |
| che 'l viso non risponde a la ventraia, | 054 INFERNO 30 |
| come l'etico fa, che per la sete | 056 INFERNO 30 |
| «O voi che sanz' alcuna pena siete, | 058 INFERNO 30 |
| Li ruscelletti che d'i verdi colli | 064 INFERNO 30 |
| che 'l male ond' io nel volto mi discarno. | 069 INFERNO 30 |
| La rigida giustizia che mi fruga | 070 INFERNO 30 |
| ombre che vanno intorno dicon vero; | 080 INFERNO 30 |
| ma che mi val, c'ho le membra legate? | 081 INFERNO 30 |
| che fumman come man bagnate 'l verno, | 092 INFERNO 30 |
| e non credo che dieno in sempiterno. | 096 INFERNO 30 |
| E l'un di lor, che si recò a noia | 100 INFERNO 30 |
| col braccio suo, che non parve men duro, | 105 INFERNO 30 |
| dicendo a lui: «Ancor che mi sia tolto | 106 INFERNO 30 |
| lo muover per le membra che son gravi, | 107 INFERNO 30 |
| «e sieti reo che tutto il mondo sallo!». | 120 INFERNO 30 |
| che 'l ventre innanzi a li occhi sì t'assiepa!». | 123 INFERNO 30 |
| tu hai l'arsura e 'l capo che ti duole, | 127 INFERNO 30 |
| che per poco che teco non mi risso!». | 132 INFERNO 30 |
| che per poco che teco non mi risso!». | 132 INFERNO 30 |
| Qual è colui che suo dannaggio sogna, | 136 INFERNO 30 |
| che sognando desidera sognare, | 137 INFERNO 30 |
| sì che quel ch'è, come non fosse, agogna, | 138 INFERNO 30 |
| che disïava scusarmi, e scusava | 140 INFERNO 30 |
| disse 'l maestro, «che 'l tuo non è stato; | 143 INFERNO 30 |
| se più avvien che fortuna t'accoglia | 146 INFERNO 30 |
| sì che mi tinse l'una e l'altra guancia, | 002 INFERNO 31 |
| così od' io che solea far la lancia | 004 INFERNO 31 |
| su per la ripa che 'l cinge dintorno, | 008 INFERNO 31 |
| Quiv' era men che notte e men che giorno, | 010 INFERNO 31 |
| Quiv' era men che notte e men che giorno, | 010 INFERNO 31 |
| sì che 'l viso m'andava innanzi poco; | 011 INFERNO 31 |
| che, contra sé la sua via seguitando, | 014 INFERNO 31 |
| che me parve veder molte alte torri; | 020 INFERNO 31 |
| ond' io: «Maestro, dì, che terra è questa?». | 021 INFERNO 31 |
| Ed elli a me: «Però che tu trascorri | 022 INFERNO 31 |
| avvien che poi nel maginare abborri. | 024 INFERNO 31 |
| e disse: «Pria che noi siam più avanti, | 029 INFERNO 31 |
| acciò che 'l fatto men ti paia strano, | 030 INFERNO 31 |
| sappi che non son torri, ma giganti, | 031 INFERNO 31 |
| ciò che cela 'l vapor che l'aere stipa, | 036 INFERNO 31 |
| ciò che cela 'l vapor che l'aere stipa, | 036 INFERNO 31 |
| però che, come su la cerchia tonda | 040 INFERNO 31 |
| così la proda che 'l pozzo circonda | 042 INFERNO 31 |
| sì che la ripa, ch'era perizoma | 061 INFERNO 31 |
| di sovra, che di giugnere a la chioma | 063 INFERNO 31 |
| che 'l tien legato, o anima confusa, | 074 INFERNO 31 |
| e vedi lui che 'l gran petto ti doga». | 075 INFERNO 31 |
| A cigner lui qual che fosse 'l maestro, | 085 INFERNO 31 |
| d'una catena che 'l tenea avvinto | 088 INFERNO 31 |
| dal collo in giù, sì che 'n su lo scoperto | 089 INFERNO 31 |
| che de lo smisurato Brïareo | 098 INFERNO 31 |
| presso di qui che parla ed è disciolto, | 101 INFERNO 31 |
| che ne porrà nel fondo d'ogne reo. | 102 INFERNO 31 |
| Quel che tu vuo' veder, più là è molto | 103 INFERNO 31 |
| salvo che più feroce par nel volto». | 105 INFERNO 31 |
| che scotesse una torre così forte, | 107 INFERNO 31 |
| Allor temett' io più che mai la morte, | 109 INFERNO 31 |
| e non v'era mestier più che la dotta, | 110 INFERNO 31 |
| e venimmo ad Anteo, che ben cinque alle, | 113 INFERNO 31 |
| «O tu che ne la fortunata valle | 115 INFERNO 31 |
| che fece Scipïon di gloria reda, | 116 INFERNO 31 |
| e che, se fossi stato a l'alta guerra | 119 INFERNO 31 |
| de' tuoi fratelli, ancor par che si creda | 120 INFERNO 31 |
| questi può dar di quel che qui si brama; | 125 INFERNO 31 |
| tal parve Antëo a me che stava a bada | 139 INFERNO 31 |
| Ma lievemente al fondo che divora | 142 INFERNO 31 |
| né da lingua che chiami mamma o babbo. | 009 INFERNO 32 |
| sì che dal fatto il dir non sia diverso. | 012 INFERNO 32 |
| che stai nel loco onde parlare è duro, | 014 INFERNO 32 |
| va sì, che tu non calchi con le piante | 020 INFERNO 32 |
| e sotto i piedi un lago che per gelo | 023 INFERNO 32 |
| com' era quivi; che se Tambernicchi | 028 INFERNO 32 |
| che 'l pel del capo avieno insieme misto. | 042 INFERNO 32 |
| «Ditemi, voi che sì strignete i petti», | 043 INFERNO 32 |
| non Focaccia; non questi che m'ingombra | 063 INFERNO 32 |
| e aspetto Carlin che mi scagioni». | 069 INFERNO 32 |
| che bestemmiava duramente ancora: | 086 INFERNO 32 |
| «Qual se' tu che così rampogni altrui?». | 087 INFERNO 32 |
| «Or tu chi se' che vai per l'Antenora, | 088 INFERNO 32 |
| sì che, se fossi vivo, troppo fora?». | 090 INFERNO 32 |
| e dissi: «El converrà che tu ti nomi, | 098 INFERNO 32 |
| o che capel qui sù non ti rimagna». | 099 INFERNO 32 |
| quando un altro gridò: «Che hai tu, Bocca? | 106 INFERNO 32 |
| «Omai», diss' io, «non vo' che più favelle, | 109 INFERNO 32 |
| «Va via», rispuose, «e ciò che tu vuoi conta; | 112 INFERNO 32 |
| Gianni de' Soldanier credo che sia | 121 INFERNO 32 |
| sì che l'un capo a l'altro era cappello; | 126 INFERNO 32 |
| che quei faceva il teschio e l'altre cose. | 132 INFERNO 32 |
| «O tu che mostri per sì bestial segno | 133 INFERNO 32 |
| odio sovra colui che tu ti mangi, | 134 INFERNO 32 |
| che se tu a ragion di lui ti piangi, | 136 INFERNO 32 |
| disperato dolor che 'l cor mi preme | 005 INFERNO 33 |
| che frutti infamia al traditor ch'i' rodo, | 008 INFERNO 33 |
| Io non so chi tu se' né per che modo | 010 INFERNO 33 |
| Che per l'effetto de' suo' mai pensieri, | 016 INFERNO 33 |
| però quel che non puoi avere inteso, | 019 INFERNO 33 |
| e che conviene ancor ch'altrui si chiuda, | 024 INFERNO 33 |
| che del futuro mi squarciò 'l velame. | 027 INFERNO 33 |
| per che i Pisan veder Lucca non ponno. | 030 INFERNO 33 |
| pensando ciò che 'l mio cor s'annunziava; | 041 INFERNO 33 |
| e se non piangi, di che pianger suoli? | 042 INFERNO 33 |
| che 'l cibo ne solëa essere addotto, | 044 INFERNO 33 |
| disse: "Tu guardi sì, padre! che hai?". | 051 INFERNO 33 |
| infin che l'altro sol nel mondo uscìo. | 054 INFERNO 33 |
| Poscia che fummo al quarto dì venuti, | 067 INFERNO 33 |
| e due dì li chiamai, poi che fur morti. | 074 INFERNO 33 |
| Poscia, più che 'l dolor, poté 'l digiuno». | 075 INFERNO 33 |
| che furo a l'osso, come d'un can, forti. | 078 INFERNO 33 |
| poi che i vicini a te punir son lenti, | 081 INFERNO 33 |
| Che se 'l conte Ugolino aveva voce | 085 INFERNO 33 |
| e li altri due che 'l canto suso appella. | 090 INFERNO 33 |
| e 'l duol che truova in su li occhi rintoppo, | 095 INFERNO 33 |
| E avvegna che, sì come d'un callo, | 100 INFERNO 33 |
| veggendo la cagion che 'l fiato piove». | 108 INFERNO 33 |
| tanto che data v'è l'ultima posta, | 111 INFERNO 33 |
| sì ch'ïo sfoghi 'l duol che 'l cor m'impregna, | 113 INFERNO 33 |
| un poco, pria che 'l pianto si raggeli». | 114 INFERNO 33 |
| che qui riprendo dattero per figo». | 120 INFERNO 33 |
| che spesse volte l'anima ci cade | 125 INFERNO 33 |
| sappie che, tosto che l'anima trade | 129 INFERNO 33 |
| sappie che, tosto che l'anima trade | 129 INFERNO 33 |
| da un demonio, che poscia il governa | 131 INFERNO 33 |
| mentre che 'l tempo suo tutto sia vòlto. | 132 INFERNO 33 |
| de l'ombra che di qua dietro mi verna. | 135 INFERNO 33 |
| «Io credo», diss' io lui, «che tu m'inganni; | 139 INFERNO 33 |
| che questi lasciò il diavolo in sua vece | 145 INFERNO 33 |
| che 'l tradimento insieme con lui fece. | 147 INFERNO 33 |
| trovai di voi un tal, che per sua opra | 155 INFERNO 33 |
| par di lungi un molin che 'l vento gira, | 006 INFERNO 34 |
| ove convien che di fortezza t'armi». | 021 INFERNO 34 |
| che i giganti non fan con le sue braccia: | 031 INFERNO 34 |
| l'altr' eran due, che s'aggiugnieno a questa | 040 INFERNO 34 |
| sì che tre venti si movean da ello: | 051 INFERNO 34 |
| sì che tre ne facea così dolenti. | 057 INFERNO 34 |
| verso 'l graffiar, che talvolta la schiena | 059 INFERNO 34 |
| che 'l capo ha dentro e fuor le gambe mena. | 063 INFERNO 34 |
| quel che pende dal nero ceffo è Bruto: | 065 INFERNO 34 |
| e l'altro è Cassio, che par sì membruto. | 067 INFERNO 34 |
| e aggrappossi al pel com' om che sale, | 080 INFERNO 34 |
| sì che 'n inferno i' credea tornar anche. | 081 INFERNO 34 |
| la gente grossa il pensi, che non vede | 092 INFERNO 34 |
| al pel del vermo reo che 'l mondo fóra. | 108 INFERNO 34 |
| ch'è contraposto a quel che la gran secca | 113 INFERNO 34 |
| fu l'uom che nacque e visse sanza pecca; | 115 INFERNO 34 |
| che l'altra faccia fa de la Giudecca. | 117 INFERNO 34 |
| e questi, che ne fé scala col pelo, | 119 INFERNO 34 |
| e la terra, che pria di qua si sporse, | 122 INFERNO 34 |
| che non per vista, ma per suono è noto | 129 INFERNO 34 |
| d'un ruscelletto che quivi discende | 130 INFERNO 34 |
| che porta 'l ciel, per un pertugio tondo. | 138 INFERNO 34 |
| che lascia dietro a sé mar sì crudele; | 003 PGTORIO 01 |
| o sante Muse, poi che vostro sono; | 008 PGTORIO 01 |
| lo colpo tal, che disperar perdono. | 012 PGTORIO 01 |
| che s'accoglieva nel sereno aspetto | 014 PGTORIO 01 |
| che m'avea contristati li occhi e 'l petto. | 018 PGTORIO 01 |
| Lo bel pianeto che d'amar conforta | 019 PGTORIO 01 |
| poi che privato se' di mirar quelle! | 027 PGTORIO 01 |
| che più non dee a padre alcun figliuolo. | 033 PGTORIO 01 |
| «Chi siete voi che contro al cieco fiume | 040 PGTORIO 01 |
| «Chi v'ha guidati, o che vi fu lucerna, | 043 PGTORIO 01 |
| che sempre nera fa la valle inferna? | 045 PGTORIO 01 |
| che, dannati, venite a le mie grotte?». | 048 PGTORIO 01 |
| Ma da ch'è tuo voler che più si spieghi | 055 PGTORIO 01 |
| esser non puote il mio che a te si nieghi. | 057 PGTORIO 01 |
| che molto poco tempo a volger era. | 060 PGTORIO 01 |
| che questa per la quale i' mi son messo. | 063 PGTORIO 01 |
| che purgan sé sotto la tua balìa. | 066 PGTORIO 01 |
| de l'alto scende virtù che m'aiuta | 068 PGTORIO 01 |
| di Marzia tua, che 'n vista ancor ti priega, | 079 PGTORIO 01 |
| o santo petto, che per tua la tegni: | 080 PGTORIO 01 |
| «che quante grazie volse da me, fei. | 087 PGTORIO 01 |
| Or che di là dal mal fiume dimora, | 088 PGTORIO 01 |
| che fatta fu quando me n'usci' fora. | 090 PGTORIO 01 |
| bastisi ben che per lei mi richegge. | 093 PGTORIO 01 |
| Va dunque, e fa che tu costui ricinghe | 094 PGTORIO 01 |
| d'un giunco schietto e che li lavi 'l viso, | 095 PGTORIO 01 |
| null' altra pianta che facesse fronda | 103 PGTORIO 01 |
| lo sol vi mosterrà, che surge omai, | 107 PGTORIO 01 |
| che fuggia innanzi, sì che di lontano | 116 PGTORIO 01 |
| che fuggia innanzi, sì che di lontano | 116 PGTORIO 01 |
| com' om che torna a la perduta strada, | 119 PGTORIO 01 |
| che 'nfino ad essa li pare ire in vano. | 120 PGTORIO 01 |
| ond' io, che fui accorto di sua arte, | 126 PGTORIO 01 |
| quel color che l'inferno mi nascose. | 129 PGTORIO 01 |
| che mai non vide navicar sue acque | 131 PGTORIO 01 |
| omo, che di tornar sia poscia esperto. | 132 PGTORIO 01 |
| e la notte, che opposita a lui cerchia, | 004 PGTORIO 02 |
| che le caggion di man quando soverchia; | 006 PGTORIO 02 |
| sì che le bianche e le vermiglie guance, | 007 PGTORIO 02 |
| come gente che pensa a suo cammino, | 011 PGTORIO 02 |
| che va col cuore e col corpo dimora. | 012 PGTORIO 02 |
| che 'l muover suo nessun volar pareggia. | 018 PGTORIO 02 |
| un non sapeva che bianco, e di sotto | 023 PGTORIO 02 |
| mentre che i primi bianchi apparver ali; | 026 PGTORIO 02 |
| allor che ben conobbe il galeotto, | 027 PGTORIO 02 |
| gridò: «Fa, fa che le ginocchia cali. | 028 PGTORIO 02 |
| Vedi che sdegna li argomenti umani, | 031 PGTORIO 02 |
| sì che remo non vuol, né altro velo | 032 PGTORIO 02 |
| che l'ali sue, tra liti sì lontani. | 033 PGTORIO 02 |
| che non si mutan come mortal pelo». | 036 PGTORIO 02 |
| per che l'occhio da presso nol sostenne, | 039 PGTORIO 02 |
| tanto che l'acqua nulla ne 'nghiottiva. | 042 PGTORIO 02 |
| tal che faria beato pur descripto; | 044 PGTORIO 02 |
| La turba che rimase lì, selvaggia | 052 PGTORIO 02 |
| come colui che nove cose assaggia. | 054 PGTORIO 02 |
| forse che siamo esperti d'esto loco; | 062 PGTORIO 02 |
| per altra via, che fu sì aspra e forte, | 065 PGTORIO 02 |
| che lo salire omai ne parrà gioco». | 066 PGTORIO 02 |
| L'anime, che si fuor di me accorte, | 067 PGTORIO 02 |
| E come a messagger che porta ulivo | 070 PGTORIO 02 |
| che mosse me a far lo somigliante. | 078 PGTORIO 02 |
| Ohi ombre vane, fuor che ne l'aspetto! | 079 PGTORIO 02 |
| per che l'ombra sorrise e si ritrasse, | 083 PGTORIO 02 |
| che, per parlarmi, un poco s'arrestasse. | 087 PGTORIO 02 |
| se quei che leva quando e cui li piace, | 095 PGTORIO 02 |
| però che sempre quivi si ricoglie | 104 PGTORIO 02 |
| che mi solea quetar tutte mie doglie, | 108 PGTORIO 02 |
| l'anima mia, che, con la sua persona | 110 PGTORIO 02 |
| 'Amor che ne la mente mi ragiona' | 112 PGTORIO 02 |
| che la dolcezza ancor dentro mi suona. | 114 PGTORIO 02 |
| gridando: «Che è ciò, spiriti lenti? | 120 PGTORIO 02 |
| com' om che va, né sa dove rïesca; | 132 PGTORIO 02 |
| Avvegna che la subitana fuga | 001 PGTORIO 03 |
| che l'onestade ad ogn' atto dismaga, | 011 PGTORIO 03 |
| la mente mia, che prima era ristretta, | 012 PGTORIO 03 |
| che 'nverso 'l ciel più alto si dislaga. | 015 PGTORIO 03 |
| Lo sol, che dietro fiammeggiava roggio, | 016 PGTORIO 03 |
| non ti maravigliar più che d'i cieli | 029 PGTORIO 03 |
| che l'uno a l'altro raggio non ingombra. | 030 PGTORIO 03 |
| che, come fa, non vuol ch'a noi si sveli. | 033 PGTORIO 03 |
| Matto è chi spera che nostra ragione | 034 PGTORIO 03 |
| che tiene una sustanza in tre persone. | 036 PGTORIO 03 |
| tai che sarebbe lor disio quetato, | 041 PGTORIO 03 |
| che 'ndarno vi sarien le gambe pronte. | 048 PGTORIO 03 |
| «sì che possa salir chi va sanz' ala?». | 054 PGTORIO 03 |
| d'anime, che movieno i piè ver' noi, | 059 PGTORIO 03 |
| ch'i' credo che per voi tutti s'aspetti, | 075 PGTORIO 03 |
| sì che possibil sia l'andare in suso; | 077 PGTORIO 03 |
| e ciò che fa la prima, e l'altre fanno, | 082 PGTORIO 03 |
| sì che l'ombra era da me a la grotta, | 090 PGTORIO 03 |
| e tutti li altri che venieno appresso, | 092 PGTORIO 03 |
| che questo è corpo uman che voi vedete; | 095 PGTORIO 03 |
| che questo è corpo uman che voi vedete; | 095 PGTORIO 03 |
| per che 'l lume del sole in terra è fesso. | 096 PGTORIO 03 |
| che non sanza virtù che da ciel vegna | 098 PGTORIO 03 |
| che non sanza virtù che da ciel vegna | 098 PGTORIO 03 |
| ond' io ti priego che, quando tu riedi, | 114 PGTORIO 03 |
| piangendo, a quei che volontier perdona. | 120 PGTORIO 03 |
| che prende ciò che si rivolge a lei. | 123 PGTORIO 03 |
| che prende ciò che si rivolge a lei. | 123 PGTORIO 03 |
| Se 'l pastor di Cosenza, che a la caccia | 124 PGTORIO 03 |
| che non possa tornar, l'etterno amore, | 134 PGTORIO 03 |
| mentre che la speranza ha fior del verde. | 135 PGTORIO 03 |
| Vero è che quale in contumacia more | 136 PGTORIO 03 |
| che alcuna virtù nostra comprenda, | 002 PGTORIO 04 |
| e questo è contra quello error che crede | 005 PGTORIO 04 |
| che tegna forte a sé l'anima volta, | 008 PGTORIO 04 |
| ch'altra potenza è quella che l'ascolta, | 010 PGTORIO 04 |
| che non era la calla onde salìne | 022 PGTORIO 04 |
| che speranza mi dava e facea lume. | 030 PGTORIO 04 |
| Poi che noi fummo in su l'orlo suppremo | 034 PGTORIO 04 |
| «Maestro mio», diss' io, «che via faremo?». | 036 PGTORIO 04 |
| fin che n'appaia alcuna scorta saggia». | 039 PGTORIO 04 |
| Lo sommo er' alto che vincea la vista, | 040 PGTORIO 04 |
| che da mezzo quadrante a centro lista. | 042 PGTORIO 04 |
| che da quel lato il poggio tutto gira. | 048 PGTORIO 04 |
| tanto che 'l cinghio sotto i piè mi fue. | 051 PGTORIO 04 |
| che suole a riguardar giovare altrui. | 054 PGTORIO 04 |
| che da sinistra n'eravam feriti. | 057 PGTORIO 04 |
| che sù e giù del suo lume conduce, | 063 PGTORIO 04 |
| che mal non seppe carreggiar Fetòn, | 072 PGTORIO 04 |
| vedrai come a costui convien che vada | 073 PGTORIO 04 |
| che 'l mezzo cerchio del moto superno, | 079 PGTORIO 04 |
| che si chiama Equatore in alcun' arte, | 080 PGTORIO 04 |
| e che sempre riman tra 'l sole e 'l verno, | 081 PGTORIO 04 |
| per la ragion che di', quinci si parte | 082 PGTORIO 04 |
| più che salir non posson li occhi miei». | 087 PGTORIO 04 |
| che sempre al cominciar di sotto è grave; | 089 PGTORIO 04 |
| tanto, che sù andar ti fia leggero | 092 PGTORIO 04 |
| che di sedere in pria avrai distretta!». | 099 PGTORIO 04 |
| che si stavano a l'ombra dietro al sasso | 104 PGTORIO 04 |
| E un di lor, che mi sembiava lasso, | 106 PGTORIO 04 |
| colui che mostra sé più negligente | 110 PGTORIO 04 |
| che se pigrizia fosse sua serocchia». | 111 PGTORIO 04 |
| e disse: «Or va tu sù, che se' valente!». | 114 PGTORIO 04 |
| che m'avacciava un poco ancor la lena, | 116 PGTORIO 04 |
| Ed elli: «O frate, andar in sù che porta? | 127 PGTORIO 04 |
| l'angel di Dio che siede in su la porta. | 129 PGTORIO 04 |
| Prima convien che tanto il ciel m'aggiri | 130 PGTORIO 04 |
| che surga sù di cuor che in grazia viva; | 134 PGTORIO 04 |
| che surga sù di cuor che in grazia viva; | 134 PGTORIO 04 |
| l'altra che val, che 'n ciel non è udita?». | 135 PGTORIO 04 |
| l'altra che val, che 'n ciel non è udita?». | 135 PGTORIO 04 |
| una gridò: «Ve' che non par che luca | 004 PGTORIO 05 |
| una gridò: «Ve' che non par che luca | 004 PGTORIO 05 |
| e come vivo par che si conduca!». | 006 PGTORIO 05 |
| disse 'l maestro, «che l'andare allenti? | 011 PGTORIO 05 |
| che ti fa ciò che quivi si pispiglia? | 012 PGTORIO 05 |
| che ti fa ciò che quivi si pispiglia? | 012 PGTORIO 05 |
| sta come torre ferma, che non crolla | 014 PGTORIO 05 |
| Che potea io ridir, se non «Io vegno»? | 019 PGTORIO 05 |
| che fa l'uom di perdon talvolta degno. | 021 PGTORIO 05 |
| e ritrarre a color che vi mandaro | 032 PGTORIO 05 |
| che 'l corpo di costui è vera carne. | 033 PGTORIO 05 |
| che color non tornasser suso in meno; | 040 PGTORIO 05 |
| come schiera che scorre sanza freno. | 042 PGTORIO 05 |
| «Questa gente che preme a noi è molta, | 043 PGTORIO 05 |
| «O anima che vai per esser lieta | 046 PGTORIO 05 |
| sì che di lui di là novella porti: | 050 PGTORIO 05 |
| sì che, pentendo e perdonando, fora | 055 PGTORIO 05 |
| che del disio di sé veder n'accora». | 057 PGTORIO 05 |
| che, dietro a' piedi di sì fatta guida, | 062 PGTORIO 05 |
| pur che 'l voler nonpossa non ricida. | 066 PGTORIO 05 |
| Ond' io, che solo innanzi a li altri parlo, | 067 PGTORIO 05 |
| che siede tra Romagna e quel di Carlo, | 069 PGTORIO 05 |
| che tu mi sie di tuoi prieghi cortese | 070 PGTORIO 05 |
| in Fano, sì che ben per me s'adori | 071 PGTORIO 05 |
| quel da Esti il fé far, che m'avea in ira | 077 PGTORIO 05 |
| assai più là che dritto non volea. | 078 PGTORIO 05 |
| si compia che ti tragge a l'alto monte, | 086 PGTORIO 05 |
| che non si seppe mai tua sepultura?». | 093 PGTORIO 05 |
| che sovra l'Ermo nasce in Apennino. | 096 PGTORIO 05 |
| per una lagrimetta che 'l mi toglie; | 107 PGTORIO 05 |
| quell' umido vapor che in acqua riede, | 110 PGTORIO 05 |
| tosto che sale dove 'l freddo il coglie. | 111 PGTORIO 05 |
| Giunse quel mal voler che pur mal chiede | 112 PGTORIO 05 |
| per la virtù che sua natura diede. | 114 PGTORIO 05 |
| sì che 'l pregno aere in acqua si converse; | 118 PGTORIO 05 |
| di lei ciò che la terra non sofferse; | 120 PGTORIO 05 |
| si ruinò, che nulla la ritenne. | 123 PGTORIO 05 |
| «ricorditi di me, che son la Pia; | 133 PGTORIO 05 |
