| ched..............1 | |
| sovr' essa sì, ched ella incontro penda: | 138 INFERNO 31 |
| cheggia...........1 | |
| in voi è la cagione, in voi si cheggia; | 083 PGTORIO 16 |
| cheggio...........4 | |
| nel qual io vivo ancora, e più non cheggio». | 120 INFERNO 15 |
| se tu sa' ir; ch'i' per me non la cheggio. | 129 INFERNO 21 |
| e io la cheggio a lui che tutto giuggia. | 048 PGTORIO 20 |
| «Sì», rispuos' io; «e qui ragion non cheggio». | 117 PRADISO 08 |
| cheggioti.........1 | |
| E cheggioti, per quel che tu più brami, | 148 PGTORIO 13 |
| chelidri..........1 | |
| ché se chelidri, iaculi e faree | 086 INFERNO 24 |
| cherci............3 | |
| che gente è questa, e se tutti fuor cherci | 038 INFERNO 07 |
| Questi fuor cherci, che non han coperchio | 046 INFERNO 07 |
| In somma sappi che tutti fur cherci | 106 INFERNO 15 |
| cherco............1 | |
| che non parëa s'era laico o cherco. | 117 INFERNO 18 |
| chercuti..........1 | |
| questi chercuti a la sinistra nostra». | 039 INFERNO 07 |
| chere.............1 | |
| che quel si chere e di quel si ringrazia, | 093 PRADISO 03 |
| cherubi...........1 | |
| t'hanno mostrato Serafi e Cherubi. | 099 PRADISO 28 |
| cherubica.........1 | |
| di cherubica luce uno splendore. | 039 PRADISO 11 |
| cherubini.........1 | |
| per me; ma un d'i neri cherubini | 113 INFERNO 27 |
| chi...............196 | |
| chi per lungo silenzio parea fioco. | 063 INFERNO 01 |
| ch'uscir dovea di lui, e 'l chi e 'l quale | 018 INFERNO 02 |
| Ma io, perché venirvi? o chi 'l concede? | 031 INFERNO 02 |
| questi chi son c'hanno cotanta onranza, | 074 INFERNO 04 |
| per ch'i' dissi: «Maestro, chi son quelle | 050 INFERNO 05 |
| Caina attende chi a vita ci spense». | 107 INFERNO 05 |
| Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse: | 137 INFERNO 05 |
| Ma dimmi chi tu se' che 'n sì dolente | 046 INFERNO 06 |
| Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa | 019 INFERNO 07 |
| fece li cieli e diè lor chi conduce | 074 INFERNO 07 |
| sì spesso vien chi vicenda consegue. | 090 INFERNO 07 |
| con li occhi vòlti a chi del fango ingozza. | 129 INFERNO 07 |
| quell' altro foco? e chi son quei che 'l fenno?». | 009 INFERNO 08 |
| e disse: «Chi se' tu che vieni anzi ora?». | 033 INFERNO 08 |
| ma tu chi se', che sì se' fatto brutto?». | 035 INFERNO 08 |
| dicean: «Chi è costui che sanza morte | 084 INFERNO 08 |
| «Chi m'ha negate le dolenti case!». | 120 INFERNO 08 |
| mi dimandò: «Chi fuor li maggior tui?». | 042 INFERNO 10 |
| che mi dicesse chi con lu' istava. | 117 INFERNO 10 |
| e chi, spregiando Dio col cor, favella. | 051 INFERNO 11 |
| ipocresia, lusinghe e chi affattura, | 058 INFERNO 11 |
| e rechiti a la mente chi son quelli | 086 INFERNO 11 |
| «Filosofia», mi disse, «a chi la 'ntende, | 097 INFERNO 11 |
| ch'alcuna via darebbe a chi sù fosse: | 009 INFERNO 12 |
| sentisse amor, per lo qual è chi creda | 042 INFERNO 12 |
| Ma dilli chi tu fosti, sì che 'n vece | 052 INFERNO 13 |
| disse: «Chi fosti, che per tante punte | 137 INFERNO 13 |
| chi è quel grande che non par che curi | 046 INFERNO 14 |
| e chi è questi che mostra 'l cammino?». | 048 INFERNO 15 |
| poi disse: «Bene ascolta chi la nota». | 099 INFERNO 15 |
| con ser Brunetto, e dimando chi sono | 101 INFERNO 15 |
