| dì................57 | |
| «Maestro mio», diss' io, «or mi dì anche: | 067 INFERNO 07 |
| onde l'ultimo dì percosso fui; | 054 INFERNO 14 |
| anzi l'ultimo dì qua giù ti mena? | 047 INFERNO 15 |
| cortesia e valor dì se dimora | 067 INFERNO 16 |
| «Deh, or mi dì: quanto tesoro volle | 090 INFERNO 19 |
| Lo duca dunque: «Or dì: de li altri rii | 064 INFERNO 22 |
| e già le notti al mezzo dì sen vanno, | 003 INFERNO 24 |
| dei dì canicular, cangiando sepe, | 080 INFERNO 25 |
| «Or dì a fra Dolcin dunque che s'armi, | 055 INFERNO 28 |
| dicendo: «Dì a lor ciò che tu vuoli»; | 101 INFERNO 29 |
| ond' io: «Maestro, dì, che terra è questa?». | 021 INFERNO 31 |
| lo dì e l'altro stemmo tutti muti; | 065 INFERNO 33 |
| Poscia che fummo al quarto dì venuti, | 067 INFERNO 33 |
| tra 'l quinto dì e 'l sesto; ond' io mi diedi, | 072 INFERNO 33 |
| e due dì li chiamai, poi che fur morti. | 074 INFERNO 33 |
| la vesta ch'al gran dì sarà sì chiara. | 075 PGTORIO 01 |
| Indi la valle, come 'l dì fu spento, | 115 PGTORIO 05 |
| vedova e sola, e dì e notte chiama: | 113 PGTORIO 06 |
| mentre che l'orizzonte il dì tien chiuso». | 060 PGTORIO 07 |
| lo dì c'han detto ai dolci amici addio; | 003 PGTORIO 08 |
| dì a Giovanna mia che per me chiami | 071 PGTORIO 08 |
| ella ti tolse, e come 'l dì fu chiaro, | 059 PGTORIO 09 |
| dal servigio del dì l'ancella sesta. | 081 PGTORIO 12 |
| pensa che questo dì mai non raggiorna!». | 084 PGTORIO 12 |
| Ond' io: «Maestro, dì, qual cosa greve | 118 PGTORIO 12 |
| e 'l principio del dì par de la spera | 002 PGTORIO 15 |
| Dì oggimai che la Chiesa di Roma, | 127 PGTORIO 16 |
| ché poi non si poria, se 'l dì non riede». | 063 PGTORIO 17 |
| «Dolce mio padre, dì, quale offensione | 082 PGTORIO 17 |
| de l'alto dì i giron del sacro monte, | 038 PGTORIO 19 |
| al sù, mi dì, e se vuo' ch'io t'impetri | 095 PGTORIO 19 |
| quanto 'l dì dura; ma com' el s'annotta, | 101 PGTORIO 20 |
| però al ben che 'l dì ci si ragiona, | 121 PGTORIO 20 |
| Ma perché lei che dì e notte fila | 025 PGTORIO 21 |
| ma dimmi il ver di te, dì chi son quelle | 052 PGTORIO 23 |
| Però mi dì, per Dio, che sì vi sfoglia; | 058 PGTORIO 23 |
| E io a lui: «Forese, da quel dì | 076 PGTORIO 23 |
| Ma dì s'i' veggio qui colui che fore | 049 PGTORIO 24 |
| dì s'altro vuoli udir; ch'i' venni presta | 083 PGTORIO 28 |
| «dì, dì se questo è vero: a tanta accusa | 005 PGTORIO 31 |
| «dì, dì se questo è vero: a tanta accusa | 005 PGTORIO 31 |
| detto mi fu; e da Beatrice: «Dì, dì | 122 PRADISO 05 |
| detto mi fu; e da Beatrice: «Dì, dì | 122 PRADISO 05 |
| Ond' elli ancora: «Or dì: sarebbe il peggio | 115 PRADISO 08 |
| poscia di dì in dì l'amò più forte. | 063 PRADISO 11 |
| poscia di dì in dì l'amò più forte. | 063 PRADISO 11 |
| che tutto dì la terra ricoperchia; | 057 PRADISO 14 |
| sì che, se non s'appon di dì in die, | 008 PRADISO 16 |
| dissemi: «Da quel dì che fu detto 'Ave' | 034 PRADISO 16 |
| là dove Cristo tutto dì si merca. | 051 PRADISO 17 |
| e dì perché si tace in questa rota | 058 PRADISO 21 |
| «Dì, buon Cristiano, fatti manifesto: | 052 PRADISO 24 |
| Risposto fummi: «Dì, chi t'assicura | 103 PRADISO 24 |
| la mente tua, e dì onde a te venne». | 047 PRADISO 25 |
| l'inverno avrebbe un mese d'un sol dì. | 102 PRADISO 25 |
| Comincia dunque; e dì ove s'appunta | 007 PRADISO 26 |
| Ma dì ancor se tu senti altre corde | 049 PRADISO 26 |
| dia...............3 | |
| E io udi' ne la luce più dia | 034 PRADISO 14 |
| che seguirai tuo figlio, e farai dia | 107 PRADISO 23 |
| perché la donna che per questa dia | 010 PRADISO 26 |