| salsi colui che 'nnanellata pria | 135 PGTORIO 05 |
| colui che perde si riman dolente, | 002 PGTORIO 06 |
| Quiv' era l'Aretin che da le braccia | 013 PGTORIO 06 |
| che fé parer lo buon Marzucco forte. | 018 PGTORIO 06 |
| sì che però non sia di peggior greggia. | 024 PGTORIO 06 |
| quell' ombre che pregar pur ch'altri prieghi, | 026 PGTORIO 06 |
| sì che s'avacci lor divenir sante, | 027 PGTORIO 06 |
| io cominciai: «El par che tu mi nieghi, | 028 PGTORIO 06 |
| che decreto del cielo orazion pieghi; | 030 PGTORIO 06 |
| ciò che de' sodisfar chi qui s'astalla; | 039 PGTORIO 06 |
| che lume fia tra 'l vero e lo 'ntelletto. | 045 PGTORIO 06 |
| e vedi omai che 'l poggio l'ombra getta». | 051 PGTORIO 06 |
| ma 'l fatto è d'altra forma che non stanzi. | 054 PGTORIO 06 |
| Prima che sie là sù, tornar vedrai | 055 PGTORIO 06 |
| colui che già si cuopre de la costa, | 056 PGTORIO 06 |
| sì che ' suoi raggi tu romper non fai. | 057 PGTORIO 06 |
| Ma vedi là un'anima che, posta | 058 PGTORIO 06 |
| che ne mostrasse la miglior salita; | 068 PGTORIO 06 |
| Che val perché ti racconciasse il freno | 088 PGTORIO 06 |
| Ahi gente che dovresti esser devota, | 091 PGTORIO 06 |
| se bene intendi ciò che Dio ti nota, | 093 PGTORIO 06 |
| poi che ponesti mano a la predella. | 096 PGTORIO 06 |
| tal che 'l tuo successor temenza n'aggia! | 102 PGTORIO 06 |
| che 'l giardin de lo 'mperio sia diserto. | 105 PGTORIO 06 |
| Vieni a veder la tua Roma che piagne | 112 PGTORIO 06 |
| che fosti in terra per noi crucifisso, | 119 PGTORIO 06 |
| O è preparazion che ne l'abisso | 121 PGTORIO 06 |
| ogne villan che parteggiando viene. | 126 PGTORIO 06 |
| di questa digression che non ti tocca, | 128 PGTORIO 06 |
| mercé del popol tuo che si argomenta. | 129 PGTORIO 06 |
| Atene e Lacedemona, che fenno | 139 PGTORIO 06 |
| verso di te, che fai tanto sottili | 142 PGTORIO 06 |
| non giugne quel che tu d'ottobre fili. | 144 PGTORIO 06 |
| Quante volte, del tempo che rimembre, | 145 PGTORIO 06 |
| che non può trovar posa in su le piume, | 150 PGTORIO 06 |
| Poscia che l'accoglienze oneste e liete | 001 PGTORIO 07 |
| «Anzi che a questo monte fosser volte | 004 PGTORIO 07 |
| lo ciel perdei che per non aver fé». | 008 PGTORIO 07 |
| Qual è colui che cosa innanzi sé | 010 PGTORIO 07 |
| che crede e non, dicendo «Ella è . . . non è . . . », | 012 PGTORIO 07 |
| mostrò ciò che potea la lingua nostra, | 017 PGTORIO 07 |
| a veder l'alto Sol che tu disiri | 026 PGTORIO 07 |
| e che fu tardi per me conosciuto. | 027 PGTORIO 07 |
| che fosser da l'umana colpa essenti; | 033 PGTORIO 07 |
| quivi sto io con quei che le tre sante | 034 PGTORIO 07 |
| dà noi per che venir possiam più tosto | 038 PGTORIO 07 |
| che la notturna tenebra, ad ir suso; | 056 PGTORIO 07 |
| mentre che l'orizzonte il dì tien chiuso». | 060 PGTORIO 07 |
| quand' io m'accorsi che 'l monte era scemo, | 065 PGTORIO 07 |
| a guisa che i vallon li sceman quici. | 066 PGTORIO 07 |
| che ne condusse in fianco de la lacca, | 071 PGTORIO 07 |
| fresco smeraldo in l'ora che si fiacca, | 075 PGTORIO 07 |
| che per la valle non parean di fuori. | 084 PGTORIO 07 |
| «Prima che 'l poco sole omai s'annidi», | 085 PGTORIO 07 |
| cominciò 'l Mantoan che ci avea vòlti, | 086 PGTORIO 07 |
| che ne la lama giù tra essi accolti. | 090 PGTORIO 07 |
| Colui che più siede alto e fa sembianti | 091 PGTORIO 07 |
| d'aver negletto ciò che far dovea, | 092 PGTORIO 07 |
| e che non move bocca a li altrui canti, | 093 PGTORIO 07 |
| Rodolfo imperador fu, che potea | 094 PGTORIO 07 |
| sì che tardi per altri si ricrea. | 096 PGTORIO 07 |
| L'altro che ne la vista lui conforta, | 097 PGTORIO 07 |
| che Molta in Albia, e Albia in mar ne porta: | 099 PGTORIO 07 |
| fu meglio assai che Vincislao suo figlio | 101 PGTORIO 07 |
| E quel nasetto che stretto a consiglio | 103 PGTORIO 07 |
| e quindi viene il duol che sì li lancia. | 111 PGTORIO 07 |
| Quel che par sì membruto e che s'accorda, | 112 PGTORIO 07 |
| Quel che par sì membruto e che s'accorda, | 112 PGTORIO 07 |
| lo giovanetto che retro a lui siede, | 116 PGTORIO 07 |
| che non si puote dir de l'altre rede; | 118 PGTORIO 07 |
| quei che la dà, perché da lui si chiami. | 123 PGTORIO 07 |
| non men ch'a l'altro, Pier, che con lui canta, | 125 PGTORIO 07 |
| quanto, più che Beatrice e Margherita, | 128 PGTORIO 07 |
| Quel che più basso tra costor s'atterra, | 133 PGTORIO 07 |
| Era già l'ora che volge il disio | 001 PGTORIO 08 |
| e che lo novo peregrin d'amore | 004 PGTORIO 08 |
| che paia il giorno pianger che si more; | 006 PGTORIO 08 |
| che paia il giorno pianger che si more; | 006 PGTORIO 08 |
| surta, che l'ascoltar chiedea con mano. | 009 PGTORIO 08 |
| che fece me a me uscir di mente; | 015 PGTORIO 08 |
| certo che 'l trapassar dentro è leggero. | 021 PGTORIO 08 |
| erano in veste, che da verdi penne | 029 PGTORIO 08 |
| sì che la gente in mezzo si contenne. | 033 PGTORIO 08 |
| per lo serpente che verrà vie via». | 039 PGTORIO 08 |
| Ond' io, che non sapeva per qual calle, | 040 PGTORIO 08 |
| e fui di sotto, e vidi un che mirava | 047 PGTORIO 08 |
| Temp' era già che l'aere s'annerava, | 049 PGTORIO 08 |
| ma non sì che tra li occhi suoi e ' miei | 050 PGTORIO 08 |
| non dichiarisse ciò che pria serrava. | 051 PGTORIO 08 |
| poi dimandò: «Quant' è che tu venisti | 056 PGTORIO 08 |
| ancor che l'altra, sì andando, acquisti». | 060 PGTORIO 08 |
| che sedea lì, gridando: «Sù, Currado! | 065 PGTORIO 08 |
| vieni a veder che Dio per grazia volse». | 066 PGTORIO 08 |
| che tu dei a colui che sì nasconde | 068 PGTORIO 08 |
| che tu dei a colui che sì nasconde | 068 PGTORIO 08 |
| lo suo primo perché, che non lì è guado, | 069 PGTORIO 08 |
| dì a Giovanna mia che per me chiami | 071 PGTORIO 08 |
| Non credo che la sua madre più m'ami, | 073 PGTORIO 08 |
| poscia che trasmutò le bianche bende, | 074 PGTORIO 08 |
| le quai convien che, misera!, ancor brami. | 075 PGTORIO 08 |
| la vipera che Melanesi accampa, | 080 PGTORIO 08 |
| che misuratamente in core avvampa. | 084 PGTORIO 08 |
| E 'l duca mio: «Figliuol, che là sù guarde?». | 088 PGTORIO 08 |
| di che 'l polo di qua tutto quanto arde». | 090 PGTORIO 08 |
| che vedevi staman, son di là basse, | 092 PGTORIO 08 |
| leccando come bestia che si liscia. | 102 PGTORIO 08 |
| L'ombra che s'era al giudice raccolta | 109 PGTORIO 08 |
| «Se la lucerna che ti mena in alto | 112 PGTORIO 08 |
| sai, dillo a me, che già grande là era. | 117 PGTORIO 08 |
| a' miei portai l'amor che qui raffina». | 120 PGTORIO 08 |
| La fama che la vostra casa onora, | 124 PGTORIO 08 |
| sì che ne sa chi non vi fu ancora; | 126 PGTORIO 08 |
| che vostra gente onrata non si sfregia | 128 PGTORIO 08 |
| che, perché il capo reo il mondo torca, | 131 PGTORIO 08 |
| Ed elli: «Or va; che 'l sol non si ricorca | 133 PGTORIO 08 |
| sette volte nel letto che 'l Montone | 134 PGTORIO 08 |
| che cotesta cortese oppinïone | 136 PGTORIO 08 |
| con maggior chiovi che d'altrui sermone, | 138 PGTORIO 08 |
| che con la coda percuote la gente; | 006 PGTORIO 09 |
| e la notte, de' passi con che sale, | 007 PGTORIO 09 |
| quand' io, che meco avea di quel d'Adamo, | 010 PGTORIO 09 |
| Ne l'ora che comincia i tristi lai | 013 PGTORIO 09 |
| e che la mente nostra, peregrina | 016 PGTORIO 09 |
| Poi mi parea che, poi rotata un poco, | 028 PGTORIO 09 |
| Ivi parea che ella e io ardesse; | 031 PGTORIO 09 |
| che convenne che 'l sonno si rompesse. | 033 PGTORIO 09 |
| che convenne che 'l sonno si rompesse. | 033 PGTORIO 09 |
| che mi scoss' io, sì come da la faccia | 040 PGTORIO 09 |
| come fa l'uom che, spaventato, agghiaccia. | 042 PGTORIO 09 |
| e 'l sole er' alto già più che due ore, | 044 PGTORIO 09 |
| vedi là il balzo che 'l chiude dintorno; | 050 PGTORIO 09 |
| Dianzi, ne l'alba che procede al giorno, | 052 PGTORIO 09 |
| lasciatemi pigliar costui che dorme; | 056 PGTORIO 09 |
| A guisa d'uom che 'n dubbio si raccerta | 064 PGTORIO 09 |
| e che muta in conforto sua paura, | 065 PGTORIO 09 |
| poi che la verità li è discoperta, | 066 PGTORIO 09 |
| che là dove pareami prima rotto, | 074 PGTORIO 09 |
| pur come un fesso che muro diparte, | 075 PGTORIO 09 |
| che reflettëa i raggi sì ver' noi, | 083 PGTORIO 09 |
| «Dite costinci: che volete voi?», | 085 PGTORIO 09 |
| Guardate che 'l venir sù non vi nòi». | 087 PGTORIO 09 |
| Era il secondo tinto più che perso, | 097 PGTORIO 09 |
| Lo terzo, che di sopra s'ammassiccia, | 100 PGTORIO 09 |
| come sangue che fuor di vena spiccia. | 102 PGTORIO 09 |
| che mi sembiava pietra di diamante. | 105 PGTORIO 09 |
| umilemente che 'l serrame scioglia». | 108 PGTORIO 09 |
| col punton de la spada, e «Fa che lavi, | 113 PGTORIO 09 |
| Cenere, o terra che secca si cavi, | 115 PGTORIO 09 |
| che non si volga dritta per la toppa», | 122 PGTORIO 09 |
| d'arte e d'ingegno avanti che diserri, | 125 PGTORIO 09 |
| perch' ella è quella che 'l nodo digroppa. | 126 PGTORIO 09 |
| pur che la gente a' piedi mi s'atterri». | 129 PGTORIO 09 |
| che di fuor torna chi 'n dietro si guata». | 132 PGTORIO 09 |
| che di metallo son sonanti e forti, | 135 PGTORIO 09 |
| Metello, per che poi rimase macra. | 138 PGTORIO 09 |
| che 'l mal amor de l'anime disusa, | 002 PGTORIO 10 |
| che si moveva e d'una e d'altra parte, | 008 PGTORIO 10 |
| sì come l'onda che fugge e s'appressa. | 009 PGTORIO 10 |
| or quinci, or quindi al lato che si parte». | 012 PGTORIO 10 |
| tanto che pria lo scemo de la luna | 014 PGTORIO 10 |
| che noi fossimo fuor di quella cruna; | 016 PGTORIO 10 |
| solingo più che strade per diserti. | 021 PGTORIO 10 |
| al piè de l'alta ripa che pur sale, | 023 PGTORIO 10 |
| che dritto di salita aveva manco, | 030 PGTORIO 10 |
| d'intagli sì, che non pur Policleto, | 032 PGTORIO 10 |
| L'angel che venne in terra col decreto | 034 PGTORIO 10 |
| che non sembiava imagine che tace. | 039 PGTORIO 10 |
| che non sembiava imagine che tace. | 039 PGTORIO 10 |
| disse 'l dolce maestro, che m'avea | 047 PGTORIO 10 |
| onde m'era colui che mi movea, | 051 PGTORIO 10 |
| acciò che fosse a li occhi miei disposta. | 054 PGTORIO 10 |
| per che si teme officio non commesso. | 057 PGTORIO 10 |
| che v'era imaginato, li occhi e 'l naso | 062 PGTORIO 10 |
| e più e men che re era in quel caso. | 066 PGTORIO 10 |
| che di dietro a Micòl mi biancheggiava. | 072 PGTORIO 10 |
| a te che fia, se 'l tuo metti in oblio?»; | 090 PGTORIO 10 |
| Colui che mai non vide cosa nova | 094 PGTORIO 10 |
| Non vo' però, lettor, che tu ti smaghi | 106 PGTORIO 10 |
| come Dio vuol che 'l debito si paghi. | 108 PGTORIO 10 |
| e non so che, sì nel veder vaneggio». | 114 PGTORIO 10 |
| sì che ' miei occhi pria n'ebber tencione. | 117 PGTORIO 10 |
| col viso quel che vien sotto a quei sassi: | 119 PGTORIO 10 |
| che, de la vista de la mente infermi, | 122 PGTORIO 10 |
| non v'accorgete voi che noi siam vermi | 124 PGTORIO 10 |
| che vola a la giustizia sanza schermi? | 126 PGTORIO 10 |
| Di che l'animo vostro in alto galla, | 127 PGTORIO 10 |
| Vero è che più e meno eran contratti | 136 PGTORIO 10 |
| «O Padre nostro, che ne' cieli stai, | 001 PGTORIO 11 |
| Nostra virtù che di legger s'adona, | 019 PGTORIO 11 |
| ma libera da lui che sì la sprona. | 021 PGTORIO 11 |
| ma per color che dietro a noi restaro». | 024 PGTORIO 11 |
| simile a quel che talvolta si sogna, | 027 PGTORIO 11 |
| di qua che dire e far per lor si puote | 032 PGTORIO 11 |
| che portar quinci, sì che, mondi e lievi, | 035 PGTORIO 11 |
| che portar quinci, sì che, mondi e lievi, | 035 PGTORIO 11 |
| tosto, sì che possiate muover l'ala, | 038 PGTORIO 11 |
| che secondo il disio vostro vi lievi, | 039 PGTORIO 11 |
| quel ne 'nsegnate che men erto cala; | 042 PGTORIO 11 |
| ché questi che vien meco, per lo 'ncarco | 043 PGTORIO 11 |
| Le lor parole, che rendero a queste | 046 PGTORIO 11 |
| che dette avea colui cu' io seguiva, | 047 PGTORIO 11 |
| che la cervice mia superba doma, | 053 PGTORIO 11 |
| che, non pensando a la comune madre, | 063 PGTORIO 11 |
| per lei, tanto che a Dio si sodisfaccia, | 071 PGTORIO 11 |
| e un di lor, non questi che parlava, | 074 PGTORIO 11 |
| si torse sotto il peso che li 'mpaccia, | 075 PGTORIO 11 |
| a me che tutto chin con loro andava. | 078 PGTORIO 11 |
| che pennelleggia Franco Bolognese; | 083 PGTORIO 11 |
| che, possendo peccar, mi volsi a Dio. | 090 PGTORIO 11 |
| sì che la fama di colui è scura. | 096 PGTORIO 11 |
| Che voce avrai tu più, se vecchia scindi | 103 PGTORIO 11 |
| da te la carne, che se fossi morto | 104 PGTORIO 11 |
| anzi che tu lasciassi il 'pappo' e 'l 'dindi', | 105 PGTORIO 11 |
| pria che passin mill' anni? ch'è più corto | 106 PGTORIO 11 |
| al cerchio che più tardi in cielo è torto. | 108 PGTORIO 11 |
| Colui che del cammin sì poco piglia | 109 PGTORIO 11 |
| la rabbia fiorentina, che superba | 113 PGTORIO 11 |
| che viene e va, e quei la discolora | 116 PGTORIO 11 |
| poi che morì; cotal moneta rende | 125 PGTORIO 11 |
| pria che si penta, l'orlo de la vita, | 128 PGTORIO 11 |
| prima che passi tempo quanto visse, | 131 PGTORIO 11 |
| Più non dirò, e scuro so che parlo; | 139 PGTORIO 11 |
| ma poco tempo andrà, che ' tuoi vicini | 140 PGTORIO 11 |
| faranno sì che tu potrai chiosarlo. | 141 PGTORIO 11 |
| Di pari, come buoi che vanno a giogo, | 001 PGTORIO 12 |
| fin che 'l sofferse il dolce pedagogo. | 003 PGTORIO 12 |
| con la persona, avvegna che i pensieri | 008 PGTORIO 12 |
| che solo a' pïi dà de le calcagne; | 021 PGTORIO 12 |
| Vedea colui che fu nobil creato | 025 PGTORIO 12 |
| che 'n Sennaàr con lui superbi fuoro. | 036 PGTORIO 12 |
| O Nïobè, con che occhi dolenti | 037 PGTORIO 12 |
| che poi non sentì pioggia né rugiada! | 042 PGTORIO 12 |
| de l'opera che mal per te si fé. | 045 PGTORIO 12 |
| O Roboàm, già non par che minacci | 046 PGTORIO 12 |
| che fé Tamiri, quando disse a Ciro: | 056 PGTORIO 12 |
| li Assiri, poi che fu morto Oloferne, | 059 PGTORIO 12 |
| mostrava il segno che lì si discerne! | 063 PGTORIO 12 |
| che ritraesse l'ombre e ' tratti ch'ivi | 065 PGTORIO 12 |
| quant' io calcai, fin che chinato givi. | 069 PGTORIO 12 |
| sì che veggiate il vostro mal sentero! | 072 PGTORIO 12 |
| che non stimava l'animo non sciolto, | 075 PGTORIO 12 |
| quando colui che sempre innanzi atteso | 076 PGTORIO 12 |
| Vedi colà un angel che s'appresta | 079 PGTORIO 12 |
| per venir verso noi; vedi che torna | 080 PGTORIO 12 |
| sì che i diletti lo 'nvïarci in suso; | 083 PGTORIO 12 |
| pensa che questo dì mai non raggiorna!». | 084 PGTORIO 12 |
| pur di non perder tempo, sì che 'n quella | 086 PGTORIO 12 |
| dove siede la chiesa che soggioga | 101 PGTORIO 12 |
| per le scalee che si fero ad etade | 104 PGTORIO 12 |
| così s'allenta la ripa che cade | 106 PGTORIO 12 |
| cantaron sì, che nol diria sermone. | 111 PGTORIO 12 |
| che per lo pian non mi parea davanti. | 117 PGTORIO 12 |
| levata s'è da me, che nulla quasi | 119 PGTORIO 12 |
| Rispuose: «Quando i P che son rimasi | 121 PGTORIO 12 |
| ancor nel volto tuo presso che stinti, | 122 PGTORIO 12 |
| che non pur non fatica sentiranno, | 125 PGTORIO 12 |
| Allor fec' io come color che vanno | 127 PGTORIO 12 |
| se non che ' cenni altrui sospecciar fanno; | 129 PGTORIO 12 |
| per che la mano ad accertar s'aiuta, | 130 PGTORIO 12 |
| che non si può fornir per la veduta; | 132 PGTORIO 12 |
| trovai pur sei le lettere che 'ncise | 134 PGTORIO 12 |
| a che guardando, il mio duca sorrise. | 136 PGTORIO 12 |
| lo monte che salendo altrui dismala. | 003 PGTORIO 13 |
| se non che l'arco suo più tosto piega. | 006 PGTORIO 13 |
| Ombra non lì è né segno che si paia: | 007 PGTORIO 13 |
| che troppo avrà d'indugio nostra eletta». | 012 PGTORIO 13 |
| La prima voce che passò volando | 028 PGTORIO 13 |
| E prima che del tutto non si udisse | 031 PGTORIO 13 |
| «Oh!», diss' io, «padre, che voci son queste?». | 034 PGTORIO 13 |
| credo che l'udirai, per mio avviso, | 041 PGTORIO 13 |
| prima che giunghi al passo del perdono. | 042 PGTORIO 13 |
| Allora più che prima li occhi apersi; | 046 PGTORIO 13 |
| E poi che fummo un poco più avanti, | 049 PGTORIO 13 |
| Non credo che per terra vada ancoi | 052 PGTORIO 13 |
| omo sì duro, che non fosse punto | 053 PGTORIO 13 |
| che li atti loro a me venivan certi, | 056 PGTORIO 13 |
| ma per la vista che non meno agogna. | 066 PGTORIO 13 |
| si fa però che queto non dimora. | 072 PGTORIO 13 |
| Ben sapev' ei che volea dir lo muto; | 076 PGTORIO 13 |
| ombre, che per l'orribile costura | 083 PGTORIO 13 |
| premevan sì, che bagnavan le gote. | 084 PGTORIO 13 |
| che 'l disio vostro solo ha in sua cura, | 087 PGTORIO 13 |
| di vostra coscïenza sì che chiaro | 089 PGTORIO 13 |
| s'anima è qui tra voi che sia latina; | 092 PGTORIO 13 |
| che vivesse in Italia peregrina». | 096 PGTORIO 13 |
| più innanzi alquanto che là dov' io stava, | 098 PGTORIO 13 |
| «Spirto», diss' io, «che per salir ti dome, | 103 PGTORIO 13 |
| se tu se' quelli che mi rispondesti, | 104 PGTORIO 13 |
| lagrimando a colui che sé ne presti. | 108 PGTORIO 13 |
| Savia non fui, avvegna che Sapìa | 109 PGTORIO 13 |
| più lieta assai che di ventura mia. | 111 PGTORIO 13 |
| Ma tu chi se', che nostre condizioni | 130 PGTORIO 13 |
| che già lo 'ncarco di là giù mi pesa». | 138 PGTORIO 13 |
| rispuose, «che gran segno è che Dio t'ami; | 146 PGTORIO 13 |
| rispuose, «che gran segno è che Dio t'ami; | 146 PGTORIO 13 |
| E cheggioti, per quel che tu più brami, | 148 PGTORIO 13 |
| che a' miei propinqui tu ben mi rinfami. | 150 PGTORIO 13 |
| che spera in Talamone, e perderagli | 152 PGTORIO 13 |
| «Chi è costui che 'l nostro monte cerchia | 001 PGTORIO 14 |
| prima che morte li abbia dato il volo, | 002 PGTORIO 14 |
| domandal tu che più li t'avvicini, | 005 PGTORIO 14 |
| e dolcemente, sì che parli, acco'lo». | 006 PGTORIO 14 |
| e disse l'uno: «O anima che fitta | 010 PGTORIO 14 |
| quanto vuol cosa che non fu più mai». | 015 PGTORIO 14 |
| un fiumicel che nasce in Falterona, | 017 PGTORIO 14 |
| quei che diceva pria, «tu parli d'Arno». | 024 PGTORIO 14 |
| E l'ombra che di ciò domandata era, | 028 PGTORIO 14 |
| ben è che 'l nome di tal valle pèra; | 030 PGTORIO 14 |
| che 'n pochi luoghi passa oltra quel segno, | 033 PGTORIO 14 |
| di quel che 'l ciel de la marina asciuga, | 035 PGTORIO 14 |
| ond' hanno i fiumi ciò che va con loro, | 036 PGTORIO 14 |
| del luogo, o per mal uso che li fruga: | 039 PGTORIO 14 |
| che par che Circe li avesse in pastura. | 042 PGTORIO 14 |
| che par che Circe li avesse in pastura. | 042 PGTORIO 14 |
| che d'altro cibo fatto in uman uso, | 044 PGTORIO 14 |
| ringhiosi più che non chiede lor possa, | 047 PGTORIO 14 |
| che non temono ingegno che le occùpi. | 054 PGTORIO 14 |
| che non temono ingegno che le occùpi. | 054 PGTORIO 14 |
| di ciò che vero spirto mi disnoda. | 057 PGTORIO 14 |
| Io veggio tuo nepote che diventa | 058 PGTORIO 14 |
| lasciala tal, che di qui a mille anni | 065 PGTORIO 14 |
| da qual che parte il periglio l'assanni, | 069 PGTORIO 14 |
| così vid' io l'altr' anima, che volta | 070 PGTORIO 14 |
| per che lo spirto che di pria parlòmi | 076 PGTORIO 14 |
| per che lo spirto che di pria parlòmi | 076 PGTORIO 14 |
| nel fare a te ciò che tu far non vuo'mi. | 078 PGTORIO 14 |
| Ma da che Dio in te vuol che traluca | 079 PGTORIO 14 |
| Ma da che Dio in te vuol che traluca | 079 PGTORIO 14 |
| che se veduto avesse uom farsi lieto, | 083 PGTORIO 14 |
| di venenosi sterpi, sì che tardi | 095 PGTORIO 14 |
| Ugolin d'Azzo che vivette nosco, | 105 PGTORIO 14 |
| che ne 'nvogliava amore e cortesia | 110 PGTORIO 14 |
| poi che gita se n'è la tua famiglia | 113 PGTORIO 14 |
| Ben fa Bagnacaval, che non rifiglia; | 115 PGTORIO 14 |
