| dei...............14 | |
| O vendetta di Dio, quanto tu dei | 016 INFERNO 14 |
| dei dì canicular, cangiando sepe, | 080 INFERNO 25 |
| Tu dei saper ch'i' fui conte Ugolino, | 013 INFERNO 33 |
| Tu 'l dei saper, se tu vien pur mo giuso: | 136 INFERNO 33 |
| che tu dei a colui che sì nasconde | 068 PGTORIO 08 |
| Pur 'Agnus Dei' eran le loro essordia; | 019 PGTORIO 16 |
| E saper dei che la campagna santa | 118 PGTORIO 28 |
| Non dei più ammirar, se bene stimo, | 136 PRADISO 01 |
| l'hai come dei, è l'argomento casso | 089 PRADISO 04 |
| sì permutasse, come saver dei. | 051 PRADISO 05 |
| non decimas, quae sunt pauperum Dei, | 093 PRADISO 12 |
| Dei cinque che mi fan cerchio per ciglio, | 043 PRADISO 20 |
| cominciò Bëatrice, «che tu dei | 125 PRADISO 22 |
| e dei saper che tutti hanno diletto | 106 PRADISO 28 |
| deï...............2 | |
| 'Ecce ancilla Deï', propriamente | 044 PGTORIO 10 |
| gratïa Deï, sicut tibi cui | 029 PRADISO 15 |
| dèi...............6 | |
| nel tempo de li dèi falsi e bugiardi. | 072 INFERNO 01 |
| suo regno come il loro li altri dèi. | 087 INFERNO 07 |
| quando i giganti fer paura a' dèi; | 095 INFERNO 31 |
| del cui nome ne' dèi fu tanta lite, | 098 PGTORIO 15 |
| forte a cantar de li uomini e d'i dèi. | 126 PGTORIO 21 |
| che 'l fé consorto in mar de li altri dèi. | 069 PRADISO 01 |
| deianira..........1 | |
| che morì per la bella Deianira, | 068 INFERNO 12 |
| deïdamia..........1 | |
| e con le suore sue Deïdamia». | 114 PGTORIO 22 |
| deïdamìa..........1 | |
| Deïdamìa ancor si duol d'Achille, | 062 INFERNO 26 |
| deïfile...........1 | |
| Antigone, Deïfile e Argia, | 110 PGTORIO 22 |
| deïforme..........1 | |
| del deïforme regno cen portava | 020 PRADISO 02 |
| deïtà.............1 | |
| delfica deïtà dovria la fronda | 032 PRADISO 01 |
| deïtade...........1 | |
| Puossi far forza ne la deïtade, | 046 INFERNO 11 |
| del...............569 | |
| Nel mezzo del cammin di nostra vita | 001 INFERNO 01 |
| ma per trattar del ben ch'i' vi trovai, | 008 INFERNO 01 |
| vestite già de' raggi del pianeta | 017 INFERNO 01 |
| che nel lago del cor m'era durata | 020 INFERNO 01 |
| uscito fuor del pelago a la riva, | 023 INFERNO 01 |
| Temp' era dal principio del mattino, | 037 INFERNO 01 |
| l'ora del tempo e la dolce stagione; | 043 INFERNO 01 |
| sì del cammino e sì de la pietate, | 005 INFERNO 02 |
| u' siede il successor del maggior Piero. | 024 INFERNO 02 |
| di sua vittoria e del papale ammanto. | 027 INFERNO 02 |
| Per che, se del venire io m'abbandono, | 034 INFERNO 02 |
| rispuose del magnanimo quell' ombra, | 044 INFERNO 02 |
| vegno del loco ove tornar disio; | 071 INFERNO 02 |
| Non odi tu la pieta del suo pianto, | 106 INFERNO 02 |
| venni qua giù del mio beato scanno, | 112 INFERNO 02 |
| fidandomi del tuo parlare onesto, | 113 INFERNO 02 |
| per che mi fece del venir più presto. | 117 INFERNO 02 |
| che del bel monte il corto andar ti tolse. | 120 INFERNO 02 |
| curan di te ne la corte del cielo, | 125 INFERNO 02 |
| infino al fiume del parlar mi trassi. | 081 INFERNO 03 |
| E io, che del color mi fui accorto, | 016 INFERNO 04 |
| Trasseci l'ombra del primo parente, | 055 INFERNO 04 |
| che del vedere in me stesso m'essalto. | 120 INFERNO 04 |
| e vidi il buono accoglitor del quale, | 139 INFERNO 04 |
| Così discesi del cerchio primaio | 001 INFERNO 05 |
| poi c'hai pietà del nostro mal perverso. | 093 INFERNO 05 |
| mi prese del costui piacer sì forte, | 104 INFERNO 05 |
| che ricordarsi del tempo felice | 122 INFERNO 05 |
| del nostro amor tu hai cotanto affetto, | 125 INFERNO 05 |
| fé la vendetta del superbo strupo». | 012 INFERNO 07 |
| quando vegnono a' due punti del cerchio | 044 INFERNO 07 |
| questi resurgeranno del sepulcro | 056 INFERNO 07 |
| che è, che i ben del mondo ha sì tra branche?». | 069 INFERNO 07 |
| con li occhi vòlti a chi del fango ingozza. | 129 INFERNO 07 |
| se 'l fummo del pantan nol ti nasconde». | 012 INFERNO 08 |
| prima che noi uscissimo del lago». | 054 INFERNO 08 |
| discende mai alcun del primo grado, | 017 INFERNO 09 |
| per trarne un spirto del cerchio di Giuda. | 027 INFERNO 09 |
| del viso su per quella schiuma antica | 074 INFERNO 09 |
| «O cacciati del ciel, gente dispetta», | 091 INFERNO 09 |
| sì com' a Pola, presso del Carnaro | 113 INFERNO 09 |
| per le quali eran sì del tutto accesi, | 119 INFERNO 09 |
| «O Tosco che per la città del foco | 022 INFERNO 10 |
