| contesto..........1 | |
| de la divina grazia era contesto, | 038 PRADISO 19 | 
| contezza..........2 | |
| ch'io mi trassi oltre per aver contezza | 029 PGTORIO 20 | 
| che più parea di me aver contezza. | 036 PGTORIO 24 | 
| conti.............3 | |
| che di figliar tai conti più s'impiglia. | 117 PGTORIO 14 | 
| sariesi Montemurlo ancor de' Conti; | 064 PRADISO 16 | 
| ne l'aula più secreta co' suoi conti, | 042 PRADISO 25 | 
| contigiate........1 | |
| non gonne contigiate, non cintura | 101 PRADISO 15 | 
| continga..........1 | |
| Se mai continga che 'l poema sacro | 001 PRADISO 25 | 
| contingente.......1 | |
| con contingente mai necesse fenno; | 099 PRADISO 13 | 
| contingenti.......1 | |
| così vedi le cose contingenti | 016 PRADISO 17 | 
| contingenza.......1 | |
| «La contingenza, che fuor del quaderno | 037 PRADISO 17 | 
| contingenze.......2 | |
| che più non fa che brevi contingenze; | 063 PRADISO 13 | 
| e queste contingenze essere intendo | 064 PRADISO 13 | 
| continüa..........1 | |
| ma la pioggia continüa converte | 125 PRADISO 27 | 
| continüamente.....1 | |
| e altra andava continüamente. | 024 INFERNO 14 | 
| continüando.......3 | |
| e sé continüando al primo detto, | 076 INFERNO 10 | 
| E io, continüando al mio sermone, | 007 PGTORIO 24 | 
| e poi, continüando, disse: «Quivi | 113 PRADISO 21 | 
| continüo..........1 | |
| faceva ai piè continüo vïaggio. | 027 INFERNO 16 | 
| continüò..........3 | |
| continüò col fin di sue parole: | 002 PGTORIO 29 | 
| continüò come colui che dice | 071 PGTORIO 30 | 
| continüò così 'l processo santo: | 018 PRADISO 05 | 
| conto.............1 | |
| fammiti conto o per luogo o per nome». | 105 PGTORIO 13 | 
| contr.............4 | |
| contr' al corso del ciel, ch'ella seguio | 002 PRADISO 06 | 
| si move contr' al sacrosanto segno | 032 PRADISO 06 | 
| si farà contr' a te; ma, poco appresso, | 065 PRADISO 17 | 
| Di contr' a Pietro vedi sedere Anna, | 133 PRADISO 32 | 
| contra............36 | |
| Questi parea che contra me venisse | 046 INFERNO 01 | 
| hai contra te», mi comandò quel saggio; | 128 INFERNO 10 | 
| infiammò contra me li animi tutti; | 067 INFERNO 13 | 
| ingiusto fece me contra me giusto. | 072 INFERNO 13 | 
| ch'esser ti fece contra Carlo ardito. | 099 INFERNO 19 | 
| e volser contra lui tutt' i runcigli; | 071 INFERNO 21 | 
| e Graffiacan, che li era più di contra, | 034 INFERNO 22 | 
| contra i Sanesi, aguzza ver' me l'occhio, | 134 INFERNO 29 | 
| per Semelè contra 'l sangue tebano, | 002 INFERNO 30 | 
| che, contra sé la sua via seguitando, | 014 INFERNO 31 | 
| di sua potenza contra 'l sommo Giove», | 092 INFERNO 31 | 
| e contra 'l suo fattore alzò le ciglia, | 035 INFERNO 34 | 
| e questo è contra quello error che crede | 005 PGTORIO 04 | 
| Di contra, effigïata ad una vista | 067 PGTORIO 10 | 
| al montar sù, contra sua voglia, è parco». | 045 PGTORIO 11 | 
| voce che giunse di contra dicendo: | 132 PGTORIO 14 | 
| contra i raggi serotini e lucenti. | 141 PGTORIO 15 | 
| contra 'l fattore adovra sua fattura. | 102 PGTORIO 17 | 
| Contra miglior voler voler mal pugna; | 001 PGTORIO 20 | 
| onde contra 'l piacer mio, per piacerli, | 002 PGTORIO 20 | 
| che divina giustizia, contra voglia, | 065 PGTORIO 21 | 
| "Regina" contra sé chiamar s'intese: | 078 PGTORIO 26 | 
| E io pur fermo e contra coscïenza. | 033 PGTORIO 27 | 
| allor si mosse contra 'l fiume, andando | 007 PGTORIO 29 | 
| rivolge sé contra 'l taglio la rota. | 042 PGTORIO 31 | 
| contra suo grado e contra buona usanza, | 116 PRADISO 03 | 
