| dea...............2 | |
| innanzi ch'Atropòs mossa le dea. | 126 INFERNO 33 |
| dicendo: «O frati miei, Dio vi dea pace». | 013 PGTORIO 21 |
| debbia............1 | |
| E detto l'ho perché doler ti debbia!». | 151 INFERNO 24 |
| debilemente.......1 | |
| del sol debilemente entra per essi; | 006 PGTORIO 17 |
| debili............2 | |
| debili sì, che perla in bianca fronte | 014 PRADISO 03 |
| a la battaglia de' debili cigli. | 078 PRADISO 23 |
| debitamente.......1 | |
| non adorar debitamente a Dio: | 038 INFERNO 04 |
| debiti............1 | |
| sono al suo petto assai debiti fregi. | 072 INFERNO 14 |
| debito............2 | |
| del vecchio padre, né 'l debito amore | 095 INFERNO 26 |
| come Dio vuol che 'l debito si paghi. | 108 PGTORIO 10 |
| decenne...........1 | |
| a disbramarsi la decenne sete, | 002 PGTORIO 32 |
| deci..............1 | |
| negletto fu nomato, i Deci e ' Fabi | 047 PRADISO 06 |
| decimas...........1 | |
| non decimas, quae sunt pauperum Dei, | 093 PRADISO 12 |
| decimo............1 | |
| lo decimo suo passo in terra posto, | 017 PGTORIO 33 |
| decina............1 | |
| e Barbariccia guidi la decina. | 120 INFERNO 21 |
| decisa............1 | |
| credendo quella quindi esser decisa | 053 PRADISO 04 |
| deciso............1 | |
| da quello odiare ogne effetto è deciso. | 111 PGTORIO 17 |
| declina...........1 | |
| soverchia quella dove 'l sol declina, | 120 PRADISO 31 |
| declivo...........1 | |
| E quel che vedi ne l'arco declivo, | 061 PRADISO 20 |
| decreta...........1 | |
| a che la mia risposta è già decreta!». | 069 PRADISO 15 |
| decretali.........1 | |
| son derelitti, e solo ai Decretali | 134 PRADISO 09 |
| decreto...........6 | |
| in sua presunzïon, se tal decreto | 140 PGTORIO 03 |
| che decreto del cielo orazion pieghi; | 030 PGTORIO 06 |
| L'angel che venne in terra col decreto | 034 PGTORIO 10 |
| che ciò nol sazia, ma sanza decreto | 092 PGTORIO 20 |
| e ora lì, come a sito decreto, | 124 PRADISO 01 |
| Questo decreto, frate, sta sepulto | 058 PRADISO 07 |
| decurio...........1 | |
| giuso a le gambe; onde 'l decurio loro | 074 INFERNO 22 |
| dedalo............1 | |
| perch' io nol feci Dedalo, mi fece | 116 INFERNO 29 |
| deduca............1 | |
| ricominciò: «Tu vuo' ch'io mi deduca | 077 PGTORIO 14 |
| deduce............1 | |
| che quel de la mia tuba, che deduce | 035 PRADISO 30 |
| deducendo.........1 | |
| Sì venne deducendo infino a quici; | 121 PRADISO 08 |
| dedutta...........1 | |
| Se fosse a punto la cera dedutta | 073 PRADISO 13 |
| dedutto...........1 | |
| ora conosce come il mal dedutto | 058 PRADISO 20 |
| dee...............15 | |
| Temer si dee di sole quelle cose | 088 INFERNO 02 |
| Così foss' ei, da che pur esser dee! | 011 INFERNO 26 |
| Venir se ne dee giù tra ' miei meschini | 115 INFERNO 27 |
| e te dee ricordar, se ben t'adocchio, | 138 INFERNO 29 |
| vedi oggimai quant' esser dee quel tutto | 032 INFERNO 34 |
| ben dee da lui procedere ogne lutto. | 036 INFERNO 34 |
| che più non dee a padre alcun figliuolo. | 033 PGTORIO 01 |
| o con men che non dee corre nel bene, | 101 PGTORIO 17 |
| ver' la sinistra mia da quelle dee, | 008 PGTORIO 32 |
| Non ti dee oramai parer più forte, | 049 PRADISO 07 |
| vedi se far si dee l'omo eccellente, | 041 PRADISO 09 |
| per che non dee parer mirabil cosa | 085 PRADISO 16 |
| Onde, se 'l mio disir dee aver fine | 052 PRADISO 28 |
| In essa gerarcia son l'altre dee: | 121 PRADISO 28 |
| nel qual non si dee creder che s'invii | 044 PRADISO 33 |
| defettivo.........1 | |
| è defettivo ciò ch'è lì perfetto. | 105 PRADISO 33 |
| defunta...........1 | |
| la vista in te smarrita e non defunta: | 009 PRADISO 26 |
| defunto...........1 | |
| e discendendo nel mondo defunto, | 021 PRADISO 17 |