| E l'animose man del duca e pronte | 037 INFERNO 10 |
| che del futuro fia chiusa la porta». | 108 INFERNO 10 |
| del puzzo che 'l profondo abisso gitta, | 005 INFERNO 11 |
| qualunque priva sé del vostro mondo, | 043 INFERNO 11 |
| del segno suo e Soddoma e Caorsa | 050 INFERNO 11 |
| che da cima del monte, onde si mosse, | 007 INFERNO 12 |
| levò a Dite del cerchio superno, | 039 INFERNO 12 |
| la riviera del sangue in la qual bolle | 047 INFERNO 12 |
| del sangue più che sua colpa sortille». | 075 INFERNO 12 |
| lungo la proda del bollor vermiglio, | 101 INFERNO 12 |
| Poi vidi gente che di fuor del rio | 121 INFERNO 12 |
| e quindi fu del fosso il nostro passo. | 126 INFERNO 12 |
| del cor di Federigo, e che le volsi, | 059 INFERNO 13 |
| ancor del colpo che 'nvidia le diede». | 078 INFERNO 13 |
| raccoglietele al piè del tristo cesto. | 142 INFERNO 13 |
| Poi che la carità del natio loco | 001 INFERNO 14 |
| Quale del Bulicame esce ruscello | 079 INFERNO 14 |
| Queste parole fuor del duca mio; | 091 INFERNO 14 |
| del suo figliuolo, e per celarlo meglio, | 101 INFERNO 14 |
| e 'l fummo del ruscel di sopra aduggia, | 002 INFERNO 15 |
| e tiene ancor del monte e del macigno, | 063 INFERNO 15 |
| e tiene ancor del monte e del macigno, | 063 INFERNO 15 |
| là surger nuovo fummo del sabbione. | 117 INFERNO 15 |
| la natura del loco, i' dicerei | 017 INFERNO 16 |
| o se del tutto se n'è gita fora; | 069 INFERNO 16 |
| già su la groppa del fiero animale, | 080 INFERNO 17 |
| Nel dritto mezzo del campo maligno | 004 INFERNO 18 |
| l'anno del giubileo, su per lo ponte | 029 INFERNO 18 |
| che mi fa sovvenir del mondo antico. | 054 INFERNO 18 |
| condussi a far la voglia del marchese, | 056 INFERNO 18 |
| Del vecchio ponte guardavam la traccia | 079 INFERNO 18 |
| li Colchi del monton privati féne. | 087 INFERNO 18 |
| sappi ch'i' fui vestito del gran manto; | 069 INFERNO 19 |
| ciascun tra 'l mento e 'l principio del casso, | 012 INFERNO 20 |
| si travolse così alcun del tutto; | 017 INFERNO 20 |
| del duro scoglio, sì che la mia scorta | 026 INFERNO 20 |
| vide terra, nel mezzo del pantano, | 083 INFERNO 20 |
| mi trasse a sé del loco dov' io stava. | 024 INFERNO 21 |
| Del nostro ponte disse: «O Malebranche, | 037 INFERNO 21 |
| del no, per li denar, vi si fa ita». | 042 INFERNO 21 |
| ma i demon che del ponte avean coperchio, | 047 INFERNO 21 |
| Poscia passò di là dal co del ponte; | 064 INFERNO 21 |
| tra li scheggion del ponte quatto quatto, | 089 INFERNO 21 |
| ed elli avea del cul fatto trombetta. | 139 INFERNO 21 |
| «I' fui del regno di Navarra nato. | 048 INFERNO 22 |
| Poi fui famiglia del buon re Tebaldo; | 052 INFERNO 22 |
| ma quei più che cagion fu del difetto; | 125 INFERNO 22 |
| cadder nel mezzo del bogliente stagno. | 141 INFERNO 22 |
| dov' el parlò de la rana e del topo; | 006 INFERNO 23 |
| del fondo giù, ch'e' furon in sul colle | 053 INFERNO 23 |
| del diavol vizi assai, tra ' quali udi' | 143 INFERNO 23 |
| In quella parte del giovanetto anno | 001 INFERNO 24 |
| dolce ch'io vidi prima a piè del monte. | 021 INFERNO 24 |
| del bassissimo pozzo tutta pende, | 038 INFERNO 24 |
| La lena m'era del polmon sì munta | 043 INFERNO 24 |
| del grande armento ch'elli ebbe a vicino; | 030 INFERNO 25 |
| del misero Sabello e di Nasidio, | 095 INFERNO 25 |
| e 'l misero del suo n'avea due porti. | 117 INFERNO 25 |
| Ma se presso al mattin del ver si sogna, | 007 INFERNO 26 |
| del fosso, ché nessuna mostra 'l furto, | 041 INFERNO 26 |
| l'agguato del caval che fé la porta | 059 INFERNO 26 |
| e del Palladio pena vi si porta». | 063 INFERNO 26 |
| vedi che del disio ver' lei mi piego!». | 069 INFERNO 26 |
| perch' e' fuor greci, forse del tuo detto». | 075 INFERNO 26 |
| del vecchio padre, né 'l debito amore | 095 INFERNO 26 |
| ch'i' ebbi a divenir del mondo esperto | 098 INFERNO 26 |
| e de li vizi umani e del valore; | 099 INFERNO 26 |
| d'i nostri sensi ch'è del rimanente | 115 INFERNO 26 |
| di retro al sol, del mondo sanza gente. | 117 INFERNO 26 |
| che non surgëa fuor del marin suolo. | 129 INFERNO 26 |
| e percosse del legno il primo canto. | 138 INFERNO 26 |
| con la licenza del dolce poeta, | 003 INFERNO 27 |
| disse: "Questi è d'i rei del foco furo"; | 127 INFERNO 27 |
| dicer del sangue e de le piaghe a pieno | 002 INFERNO 28 |
| di Puglia, fu del suo sangue dolente | 009 INFERNO 28 |
