| dïogenès..........1 | |
| Dïogenès, Anassagora e Tale, | 137 INFERNO 04 |
| dïomede...........1 | |
| Ulisse e Dïomede, e così insieme | 056 INFERNO 26 |
| dïone.............2 | |
| ma Dïone onoravano e Cupido, | 007 PRADISO 08 |
| circa e vicino a lui Maia e Dïone. | 144 PRADISO 22 |
| dïonisio..........2 | |
| quivi è Alessandro, e Dïonisio fero | 107 INFERNO 12 |
| E Dïonisio con tanto disio | 130 PRADISO 28 |
| diparte...........9 | |
| che dal modo de li altri li diparte?». | 075 INFERNO 04 |
| pur come un fesso che muro diparte, | 075 PGTORIO 09 |
| a quel che scende, e tanto si diparte | 019 PGTORIO 15 |
| Giovanni è meco e da lui si diparte. | 105 PGTORIO 29 |
| così da questo corso si diparte | 130 PRADISO 01 |
| sempre chi la giustizia e lui diparte; | 105 PRADISO 06 |
| Quinci addivien ch'Esaù si diparte | 130 PRADISO 08 |
| Ma, per salirla, mo nessun diparte | 073 PRADISO 22 |
| che mai da circüir non si diparte. | 054 PRADISO 29 |
| diparti...........1 | |
| mi diparti' da Circe, che sottrasse | 091 INFERNO 26 |
| dipartilla........1 | |
| là onde 'nvidia prima dipartilla. | 111 INFERNO 01 |
| dipartille........1 | |
| ch'amor di nostra vita dipartille. | 069 INFERNO 05 |
| dipartir..........1 | |
| «conviensi dipartir da tanto male». | 084 INFERNO 34 |
| dipartirci........1 | |
| che vegnan d'esto fondo a dipartirci». | 132 INFERNO 23 |
| dipartire.........1 | |
| vide 'l carro d'Elia al dipartire, | 035 INFERNO 26 |
| dipartiro.........2 | |
| e de la schiera tre si dipartiro | 059 INFERNO 12 |
| là onde poi li Greci il dipartiro; | 039 PGTORIO 09 |
| dipartirsi........1 | |
| e, quasi amici, dipartirsi pigri. | 114 PGTORIO 33 |
| dipartita.........1 | |
| l'ombra sua torna, ch'era dipartita». | 081 INFERNO 04 |
| dipartiti.........1 | |
| sien dipartiti, e perché men crucciata | 089 INFERNO 11 |
| dipela............1 | |
| per l'una parte e da l'altra il dipela, | 120 INFERNO 25 |
| dipelato..........1 | |
| tutto che nudo e dipelato vada, | 035 INFERNO 16 |
| dipigne...........4 | |
| che son qua giù, nel viso mi dipigne | 020 INFERNO 04 |
| ma leggi Ezechïel, che li dipigne | 100 PGTORIO 29 |
| nube dipigne da sera e da mane, | 029 PRADISO 27 |
| alo cigner la luce che 'l dipigne | 023 PRADISO 28 |
| dipinge...........1 | |
| Quei che dipinge lì, non ha chi 'l guidi; | 109 PRADISO 18 |
| dipingon..........1 | |
| che dipingon lo ciel per tutti i seni, | 027 PRADISO 23 |
| dipinse...........2 | |
| e di trista vergogna si dipinse; | 132 INFERNO 24 |
| e come ambo le luci mi dipinse | 091 PRADISO 23 |
| dipinsi...........1 | |
| Di maraviglia, credo, mi dipinsi; | 082 PGTORIO 02 |
| dipinta...........5 | |
| prender la lonza a la pelle dipinta. | 108 INFERNO 16 |
| Là giù trovammo una gente dipinta | 058 INFERNO 23 |
| tutta è dipinta nel cospetto etterno; | 039 PRADISO 17 |
| la regïon de li angeli dipinta. | 102 PRADISO 20 |
| dov' ogne cosa dipinta si vede; | 042 PRADISO 24 |
| dipinte...........1 | |
| dipinte di mirabil primavera. | 063 PRADISO 30 |
| dipinti...........1 | |
| dipinti avea di nodi e di rotelle. | 015 INFERNO 17 |
| dipinto...........7 | |
| Non avea pur natura ivi dipinto, | 079 PGTORIO 07 |
| lasciando dietro a sé l'aere dipinto, | 074 PGTORIO 29 |
| voglio anco, e se non scritto, almen dipinto, | 076 PGTORIO 33 |
| Io mi tacea, ma 'l mio disir dipinto | 010 PRADISO 04 |
| la donna sua sanza 'l viso dipinto; | 114 PRADISO 15 |
| fur verbo e nome di tutto 'l dipinto; | 092 PRADISO 18 |
| tanto, col volto di riso dipinto, | 007 PRADISO 29 |
| diposta...........2 | |
| ogne vergogna diposta, s'affisse; | 135 PGTORIO 11 |
| del mio carcar diposta avea la soma; | 084 PGTORIO 18 |
| dipuose...........1 | |
| non mi dipuose, sì mi giunse al rotto | 044 INFERNO 19 |
| dir...............67 | |
| Ahi quanto a dir qual era è cosa dura | 004 INFERNO 01 |
| la quale e 'l quale, a voler dir lo vero, | 022 INFERNO 02 |