| deggio............3 | |
| Gente vien con la quale esser non deggio. | 118 INFERNO 15 |
| di quel peccato ov' io mo cader deggio, | 109 INFERNO 27 |
| più che non deggio al mio uscir di bando». | 102 PGTORIO 21 |
| degna.............13 | |
| anima fia a ciò più di me degna: | 122 INFERNO 01 |
| bestia, e Pistoia mi fu degna tana». | 126 INFERNO 24 |
| Ed elli a me: «La tua preghiera è degna | 070 INFERNO 26 |
| degna più d'esser fitta in gelatina: | 060 INFERNO 32 |
| Così 'l maestro; e quella gente degna | 100 PGTORIO 03 |
| qual fora stata al fallo degna scusa? | 006 PGTORIO 10 |
| per l'assentir di quell' anima degna. | 126 PGTORIO 22 |
| e l'altra terra, secondo ch'è degna | 112 PGTORIO 28 |
| anima degna, il grado de la spera | 128 PRADISO 05 |
| per sola grazia, non per esser degna; | 042 PRADISO 12 |
| Così fu fatta già la terra degna | 082 PRADISO 13 |
| fu degna di venire a questo gioco. | 117 PRADISO 20 |
| quand' io udi' questa proferta, degna | 052 PRADISO 23 |
| degnamente........1 | |
| degnamente convien che s'incappelli. | 072 PRADISO 32 |
| degnasti..........1 | |
| Come degnasti d'accedere al monte? | 074 PGTORIO 30 |
| degne.............4 | |
| l'anime degne di salire a Dio, | 005 PGTORIO 07 |
| tu queste degne lode rinovelle. | 036 PGTORIO 20 |
| un tuon s'udì, e quelle genti degne | 152 PGTORIO 29 |
| tra esso degne di più alti scanni». | 027 PRADISO 16 |
| degni.............4 | |
| Farinata e 'l Tegghiaio, che fuor sì degni, | 079 INFERNO 06 |
| se d'esser mentovato là giù degni». | 084 PGTORIO 01 |
| Tra brutti porci, più degni di galle | 043 PGTORIO 14 |
| «se voi siete ombre che Dio sù non degni, | 020 PGTORIO 21 |
| degno.............19 | |
| me degno a ciò né io né altri 'l crede. | 033 INFERNO 02 |
| al mio segnor, che fu d'onor sì degno. | 075 INFERNO 13 |
| se tu ne vedi alcun degno di nota; | 104 INFERNO 20 |
| e di salire al ciel diventa degno. | 006 PGTORIO 01 |
| degno di tanta reverenza in vista, | 032 PGTORIO 01 |
| che fa l'uom di perdon talvolta degno. | 021 PGTORIO 05 |
| S'io son d'udir le tue parole degno, | 020 PGTORIO 07 |
| da ogne creatura, com' è degno | 005 PGTORIO 11 |
| si sdebitò così: «Non so; ma degno | 029 PGTORIO 14 |
| che la materia e tu mi farai degno. | 027 PRADISO 01 |
| ciò che fa poscia d'intelletto degno. | 042 PRADISO 04 |
| Vedi quanta virtù l'ha fatto degno | 034 PRADISO 06 |
| dirò perché tal modo fu più degno. | 063 PRADISO 07 |
| Pensa oramai qual fu colui che degno | 118 PRADISO 11 |
| Degno è che, dov' è l'un, l'altro s'induca: | 034 PRADISO 12 |
| sì ch'io non so trovare essempro degno; | 105 PRADISO 14 |
| non si trasmuta, quando degno preco | 053 PRADISO 20 |
| non mi fa degno de la tua risposta; | 053 PRADISO 21 |
| per l'universo secondo ch'è degno, | 023 PRADISO 31 |
| degnò.............1 | |
| ch'a la prim' arte degnò porre mano. | 138 PRADISO 12 |
| deh...............13 | |
| «Deh, se riposi mai vostra semenza», | 094 INFERNO 10 |
| «Deh, or mi dì: quanto tesoro volle | 090 INFERNO 19 |
| diss' io, «deh, sanza scorta andianci soli, | 128 INFERNO 21 |
| deh, perché vai? deh, perché non t'arresti? | 051 PGTORIO 05 |
| deh, perché vai? deh, perché non t'arresti? | 051 PGTORIO 05 |
| Poi disse un altro: «Deh, se quel disio | 085 PGTORIO 05 |
| «Deh, quando tu sarai tornato al mondo | 130 PGTORIO 05 |
| «Deh, se giustizia e pietà vi disgrievi | 037 PGTORIO 11 |
| «Deh, non contendere a l'asciutta scabbia | 049 PGTORIO 23 |
| Deh, frate, or fa che più non mi ti celi! | 112 PGTORIO 23 |
| «Deh, bella donna, che a' raggi d'amore | 043 PGTORIO 28 |
| tanto s'avea, e «Deh, chi siete?» fue | 044 PRADISO 08 |
| «Deh, metti al mio voler tosto compenso, | 019 PRADISO 09 |