| gridò: «Ricordera'ti anche del Mosca, | 106 INFERNO 28 |
| sotto l'asbergo del sentirsi pura. | 117 INFERNO 28 |
| Quando diritto al piè del ponte fue, | 127 INFERNO 28 |
| credo ch'un spirto del mio sangue pianga | 020 INFERNO 29 |
| ch'io vidi lui a piè del ponticello | 025 INFERNO 29 |
| e udi' 'l nominar Geri del Bello. | 027 INFERNO 29 |
| Tu eri allor sì del tutto impedito | 028 INFERNO 29 |
| del lungo scoglio, pur da man sinistra; | 053 INFERNO 29 |
| del pizzicor, che non ha più soccorso; | 081 INFERNO 29 |
| del garofano prima discoverse | 128 INFERNO 29 |
| e del suo Polidoro in su la riva | 018 INFERNO 30 |
| del mar si fu la dolorosa accorta, | 019 INFERNO 30 |
| che 'l porco quando del porcil si schiude. | 027 INFERNO 30 |
| del collo l'assannò, sì che, tirando, | 029 INFERNO 30 |
| al padre, fuor del dritto amore, amica. | 039 INFERNO 30 |
| a la miseria del maestro Adamo; | 061 INFERNO 30 |
| del Casentin discendon giuso in Arno, | 065 INFERNO 30 |
| tragge cagion del loco ov' io peccai | 071 INFERNO 30 |
| la lega suggellata del Batista; | 074 INFERNO 30 |
| là 've del ver fosti a Troia richesto». | 114 INFERNO 30 |
| «Ricorditi, spergiuro, del cavallo», | 118 INFERNO 30 |
| Ad ascoltarli er' io del tutto fisso, | 130 INFERNO 30 |
| d'Achille e del suo padre esser cagione | 005 INFERNO 31 |
| Giove del cielo ancora quando tuona. | 045 INFERNO 31 |
| le spalle e 'l petto e del ventre gran parte, | 047 INFERNO 31 |
| sotto i piè del gigante assai più bassi, | 017 INFERNO 32 |
| che 'l pel del capo avieno insieme misto. | 042 INFERNO 32 |
| del padre loro Alberto e di lor fue. | 057 INFERNO 32 |
| Ed elli a me: «Del contrario ho io brama. | 094 INFERNO 32 |
| del capo ch'elli avea di retro guasto. | 003 INFERNO 33 |
| che del futuro mi squarciò 'l velame. | 027 INFERNO 33 |
| ch'eran con meco, e dimandar del pane. | 039 INFERNO 33 |
| del bel paese là dove 'l sì suona, | 080 INFERNO 33 |
| cessato avesse del mio viso stallo, | 102 INFERNO 33 |
| i' son quel da le frutta del mal orto, | 119 INFERNO 33 |
| perché non siete voi del mondo spersi? | 153 INFERNO 33 |
| Lo 'mperador del doloroso regno | 028 INFERNO 34 |
| al pel del vermo reo che 'l mondo fóra. | 108 INFERNO 34 |
| per paura di lui fé del mar velo, | 123 INFERNO 34 |
| omai la navicella del mio ingegno, | 002 PGTORIO 01 |
| del mezzo, puro infino al primo giro, | 015 PGTORIO 01 |
| donna scese del ciel, per li cui prieghi | 053 PGTORIO 01 |
| ma son del cerchio ove son li occhi casti | 078 PGTORIO 01 |
| Ma se donna del ciel ti move e regge, | 091 PGTORIO 01 |
| parea del loco, rimirando intorno | 053 PGTORIO 02 |
| Noi divenimmo intanto a piè del monte; | 046 PGTORIO 03 |
| essaminava del cammin la mente, | 056 PGTORIO 03 |
| Come le pecorelle escon del chiuso | 079 PGTORIO 03 |
| per che 'l lume del sole in terra è fesso. | 096 PGTORIO 03 |
| l'ossa del corpo mio sarieno ancora | 127 PGTORIO 03 |
| in co del ponte presso a Benevento, | 128 PGTORIO 03 |
| mentre che la speranza ha fior del verde. | 135 PGTORIO 03 |
| del gran disio, di retro a quel condotto | 029 PGTORIO 04 |
| che sù e giù del suo lume conduce, | 063 PGTORIO 04 |
| se non uscisse fuor del cammin vecchio. | 066 PGTORIO 04 |
| che 'l mezzo cerchio del moto superno, | 079 PGTORIO 04 |
| del qual né io né ei prima s'accorse. | 102 PGTORIO 04 |
| e seguitava l'orme del mio duca, | 002 PGTORIO 05 |
| Dissilo, alquanto del color consperso | 020 PGTORIO 05 |
| quivi lume del ciel ne fece accorti, | 054 PGTORIO 05 |
| che del disio di sé veder n'accora». | 057 PGTORIO 05 |
| del beneficio tuo sanza giurarlo, | 065 PGTORIO 05 |
| «Oh!», rispuos' elli, «a piè del Casentino | 094 PGTORIO 05 |
| gridava: "O tu del ciel, perché mi privi? | 105 PGTORIO 05 |
| che decreto del cielo orazion pieghi; | 030 PGTORIO 06 |
| surse ver' lui del loco ove pria stava, | 073 PGTORIO 06 |
| del tuo consiglio fai per alcun bene | 122 PGTORIO 06 |
| mercé del popol tuo che si argomenta. | 129 PGTORIO 06 |
| Quante volte, del tempo che rimembre, | 145 PGTORIO 06 |
| o pregio etterno del loco ond' io fui, | 018 PGTORIO 07 |
| «Per tutt' i cerchi del dolente regno», | 022 PGTORIO 07 |
| virtù del ciel mi mosse, e con lei vegno. | 024 PGTORIO 07 |
| Padre e suocero son del mal di Francia: | 109 PGTORIO 07 |
| del retaggio miglior nessun possiede. | 120 PGTORIO 07 |
| Tant' è del seme suo minor la pianta, | 127 PGTORIO 07 |