| a dirne chi tu se', che i vivi piedi | 032 INFERNO 16 |
| Con lui sen va chi da tal parte inganna; | 097 INFERNO 18 |
| «Chi è colui, maestro, che si cruccia | 031 INFERNO 19 |
| suo re, così fia lui chi Francia regge». | 087 INFERNO 19 |
| chi è più scellerato che colui | 029 INFERNO 20 |
| chi fa suo legno novo e chi ristoppa | 011 INFERNO 21 |
| chi fa suo legno novo e chi ristoppa | 011 INFERNO 21 |
| chi ribatte da proda e chi da poppa; | 013 INFERNO 21 |
| chi ribatte da proda e chi da poppa; | 013 INFERNO 21 |
| chi terzeruolo e artimon rintoppa--: | 015 INFERNO 21 |
| che tu sappi chi è lo sciagurato | 044 INFERNO 22 |
| «Chi fu colui da cui mala partita | 079 INFERNO 22 |
| dir chi tu se' non avere in dispregio». | 093 INFERNO 23 |
| Ma voi chi siete, a cui tanto distilla | 097 INFERNO 23 |
| sanza la qual chi sua vita consuma, | 049 INFERNO 24 |
| ma chi parlava ad ire parea mosso. | 069 INFERNO 24 |
| Lo duca il domandò poi chi ello era; | 121 INFERNO 24 |
| se non quando gridar: «Chi siete voi?»; | 037 INFERNO 25 |
| chi è 'n quel foco che vien sì diviso | 052 INFERNO 26 |
| Ora chi se', ti priego che ne conte; | 055 INFERNO 27 |
| ch'assolver non si può chi non si pente, | 118 INFERNO 27 |
| Chi poria mai pur con parole sciolte | 001 INFERNO 28 |
| Ma tu chi se' che 'n su lo scoglio muse, | 043 INFERNO 28 |
| chi è colui da la veduta amara». | 093 INFERNO 28 |
| «ma tu chi se' che di noi dimandasti?». | 093 INFERNO 29 |
| ditemi chi voi siete e di che genti; | 106 INFERNO 29 |
| Ma perché sappi chi sì ti seconda | 133 INFERNO 29 |
| a dir chi è, pria che di qui si spicchi». | 036 INFERNO 30 |
| E io a lui: «Chi son li due tapini | 091 INFERNO 30 |
| non si pente, chi guarda sottilmente, | 053 INFERNO 31 |
| diss' io, «chi siete?». E quei piegaro i colli; | 044 INFERNO 32 |
| Se vuoi saper chi son cotesti due, | 055 INFERNO 32 |
| se tosco se', ben sai omai chi fu. | 066 INFERNO 32 |
| «Or tu chi se' che vai per l'Antenora, | 088 INFERNO 32 |
| Se fossi domandato "Altri chi v'era?", | 118 INFERNO 32 |
| sappiendo chi voi siete e la sua pecca, | 137 INFERNO 32 |
| Io non so chi tu se' né per che modo | 010 INFERNO 33 |
| per ch'io: «Maestro mio, questo chi move? | 104 INFERNO 33 |
| dimmi chi se', e s'io non ti disbrigo, | 116 INFERNO 33 |
| «Chi siete voi che contro al cieco fiume | 040 PGTORIO 01 |
| «Chi v'ha guidati, o che vi fu lucerna, | 043 PGTORIO 01 |
| come sa chi per lei vita rifiuta. | 072 PGTORIO 01 |
| allor conobbi chi era, e pregai | 086 PGTORIO 02 |
| chi ha voluto intrar, con tutta pace. | 099 PGTORIO 02 |
| chi m'avria tratto su per la montagna? | 006 PGTORIO 03 |
| Matto è chi spera che nostra ragione | 034 PGTORIO 03 |
| «Or chi sa da qual man la costa cala», | 052 PGTORIO 03 |
| «sì che possa salir chi va sanz' ala?». | 054 PGTORIO 03 |
| ecco di qua chi ne darà consiglio, | 062 PGTORIO 03 |
| com' a guardar, chi va dubbiando, stassi. | 072 PGTORIO 03 |
| ché perder tempo a chi più sa più spiace». | 078 PGTORIO 03 |
| Conobbi allor chi era, e quella angoscia | 115 PGTORIO 04 |
| ciò che de' sodisfar chi qui s'astalla; | 039 PGTORIO 06 |
| Sordel si trasse, e disse: «Voi, chi siete?». | 003 PGTORIO 07 |
| «Com' è ciò?», fu risposto. «Chi volesse | 049 PGTORIO 07 |
