| coma..............1 | |
| La coma sua, che tanto si dilata | 040 PGTORIO 32 |
| comanda...........1 | |
| per che qual segue lui, com' el comanda, | 122 PRADISO 11 |
| comandamenti......1 | |
| d'i suoi comandamenti era divoto, | 107 PGTORIO 32 |
| comandamento......1 | |
| tanto m'aggrada il tuo comandamento, | 079 INFERNO 02 |
| comandare.........1 | |
| tal che di comandare io la richiesi. | 054 INFERNO 02 |
| comandato.........1 | |
| sì come 'l duca m'avea comandato, | 110 INFERNO 16 |
| comando...........2 | |
| ch'io non levai al suo comando il mento; | 073 PGTORIO 31 |
| l'appostolico lume al cui comando | 153 PRADISO 24 |
| comandò...........2 | |
| hai contra te», mi comandò quel saggio; | 128 INFERNO 10 |
| e comandò che l'amassero a fede; | 114 PRADISO 11 |
| combatte..........2 | |
| non vedi tu la morte che 'l combatte | 107 INFERNO 02 |
| seco medesmo a suo piacer combatte!». | 084 PRADISO 05 |
| combatteo.........1 | |
| che con amore al fine combatteo. | 066 INFERNO 05 |
| combatter.........2 | |
| Tesëo combatter co' doppi petti; | 123 PGTORIO 24 |
| licenza di combatter per lo seme | 095 PRADISO 12 |
| combattesse.......1 | |
| che contra battezzati combattesse; | 051 PRADISO 27 |
| combattuto........2 | |
| se da contrari venti è combattuto. | 030 INFERNO 05 |
| sovra Campo Picen fia combattuto; | 148 INFERNO 24 |
| combusto..........2 | |
| poi che 'l superbo Ilïón fu combusto. | 075 INFERNO 01 |
| quel del Sol che, svïando, fu combusto | 118 PGTORIO 29 |
| come..............645 | |
| E come quei che con lena affannata, | 022 INFERNO 01 |
| come falso veder bestia quand' ombra. | 048 INFERNO 02 |
| ch'i' cominciai come persona franca: | 132 INFERNO 02 |
| Ed elli a me, come persona accorta: | 013 INFERNO 03 |
| come la rena quando turbo spira. | 030 INFERNO 03 |
| Come d'autunno si levan le foglie | 112 INFERNO 03 |
| per cenni come augel per suo richiamo. | 117 INFERNO 03 |
| e caddi come l'uom cui sonno piglia. | 136 INFERNO 03 |
| come persona ch'è per forza desta; | 003 INFERNO 04 |
| dissi: «Come verrò, se tu paventi | 017 INFERNO 04 |
| che vien dinanzi ai tre sì come sire: | 087 INFERNO 04 |
| Questo passammo come terra dura; | 109 INFERNO 04 |
| che mugghia come fa mar per tempesta, | 029 INFERNO 05 |
| E come li stornei ne portan l'ali | 040 INFERNO 05 |
| E come i gru van cantando lor lai, | 046 INFERNO 05 |
| Sì tosto come il vento a noi li piega, | 079 INFERNO 05 |
| mentre che 'l vento, come fa, ci tace. | 096 INFERNO 05 |
| che, come vedi, ancor non m'abbandona. | 105 INFERNO 05 |
| a che e come concedette amore | 119 INFERNO 05 |
| dirò come colui che piange e dice. | 126 INFERNO 05 |
| di Lancialotto come amor lo strinse; | 128 INFERNO 05 |
| E caddi come corpo morto cade. | 142 INFERNO 05 |
| mi veggio intorno, come ch'io mi mova | 005 INFERNO 06 |
| e ch'io mi volga, e come che io guati. | 006 INFERNO 06 |
| Urlar li fa la pioggia come cani; | 019 INFERNO 06 |
| come tu vedi, a la pioggia mi fiacco. | 054 INFERNO 06 |
| come che di ciò pianga o che n'aonti. | 072 INFERNO 06 |
| Come fa l'onda là sovra Cariddi, | 022 INFERNO 07 |
| che è occulto come in erba l'angue. | 084 INFERNO 07 |
| suo regno come il loro li altri dèi. | 087 INFERNO 07 |
| come l'occhio ti dice, u' che s'aggira. | 120 INFERNO 07 |
| che qui staranno come porci in brago, | 050 INFERNO 08 |
| vermiglie come se di foco uscite | 072 INFERNO 08 |
| come tu vedi in questo basso inferno». | 075 INFERNO 08 |
| Come le rane innanzi a la nimica | 076 INFERNO 09 |
| Sì come ad Arli, ove Rodano stagna, | 112 INFERNO 09 |
| Dintorno mi guardò, come talento | 055 INFERNO 10 |
| Di sùbito drizzato gridò: «Come? | 067 INFERNO 10 |
| «Noi veggiam, come quei c'ha mala luce, | 100 INFERNO 10 |
| Allor, come di mia colpa compunto, | 109 INFERNO 10 |
| di grado in grado, come que' che lassi. | 018 INFERNO 11 |
| intendi come e perché son costretti. | 021 INFERNO 11 |
| come udirai con aperta ragione. | 033 INFERNO 11 |
| bestialitade? e come incontenenza | 083 INFERNO 11 |
| come natura lo suo corso prende | 099 INFERNO 11 |
| segue, come 'l maestro fa 'l discente; | 104 INFERNO 11 |
| sì come quei cui l'ira dentro fiacca. | 015 INFERNO 12 |
| come quella che tutto 'l piano abbraccia, | 053 INFERNO 12 |
| come solien nel mondo andare a caccia. | 057 INFERNO 12 |
| «Sì come tu da questa parte vedi | 127 INFERNO 12 |
| Come d'un stizzo verde ch'arso sia | 040 INFERNO 13 |
| cadere, e stetti come l'uom che teme. | 045 INFERNO 13 |
| di dirne come l'anima si lega | 088 INFERNO 13 |
| quivi germoglia come gran di spelta. | 099 INFERNO 13 |
| Come l'altre verrem per nostre spoglie, | 103 INFERNO 13 |
| come veltri ch'uscisser di catena. | 126 INFERNO 13 |