| «Ambo vegnon del grembo di Maria», | 037 PGTORIO 08 |
| a piè del monte per le lontane acque?». | 057 PGTORIO 08 |
| del pregio de la borsa e de la spada. | 129 PGTORIO 08 |
| fuor de le braccia del suo dolce amico; | 003 PGTORIO 09 |
| poste in figura del freddo animale | 005 PGTORIO 09 |
| «Donna del ciel, di queste cose accorta», | 088 PGTORIO 09 |
| ch'aperse il ciel del suo lungo divieto, | 036 PGTORIO 10 |
| I' mossi i piè del loco dov' io stava, | 070 PGTORIO 10 |
| del roman principato, il cui valore | 074 PGTORIO 10 |
| Non attender la forma del martìre: | 109 PGTORIO 10 |
| la qual fa del non ver vera rancura | 133 PGTORIO 10 |
| Vegna ver' noi la pace del tuo regno, | 007 PGTORIO 11 |
| Come del suo voler li angeli tuoi | 010 PGTORIO 11 |
| purgando la caligine del mondo. | 030 PGTORIO 11 |
| chi l'uno e l'altro caccerà del nido. | 099 PGTORIO 11 |
| Colui che del cammin sì poco piglia | 109 PGTORIO 11 |
| del mio maestro i passi, e amendue | 011 PGTORIO 12 |
| quanto per via di fuor del monte avanza. | 024 PGTORIO 12 |
| Vedea Nembròt a piè del gran lavoro | 034 PGTORIO 12 |
| e anche le reliquie del martiro. | 060 PGTORIO 12 |
| Più era già per noi del monte vòlto | 073 PGTORIO 12 |
| e del cammin del sole assai più speso | 074 PGTORIO 12 |
| e del cammin del sole assai più speso | 074 PGTORIO 12 |
| dal servigio del dì l'ancella sesta. | 081 PGTORIO 12 |
| Io era ben del suo ammonir uso | 085 PGTORIO 12 |
| si rompe del montar l'ardita foga | 103 PGTORIO 12 |
| saranno, com' è l'un, del tutto rasi, | 123 PGTORIO 12 |
| fece del destro lato a muover centro, | 014 PGTORIO 13 |
| E prima che del tutto non si udisse | 031 PGTORIO 13 |
| Lo fren vuol esser del contrario suono; | 040 PGTORIO 13 |
| prima che giunghi al passo del perdono. | 042 PGTORIO 13 |
| luce del ciel di sé largir non vole; | 069 PGTORIO 13 |
| l'anima mia del tormento di sotto, | 137 PGTORIO 13 |
| del luogo, o per mal uso che li fruga: | 039 PGTORIO 14 |
| del fiero fiume, e tutti li sgomenta. | 060 PGTORIO 14 |
| però sappi ch'io fui Guido del Duca. | 081 PGTORIO 14 |
| fatto s'è reda poi del suo valore. | 090 PGTORIO 14 |
| del ben richesto al vero e al trastullo; | 093 PGTORIO 14 |
| facëan noi del cammin confidare. | 129 PGTORIO 14 |
| e 'l principio del dì par de la spera | 002 PGTORIO 15 |
| essere al sol del suo corso rimaso; | 005 PGTORIO 15 |
| che del soverchio visibile lima. | 015 PGTORIO 15 |
| la famiglia del cielo», a me rispuose: | 029 PGTORIO 15 |
| del cui nome ne' dèi fu tanta lite, | 098 PGTORIO 15 |
| per modo tutto fuor del moderno uso, | 042 PGTORIO 16 |
| del mondo seppi, e quel valore amai | 047 PGTORIO 16 |
| facean vedere, e del mondo e di Deo. | 108 PGTORIO 16 |
| in rimprovèro del secol selvaggio?». | 135 PGTORIO 16 |
| par che del buon Gherardo nulla senta. | 138 PGTORIO 16 |
| del sol debilemente entra per essi; | 006 PGTORIO 17 |
| del mio maestro, usci' fuor di tal nube | 011 PGTORIO 17 |
| Ed elli a me: «L'amor del bene, scemo | 085 PGTORIO 17 |
| del suo dover, quiritta si ristora; | 086 PGTORIO 17 |
| amor del suo subietto volger viso, | 107 PGTORIO 17 |
| che 'l mal che s'ama è del prossimo; ed esso | 113 PGTORIO 17 |
| del timido voler che non s'apriva, | 008 PGTORIO 18 |
| del mio carcar diposta avea la soma; | 084 PGTORIO 18 |
| Parole furon queste del mio duca; | 112 PGTORIO 18 |
| sotto lo 'mperio del buon Barbarossa, | 119 PGTORIO 18 |
| perché suo figlio, mal del corpo intero, | 124 PGTORIO 18 |
| del qual più altri nacquero e diversi; | 142 PGTORIO 18 |
| Io volsi Ulisse del suo cammin vago | 022 PGTORIO 19 |
| de l'alto dì i giron del sacro monte, | 038 PGTORIO 19 |
| tra due pareti del duro macigno. | 048 PGTORIO 19 |
| per lo disio del pasto che là il tira, | 066 PGTORIO 19 |
| ciò che chiedea la vista del disio. | 087 PGTORIO 19 |
| una fiumana bella, e del suo nome | 101 PGTORIO 19 |
| lo titol del mio sangue fa sua cima. | 102 PGTORIO 19 |
| da Dio anima fui, del tutto avara; | 113 PGTORIO 19 |
| e quanto fia piacer del giusto Sire, | 125 PGTORIO 19 |
| solo ascoltando, del mio reverire, | 129 PGTORIO 19 |
| del governo del regno, e tanta possa | 056 PGTORIO 20 |
| del governo del regno, e tanta possa | 056 PGTORIO 20 |
| Del folle Acàn ciascun poi si ricorda, | 109 PGTORIO 20 |
| a parturir li due occhi del cielo. | 132 PGTORIO 20 |
| del mio disio, che pur con la speranza | 038 PGTORIO 21 |