| e cominciommi a dir soave e piana, | 056 INFERNO 02 |
| temendo no 'l mio dir li fosse grave, | 080 INFERNO 03 |
| ben puoi sapere omai che 'l suo dir suona». | 129 INFERNO 03 |
| che molte volte al fatto il dir vien meno. | 147 INFERNO 04 |
| ché dir nol posson con parola integra». | 126 INFERNO 07 |
| ma nondimen paura il suo dir dienne, | 013 INFERNO 09 |
| cominciò poi a dir, «son tre cerchietti | 017 INFERNO 11 |
| ricominciò a dir: «Perché mi scerpi? | 035 INFERNO 13 |
| E 'l tronco: «Sì col dolce dir m'adeschi, | 055 INFERNO 13 |
| liberamente ciò che 'l tuo dir priega, | 086 INFERNO 13 |
| sì volli dir, ma la voce non venne | 092 INFERNO 17 |
| comincia' io a dir, «se puoi, fa motto». | 048 INFERNO 19 |
| di Logodoro; e a dir di Sardigna | 089 INFERNO 22 |
| dir chi tu se' non avere in dispregio». | 093 INFERNO 23 |
| per non dir più, e già da noi sen gia | 002 INFERNO 27 |
| Quand' elli ebbe 'l suo dir così compiuto, | 130 INFERNO 27 |
| Curïo, ch'a dir fu così ardito! | 102 INFERNO 28 |
| a dir chi è, pria che di qui si spicchi». | 036 INFERNO 30 |
| non so io dir, ma el tenea soccinto | 086 INFERNO 31 |
| sì che dal fatto il dir non sia diverso. | 012 INFERNO 32 |
| "Io vidi", potrai dir, "quel da Duera | 116 INFERNO 32 |
| e poscia morto, dir non è mestieri; | 018 INFERNO 33 |
| a dir mi cominciò tutto rivolto; | 023 PGTORIO 03 |
| Vien dietro a me, e lascia dir le genti: | 013 PGTORIO 05 |
| che non si puote dir de l'altre rede; | 118 PGTORIO 07 |
| faceva dir l'un «No», l'altro «Sì, canta». | 060 PGTORIO 10 |
| pareva dir: «Segnor, fammi vendetta | 083 PGTORIO 10 |
| E io a lui: «Tuo vero dir m'incora | 118 PGTORIO 11 |
| Ben sapev' ei che volea dir lo muto; | 076 PGTORIO 13 |
| in vista; e se volesse alcun dir 'Come?', | 101 PGTORIO 13 |
| Né lascerò di dir perch' altri m'oda; | 055 PGTORIO 14 |
| Lo dir de l'una e de l'altra la vista | 073 PGTORIO 14 |
| «Che volse dir lo spirto di Romagna, | 044 PGTORIO 15 |
| e dir: «Se tu se' sire de la villa | 097 PGTORIO 15 |
| e ventarmi nel viso e dir: 'Beati | 068 PGTORIO 17 |
| dir ti poss' io; da indi in là t'aspetta | 047 PGTORIO 18 |
| sentia dir lor con sì alti sospiri, | 074 PGTORIO 19 |
| non saprei dir quant' el mi fece prode. | 075 PGTORIO 21 |
| «Ogne tuo dir d'amor m'è caro cenno. | 027 PGTORIO 22 |
| non mi far dir mentr' io mi maraviglio, | 059 PGTORIO 23 |
| ché mal può dir chi è pien d'altra voglia». | 060 PGTORIO 23 |
| io dico pena, e dovria dir sollazzo, | 072 PGTORIO 23 |
| Né 'l dir l'andar, né l'andar lui più lento | 001 PGTORIO 24 |
| ciò che 'l mio dir più dichiarar non puote. | 090 PGTORIO 24 |
| E senti' dir: «Beati cui alluma | 151 PGTORIO 24 |
| l'arco del dir, che 'nfino al ferro hai tratto». | 018 PGTORIO 25 |
| a dir: «Colui non par corpo fittizio»; | 012 PGTORIO 26 |
| e sanza udire e dir pensoso andai | 100 PGTORIO 26 |
| soverchiò tutti; e lascia dir li stolti | 119 PGTORIO 26 |
| falli per me un dir d'un paternostro, | 130 PGTORIO 26 |
| Non aspettar mio dir più né mio cenno; | 139 PGTORIO 27 |
| né credo che 'l mio dir ti sia men caro, | 137 PGTORIO 28 |
| a lei di dir, levata dritta in pè, | 008 PGTORIO 33 |
| nel qual tu se', dir si posson creati, | 131 PRADISO 07 |
| sì ch'io non posso dir se non che pianto | 005 PRADISO 09 |
| ma Orïente, se proprio dir vuole. | 054 PRADISO 11 |
| la benedetta fiamma per dir tolse, | 002 PRADISO 12 |
| per escusarmi, e vedermi dir vero: | 137 PRADISO 14 |
| a dir la sete, sì che l'uom ti mesca». | 012 PRADISO 17 |
| né mi fu noto il dir prima che 'l fatto. | 039 PRADISO 18 |
| Che poran dir li Perse a' vostri regi, | 112 PRADISO 19 |
| io avea detto: sì nel dir li piacqui! | 154 PRADISO 24 |
| potesse, risplendendo, dir ''Subsisto", | 015 PRADISO 29 |
| dammi virtù a dir com' ïo il vidi! | 099 PRADISO 30 |
| e s'io avessi in dir tanta divizia | 136 PRADISO 31 |