| che di figliar tai conti più s'impiglia. | 117 PGTORIO 14 |
| Ben faranno i Pagan, da che 'l demonio | 118 PGTORIO 14 |
| lor sen girà; ma non però che puro | 119 PGTORIO 14 |
| è 'l nome tuo, da che più non s'aspetta | 122 PGTORIO 14 |
| troppo di pianger più che di parlare, | 125 PGTORIO 14 |
| Noi sapavam che quell' anime care | 127 PGTORIO 14 |
| voce che giunse di contra dicendo: | 132 PGTORIO 14 |
| e fuggì come tuon che si dilegua, | 134 PGTORIO 14 |
| che somigliò tonar che tosto segua: | 138 PGTORIO 14 |
| che somigliò tonar che tosto segua: | 138 PGTORIO 14 |
| «Io sono Aglauro che divenni sasso»; | 139 PGTORIO 14 |
| che dovria l'uom tener dentro a sua meta. | 144 PGTORIO 14 |
| Ma voi prendete l'esca, sì che l'amo | 145 PGTORIO 14 |
| che sempre a guisa di fanciullo scherza, | 003 PGTORIO 15 |
| che già dritti andavamo inver' l'occaso, | 009 PGTORIO 15 |
| a lo splendore assai più che di prima, | 011 PGTORIO 15 |
| che del soverchio visibile lima. | 015 PGTORIO 15 |
| a quel che scende, e tanto si diparte | 019 PGTORIO 15 |
| per che a fuggir la mia vista fu ratta. | 024 PGTORIO 15 |
| «Che è quel, dolce padre, a che non posso | 025 PGTORIO 15 |
| «Che è quel, dolce padre, a che non posso | 025 PGTORIO 15 |
| schermar lo viso tanto che mi vaglia», | 026 PGTORIO 15 |
| «messo è che viene ad invitar ch'om saglia. | 030 PGTORIO 15 |
| ad un scaleo vie men che li altri eretto». | 036 PGTORIO 15 |
| cantato retro, e 'Godi tu che vinci!'. | 039 PGTORIO 15 |
| «Che volse dir lo spirto di Romagna, | 044 PGTORIO 15 |
| diss' io, «che se mi fosse pria taciuto, | 059 PGTORIO 15 |
| di sé che se da pochi è posseduto?». | 063 PGTORIO 15 |
| Ed elli a me: «Però che tu rificchi | 064 PGTORIO 15 |
| che là sù è, così corre ad amore | 068 PGTORIO 15 |
| sì che, quantunque carità si stende, | 071 PGTORIO 15 |
| Procaccia pur che tosto sieno spente, | 079 PGTORIO 15 |
| che si richiudon per esser dolente». | 081 PGTORIO 15 |
| sì che tacer mi fer le luci vaghe. | 084 PGTORIO 15 |
| ciò che pareva prima, dispario. | 093 PGTORIO 15 |
| giù per le gote che 'l dolor distilla | 095 PGTORIO 15 |
| «Che farem noi a chi mal ne disira, | 104 PGTORIO 15 |
| se quei che ci ama è per noi condannato?», | 105 PGTORIO 15 |
| che l'aggravava già, inver' la terra, | 110 PGTORIO 15 |
| che perdonasse a' suoi persecutori, | 113 PGTORIO 15 |
| con quello aspetto che pietà diserra. | 114 PGTORIO 15 |
| a le cose che son fuor di lei vere, | 116 PGTORIO 15 |
| Lo duca mio, che mi potea vedere | 118 PGTORIO 15 |
| far sì com' om che dal sonno si slega, | 119 PGTORIO 15 |
| disse: «Che hai che non ti puoi tenere, | 120 PGTORIO 15 |
| disse: «Che hai che non ti puoi tenere, | 120 PGTORIO 15 |
| ma se' venuto più che mezza lega | 121 PGTORIO 15 |
| io ti dirò», diss' io, «ciò che m'apparve | 125 PGTORIO 15 |
| Ciò che vedesti fu perché non scuse | 130 PGTORIO 15 |
| che da l'etterno fonte son diffuse. | 132 PGTORIO 15 |
| Non dimandai "Che hai?" per quel che face | 133 PGTORIO 15 |
| Non dimandai "Che hai?" per quel che face | 133 PGTORIO 15 |
| chi guarda pur con l'occhio che non vede, | 134 PGTORIO 15 |
| che l'occhio stare aperto non sofferse; | 007 PGTORIO 16 |
| in cosa che 'l molesti, o forse ancida, | 012 PGTORIO 16 |
| ascoltando il mio duca che diceva | 014 PGTORIO 16 |
| pur: «Guarda che da me tu non sia mozzo». | 015 PGTORIO 16 |
| l'Agnel di Dio che le peccata leva. | 018 PGTORIO 16 |
| sì che parea tra esse ogne concordia. | 021 PGTORIO 16 |
| «Or tu chi se' che 'l nostro fummo fendi, | 025 PGTORIO 16 |
| E io: «O creatura che ti mondi | 031 PGTORIO 16 |
| per tornar bella a colui che ti fece, | 032 PGTORIO 16 |
| che la morte dissolve men vo suso, | 038 PGTORIO 16 |
| tanto che vuol ch'i' veggia la sua corte | 041 PGTORIO 16 |
| che per me prieghi quando sù sarai». | 051 PGTORIO 16 |
| di far ciò che mi chiedi; ma io scoppio | 053 PGTORIO 16 |
| ne la sentenza tua, che mi fa certo | 056 PGTORIO 16 |
| ma priego che m'addite la cagione, | 061 PGTORIO 16 |
| Alto sospir, che duolo strinse in «uhi!», | 064 PGTORIO 16 |
| Voi che vivete ogne cagion recate | 067 PGTORIO 16 |
| e libero voler; che, se fatica | 076 PGTORIO 16 |
| la mente in voi, che 'l ciel non ha in sua cura. | 081 PGTORIO 16 |
| Esce di mano a lui che la vagheggia | 085 PGTORIO 16 |
| prima che sia, a guisa di fanciulla | 086 PGTORIO 16 |
| che piangendo e ridendo pargoleggia, | 087 PGTORIO 16 |
| l'anima semplicetta che sa nulla, | 088 PGTORIO 16 |
| salvo che, mossa da lieto fattore, | 089 PGTORIO 16 |
| volontier torna a ciò che la trastulla. | 090 PGTORIO 16 |
| convenne rege aver, che discernesse | 095 PGTORIO 16 |
| Nullo, però che 'l pastor che procede, | 098 PGTORIO 16 |
| Nullo, però che 'l pastor che procede, | 098 PGTORIO 16 |
| per che la gente, che sua guida vede | 100 PGTORIO 16 |
| per che la gente, che sua guida vede | 100 PGTORIO 16 |
| Ben puoi veder che la mala condotta | 103 PGTORIO 16 |
| è la cagion che 'l mondo ha fatto reo, | 104 PGTORIO 16 |
| e non natura che 'n voi sia corrotta. | 105 PGTORIO 16 |
| Soleva Roma, che 'l buon mondo feo, | 106 PGTORIO 16 |
| due soli aver, che l'una e l'altra strada | 107 PGTORIO 16 |
| per viva forza mal convien che vada; | 111 PGTORIO 16 |
| però che, giunti, l'un l'altro non teme: | 112 PGTORIO 16 |
| prima che Federigo avesse briga; | 117 PGTORIO 16 |
| che Dio a miglior vita li ripogna: | 123 PGTORIO 16 |
| e Guido da Castel, che mei si noma, | 125 PGTORIO 16 |
| Dì oggimai che la Chiesa di Roma, | 127 PGTORIO 16 |
| Ma qual Gherardo è quel che tu per saggio | 133 PGTORIO 16 |
| par che del buon Gherardo nulla senta. | 138 PGTORIO 16 |
| Vedi l'albor che per lo fummo raia | 142 PGTORIO 16 |
| non altrimenti che per pelle talpe, | 003 PGTORIO 17 |
| lo sole in pria, che già nel corcar era. | 009 PGTORIO 17 |
| O imaginativa che ne rube | 013 PGTORIO 17 |
| Moveti lume che nel ciel s'informa, | 017 PGTORIO 17 |
| per sé o per voler che giù lo scorge. | 018 PGTORIO 17 |
| De l'empiezza di lei che mutò forma | 019 PGTORIO 17 |
| dentro da sé, che di fuor non venìa | 023 PGTORIO 17 |
| cosa che fosse allor da lei ricetta. | 024 PGTORIO 17 |
| che fu al dire e al far così intero. | 030 PGTORIO 17 |
| or m'hai perduta! Io son essa che lutto, | 038 PGTORIO 17 |
| che fratto guizza pria che muoia tutto; | 042 PGTORIO 17 |
| che fratto guizza pria che muoia tutto; | 042 PGTORIO 17 |
| tosto che lume il volto mi percosse, | 044 PGTORIO 17 |
| maggior assai che quel ch'è in nostro uso. | 045 PGTORIO 17 |
| che da ogne altro intento mi rimosse; | 048 PGTORIO 17 |
| di riguardar chi era che parlava, | 050 PGTORIO 17 |
| che mai non posa, se non si raffronta. | 051 PGTORIO 17 |
| Ma come al sol che nostra vista grava | 052 PGTORIO 17 |
| «Questo è divino spirito, che ne la | 055 PGTORIO 17 |
| procacciam di salir pria che s'abbui, | 062 PGTORIO 17 |
| pacifici, che son sanz' ira mala!'. | 069 PGTORIO 17 |
| li ultimi raggi che la notte segue, | 071 PGTORIO 17 |
| che le stelle apparivan da più lati. | 072 PGTORIO 17 |
| o con men che non dee corre nel bene, | 101 PGTORIO 17 |
| e d'ogne operazion che merta pene. | 105 PGTORIO 17 |
| che 'l mal che s'ama è del prossimo; ed esso | 113 PGTORIO 17 |
| che 'l mal che s'ama è del prossimo; ed esso | 113 PGTORIO 17 |
| onde s'attrista sì che 'l contrario ama; | 120 PGTORIO 17 |
| sì che si fa de la vendetta ghiotto, | 122 PGTORIO 17 |
| e tal convien che 'l male altrui impronti. | 123 PGTORIO 17 |
| si piange: or vo' che tu de l'altro intende, | 125 PGTORIO 17 |
| che corre al ben con ordine corrotto. | 126 PGTORIO 17 |
| per che di giugner lui ciascun contende. | 129 PGTORIO 17 |
| Altro ben è che non fa l'uom felice; | 133 PGTORIO 17 |
| tacciolo, acciò che tu per te ne cerchi». | 139 PGTORIO 17 |
| Ma quel padre verace, che s'accorse | 007 PGTORIO 18 |
| del timido voler che non s'apriva, | 008 PGTORIO 18 |
| che mi dimostri amore, a cui reduci | 014 PGTORIO 18 |
| l'error de' ciechi che si fanno duci. | 018 PGTORIO 18 |
| ad ogne cosa è mobile che piace, | 020 PGTORIO 18 |
| tosto che dal piacere in atto è desto. | 021 PGTORIO 18 |
| sì che l'animo ad essa volger face; | 024 PGTORIO 18 |
| che per piacer di novo in voi si lega. | 027 PGTORIO 18 |
| fin che la cosa amata il fa gioire. | 033 PGTORIO 18 |
| però che forse appar la sua matera | 037 PGTORIO 18 |
| è buono, ancor che buona sia la cera». | 039 PGTORIO 18 |
| Ogne forma sustanzïal, che setta | 049 PGTORIO 18 |
| né si dimostra mai che per effetto, | 053 PGTORIO 18 |
| che sono in voi sì come studio in ape | 058 PGTORIO 18 |
| innata v'è la virtù che consiglia, | 062 PGTORIO 18 |
| che buoni e rei amori accoglie e viglia. | 066 PGTORIO 18 |
| Color che ragionando andaro al fondo, | 067 PGTORIO 18 |
| Onde, poniam che di necessitate | 070 PGTORIO 18 |
| surga ogne amor che dentro a voi s'accende, | 071 PGTORIO 18 |
| che l'abbi a mente, s'a parlar ten prende». | 075 PGTORIO 18 |
| fatta com' un secchion che tuttor arda; | 078 PGTORIO 18 |
| che 'l sole infiamma allor che quel da Roma | 080 PGTORIO 18 |
| che 'l sole infiamma allor che quel da Roma | 080 PGTORIO 18 |
| Pietola più che villa mantoana, | 083 PGTORIO 18 |
| per ch'io, che la ragione aperta e piana | 085 PGTORIO 18 |
| stava com' om che sonnolento vana. | 087 PGTORIO 18 |
| subitamente da gente che dopo | 089 PGTORIO 18 |
| pur che i Teban di Bacco avesser uopo, | 093 PGTORIO 18 |
| «Ratto, ratto, che 'l tempo non si perda | 103 PGTORIO 18 |
| «che studio di ben far grazia rinverda». | 105 PGTORIO 18 |
| questi che vive, e certo i' non vi bugio, | 109 PGTORIO 18 |
| vuole andar sù, pur che 'l sol ne riluca; | 110 PGTORIO 18 |
| che restar non potem; però perdona, | 116 PGTORIO 18 |
| che tosto piangerà quel monastero, | 122 PGTORIO 18 |
| e de la mente peggio, e che mal nacque, | 125 PGTORIO 18 |
| E quei che m'era ad ogne uopo soccorso | 130 PGTORIO 18 |
| che vedesse Iordan le rede sue. | 135 PGTORIO 18 |
| E quella che l'affanno non sofferse | 136 PGTORIO 18 |
| quell' ombre, che veder più non potiersi, | 140 PGTORIO 18 |
| che li occhi per vaghezza ricopersi, | 144 PGTORIO 18 |
| Ne l'ora che non può 'l calor dïurno | 001 PGTORIO 19 |
| surger per via che poco le sta bruna--, | 006 PGTORIO 19 |
| le fredde membra che la notte aggrava, | 011 PGTORIO 19 |
| cominciava a cantar sì, che con pena | 017 PGTORIO 19 |
| che ' marinari in mezzo mar dismago; | 020 PGTORIO 19 |
| quel mi svegliò col puzzo che n'uscia. | 033 PGTORIO 19 |
| come colui che l'ha di pensier carca, | 041 PGTORIO 19 |
| che fa di sé un mezzo arco di ponte; | 042 PGTORIO 19 |
| Con l'ali aperte, che parean di cigno, | 046 PGTORIO 19 |
| volseci in sù colui che sì parlonne | 047 PGTORIO 19 |
| «Che hai che pur inver' la terra guati?», | 052 PGTORIO 19 |
| «Che hai che pur inver' la terra guati?», | 052 PGTORIO 19 |
| che sola sovr' a noi omai si piagne; | 059 PGTORIO 19 |
| li occhi rivolgi al logoro che gira | 062 PGTORIO 19 |
| Quale 'l falcon, che prima a' pié si mira, | 064 PGTORIO 19 |
| per lo disio del pasto che là il tira, | 066 PGTORIO 19 |
| vidi gente per esso che piangea, | 071 PGTORIO 19 |
| che la parola a pena s'intendea. | 075 PGTORIO 19 |
| ciò che chiedea la vista del disio. | 087 PGTORIO 19 |
| che piuma sembran tutte l'altre some. | 105 PGTORIO 19 |
| Vidi che lì non s'acquetava il core, | 109 PGTORIO 19 |
| per che di questa in me s'accese amore. | 111 PGTORIO 19 |
| che dice 'Neque nubent' intendesti, | 137 PGTORIO 19 |
| Vattene omai: non vo' che più t'arresti; | 139 PGTORIO 19 |
| col qual maturo ciò che tu dicesti. | 141 PGTORIO 19 |
| buona da sé, pur che la nostra casa | 143 PGTORIO 19 |
| ché la gente che fonde a goccia a goccia | 007 PGTORIO 20 |
| per li occhi il mal che tutto 'l mondo occupa, | 008 PGTORIO 20 |
| che più che tutte l'altre bestie hai preda | 011 PGTORIO 20 |
| che più che tutte l'altre bestie hai preda | 011 PGTORIO 20 |
| O ciel, nel cui girar par che si creda | 013 PGTORIO 20 |
| come fa donna che in parturir sia; | 021 PGTORIO 20 |
| che gran ricchezza posseder con vizio». | 027 PGTORIO 20 |
| che fece Niccolò a le pulcelle, | 032 PGTORIO 20 |
| «O anima che tanto ben favelle, | 034 PGTORIO 20 |
| grazia in te luce prima che sie morto. | 042 PGTORIO 20 |
| che la terra cristiana tutta aduggia, | 044 PGTORIO 20 |
| sì che buon frutto rado se ne schianta. | 045 PGTORIO 20 |
| e io la cheggio a lui che tutto giuggia. | 048 PGTORIO 20 |
| Mentre che la gran dota provenzale | 061 PGTORIO 20 |
| che tragge un altro Carlo fuor di Francia, | 071 PGTORIO 20 |
| L'altro, che già uscì preso di nave, | 079 PGTORIO 20 |
| O avarizia, che puoi tu più farne, | 082 PGTORIO 20 |
| che non si cura de la propria carne? | 084 PGTORIO 20 |
| che ciò nol sazia, ma sanza decreto | 092 PGTORIO 20 |
| a veder la vendetta che, nascosa, | 095 PGTORIO 20 |
| de lo Spirito Santo e che ti fece | 098 PGTORIO 20 |
| che seguì a la sua dimanda gorda, | 107 PGTORIO 20 |
| per la qual sempre convien che si rida. | 108 PGTORIO 20 |
| come furò le spoglie, sì che l'ira | 110 PGTORIO 20 |
| dilci, che 'l sai: di che sapore è l'oro?". | 117 PGTORIO 20 |
| dilci, che 'l sai: di che sapore è l'oro?". | 117 PGTORIO 20 |
| però al ben che 'l dì ci si ragiona, | 121 PGTORIO 20 |
| quand' io senti', come cosa che cada, | 127 PGTORIO 20 |
| pria che Latona in lei facesse 'l nido | 131 PGTORIO 20 |
| tal, che 'l maestro inverso me si feo, | 134 PGTORIO 20 |
| come i pastor che prima udir quel canto, | 140 PGTORIO 20 |
| fin che 'l tremar cessò ed el compiési. | 141 PGTORIO 20 |
| guardando l'ombre che giacean per terra, | 143 PGTORIO 20 |
| La sete natural che mai non sazia | 001 PGTORIO 21 |
| che Cristo apparve a' due ch'erano in via, | 008 PGTORIO 21 |
| dal piè guardando la turba che giace; | 011 PGTORIO 21 |
| che me rilega ne l'etterno essilio». | 018 PGTORIO 21 |
| «se voi siete ombre che Dio sù non degni, | 020 PGTORIO 21 |
| che questi porta e che l'angel profila, | 023 PGTORIO 21 |
| che questi porta e che l'angel profila, | 023 PGTORIO 21 |
| ben vedrai che coi buon convien ch'e' regni. | 024 PGTORIO 21 |
| Ma perché lei che dì e notte fila | 025 PGTORIO 21 |
| che Cloto impone a ciascuno e compila, | 027 PGTORIO 21 |
| del mio disio, che pur con la speranza | 038 PGTORIO 21 |
| Quei cominciò: «Cosa non è che sanza | 040 PGTORIO 21 |
| de la montagna, o che sia fuor d'usanza. | 042 PGTORIO 21 |
| di quel che 'l ciel da sé in sé riceve | 044 PGTORIO 21 |
| Per che non pioggia, non grando, non neve, | 046 PGTORIO 21 |
| che la scaletta di tre gradi breve; | 048 PGTORIO 21 |
| che di là cangia sovente contrade; | 051 PGTORIO 21 |
| ma per vento che 'n terra si nasconda, | 056 PGTORIO 21 |
| sentesi, sì che surga o che si mova | 059 PGTORIO 21 |
| sentesi, sì che surga o che si mova | 059 PGTORIO 21 |
| che, tutto libero a mutar convento, | 062 PGTORIO 21 |
| che divina giustizia, contra voglia, | 065 PGTORIO 21 |
| E io, che son giaciuto a questa doglia | 067 PGTORIO 21 |
| a quel Segnor, che tosto sù li 'nvii». | 072 PGTORIO 21 |
| che qui vi 'mpiglia e come si scalappia, | 077 PGTORIO 21 |
| perché ci trema e di che congaudete. | 078 PGTORIO 21 |
| «Nel tempo che 'l buon Tito, con l'aiuto | 082 PGTORIO 21 |
| col nome che più dura e più onora | 085 PGTORIO 21 |
| che, tolosano, a sé mi trasse Roma, | 089 PGTORIO 21 |
| che mi scaldar, de la divina fiamma | 095 PGTORIO 21 |
| più che non deggio al mio uscir di bando». | 102 PGTORIO 21 |
| con viso che, tacendo, disse 'Taci'; | 104 PGTORIO 21 |
| ma non può tutto la virtù che vuole; | 105 PGTORIO 21 |
| a la passion di che ciascun si spicca, | 107 PGTORIO 21 |
| che men seguon voler ne' più veraci. | 108 PGTORIO 21 |
| per che l'ombra si tacque, e riguardommi | 110 PGTORIO 21 |
| Ond' io: «Forse che tu ti maravigli, | 121 PGTORIO 21 |
| ma più d'ammirazion vo' che ti pigli. | 123 PGTORIO 21 |
| Questi che guida in alto li occhi miei, | 124 PGTORIO 21 |
| quelle parole che di lui dicesti». | 129 PGTORIO 21 |
| l'angel che n'avea vòlti al sesto giro, | 002 PGTORIO 22 |
| E io più lieve che per l'altre foci | 007 PGTORIO 22 |
| m'andava, sì che sanz' alcun labore | 008 PGTORIO 22 |
| pur che la fiamma sua paresse fore; | 012 PGTORIO 22 |
| onde da l'ora che tra noi discese | 013 PGTORIO 22 |
| che la tua affezion mi fé palese, | 015 PGTORIO 22 |
| che danno a dubitar falsa matera | 029 PGTORIO 22 |
| per le vere ragion che son nascose. | 030 PGTORIO 22 |
| 'Per che non reggi tu, o sacra fame | 040 PGTORIO 22 |
| Allor m'accorsi che troppo aprir l'ali | 043 PGTORIO 22 |
| per ignoranza, che di questa pecca | 047 PGTORIO 22 |
| E sappie che la colpa che rimbecca | 049 PGTORIO 22 |
| E sappie che la colpa che rimbecca | 049 PGTORIO 22 |
| che piange l'avarizia, per purgarmi, | 053 PGTORIO 22 |
| «per quello che Clïò teco lì tasta, | 058 PGTORIO 22 |
| non par che ti facesse ancor fedele | 059 PGTORIO 22 |
| ti stenebraron sì, che tu drizzasti | 062 PGTORIO 22 |
| Facesti come quei che va di notte, | 067 PGTORIO 22 |
| che porta il lume dietro e sé non giova, | 068 PGTORIO 22 |
| che, quando Domizian li perseguette, | 083 PGTORIO 22 |
| e mentre che di là per me si stette, | 085 PGTORIO 22 |
| cerchiar mi fé più che 'l quarto centesmo. | 093 PGTORIO 22 |
| Tu dunque, che levato hai il coperchio | 094 PGTORIO 22 |
| che m'ascondeva quanto bene io dico, | 095 PGTORIO 22 |
| mentre che del salire avem soverchio, | 096 PGTORIO 22 |
| che le Muse lattar più ch'altri mai, | 102 PGTORIO 22 |
| che sempre ha le nutrice nostre seco. | 105 PGTORIO 22 |
| Greci che già di lauro ornar la fronte. | 108 PGTORIO 22 |
| Védeisi quella che mostrò Langia; | 112 PGTORIO 22 |
| un alber che trovammo in mezza strada, | 131 PGTORIO 22 |
| che nodriro il Batista nel diserto; | 152 PGTORIO 22 |
| Mentre che li occhi per la fronda verde | 001 PGTORIO 23 |
| lo più che padre mi dicea: «Figliuole, | 004 PGTORIO 23 |
| vienne oramai, ché 'l tempo che n'è imposto | 005 PGTORIO 23 |
| appresso i savi, che parlavan sìe, | 008 PGTORIO 23 |
| che l'andar mi facean di nullo costo. | 009 PGTORIO 23 |
| tal, che diletto e doglia parturìe. | 012 PGTORIO 23 |
| «O dolce padre, che è quel ch'i' odo?», | 013 PGTORIO 23 |
| comincia' io; ed elli: «Ombre che vanno | 014 PGTORIO 23 |
| che si volgono ad essa e non restanno, | 018 PGTORIO 23 |
| che da l'ossa la pelle s'informava. | 024 PGTORIO 23 |
| Non credo che così a buccia strema | 025 PGTORIO 23 |
| la gente che perdé Ierusalemme, | 029 PGTORIO 23 |
| Chi crederebbe che l'odor d'un pomo | 034 PGTORIO 23 |
| Già era in ammirar che sì li affama, | 037 PGTORIO 23 |
| ciò che l'aspetto in sé avea conquiso. | 045 PGTORIO 23 |
| che mi scolora», pregava, «la pelle, | 050 PGTORIO 23 |
| due anime che là ti fanno scorta; | 053 PGTORIO 23 |
| non rimaner che tu non mi favelle!». | 054 PGTORIO 23 |
| Però mi dì, per Dio, che sì vi sfoglia; | 058 PGTORIO 23 |
| Tutta esta gente che piangendo canta | 064 PGTORIO 23 |
| che si distende su per sua verdura. | 069 PGTORIO 23 |
| che menò Cristo lieto a dire 'Elì', | 074 PGTORIO 23 |
| di peccar più, che sovvenisse l'ora | 080 PGTORIO 23 |
| la vedovella mia, che molto amai, | 092 PGTORIO 23 |
| che la Barbagia dov' io la lasciai. | 096 PGTORIO 23 |
| O dolce frate, che vuo' tu ch'io dica? | 097 PGTORIO 23 |
| di quel che 'l ciel veloce loro ammanna, | 107 PGTORIO 23 |
| prima fien triste che le guance impeli | 110 PGTORIO 23 |
| colui che mo si consola con nanna. | 111 PGTORIO 23 |
| Deh, frate, or fa che più non mi ti celi! | 112 PGTORIO 23 |
| vedi che non pur io, ma questa gente | 113 PGTORIO 23 |
| che mi va innanzi, l'altr' ier, quando tonda | 119 PGTORIO 23 |