| intorno, come 'l fosso tristo ad essa; | 011 INFERNO 14 |
| come di neve in alpe sanza vento. | 030 INFERNO 14 |
| or è diserta come cosa vieta. | 099 INFERNO 14 |
| e Roma guarda come süo speglio. | 105 INFERNO 14 |
| ci riguardava come suol da sera | 018 INFERNO 15 |
| come 'l vecchio sartor fa ne la cruna. | 021 INFERNO 15 |
| m'insegnavate come l'uom s'etterna: | 085 INFERNO 15 |
| ch'a la Fortuna, come vuol, son presto. | 093 INFERNO 15 |
| come le piace, e 'l villan la sua marra». | 096 INFERNO 15 |
| Ricominciar, come noi restammo, ei | 019 INFERNO 16 |
| ne la nostra città sì come suole, | 068 INFERNO 16 |
| Come quel fiume c'ha proprio cammino | 094 INFERNO 16 |
| sì come 'l duca m'avea comandato, | 110 INFERNO 16 |
| sì come torna colui che va giuso | 133 INFERNO 16 |
| Come talvolta stanno a riva i burchi, | 019 INFERNO 17 |
| e come là tra li Tedeschi lurchi | 021 INFERNO 17 |
| vidine un'altra come sangue rossa, | 062 INFERNO 17 |
| la lingua, come bue che 'l naso lecchi. | 075 INFERNO 17 |
| Come la navicella esce di loco | 100 INFERNO 17 |
| e quella tesa, come anguilla, mosse, | 104 INFERNO 17 |
| per che 'l ciel, come pare ancor, si cosse; | 108 INFERNO 17 |
| Come 'l falcon ch'è stato assai su l'ali, | 127 INFERNO 17 |
| si dileguò come da corda cocca. | 136 INFERNO 17 |
| come la cerchia che dintorno il volge. | 003 INFERNO 18 |
| e come a tai fortezze da' lor sogli | 014 INFERNO 18 |
| come i Roman per l'essercito molto, | 028 INFERNO 18 |
| Ahi come facean lor levar le berze | 037 INFERNO 18 |
| come che suoni la sconcia novella. | 057 INFERNO 18 |
| anima trista come pal commessa», | 047 INFERNO 19 |
| Io stava come 'l frate che confessa | 049 INFERNO 19 |
| e io rispuosi come a me fu imposto. | 063 INFERNO 19 |
| ne' Maccabei; e come a quel fu molle | 086 INFERNO 19 |
| Come 'l viso mi scese in lor più basso, | 010 INFERNO 20 |
| Allor mi volsi come l'uom cui tarda | 025 INFERNO 21 |
| Se tu se' sì accorto come suoli, | 130 INFERNO 21 |
| Come i dalfini, quando fanno segno | 019 INFERNO 22 |
| E come a l'orlo de l'acqua d'un fosso | 025 INFERNO 22 |
| ma come s'appressava Barbariccia, | 029 INFERNO 22 |
| e poi ch'e' si chiamaro, attesi come. | 039 INFERNO 22 |
| d'ogne parte una sanna come a porco, | 056 INFERNO 22 |
| li fé sentir come l'una sdruscia. | 057 INFERNO 22 |
| e come 'l barattier fu disparito, | 136 INFERNO 22 |
| come frati minor vanno per via. | 003 INFERNO 23 |
| E come l'un pensier de l'altro scoppia, | 010 INFERNO 23 |
| come la madre ch'al romore è desta | 038 INFERNO 23 |
| come 'l maestro mio per quel vivagno, | 049 INFERNO 23 |
| come suo figlio, non come compagno. | 051 INFERNO 23 |
| come suo figlio, non come compagno. | 051 INFERNO 23 |
| come suole esser tolto un uom solingo, | 106 INFERNO 23 |
| come tu vedi, ed è mestier ch'el senta | 119 INFERNO 23 |
| qualunque passa, come pesa, pria. | 120 INFERNO 23 |
| come 'l tapin che non sa che si faccia; | 011 INFERNO 24 |
| ché, come noi venimmo al guasto ponte, | 019 INFERNO 24 |
| E come quei ch'adopera ed estima, | 025 INFERNO 24 |
| sì come a mul ch'i' fui; son Vanni Fucci | 125 INFERNO 24 |
| come dicesse 'Non vo' che più diche'; | 006 INFERNO 25 |
| come suol seguitar per alcun caso, | 041 INFERNO 25 |
| ad alber sì, come l'orribil fiera | 059 INFERNO 25 |
| Poi s'appiccar, come di calda cera | 061 INFERNO 25 |
| come procede innanzi da l'ardore, | 064 INFERNO 25 |
| gridava: «Omè, Agnel, come ti muti! | 068 INFERNO 25 |
| Come 'l ramarro sotto la gran fersa | 079 INFERNO 25 |
| livido e nero come gran di pepe; | 084 INFERNO 25 |
| pur come sonno o febbre l'assalisse. | 090 INFERNO 25 |
| come face le corna la lumaccia; | 132 INFERNO 25 |
| come la mosca cede a la zanzara, | 028 INFERNO 26 |
| sì come nuvoletta, in sù salire: | 039 INFERNO 26 |
| a la vendetta vanno come a l'ira; | 057 INFERNO 26 |
| pur come quella cui vento affatica; | 087 INFERNO 26 |
| come fosse la lingua che parlasse, | 089 INFERNO 26 |
| fatti non foste a viver come bruti, | 119 INFERNO 26 |
| Come 'l bue cicilian che mugghiò prima | 007 INFERNO 27 |
| Ravenna sta come stata è molt' anni: | 040 INFERNO 27 |
| e come e quare, voglio che m'intenda. | 072 INFERNO 27 |
| Ma come Costantin chiese Silvestro | 094 INFERNO 27 |
| sì come Penestrino in terra getti. | 102 INFERNO 27 |
| come tu sai; però son due le chiavi | 104 INFERNO 27 |
| Oh me dolente! come mi riscossi | 121 INFERNO 27 |
| come Livïo scrive, che non erra, | 012 INFERNO 28 |
| vedi come storpiato è Mäometto! | 031 INFERNO 28 |
| sen gio come persona trista e matta. | 111 INFERNO 28 |
| un busto sanza capo andar sì come | 119 INFERNO 28 |
| vedi s'alcuna è grande come questa. | 132 INFERNO 28 |
| come ciascun menava spesso il morso | 079 INFERNO 29 |
