| dirada............1 | |
| dove, ad orezza, poco si dirada, | 123 PGTORIO 01 |
| diradar...........1 | |
| a diradar cominciansi, la spera | 005 PGTORIO 17 |
| dirai.............2 | |
| Or dirai tu ch'el si dimostra tetro | 091 PRADISO 02 |
| di lui, e nol dirai»; e disse cose | 092 PRADISO 17 |
| dirama............1 | |
| Vedi come da indi si dirama | 013 PRADISO 10 |
| dirci.............1 | |
| «Non vi dispiaccia, se vi lece, dirci | 128 INFERNO 23 |
| dire..............24 | |
| Lo buon maestro cominciò a dire: | 085 INFERNO 04 |
| mi cominciò a dire, «e sarai mentre | 018 INFERNO 13 |
| credendo ch'altro ne volesse dire, | 110 INFERNO 13 |
| fa dire al falconiere «Omè, tu cali!», | 129 INFERNO 17 |
| cominciò elli a dire, «e tu, Cagnazzo; | 119 INFERNO 21 |
| E 'l frate: «Io udi' già dire a Bologna | 142 INFERNO 23 |
| udimmo dire: «O tu a cu' io drizzo | 019 INFERNO 27 |
| cominciò elli a dire, «ov' è la scorta? | 086 PGTORIO 09 |
| di qua che dire e far per lor si puote | 032 PGTORIO 11 |
| d'una vera città; ma tu vuo' dire | 095 PGTORIO 13 |
| che fu al dire e al far così intero. | 030 PGTORIO 17 |
| Io m'era inginocchiato e volea dire; | 127 PGTORIO 19 |
| che menò Cristo lieto a dire 'Elì', | 074 PGTORIO 23 |
| tacer che dire; e quindi poscia geme | 044 PGTORIO 25 |
| tempo non è di dire, e non saprei. | 090 PGTORIO 26 |
| nel dire e nel guardar d'avermi caro». | 111 PGTORIO 26 |
| El cominciò liberamente a dire: | 139 PGTORIO 26 |
| con due campioni, al cui fare, al cui dire | 044 PRADISO 12 |
| e vedräi il tuo credere e 'l mio dire | 050 PRADISO 13 |
| Ben puoi tu dire: «I' ho fermo 'l disiro | 133 PRADISO 18 |
| del dire e del tacer, si sta; ond' io, | 047 PRADISO 21 |
| col dire e con la luce che mi ammanta; | 066 PRADISO 21 |
| sì uniforme son, ch'i' non so dire | 101 PRADISO 27 |
| Oh quanto è corto il dire e come fioco | 121 PRADISO 33 |
| direbbe...........1 | |
| non dica Ascesi, ché direbbe corto, | 053 PRADISO 11 |
| direi.............3 | |
| Di più direi; ma 'l venire e 'l sermone | 115 INFERNO 15 |
| i' direi anche, ma i' temo ch'ello | 092 INFERNO 22 |
| sì nol direi che mai s'imaginasse; | 044 PRADISO 10 |
| diretani..........1 | |
| li diretani a le cosce distese, | 055 INFERNO 25 |
| diretata..........1 | |
| (e l'una gente e l'altra è diretata), | 108 PGTORIO 14 |
| direte............1 | |
| dissi: «Or direte dunque a quel caduto | 110 INFERNO 10 |
| diretri...........1 | |
| Ed elli a me: «Perché i nostri diretri | 097 PGTORIO 19 |
| diretta...........2 | |
| sì come cosa in suo segno diretta. | 105 PRADISO 08 |
| sì che la classe correrà diretta; | 147 PRADISO 27 |
| diretto...........2 | |
| Mentre ch'elli è nel primo ben diretto, | 097 PGTORIO 17 |
| fin che 'l piacere etterno, che diretto | 016 PRADISO 18 |
| diria.............1 | |
| cantaron sì, che nol diria sermone. | 111 PGTORIO 12 |
| dirimendo.........1 | |
| dirimendo del fior tutte le chiome; | 018 PRADISO 32 |
| diritta...........1 | |
| ché la diritta via era smarrita. | 003 INFERNO 01 |
| dirittamente......3 | |
| Per montar sù dirittamente vai». | 049 PGTORIO 16 |
| che vede e vuol dirittamente e ama: | 105 PRADISO 17 |
| Allora udi': «Dirittamente senti, | 067 PRADISO 24 |
| diritte...........1 | |
| così si veggion qui diritte e torte, | 112 PRADISO 14 |
| diritti...........2 | |
| Li diritti occhi torse allora in biechi; | 091 INFERNO 06 |
| in render torti li diritti volti. | 129 PRADISO 13 |