| con questa vera carne che 'l seconda. | 123 PGTORIO 23 |
| che drizza voi che 'l mondo fece torti. | 126 PGTORIO 23 |
| che drizza voi che 'l mondo fece torti. | 126 PGTORIO 23 |
| che io sarò là dove fia Beatrice; | 128 PGTORIO 23 |
| quivi convien che sanza lui rimagna. | 129 PGTORIO 23 |
| Virgilio è questi che così mi dice», | 130 PGTORIO 23 |
| lo vostro regno, che da sé lo sgombra». | 133 PGTORIO 23 |
| e l'ombre, che parean cose rimorte, | 004 PGTORIO 24 |
| che non farebbe, per altrui cagione. | 009 PGTORIO 24 |
| tra questa gente che sì mi riguarda». | 012 PGTORIO 24 |
| «La mia sorella, che tra bella e buona | 013 PGTORIO 24 |
| di là da lui più che l'altre trapunta | 021 PGTORIO 24 |
| che pasturò col rocco molte genti. | 030 PGTORIO 24 |
| e sì fu tal, che non si sentì sazio. | 033 PGTORIO 24 |
| più d'un che d'altro, fei a quel da Lucca, | 035 PGTORIO 24 |
| che più parea di me aver contezza. | 036 PGTORIO 24 |
| El mormorava; e non so che «Gentucca» | 037 PGTORIO 24 |
| de la giustizia che sì li pilucca. | 039 PGTORIO 24 |
| «O anima», diss' io, «che par sì vaga | 040 PGTORIO 24 |
| cominciò el, «che ti farà piacere | 044 PGTORIO 24 |
| Ma dì s'i' veggio qui colui che fore | 049 PGTORIO 24 |
| E io a lui: «I' mi son un che, quando | 052 PGTORIO 24 |
| che 'l Notaro e Guittone e me ritenne | 056 PGTORIO 24 |
| che de le nostre certo non avvenne; | 060 PGTORIO 24 |
| Come li augei che vernan lungo 'l Nilo, | 064 PGTORIO 24 |
| così tutta la gente che lì era, | 067 PGTORIO 24 |
| E come l'uom che di trottare è lasso, | 070 PGTORIO 24 |
| fin che si sfoghi l'affollar del casso, | 072 PGTORIO 24 |
| però che 'l loco u' fui a viver posto, | 079 PGTORIO 24 |
| «Or va», diss' el; «che quei che più n'ha colpa, | 082 PGTORIO 24 |
| «Or va», diss' el; «che quei che più n'ha colpa, | 082 PGTORIO 24 |
| e drizzò li occhi al ciel, «che ti fia chiaro | 089 PGTORIO 24 |
| ciò che 'l mio dir più dichiarar non puote. | 090 PGTORIO 24 |
| lo cavalier di schiera che cavalchi, | 095 PGTORIO 24 |
| che fuor del mondo sì gran marescalchi. | 099 PGTORIO 24 |
| che li occhi miei si fero a lui seguaci, | 101 PGTORIO 24 |
| e gridar non so che verso le fronde, | 107 PGTORIO 24 |
| che pregano, e 'l pregato non risponde, | 109 PGTORIO 24 |
| che tanti prieghi e lagrime rifiuta. | 114 PGTORIO 24 |
| legno è più sù che fu morso da Eva, | 116 PGTORIO 24 |
| per che Virgilio e Stazio e io, ristretti, | 119 PGTORIO 24 |
| oltre andavam dal lato che si leva. | 120 PGTORIO 24 |
| nei nuvoli formati, che, satolli, | 122 PGTORIO 24 |
| per che no i volle Gedeon compagni, | 125 PGTORIO 24 |
| «Che andate pensando sì voi sol tre?». | 133 PGTORIO 24 |
| com' io vidi un che dicea: «S'a voi piace | 139 PGTORIO 24 |
| com' om che va secondo ch'elli ascolta. | 144 PGTORIO 24 |
| che fé sentir d'ambrosïa l'orezza. | 150 PGTORIO 24 |
| tanto di grazia, che l'amor del gusto | 152 PGTORIO 24 |
| per che, come fa l'uom che non s'affigge | 004 PGTORIO 25 |
| per che, come fa l'uom che non s'affigge | 004 PGTORIO 25 |
| ma vassi a la via sua, che che li appaia, | 005 PGTORIO 25 |
| ma vassi a la via sua, che che li appaia, | 005 PGTORIO 25 |
| che per artezza i salitor dispaia. | 009 PGTORIO 25 |
| E quale il cicognin che leva l'ala | 010 PGTORIO 25 |
| che fa colui ch'a dicer s'argomenta. | 015 PGTORIO 25 |
| Non lasciò, per l'andar che fosse ratto, | 016 PGTORIO 25 |
| l'arco del dir, che 'nfino al ferro hai tratto». | 018 PGTORIO 25 |
| ciò che par duro ti parrebbe vizzo. | 027 PGTORIO 25 |
| che sia or sanator de le tue piage». | 030 PGTORIO 25 |
| lume ti fiero al come che tu die. | 036 PGTORIO 25 |
| Sangue perfetto, che poi non si beve | 037 PGTORIO 25 |
| quasi alimento che di mensa leve, | 039 PGTORIO 25 |
| tacer che dire; e quindi poscia geme | 044 PGTORIO 25 |
| ciò che per sua matera fé constare. | 051 PGTORIO 25 |
| che questa è in via e quella è già a riva, | 054 PGTORIO 25 |
| tanto ovra poi, che già si move e sente, | 055 PGTORIO 25 |
| che più savio di te fé già errante, | 063 PGTORIO 25 |
| sì che per sua dottrina fé disgiunto | 064 PGTORIO 25 |
| Apri a la verità che viene il petto; | 067 PGTORIO 25 |
| e sappi che, sì tosto come al feto | 068 PGTORIO 25 |
| che ciò che trova attivo quivi, tira | 073 PGTORIO 25 |
| che ciò che trova attivo quivi, tira | 073 PGTORIO 25 |
| che vive e sente e sé in sé rigira. | 075 PGTORIO 25 |
| guarda il calor del sole che si fa vino, | 077 PGTORIO 25 |
| giunto a l'omor che de la vite cola. | 078 PGTORIO 25 |
| in atto molto più che prima agute. | 084 PGTORIO 25 |
| Tosto che loco lì la circunscrive, | 088 PGTORIO 25 |
| per l'altrui raggio che 'n sé si reflette, | 092 PGTORIO 25 |
| virtüalmente l'alma che ristette; | 096 PGTORIO 25 |
| che segue il foco là 'vunque si muta, | 098 PGTORIO 25 |
| Però che quindi ha poscia sua paruta, | 100 PGTORIO 25 |
| che per lo monte aver sentiti puoi. | 105 PGTORIO 25 |
| Secondo che ci affliggono i disiri | 106 PGTORIO 25 |
| e quest' è la cagion di che tu miri». | 108 PGTORIO 25 |
| che la reflette e via da lei sequestra; | 114 PGTORIO 25 |
| che di volger mi fé caler non meno; | 123 PGTORIO 25 |
| che di Venere avea sentito il tòsco». | 132 PGTORIO 25 |
| gridavano e mariti che fuor casti | 134 PGTORIO 25 |
| E questo modo credo che lor basti | 136 PGTORIO 25 |
| per tutto il tempo che 'l foco li abbruscia: | 137 PGTORIO 25 |
| che la piaga da sezzo si ricuscia. | 139 PGTORIO 25 |
| Mentre che sì per l'orlo, uno innanzi altro, | 001 PGTORIO 26 |
| che già, raggiando, tutto l'occidente | 005 PGTORIO 26 |
| Questa fu la cagion che diede inizio | 010 PGTORIO 26 |
| «O tu che vai, non per esser più tardo, | 016 PGTORIO 26 |
| rispondi a me che 'n sete e 'n foco ardo. | 018 PGTORIO 26 |
| che d'acqua fredda Indo o Etïopo. | 021 PGTORIO 26 |
| Dinne com' è che fai di te parete | 022 PGTORIO 26 |
| Tosto che parton l'accoglienza amica, | 037 PGTORIO 26 |
| prima che 'l primo passo lì trascorra, | 038 PGTORIO 26 |
| e al gridar che più lor si convene; | 048 PGTORIO 26 |
| essi medesmi che m'avean pregato, | 050 PGTORIO 26 |
| Io, che due volte avea visto lor grato, | 052 PGTORIO 26 |
| d'aver, quando che sia, di pace stato, | 054 PGTORIO 26 |
| donna è di sopra che m'acquista grazia, | 059 PGTORIO 26 |
| per che 'l mortal per vostro mondo reco. | 060 PGTORIO 26 |
| tosto divegna, sì che 'l ciel v'alberghi | 062 PGTORIO 26 |
| che se ne va di retro a' vostri terghi». | 066 PGTORIO 26 |
| che ciascun' ombra fece in sua paruta; | 070 PGTORIO 26 |
| ma poi che furon di stupore scarche, | 071 PGTORIO 26 |
| «Beato te, che de le nostre marche», | 073 PGTORIO 26 |
| ricominciò colei che pria m'inchiese, | 074 PGTORIO 26 |
| La gente che non vien con noi, offese | 076 PGTORIO 26 |
| di ciò per che già Cesar, trïunfando, | 077 PGTORIO 26 |
| che s'imbestiò ne le 'mbestiate schegge. | 087 PGTORIO 26 |
| Or sai nostri atti e di che fummo rei: | 088 PGTORIO 26 |
| mio e de li altri miei miglior che mai | 098 PGTORIO 26 |
| Poi che di riguardar pasciuto fui, | 103 PGTORIO 26 |
| con l'affermar che fa credere altrui. | 105 PGTORIO 26 |
| che Letè nol può tòrre né far bigio. | 108 PGTORIO 26 |
| dimmi che è cagion per che dimostri | 110 PGTORIO 26 |
| dimmi che è cagion per che dimostri | 110 PGTORIO 26 |
| che, quanto durerà l'uso moderno, | 113 PGTORIO 26 |
| che quel di Lemosì credon ch'avanzi. | 120 PGTORIO 26 |
| fin che l'ha vinto il ver con più persone. | 126 PGTORIO 26 |
| che licito ti sia l'andare al chiostro | 128 PGTORIO 26 |
| che presso avea, disparve per lo foco, | 134 PGTORIO 26 |
| Poi s'ascose nel foco che li affina. | 148 PGTORIO 26 |
| in voce assai più che la nostra viva. | 009 PGTORIO 27 |
| qual è colui che ne la fossa è messo. | 015 PGTORIO 27 |
| che farò ora presso più a Dio? | 024 PGTORIO 27 |
| Credi per certo che se dentro a l'alvo | 025 PGTORIO 27 |
| allor che 'l gelso diventò vermiglio; | 039 PGTORIO 27 |
| che ne la mente sempre mi rampolla. | 042 PGTORIO 27 |
| pregando Stazio che venisse retro, | 047 PGTORIO 27 |
| che pria per lunga strada ci divise. | 048 PGTORIO 27 |
| Guidavaci una voce che cantava | 055 PGTORIO 27 |
| sonò dentro a un lume che lì era, | 059 PGTORIO 27 |
| tal che mi vinse e guardar nol potei. | 060 PGTORIO 27 |
| mentre che l'occidente non si annera». | 063 PGTORIO 27 |
| che 'l sol corcar, per l'ombra che si spense, | 068 PGTORIO 27 |
| che 'l sol corcar, per l'ombra che si spense, | 068 PGTORIO 27 |
| E pria che 'n tutte le sue parti immense | 070 PGTORIO 27 |
| sovra le cime avante che sien pranse, | 078 PGTORIO 27 |
| tacite a l'ombra, mentre che 'l sol ferve, | 079 PGTORIO 27 |
| guardate dal pastor, che 'n su la verga | 080 PGTORIO 27 |
| e quale il mandrïan che fori alberga, | 082 PGTORIO 27 |
| mi prese il sonno; il sonno che sovente, | 092 PGTORIO 27 |
| anzi che 'l fatto sia, sa le novelle. | 093 PGTORIO 27 |
| Ne l'ora, credo, che de l'orïente | 094 PGTORIO 27 |
| che di foco d'amor par sempre ardente, | 096 PGTORIO 27 |
| che tanto a' pellegrin surgon più grati, | 110 PGTORIO 27 |
| «Quel dolce pome che per tanti rami | 115 PGTORIO 27 |
| che fosser di piacere a queste iguali. | 120 PGTORIO 27 |
| Vedi lo sol che 'n fronte ti riluce; | 133 PGTORIO 27 |
| che qui la terra sol da sé produce. | 135 PGTORIO 27 |
| Mentre che vegnan lieti li occhi belli | 136 PGTORIO 27 |
| che, lagrimando, a te venir mi fenno, | 137 PGTORIO 27 |
| su per lo suol che d'ogne parte auliva. | 006 PGTORIO 28 |
| non di più colpo che soave vento; | 009 PGTORIO 28 |
| tanto, che li augelletti per le cime | 014 PGTORIO 28 |
| che tenevan bordone a le sue rime, | 018 PGTORIO 28 |
| che 'nver' sinistra con sue picciole onde | 026 PGTORIO 28 |
| piegava l'erba che 'n sua ripa uscìo. | 027 PGTORIO 28 |
| Tutte l'acque che son di qua più monde, | 028 PGTORIO 28 |
| verso di quella, che nulla nasconde, | 030 PGTORIO 28 |
| avvegna che si mova bruna bruna | 031 PGTORIO 28 |
| sotto l'ombra perpetüa, che mai | 032 PGTORIO 28 |
| subitamente cosa che disvia | 038 PGTORIO 28 |
| una donna soletta che si gia | 040 PGTORIO 28 |
| «Deh, bella donna, che a' raggi d'amore | 043 PGTORIO 28 |
| che soglion esser testimon del core, | 045 PGTORIO 28 |
| tanto ch'io possa intender che tu canti. | 048 PGTORIO 28 |
| Proserpina nel tempo che perdette | 050 PGTORIO 28 |
| a terra e intra sé, donna che balli, | 053 PGTORIO 28 |
| che vergine che li occhi onesti avvalli; | 057 PGTORIO 28 |
| che vergine che li occhi onesti avvalli; | 057 PGTORIO 28 |
| sì appressando sé, che 'l dolce suono | 059 PGTORIO 28 |
| Tosto che fu là dove l'erbe sono | 061 PGTORIO 28 |
| Non credo che splendesse tanto lume | 064 PGTORIO 28 |
| che l'alta terra sanza seme gitta. | 069 PGTORIO 28 |
| che quel da me perch' allor non s'aperse. | 075 PGTORIO 28 |
| che puote disnebbiar vostro intelletto. | 081 PGTORIO 28 |
| E tu che se' dinanzi e mi pregasti, | 082 PGTORIO 28 |
| ad ogne tua question tanto che basti». | 084 PGTORIO 28 |
| e purgherò la nebbia che ti fiede. | 090 PGTORIO 28 |
| Lo sommo Ben, che solo esso a sé piace, | 091 PGTORIO 28 |
| Perché 'l turbar che sotto da sé fanno | 097 PGTORIO 28 |
| che quanto posson dietro al calor vanno, | 099 PGTORIO 28 |
| che de la sua virtute l'aura impregna | 110 PGTORIO 28 |
| E saper dei che la campagna santa | 118 PGTORIO 28 |
| e frutto ha in sé che di là non si schianta. | 120 PGTORIO 28 |
| L'acqua che vedi non surge di vena | 121 PGTORIO 28 |
| che ristori vapor che gel converta, | 122 PGTORIO 28 |
| che ristori vapor che gel converta, | 122 PGTORIO 28 |
| che tanto dal voler di Dio riprende, | 125 PGTORIO 28 |
| che toglie altrui memoria del peccato; | 128 PGTORIO 28 |
| né credo che 'l mio dir ti sia men caro, | 137 PGTORIO 28 |
| nettare è questo di che ciascun dice». | 144 PGTORIO 28 |
| a' miei poeti, e vidi che con riso | 146 PGTORIO 28 |
| E come ninfe che si givan sole | 004 PGTORIO 29 |
| tal che di balenar mi mise in forse. | 018 PGTORIO 29 |
| nel mio pensier dicea: 'Che cosa è questa?'. | 021 PGTORIO 29 |
| che là dove ubidia la terra e 'l cielo, | 025 PGTORIO 29 |
| Or convien che Elicona per me versi, | 040 PGTORIO 29 |
| che l'obietto comun, che 'l senso inganna, | 047 PGTORIO 29 |
| che l'obietto comun, che 'l senso inganna, | 047 PGTORIO 29 |
| più chiaro assai che luna per sereno | 053 PGTORIO 29 |
| che si movieno incontr' a noi sì tardi, | 059 PGTORIO 29 |
| che foran vinte da novelle spose. | 060 PGTORIO 29 |
| e ciò che vien di retro a lor non guardi?». | 063 PGTORIO 29 |
| che solo il fiume mi facea distante, | 071 PGTORIO 29 |
| sì che lì sopra rimanea distinto | 076 PGTORIO 29 |
| che la mia vista; e, quanto a mio avviso, | 080 PGTORIO 29 |
| Poscia che i fiori e l'altre fresche erbette | 088 PGTORIO 29 |
| ma leggi Ezechïel, che li dipigne | 100 PGTORIO 29 |
| Tanto salivan che non eran viste; | 112 PGTORIO 29 |
| Non che Roma di carro così bello | 115 PGTORIO 29 |
| quel del Sol che, svïando, fu combusto | 118 PGTORIO 29 |
| di quel sommo Ipocràte che natura | 137 PGTORIO 29 |
| tal che di qua dal rio mi fé paura. | 141 PGTORIO 29 |
| che tutti ardesser di sopra da' cigli. | 150 PGTORIO 29 |
| che né occaso mai seppe né orto | 002 PGTORIO 30 |
| né d'altra nebbia che di colpa velo, | 003 PGTORIO 30 |
| e che faceva lì ciascun accorto | 004 PGTORIO 30 |
| sì che per temperanza di vapori | 026 PGTORIO 30 |
| che da le mani angeliche saliva | 029 PGTORIO 30 |
| E lo spirito mio, che già cotanto | 034 PGTORIO 30 |
| per occulta virtù che da lei mosse, | 038 PGTORIO 30 |
| Tosto che ne la vista mi percosse | 040 PGTORIO 30 |
| l'alta virtù che già m'avea trafitto | 041 PGTORIO 30 |
| per dicere a Virgilio: 'Men che dramma | 046 PGTORIO 30 |
| di sangue m'è rimaso che non tremi: | 047 PGTORIO 30 |
| che, lagrimando, non tornasser atre. | 054 PGTORIO 30 |
| Quasi ammiraglio che in poppa e in prora | 058 PGTORIO 30 |
| viene a veder la gente che ministra | 059 PGTORIO 30 |
| che di necessità qui si registra, | 063 PGTORIO 30 |
| vidi la donna che pria m'appario | 064 PGTORIO 30 |
| Tutto che 'l vel che le scendea di testa, | 067 PGTORIO 30 |
| Tutto che 'l vel che le scendea di testa, | 067 PGTORIO 30 |
| continüò come colui che dice | 071 PGTORIO 30 |
| non sapei tu che qui è l'uom felice?». | 075 PGTORIO 30 |
| pur che la terra che perde ombra spiri, | 089 PGTORIO 30 |
| pur che la terra che perde ombra spiri, | 089 PGTORIO 30 |
| sì che par foco fonder la candela; | 090 PGTORIO 30 |
| anzi 'l cantar di quei che notan sempre | 092 PGTORIO 30 |
| ma poi che 'ntesi ne le dolci tempre | 094 PGTORIO 30 |
| lor compatire a me, par che se detto | 095 PGTORIO 30 |
| lo gel che m'era intorno al cor ristretto, | 097 PGTORIO 30 |
| sì che notte né sonno a voi non fura | 104 PGTORIO 30 |
| passo che faccia il secol per sue vie; | 105 PGTORIO 30 |
| che m'intenda colui che di là piagne, | 107 PGTORIO 30 |
| che m'intenda colui che di là piagne, | 107 PGTORIO 30 |
| che drizzan ciascun seme ad alcun fine | 110 PGTORIO 30 |
| secondo che le stelle son compagne, | 111 PGTORIO 30 |
| che sì alti vapori hanno a lor piova, | 113 PGTORIO 30 |
| che nostre viste là non van vicine, | 114 PGTORIO 30 |
| che nulla promession rendono intera. | 132 PGTORIO 30 |
| Tanto giù cadde, che tutti argomenti | 136 PGTORIO 30 |
| fuor che mostrarli le perdute genti. | 138 PGTORIO 30 |
| e a colui che l'ha qua sù condotto, | 140 PGTORIO 30 |
| di pentimento che lagrime spanda». | 145 PGTORIO 30 |
| «O tu che se' di là dal fiume sacro», | 001 PGTORIO 31 |
| che pur per taglio m'era paruto acro, | 003 PGTORIO 31 |
| che la voce si mosse, e pria si spense | 008 PGTORIO 31 |
| che da li organi suoi fosse dischiusa. | 009 PGTORIO 31 |
| Poco sofferse; poi disse: «Che pense? | 010 PGTORIO 31 |
| che ti menavano ad amar lo bene | 023 PGTORIO 31 |
| di là dal qual non è a che s'aspiri, | 024 PGTORIO 31 |
| trovasti, per che del passare innanzi | 026 PGTORIO 31 |
| per che dovessi lor passeggiare anzi?». | 030 PGTORIO 31 |
| a pena ebbi la voce che rispuose, | 032 PGTORIO 31 |
| tosto che 'l vostro viso si nascose». | 036 PGTORIO 31 |
| ciò che confessi, non fora men nota | 038 PGTORIO 31 |
| rinchiusa fui, e che so' 'n terra sparte; | 051 PGTORIO 31 |
| di retro a me che non era più tale. | 057 PGTORIO 31 |
| vincer che l'altre qui, quand' ella c'era. | 084 PGTORIO 31 |
| che di tutte altre cose qual mi torse | 086 PGTORIO 31 |
| salsi colei che la cagion mi porse. | 090 PGTORIO 31 |
| che nol so rimembrar, non ch'io lo scriva. | 099 PGTORIO 31 |
| pria che Beatrice discendesse al mondo, | 107 PGTORIO 31 |
| le tre di là, che miran più profondo». | 111 PGTORIO 31 |
| Disser: «Fa che le viste non risparmi; | 115 PGTORIO 31 |
| Mille disiri più che fiamma caldi | 118 PGTORIO 31 |
| che pur sopra 'l grifone stavan saldi. | 120 PGTORIO 31 |
| Mentre che piena di stupore e lieta | 127 PGTORIO 31 |
| che, saziando di sé, di sé asseta, | 129 PGTORIO 31 |
| che, per vederti, ha mossi passi tanti! | 135 PGTORIO 31 |
| Per grazia fa noi grazia che disvele | 136 PGTORIO 31 |
| a lui la bocca tua, sì che discerna | 137 PGTORIO 31 |
| la seconda bellezza che tu cele». | 138 PGTORIO 31 |
| che non paresse aver la mente ingombra, | 142 PGTORIO 31 |
| che li altri sensi m'eran tutti spenti. | 003 PGTORIO 32 |
| prima che possa tutta in sé mutarsi; | 021 PGTORIO 32 |
| che procedeva, tutta trapassonne | 023 PGTORIO 32 |
| pria che piegasse il carro il primo legno. | 024 PGTORIO 32 |
| sì, che però nulla penna crollonne. | 027 PGTORIO 32 |
| La bella donna che mi trasse al varco | 028 PGTORIO 32 |
| che fé l'orbita sua con minore arco. | 030 PGTORIO 32 |
| La coma sua, che tanto si dilata | 040 PGTORIO 32 |
| «Beato se', grifon, che non discindi | 043 PGTORIO 32 |
| poscia che mal si torce il ventre quindi». | 045 PGTORIO 32 |
| che raggia dietro a la celeste lasca, | 054 PGTORIO 32 |
| di suo color ciascuna, pria che 'l sole | 056 PGTORIO 32 |
| men che di rose e più che di vïole | 058 PGTORIO 32 |
| men che di rose e più che di vïole | 058 PGTORIO 32 |
| che prima avea le ramora sì sole. | 060 PGTORIO 32 |
| l'inno che quella gente allor cantaro, | 062 PGTORIO 32 |
| come pintor che con essempro pinga, | 067 PGTORIO 32 |
| ma qual vuol sia che l'assonnar ben finga. | 069 PGTORIO 32 |
| del sonno, e un chiamar: «Surgi: che fai?». | 072 PGTORIO 32 |
| che del suo pome li angeli fa ghiotti | 074 PGTORIO 32 |
| sovra me starsi che conducitrice | 083 PGTORIO 32 |
| Vedi la compagnia che la circonda: | 088 PGTORIO 32 |
| non so, però che già ne li occhi m'era | 092 PGTORIO 32 |
| che legar vidi a la biforme fera. | 096 PGTORIO 32 |
| che son sicuri d'Aquilone e d'Austro. | 099 PGTORIO 32 |
| Però, in pro del mondo che mal vive, | 103 PGTORIO 32 |
| al carro tieni or li occhi, e quel che vedi, | 104 PGTORIO 32 |
| ritornato di là, fa che tu scrive». | 105 PGTORIO 32 |
| Così Beatrice; e io, che tutto ai piedi | 106 PGTORIO 32 |
| da quel confine che più va remoto, | 111 PGTORIO 32 |
| non che d'i fiori e de le foglie nove; | 114 PGTORIO 32 |
| che d'ogne pasto buon parea digiuna; | 120 PGTORIO 32 |
| e qual esce di cuor che si rammarca, | 127 PGTORIO 32 |
| Poi parve a me che la terra s'aprisse | 130 PGTORIO 32 |
| che per lo carro sù la coda fisse; | 132 PGTORIO 32 |
| e come vespa che ritragge l'ago, | 133 PGTORIO 32 |
| Quel che rimase, come da gramigna | 136 PGTORIO 32 |
| che più tiene un sospir la bocca aperta. | 141 PGTORIO 32 |
| tanto che sol di lei mi fece scudo | 159 PGTORIO 32 |
| quelle ascoltava sì fatta, che poco | 005 PGTORIO 33 |
| Ma poi che l'altre vergini dier loco | 007 PGTORIO 33 |