| sì che ne sa chi non vi fu ancora; | 126 PGTORIO 08 |
| che di fuor torna chi 'n dietro si guata». | 132 PGTORIO 09 |
| «se tu non torni?»; ed ei: «Chi fia dov' io, | 088 PGTORIO 10 |
| nascere 'n chi la vede; così fatti | 134 PGTORIO 10 |
| a retro va chi più di gir s'affanna. | 015 PGTORIO 11 |
| chi l'uno e l'altro caccerà del nido. | 099 PGTORIO 11 |
| ma chi è quei di cui tu parlavi ora?». | 120 PGTORIO 11 |
| a sodisfar chi è di là troppo oso». | 126 PGTORIO 11 |
| non vide mei di me chi vide il vero, | 068 PGTORIO 12 |
| Ma tu chi se', che nostre condizioni | 130 PGTORIO 13 |
| Ed ella a me: «Chi t'ha dunque condotto | 139 PGTORIO 13 |
| «Chi è costui che 'l nostro monte cerchia | 001 PGTORIO 14 |
| «Non so chi sia, ma so ch'e' non è solo; | 004 PGTORIO 14 |
| onde vieni e chi se'; ché tu ne fai | 013 PGTORIO 14 |
| chi far lo possa, tralignando, scuro. | 123 PGTORIO 14 |
| onde vi batte chi tutto discerne». | 151 PGTORIO 14 |
| «Che farem noi a chi mal ne disira, | 104 PGTORIO 15 |
| chi guarda pur con l'occhio che non vede, | 134 PGTORIO 15 |
| «Or tu chi se' che 'l nostro fummo fendi, | 025 PGTORIO 16 |
| non mi celar chi fosti anzi la morte, | 043 PGTORIO 16 |
| Le leggi son, ma chi pon mano ad esse? | 097 PGTORIO 16 |
| chi move te, se 'l senso non ti porge? | 016 PGTORIO 17 |
| di riguardar chi era che parlava, | 050 PGTORIO 17 |
| È chi, per esser suo vicin soppresso, | 115 PGTORIO 17 |
| è chi podere, grazia, onore e fama | 118 PGTORIO 17 |
| ed è chi per ingiuria par ch'aonti, | 121 PGTORIO 17 |
| «O Virgilio, Virgilio, chi è questa?», | 028 PGTORIO 19 |
| la roccia per dar via a chi va suso, | 068 PGTORIO 19 |
| Chi fosti e perché vòlti avete i dossi | 094 PGTORIO 19 |
| pesa il gran manto a chi dal fango il guarda, | 104 PGTORIO 19 |
| dimmi chi fosti», dissi, «e perché sola | 035 PGTORIO 20 |
| chi v'ha per la sua scala tanto scorte?». | 021 PGTORIO 21 |
| Ora chi fosti, piacciati ch'io sappia, | 079 PGTORIO 21 |
| chi dietro a li uccellin sua vita perde, | 003 PGTORIO 23 |
| chi nel viso de li uomini legge 'omo' | 032 PGTORIO 23 |
| Chi crederebbe che l'odor d'un pomo | 034 PGTORIO 23 |
| ma dimmi il ver di te, dì chi son quelle | 052 PGTORIO 23 |
| ché mal può dir chi è pien d'altra voglia». | 060 PGTORIO 23 |
| Ma come fa chi guarda e poi s'apprezza | 034 PGTORIO 24 |
| Sì tra le frasche non so chi diceva; | 118 PGTORIO 24 |
| Drizzai la testa per veder chi fossi; | 136 PGTORIO 24 |
| quinci si va chi vuole andar per pace». | 141 PGTORIO 24 |
| chi siete voi, e chi è quella turba | 065 PGTORIO 26 |
| chi siete voi, e chi è quella turba | 065 PGTORIO 26 |
| se forse a nome vuo' saper chi semo, | 089 PGTORIO 26 |
| chi palido si fece sotto l'ombra | 140 PGTORIO 31 |
| fu e non è; ma chi n'ha colpa, creda | 035 PGTORIO 33 |
| chi va dinanzi a gente per iscorta | 107 PGTORIO 33 |
| come fa chi da colpa si dislega, | 120 PGTORIO 33 |
| né sa né può chi di là sù discende; | 006 PRADISO 01 |
| «Ecco chi crescerà li nostri amori». | 105 PRADISO 05 |
| ma non so chi tu se', né perché aggi, | 127 PRADISO 05 |
| e chi 'l s'appropria e chi a lui s'oppone. | 033 PRADISO 06 |
| e chi 'l s'appropria e chi a lui s'oppone. | 033 PRADISO 06 |