| contra suo grado e contra buona usanza, | 116 PRADISO 03 | 
| che, per fuggir periglio, contra grato | 101 PRADISO 04 | 
| che par contra lo ver ch'i' t'ho scoverto, | 036 PRADISO 05 | 
| Ma i Provenzai che fecer contra lui | 130 PRADISO 06 | 
| contra mal dilettar con giuste pene. | 084 PRADISO 07 | 
| tra ' discordanti liti contra 'l sole | 085 PRADISO 09 | 
| contra 'l disio, fo ben ch'io non dimando'. | 048 PRADISO 21 | 
| contra 'l piacer di Dio, quanto quel frutto | 080 PRADISO 22 | 
| che contra battezzati combattesse; | 051 PRADISO 27 | 
| così di contra quel del gran Giovanni, | 031 PRADISO 32 | 
| contrada..........3 | |
| che li ha' iscorta sì buia contrada». | 093 INFERNO 08 | 
| grida i segnori e grida la contrada, | 125 PGTORIO 08 | 
| che fece a la contrada un grande assalto. | 030 PRADISO 09 | 
| contrade..........1 | |
| che di là cangia sovente contrade; | 051 PGTORIO 21 | 
| contradire........1 | |
| sì ch'ella par qui meco contradire. | 099 PRADISO 04 | 
| contradizion......1 | |
| per la contradizion che nol consente". | 120 INFERNO 27 | 
| contradizione.....1 | |
| ogni contradizione e falsa e vera. | 021 PRADISO 06 | 
| contrapasso.......1 | |
| Così s'osserva in me lo contrapasso». | 142 INFERNO 28 | 
| contrapesando.....1 | |
| contrapesando l'un con l'altro lato. | 024 PRADISO 21 | 
| contraposto.......1 | |
| ch'è contraposto a quel che la gran secca | 113 INFERNO 34 | 
| contrari..........1 | |
| se da contrari venti è combattuto. | 030 INFERNO 05 | 
| contraria.........4 | |
| dove colpa contraria li dispaia. | 045 INFERNO 07 | 
| di cosa ch'io udi' contraria a questa». | 087 PGTORIO 28 | 
| mostrava l'altro la contraria cura | 139 PGTORIO 29 | 
| sì udirai come in contraria parte | 047 PGTORIO 31 | 
| contrario.........9 | |
| Ed elli a me: «Del contrario ho io brama. | 094 INFERNO 32 | 
| s'altra ragione in contrario non ponta, | 020 PGTORIO 13 | 
| Lo fren vuol esser del contrario suono; | 040 PGTORIO 13 | 
| onde s'attrista sì che 'l contrario ama; | 120 PGTORIO 17 | 
| contrario suon prendemo in quella vece. | 102 PGTORIO 20 | 
| per lo contrario suo m'è incontrato». | 054 PGTORIO 22 | 
| lo suo contrario più passar non lassi; | 087 PRADISO 02 | 
| per ch'io dentro a l'error contrario corsi | 017 PRADISO 03 | 
| quando 'l contrario segnerà un emme. | 129 PRADISO 19 | 
| contraro..........2 | |
| drizzava a me, sì che 'n contraro il collo | 026 INFERNO 16 | 
| ogne buono operare e 'l suo contraro». | 015 PGTORIO 18 | 
| contratta.........1 | |
| in che era contratta tal natura. | 045 PRADISO 07 | 
| contratti.........1 | |
| Vero è che più e meno eran contratti | 136 PGTORIO 10 | 
| contrista.........1 | |
| o con forza o con frode altrui contrista. | 024 INFERNO 11 | 
| contristati.......1 | |
| che m'avea contristati li occhi e 'l petto. | 018 PGTORIO 01 | 
| contro............4 | |
| «Chi siete voi che contro al cieco fiume | 040 PGTORIO 01 | 
| e correa contro 'l ciel per quelle strade | 079 PGTORIO 18 | 
| addimandò, ma contro al mondo errante | 094 PRADISO 12 | 
| e contro al maggior padre di famiglia | 136 PRADISO 32 | 
| contumacia........1 | |
| Vero è che quale in contumacia more | 136 PGTORIO 03 | 
| convegna..........2 | |
| al fondo de la ghiaccia ir mi convegna». | 117 INFERNO 33 | 
| le destre spalle volger ne convegna, | 122 PGTORIO 22 | 
| convegno..........2 | |
| dimmi 'l perché», diss' io, «per tal convegno, | 135 INFERNO 32 | 
| e più con un gigante io mi convegno, | 030 INFERNO 34 |