| me e la donna e 'l savio che ristette. | 015 PGTORIO 33 |
| Così sen giva; e non credo che fosse | 016 PGTORIO 33 |
| mi disse, «tanto che, s'io parlo teco, | 020 PGTORIO 33 |
| Come a color che troppo reverenti | 025 PGTORIO 33 |
| che non traggon la voce viva ai denti, | 027 PGTORIO 33 |
| avvenne a me, che sanza intero suono | 028 PGTORIO 33 |
| voglio che tu omai ti disviluppe, | 032 PGTORIO 33 |
| sì che non parli più com' om che sogna. | 033 PGTORIO 33 |
| sì che non parli più com' om che sogna. | 033 PGTORIO 33 |
| Sappi che 'l vaso che 'l serpente ruppe, | 034 PGTORIO 33 |
| Sappi che 'l vaso che 'l serpente ruppe, | 034 PGTORIO 33 |
| che vendetta di Dio non teme suppe. | 036 PGTORIO 33 |
| l'aguglia che lasciò le penne al carro, | 038 PGTORIO 33 |
| per che divenne mostro e poscia preda; | 039 PGTORIO 33 |
| con quel gigante che con lei delinque. | 045 PGTORIO 33 |
| E forse che la mia narrazion buia, | 046 PGTORIO 33 |
| che solveranno questo enigma forte | 050 PGTORIO 33 |
| che solo a l'uso suo la creò santa. | 060 PGTORIO 33 |
| bramò colui che 'l morso in sé punio. | 063 PGTORIO 33 |
| sì che t'abbaglia il lume del mio detto, | 075 PGTORIO 33 |
| che 'l te ne porti dentro a te per quello | 077 PGTORIO 33 |
| che si reca il bordon di palma cinto». | 078 PGTORIO 33 |
| che la figura impressa non trasmuta, | 080 PGTORIO 33 |
| che più la perde quanto più s'aiuta?». | 084 PGTORIO 33 |
| da terra il ciel che più alto festina». | 090 PGTORIO 33 |
| né honne coscïenza che rimorda». | 093 PGTORIO 33 |
| che qua e là, come li aspetti, fassi, | 105 PGTORIO 33 |
| che acqua è questa che qui si dispiega | 116 PGTORIO 33 |
| che acqua è questa che qui si dispiega | 116 PGTORIO 33 |
| Matelda che 'l ti dica». E qui rispuose, | 119 PGTORIO 33 |
| che l'acqua di Letè non gliel nascose». | 123 PGTORIO 33 |
| che spesse volte la memoria priva, | 125 PGTORIO 33 |
| Ma vedi Eünoè che là diriva: | 127 PGTORIO 33 |
| Come anima gentil, che non fa scusa, | 130 PGTORIO 33 |
| tosto che è per segno fuor dischiusa; | 132 PGTORIO 33 |
| così, poi che da essa preso fui, | 133 PGTORIO 33 |
| lo dolce ber che mai non m'avria sazio; | 138 PGTORIO 33 |
| La gloria di colui che tutto move | 001 PRADISO 01 |
| Nel ciel che più de la sua luce prende | 004 PRADISO 01 |
| fu' io, e vidi cose che ridire | 005 PRADISO 01 |
| che dietro la memoria non può ire. | 009 PRADISO 01 |
| tanto che l'ombra del beato regno | 023 PRADISO 01 |
| che la materia e tu mi farai degno. | 027 PRADISO 01 |
| che parturir letizia in su la lieta | 031 PRADISO 01 |
| che quattro cerchi giugne con tre croci, | 039 PRADISO 01 |
| pur come pelegrin che tornar vuole, | 051 PRADISO 01 |
| Molto è licito là, che qui non lece | 055 PRADISO 01 |
| com' ferro che bogliente esce del foco; | 060 PRADISO 01 |
| essere aggiunto, come quei che puote | 062 PRADISO 01 |
| che 'l fé consorto in mar de li altri dèi. | 069 PRADISO 01 |
| S'i' era sol di me quel che creasti | 073 PRADISO 01 |
| novellamente, amor che 'l ciel governi, | 074 PRADISO 01 |
| tu 'l sai, che col tuo lume mi levasti. | 075 PRADISO 01 |
| Quando la rota che tu sempiterni | 076 PRADISO 01 |
| con l'armonia che temperi e discerni, | 078 PRADISO 01 |
| de la fiamma del sol, che pioggia o fiume | 080 PRADISO 01 |
| Ond' ella, che vedea me sì com' io, | 085 PRADISO 01 |
| col falso imaginar, sì che non vedi | 089 PRADISO 01 |
| ciò che vedresti se l'avessi scosso. | 090 PRADISO 01 |
| che madre fa sovra figlio deliro, | 102 PRADISO 01 |
| che l'universo a Dio fa simigliante. | 105 PRADISO 01 |
| con istinto a lei dato che la porti. | 114 PRADISO 01 |
| né pur le creature che son fore | 118 PRADISO 01 |
| La provedenza, che cotanto assetta, | 121 PRADISO 01 |
| che ciò che scocca drizza in segno lieto. | 126 PRADISO 01 |
| che ciò che scocca drizza in segno lieto. | 126 PRADISO 01 |
| Vero è che, come forma non s'accorda | 127 PRADISO 01 |
| O voi che siete in piccioletta barca, | 001 PRADISO 02 |
| dietro al mio legno che cantando varca, | 003 PRADISO 02 |
| Voialtri pochi che drizzaste il collo | 010 PRADISO 02 |
| dinanzi a l'acqua che ritorna equale. | 015 PRADISO 02 |
| Que' glorïosi che passaro al Colco | 016 PRADISO 02 |
| «che n'ha congiunti con la prima stella». | 030 PRADISO 02 |
| Parev' a me che nube ne coprisse | 031 PRADISO 02 |
| quasi adamante che lo sol ferisse. | 033 PRADISO 02 |
| di veder quella essenza in che si vede | 041 PRADISO 02 |
| Lì si vedrà ciò che tenem per fede, | 043 PRADISO 02 |
| a guisa del ver primo che l'uom crede. | 045 PRADISO 02 |
| Ma ditemi: che son li segni bui | 049 PRADISO 02 |
| di questo corpo, che là giuso in terra | 050 PRADISO 02 |
| vedi che la ragione ha corte l'ali. | 057 PRADISO 02 |
| Ma dimmi quel che tu da te ne pensi». | 058 PRADISO 02 |
| E io: «Ciò che n'appar qua sù diverso | 059 PRADISO 02 |
| credo che fanno i corpi rari e densi». | 060 PRADISO 02 |
| cagion che tu dimandi, o d'oltre in parte | 074 PRADISO 02 |
| S'elli è che questo raro non trapassi, | 085 PRADISO 02 |
| ivi lo raggio più che in altre parti, | 092 PRADISO 02 |
| Rivolto ad essi, fa che dopo il dosso | 100 PRADISO 02 |
| ti stea un lume che i tre specchi accenda | 101 PRADISO 02 |
| Ben che nel quanto tanto non si stenda | 103 PRADISO 02 |
| che ti tremolerà nel suo aspetto. | 111 PRADISO 02 |
| le distinzion che dentro da sé hanno | 119 PRADISO 02 |
| che di sù prendono e di sotto fanno. | 123 PRADISO 02 |
| per questo loco al vero che disiri, | 125 PRADISO 02 |
| sì che poi sappi sol tener lo guado. | 126 PRADISO 02 |
| da' beati motor convien che spiri; | 129 PRADISO 02 |
| de la mente profonda che lui volve | 131 PRADISO 02 |
| Da essa vien ciò che da luce a luce | 145 PRADISO 02 |
| essa è formal principio che produce, | 147 PRADISO 02 |
| Quel sol che pria d'amor mi scaldò 'l petto, | 001 PRADISO 03 |
| ma visïone apparve che ritenne | 007 PRADISO 03 |
| che di mia confession non mi sovvenne. | 009 PRADISO 03 |
| non sì profonde che i fondi sien persi, | 012 PRADISO 03 |
| debili sì, che perla in bianca fronte | 014 PRADISO 03 |
| che, sorridendo, ardea ne li occhi santi. | 024 PRADISO 03 |
| vere sustanze son ciò che tu vedi, | 029 PRADISO 03 |
| ché la verace luce che le appaga | 032 PRADISO 03 |
| E io a l'ombra che parea più vaga | 034 PRADISO 03 |
| «O ben creato spirito, che a' rai | 037 PRADISO 03 |
| che, non gustata, non s'intende mai, | 039 PRADISO 03 |
| che vuol simile a sé tutta sua corte. | 045 PRADISO 03 |
| che, posta qui con questi altri beati, | 050 PRADISO 03 |
| Li nostri affetti, che solo infiammati | 052 PRADISO 03 |
| E questa sorte che par giù cotanto, | 055 PRADISO 03 |
| vostri risplende non so che divino | 059 PRADISO 03 |
| che vi trasmuta da' primi concetti: | 060 PRADISO 03 |
| ma or m'aiuta ciò che tu mi dici, | 062 PRADISO 03 |
| sì che raffigurar m'è più latino. | 063 PRADISO 03 |
| Ma dimmi: voi che siete qui felici, | 064 PRADISO 03 |
| virtù di carità, che fa volerne | 071 PRADISO 03 |
| dal voler di colui che qui ne cerne; | 075 PRADISO 03 |
| che vedrai non capere in questi giri, | 076 PRADISO 03 |
| sì che, come noi sem di soglia in soglia | 082 PRADISO 03 |
| com' a lo re che 'n suo voler ne 'nvoglia. | 084 PRADISO 03 |
| ciò ch'ella crïa o che natura face». | 087 PRADISO 03 |
| che quel si chere e di quel si ringrazia, | 093 PRADISO 03 |
| che caritate a suo piacer conforma. | 102 PRADISO 03 |
| E quest' altro splendor che ti si mostra | 109 PRADISO 03 |
| da la mia destra parte e che s'accende | 110 PRADISO 03 |
| Ma poi che pur al mondo fu rivolta | 115 PRADISO 03 |
| che del secondo vento di Soave | 119 PRADISO 03 |
| La vista mia, che tanto lei seguio | 124 PRADISO 03 |
| quanto possibil fu, poi che la perse, | 125 PRADISO 03 |
| sì che da prima il viso non sofferse; | 129 PRADISO 03 |
| che liber' omo l'un recasse ai denti; | 003 PRADISO 04 |
| per che, s'i' mi tacea, me non riprendo, | 007 PRADISO 04 |
| più caldo assai che per parlar distinto. | 012 PRADISO 04 |
| che l'avea fatto ingiustamente fello; | 015 PRADISO 04 |
| uno e altro disio, sì che tua cura | 017 PRADISO 04 |
| sé stessa lega sì che fuor non spira. | 018 PRADISO 04 |
| Queste son le question che nel tuo velle | 025 PRADISO 04 |
| tratterò quella che più ha di felle. | 027 PRADISO 04 |
| D'i Serafin colui che più s'india, | 028 PRADISO 04 |
| che prender vuoli, io dico, non Maria, | 030 PRADISO 04 |
| che questi spirti che mo t'appariro, | 032 PRADISO 04 |
| che questi spirti che mo t'appariro, | 032 PRADISO 04 |
| però che solo da sensato apprende | 041 PRADISO 04 |
| ciò che fa poscia d'intelletto degno. | 042 PRADISO 04 |
| e l'altro che Tobia rifece sano. | 048 PRADISO 04 |
| Quel che Timeo de l'anime argomenta | 049 PRADISO 04 |
| non è simile a ciò che qui si vede, | 050 PRADISO 04 |
| però che, come dice, par che senta. | 051 PRADISO 04 |
| però che, come dice, par che senta. | 051 PRADISO 04 |
| Dice che l'alma a la sua stella riede, | 052 PRADISO 04 |
| che la voce non suona, ed esser puote | 056 PRADISO 04 |
| già tutto il mondo quasi, sì che Giove, | 062 PRADISO 04 |
| L'altra dubitazion che ti commove | 064 PRADISO 04 |
| ha men velen, però che sua malizia | 065 PRADISO 04 |
| Se vïolenza è quando quel che pate | 073 PRADISO 04 |
| nïente conferisce a quel che sforza, | 074 PRADISO 04 |
| Per che, s'ella si piega assai o poco, | 079 PRADISO 04 |
| che t'avria fatto noia ancor più volte. | 090 PRADISO 04 |
| dinanzi a li occhi, tal che per te stesso | 092 PRADISO 04 |
| che l'affezion del vel Costanza tenne; | 098 PRADISO 04 |
| che, per fuggir periglio, contra grato | 101 PRADISO 04 |
| si fé di quel che far non si convenne; | 102 PRADISO 04 |
| come Almeone, che, di ciò pregato | 103 PRADISO 04 |
| A questo punto voglio che tu pense | 106 PRADISO 04 |
| che la forza al voler si mischia, e fanno | 107 PRADISO 04 |
| sì che scusar non si posson l'offense. | 108 PRADISO 04 |
| de l'altra; sì che ver diciamo insieme». | 114 PRADISO 04 |
| e scalda sì, che più e più m'avviva, | 120 PRADISO 04 |
| che basti a render voi grazia per grazia; | 122 PRADISO 04 |
| ma quei che vede e puote a ciò risponda. | 123 PRADISO 04 |
| Io veggio ben che già mai non si sazia | 124 PRADISO 04 |
| tosto che giunto l'ha; e giugner puollo: | 128 PRADISO 04 |
| d'un'altra verità che m'è oscura. | 135 PRADISO 04 |
| che, vinta, mia virtute diè le reni, | 141 PRADISO 04 |
| di là dal modo che 'n terra si vede, | 002 PRADISO 05 |
| sì che del viso tuo vinco il valore, | 003 PRADISO 05 |
| da perfetto veder, che, come apprende, | 005 PRADISO 05 |
| che, vista, sola e sempre amore accende; | 009 PRADISO 05 |
| mal conosciuto, che quivi traluce. | 012 PRADISO 05 |
| che l'anima sicuri di letigio». | 015 PRADISO 05 |
| e sì com' uom che suo parlar non spezza, | 017 PRADISO 05 |
| «Lo maggior don che Dio per sua larghezza | 019 PRADISO 05 |
| di che le creature intelligenti, | 023 PRADISO 05 |
| che Dio consenta quando tu consenti; | 027 PRADISO 05 |
| Dunque che render puossi per ristoro? | 031 PRADISO 05 |
| che par contra lo ver ch'i' t'ho scoverto, | 036 PRADISO 05 |
| però che 'l cibo rigido c'hai preso, | 038 PRADISO 05 |
| di che si fa; l'altr' è la convenenza. | 045 PRADISO 05 |
| L'altra, che per materia t'è aperta, | 052 PRADISO 05 |
| puote ben esser tal, che non si falla | 053 PRADISO 05 |
| per suo valor che tragga ogne bilancia, | 062 PRADISO 05 |
| che, servando, far peggio; e così stolto | 068 PRADISO 05 |
| e 'l pastor de la Chiesa che vi guida; | 077 PRADISO 05 |
| sì che 'l Giudeo di voi tra voi non rida! | 081 PRADISO 05 |
| Non fate com' agnel che lascia il latte | 082 PRADISO 05 |
| che già nuove questioni avea davante; | 090 PRADISO 05 |
| e sì come saetta che nel segno | 091 PRADISO 05 |
| percuote pria che sia la corda queta, | 092 PRADISO 05 |
| che più lucente se ne fé 'l pianeta. | 096 PRADISO 05 |
| qual mi fec' io che pur da mia natura | 098 PRADISO 05 |
| traggonsi i pesci a ciò che vien di fori | 101 PRADISO 05 |
| per modo che lo stimin lor pastura, | 102 PRADISO 05 |
| nel folgór chiaro che di lei uscia. | 108 PRADISO 05 |
| Pensa, lettor, se quel che qui s'inizia | 109 PRADISO 05 |
| prima che la milizia s'abbandoni, | 117 PRADISO 05 |
| del lume che per tutto il ciel si spazia | 118 PRADISO 05 |
| nel proprio lume, e che de li occhi il traggi, | 125 PRADISO 05 |
| che si vela a' mortai con altrui raggi». | 129 PRADISO 05 |
| che pria m'avea parlato; ond' ella fessi | 131 PRADISO 05 |
| Sì come il sol che si cela elli stessi | 133 PRADISO 05 |
| nel modo che 'l seguente canto canta. | 139 PRADISO 05 |
| «Poscia che Costantin l'aquila volse | 001 PRADISO 06 |
| dietro a l'antico che Lavina tolse, | 003 PRADISO 06 |
| che, per voler del primo amor ch'i' sento, | 011 PRADISO 06 |
| ma 'l benedetto Agapito, che fue | 016 PRADISO 06 |
| Io li credetti; e ciò che 'n sua fede era, | 019 PRADISO 06 |
| Tosto che con la Chiesa mossi i piedi, | 022 PRADISO 06 |
| che segno fu ch'i' dovessi posarmi. | 027 PRADISO 06 |
| che Pallante morì per darli regno. | 036 PRADISO 06 |
| che i tre a' tre pugnar per lui ancora. | 039 PRADISO 06 |
| onde Torquato e Quinzio, che dal cirro | 046 PRADISO 06 |
| ebber la fama che volontier mirro. | 048 PRADISO 06 |
| che di retro ad Anibale passaro | 050 PRADISO 06 |
| l'alpestre rocce, Po, di che tu labi. | 051 PRADISO 06 |
| Poi, presso al tempo che tutto 'l ciel volle | 055 PRADISO 06 |
| E quel che fé da Varo infino a Reno, | 058 PRADISO 06 |
| Quel che fé poi ch'elli uscì di Ravenna | 061 PRADISO 06 |
| che nol seguiteria lingua né penna. | 063 PRADISO 06 |
| Di quel che fé col baiulo seguente, | 073 PRADISO 06 |
| che, fuggendoli innanzi, dal colubro | 077 PRADISO 06 |
| che fu serrato a Giano il suo delubro. | 081 PRADISO 06 |
| Ma ciò che 'l segno che parlar mi face | 082 PRADISO 06 |
| Ma ciò che 'l segno che parlar mi face | 082 PRADISO 06 |
| ché la viva giustizia che mi spira, | 088 PRADISO 06 |
| che son cagion di tutti vostri mali. | 099 PRADISO 06 |
| che Dio trasmuti l'armi per suoi gigli! | 111 PRADISO 06 |
| d'i buoni spirti che son stati attivi | 113 PRADISO 06 |
| sì disvïando, pur convien che i raggi | 116 PRADISO 06 |
| in noi l'affetto sì, che non si puote | 122 PRADISO 06 |
| Ma i Provenzai che fecer contra lui | 130 PRADISO 06 |
| che li assegnò sette e cinque per diece, | 138 PRADISO 06 |
| che mi diseta con le dolci stille'. | 012 PRADISO 07 |
| Ma quella reverenza che s'indonna | 013 PRADISO 07 |
| tal, che nel foco faria l'uom felice: | 018 PRADISO 07 |
| Per non soffrire a la virtù che vole | 025 PRADISO 07 |
| freno a suo prode, quell' uom che non nacque, | 026 PRADISO 07 |
| u' la natura, che dal suo fattore | 031 PRADISO 07 |
| di paradiso, però che si torse | 038 PRADISO 07 |
| La pena dunque che la croce porse | 040 PRADISO 07 |
| guardando a la persona che sofferse, | 044 PRADISO 07 |
| in che era contratta tal natura. | 045 PRADISO 07 |
| quando si dice che giusta vendetta | 050 PRADISO 07 |
| La divina bontà, che da sé sperne | 064 PRADISO 07 |
| sì che dispiega le bellezze etterne. | 066 PRADISO 07 |
| Ciò che da lei sanza mezzo distilla | 067 PRADISO 07 |
| Ciò che da essa sanza mezzo piove | 070 PRADISO 07 |
| di sua nobilità convien che caggia. | 078 PRADISO 07 |
| Solo il peccato è quel che la disfranca | 079 PRADISO 07 |
| per che del lume suo poco s'imbianca; | 081 PRADISO 07 |
| o che Dio solo per sua cortesia | 091 PRADISO 07 |
| dimesso avesse, o che l'uom per sé isso | 092 PRADISO 07 |
| e questa è la cagion per che l'uom fue | 101 PRADISO 07 |
| la divina bontà che 'l mondo imprenta, | 109 PRADISO 07 |
| che s'elli avesse sol da sé dimesso; | 117 PRADISO 07 |
| per che, se ciò ch'è detto è stato vero, | 128 PRADISO 07 |
| ma li alimenti che tu hai nomati | 133 PRADISO 07 |
| e quelle cose che di lor si fanno | 134 PRADISO 07 |
| in queste stelle che 'ntorno a lor vanno. | 138 PRADISO 07 |
| di sé sì che poi sempre la disira. | 144 PRADISO 07 |
| che li primi parenti intrambo fensi». | 148 PRADISO 07 |
| che la bella Ciprigna il folle amore | 002 PRADISO 08 |
| per che non pur a lei faceano onore | 004 PRADISO 08 |
| che 'l sol vagheggia or da coppa or da ciglio. | 012 PRADISO 08 |
| che non paressero impediti e lenti | 024 PRADISO 08 |
| e dentro a quei che più innanzi appariro | 028 PRADISO 08 |
| sonava 'Osanna' sì, che unque poi | 029 PRADISO 08 |
| 'Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete'; | 037 PRADISO 08 |
| e sem sì pien d'amor, che, per piacerti, | 038 PRADISO 08 |
| Poscia che li occhi miei si fuoro offerti | 040 PRADISO 08 |
| rivolsersi a la luce che promessa | 043 PRADISO 08 |
| per allegrezza nova che s'accrebbe, | 047 PRADISO 08 |
| molto sarà di mal, che non sarebbe. | 051 PRADISO 08 |
| che mi raggia dintorno e mi nasconde | 053 PRADISO 08 |
| che s'io fossi giù stato, io ti mostrava | 056 PRADISO 08 |
| di mio amor più oltre che le fronde. | 057 PRADISO 08 |
| Quella sinistra riva che si lava | 058 PRADISO 08 |
| e quel corno d'Ausonia che s'imborga | 061 PRADISO 08 |
| di quella terra che 'l Danubio riga | 065 PRADISO 08 |
| poi che le ripe tedesche abbandona. | 066 PRADISO 08 |
| E la bella Trinacria, che caliga | 067 PRADISO 08 |
| che riceve da Euro maggior briga, | 069 PRADISO 08 |
| se mala segnoria, che sempre accora | 073 PRADISO 08 |
| La sua natura, che di larga parca | 082 PRADISO 08 |
| che non curasse di mettere in arca». | 084 PRADISO 08 |
| «Però ch'i' credo che l'alta letizia | 085 PRADISO 08 |
| che 'l tuo parlar m'infonde, segnor mio, | 086 PRADISO 08 |
| poi che, parlando, a dubitar m'hai mosso | 092 PRADISO 08 |
| mostrarti un vero, a quel che tu dimandi | 095 PRADISO 08 |
| Lo ben che tutto il regno che tu scandi | 097 PRADISO 08 |
| Lo ben che tutto il regno che tu scandi | 097 PRADISO 08 |
| per che quantunque quest' arco saetta | 103 PRADISO 08 |
| Se ciò non fosse, il ciel che tu cammine | 106 PRADISO 08 |
| che non sarebbero arti, ma ruine; | 108 PRADISO 08 |
| che muovon queste stelle non son manchi, | 110 PRADISO 08 |
| e manco il primo, che non li ha perfetti. | 111 PRADISO 08 |
| Vuo' tu che questo ver più ti s'imbianchi?». | 112 PRADISO 08 |
| che la natura, in quel ch'è uopo, stanchi». | 114 PRADISO 08 |
| che, volando per l'aere, il figlio perse. | 126 PRADISO 08 |
| da sì vil padre, che si rende a Marte. | 132 PRADISO 08 |
| Or quel che t'era dietro t'è davanti: | 136 PRADISO 08 |
| ma perché sappi che di te mi giova, | 137 PRADISO 08 |
| un corollario voglio che t'ammanti. | 138 PRADISO 08 |
| al fondamento che natura pone, | 143 PRADISO 08 |
| tal che fia nato a cignersi la spada, | 146 PRADISO 08 |
| Da poi che Carlo tuo, bella Clemenza, | 001 PRADISO 09 |
| che ricever dovea la sua semenza; | 003 PRADISO 09 |
| sì ch'io non posso dir se non che pianto | 005 PRADISO 09 |
| rivolta s'era al Sol che la rïempie | 008 PRADISO 09 |
| che da sì fatto ben torcete i cuori, | 011 PRADISO 09 |
| Onde la luce che m'era ancor nova, | 022 PRADISO 09 |
| italica che siede tra Rïalto | 026 PRADISO 09 |
| che fece a la contrada un grande assalto. | 030 PRADISO 09 |
| che parria forse forte al vostro vulgo. | 036 PRADISO 09 |
| del nostro cielo che più m'è propinqua, | 038 PRADISO 09 |
| grande fama rimase; e pria che moia, | 039 PRADISO 09 |
| che Tagliamento e Adice richiude, | 044 PRADISO 09 |
| ma tosto fia che Padova al palude | 046 PRADISO 09 |
| cangerà l'acqua che Vincenza bagna, | 047 PRADISO 09 |
| che già per lui carpir si fa la ragna. | 051 PRADISO 09 |
| de l'empio suo pastor, che sarà sconcia | 053 PRADISO 09 |
| sì, che per simil non s'entrò in malta. | 054 PRADISO 09 |
| che ricevesse il sangue ferrarese, | 056 PRADISO 09 |