| diritto...........4 | |
| Colà diritto, sovra 'l verde smalto, | 118 INFERNO 04 |
| Quando diritto al piè del ponte fue, | 127 INFERNO 28 |
| Questo diss' io diritto a la lumera | 130 PRADISO 05 |
| e del diritto m'han posto a la riva. | 063 PRADISO 26 |
| diriva............2 | |
| si diriva così dal nostro mondo, | 122 INFERNO 14 |
| Ma vedi Eünoè che là diriva: | 127 PGTORIO 33 |
| dirizza...........2 | |
| dirizza prima il suo povero calle. | 045 PGTORIO 14 |
| e dirizza'mi a lui sì dimandando: | 043 PGTORIO 15 |
| dirizzò...........3 | |
| dirizzò li occhi miei tutti ad un loco. | 015 INFERNO 31 |
| mi dirizzò con le parole sue. | 018 PRADISO 06 |
| a la mia donna dirizzò lo spiro, | 032 PRADISO 24 |
| dirmi.............2 | |
| poi fer li visi, per dirmi, supini; | 009 PGTORIO 14 |
| la guida mia incominciò a dirmi, | 053 PGTORIO 19 |
| dirne.............2 | |
| di dirne come l'anima si lega | 088 INFERNO 13 |
| a dirne chi tu se', che i vivi piedi | 032 INFERNO 16 |
| dirò..............14 | |
| dirò de l'altre cose ch'i' v'ho scorte. | 009 INFERNO 01 |
| dirò come colui che piange e dice. | 126 INFERNO 05 |
| ciò ch'io dirò, non sarà maraviglia, | 047 INFERNO 25 |
| né ti dirò ch'io sia, né mosterrolti, | 101 INFERNO 32 |
| or ti dirò perché i son tal vicino. | 015 INFERNO 33 |
| Io dirò vero, e tu 'l ridì tra ' vivi: | 103 PGTORIO 05 |
| Più non dirò, e scuro so che parlo; | 139 PGTORIO 11 |
| io ti dirò», diss' io, «ciò che m'apparve | 125 PGTORIO 15 |
| Ed elli: «Io ti dirò, non per conforto | 040 PGTORIO 20 |
| dirò perché tal modo fu più degno. | 063 PRADISO 07 |
| De l'un dirò, però che d'amendue | 040 PRADISO 11 |
| ciò ch'io dirò de li alti Fiorentini | 086 PRADISO 16 |
| Io dirò cosa incredibile e vera: | 124 PRADISO 16 |
| ancor dirò, perché tu veggi pura | 073 PRADISO 29 |
| diroccia..........1 | |
| Lor corso in questa valle si diroccia; | 115 INFERNO 14 |
| dirompea..........1 | |
| Da ogne bocca dirompea co' denti | 055 INFERNO 34 |
| dirotti...........2 | |
| dirotti perch' io venni e quel ch'io 'ntesi | 050 INFERNO 02 |
| dirotti brievemente", mi rispuose, | 086 INFERNO 02 |
| dirotto...........1 | |
| la Nella mia con suo pianger dirotto. | 087 PGTORIO 23 |
| dirsi.............1 | |
| Un amen non saria possuto dirsi | 088 INFERNO 16 |
| dirti.............2 | |
| che così fosse, e già voleva dirti: | 051 INFERNO 26 |
| Com' io l'ho tratto, saria lungo a dirti; | 067 PGTORIO 01 |
| dirubata..........1 | |
| ch'è or due volte dirubata quivi. | 057 PGTORIO 33 |
| dirvi.............1 | |
| dirvi ch'i' sia, saria parlare indarno, | 020 PGTORIO 14 |
| disagguaglianza...1 | |
| disagguaglianza, e però non ringrazio | 083 PRADISO 15 |
| disagia...........1 | |
| ché la tua stanza mio pianger disagia, | 140 PGTORIO 19 |
| disagio...........1 | |
| ch'avea mal suolo e di lume disagio. | 099 INFERNO 34 |
| disanimato........1 | |
| quando disanimato il corpo giace; | 135 PGTORIO 15 |
| disasconda........1 | |
| perché la sua bontà si disasconda, | 066 PRADISO 25 |
| disbramarsi.......1 | |
| a disbramarsi la decenne sete, | 002 PGTORIO 32 |
| disbrigo..........1 | |
| dimmi chi se', e s'io non ti disbrigo, | 116 INFERNO 33 |
| discarcate........1 | |
| e, discarcate le nostre persone, | 135 INFERNO 17 |
| discarchi.........1 | |
| suo si discarchi di vergogna il carco, | 066 PRADISO 18 |
| discarno..........1 | |
| che 'l male ond' io nel volto mi discarno. | 069 INFERNO 30 |