| cuï...............1 | |
| per cuï scosse dianzi ogne pendice | 132 PGTORIO 23 |
| cul...............1 | |
| ed elli avea del cul fatto trombetta. | 139 INFERNO 21 |
| culla.............1 | |
| L'una vegghiava a studio de la culla, | 121 PRADISO 15 |
| cuna..............2 | |
| Rëa la scelse già per cuna fida | 100 INFERNO 14 |
| Poscia vidi avventarsi ne la cuna | 118 PGTORIO 32 |
| cune..............1 | |
| sì ch'a pena rimaser per le cune-- | 109 INFERNO 20 |
| cunizza...........1 | |
| Cunizza fui chiamata, e qui refulgo | 032 PRADISO 09 |
| cunta.............1 | |
| ricominciò, seguendo sanza cunta, | 004 PGTORIO 31 |
| cuoci.............1 | |
| Non altrimenti i cuoci a' lor vassalli | 055 INFERNO 21 |
| cuoia.............1 | |
| in su le vecchie e 'n su le nuove cuoia, | 093 PRADISO 24 |
| cuoio.............2 | |
| ch'avere inteso al cuoio e a lo spago | 119 INFERNO 20 |
| di cuoio e d'osso, e venir da lo specchio | 113 PRADISO 15 |
| cuopra............1 | |
| che ciascun giorno d'Elice si cuopra, | 032 PRADISO 31 |
| cuopre............5 | |
| che cuopre 'l fosso in che si paga il fio | 135 INFERNO 27 |
| cuopre la notte già col piè Morrocco». | 139 PGTORIO 04 |
| colui che già si cuopre de la costa, | 056 PGTORIO 06 |
| con tutti e quattro i piè cuopre e inforca, | 135 PGTORIO 08 |
| cuopre e discuopre i liti sanza posa, | 083 PRADISO 16 |
| cuopron...........1 | |
| Cuopron d'i manti loro i palafreni, | 133 PRADISO 21 |
| cuor..............8 | |
| a te mio cuor se non per dicer poco, | 020 INFERNO 10 |
| sanza guerra ne' cuor de' suoi tiranni; | 038 INFERNO 27 |
| E' poi ridisse: "Tuo cuor non sospetti; | 100 INFERNO 27 |
| che surga sù di cuor che in grazia viva; | 134 PGTORIO 04 |
| là dove i cuor son fatti sì malvagi. | 111 PGTORIO 14 |
| lo qual ne li alti cuor tosto s'attuta, | 072 PGTORIO 26 |
| e qual esce di cuor che si rammarca, | 127 PGTORIO 32 |
| Né li gravò viltà di cuor le ciglia | 088 PRADISO 11 |
| cuore.............4 | |
| Quelli è Iasón, che per cuore e per senno | 086 INFERNO 18 |
| che va col cuore e col corpo dimora. | 012 PGTORIO 02 |
| Molti han giustizia in cuore, e tardi scocca | 130 PGTORIO 06 |
| da quella parte onde 'l cuore ha la gente. | 048 PGTORIO 10 |
| cuori.............2 | |
| le tre faville c'hanno i cuori accesi». | 075 INFERNO 06 |
| che da sì fatto ben torcete i cuori, | 011 PRADISO 09 |
| cupa..............2 | |
| per la tua fame sanza fine cupa! | 012 PGTORIO 20 |
| come per acqua cupa cosa grave. | 123 PRADISO 03 |
| cupe..............1 | |
| Imagini, chi bene intender cupe | 001 PRADISO 13 |
| cupi..............1 | |
| Discesa poi per più pelaghi cupi, | 052 PGTORIO 14 |
| cupide............1 | |
| portar nel Tempio le cupide vele. | 093 PGTORIO 20 |
| cupidigia.........5 | |
| Oh cieca cupidigia e ira folle, | 049 INFERNO 12 |
| per cupidigia di costà distretti, | 104 PGTORIO 06 |
| Se mala cupidigia altro vi grida, | 079 PRADISO 05 |
| Oh cupidigia che i mortali affonde | 121 PRADISO 27 |
| La cieca cupidigia che v'ammalia | 139 PRADISO 30 |
| cupidità..........1 | |
| come cupidità fa ne la iniqua, | 003 PRADISO 15 |
| cupido............4 | |
| cupido sì per avanzar li orsatti, | 071 INFERNO 19 |
| Ma perché l'occhio cupido e vagante | 154 PGTORIO 32 |
| puoser silenzio al mio cupido ingegno, | 089 PRADISO 05 |
| ma Dïone onoravano e Cupido, | 007 PRADISO 08 |