| che donerà questo prete cortese | 058 PRADISO 09 |
| sì che questi parlar ne paion buoni». | 063 PRADISO 09 |
| che fosse ad altro volta, per la rota | 065 PRADISO 09 |
| in che si mise com' era davante. | 066 PRADISO 09 |
| L'altra letizia, che m'era già nota | 067 PRADISO 09 |
| qual fin balasso in che lo sol percuota. | 069 PRADISO 09 |
| diss' io, «beato spirto, sì che nulla | 074 PRADISO 09 |
| Dunque la voce tua, che 'l ciel trastulla | 076 PRADISO 09 |
| che di sei ali facen la coculla, | 078 PRADISO 09 |
| «La maggior valle in che l'acqua si spanda», | 082 PRADISO 09 |
| «fuor di quel mar che la terra inghirlanda, | 084 PRADISO 09 |
| tanto sen va, che fa meridïano | 086 PRADISO 09 |
| tra Ebro e Macra, che per cammin corto | 089 PRADISO 09 |
| che fé del sangue suo già caldo il porto. | 093 PRADISO 09 |
| di me, infin che si convenne al pelo; | 099 PRADISO 09 |
| né quella Rodopëa che delusa | 100 PRADISO 09 |
| per che 'l mondo di sù quel di giù torna. | 108 PRADISO 09 |
| ten porti che son nate in questa spera, | 110 PRADISO 09 |
| che qui appresso me così scintilla | 113 PRADISO 09 |
| Or sappi che là entro si tranquilla | 115 PRADISO 09 |
| che 'l vostro mondo face, pria ch'altr' alma | 119 PRADISO 09 |
| che s'acquistò con l'una e l'altra palma, | 123 PRADISO 09 |
| che poco tocca al papa la memoria. | 126 PRADISO 09 |
| La tua città, che di colui è pianta | 127 PRADISO 09 |
| che pria volse le spalle al suo fattore | 128 PRADISO 09 |
| però che fatto ha lupo del pastore. | 132 PRADISO 09 |
| si studia, sì che pare a' lor vivagni. | 135 PRADISO 09 |
| di Roma che son state cimitero | 140 PRADISO 09 |
| a la milizia che Pietro seguette, | 141 PRADISO 09 |
| che l'uno e l'altro etternalmente spira, | 002 PRADISO 10 |
| di quel maestro che dentro a sé l'ama, | 011 PRADISO 10 |
| tanto che mai da lei l'occhio non parte. | 012 PRADISO 10 |
| l'oblico cerchio che i pianeti porta, | 014 PRADISO 10 |
| per sodisfare al mondo che li chiama. | 015 PRADISO 10 |
| Che se la strada lor non fosse torta, | 016 PRADISO 10 |
| dietro pensando a ciò che si preliba, | 023 PRADISO 10 |
| s'esser vuoi lieto assai prima che stanco. | 024 PRADISO 10 |
| che del valor del ciel lo mondo imprenta | 029 PRADISO 10 |
| con quella parte che sù si rammenta | 031 PRADISO 10 |
| in che più tosto ognora s'appresenta; | 033 PRADISO 10 |
| È Bëatrice quella che sì scorge | 037 PRADISO 10 |
| che l'atto suo per tempo non si sporge. | 039 PRADISO 10 |
| sì nol direi che mai s'imaginasse; | 044 PRADISO 10 |
| de l'alto Padre, che sempre la sazia, | 050 PRADISO 10 |
| che Bëatrice eclissò ne l'oblio. | 060 PRADISO 10 |
| che lo splendor de li occhi suoi ridenti | 062 PRADISO 10 |
| più dolci in voce che in vista lucenti: | 066 PRADISO 10 |
| sì che ritenga il fil che fa la zona. | 069 PRADISO 10 |
| sì che ritenga il fil che fa la zona. | 069 PRADISO 10 |
| tanto che non si posson trar del regno; | 072 PRADISO 10 |
| chi non s'impenna sì che là sù voli, | 074 PRADISO 10 |
| ma che s'arrestin tacite, ascoltando | 080 PRADISO 10 |
| fin che le nove note hanno ricolte. | 081 PRADISO 10 |
| verace amore e che poi cresce amando, | 084 PRADISO 10 |
| che ti conduce su per quella scala | 086 PRADISO 10 |
| questa ghirlanda che 'ntorno vagheggia | 092 PRADISO 10 |
| che Domenico mena per cammino | 095 PRADISO 10 |
| Questi che m'è a destra più vicino, | 097 PRADISO 10 |
| di Grazïan, che l'uno e l'altro foro | 104 PRADISO 10 |
| aiutò sì che piace in paradiso. | 105 PRADISO 10 |
| quel Pietro fu che con la poverella | 107 PRADISO 10 |
| spira di tale amor, che tutto 'l mondo | 110 PRADISO 10 |
| saver fu messo, che, se 'l vero è vero, | 113 PRADISO 10 |
| che giù in carne più a dentro vide | 116 PRADISO 10 |
| l'anima santa che 'l mondo fallace | 125 PRADISO 10 |
| che a considerar fu più che viro. | 132 PRADISO 10 |
| che a considerar fu più che viro. | 132 PRADISO 10 |
| è 'l lume d'uno spirto che 'n pensieri | 134 PRADISO 10 |
| che, leggendo nel Vico de li Strami, | 137 PRADISO 10 |
| Indi, come orologio che ne chiami | 139 PRADISO 10 |
| ne l'ora che la sposa di Dio surge | 140 PRADISO 10 |
| che l'una parte e l'altra tira e urge, | 142 PRADISO 10 |
| che 'l ben disposto spirto d'amor turge; | 144 PRADISO 10 |
| quei che ti fanno in basso batter l'ali! | 003 PRADISO 11 |
| Poi che ciascuno fu tornato ne lo | 013 PRADISO 11 |
| punto del cerchio in che avanti s'era, | 014 PRADISO 11 |
| che pria m'avea parlato, sorridendo | 017 PRADISO 11 |
| Tu dubbi, e hai voler che si ricerna | 022 PRADISO 11 |
| e qui è uopo che ben si distingua. | 027 PRADISO 11 |
| La provedenza, che governa il mondo | 028 PRADISO 11 |
| creato è vinto pria che vada al fondo, | 030 PRADISO 11 |
| però che andasse ver' lo suo diletto | 031 PRADISO 11 |
| che quinci e quindi le fosser per guida. | 036 PRADISO 11 |
| De l'un dirò, però che d'amendue | 040 PRADISO 11 |
| Intra Tupino e l'acqua che discende | 043 PRADISO 11 |
| né valse udir che la trovò sicura | 067 PRADISO 11 |
| sì che, dove Maria rimase giuso, | 071 PRADISO 11 |
| tanto che 'l venerabile Bernardo | 079 PRADISO 11 |
| che già legava l'umile capestro. | 087 PRADISO 11 |
| Poi che la gente poverella crebbe | 094 PRADISO 11 |
| E poi che, per la sete del martiro, | 100 PRADISO 11 |
| predicò Cristo e li altri che 'l seguiro, | 102 PRADISO 11 |
| che le sue membra due anni portarno. | 108 PRADISO 11 |
| e comandò che l'amassero a fede; | 114 PRADISO 11 |
| Pensa oramai qual fu colui che degno | 118 PRADISO 11 |
| per che qual segue lui, com' el comanda, | 122 PRADISO 11 |
| discerner puoi che buone merce carca. | 123 PRADISO 11 |
| che per diversi salti non si spanda; | 126 PRADISO 11 |
| Ben son di quelle che temono 'l danno | 130 PRADISO 11 |
| che le cappe fornisce poco panno. | 132 PRADISO 11 |
| e vedra' il corrègger che argomenta | 138 PRADISO 11 |
| canto che tanto vince nostre muse, | 007 PRADISO 12 |
| per lo patto che Dio con Noè puose, | 017 PRADISO 12 |
| del mondo che già mai più non s'allaga: | 018 PRADISO 12 |
| Poi che 'l tripudio e l'altra festa grande, | 022 PRADISO 12 |
| pur come li occhi ch'al piacer che i move | 026 PRADISO 12 |
| si mosse voce, che l'ago a la stella | 029 PRADISO 12 |
| e cominciò: «L'amor che mi fa bella | 031 PRADISO 12 |
| Degno è che, dov' è l'un, l'altro s'induca: | 034 PRADISO 12 |
| sì che, com' elli ad una militaro, | 035 PRADISO 12 |
| L'essercito di Cristo, che sì caro | 037 PRADISO 12 |
| quando lo 'mperador che sempre regna | 040 PRADISO 12 |
| di che si vede Europa rivestire, | 048 PRADISO 12 |
| in che soggiace il leone e soggioga: | 054 PRADISO 12 |
| che, ne la madre, lei fece profeta. | 060 PRADISO 12 |
| Poi che le sponsalizie fuor compiute | 061 PRADISO 12 |
| la donna che per lui l'assenso diede, | 064 PRADISO 12 |
| sì come de l'agricola che Cristo | 071 PRADISO 12 |
| che 'l primo amor che 'n lui fu manifesto, | 074 PRADISO 12 |
| che 'l primo amor che 'n lui fu manifesto, | 074 PRADISO 12 |
| fu al primo consiglio che diè Cristo. | 075 PRADISO 12 |
| tal che si mise a circüir la vigna | 086 PRADISO 12 |
| che tosto imbianca, se 'l vignaio è reo. | 087 PRADISO 12 |
| E a la sedia che fu già benigna | 088 PRADISO 12 |
| ma per colui che siede, che traligna, | 090 PRADISO 12 |
| ma per colui che siede, che traligna, | 090 PRADISO 12 |
| sì che i suoi arbuscelli stan più vivi. | 105 PRADISO 12 |
| in che la Santa Chiesa si difese | 107 PRADISO 12 |
| Ma l'orbita che fé la parte somma | 112 PRADISO 12 |
| La sua famiglia, che si mosse dritta | 115 PRADISO 12 |
| che quel dinanzi a quel di retro gitta; | 117 PRADISO 12 |
| si lagnerà che l'arca li sia tolta. | 120 PRADISO 12 |
| da Bagnoregio, che ne' grandi offici | 128 PRADISO 12 |
| che fuor de' primi scalzi poverelli | 131 PRADISO 12 |
| che nel capestro a Dio si fero amici. | 132 PRADISO 12 |
| quindici stelle che 'n diverse plage | 004 PRADISO 13 |
| che soperchia de l'aere ogne compage; | 006 PRADISO 13 |
| che si comincia in punta de lo stelo | 011 PRADISO 13 |
| allora che sentì di morte il gelo; | 015 PRADISO 13 |
| che l'uno andasse al primo e l'altro al poi; | 018 PRADISO 13 |
| che circulava il punto dov' io era: | 021 PRADISO 13 |
| si move il ciel che tutti li altri avanza. | 024 PRADISO 13 |
| poscia la luce in che mirabil vita | 032 PRADISO 13 |
| Tu credi che nel petto onde la costa | 037 PRADISO 13 |
| e in quel che, forato da la lancia, | 040 PRADISO 13 |
| che d'ogne colpa vince la bilancia, | 042 PRADISO 13 |
| da quel valor che l'uno e l'altro fece; | 045 PRADISO 13 |
| quando narrai che non ebbe 'l secondo | 047 PRADISO 13 |
| lo ben che ne la quinta luce è chiuso. | 048 PRADISO 13 |
| Ciò che non more e ciò che può morire | 052 PRADISO 13 |
| Ciò che non more e ciò che può morire | 052 PRADISO 13 |
| che partorisce, amando, il nostro Sire; | 054 PRADISO 13 |
| ché quella viva luce che sì mea | 055 PRADISO 13 |
| dal suo lucente, che non si disuna | 056 PRADISO 13 |
| che più non fa che brevi contingenze; | 063 PRADISO 13 |
| che più non fa che brevi contingenze; | 063 PRADISO 13 |
| le cose generate, che produce | 065 PRADISO 13 |
| ch'a l'abito de l'arte ha man che trema. | 078 PRADISO 13 |
| che l'umana natura mai non fue | 086 PRADISO 13 |
| Ma perché paia ben ciò che non pare, | 091 PRADISO 13 |
| pensa chi era, e la cagion che 'l mosse, | 092 PRADISO 13 |
| Non ho parlato sì, che tu non posse | 094 PRADISO 13 |
| ben veder ch'el fu re, che chiese senno | 095 PRADISO 13 |
| acciò che re sufficïente fosse; | 096 PRADISO 13 |
| non per sapere il numero in che enno | 097 PRADISO 13 |
| in che lo stral di mia intenzion percuote; | 105 PRADISO 13 |
| ai regi, che son molti, e ' buon son rari. | 108 PRADISO 13 |
| e così puote star con quel che credi | 110 PRADISO 13 |
| e al sì e al no che tu non vedi: | 114 PRADISO 13 |
| che sanza distinzione afferma e nega | 116 PRADISO 13 |
| perch' elli 'ncontra che più volte piega | 118 PRADISO 13 |
| Vie più che 'ndarno da riva si parte, | 121 PRADISO 13 |
| che furon come spade a le Scritture | 128 PRADISO 13 |
| a giudicar, sì come quei che stima | 131 PRADISO 13 |
| le biade in campo pria che sien mature; | 132 PRADISO 13 |
| per la similitudine che nacque | 007 PRADISO 14 |
| che sarete visibili rifatti, | 017 PRADISO 14 |
| a la fïata quei che vanno a rota | 020 PRADISO 14 |
| Quell' uno e due e tre che sempre vive | 028 PRADISO 14 |
| per che s'accrescerà ciò che ne dona | 046 PRADISO 14 |
| per che s'accrescerà ciò che ne dona | 046 PRADISO 14 |
| crescer l'ardor che di quella s'accende, | 050 PRADISO 14 |
| crescer lo raggio che da esso vene. | 051 PRADISO 14 |
| Ma sì come carbon che fiamma rende, | 052 PRADISO 14 |
| sì che la sua parvenza si difende; | 054 PRADISO 14 |
| così questo folgór che già ne cerchia | 055 PRADISO 14 |
| che tutto dì la terra ricoperchia; | 057 PRADISO 14 |
| a tutto ciò che potrà dilettarne». | 060 PRADISO 14 |
| che ben mostrar disio d'i corpi morti: | 063 PRADISO 14 |
| per li padri e per li altri che fuor cari | 065 PRADISO 14 |
| anzi che fosser sempiterne fiamme. | 066 PRADISO 14 |
| nascere un lustro sopra quel che v'era, | 068 PRADISO 14 |
| per guisa d'orizzonte che rischiari. | 069 PRADISO 14 |
| sì che la vista pare e non par vera, | 072 PRADISO 14 |
| a li occhi miei che, vinti, nol soffriro! | 078 PRADISO 14 |
| mi si mostrò, che tra quelle vedute | 080 PRADISO 14 |
| si vuol lasciar che non seguir la mente. | 081 PRADISO 14 |
| che mi parea più roggio che l'usato. | 087 PRADISO 14 |
| che mi parea più roggio che l'usato. | 087 PRADISO 14 |
| ch'io dissi: «O Elïòs che sì li addobbi!». | 096 PRADISO 14 |
| Galassia sì, che fa dubbiar ben saggi; | 099 PRADISO 14 |
| che fan giunture di quadranti in tondo. | 102 PRADISO 14 |
| talvolta l'ombra che, per sua difesa, | 116 PRADISO 14 |
| così da' lumi che lì m'apparinno | 121 PRADISO 14 |
| che mi rapiva, sanza intender l'inno. | 123 PRADISO 14 |
| come a colui che non intende e ode. | 126 PRADISO 14 |
| che 'nfino a lì non fu alcuna cosa | 128 PRADISO 14 |
| che mi legasse con sì dolci vinci. | 129 PRADISO 14 |
| ma chi s'avvede che i vivi suggelli | 133 PRADISO 14 |
| Benigna volontade in che si liqua | 001 PRADISO 15 |
| sempre l'amor che drittamente spira, | 002 PRADISO 15 |
| che la destra del cielo allenta e tira. | 006 PRADISO 15 |
| quelle sustanze che, per darmi voglia | 008 PRADISO 15 |
| Bene è che sanza termine si doglia | 010 PRADISO 15 |
| chi, per amor di cosa che non duri | 011 PRADISO 15 |
| movendo li occhi che stavan sicuri, | 015 PRADISO 15 |
| e pare stella che tramuti loco, | 016 PRADISO 15 |
| se non che da la parte ond' e' s'accende | 017 PRADISO 15 |
| tale dal corno che 'n destro si stende | 019 PRADISO 15 |
| de la costellazion che lì resplende; | 021 PRADISO 15 |
| che parve foco dietro ad alabastro. | 024 PRADISO 15 |
| fu sì sfogato, che 'l parlar discese | 044 PRADISO 15 |
| la prima cosa che per me s'intese, | 046 PRADISO 15 |
| che nel mio seme se' tanto cortese!». | 048 PRADISO 15 |
| Tu credi che a me tuo pensier mei | 055 PRADISO 15 |
| che alcun altro in questa turba gaia. | 060 PRADISO 15 |
| in che, prima che pensi, il pensier pandi; | 063 PRADISO 15 |
| in che, prima che pensi, il pensier pandi; | 063 PRADISO 15 |
| ma perché 'l sacro amore in che io veglio | 064 PRADISO 15 |
| con perpetüa vista e che m'asseta | 065 PRADISO 15 |
| a che la mia risposta è già decreta!». | 069 PRADISO 15 |
| che fece crescer l'ali al voler mio. | 072 PRADISO 15 |
| però che 'l sol che v'allumò e arse, | 076 PRADISO 15 |
| però che 'l sol che v'allumò e arse, | 076 PRADISO 15 |
| che tutte simiglianze sono scarse. | 078 PRADISO 15 |
| ond' io, che son mortal, mi sento in questa | 082 PRADISO 15 |
| che questa gioia prezïosa ingemmi, | 086 PRADISO 15 |
| «O fronda mia in che io compiacemmi | 088 PRADISO 15 |
| tua cognazione e che cent' anni e piùe | 092 PRADISO 15 |
| ben si convien che la lunga fatica | 095 PRADISO 15 |
| che fosse a veder più che la persona. | 102 PRADISO 15 |
| che fosse a veder più che la persona. | 102 PRADISO 15 |
| la figlia al padre, che 'l tempo e la dote | 104 PRADISO 15 |
| a mostrar ciò che 'n camera si puote. | 108 PRADISO 15 |
| dal vostro Uccellatoio, che, com' è vinto | 110 PRADISO 15 |
| che prima i padri e le madri trastulla; | 123 PRADISO 15 |
| Ben se' tu manto che tosto raccorce: | 007 PRADISO 16 |
| sì che, se non s'appon di dì in die, | 008 PRADISO 16 |
| Dal 'voi' che prima a Roma s'offerie, | 010 PRADISO 16 |
| in che la sua famiglia men persevra, | 011 PRADISO 16 |
| ridendo, parve quella che tossio | 014 PRADISO 16 |
| la mente mia, che di sé fa letizia | 020 PRADISO 16 |
| perché può sostener che non si spezza. | 021 PRADISO 16 |
| che si segnaro in vostra püerizia; | 024 PRADISO 16 |
| dissemi: «Da quel dì che fu detto 'Ave' | 034 PRADISO 16 |
| al parto in che mia madre, ch'è or santa, | 035 PRADISO 16 |
| da quei che corre il vostro annüal gioco. | 042 PRADISO 16 |
| più è tacer che ragionare onesto. | 045 PRADISO 16 |
| che averle dentro e sostener lo puzzo | 055 PRADISO 16 |
| che già per barattare ha l'occhio aguzzo! | 057 PRADISO 16 |
| che si sarebbe vòlto a Simifonti, | 062 PRADISO 16 |
| come del vostro il cibo che s'appone; | 069 PRADISO 16 |
| che cieco agnello; e molte volte taglia | 071 PRADISO 16 |
| più e meglio una che le cinque spade. | 072 PRADISO 16 |
| poscia che le cittadi termine hanno. | 078 PRADISO 16 |
| che dura molto, e le vite son corte. | 081 PRADISO 16 |
| per che non dee parer mirabil cosa | 085 PRADISO 16 |
| che tosto fia iattura de la barca, | 096 PRADISO 16 |
| Lo ceppo di che nacquero i Calfucci | 106 PRADISO 16 |
| Oh quali io vidi quei che son disfatti | 109 PRADISO 16 |
| che, sempre che la vostra chiesa vaca, | 113 PRADISO 16 |
| che, sempre che la vostra chiesa vaca, | 113 PRADISO 16 |
| L'oltracotata schiatta che s'indraca | 115 PRADISO 16 |
| sì che non piacque ad Ubertin Donato | 119 PRADISO 16 |
| che poï il suocero il fé lor parente. | 120 PRADISO 16 |
| che si nomava da quei de la Pera. | 126 PRADISO 16 |
| Ciascun che de la bella insegna porta | 127 PRADISO 16 |
| avvegna che con popol si rauni | 131 PRADISO 16 |
| oggi colui che la fascia col fregio. | 132 PRADISO 16 |
| La casa di che nacque il vostro fleto, | 136 PRADISO 16 |
| per lo giusto disdegno che v'ha morti | 137 PRADISO 16 |
| Molti sarebber lieti, che son tristi, | 142 PRADISO 16 |
| che guarda 'l ponte, che Fiorenza fesse | 146 PRADISO 16 |
| che guarda 'l ponte, che Fiorenza fesse | 146 PRADISO 16 |
| che non avea cagione onde piangesse. | 150 PRADISO 16 |
| e giusto il popol suo, tanto che 'l giglio | 152 PRADISO 16 |
| che pria per me avea mutato sito. | 006 PRADISO 17 |
| Per che mia donna «Manda fuor la vampa | 007 PRADISO 17 |
| a dir la sete, sì che l'uom ti mesca». | 012 PRADISO 17 |
| «O cara piota mia che sì t'insusi, | 013 PRADISO 17 |
| che, come veggion le terrene menti | 014 PRADISO 17 |
| anzi che sieno in sé, mirando il punto | 017 PRADISO 17 |
| su per lo monte che l'anime cura | 020 PRADISO 17 |
| per che la voglia mia saria contenta | 025 PRADISO 17 |
| che pria m'avea parlato; e come volle | 029 PRADISO 17 |
| Né per ambage, in che la gente folle | 031 PRADISO 17 |
| già s'inviscava pria che fosse anciso | 032 PRADISO 17 |
| l'Agnel di Dio che le peccata tolle, | 033 PRADISO 17 |
| «La contingenza, che fuor del quaderno | 037 PRADISO 17 |
| se non come dal viso in che si specchia | 041 PRADISO 17 |
| nave che per torrente giù discende. | 042 PRADISO 17 |
| a vista il tempo che ti s'apparecchia. | 045 PRADISO 17 |
| fia testimonio al ver che la dispensa. | 054 PRADISO 17 |
| che l'arco de lo essilio pria saetta. | 057 PRADISO 17 |
| E quel che più ti graverà le spalle, | 061 PRADISO 17 |
| che tutta ingrata, tutta matta ed empia | 064 PRADISO 17 |
| che 'n su la scala porta il santo uccello; | 072 PRADISO 17 |
| che del fare e del chieder, tra voi due, | 074 PRADISO 17 |
| fia primo quel che tra li altri è più tardo. | 075 PRADISO 17 |
| Con lui vedrai colui che 'mpresso fue, | 076 PRADISO 17 |
| che notabili fier l'opere sue. | 078 PRADISO 17 |
| ma pria che 'l Guasco l'alto Arrigo inganni, | 082 PRADISO 17 |
| saranno ancora, sì che ' suoi nemici | 086 PRADISO 17 |
| incredibili a quei che fier presente. | 093 PRADISO 17 |
| di quel che ti fu detto; ecco le 'nsidie | 095 PRADISO 17 |
| che dietro a pochi giri son nascose. | 096 PRADISO 17 |
| poscia che s'infutura la tua vita | 098 PRADISO 17 |
| vie più là che 'l punir di lor perfidie». | 099 PRADISO 17 |
| Poi che, tacendo, si mostrò spedita | 100 PRADISO 17 |
| io cominciai, come colui che brama, | 103 PRADISO 17 |
| che vede e vuol dirittamente e ama: | 105 PRADISO 17 |
| per che di provedenza è buon ch'io m'armi, | 109 PRADISO 17 |
| sì che, se loco m'è tolto più caro, | 110 PRADISO 17 |
| ho io appreso quel che s'io ridico, | 116 PRADISO 17 |
| che questo tempo chiameranno antico». | 120 PRADISO 17 |
| La luce in che rideva il mio tesoro | 121 PRADISO 17 |
| che le più alte cime più percuote; | 134 PRADISO 17 |
| pur l'anime che son di fama note, | 138 PRADISO 17 |
| che l'animo di quel ch'ode, non posa | 139 PRADISO 17 |
| né per altro argomento che non paia». | 142 PRADISO 17 |
| ma per la mente che non può redire | 011 PRADISO 18 |
| che, rimirando lei, lo mio affetto | 014 PRADISO 18 |
| fin che 'l piacere etterno, che diretto | 016 PRADISO 18 |
| fin che 'l piacere etterno, che diretto | 016 PRADISO 18 |
| che da lui sia tutta l'anima tolta, | 024 PRADISO 18 |
| de l'albero che vive de la cima | 029 PRADISO 18 |