| come coltel di scardova le scaglie | 083 INFERNO 29 |
| gente sì vana come la sanese? | 122 INFERNO 29 |
| come mostrò una e altra fïata, | 003 INFERNO 30 |
| forsennata latrò sì come cane; | 020 INFERNO 30 |
| come l'altro che là sen va, sostenne, | 042 INFERNO 30 |
| come l'etico fa, che per la sete | 056 INFERNO 30 |
| che fumman come man bagnate 'l verno, | 092 INFERNO 30 |
| Quella sonò come fosse un tamburo; | 103 INFERNO 30 |
| la bocca tua per tuo mal come suole; | 125 INFERNO 30 |
| sì che quel ch'è, come non fosse, agogna, | 138 INFERNO 30 |
| Come quando la nebbia si dissipa, | 034 INFERNO 31 |
| però che, come su la cerchia tonda | 040 INFERNO 31 |
| come la pina di San Pietro a Roma, | 059 INFERNO 31 |
| come 'l suo ad altrui, ch'a nullo è noto». | 081 INFERNO 31 |
| ed è legato e fatto come questo, | 104 INFERNO 31 |
| come Fïalte a scuotersi fu presto. | 108 INFERNO 31 |
| e come albero in nave si levò. | 145 INFERNO 31 |
| come si converrebbe al tristo buco | 002 INFERNO 32 |
| Come noi fummo giù nel pozzo scuro | 016 INFERNO 32 |
| dicere udi'mi: «Guarda come passi: | 019 INFERNO 32 |
| E come a gracidar si sta la rana | 031 INFERNO 32 |
| forte così; ond' ei come due becchi | 050 INFERNO 32 |
| e come 'l pan per fame si manduca, | 127 INFERNO 32 |
| cioè come la morte mia fu cruda, | 020 INFERNO 33 |
| Come un poco di raggio si fu messo | 055 INFERNO 33 |
| Quivi morì; e come tu mi vedi, | 070 INFERNO 33 |
| che furo a l'osso, come d'un can, forti. | 078 INFERNO 33 |
| e sì come visiere di cristallo, | 098 INFERNO 33 |
| E avvegna che, sì come d'un callo, | 100 INFERNO 33 |
| Ed elli a me: «Come 'l mio corpo stea | 122 INFERNO 33 |
| come fec' ïo, il corpo suo l'è tolto | 130 INFERNO 33 |
| Come quando una grossa nebbia spira, | 004 INFERNO 34 |
| e trasparien come festuca in vetro. | 012 INFERNO 34 |
| vedi come si storce, e non fa motto!; | 066 INFERNO 34 |
| sì sottosopra? e come, in sì poc' ora, | 104 INFERNO 34 |
| fitto è ancora sì come prim' era. | 120 INFERNO 34 |
| ch'i' 'l vedea come 'l sol fosse davante. | 039 PGTORIO 01 |
| come sa chi per lei vita rifiuta. | 072 PGTORIO 01 |
| come tu di', non c'è mestier lusinghe: | 092 PGTORIO 01 |
| come gente che pensa a suo cammino, | 011 PGTORIO 02 |
| Vedi come l'ha dritte verso 'l cielo, | 034 PGTORIO 02 |
| che non si mutan come mortal pelo». | 036 PGTORIO 02 |
| Poi, come più e più verso noi venne | 037 PGTORIO 02 |
| ed el sen gì, come venne, veloce. | 051 PGTORIO 02 |
| come colui che nove cose assaggia. | 054 PGTORIO 02 |
| ma noi siam peregrin come voi siete. | 063 PGTORIO 02 |
| E come a messagger che porta ulivo | 070 PGTORIO 02 |
| come a nessun toccasse altro la mente. | 117 PGTORIO 02 |
| Come quando, cogliendo biado o loglio, | 124 PGTORIO 02 |
| e come sare' io sanza lui corso? | 005 PGTORIO 03 |
| come t'è picciol fallo amaro morso! | 009 PGTORIO 03 |
| lo 'ntento rallargò, sì come vaga, | 013 PGTORIO 03 |
| che, come fa, non vuol ch'a noi si sveli. | 033 PGTORIO 03 |
| Come le pecorelle escon del chiuso | 079 PGTORIO 03 |
| Come color dinanzi vider rotta | 088 PGTORIO 03 |
| come m'hai visto, e anco esto divieto; | 144 PGTORIO 03 |
| come da noi la schiera si partìne. | 024 PGTORIO 04 |
| Come ciò sia, se 'l vuoi poter pensare, | 067 PGTORIO 04 |
| vedrai come a costui convien che vada | 073 PGTORIO 04 |
| come l'uom per negghienza a star si pone. | 105 PGTORIO 04 |
| dicendo: «Hai ben veduto come 'l sole | 119 PGTORIO 04 |
| e come vivo par che si conduca!». | 006 PGTORIO 05 |
| sta come torre ferma, che non crolla | 014 PGTORIO 05 |
| come schiera che scorre sanza freno. | 042 PGTORIO 05 |
| Ben sai come ne l'aere si raccoglie | 109 PGTORIO 05 |
| Indi la valle, come 'l dì fu spento, | 115 PGTORIO 05 |
| e come ai rivi grandi si convenne, | 121 PGTORIO 05 |
| Come libero fui da tutte quante | 025 PGTORIO 06 |
| ché già non m'affatico come dianzi, | 050 PGTORIO 06 |
| come ti stavi altera e disdegnosa | 062 PGTORIO 06 |
| guarda come esta fiera è fatta fella | 094 PGTORIO 06 |
| non suonan come guai, ma son sospiri. | 030 PGTORIO 07 |
| Ma vedi già come dichina il giorno, | 043 PGTORIO 07 |
| come dal suo maggiore è vinto il meno. | 078 PGTORIO 07 |
| guardate là come si batte il petto! | 106 PGTORIO 07 |
| come dicesse a Dio: 'D'altro non calme'. | 012 PGTORIO 08 |
| Verdi come fogliette pur mo nate | 028 PGTORIO 08 |
| come virtù ch'a troppo si confonda. | 036 PGTORIO 08 |
| pur me, come conoscer mi volesse. | 048 PGTORIO 08 |
| E come fu la mia risposta udita, | 061 PGTORIO 08 |
| come gente di sùbito smarrita. | 063 PGTORIO 08 |
| sì come rota più presso a lo stelo. | 087 PGTORIO 08 |
| leccando come bestia che si liscia. | 102 PGTORIO 08 |
| come mosser li astor celestïali; | 104 PGTORIO 08 |