| tanto del ber quant' è grande la sete, | 074 PGTORIO 21 |
| del sommo rege, vendicò le fóra | 083 PGTORIO 21 |
| cantai di Tebe, e poi del grande Achille; | 092 PGTORIO 21 |
| antico spirto, del rider ch'io fei; | 122 PGTORIO 21 |
| mentre che del salire avem soverchio, | 096 PGTORIO 22 |
| nel primo cinghio del carcere cieco; | 103 PGTORIO 22 |
| spesse fïate ragioniam del monte | 104 PGTORIO 22 |
| e già le quattro ancelle eran del giorno | 118 PGTORIO 22 |
| ed ecco del profondo de la testa | 040 PGTORIO 23 |
| l'odor ch'esce del pomo e de lo sprazzo | 068 PGTORIO 23 |
| del buon dolor ch'a Dio ne rimarita, | 081 PGTORIO 23 |
| e del nomar parean tutti contenti, | 026 PGTORIO 24 |
| fin che si sfoghi l'affollar del casso, | 072 PGTORIO 24 |
| e va per farsi onor del primo intoppo, | 096 PGTORIO 24 |
| che fuor del mondo sì gran marescalchi. | 099 PGTORIO 24 |
| tanto di grazia, che l'amor del gusto | 152 PGTORIO 24 |
| l'arco del dir, che 'nfino al ferro hai tratto». | 018 PGTORIO 25 |
| la virtù ch'è dal cor del generante, | 059 PGTORIO 25 |
| l'articular del cerebro è perfetto, | 069 PGTORIO 25 |
| guarda il calor del sole che si fa vino, | 077 PGTORIO 25 |
| Quando Làchesis non ha più del lino, | 079 PGTORIO 25 |
| ché per lo mezzo del cammino acceso | 028 PGTORIO 26 |
| queste del gel, quelle del sole schife, | 045 PGTORIO 26 |
| queste del gel, quelle del sole schife, | 045 PGTORIO 26 |
| «fu miglior fabbro del parlar materno. | 117 PGTORIO 26 |
| nel quale è Cristo abate del collegio, | 129 PGTORIO 26 |
| dinanzi a me del sol ch'era già basso. | 066 PGTORIO 27 |
| ché la natura del monte ci affranse | 074 PGTORIO 27 |
| la possa del salir più e 'l diletto. | 075 PGTORIO 27 |
| Poco parer potea lì del di fori; | 088 PGTORIO 27 |
| che soglion esser testimon del core, | 045 PGTORIO 28 |
| bagnate già da l'onde del bel fiume, | 062 PGTORIO 28 |
| che toglie altrui memoria del peccato; | 128 PGTORIO 28 |
| del mezzo ch'era ancor tra noi e loro; | 045 PGTORIO 29 |
| e ne le voci del cantare 'Osanna'. | 051 PGTORIO 29 |
| ma quel del Sol saria pover con ello; | 117 PGTORIO 29 |
| quel del Sol che, svïando, fu combusto | 118 PGTORIO 29 |
| Quando il settentrïon del primo cielo, | 001 PGTORIO 30 |
| Io vidi già nel cominciar del giorno | 022 PGTORIO 30 |
| e la faccia del sol nascere ombrata, | 025 PGTORIO 30 |
| in su la sponda del carro sinistra, | 061 PGTORIO 30 |
| quando mi volsi al suon del nome mio, | 062 PGTORIO 30 |
| de la bocca e de li occhi uscì del petto. | 099 PGTORIO 30 |
| del carro stando, a le sustanze pie | 101 PGTORIO 30 |
| trovasti, per che del passare innanzi | 026 PGTORIO 31 |
| l'accusa del peccato, in nostra corte | 041 PGTORIO 31 |
| del tuo errore, e perché altra volta, | 044 PGTORIO 31 |
| pon giù il seme del piangere e ascolta: | 046 PGTORIO 31 |
| e ciascuna del braccio mi coperse. | 105 PGTORIO 31 |
| al petto del grifon seco menarmi, | 113 PGTORIO 31 |
| quella milizia del celeste regno | 022 PGTORIO 32 |
| del sonno, e un chiamar: «Surgi: che fai?». | 072 PGTORIO 32 |
| Quali a veder de' fioretti del melo | 073 PGTORIO 32 |
| che del suo pome li angeli fa ghiotti | 074 PGTORIO 32 |
| come guardia lasciata lì del plaustro | 095 PGTORIO 32 |
| Però, in pro del mondo che mal vive, | 103 PGTORIO 32 |
| del trïunfal veiculo una volpe | 119 PGTORIO 32 |
| del carro e lasciar lei di sé pennuta; | 126 PGTORIO 32 |
| tal voce uscì del cielo e cotal disse: | 128 PGTORIO 32 |
| trasse del fondo, e gissen vago vago. | 135 PGTORIO 32 |
| del viver ch'è un correre a la morte. | 054 PGTORIO 33 |
| sì che t'abbaglia il lume del mio detto, | 075 PGTORIO 33 |
| Veramente quant' io del regno santo | 010 PRADISO 01 |
| sarà ora materia del mio canto. | 012 PRADISO 01 |
| fammi del tuo valor sì fatto vaso, | 014 PRADISO 01 |
| tanto che l'ombra del beato regno | 023 PRADISO 01 |
| vedra'mi al piè del tuo diletto legno | 025 PRADISO 01 |
| la lucerna del mondo; ma da quella | 038 PRADISO 01 |
| uscir del primo e risalire in suso, | 050 PRADISO 01 |
| a le nostre virtù, mercé del loco | 056 PRADISO 01 |
| com' ferro che bogliente esce del foco; | 060 PRADISO 01 |
| parvemi tanto allor del cielo acceso | 079 PRADISO 01 |
| de la fiamma del sol, che pioggia o fiume | 080 PRADISO 01 |
| La novità del suono e 'l grande lume | 082 PRADISO 01 |
| S'io fui del primo dubbio disvestito | 094 PRADISO 01 |
