| cola..............2 | |
| lo cor che 'n su Tamisi ancor si cola». | 120 INFERNO 12 |
| giunto a l'omor che de la vite cola. | 078 PGTORIO 25 |
| colà..............13 | |
| vuolsi così colà dove si puote | 095 INFERNO 03 |
| sì com' era 'l parlar colà dov' era. | 105 INFERNO 04 |
| Colà diritto, sovra 'l verde smalto, | 118 INFERNO 04 |
| vuolsi così colà dove si puote | 023 INFERNO 05 |
| bestia malvagia che colà si corca». | 030 INFERNO 17 |
| forse colà dov' e' vendemmia e ara: | 030 INFERNO 26 |
| là giù colà dove la batte l'onda, | 101 PGTORIO 01 |
| Vespero è già colà dov' è sepolto | 025 PGTORIO 03 |
| «Colà», disse quell' ombra, «n'anderemo | 067 PGTORIO 07 |
| Vedi colà un angel che s'appresta | 079 PGTORIO 12 |
| se non colà dove gioir s'insempra. | 148 PRADISO 10 |
| per viver colà sù, non vide quive | 026 PRADISO 14 |
| sempre colà dove più si confida; | 003 PRADISO 22 |
| colchi............1 | |
| li Colchi del monton privati féne. | 087 INFERNO 18 |
| colco.............1 | |
| Que' glorïosi che passaro al Colco | 016 PRADISO 02 |
| colei.............17 | |
| «Oh pietosa colei che mi soccorse! | 133 INFERNO 02 |
| L'altra è colei che s'ancise amorosa, | 061 INFERNO 05 |
| Quest' è colei ch'è tanto posta in croce | 091 INFERNO 07 |
| benedetta colei che 'n te s'incinse! | 045 INFERNO 08 |
| non d'altra foggia fatta che colei | 014 INFERNO 14 |
| Ecco colei che tutto 'l mondo appuzza!». | 003 INFERNO 17 |
| quando colei che siede sopra l'acque | 107 INFERNO 19 |
| e per colei che 'l loco prima elesse, | 092 INFERNO 20 |
| lunghesso me per far colei confusa. | 027 PGTORIO 19 |
| ricominciò colei che pria m'inchiese, | 074 PGTORIO 26 |
| quando partinci, il nome di colei | 086 PGTORIO 26 |
| salsi colei che la cagion mi porse. | 090 PGTORIO 31 |
| in ch'io ti parlo, mercè di colei | 053 PRADISO 15 |
| ma per colei che 'l chieder mi concede, | 054 PRADISO 21 |
| è colei che l'aperse e che la punse. | 006 PRADISO 32 |
| Sarra e Rebecca, Iudìt e colei | 010 PRADISO 32 |
| tu se' colei che l'umana natura | 004 PRADISO 33 |
| colle.............6 | |
| Ma poi ch'i' fui al piè d'un colle giunto, | 013 INFERNO 01 |
| del fondo giù, ch'e' furon in sul colle | 053 INFERNO 23 |
| Eran li cittadin miei presso a Colle | 115 PGTORIO 13 |
| Scipïone e Pompeo; e a quel colle | 053 PRADISO 06 |
| si leva un colle, e non surge molt' alto, | 028 PRADISO 09 |
| del colle eletto dal beato Ubaldo, | 044 PRADISO 11 |
| collega...........1 | |
| collega fu a mantener la barca | 119 PRADISO 11 |
| collegi...........2 | |
| incontro a li altri principi e collegi; | 045 PRADISO 06 |
| quando si partiranno i due collegi, | 110 PRADISO 19 |
| collegio..........4 | |
| Poi disser me: «O Tosco, ch'al collegio | 091 INFERNO 23 |
| nel quale è Cristo abate del collegio, | 129 PGTORIO 26 |
| al suo collegio, e 'l collegio si strinse; | 098 PRADISO 22 |
| al suo collegio, e 'l collegio si strinse; | 098 PRADISO 22 |
| colletta..........1 | |
| specifica vertute ha in sé colletta, | 051 PGTORIO 18 |
| colli.............5 | |
| Ali hanno late, e colli e visi umani, | 013 INFERNO 13 |
| Li ruscelletti che d'i verdi colli | 064 INFERNO 30 |
| diss' io, «chi siete?». E quei piegaro i colli; | 044 INFERNO 32 |
| quando inver' Madïan discese i colli». | 126 PGTORIO 24 |
| tutta m'apparve da' colli a le foci; | 153 PRADISO 22 |
| collo.............19 | |
| Lo collo poi con le braccia mi cinse; | 043 INFERNO 08 |
| né mosse collo, né piegò sua costa; | 075 INFERNO 10 |
| drizzava a me, sì che 'n contraro il collo | 026 INFERNO 16 |
| che dal collo a ciascun pendea una tasca | 055 INFERNO 17 |
| Lascisi 'l collo, e sia la ripa scudo, | 116 INFERNO 22 |
| e giù dal collo de la ripa dura | 043 INFERNO 23 |
| là dove 'l collo a le spalle s'annoda. | 099 INFERNO 24 |
| perch' una li s'avvolse allora al collo, | 005 INFERNO 25 |
| del collo l'assannò, sì che, tirando, | 029 INFERNO 30 |
| Cércati al collo, e troverai la soga | 073 INFERNO 31 |
| dal collo in giù, sì che 'n su lo scoperto | 089 INFERNO 31 |
| Com' a lui piacque, il collo li avvinghiai; | 070 INFERNO 34 |
| ch'al collo d'un grifon tirato venne. | 108 PGTORIO 29 |