| terribil come folgor discendesse, | 029 PGTORIO 09 |
| che mi scoss' io, sì come da la faccia | 040 PGTORIO 09 |
| come fa l'uom che, spaventato, agghiaccia. | 042 PGTORIO 09 |
| ella ti tolse, e come 'l dì fu chiaro, | 059 PGTORIO 09 |
| mi cambia' io; e come sanza cura | 067 PGTORIO 09 |
| pur come un fesso che muro diparte, | 075 PGTORIO 09 |
| E come l'occhio più e più v'apersi, | 079 PGTORIO 09 |
| come sangue che fuor di vena spiccia. | 102 PGTORIO 09 |
| Tarpëa, come tolto le fu il buono | 137 PGTORIO 09 |
| sì come l'onda che fugge e s'appressa. | 009 PGTORIO 10 |
| come figura in cera si suggella. | 045 PGTORIO 10 |
| sì come donna dispettosa e trista. | 069 PGTORIO 10 |
| come persona in cui dolor s'affretta, | 087 PGTORIO 10 |
| come Dio vuol che 'l debito si paghi. | 108 PGTORIO 10 |
| già scorger puoi come ciascun si picchia». | 120 PGTORIO 10 |
| sì come vermo in cui formazion falla? | 129 PGTORIO 10 |
| Come per sostentar solaio o tetto, | 130 PGTORIO 10 |
| Come del suo voler li angeli tuoi | 010 PGTORIO 11 |
| E come noi lo mal ch'avem sofferto | 016 PGTORIO 11 |
| ch'io ne mori', come i Sanesi sanno, | 065 PGTORIO 11 |
| come fu la venuta lui largita?». | 132 PGTORIO 11 |
| Di pari, come buoi che vanno a giogo, | 001 PGTORIO 12 |
| dritto sì come andar vuolsi rife'mi | 007 PGTORIO 12 |
| Come, perché di lor memoria sia, | 016 PGTORIO 12 |
| O Saùl, come in su la propria spada | 040 PGTORIO 12 |
| come Almeon a sua madre fé caro | 050 PGTORIO 12 |
| Mostrava come i figli si gittaro | 052 PGTORIO 12 |
| e come, morto lui, quivi il lasciaro. | 054 PGTORIO 12 |
| Mostrava come in rotta si fuggiro | 058 PGTORIO 12 |
| o Ilïón, come te basso e vile | 062 PGTORIO 12 |
| Come a man destra, per salire al monte | 100 PGTORIO 12 |
| Allor fec' io come color che vanno | 127 PGTORIO 12 |
| dintorno il poggio, come la primaia; | 005 PGTORIO 13 |
| dicea, «come condur si vuol quinc' entro. | 018 PGTORIO 13 |
| E come a li orbi non approda il sole, | 067 PGTORIO 13 |
| e cusce sì, come a sparvier selvaggio | 071 PGTORIO 13 |
| in vista; e se volesse alcun dir 'Come?', | 101 PGTORIO 13 |
| come fé 'l merlo per poca bonaccia. | 123 PGTORIO 13 |
| da tutti come biscia, o per sventura | 038 PGTORIO 14 |
| poscia li ancide come antica belva; | 062 PGTORIO 14 |
| e fuggì come tuon che si dilegua, | 134 PGTORIO 14 |
| Come da lei l'udir nostro ebbe triegua, | 136 PGTORIO 14 |
| Come quando da l'acqua o da lo specchio | 016 PGTORIO 15 |
| sì come mostra esperïenza e arte; | 021 PGTORIO 15 |
| e come specchio l'uno a l'altro rende. | 075 PGTORIO 15 |
| come son già le due, le cinque piaghe, | 080 PGTORIO 15 |
| ti cercavamo». E come qui si tacque, | 092 PGTORIO 15 |
| verso di noi come la notte oscuro; | 143 PGTORIO 15 |
| come quel fummo ch'ivi ci coperse, | 005 PGTORIO 16 |
| Sì come cieco va dietro a sua guida | 010 PGTORIO 16 |
| e di noi parli pur come se tue | 026 PGTORIO 16 |
| d'ogne virtute, come tu mi sone, | 059 PGTORIO 16 |
| pur suso al cielo, pur come se tutto | 068 PGTORIO 16 |
| come, quando i vapori umidi e spessi | 004 PGTORIO 17 |
| E come questa imagine rompeo | 031 PGTORIO 17 |
| Come si frange il sonno ove di butto | 040 PGTORIO 17 |
| Ma come al sol che nostra vista grava | 052 PGTORIO 17 |
| Sì fa con noi, come l'uom si fa sego; | 058 PGTORIO 17 |
| pur come nave ch'a la piaggia arriva. | 078 PGTORIO 17 |
| ma come tripartito si ragiona, | 138 PGTORIO 17 |
| Poi, come 'l foco movesi in altura | 028 PGTORIO 18 |
| come per verdi fronde in pianta vita. | 054 PGTORIO 18 |
| che sono in voi sì come studio in ape | 058 PGTORIO 18 |
| Io la mirava; e come 'l sol conforta | 010 PGTORIO 19 |
| come colui che l'ha di pensier carca, | 041 PGTORIO 19 |
| vedesti come l'uom da lei si slega. | 060 PGTORIO 19 |
| Un mese e poco più prova' io come | 103 PGTORIO 19 |
| ma, come fatto fui roman pastore, | 107 PGTORIO 19 |
| or, come vedi, qui ne son punita. | 114 PGTORIO 19 |
| Sì come l'occhio nostro non s'aderse | 118 PGTORIO 19 |
| Come avarizia spense a ciascun bene | 121 PGTORIO 19 |
| come si va per muro stretto a' merli; | 006 PGTORIO 20 |
| come fa donna che in parturir sia; | 021 PGTORIO 20 |
| come fanno i corsar de l'altre schiave. | 081 PGTORIO 20 |
| come furò le spoglie, sì che l'ira | 110 PGTORIO 20 |
| quand' io senti', come cosa che cada, | 127 PGTORIO 20 |
| come i pastor che prima udir quel canto, | 140 PGTORIO 20 |
| Ed ecco, sì come ne scrive Luca | 007 PGTORIO 21 |
| «Come!», diss' elli, e parte andavam forte: | 019 PGTORIO 21 |
| non so come, qua sù non tremò mai. | 057 PGTORIO 21 |
| come fu al peccar, pone al tormento. | 066 PGTORIO 21 |
| che qui vi 'mpiglia e come si scalappia, | 077 PGTORIO 21 |
| Io pur sorrisi come l'uom ch'ammicca; | 109 PGTORIO 21 |