| diamante..........1 | |
| che mi sembiava pietra di diamante. | 105 PGTORIO 09 |
| diana.............2 | |
| più di speranza ch'a trovar la Diana; | 153 PGTORIO 13 |
| si tenne Diana, ed Elice caccionne | 131 PGTORIO 25 |
| dianzi............8 | |
| e s'i' fui, dianzi, a la risposta muto, | 112 INFERNO 10 |
| Dianzi venimmo, innanzi a voi un poco, | 064 PGTORIO 02 |
| ché già non m'affatico come dianzi, | 050 PGTORIO 06 |
| Dianzi, ne l'alba che procede al giorno, | 052 PGTORIO 09 |
| rispuose 'l mio maestro a lui, «pur dianzi | 089 PGTORIO 09 |
| dianzi non era io sol; ma qui da presso | 122 PGTORIO 20 |
| diè dianzi 'l monte, e perché tutto ad una | 035 PGTORIO 21 |
| per cuï scosse dianzi ogne pendice | 132 PGTORIO 23 |
| dïascoride........1 | |
| Dïascoride dico; e vidi Orfeo, | 140 INFERNO 04 |
| diavol............3 | |
| e vidi dietro a noi un diavol nero | 029 INFERNO 21 |
| del diavol vizi assai, tra ' quali udi' | 143 INFERNO 23 |
| se tu non latri? qual diavol ti tocca?». | 108 INFERNO 32 |
| diavoli...........1 | |
| e i diavoli si fecer tutti avanti, | 092 INFERNO 21 |
| diavolo...........2 | |
| Un diavolo è qua dietro che n'accisma | 037 INFERNO 28 |
| che questi lasciò il diavolo in sua vece | 145 INFERNO 33 |
| dibarba...........1 | |
| Con men di resistenza si dibarba | 070 PGTORIO 31 |
| dibattendo........1 | |
| torcendo e dibattendo 'l corno aguto. | 132 INFERNO 27 |
| dibattero.........1 | |
| cangiar colore e dibattero i denti, | 101 INFERNO 03 |
| dica..............6 | |
| non vi movete; ma l'un di voi dica | 083 INFERNO 26 |
| non dico tutti, ma, posto ch'i' 'l dica, | 074 PGTORIO 16 |
| ch'io dica; ond' io sospiro, e sono inteso | 117 PGTORIO 21 |
| O dolce frate, che vuo' tu ch'io dica? | 097 PGTORIO 23 |
| Matelda che 'l ti dica». E qui rispuose, | 119 PGTORIO 33 |
| non dica Ascesi, ché direbbe corto, | 053 PRADISO 11 |
| dice..............28 | |
| dirò come colui che piange e dice. | 126 INFERNO 05 |
| come l'occhio ti dice, u' che s'aggira. | 120 INFERNO 07 |
| dissi: «Questo che dice? e che risponde | 008 INFERNO 08 |
| sì com' e' dice; e ne li altri offici anche | 086 INFERNO 22 |
| e dichi 'l vero a lei, s'altro si dice. | 117 PGTORIO 03 |
| non ti fermar, se quella nol ti dice | 044 PGTORIO 06 |
| Se di là sempre ben per noi si dice, | 031 PGTORIO 11 |
| ché, per quanti si dice più lì 'nostro', | 055 PGTORIO 15 |
| che dice 'Neque nubent' intendesti, | 137 PGTORIO 19 |
| mi dice, «di parlar; ma parla e digli | 119 PGTORIO 21 |
| Tanto dice di farmi sua compagna | 127 PGTORIO 23 |
| Virgilio è questi che così mi dice», | 130 PGTORIO 23 |
| nettare è questo di che ciascun dice». | 144 PGTORIO 28 |
| continüò come colui che dice | 071 PGTORIO 30 |
| però che, come dice, par che senta. | 051 PRADISO 04 |
| Dice che l'alma a la sua stella riede, | 052 PRADISO 04 |
| quando si dice che giusta vendetta | 050 PRADISO 07 |
| si dice l'un pregiando, qual ch'om prende, | 041 PRADISO 11 |
| se, interpretata, val come si dice! | 081 PRADISO 12 |
| «A costui fa mestieri, e nol vi dice | 010 PRADISO 14 |
| Poscia mi disse: «Quel da cui si dice | 091 PRADISO 15 |
| dice, 'color che sanno il nome tuo': | 074 PRADISO 25 |
| Dice Isaia che ciascuna vestita | 091 PRADISO 25 |
| che dice a Moïsè, di sé parlando: | 041 PRADISO 26 |
| li dice il vero, e vede ch'el s'accorda | 008 PRADISO 28 |
| Un dice che la luna si ritorse | 097 PRADISO 29 |
| Se quanto infino a qui di lei si dice | 016 PRADISO 30 |
| ma dice nel pensier, fin che si mostra: | 106 PRADISO 31 |