| Voialtri pochi che drizzaste il collo | 010 PRADISO 02 |
| ch'al sommo pinge noi di collo in collo. | 132 PRADISO 04 |
| ch'al sommo pinge noi di collo in collo. | 132 PRADISO 04 |
| la testa e 'l collo d'un'aguglia vidi | 107 PRADISO 18 |
| E come suono al collo de la cetra | 022 PRADISO 20 |
| su per lo collo, come fosse bugio. | 027 PRADISO 20 |
| collòca...........1 | |
| come stella con stella si collòca. | 021 PRADISO 28 |
| colmo.............4 | |
| sì men portò sovra 'l colmo de l'arco | 128 INFERNO 19 |
| venimmo; e tenavamo 'l colmo, quando | 003 INFERNO 21 |
| coverchia, e sotto 'l cui colmo consunto | 114 INFERNO 34 |
| era il colmo de l'emme, e lì quetarsi | 098 PRADISO 18 |
| cologna...........1 | |
| è di Cologna, e io Thomas d'Aquino. | 099 PRADISO 10 |
| colombe...........1 | |
| Quali colombe dal disio chiamate | 082 INFERNO 05 |
| colombi...........1 | |
| li colombi adunati a la pastura, | 125 PGTORIO 02 |
| colombo...........1 | |
| Sì come quando il colombo si pone | 019 PRADISO 25 |
| colonna...........1 | |
| Grand' era già la colonna del Vaio, | 103 PRADISO 16 |
| color.............52 | |
| e vederai color che son contenti | 118 INFERNO 01 |
| e color cui tu fai cotanto mesti». | 135 INFERNO 01 |
| Io era tra color che son sospesi, | 052 INFERNO 02 |
| E io, che del color mi fui accorto, | 016 INFERNO 04 |
| vidi 'l maestro di color che sanno | 131 INFERNO 04 |
| «La prima di color di cui novelle | 052 INFERNO 05 |
| pur da color che le dovrien dar lode, | 092 INFERNO 07 |
| l'anime di color cui vinse l'ira; | 116 INFERNO 07 |
| Quel color che viltà di fuor mi pinse | 001 INFERNO 09 |
| Non fronda verde, ma di color fosco; | 004 INFERNO 13 |
| presso a color che non veggion pur l'ovra, | 119 INFERNO 16 |
| Con più color, sommesse e sovraposte | 016 INFERNO 17 |
| tutto di pietra di color ferrigno, | 002 INFERNO 18 |
| sapere e di color che 'n sé assanna». | 099 INFERNO 18 |
| Tal mi fec' io, quai son color che stanno, | 058 INFERNO 19 |
| per lo papiro suso, un color bruno | 065 INFERNO 25 |
| di color novo, e genera 'l pel suso | 119 INFERNO 25 |
| Dolce color d'orïental zaffiro, | 013 PGTORIO 01 |
| quel color che l'inferno mi nascose. | 129 PGTORIO 01 |
| dispergesse color per la campagna, | 002 PGTORIO 03 |
| Come color dinanzi vider rotta | 088 PGTORIO 03 |
| Dissilo, alquanto del color consperso | 020 PGTORIO 05 |
| e ritrarre a color che vi mandaro | 032 PGTORIO 05 |
| che color non tornasser suso in meno; | 040 PGTORIO 05 |
| color già tristi, e questi con sospetti! | 108 PGTORIO 06 |
| posti, ciascun saria di color vinto, | 077 PGTORIO 07 |
| «tra color non vogliate ch'io vi guidi. | 087 PGTORIO 07 |
| per gire ad essa, di color diversi, | 077 PGTORIO 09 |
| d'un color fora col suo vestimento; | 116 PGTORIO 09 |
| vid' io color, quando puosi ben cura. | 135 PGTORIO 10 |
| ma per color che dietro a noi restaro». | 024 PGTORIO 11 |
| La vostra nominanza è color d'erba, | 115 PGTORIO 11 |
| Allor fec' io come color che vanno | 127 PGTORIO 12 |
| col livido color de la petraia. | 009 PGTORIO 13 |
| al color de la pietra non diversi. | 048 PGTORIO 13 |
| Color che ragionando andaro al fondo, | 067 PGTORIO 18 |
| per quel ch'io vidi di color, venendo, | 095 PGTORIO 18 |
| di diversi color diventa addorno; | 093 PGTORIO 25 |
| trattando più color con le sue mani, | 068 PGTORIO 28 |
| vestita di color di fiamma viva. | 033 PGTORIO 30 |
| di suo color ciascuna, pria che 'l sole | 056 PGTORIO 32 |
| Come a color che troppo reverenti | 025 PGTORIO 33 |
| così come color torna per vetro | 089 PRADISO 02 |
| non per color, ma per lume parvente! | 042 PRADISO 10 |
| Tutti color ch'a quel tempo eran ivi | 046 PRADISO 16 |
| adora per color che sono in terra | 125 PRADISO 18 |
| lì quasi vetro a lo color ch'el veste, | 080 PRADISO 20 |
| di color d'oro in che raggio traluce | 028 PRADISO 21 |
| non che 'l parlare, è troppo color vivo. | 027 PRADISO 24 |
| dice, 'color che sanno il nome tuo': | 074 PRADISO 25 |
| Di quel color che per lo sole avverso | 028 PRADISO 27 |
| Però, secondo il color d'i capelli, | 070 PRADISO 32 |