| trattando l'ombre come cosa salda». | 136 PGTORIO 21 |
| Ma dimmi, e come amico mi perdona | 019 PGTORIO 22 |
| e come amico omai meco ragiona: | 021 PGTORIO 22 |
| come poté trovar dentro al tuo seno | 022 PGTORIO 22 |
| così di quel come de li altri mali. | 045 PGTORIO 22 |
| Facesti come quei che va di notte, | 067 PGTORIO 22 |
| e Ismene sì trista come fue. | 111 PGTORIO 22 |
| girando il monte come far solemo». | 123 PGTORIO 22 |
| e come abete in alto si digrada | 133 PGTORIO 22 |
| ficcava ïo sì come far suole | 002 PGTORIO 23 |
| Sì come i peregrin pensosi fanno, | 016 PGTORIO 23 |
| come se' tu qua sù venuto ancora? | 082 PGTORIO 23 |
| sì come nave pinta da buon vento; | 003 PGTORIO 24 |
| Ma come fa chi guarda e poi s'apprezza | 034 PGTORIO 24 |
| la mia città, come ch'om la riprenda. | 045 PGTORIO 24 |
| Io veggio ben come le vostre penne | 058 PGTORIO 24 |
| Come li augei che vernan lungo 'l Nilo, | 064 PGTORIO 24 |
| E come l'uom che di trottare è lasso, | 070 PGTORIO 24 |
| come la mente a le parole sue, | 102 PGTORIO 24 |
| Poi si partì sì come ricreduta; | 112 PGTORIO 24 |
| come fan bestie spaventate e poltre. | 135 PGTORIO 24 |
| per che, come fa l'uom che non s'affigge | 004 PGTORIO 25 |
| e cominciai: «Come si può far magro | 020 PGTORIO 25 |
| «Se t'ammentassi come Meleagro | 022 PGTORIO 25 |
| e se pensassi come, al vostro guizzo, | 025 PGTORIO 25 |
| lume ti fiero al come che tu die. | 036 PGTORIO 25 |
| virtute informativa, come quello | 041 PGTORIO 25 |
| come spungo marino; e indi imprende | 056 PGTORIO 25 |
| Ma come d'animal divegna fante, | 061 PGTORIO 25 |
| e sappi che, sì tosto come al feto | 068 PGTORIO 25 |
| E come l'aere, quand' è ben pïorno, | 091 PGTORIO 25 |
| come virtute e matrimonio imponne. | 135 PGTORIO 25 |
| al sol, pur come tu non fossi ancora | 023 PGTORIO 26 |
| Poi, come grue ch'a le montagne Rife | 043 PGTORIO 26 |
| e raccostansi a me, come davanti, | 049 PGTORIO 26 |
| seguendo come bestie l'appetito, | 084 PGTORIO 26 |
| come per l'acqua il pesce andando al fondo. | 135 PGTORIO 26 |
| Sì come quando i primi raggi vibra | 001 PGTORIO 27 |
| come l'angel di Dio lieto ci apparse. | 006 PGTORIO 27 |
| ci disse come noi li fummo presso; | 013 PGTORIO 27 |
| Come al nome di Tisbe aperse il ciglio | 037 PGTORIO 27 |
| Ond' ei crollò la fronte e disse: «Come! | 043 PGTORIO 27 |
| come al fanciul si fa ch'è vinto al pome. | 045 PGTORIO 27 |
| io come capra, ed ei come pastori, | 086 PGTORIO 27 |
| io come capra, ed ei come pastori, | 086 PGTORIO 27 |
| Come la scala tutta sotto noi | 124 PGTORIO 27 |
| Come si volge, con le piante strette | 052 PGTORIO 28 |
| Ond' ella: «Io dicerò come procede | 088 PGTORIO 28 |
| come fiume ch'acquista e perde lena; | 123 PGTORIO 28 |
| Cantando come donna innamorata, | 001 PGTORIO 29 |
| E come ninfe che si givan sole | 004 PGTORIO 29 |
| Ma perché 'l balenar, come vien, resta, | 019 PGTORIO 29 |
| Genti vid' io allor, come a lor duci, | 064 PGTORIO 29 |
| s'io riguardava in lei, come specchio anco. | 069 PGTORIO 29 |
| sì come luce luce in ciel seconda, | 091 PGTORIO 29 |
| come li vide da la fredda parte | 101 PGTORIO 29 |
| l'altr' era come se le carni e l'ossa | 124 PGTORIO 29 |
| di suo dover, come 'l più basso face | 005 PGTORIO 30 |
| al carro volse sé come a sua pace; | 009 PGTORIO 30 |
| continüò come colui che dice | 071 PGTORIO 30 |
| Come degnasti d'accedere al monte? | 074 PGTORIO 30 |
| Sì come neve tra le vive travi | 085 PGTORIO 30 |
| Sì tosto come in su la soglia fui | 124 PGTORIO 30 |
| Come balestro frange, quando scocca | 016 PGTORIO 31 |
| sì udirai come in contraria parte | 047 PGTORIO 31 |
| E come la mia faccia si distese, | 076 PGTORIO 31 |
| sovresso l'acqua lieve come scola. | 096 PGTORIO 31 |
| Come in lo specchio il sol, non altrimenti | 121 PGTORIO 31 |
| Come sotto li scudi per salvarsi | 019 PGTORIO 32 |
| Come le nostre piante, quando casca | 052 PGTORIO 32 |
| S'io potessi ritrar come assonnaro | 064 PGTORIO 32 |
| come pintor che con essempro pinga, | 067 PGTORIO 32 |
| così di Moïsè come d'Elia, | 080 PGTORIO 32 |
| come guardia lasciata lì del plaustro | 095 PGTORIO 32 |
| ond' el piegò come nave in fortuna, | 116 PGTORIO 32 |
| e come vespa che ritragge l'ago, | 133 PGTORIO 32 |
| Quel che rimase, come da gramigna | 136 PGTORIO 32 |
| Le prime eran cornute come bue, | 145 PGTORIO 32 |
| e come perché non li fosse tolta, | 151 PGTORIO 32 |
| rispuose, colorata come foco: | 009 PGTORIO 33 |
| Come a color che troppo reverenti | 025 PGTORIO 33 |
| Tu nota; e sì come da me son porte, | 052 PGTORIO 33 |
| E io: «Sì come cera da suggello, | 079 PGTORIO 33 |
| come può seguitar la mia parola; | 087 PGTORIO 33 |