| del suo lume fa 'l ciel sempre quïeto | 122 PRADISO 01 |
| per tempo al pan de li angeli, del quale | 011 PRADISO 02 |
| del deïforme regno cen portava | 020 PRADISO 02 |
| a guisa del ver primo che l'uom crede. | 045 PRADISO 02 |
| ne l'eclissi del sol, per trasparere | 080 PRADISO 02 |
| Questi organi del mondo così vanno, | 121 PRADISO 02 |
| come dal fabbro l'arte del martello, | 128 PRADISO 02 |
| del nome tuo e de la vostra sorte». | 041 PRADISO 03 |
| letizian del suo ordine formati. | 054 PRADISO 03 |
| del sommo ben d'un modo non vi piove. | 090 PRADISO 03 |
| non fu dal vel del cor già mai disciolta. | 117 PRADISO 03 |
| che del secondo vento di Soave | 119 PRADISO 03 |
| che l'affezion del vel Costanza tenne; | 098 PRADISO 04 |
| Cotal fu l'ondeggiar del santo rio | 115 PRADISO 04 |
| ch'uscì del fonte ond' ogne ver deriva; | 116 PRADISO 04 |
| «O amanza del primo amante, o diva», | 118 PRADISO 04 |
| a piè del vero il dubbio; ed è natura | 131 PRADISO 04 |
| sì che del viso tuo vinco il valore, | 003 PRADISO 05 |
| l'alto valor del voto, s'è sì fatto | 026 PRADISO 05 |
| Tu se' omai del maggior punto certo; | 034 PRADISO 05 |
| del trïunfo etternal concede grazia | 116 PRADISO 05 |
| del lume che per tutto il ciel si spazia | 118 PRADISO 05 |
| contr' al corso del ciel, ch'ella seguio | 002 PRADISO 06 |
| che, per voler del primo amor ch'i' sento, | 011 PRADISO 06 |
| cui la destra del ciel fu sì congiunta, | 026 PRADISO 06 |
| sì ch'al Nil caldo si sentì del duolo. | 066 PRADISO 06 |
| de la vendetta del peccato antico. | 093 PRADISO 06 |
| per la colpa del padre, e non si creda | 110 PRADISO 06 |
| del vero amore in sù poggin men vivi. | 117 PRADISO 06 |
| qual si fa danno del ben fare altrui. | 132 PRADISO 06 |
| con l'atto sol del suo etterno amore. | 033 PRADISO 07 |
| del qual con gran disio solver s'aspetta. | 054 PRADISO 07 |
| per che del lume suo poco s'imbianca; | 081 PRADISO 07 |
| de la bontà del core ond' ell' è uscita, | 108 PRADISO 07 |
| Io non m'accorsi del salire in ella; | 013 PRADISO 08 |
| ai quali tu del mondo già dicesti: | 036 PRADISO 08 |
| del suo profondo, ond' ella pria cantava, | 023 PRADISO 09 |
| del nostro cielo che più m'è propinqua, | 038 PRADISO 09 |
| conformi fieno al viver del paese. | 060 PRADISO 09 |
| che fé del sangue suo già caldo il porto. | 093 PRADISO 09 |
| ma del valor ch'ordinò e provide. | 105 PRADISO 09 |
| del trïunfo di Cristo fu assunta. | 120 PRADISO 09 |
| però che fatto ha lupo del pastore. | 132 PRADISO 09 |
| che del valor del ciel lo mondo imprenta | 029 PRADISO 10 |
| che del valor del ciel lo mondo imprenta | 029 PRADISO 10 |
| e io era con lui; ma del salire | 034 PRADISO 10 |
| anzi 'l primo pensier, del suo venire. | 036 PRADISO 10 |
| Ne la corte del cielo, ond' io rivegno, | 070 PRADISO 10 |
| tanto che non si posson trar del regno; | 072 PRADISO 10 |
| Quell' altro fiammeggiare esce del riso | 103 PRADISO 10 |
| del cui latino Augustin si provide. | 120 PRADISO 10 |
| punto del cerchio in che avanti s'era, | 014 PRADISO 11 |
| «Così com' io del suo raggio resplendo, | 019 PRADISO 11 |
| del colle eletto dal beato Ubaldo, | 044 PRADISO 11 |
| del padre corse, a cui, come a la morte, | 059 PRADISO 11 |
| la porta del piacer nessun diserra; | 060 PRADISO 11 |
| Questa, privata del primo marito, | 064 PRADISO 11 |
| meglio in gloria del ciel si canterebbe, | 096 PRADISO 11 |
| E poi che, per la sete del martiro, | 100 PRADISO 11 |
| ne la presenza del Soldan superba | 101 PRADISO 11 |
| e del suo grembo l'anima preclara | 115 PRADISO 11 |
| a guisa del parlar di quella vaga | 014 PRADISO 12 |
| del mondo che già mai più non s'allaga: | 018 PRADISO 12 |
| sì del cantare e sì del fiammeggiarsi | 023 PRADISO 12 |
| sì del cantare e sì del fiammeggiarsi | 023 PRADISO 12 |
| del cor de l'una de le luci nove | 028 PRADISO 12 |
| per cui del mio sì ben ci si favella. | 033 PRADISO 12 |
| sotto la protezion del grande scudo | 053 PRADISO 12 |
| del possessivo di cui era tutto. | 069 PRADISO 12 |
| del qual ti fascian ventiquattro piante. | 096 PRADISO 12 |
| basta del nostro cielo e notte e giorno, | 008 PRADISO 13 |
| sì ch'al volger del temo non vien meno; | 009 PRADISO 13 |
| del poverel di Dio narrata fumi, | 033 PRADISO 13 |
| la luce del suggel parrebbe tutta; | 075 PRADISO 13 |
| o se del mezzo cerchio far si puote | 101 PRADISO 13 |