| spiriti son beati, che giù, prima | 031 PRADISO 18 |
| che venissero al ciel, fuor di gran voce, | 032 PRADISO 18 |
| che fa in nube il suo foco veloce». | 036 PRADISO 18 |
| né mi fu noto il dir prima che 'l fatto. | 039 PRADISO 18 |
| mostrommi l'alma che m'avea parlato | 050 PRADISO 18 |
| tanto gioconde, che la sua sembianza | 056 PRADISO 18 |
| s'accorge che la sua virtute avanza, | 060 PRADISO 18 |
| sì m'accors' io che 'l mio girare intorno | 061 PRADISO 18 |
| sesta, che dentro a sé m'avea ricolto. | 069 PRADISO 18 |
| lo sfavillar de l'amor che lì era | 071 PRADISO 18 |
| O diva Pegasëa che li 'ngegni | 082 PRADISO 18 |
| rimasero ordinate; sì che Giove | 095 PRADISO 18 |
| sì come 'l sol che l'accende sortille; | 105 PRADISO 18 |
| Quei che dipinge lì, non ha chi 'l guidi; | 109 PRADISO 18 |
| L'altra bëatitudo, che contenta | 112 PRADISO 18 |
| mi dimostraro che nostra giustizia | 116 PRADISO 18 |
| effetto sia del ciel che tu ingemme! | 117 PRADISO 18 |
| Per ch'io prego la mente in che s'inizia | 118 PRADISO 18 |
| tuo moto e tua virtute, che rimiri | 119 PRADISO 18 |
| ond' esce il fummo che 'l tuo raggio vizia; | 120 PRADISO 18 |
| che si murò di segni e di martìri. | 123 PRADISO 18 |
| adora per color che sono in terra | 125 PRADISO 18 |
| lo pan che 'l pïo Padre a nessun serra. | 129 PRADISO 18 |
| Ma tu che sol per cancellare scrivi, | 130 PRADISO 18 |
| pensa che Pietro e Paulo, che moriro | 131 PRADISO 18 |
| pensa che Pietro e Paulo, che moriro | 131 PRADISO 18 |
| per la vigna che guasti, ancor son vivi. | 132 PRADISO 18 |
| sì a colui che volle viver solo | 134 PRADISO 18 |
| e che per salti fu tratto al martiro, | 135 PRADISO 18 |
| la bella image che nel dolce frui | 002 PRADISO 19 |
| che ne' miei occhi rifrangesse lui. | 006 PRADISO 19 |
| E quel che mi convien ritrar testeso, | 007 PRADISO 19 |
| che non si lascia vincere a disio; | 015 PRADISO 19 |
| sì fatta, che le genti lì malvage | 017 PRADISO 19 |
| de l'etterna letizia, che pur uno | 023 PRADISO 19 |
| che lungamente m'ha tenuto in fame, | 026 PRADISO 19 |
| Ben so io che, se 'n cielo altro reame | 028 PRADISO 19 |
| che 'l vostro non l'apprende con velame. | 030 PRADISO 19 |
| dubbio che m'è digiun cotanto vecchio». | 033 PRADISO 19 |
| vid' io farsi quel segno, che di laude | 037 PRADISO 19 |
| Poi cominciò: «Colui che volse il sesto | 040 PRADISO 19 |
| in tutto l'universo, che 'l suo verbo | 044 PRADISO 19 |
| E ciò fa certo che 'l primo superbo, | 046 PRADISO 19 |
| che fu la somma d'ogne creatura, | 047 PRADISO 19 |
| che non ha fine e sé con sé misura. | 051 PRADISO 19 |
| Dunque vostra veduta, che convene | 052 PRADISO 19 |
| di che tutte le cose son ripiene, | 054 PRADISO 19 |
| tanto, che suo principio discerna | 056 PRADISO 19 |
| molto di là da quel che l'è parvente. | 057 PRADISO 19 |
| la vista che riceve il vostro mondo, | 059 PRADISO 19 |
| che, ben che da la proda veggia il fondo, | 061 PRADISO 19 |
| che, ben che da la proda veggia il fondo, | 061 PRADISO 19 |
| che non si turba mai; anzi è tenèbra | 065 PRADISO 19 |
| che t'ascondeva la giustizia viva, | 068 PRADISO 19 |
| di che facei question cotanto crebra; | 069 PRADISO 19 |
| ov' è questa giustizia che 'l condanna? | 077 PRADISO 19 |
| Or tu chi se', che vuo' sedere a scranna, | 079 PRADISO 19 |
| Certo a colui che meco s'assottiglia, | 082 PRADISO 19 |
| la benedetta imagine, che l'ali | 095 PRADISO 19 |
| son le mie note a te, che non le 'ntendi, | 098 PRADISO 19 |
| che fé i Romani al mondo reverendi, | 102 PRADISO 19 |
| che saranno in giudicio assai men prope | 107 PRADISO 19 |
| a lui, che tal che non conosce Cristo; | 108 PRADISO 19 |
| a lui, che tal che non conosce Cristo; | 108 PRADISO 19 |
| Che poran dir li Perse a' vostri regi, | 112 PRADISO 19 |
| quella che tosto moverà la penna, | 116 PRADISO 19 |
| per che 'l regno di Praga fia diserto. | 117 PRADISO 19 |
| Lì si vedrà il duol che sovra Senna | 118 PRADISO 19 |
| quel che morrà di colpo di cotenna. | 120 PRADISO 19 |
| che fa lo Scotto e l'Inghilese folle, | 122 PRADISO 19 |
| sì che non può soffrir dentro a sua meta. | 123 PRADISO 19 |
| che mai valor non conobbe né volle. | 126 PRADISO 19 |
| di quei che guarda l'isola del foco, | 131 PRADISO 19 |
| che noteranno molto in parvo loco. | 135 PRADISO 19 |
| del barba e del fratel, che tanto egregia | 137 PRADISO 19 |
| che male ha visto il conio di Vinegia. | 141 PRADISO 19 |
| se s'armasse del monte che la fascia! | 144 PRADISO 19 |
| E creder de' ciascun che già, per arra | 145 PRADISO 19 |
| che dal fianco de l'altre non si scosta». | 148 PRADISO 19 |
| Quando colui che tutto 'l mondo alluma | 001 PRADISO 20 |
| che 'l giorno d'ogne parte si consuma, | 003 PRADISO 20 |
| lo ciel, che sol di lui prima s'accende, | 004 PRADISO 20 |
| per molte luci, in che una risplende; | 006 PRADISO 20 |
| però che tutte quelle vive luci, | 010 PRADISO 20 |
| O dolce amor che di riso t'ammanti, | 013 PRADISO 20 |
| Poscia che i cari e lucidi lapilli | 016 PRADISO 20 |
| che scende chiaro giù di pietra in pietra, | 020 PRADISO 20 |
| de la sampogna vento che penètra, | 024 PRADISO 20 |
| «La parte in me che vede e pate il sole | 031 PRADISO 20 |
| Colui che luce in mezzo per pupilla, | 037 PRADISO 20 |
| che l'arca traslatò di villa in villa: | 039 PRADISO 20 |
| Dei cinque che mi fan cerchio per ciglio, | 043 PRADISO 20 |
| colui che più al becco mi s'accosta, | 044 PRADISO 20 |
| E quel che segue in la circunferenza | 049 PRADISO 20 |
| di che ragiono, per l'arco superno, | 050 PRADISO 20 |
| ora conosce che 'l giudicio etterno | 052 PRADISO 20 |
| L'altro che segue, con le leggi e meco, | 055 PRADISO 20 |
| sotto buona intenzion che fé mal frutto, | 056 PRADISO 20 |
| avvegna che sia 'l mondo indi distrutto. | 060 PRADISO 20 |
| E quel che vedi ne l'arco declivo, | 061 PRADISO 20 |
| che piagne Carlo e Federigo vivo: | 063 PRADISO 20 |
| che Rifëo Troiano in questo tondo | 068 PRADISO 20 |
| Ora conosce assai di quel che 'l mondo | 070 PRADISO 20 |
| ben che sua vista non discerna il fondo». | 072 PRADISO 20 |
| Quale allodetta che 'n aere si spazia | 073 PRADISO 20 |
| de l'ultima dolcezza che la sazia, | 075 PRADISO 20 |
| ma de la bocca, «Che cose son queste?», | 082 PRADISO 20 |
| «Io veggio che tu credi queste cose | 088 PRADISO 20 |
| sì che, se son credute, sono ascose. | 090 PRADISO 20 |
| Fai come quei che la cosa per nome | 091 PRADISO 20 |
| che vince la divina volontate: | 096 PRADISO 20 |
| non a guisa che l'omo a l'om sobranza, | 097 PRADISO 20 |
| di viva spene, che mise la possa | 109 PRADISO 20 |
| sì che potesse sua voglia esser mossa. | 111 PRADISO 20 |
| tornata ne la carne, in che fu poco, | 113 PRADISO 20 |
| credette in lui che potëa aiutarla; | 114 PRADISO 20 |
| L'altra, per grazia che da sì profonda | 118 PRADISO 20 |
| fontana stilla, che mai creatura | 119 PRADISO 20 |
| per che, di grazia in grazia, Dio li aperse | 122 PRADISO 20 |
| che tu vedesti da la destra rota, | 128 PRADISO 20 |
| che la prima cagion non veggion tota! | 132 PRADISO 20 |
| a giudicar: ché noi, che Dio vedemo, | 134 PRADISO 20 |
| che quel che vole Iddio, e noi volemo». | 138 PRADISO 20 |
| che quel che vole Iddio, e noi volemo». | 138 PRADISO 20 |
| in che più di piacer lo canto acquista, | 144 PRADISO 20 |
| ché la bellezza mia, che per le scale | 007 PRADISO 21 |
| che 'l tuo mortal podere, al suo fulgore, | 011 PRADISO 21 |
| sarebbe fronda che trono scoscende. | 012 PRADISO 21 |
| che sotto 'l petto del Leone ardente | 014 PRADISO 21 |
| che 'n questo specchio ti sarà parvente». | 018 PRADISO 21 |
| Dentro al cristallo che 'l vocabol porta, | 025 PRADISO 21 |
| di color d'oro in che raggio traluce | 028 PRADISO 21 |
| tanto, che nol seguiva la mia luce. | 030 PRADISO 21 |
| che par nel ciel, quindi fosse diffuso. | 033 PRADISO 21 |
| tal modo parve me che quivi fosse | 040 PRADISO 21 |
| in quello sfavillar che 'nsieme venne, | 041 PRADISO 21 |
| E quel che presso più ci si ritenne, | 043 PRADISO 21 |
| 'Io veggio ben l'amor che tu m'accenne. | 045 PRADISO 21 |
| Per ch'ella, che vedëa il tacer mio | 049 PRADISO 21 |
| nel veder di colui che tutto vede, | 050 PRADISO 21 |
| ma per colei che 'l chieder mi concede, | 054 PRADISO 21 |
| vita beata che ti stai nascosta | 055 PRADISO 21 |
| la cagion che sì presso mi t'ha posta; | 057 PRADISO 21 |
| che giù per l'altre suona sì divota». | 060 PRADISO 21 |
| per quel che Bëatrice non ha riso. | 063 PRADISO 21 |
| col dire e con la luce che mi ammanta; | 066 PRADISO 21 |
| Ma l'alta carità, che ci fa serve | 070 PRADISO 21 |
| pronte al consiglio che 'l mondo governa, | 071 PRADISO 21 |
| che del suo mezzo fece il lume centro, | 080 PRADISO 21 |
| poi rispuose l'amor che v'era dentro: | 082 PRADISO 21 |
| Ma quell' alma nel ciel che più si schiara, | 091 PRADISO 21 |
| quel serafin che 'n Dio più l'occhio ha fisso, | 092 PRADISO 21 |
| però che sì s'innoltra ne lo abisso | 094 PRADISO 21 |
| de l'etterno statuto quel che chiedi, | 095 PRADISO 21 |
| che da ogne creata vista è scisso. | 096 PRADISO 21 |
| questo rapporta, sì che non presumma | 098 PRADISO 21 |
| La mente, che qui luce, in terra fumma; | 100 PRADISO 21 |
| quel che non pote perché 'l ciel l'assumma». | 102 PRADISO 21 |
| tanto che ' troni assai suonan più bassi, | 108 PRADISO 21 |
| e fanno un gibbo che si chiama Catria, | 109 PRADISO 21 |
| che suole esser disposto a sola latria». | 111 PRADISO 21 |
| che pur con cibi di liquor d'ulivi | 115 PRADISO 21 |
| sì che tosto convien che si riveli. | 120 PRADISO 21 |
| sì che tosto convien che si riveli. | 120 PRADISO 21 |
| che pur di male in peggio si travasa. | 126 PRADISO 21 |
| sì che due bestie van sott' una pelle: | 134 PRADISO 21 |
| oh pazïenza che tanto sostieni!». | 135 PRADISO 21 |
| che non potrebbe qui assomigliarsi; | 141 PRADISO 21 |
| mi volsi, come parvol che ricorre | 002 PRADISO 22 |
| e quella, come madre che soccorre | 004 PRADISO 22 |
| con la sua voce, che 'l suol ben disporre, | 006 PRADISO 22 |
| mi disse: «Non sai tu che tu se' in cielo? | 007 PRADISO 22 |
| e non sai tu che 'l cielo è tutto santo, | 008 PRADISO 22 |
| e ciò che ci si fa vien da buon zelo? | 009 PRADISO 22 |
| poscia che 'l grido t'ha mosso cotanto; | 012 PRADISO 22 |
| che tu vedrai innanzi che tu muoi. | 015 PRADISO 22 |
| che tu vedrai innanzi che tu muoi. | 015 PRADISO 22 |
| che disïando o temendo l'aspetta. | 018 PRADISO 22 |
| e vidi cento sperule che 'nsieme | 023 PRADISO 22 |
| Io stava come quei che 'n sé repreme | 025 PRADISO 22 |
| com' io la carità che tra noi arde, | 032 PRADISO 22 |
| pur al pensier, da che sì ti riguarde. | 036 PRADISO 22 |
| e quel son io che sù vi portai prima | 040 PRADISO 22 |
| lo nome di colui che 'n terra addusse | 041 PRADISO 22 |
| la verità che tanto ci soblima; | 042 PRADISO 22 |
| da l'empio cólto che 'l mondo sedusse. | 045 PRADISO 22 |
| che fa nascere i fiori e ' frutti santi. | 048 PRADISO 22 |
| qui son li frati miei che dentro ai chiostri | 050 PRADISO 22 |
| E io a lui: «L'affetto che dimostri | 052 PRADISO 22 |
| Le mura che solieno esser badia | 076 PRADISO 22 |
| che fa il cor de' monaci sì folle; | 081 PRADISO 22 |
| è de la gente che per Dio dimanda; | 083 PRADISO 22 |
| che giù non basta buon cominciamento | 086 PRADISO 22 |
| mirabile a veder che qui 'l soccorso». | 096 PRADISO 22 |
| che segue il Tauro e fui dentro da esso. | 111 PRADISO 22 |
| tutto, qual che si sia, il mio ingegno, | 114 PRADISO 22 |
| d'entrar ne l'alta rota che vi gira, | 119 PRADISO 22 |
| al passo forte che a sé la tira. | 123 PRADISO 22 |
| cominciò Bëatrice, «che tu dei | 125 PRADISO 22 |
| e però, prima che tu più t'inlei, | 127 PRADISO 22 |
| sì che 'l tuo cor, quantunque può, giocondo | 130 PRADISO 22 |
| che lieta vien per questo etera tondo». | 132 PRADISO 22 |
| che l'ha per meno; e chi ad altro pensa | 137 PRADISO 22 |
| sanza quell' ombra che mi fu cagione | 140 PRADISO 22 |
| per che già la credetti rara e densa. | 141 PRADISO 22 |
| il varïar che fanno di lor dove; | 147 PRADISO 22 |
| L'aiuola che ci fa tanto feroci, | 151 PRADISO 22 |
| la notte che le cose ci nasconde, | 003 PRADISO 23 |
| che, per veder li aspetti disïati | 004 PRADISO 23 |
| in che gravi labor li sono aggrati, | 006 PRADISO 23 |
| fiso guardando pur che l'alba nasca; | 009 PRADISO 23 |
| sì che, veggendola io sospesa e vaga, | 013 PRADISO 23 |
| fecimi qual è quei che disïando | 014 PRADISO 23 |
| Pariemi che 'l suo viso ardesse tutto, | 022 PRADISO 23 |
| che passarmen convien sanza costrutto. | 024 PRADISO 23 |
| che dipingon lo ciel per tutti i seni, | 027 PRADISO 23 |
| un sol che tutte quante l'accendea, | 029 PRADISO 23 |
| nel viso mio, che non la sostenea. | 033 PRADISO 23 |
| Ella mi disse: «Quel che ti sobranza | 035 PRADISO 23 |
| per dilatarsi sì che non vi cape, | 041 PRADISO 23 |
| e che si fesse rimembrar non sape. | 045 PRADISO 23 |
| tu hai vedute cose, che possente | 047 PRADISO 23 |
| Io era come quei che si risente | 049 PRADISO 23 |
| di visïone oblita e che s'ingegna | 050 PRADISO 23 |
| di tanto grato, che mai non si stingue | 053 PRADISO 23 |
| del libro che 'l preterito rassegna. | 054 PRADISO 23 |
| che Polimnïa con le suore fero | 056 PRADISO 23 |
| e l'omero mortal che se ne carca, | 065 PRADISO 23 |
| quel che fendendo va l'ardita prora, | 068 PRADISO 23 |
| che tu non ti rivolgi al bel giardino | 071 PRADISO 23 |
| che sotto i raggi di Cristo s'infiora? | 072 PRADISO 23 |
| Quivi è la rosa in che 'l verbo divino | 073 PRADISO 23 |
| Così Beatrice; e io, che a' suoi consigli | 076 PRADISO 23 |
| Come a raggio di sol, che puro mei | 079 PRADISO 23 |
| O benigna vertù che sì li 'mprenti, | 085 PRADISO 23 |
| a li occhi lì che non t'eran possenti. | 087 PRADISO 23 |
| che là sù vince come qua giù vinse, | 093 PRADISO 23 |
| parrebbe nube che squarciata tona, | 099 PRADISO 23 |
| «Io sono amore angelico, che giro | 103 PRADISO 23 |
| l'alta letizia che spira del ventre | 104 PRADISO 23 |
| che fu albergo del nostro disiro; | 105 PRADISO 23 |
| che seguirai tuo figlio, e farai dia | 107 PRADISO 23 |
| del mondo, che più ferve e più s'avviva | 113 PRADISO 23 |
| tanto distante, che la sua parvenza, | 116 PRADISO 23 |
| che si levò appresso sua semenza. | 120 PRADISO 23 |
| E come fantolin che 'nver' la mamma | 121 PRADISO 23 |
| tende le braccia, poi che 'l latte prese, | 122 PRADISO 23 |
| per l'animo che 'nfin di fuor s'infiamma; | 123 PRADISO 23 |
| con la sua cima, sì che l'alto affetto | 125 PRADISO 23 |
| che mai da me non si partì 'l diletto. | 129 PRADISO 23 |
| Oh quanta è l'ubertà che si soffolce | 130 PRADISO 23 |
| in quelle arche ricchissime che fuoro | 131 PRADISO 23 |
| che s'acquistò piangendo ne lo essilio | 134 PRADISO 23 |
| colui che tien le chiavi di tal gloria. | 139 PRADISO 23 |
| sì, che la vostra voglia è sempre piena, | 003 PRADISO 24 |
| di quel che cade de la vostra mensa, | 005 PRADISO 24 |
| prima che morte tempo li prescriba, | 006 PRADISO 24 |
| si giran sì, che 'l primo a chi pon mente | 014 PRADISO 24 |
| quïeto pare, e l'ultimo che voli; | 015 PRADISO 24 |
| che nullo vi lasciò di più chiarezza; | 021 PRADISO 24 |
| che la mia fantasia nol mi ridice. | 024 PRADISO 24 |
| non che 'l parlare, è troppo color vivo. | 027 PRADISO 24 |
| «O santa suora mia che sì ne prieghe | 028 PRADISO 24 |
| che favellò così com' i' ho detto. | 033 PRADISO 24 |
| fin che 'l maestro la question propone, | 047 PRADISO 24 |
| fede che è?». Ond' io levai la fronte | 053 PRADISO 24 |
| «La Grazia che mi dà ch'io mi confessi», | 058 PRADISO 24 |
| che mise teco Roma nel buon filo, | 063 PRADISO 24 |
| che mi largiscon qui la lor parvenza, | 071 PRADISO 24 |
| che l'esser loro v'è in sola credenza, | 073 PRADISO 24 |
| che nel suo conio nulla mi s'inforsa». | 087 PRADISO 24 |
| che lì splendeva: «Questa cara gioia | 089 PRADISO 24 |
| è silogismo che la m'ha conchiusa | 094 PRADISO 24 |
| acutamente sì, che 'nverso d'ella | 095 PRADISO 24 |
| proposizion che così ti conchiude, | 098 PRADISO 24 |
| E io: «La prova che 'l ver mi dischiude, | 100 PRADISO 24 |
| son l'opere seguite, a che natura | 101 PRADISO 24 |
| che quell' opere fosser? Quel medesmo | 104 PRADISO 24 |
| che vuol provarsi, non altri, il ti giura». | 105 PRADISO 24 |
| è tal, che li altri non sono il centesmo: | 108 PRADISO 24 |
| che fu già vite e ora è fatta pruno». | 111 PRADISO 24 |
| ne la melode che là sù si canta. | 114 PRADISO 24 |
| E quel baron che sì di ramo in ramo, | 115 PRADISO 24 |
| che a l'ultime fronde appressavamo, | 117 PRADISO 24 |
| ricominciò: «La Grazia, che donnea | 118 PRADISO 24 |
| sì ch'io approvo ciò che fuori emerse; | 121 PRADISO 24 |
| ma or convien espremer quel che credi, | 122 PRADISO 24 |
| «O santo padre, e spirito che vedi | 124 PRADISO 24 |
| ciò che credesti sì, che tu vincesti | 125 PRADISO 24 |
| ciò che credesti sì, che tu vincesti | 125 PRADISO 24 |
| solo ed etterno, che tutto 'l ciel move, | 131 PRADISO 24 |
| anche la verità che quinci piove | 135 PRADISO 24 |
| per l'Evangelio e per voi che scriveste | 137 PRADISO 24 |
| poi che l'ardente Spirto vi fé almi; | 138 PRADISO 24 |
| che soffera congiunto 'sono' ed 'este'. | 141 PRADISO 24 |
| che si dilata in fiamma poi vivace, | 146 PRADISO 24 |
| Come 'l segnor ch'ascolta quel che i piace, | 148 PRADISO 24 |
| Se mai continga che 'l poema sacro | 001 PRADISO 25 |
| sì che m'ha fatto per molti anni macro, | 003 PRADISO 25 |
| vinca la crudeltà che fuor mi serra | 004 PRADISO 25 |
| nimico ai lupi che li danno guerra; | 006 PRADISO 25 |
| però che ne la fede, che fa conte | 010 PRADISO 25 |
| però che ne la fede, che fa conte | 010 PRADISO 25 |
| che lasciò Cristo d'i vicari suoi; | 015 PRADISO 25 |
| laudando il cibo che là sù li prande. | 024 PRADISO 25 |
| Ma poi che 'l gratular si fu assolto, | 025 PRADISO 25 |
| ignito sì che vincëa 'l mio volto. | 027 PRADISO 25 |
| tu sai, che tante fiate la figuri, | 032 PRADISO 25 |
| «Leva la testa e fa che t'assicuri: | 034 PRADISO 25 |
| che ciò che vien qua sù del mortal mondo, | 035 PRADISO 25 |
| che ciò che vien qua sù del mortal mondo, | 035 PRADISO 25 |
| che li 'ncurvaron pria col troppo pondo. | 039 PRADISO 25 |
| «Poi che per grazia vuol che tu t'affronti | 040 PRADISO 25 |
| «Poi che per grazia vuol che tu t'affronti | 040 PRADISO 25 |
| sì che, veduto il ver di questa corte, | 043 PRADISO 25 |
| la spene, che là giù bene innamora, | 044 PRADISO 25 |
| E quella pïa che guidò le penne | 049 PRADISO 25 |
| nel Sol che raggia tutto nostro stuolo: | 054 PRADISO 25 |
| però li è conceduto che d'Egitto | 055 PRADISO 25 |
| anzi che 'l militar li sia prescritto. | 057 PRADISO 25 |
| Li altri due punti, che non per sapere | 058 PRADISO 25 |
| che fu sommo cantor del sommo duce. | 072 PRADISO 25 |
| dice, 'color che sanno il nome tuo': | 074 PRADISO 25 |
| ancor ver' la virtù che mi seguette | 083 PRADISO 25 |
| vuol ch'io respiri a te che ti dilette | 085 PRADISO 25 |
| di lei; ed emmi a grato che tu diche | 086 PRADISO 25 |
| quello che la speranza ti 'mpromette». | 087 PRADISO 25 |
| de l'anime che Dio s'ha fatte amiche. | 090 PRADISO 25 |
| Dice Isaia che ciascuna vestita | 091 PRADISO 25 |
| a che rispuoser tutte le carole. | 099 PRADISO 25 |
| sì che, se 'l Cancro avesse un tal cristallo, | 101 PRADISO 25 |
| venire a' due che si volgieno a nota | 107 PRADISO 25 |
| «Questi è colui che giacque sopra 'l petto | 112 PRADISO 25 |
| poscia che prima le parole sue. | 117 PRADISO 25 |
| che, per veder, non vedente diventa; | 120 PRADISO 25 |
| mentre che detto fu: «Perché t'abbagli | 122 PRADISO 25 |
| per veder cosa che qui non ha loco? | 123 PRADISO 25 |