| come bevesti di Letè ancoi; | 096 PGTORIO 33 |
| che qua e là, come li aspetti, fassi, | 105 PGTORIO 33 |
| quando s'affisser, sì come s'affigge | 106 PGTORIO 33 |
| come fa chi da colpa si dislega, | 120 PGTORIO 33 |
| menalo ad esso, e come tu se' usa, | 128 PGTORIO 33 |
| Come anima gentil, che non fa scusa, | 130 PGTORIO 33 |
| rifatto sì come piante novelle | 143 PGTORIO 33 |
| come dimandi a dar l'amato alloro. | 015 PRADISO 01 |
| sì come quando Marsïa traesti | 020 PRADISO 01 |
| E sì come secondo raggio suole | 049 PRADISO 01 |
| pur come pelegrin che tornar vuole, | 051 PRADISO 01 |
| essere aggiunto, come quei che puote | 062 PRADISO 01 |
| Tu non se' in terra, sì come tu credi; | 091 PRADISO 01 |
| non corse come tu ch'ad esso riedi». | 093 PRADISO 01 |
| e ora lì, come a sito decreto, | 124 PRADISO 01 |
| Vero è che, come forma non s'accorda | 127 PRADISO 01 |
| e sì come veder si può cadere | 133 PRADISO 01 |
| lo tuo salir, se non come d'un rivo | 137 PRADISO 01 |
| non s'ammiraron come voi farete, | 017 PRADISO 02 |
| veloci quasi come 'l ciel vedete. | 021 PRADISO 02 |
| volta ver' me, sì lieta come bella, | 028 PRADISO 02 |
| come nostra natura e Dio s'unio. | 042 PRADISO 02 |
| esto pianeto, o, sì come comparte | 076 PRADISO 02 |
| lo lume come in altro raro ingesto. | 081 PRADISO 02 |
| così come color torna per vetro | 089 PRADISO 02 |
| come convien ch'igualmente risplenda. | 105 PRADISO 02 |
| Or, come ai colpi de li caldi rai | 106 PRADISO 02 |
| come tu vedi omai, di grado in grado, | 122 PRADISO 02 |
| come dal fabbro l'arte del martello, | 128 PRADISO 02 |
| E come l'alma dentro a vostra polve | 133 PRADISO 02 |
| nel qual, sì come vita in voi, si lega. | 141 PRADISO 02 |
| come letizia per pupilla viva. | 144 PRADISO 02 |
| ma te rivolve, come suole, a vòto: | 028 PRADISO 03 |
| a giusta voglia, se non come quella | 044 PRADISO 03 |
| sì che, come noi sem di soglia in soglia | 082 PRADISO 03 |
| Chiaro mi fu allor come ogne dove | 088 PRADISO 03 |
| come per acqua cupa cosa grave. | 123 PRADISO 03 |
| e disse: «Io veggio ben come ti tira | 016 PRADISO 04 |
| però che, come dice, par che senta. | 051 PRADISO 04 |
| come disiri, ti farò contento. | 072 PRADISO 04 |
| ma fa come natura face in foco, | 077 PRADISO 04 |
| come tenne Lorenzo in su la grada, | 083 PRADISO 04 |
| ond' eran tratte, come fuoro sciolte; | 086 PRADISO 04 |
| l'hai come dei, è l'argomento casso | 089 PRADISO 04 |
| come Almeone, che, di ciò pregato | 103 PRADISO 04 |
| Posasi in esso, come fera in lustra, | 127 PRADISO 04 |
| da perfetto veder, che, come apprende, | 005 PRADISO 05 |
| Io veggio ben sì come già resplende | 007 PRADISO 05 |
| sì permutasse, come saver dei. | 051 PRADISO 05 |
| come 'l quattro nel sei non è raccolta. | 060 PRADISO 05 |
| come Ieptè a la sua prima mancia; | 066 PRADISO 05 |
| non siate come penna ad ogne vento, | 074 PRADISO 05 |
| e sì come saetta che nel segno | 091 PRADISO 05 |
| come nel lume di quel ciel si mise, | 095 PRADISO 05 |
| Come 'n peschiera ch'è tranquilla e pura | 100 PRADISO 05 |
| E sì come ciascuno a noi venìa, | 106 PRADISO 05 |
| non procedesse, come tu avresti | 110 PRADISO 05 |
| e per te vederai come da questi | 112 PRADISO 05 |
| sì come a li occhi mi fur manifesti. | 114 PRADISO 05 |
| sicuramente, e credi come a dii». | 123 PRADISO 05 |
| «Io veggio ben sì come tu t'annidi | 124 PRADISO 05 |
| perch' e' corusca sì come tu ridi; | 126 PRADISO 05 |
| Sì come il sol che si cela elli stessi | 133 PRADISO 05 |
| per troppa luce, come 'l caldo ha róse | 134 PRADISO 05 |
| vegg' io or chiaro sì, come tu vedi | 020 PRADISO 06 |
| mi richinava come l'uom ch'assonna. | 015 PRADISO 07 |
| come giusta vendetta giustamente | 020 PRADISO 07 |
| come di paradiso, fu remota; | 087 PRADISO 07 |
| sì come sono, in loro essere intero; | 132 PRADISO 07 |
| come l'umana carne fessi allora | 147 PRADISO 07 |
| E come in fiamma favilla si vede, | 016 PRADISO 08 |
| e come in voce voce si discerne, | 017 PRADISO 08 |
| per te si veggia come la vegg' io, | 088 PRADISO 08 |
| terrai lo viso come tien lo dosso. | 096 PRADISO 08 |
| sì come cosa in suo segno diretta. | 105 PRADISO 08 |
| come quel ben ch'a ogne cosa è tanto. | 009 PRADISO 09 |
| sovra me, come pria, di caro assenso | 017 PRADISO 09 |
| seguette come a cui di ben far giova: | 024 PRADISO 09 |
| sì come riso qui; ma giù s'abbuia | 071 PRADISO 09 |
| l'ombra di fuor, come la mente è trista. | 072 PRADISO 09 |
| s'io m'intuassi, come tu t'inmii». | 081 PRADISO 09 |
| come raggio di sole in acqua mera. | 114 PRADISO 09 |
| Vedi come da indi si dirama | 013 PRADISO 10 |
| mostrando come spira e come figlia. | 051 PRADISO 10 |
| mostrando come spira e come figlia. | 051 PRADISO 10 |