| del primo padre e del nostro Diletto. | 111 PRADISO 13 |
| del primo padre e del nostro Diletto. | 111 PRADISO 13 |
| del suo parlare e di quel di Beatrice, | 008 PRADISO 14 |
| del minor cerchio una voce modesta, | 035 PRADISO 14 |
| ché li organi del corpo saran forti | 059 PRADISO 14 |
| Oh vero sfavillar del Santo Spiro! | 076 PRADISO 14 |
| E non er' anco del mio petto essausto | 091 PRADISO 14 |
| l'ardor del sacrificio, ch'io conobbi | 092 PRADISO 14 |
| lumi biancheggia tra ' poli del mondo | 098 PRADISO 14 |
| che la destra del cielo allenta e tira. | 006 PRADISO 15 |
| quando in Eliso del figlio s'accorse. | 027 PRADISO 15 |
| de la mia gloria e del mio paradiso. | 036 PRADISO 15 |
| inver' lo segno del nostro intelletto, | 045 PRADISO 15 |
| tratto leggendo del magno volume | 050 PRADISO 15 |
| perché mi facci del tuo nome sazio». | 087 PRADISO 15 |
| e vidi quel d'i Nerli e quel del Vecchio | 115 PRADISO 15 |
| del villan d'Aguglion, di quel da Signa, | 056 PRADISO 16 |
| principio fu del mal de la cittade, | 068 PRADISO 16 |
| come del vostro il cibo che s'appone; | 069 PRADISO 16 |
| E come 'l volger del ciel de la luna | 082 PRADISO 16 |
| il conte Guido e qualunque del nome | 098 PRADISO 16 |
| Grand' era già la colonna del Vaio, | 103 PRADISO 16 |
| del gran barone il cui nome e 'l cui pregio | 128 PRADISO 16 |
| del tuo disio», mi disse, «sì ch'ella esca | 008 PRADISO 17 |
| chiuso e parvente del suo proprio riso: | 036 PRADISO 17 |
| «La contingenza, che fuor del quaderno | 037 PRADISO 17 |
| sarà la cortesia del gran Lombardo | 071 PRADISO 17 |
| che del fare e del chieder, tra voi due, | 074 PRADISO 17 |
| che del fare e del chieder, tra voi due, | 074 PRADISO 17 |
| e per lo monte del cui bel cacume | 113 PRADISO 17 |
| Già si godeva solo del suo verbo | 001 PRADISO 18 |
| del mio conforto; e qual io allor vidi | 008 PRADISO 18 |
| non perch' io pur del mio parlar diffidi, | 010 PRADISO 18 |
| così nel fiammeggiar del folgór santo, | 025 PRADISO 18 |
| e letizia era ferza del paleo. | 042 PRADISO 18 |
| qual era tra i cantor del cielo artista. | 051 PRADISO 18 |
| Poscia ne l'emme del vocabol quinto | 094 PRADISO 18 |
| effetto sia del ciel che tu ingemme! | 117 PRADISO 18 |
| del comperare e vender dentro al templo | 122 PRADISO 18 |
| O milizia del ciel cu' io contemplo, | 124 PRADISO 18 |
| Quasi falcone ch'esce del cappello, | 034 PRADISO 19 |
| a lo stremo del mondo, e dentro ad esso | 041 PRADISO 19 |
| di quei che guarda l'isola del foco, | 131 PRADISO 19 |
| del barba e del fratel, che tanto egregia | 137 PRADISO 19 |
| del barba e del fratel, che tanto egregia | 137 PRADISO 19 |
| se s'armasse del monte che la fascia! | 144 PRADISO 19 |
| e questo atto del ciel mi venne a mente, | 007 PRADISO 20 |
| come 'l segno del mondo e de' suoi duci | 008 PRADISO 20 |
| mostrando l'ubertà del suo cacume. | 021 PRADISO 20 |
| ora conosce il merto del suo canto, | 040 PRADISO 20 |
| in quanto effetto fu del suo consiglio, | 041 PRADISO 20 |
| la vedovella consolò del figlio: | 045 PRADISO 20 |
| lo ciel del giusto rege, e al sembiante | 065 PRADISO 20 |
| del suo fulgore il fa vedere ancora. | 066 PRADISO 20 |
| mi pinse con la forza del suo peso: | 083 PRADISO 20 |
| La prima vita del ciglio e la quinta | 100 PRADISO 20 |
| da indi il puzzo più del paganesmo; | 125 PRADISO 20 |
| che sotto 'l petto del Leone ardente | 014 PRADISO 21 |
| raggia mo misto giù del suo valore. | 015 PRADISO 21 |
| del viso mio ne l'aspetto beato | 020 PRADISO 21 |
| cerchiando il mondo, del suo caro duce | 026 PRADISO 21 |
| le pole insieme, al cominciar del giorno, | 035 PRADISO 21 |
| del dire e del tacer, si sta; ond' io, | 047 PRADISO 21 |
| del dire e del tacer, si sta; ond' io, | 047 PRADISO 21 |
| che del suo mezzo fece il lume centro, | 080 PRADISO 21 |
| la punta del disio, e non s'attenta | 026 PRADISO 22 |
| di domandar, sì del troppo si teme; | 027 PRADISO 22 |
| tu vederai del bianco fatto bruno. | 093 PRADISO 22 |
| tal, ch'io sorrisi del suo vil sembiante; | 135 PRADISO 22 |
| L'aspetto del tuo nato, Iperïone, | 142 PRADISO 22 |
| del mio attender, dico, e del vedere | 017 PRADISO 23 |
| del mio attender, dico, e del vedere | 017 PRADISO 23 |
| del trïunfo di Cristo e tutto 'l frutto | 020 PRADISO 23 |
| ricolto del girar di queste spere!». | 021 PRADISO 23 |
| del libro che 'l preterito rassegna. | 054 PRADISO 23 |