| sì ch'è forte a veder chi più si falli. | 102 PRADISO 06 |
| sempre chi la giustizia e lui diparte; | 105 PRADISO 06 |
| a chi avesse quei lumi divini | 025 PRADISO 08 |
| tanto s'avea, e «Deh, chi siete?» fue | 044 PRADISO 08 |
| e stanco chi 'l pesasse a oncia a oncia, | 057 PRADISO 09 |
| Tu vuo' saper chi è in questa lumera | 112 PRADISO 09 |
| sanza gustar di lui chi ciò rimira. | 006 PRADISO 10 |
| chi non s'impenna sì che là sù voli, | 074 PRADISO 10 |
| fa manifesto a chi di lei ben ode. | 126 PRADISO 10 |
| Chi dietro a iura e chi ad amforismi | 004 PRADISO 11 |
| Chi dietro a iura e chi ad amforismi | 004 PRADISO 11 |
| sen giva, e chi seguendo sacerdozio, | 005 PRADISO 11 |
| e chi regnar per forza o per sofismi, | 006 PRADISO 11 |
| e chi rubare e chi civil negozio, | 007 PRADISO 11 |
| e chi rubare e chi civil negozio, | 007 PRADISO 11 |
| chi nel diletto de la carne involto | 008 PRADISO 11 |
| s'affaticava e chi si dava a l'ozio, | 009 PRADISO 11 |
| Però chi d'esso loco fa parole, | 052 PRADISO 11 |
| Ben dico, chi cercasse a foglio a foglio | 121 PRADISO 12 |
| Imagini, chi bene intender cupe | 001 PRADISO 13 |
| La cera di costoro e chi la duce | 067 PRADISO 13 |
| pensa chi era, e la cagion che 'l mosse, | 092 PRADISO 13 |
| chi pesca per lo vero e non ha l'arte. | 123 PRADISO 13 |
| ma chi prende sua croce e segue Cristo, | 106 PRADISO 14 |
| ma chi s'avvede che i vivi suggelli | 133 PRADISO 14 |
| chi, per amor di cosa che non duri | 011 PRADISO 15 |
| quanto era allora, e chi eran le genti | 026 PRADISO 16 |
| chi ei si fosser e onde venner quivi, | 044 PRADISO 16 |
| dietro a chi fugge, e a chi mostra 'l dente | 116 PRADISO 16 |
| dietro a chi fugge, e a chi mostra 'l dente | 116 PRADISO 16 |
| e tosto verrà fatto a chi ciò pensa | 050 PRADISO 17 |
| tal, ch'è più grave a chi più s'abbandona; | 108 PRADISO 17 |
| Quei che dipinge lì, non ha chi 'l guidi; | 109 PRADISO 18 |
| con canti quai si sa chi là sù gaude. | 039 PRADISO 19 |
| de l'Indo, e quivi non è chi ragioni | 071 PRADISO 19 |
| di Cristo né chi legga né chi scriva; | 072 PRADISO 19 |
| di Cristo né chi legga né chi scriva; | 072 PRADISO 19 |
| Or tu chi se', che vuo' sedere a scranna, | 079 PRADISO 19 |
| non salì mai chi non credette 'n Cristo, | 104 PRADISO 19 |
| Chi crederebbe giù nel mondo errante | 067 PRADISO 20 |
| a dimandarla umilmente chi fue. | 105 PRADISO 21 |
| Or voglion quinci e quindi chi rincalzi | 130 PRADISO 21 |
| li moderni pastori e chi li meni, | 131 PRADISO 21 |
| tanto son gravi, e chi di rietro li alzi. | 132 PRADISO 21 |
| che l'ha per meno; e chi ad altro pensa | 137 PRADISO 22 |
| come chi trova suo cammin riciso. | 063 PRADISO 23 |
| Ma chi pensasse il ponderoso tema | 064 PRADISO 23 |
| si giran sì, che 'l primo a chi pon mente | 014 PRADISO 24 |
| Risposto fummi: «Dì, chi t'assicura | 103 PRADISO 24 |
| e chi nol sa, s'elli ha la fede mia? | 075 PRADISO 25 |
| chi drizzò l'arco tuo a tal berzaglio». | 024 PRADISO 26 |
| pensa che 'n terra non è chi governi; | 140 PRADISO 27 |
| ché chi 'l vide qua sù gliel discoperse | 138 PRADISO 28 |
| chi umilmente con essa s'accosta. | 093 PRADISO 29 |
| quanti son li splendori a chi s'appaia. | 138 PRADISO 29 |
| a chi domanda, ma molte fïate | 017 PRADISO 33 |