| come a quelle parole mi fec' io; | 058 PRADISO 10 |
| come stelle vicine a' fermi poli, | 078 PRADISO 10 |
| Indi, come orologio che ne chiami | 139 PRADISO 10 |
| fermossi, come a candellier candelo. | 015 PRADISO 11 |
| come fa questo talvolta di Gange. | 051 PRADISO 11 |
| del padre corse, a cui, come a la morte, | 059 PRADISO 11 |
| Sì tosto come l'ultima parola | 001 PRADISO 12 |
| Come si volgon per tenera nube | 010 PRADISO 12 |
| ch'amor consunse come sol vapori, | 015 PRADISO 12 |
| pur come li occhi ch'al piacer che i move | 026 PRADISO 12 |
| e, come è detto, a sua sposa soccorse | 043 PRADISO 12 |
| e come fu creata, fu repleta | 058 PRADISO 12 |
| sì come de l'agricola che Cristo | 071 PRADISO 12 |
| come dicesse: 'Io son venuto a questo'. | 078 PRADISO 12 |
| se, interpretata, val come si dice! | 081 PRADISO 12 |
| mentre ch'io dico, come ferma rupe--, | 003 PRADISO 13 |
| nel vero farsi come centro in tondo. | 051 PRADISO 13 |
| 'Dunque, come costui fu sanza pare?' | 089 PRADISO 13 |
| ne l'un così come ne l'altro passo; | 117 PRADISO 13 |
| che furon come spade a le Scritture | 128 PRADISO 13 |
| a giudicar, sì come quei che stima | 131 PRADISO 13 |
| questo ch'io dico, sì come si tacque | 005 PRADISO 14 |
| e se rimane, dite come, poi | 016 PRADISO 14 |
| Come, da più letizia pinti e tratti, | 019 PRADISO 14 |
| Come la carne glorïosa e santa | 043 PRADISO 14 |
| Ma sì come carbon che fiamma rende, | 052 PRADISO 14 |
| E sì come al salir di prima sera | 070 PRADISO 14 |
| come si fece sùbito e candente | 077 PRADISO 14 |
| Come distinta da minori e maggi | 097 PRADISO 14 |
| E come giga e arpa, in tempra tesa | 118 PRADISO 14 |
| come a colui che non intende e ode. | 126 PRADISO 14 |
| come cupidità fa ne la iniqua, | 003 PRADISO 15 |
| Come saranno a' giusti preghi sorde | 007 PRADISO 15 |
| da quel ch'è primo, così come raia | 056 PRADISO 15 |
| come la prima equalità v'apparse, | 074 PRADISO 15 |
| Come s'avviva a lo spirar d'i venti | 028 PRADISO 16 |
| e come a li occhi miei si fé più bella, | 031 PRADISO 16 |
| ma come madre a suo figlio benigna, | 060 PRADISO 16 |
| come del vostro il cibo che s'appone; | 069 PRADISO 16 |
| come sono ite, e come se ne vanno | 074 PRADISO 16 |
| come sono ite, e come se ne vanno | 074 PRADISO 16 |
| udir come le schiatte si disfanno | 076 PRADISO 16 |
| sì come voi; ma celasi in alcuna | 080 PRADISO 16 |
| E come 'l volger del ciel de la luna | 082 PRADISO 16 |
| e vidi così grandi come antichi, | 091 PRADISO 16 |
| Quel de la Pressa sapeva già come | 100 PRADISO 16 |
| che, come veggion le terrene menti | 014 PRADISO 17 |
| che pria m'avea parlato; e come volle | 029 PRADISO 17 |
| se non come dal viso in che si specchia | 041 PRADISO 17 |
| Da indi, sì come viene ad orecchia | 043 PRADISO 17 |
| in grido, come suol; ma la vendetta | 053 PRADISO 17 |
| Tu proverai sì come sa di sale | 058 PRADISO 17 |
| lo pane altrui, e come è duro calle | 059 PRADISO 17 |
| io cominciai, come colui che brama, | 103 PRADISO 17 |
| «Ben veggio, padre mio, sì come sprona | 106 PRADISO 17 |
| Questo tuo grido farà come vento, | 133 PRADISO 17 |
| Come si vede qui alcuna volta | 022 PRADISO 18 |
| E come, per sentir più dilettanza | 058 PRADISO 18 |
| E come augelli surti di rivera, | 073 PRADISO 18 |
| le parti sì, come mi parver dette. | 090 PRADISO 18 |
| Poi, come nel percuoter d'i ciocchi arsi | 100 PRADISO 18 |
| sì come 'l sol che l'accende sortille; | 105 PRADISO 18 |
| si fa sentir, come di molti amori | 020 PRADISO 19 |
| Sapete come attento io m'apparecchio | 031 PRADISO 19 |
| e come quel ch'è pasto la rimira; | 093 PRADISO 19 |
| come vedranno quel volume aperto | 113 PRADISO 19 |
| come 'l segno del mondo e de' suoi duci | 008 PRADISO 20 |
| E come suono al collo de la cetra | 022 PRADISO 20 |
| su per lo collo, come fosse bugio. | 027 PRADISO 20 |
| ora conosce come il mal dedutto | 058 PRADISO 20 |
| ora conosce come s'innamora | 064 PRADISO 20 |
| perch' io le dico, ma non vedi come; | 089 PRADISO 20 |
| Fai come quei che la cosa per nome | 091 PRADISO 20 |
| D'i corpi suoi non uscir, come credi, | 103 PRADISO 20 |
| E come a buon cantor buon citarista | 142 PRADISO 20 |
| pur come batter d'occhi si concorda, | 147 PRADISO 20 |
| E come, per lo natural costume, | 034 PRADISO 21 |
| sì come in certo grado si percosse. | 042 PRADISO 21 |
| Ma quella ond' io aspetto il come e 'l quando | 046 PRADISO 21 |
| «Tu hai l'udir mortal sì come il viso», | 061 PRADISO 21 |
| sì come il fiammeggiar ti manifesta. | 069 PRADISO 21 |
| sorteggia qui sì come tu osserve». | 072 PRADISO 21 |
| come libero amore in questa corte | 074 PRADISO 21 |
| girando sé come veloce mola; | 081 PRADISO 21 |
| onde riguarda come può là giùe | 101 PRADISO 21 |