| del latte lor dolcissimo più pingue, | 057 PRADISO 23 |
| per aiutarmi, al millesmo del vero | 058 PRADISO 23 |
| Il nome del bel fior ch'io sempre invoco | 088 PRADISO 23 |
| del quale il ciel più chiaro s'inzaffira. | 102 PRADISO 23 |
| l'alta letizia che spira del ventre | 104 PRADISO 23 |
| che fu albergo del nostro disiro; | 105 PRADISO 23 |
| e girerommi, donna del ciel, mentre | 106 PRADISO 23 |
| del mondo, che più ferve e più s'avviva | 113 PRADISO 23 |
| Quivi si vive e gode del tesoro | 133 PRADISO 23 |
| del benedetto Agnello, il qual vi ciba | 002 PRADISO 24 |
| sempre del fonte onde vien quel ch'ei pensa». | 009 PRADISO 24 |
| Ed ella: «O luce etterna del gran viro | 034 PRADISO 24 |
| l'acqua di fuor del mio interno fonte. | 057 PRADISO 24 |
| ne scrisse, padre, del tuo caro frate | 062 PRADISO 24 |
| la forma qui del pronto creder mio, | 128 PRADISO 24 |
| del bello ovile ov' io dormi' agnello, | 005 PRADISO 25 |
| del mio battesmo prenderò 'l cappello; | 009 PRADISO 25 |
| che ciò che vien qua sù del mortal mondo, | 035 PRADISO 25 |
| Questo conforto del foco secondo | 037 PRADISO 25 |
| che fu sommo cantor del sommo duce. | 072 PRADISO 25 |
| infin la palma e a l'uscir del campo, | 084 PRADISO 25 |
| del nostro pellicano, e questi fue | 113 PRADISO 25 |
| che si facea nel suon del trino spiro, | 132 PRADISO 25 |
| tolta m'avea del sùbito abbarbaglio, | 020 PRADISO 26 |
| Sternel la voce del verace autore, | 040 PRADISO 26 |
| ché l'essere del mondo e l'esser mio, | 058 PRADISO 26 |
| tratto m'hanno del mar de l'amor torto, | 062 PRADISO 26 |
| e del diritto m'han posto a la riva. | 063 PRADISO 26 |
| nel transito del vento, e poi si leva | 086 PRADISO 26 |
| e la propria cagion del gran disdegno, | 113 PRADISO 26 |
| Or, figluol mio, non il gustar del legno | 115 PRADISO 26 |
| ma solamente il trapassar del segno. | 117 PRADISO 26 |
| ne la presenza del Figliuol di Dio, | 024 PRADISO 27 |
| fatt' ha del cimitero mio cloaca | 025 PRADISO 27 |
| del sangue e de la puzza; onde 'l perverso | 026 PRADISO 27 |
| del sangue mio, di Lin, di quel di Cleto, | 041 PRADISO 27 |
| parte da l'altra del popol cristiano; | 048 PRADISO 27 |
| Del sangue nostro Caorsini e Guaschi | 058 PRADISO 27 |
| difese a Roma la gloria del mondo, | 062 PRADISO 27 |
| de la capra del ciel col sol si tocca, | 069 PRADISO 27 |
| li tolse il trapassar del più avanti. | 075 PRADISO 27 |
| del bel nido di Leda mi divelse, | 098 PRADISO 27 |
| «La natura del mondo, che quïeta | 106 PRADISO 27 |
| la donna mia del suo risponder chiaro, | 086 PRADISO 28 |
| si chiaman Troni del divino aspetto, | 104 PRADISO 28 |
| e del vedere è misura mercede, | 112 PRADISO 28 |
| con altro assai del ver di questi giri». | 139 PRADISO 28 |
| coperti del Montone e de la Libra, | 002 PRADISO 29 |
| così 'l triforme effetto del suo sire | 028 PRADISO 29 |
| Principio del cader fu il maladetto | 055 PRADISO 29 |
| da tutti i pesi del mondo costretto. | 057 PRADISO 29 |
| per che 'l lume del sol giù non si porse; | 099 PRADISO 29 |
| tornan del pasco pasciute di vento, | 107 PRADISO 29 |
| quando 'l mezzo del cielo, a noi profondo, | 004 PRADISO 30 |
| del sol più oltre, così 'l ciel si chiude | 008 PRADISO 30 |
| così lo rimembrar del dolce riso | 026 PRADISO 30 |
| del maggior corpo al ciel ch'è pura luce: | 039 PRADISO 30 |
| del suo fulgor, che nulla m'appariva. | 051 PRADISO 30 |
| ambo le corti del ciel manifeste. | 096 PRADISO 30 |
| l'alto trïunfo del regno verace, | 098 PRADISO 30 |
| reflesso al sommo del mobile primo, | 107 PRADISO 30 |
| nel tempio del suo voto riguardando, | 044 PRADISO 31 |
| mosse Beatrice me del loco mio; | 066 PRADISO 31 |
| E la regina del cielo, ond' ïo ardo | 100 PRADISO 31 |
| del fallo disse 'Miserere mei', | 012 PRADISO 32 |
| dirimendo del fior tutte le chiome; | 018 PRADISO 32 |
| de la donna del cielo e li altri scanni | 029 PRADISO 32 |
| così di contra quel del gran Giovanni, | 031 PRADISO 32 |
| come del sole stella mattutina. | 108 PRADISO 32 |
| che com' elli ha del panno fa la gonna; | 141 PRADISO 32 |
| «Vergine Madre, figlia del tuo figlio, | 001 PRADISO 33 |
| l'ardor del desiderio in me finii. | 048 PRADISO 33 |
| del vivo raggio, ch'i' sarei smarrito, | 077 PRADISO 33 |
| però che 'l ben, ch'è del volere obietto, | 103 PRADISO 33 |
| dentro da sé, del suo colore stesso, | 130 PRADISO 33 |