| cupo..............2 | |
| Non è sanza cagion l'andare al cupo: | 010 INFERNO 07 |
| Lo fondo è cupo sì, che non ci basta | 109 INFERNO 18 |
| cura..............36 | |
| d'omo cui altra cura stringa e morda | 102 INFERNO 09 |
| che la mia comedìa cantar non cura, | 002 INFERNO 21 |
| avendo più di lui che di sé cura, | 041 INFERNO 23 |
| e sanza cura aver d'alcun riposo, | 135 INFERNO 34 |
| perch' assaliti son da maggior cura; | 129 PGTORIO 02 |
| Giovanna o altri non ha di me cura; | 089 PGTORIO 05 |
| Monaldi e Filippeschi, uom sanza cura: | 107 PGTORIO 06 |
| d'i tuoi gentili, e cura lor magagne; | 110 PGTORIO 06 |
| mi cambia' io; e come sanza cura | 067 PGTORIO 09 |
| vid' io color, quando puosi ben cura. | 135 PGTORIO 10 |
| che 'l disio vostro solo ha in sua cura, | 087 PGTORIO 13 |
| la mente in voi, che 'l ciel non ha in sua cura. | 081 PGTORIO 16 |
| ma quando al mal si torce, o con più cura | 100 PGTORIO 17 |
| sosta un poco per me tua maggior cura. | 093 PGTORIO 19 |
| che non si cura de la propria carne? | 084 PGTORIO 20 |
| quel ch'e' dimanda con cotanta cura». | 120 PGTORIO 21 |
| di quanto per tua cura fosti pieno?». | 024 PGTORIO 22 |
| E se non fosse ch'io drizzai mia cura, | 037 PGTORIO 22 |
| Di bere e di mangiar n'accende cura | 067 PGTORIO 23 |
| ed eravamo attenti ad altra cura. | 111 PGTORIO 25 |
| con tal cura conviene e con tai pasti | 138 PGTORIO 25 |
| cercando va la cura de' mortali, | 116 PGTORIO 27 |
| mostrava l'altro la contraria cura | 139 PGTORIO 29 |
| onde la mia risposta è con più cura | 106 PGTORIO 30 |
| E Bëatrice: «Forse maggior cura, | 124 PGTORIO 33 |
| cui non potea mia cura essere ascosa, | 027 PRADISO 02 |
| uno e altro disio, sì che tua cura | 017 PRADISO 04 |
| ché a sé torce tutta la mia cura | 026 PRADISO 10 |
| O insensata cura de' mortali, | 001 PRADISO 11 |
| sempre pospuosi la sinistra cura. | 129 PRADISO 12 |
| felicitando sé di cura in cura. | 030 PRADISO 13 |
| felicitando sé di cura in cura. | 030 PRADISO 13 |
| su per lo monte che l'anime cura | 020 PRADISO 17 |
| quand' io mi trasmutai ad altra cura, | 021 PRADISO 21 |
| di ragionare ancor mi mise in cura; | 021 PRADISO 26 |
| La donna mia, che mi vedëa in cura | 040 PRADISO 28 |
| curan.............1 | |
| curan di te ne la corte del cielo, | 125 INFERNO 02 |
| curar.............1 | |
| in non curar d'argento né d'affanni. | 084 PRADISO 17 |
| curasse...........1 | |
| che non curasse di mettere in arca». | 084 PRADISO 08 |
| curi..............1 | |
| chi è quel grande che non par che curi | 046 INFERNO 14 |
| curïo.............1 | |
| Curïo, ch'a dir fu così ardito! | 102 INFERNO 28 |
| curradino.........1 | |
| vittima fé di Curradino; e poi | 068 PGTORIO 20 |
| currado...........4 | |
| che sedea lì, gridando: «Sù, Currado! | 065 PGTORIO 08 |
| Fui chiamato Currado Malaspina; | 118 PGTORIO 08 |
| Currado da Palazzo e 'l buon Gherardo | 124 PGTORIO 16 |
| Poi seguitai lo 'mperador Currado; | 139 PRADISO 15 |
| curro.............1 | |
| Poi, procedendo di mio sguardo il curro, | 061 INFERNO 17 |
| curule............1 | |
| a le curule Sizii e Arrigucci. | 108 PRADISO 16 |
| cusce.............1 | |
| e cusce sì, come a sparvier selvaggio | 071 PGTORIO 13 |
| custodi...........1 | |
| La tua magnificenza in me custodi, | 088 PRADISO 31 |
| cuticagna.........1 | |
| Allor lo presi per la cuticagna | 097 INFERNO 32 |