| tanto con li altri, che 'l numero nostro | 125 PRADISO 25 |
| son le due luci sole che saliro; | 128 PRADISO 25 |
| che si facea nel suon del trino spiro, | 132 PRADISO 25 |
| de la fulgida fiamma che lo spense | 002 PRADISO 26 |
| uscì un spiro che mi fece attento, | 003 PRADISO 26 |
| dicendo: «Intanto che tu ti risense | 004 PRADISO 26 |
| de la vista che haï in me consunta, | 005 PRADISO 26 |
| ben è che ragionando la compense. | 006 PRADISO 26 |
| l'anima tua, e fa ragion che sia | 008 PRADISO 26 |
| perché la donna che per questa dia | 010 PRADISO 26 |
| vegna remedio a li occhi, che fuor porte | 014 PRADISO 26 |
| Lo ben che fa contenta questa corte, | 016 PRADISO 26 |
| Quella medesma voce che paura | 019 PRADISO 26 |
| e per autorità che quinci scende | 026 PRADISO 26 |
| cotale amor convien che in me si 'mprenti: | 027 PRADISO 26 |
| che ciascun ben che fuor di lei si trova | 032 PRADISO 26 |
| che ciascun ben che fuor di lei si trova | 032 PRADISO 26 |
| più che in altra convien che si mova | 034 PRADISO 26 |
| più che in altra convien che si mova | 034 PRADISO 26 |
| la mente, amando, di ciascun che cerne | 035 PRADISO 26 |
| il vero in che si fonda questa prova. | 036 PRADISO 26 |
| colui che mi dimostra il primo amore | 038 PRADISO 26 |
| che dice a Moïsè, di sé parlando: | 041 PRADISO 26 |
| l'alto preconio che grida l'arcano | 044 PRADISO 26 |
| tirarti verso lui, sì che tu suone | 050 PRADISO 26 |
| che posson far lo cor volgere a Dio, | 056 PRADISO 26 |
| e quel che spera ogne fedel com' io, | 060 PRADISO 26 |
| per lo spirto visivo che ricorre | 071 PRADISO 26 |
| a lo splendor che va di gonna in gonna, | 072 PRADISO 26 |
| e lo svegliato ciò che vede aborre, | 073 PRADISO 26 |
| fin che la stimativa non soccorre; | 075 PRADISO 26 |
| che rifulgea da più di mille milia: | 078 PRADISO 26 |
| onde mei che dinanzi vidi poi; | 079 PRADISO 26 |
| che la prima virtù creasse mai». | 084 PRADISO 26 |
| Come la fronda che flette la cima | 085 PRADISO 26 |
| per la propria virtù che la soblima, | 087 PRADISO 26 |
| E cominciai: «O pomo che maturo | 091 PRADISO 26 |
| sì che l'affetto convien che si paia | 098 PRADISO 26 |
| sì che l'affetto convien che si paia | 098 PRADISO 26 |
| per lo seguir che face a lui la 'nvoglia; | 099 PRADISO 26 |
| che tu qualunque cosa t'è più certa; | 105 PRADISO 26 |
| che fa di sé pareglio a l'altre cose, | 107 PRADISO 26 |
| Tu vuogli udir quant' è che Dio mi puose | 109 PRADISO 26 |
| e l'idïoma ch'usai e che fei. | 114 PRADISO 26 |
| innanzi che a l'ovra inconsummabile | 125 PRADISO 26 |
| per lo piacere uman che rinovella | 128 PRADISO 26 |
| poi fare a voi secondo che v'abbella. | 132 PRADISO 26 |
| onde vien la letizia che mi fascia; | 135 PRADISO 26 |
| in ramo, che sen va e altra vene. | 138 PRADISO 26 |
| Nel monte che si leva più da l'onda, | 139 PRADISO 26 |
| da la prim' ora a quella che seconda, | 141 PRADISO 26 |
| sì che m'inebrïava il dolce canto. | 003 PRADISO 27 |
| de l'universo; per che mia ebbrezza | 005 PRADISO 27 |
| stavano accese, e quella che pria venne | 011 PRADISO 27 |
| La provedenza, che quivi comparte | 016 PRADISO 27 |
| il luogo mio, il luogo mio, che vaca | 023 PRADISO 27 |
| che cadde di qua sù, là giù si placa». | 027 PRADISO 27 |
| Di quel color che per lo sole avverso | 028 PRADISO 27 |
| E come donna onesta che permane | 031 PRADISO 27 |
| e tale eclissi credo che 'n ciel fue | 035 PRADISO 27 |
| che la sembianza non si mutò piùe: | 039 PRADISO 27 |
| né che le chiavi che mi fuor concesse, | 049 PRADISO 27 |
| né che le chiavi che mi fuor concesse, | 049 PRADISO 27 |
| che contra battezzati combattesse; | 051 PRADISO 27 |
| a che vil fine convien che tu caschi! | 060 PRADISO 27 |
| a che vil fine convien che tu caschi! | 060 PRADISO 27 |
| Ma l'alta provedenza, che con Scipio | 061 PRADISO 27 |
| e tu, figliuol, che per lo mortal pondo | 064 PRADISO 27 |
| che fatto avien con noi quivi soggiorno. | 072 PRADISO 27 |
| e seguì fin che 'l mezzo, per lo molto, | 074 PRADISO 27 |
| Onde la donna, che mi vide assolto | 076 PRADISO 27 |
| che fa dal mezzo al fine il primo clima; | 081 PRADISO 27 |
| La mente innamorata, che donnea | 088 PRADISO 27 |
| ad essa li occhi più che mai ardea; | 090 PRADISO 27 |
| ver' lo piacer divin che mi refulse, | 095 PRADISO 27 |
| E la virtù che lo sguardo m'indulse, | 097 PRADISO 27 |
| Ma ella, che vedëa 'l mio disire, | 103 PRADISO 27 |
| che Dio parea nel suo volto gioire: | 105 PRADISO 27 |
| «La natura del mondo, che quïeta | 106 PRADISO 27 |
| che la mente divina, in che s'accende | 110 PRADISO 27 |
| che la mente divina, in che s'accende | 110 PRADISO 27 |
| l'amor che 'l volge e la virtù ch'ei piove. | 111 PRADISO 27 |
| colui che 'l cinge solamente intende. | 114 PRADISO 27 |
| Oh cupidigia che i mortali affonde | 121 PRADISO 27 |
| sì sotto te, che nessuno ha podere | 122 PRADISO 27 |
| pria fugge che le guance sian coperte. | 129 PRADISO 27 |
| che poi divora, con la lingua sciolta, | 131 PRADISO 27 |
| la madre sua, che, con loquela intera, | 134 PRADISO 27 |
| pensa che 'n terra non è chi governi; | 140 PRADISO 27 |
| Ma prima che gennaio tutto si sverni | 142 PRADISO 27 |
| che la fortuna che tanto s'aspetta, | 145 PRADISO 27 |
| che la fortuna che tanto s'aspetta, | 145 PRADISO 27 |
| sì che la classe correrà diretta; | 147 PRADISO 27 |
| Poscia che 'ncontro a la vita presente | 001 PRADISO 28 |
| quella che 'mparadisa la mia mente, | 003 PRADISO 28 |
| vede colui che se n'alluma retro, | 005 PRADISO 28 |
| prima che l'abbia in vista o in pensiero, | 006 PRADISO 28 |
| li miei da ciò che pare in quel volume, | 014 PRADISO 28 |
| un punto vidi che raggiava lume | 016 PRADISO 28 |
| acuto sì, che 'l viso ch'elli affoca | 017 PRADISO 28 |
| alo cigner la luce che 'l dipigne | 023 PRADISO 28 |
| quando 'l vapor che 'l porta più è spesso, | 024 PRADISO 28 |
| quel moto che più tosto il mondo cigne; | 027 PRADISO 28 |
| già di larghezza, che 'l messo di Iuno | 032 PRADISO 28 |
| credo, però che più di lei s'invera. | 039 PRADISO 28 |
| La donna mia, che mi vedëa in cura | 040 PRADISO 28 |
| Mira quel cerchio che più li è congiunto; | 043 PRADISO 28 |
| e sappi che 'l suo muovere è sì tosto | 044 PRADISO 28 |
| sazio m'avrebbe ciò che m'è proposto; | 048 PRADISO 28 |
| che solo amore e luce ha per confine, | 054 PRADISO 28 |
| che si distende per tutte lor parti. | 066 PRADISO 28 |
| Dunque costui che tutto quanto rape | 070 PRADISO 28 |
| al cerchio che più ama e che più sape: | 072 PRADISO 28 |
| al cerchio che più ama e che più sape: | 072 PRADISO 28 |
| per che, se tu a la virtù circonde | 073 PRADISO 28 |
| de le sustanze che t'appaion tonde, | 075 PRADISO 28 |
| per che si purga e risolve la roffia | 082 PRADISO 28 |
| che pria turbava, sì che 'l ciel ne ride | 083 PRADISO 28 |
| che pria turbava, sì che 'l ciel ne ride | 083 PRADISO 28 |
| così fec'ïo, poi che mi provide | 085 PRADISO 28 |
| E poi che le parole sue restaro, | 088 PRADISO 28 |
| che bolle, come i cerchi sfavillaro. | 090 PRADISO 28 |
| ed eran tante, che 'l numero loro | 092 PRADISO 28 |
| più che 'l doppiar de li scacchi s'inmilla. | 093 PRADISO 28 |
| al punto fisso che li tiene a li ubi, | 095 PRADISO 28 |
| E quella che vedëa i pensier dubi | 097 PRADISO 28 |
| Quelli altri amori che 'ntorno li vonno, | 103 PRADISO 28 |
| per che 'l primo ternaro terminonno; | 105 PRADISO 28 |
| e dei saper che tutti hanno diletto | 106 PRADISO 28 |
| nel vero in che si queta ogne intelletto. | 108 PRADISO 28 |
| l'esser beato ne l'atto che vede, | 110 PRADISO 28 |
| non in quel ch'ama, che poscia seconda; | 111 PRADISO 28 |
| che grazia partorisce e buona voglia: | 113 PRADISO 28 |
| L'altro ternaro, che così germoglia | 115 PRADISO 28 |
| che notturno Arïete non dispoglia, | 117 PRADISO 28 |
| con tre melode, che suonano in tree | 119 PRADISO 28 |
| e di giù vincon sì, che verso Dio | 128 PRADISO 28 |
| che li nomò e distinse com' io. | 132 PRADISO 28 |
| quant' è dal punto che 'l cenìt inlibra | 004 PRADISO 29 |
| infin che l'uno e l'altro da quel cinto, | 005 PRADISO 29 |
| fiso nel punto che m'avëa vinto. | 009 PRADISO 29 |
| quel che tu vuoli udir, perch' io l'ho visto | 011 PRADISO 29 |
| usciro ad esser che non avia fallo, | 023 PRADISO 29 |
| raggio resplende sì, che dal venire | 026 PRADISO 29 |
| nel mondo in che puro atto fu produtto; | 033 PRADISO 29 |
| tal vime, che già mai non si divima. | 036 PRADISO 29 |
| anzi che l'altro mondo fosse fatto; | 039 PRADISO 29 |
| che non concederebbe che ' motori | 044 PRADISO 29 |
| che non concederebbe che ' motori | 044 PRADISO 29 |
| furon creati e come: sì che spenti | 047 PRADISO 29 |
| che tu discerni, con tanto diletto, | 053 PRADISO 29 |
| che mai da circüir non si diparte. | 054 PRADISO 29 |
| superbir di colui che tu vedesti | 056 PRADISO 29 |
| Quelli che vedi qui furon modesti | 058 PRADISO 29 |
| che li avea fatti a tanto intender presti: | 060 PRADISO 29 |
| per che le viste lor furo essaltate | 061 PRADISO 29 |
| e non voglio che dubbi, ma sia certo, | 064 PRADISO 29 |
| che ricever la grazia è meritorio | 065 PRADISO 29 |
| secondo che l'affetto l'è aperto. | 066 PRADISO 29 |
| si legge che l'angelica natura | 071 PRADISO 29 |
| è tal, che 'ntende e si ricorda e vole, | 072 PRADISO 29 |
| la verità che là giù si confonde, | 074 PRADISO 29 |
| Queste sustanze, poi che fur gioconde | 076 PRADISO 29 |
| sì che là giù, non dormendo, si sogna, | 082 PRADISO 29 |
| con men disdegno che quando è posposta | 089 PRADISO 29 |
| Un dice che la luna si ritorse | 097 PRADISO 29 |
| per che 'l lume del sol giù non si porse; | 099 PRADISO 29 |
| sì che le pecorelle, che non sanno, | 106 PRADISO 29 |
| sì che le pecorelle, che non sanno, | 106 PRADISO 29 |
| a predicare, e pur che ben si rida, | 116 PRADISO 29 |
| che se 'l vulgo il vedesse, vederebbe | 119 PRADISO 29 |
| che, sanza prova d'alcun testimonio, | 122 PRADISO 29 |
| e altri assai che sono ancor più porci, | 125 PRADISO 29 |
| sì che la via col tempo si raccorci. | 129 PRADISO 29 |
| in numero, che mai non fu loquela | 131 PRADISO 29 |
| né concetto mortal che tanto vada; | 132 PRADISO 29 |
| e se tu guardi quel che si revela | 133 PRADISO 29 |
| per Danïel, vedrai che 'n sue migliaia | 134 PRADISO 29 |
| La prima luce, che tutta la raia, | 136 PRADISO 29 |
| Onde, però che a l'atto che concepe | 139 PRADISO 29 |
| Onde, però che a l'atto che concepe | 139 PRADISO 29 |
| de l'etterno valor, poscia che tanti | 143 PRADISO 29 |
| speculi fatti s'ha in che si spezza, | 144 PRADISO 29 |
| Non altrimenti il trïunfo che lude | 010 PRADISO 30 |
| sempre dintorno al punto che mi vinse, | 011 PRADISO 30 |
| per che tornar con li occhi a Bëatrice | 014 PRADISO 30 |
| che solo il suo fattor tutta la goda. | 021 PRADISO 30 |
| più che già mai da punto di suo tema | 023 PRADISO 30 |
| ché, come sole in viso che più trema, | 025 PRADISO 30 |
| ma or convien che mio seguir desista | 031 PRADISO 30 |
| che quel de la mia tuba, che deduce | 035 PRADISO 30 |
| che quel de la mia tuba, che deduce | 035 PRADISO 30 |
| letizia che trascende ogne dolzore. | 042 PRADISO 30 |
| che tu vedrai a l'ultima giustizia». | 045 PRADISO 30 |
| Come sùbito lampo che discetti | 046 PRADISO 30 |
| li spiriti visivi, sì che priva | 047 PRADISO 30 |
| del suo fulgor, che nulla m'appariva. | 051 PRADISO 30 |
| «Sempre l'amor che queta questo cielo | 052 PRADISO 30 |
| tale, che nulla luce è tanto mera, | 059 PRADISO 30 |
| che li occhi miei non si fosser difesi; | 060 PRADISO 30 |
| quasi rubin che oro circunscrive; | 066 PRADISO 30 |
| «L'alto disio che mo t'infiamma e urge, | 070 PRADISO 30 |
| d'aver notizia di ciò che tu vei, | 071 PRADISO 30 |
| ma di quest' acqua convien che tu bei | 073 PRADISO 30 |
| prima che tanta sete in te si sazi»: | 074 PRADISO 30 |
| Non che da sé sian queste cose acerbe; | 079 PRADISO 30 |
| che non hai viste ancor tanto superbe». | 081 PRADISO 30 |
| Non è fantin che sì sùbito rua | 082 PRADISO 30 |
| che si deriva perché vi s'immegli; | 087 PRADISO 30 |
| che pare altro che prima, se si sveste | 092 PRADISO 30 |
| che pare altro che prima, se si sveste | 092 PRADISO 30 |
| la sembianza non süa in che disparve, | 093 PRADISO 30 |
| Lume è là sù che visibile face | 100 PRADISO 30 |
| che solo in lui vedere ha la sua pace. | 102 PRADISO 30 |
| in tanto che la sua circunferenza | 104 PRADISO 30 |
| che prende quindi vivere e potenza. | 108 PRADISO 30 |
| che si digrada e dilata e redole | 125 PRADISO 30 |
| odor di lode al sol che sempre verna, | 126 PRADISO 30 |
| qual è colui che tace e dicer vole, | 127 PRADISO 30 |
| che poca gente più ci si disira. | 132 PRADISO 30 |
| E 'n quel gran seggio a che tu li occhi tieni | 133 PRADISO 30 |
| per la corona che già v'è sù posta, | 134 PRADISO 30 |
| prima che tu a queste nozze ceni, | 135 PRADISO 30 |
| sederà l'alma, che fia giù agosta, | 136 PRADISO 30 |
| La cieca cupidigia che v'ammalia | 139 PRADISO 30 |
| che muor per fame e caccia via la balia. | 141 PRADISO 30 |
| allora tal, che palese e coverto | 143 PRADISO 30 |
| che nel suo sangue Cristo fece sposa; | 003 PRADISO 31 |
| ma l'altra, che volando vede e canta | 004 PRADISO 31 |
| la gloria di colui che la 'nnamora | 005 PRADISO 31 |
| e la bontà che la fece cotanta, | 006 PRADISO 31 |
| sì come schiera d'ape che s'infiora | 007 PRADISO 31 |
| nel gran fior discendeva che s'addorna | 010 PRADISO 31 |
| che nulla neve a quel termine arriva. | 015 PRADISO 31 |
| sì che nulla le puote essere ostante. | 024 PRADISO 31 |
| O trina luce che 'n unica stella | 028 PRADISO 31 |
| che ciascun giorno d'Elice si cuopra, | 032 PRADISO 31 |
| ïo, che al divino da l'umano, | 037 PRADISO 31 |
| di che stupor dovea esser compiuto! | 040 PRADISO 31 |
| E quasi peregrin che si ricrea | 043 PRADISO 31 |
| di che la mente mia era sospesa. | 057 PRADISO 31 |
| nel trono che suoi merti le sortiro». | 069 PRADISO 31 |
| e vidi lei che si facea corona | 071 PRADISO 31 |
| Da quella regïon che più sù tona | 073 PRADISO 31 |
| e che soffristi per la mia salute | 080 PRADISO 31 |
| che di ciò fare avei la potestate. | 087 PRADISO 31 |
| sì che l'anima mia, che fatt' hai sana, | 089 PRADISO 31 |
| sì che l'anima mia, che fatt' hai sana, | 089 PRADISO 31 |
| E 'l santo sene: «Acciò che tu assommi | 094 PRADISO 31 |
| a che priego e amor santo mandommi, | 096 PRADISO 31 |
| Qual è colui che forse di Croazia | 103 PRADISO 31 |
| che per l'antica fame non sen sazia, | 105 PRADISO 31 |
| ma dice nel pensier, fin che si mostra: | 106 PRADISO 31 |
| carità di colui che 'n questo mondo, | 110 PRADISO 31 |
| tanto che veggi seder la regina | 116 PRADISO 31 |
| che mal guidò Fetonte, più s'infiamma, | 125 PRADISO 31 |
| ridere una bellezza, che letizia | 134 PRADISO 31 |
| che ' miei di rimirar fé più ardenti. | 142 PRADISO 31 |
| «La piaga che Maria richiuse e unse, | 004 PRADISO 32 |
| è colei che l'aperse e che la punse. | 006 PRADISO 32 |
| è colei che l'aperse e che la punse. | 006 PRADISO 32 |
| Ne l'ordine che fanno i terzi sedi, | 007 PRADISO 32 |
| che fu bisava al cantor che per doglia | 011 PRADISO 32 |
| che fu bisava al cantor che per doglia | 011 PRADISO 32 |
| perché, secondo lo sguardo che fée | 019 PRADISO 32 |
| a che si parton le sacre scalee. | 021 PRADISO 32 |
| quei che credettero in Cristo venturo; | 024 PRADISO 32 |
| che sempre santo 'l diserto e 'l martiro | 032 PRADISO 32 |
| E sappi che dal grado in giù che fiede | 040 PRADISO 32 |
| E sappi che dal grado in giù che fiede | 040 PRADISO 32 |
| in che ti stringon li pensier sottili. | 051 PRADISO 32 |
| quantunque vedi, sì che giustamente | 056 PRADISO 32 |
| che nulla volontà è di più ausa, | 063 PRADISO 32 |
| che ne la madre ebber l'ira commota. | 069 PRADISO 32 |
| degnamente convien che s'incappelli. | 072 PRADISO 32 |
| poi che le prime etadi fuor compiute, | 079 PRADISO 32 |
| ma poi che 'l tempo de la grazia venne, | 082 PRADISO 32 |
| Riguarda omai ne la faccia che a Cristo | 085 PRADISO 32 |
| che quantunque io avea visto davante, | 091 PRADISO 32 |
| e quello amor che primo lì discese, | 094 PRADISO 32 |
| «O santo padre, che per me comporte | 100 PRADISO 32 |
| qual è quell' angel che con tanto gioco | 103 PRADISO 32 |
| innamorato sì che par di foco?». | 105 PRADISO 32 |
| tutta è in lui; e sì volem che sia, | 111 PRADISO 32 |
| perch' elli è quelli che portò la palma | 112 PRADISO 32 |
| Quei due che seggon là sù più felici | 118 PRADISO 32 |
| colui che da sinistra le s'aggiusta | 121 PRADISO 32 |
| E quei che vide tutti i tempi gravi, | 127 PRADISO 32 |
| pria che morisse, de la bella sposa | 128 PRADISO 32 |
| che s'acquistò con la lancia e coi clavi, | 129 PRADISO 32 |
| che non move occhio per cantare osanna; | 135 PRADISO 32 |
| siede Lucia, che mosse la tua donna | 137 PRADISO 32 |
| Ma perché 'l tempo fugge che t'assonna, | 139 PRADISO 32 |
| che com' elli ha del panno fa la gonna; | 141 PRADISO 32 |
| sì che, guardando verso lui, penètri | 143 PRADISO 32 |
| orando grazia conven che s'impetri | 147 PRADISO 32 |
| grazia da quella che puote aiutarti; | 148 PRADISO 32 |
| sì che dal dicer mio lo cor non parti». | 150 PRADISO 32 |
| umile e alta più che creatura, | 002 PRADISO 33 |
| tu se' colei che l'umana natura | 004 PRADISO 33 |
| nobilitasti sì, che 'l suo fattore | 005 PRADISO 33 |
| che qual vuol grazia e a te non ricorre, | 014 PRADISO 33 |
| Or questi, che da l'infima lacuna | 022 PRADISO 33 |
| tanto, che possa con li occhi levarsi | 026 PRADISO 33 |
| E io, che mai per mio veder non arsi | 028 PRADISO 33 |
| ti porgo, e priego che non sieno scarsi, | 030 PRADISO 33 |
| sì che 'l sommo piacer li si dispieghi. | 033 PRADISO 33 |
| Ancor ti priego, regina, che puoi | 034 PRADISO 33 |
| ciò che tu vuoli, che conservi sani, | 035 PRADISO 33 |
| ciò che tu vuoli, che conservi sani, | 035 PRADISO 33 |
| nel qual non si dee creder che s'invii | 044 PRADISO 33 |
| de l'alta luce che da sé è vera. | 054 PRADISO 33 |
| che 'l parlar mostra, ch'a tal vista cede, | 056 PRADISO 33 |
| Qual è colüi che sognando vede, | 058 PRADISO 33 |
| che dopo 'l sogno la passione impressa | 059 PRADISO 33 |
| nel core il dolce che nacque da essa. | 063 PRADISO 33 |
| O somma luce che tanto ti levi | 067 PRADISO 33 |
| ripresta un poco di quel che parevi, | 069 PRADISO 33 |
| tanto che la veduta vi consunsi! | 084 PRADISO 33 |
| Nel suo profondo vidi che s'interna, | 085 PRADISO 33 |
| ciò che per l'universo si squaderna: | 087 PRADISO 33 |
| che ciò ch'i' dico è un semplice lume. | 090 PRADISO 33 |
| che venticinque secoli a la 'mpresa | 095 PRADISO 33 |
| che fé Nettuno ammirar l'ombra d'Argo. | 096 PRADISO 33 |
| che volgersi da lei per altro aspetto | 101 PRADISO 33 |
| è impossibil che mai si consenta; | 102 PRADISO 33 |
| però che 'l ben, ch'è del volere obietto, | 103 PRADISO 33 |
| pur a quel ch'io ricordo, che d'un fante | 107 PRADISO 33 |
| che bagni ancor la lingua a la mammella. | 108 PRADISO 33 |
| che tal è sempre qual s'era davante; | 111 PRADISO 33 |
| ma per la vista che s'avvalorava | 112 PRADISO 33 |
| che quinci e quindi igualmente si spiri. | 120 PRADISO 33 |
| è tanto, che non basta a dicer 'poco'. | 123 PRADISO 33 |
| O luce etterna che sola in te sidi, | 124 PRADISO 33 |
| Quella circulazion che sì concetta | 127 PRADISO 33 |
| per che 'l mio viso in lei tutto era messo. | 132 PRADISO 33 |
| Qual è 'l geomètra che tutto s'affige | 133 PRADISO 33 |
| se non che la mia mente fu percossa | 140 PRADISO 33 |
| da un fulgore in che sua voglia venne. | 141 PRADISO 33 |
| l'amor che move il sole e l'altre stelle. | 145 PRADISO 33 |