| mi volsi, come parvol che ricorre | 002 PRADISO 22 |
| e quella, come madre che soccorre | 004 PRADISO 22 |
| Come t'avrebbe trasmutato il canto, | 010 PRADISO 22 |
| Come a lei piacque, li occhi ritornai, | 022 PRADISO 22 |
| Io stava come quei che 'n sé repreme | 025 PRADISO 22 |
| come 'l sol fa la rosa quando aperta | 056 PRADISO 22 |
| poi, come turbo, in sù tutto s'avvolse. | 099 PRADISO 22 |
| e come sono in distante riparo. | 150 PRADISO 22 |
| Come l'augello, intra l'amate fronde, | 001 PRADISO 23 |
| come fa 'l nostro le viste superne; | 030 PRADISO 23 |
| Come foco di nube si diserra | 040 PRADISO 23 |
| Io era come quei che si risente | 049 PRADISO 23 |
| come chi trova suo cammin riciso. | 063 PRADISO 23 |
| Come a raggio di sol, che puro mei | 079 PRADISO 23 |
| e come ambo le luci mi dipinse | 091 PRADISO 23 |
| che là sù vince come qua giù vinse, | 093 PRADISO 23 |
| E come fantolin che 'nver' la mamma | 121 PRADISO 23 |
| E come cerchi in tempra d'orïuoli | 013 PRADISO 24 |
| come ti piace, intorno de la fede, | 038 PRADISO 24 |
| Sì come il baccialier s'arma e non parla | 046 PRADISO 24 |
| E seguitai: «Come 'l verace stilo | 061 PRADISO 24 |
| infino a qui come aprir si dovea, | 120 PRADISO 24 |
| e come stella in cielo in me scintilla». | 147 PRADISO 24 |
| Come 'l segnor ch'ascolta quel che i piace, | 148 PRADISO 24 |
| Sì come quando il colombo si pone | 019 PRADISO 25 |
| di' quel ch'ell' è, di' come se ne 'nfiora | 046 PRADISO 25 |
| Come discente ch'a dottor seconda | 064 PRADISO 25 |
| E come surge e va ed entra in ballo | 103 PRADISO 25 |
| pur come sposa tacita e immota. | 111 PRADISO 25 |
| sì come, per cessar fatica o rischio, | 133 PRADISO 25 |
| ché 'l bene, in quanto ben, come s'intende, | 028 PRADISO 26 |
| E come a lume acuto si disonna | 070 PRADISO 26 |
| Come la fronda che flette la cima | 085 PRADISO 26 |
| ché l'uso d'i mortali è come fronda | 137 PRADISO 26 |
| come 'l sol muta quadra, l'ora sesta». | 142 PRADISO 26 |
| E come donna onesta che permane | 031 PRADISO 27 |
| Sì come di vapor gelati fiocca | 067 PRADISO 27 |
| il viso e guarda come tu se' vòlto». | 078 PRADISO 27 |
| quinci comincia come da sua meta; | 108 PRADISO 27 |
| sì come questo li altri; e quel precinto | 113 PRADISO 27 |
| sì come diece da mezzo e da quinto; | 117 PRADISO 27 |
| e come il tempo tegna in cotal testo | 118 PRADISO 27 |
| come in lo specchio fiamma di doppiero | 004 PRADISO 28 |
| con esso come nota con suo metro; | 009 PRADISO 28 |
| come stella con stella si collòca. | 021 PRADISO 28 |
| udir convienmi ancor come l'essemplo | 055 PRADISO 28 |
| Come rimane splendido e sereno | 079 PRADISO 28 |
| e come stella in cielo il ver si vide. | 087 PRADISO 28 |
| che bolle, come i cerchi sfavillaro. | 090 PRADISO 28 |
| Quinci si può veder come si fonda | 109 PRADISO 28 |
| onde, sì tosto come li occhi aperse | 134 PRADISO 28 |
| fuor d'ogne altro comprender, come i piacque, | 017 PRADISO 29 |
| come d'arco tricordo tre saette. | 024 PRADISO 29 |
| E come in vetro, in ambra o in cristallo | 025 PRADISO 29 |
| furon creati e come: sì che spenti | 047 PRADISO 29 |
| sì tosto, come de li angeli parte | 050 PRADISO 29 |
| come a' Giudei tale eclissi rispuose. | 102 PRADISO 29 |
| uno manendo in sé come davanti». | 145 PRADISO 29 |
| e come vien la chiarissima ancella | 007 PRADISO 30 |
| ché, come sole in viso che più trema, | 025 PRADISO 30 |
| come a l'ultimo suo ciascuno artista. | 033 PRADISO 30 |
| Come sùbito lampo che discetti | 046 PRADISO 30 |
| poi, come inebrïate da li odori, | 067 PRADISO 30 |
| come fec' io, per far migliori spegli | 085 PRADISO 30 |
| e sì come di lei bevve la gronda | 088 PRADISO 30 |
| Poi, come gente stata sotto larve, | 091 PRADISO 30 |
| E come clivo in acqua di suo imo | 109 PRADISO 30 |
| sì come schiera d'ape che s'infiora | 007 PRADISO 31 |
| come parea, sorrise e riguardommi; | 092 PRADISO 31 |
| Io levai li occhi; e come da mattina | 118 PRADISO 31 |
| E come quivi ove s'aspetta il temo | 124 PRADISO 31 |
| Bernardo, come vide li occhi miei | 139 PRADISO 31 |
| con Bëatrice, sì come tu vedi. | 009 PRADISO 32 |
| E dal settimo grado in giù, sì come | 016 PRADISO 32 |
| E come quinci il glorïoso scanno | 028 PRADISO 32 |
| se non come tristizia o sete o fame: | 054 PRADISO 32 |
| come del sole stella mattutina. | 108 PRADISO 32 |
| qui farem punto, come buon sartore | 140 PRADISO 32 |
| e l'un da l'altro come iri da iri | 118 PRADISO 33 |
| Oh quanto è corto il dire e come fioco | 121 PRADISO 33 |
| pareva in te come lume reflesso, | 128 PRADISO 33 |
| veder voleva come si convenne | 137 PRADISO 33 |
| l'imago al cerchio e come vi s'indova; | 138 PRADISO 33 |
| sì come rota ch'igualmente è mossa, | 144 PRADISO 33 |