| distinta..........1 | |
| Come distinta da minori e maggi | 097 PRADISO 14 |
| distinto..........8 | |
| in tre gironi è distinto e costrutto. | 030 INFERNO 11 |
| e ha distinto in dieci valli il fondo. | 009 INFERNO 18 |
| sì che lì sopra rimanea distinto | 076 PGTORIO 29 |
| più caldo assai che per parlar distinto. | 012 PRADISO 04 |
| pareva argento lì d'oro distinto. | 096 PRADISO 18 |
| rappresentare a quel distinto foco. | 108 PRADISO 18 |
| Non è suo moto per altro distinto, | 115 PRADISO 27 |
| ciascun distinto di fulgore e d'arte. | 132 PRADISO 31 |
| distinzion........2 | |
| le distinzion che dentro da sé hanno | 119 PRADISO 02 |
| Con questa distinzion prendi 'l mio detto; | 109 PRADISO 13 |
| distinzione.......1 | |
| che sanza distinzione afferma e nega | 116 PRADISO 13 |
| distinzïone.......1 | |
| sanza distinzïone in essordire. | 030 PRADISO 29 |
| distorse..........2 | |
| Qui distorse la bocca e di fuor trasse | 074 INFERNO 17 |
| Quando mi vide, tutto si distorse, | 112 INFERNO 23 |
| distorta..........1 | |
| ne li occhi guercia, e sovra i piè distorta, | 008 PGTORIO 19 |
| distorti..........1 | |
| E quando fuor ne' cardini distorti | 133 PGTORIO 09 |
| distratte.........1 | |
| da lui distratte e da lui contenute. | 117 PRADISO 02 |
| distretta.........1 | |
| che di sedere in pria avrai distretta!». | 099 PGTORIO 04 |
| distrettamente....1 | |
| al mio parlar distrettamente fisso. | 096 PRADISO 07 |
| distretti.........1 | |
| per cupidigia di costà distretti, | 104 PGTORIO 06 |
| distretto.........1 | |
| Né si stancò d'avermi a sé distretto, | 127 INFERNO 19 |
| distribuendo......1 | |
| distribuendo igualmente la luce. | 076 INFERNO 07 |
| distributa........1 | |
| più e men distributa e altrettanto. | 069 PRADISO 02 |
| distributo........1 | |
| Com' esser puote ch'un ben, distributo | 061 PGTORIO 15 |
| distruggitor......1 | |
| distruggitor di sé e di sue cose. | 051 INFERNO 22 |
| distrutta.........1 | |
| ond' era sire quando fu distrutta | 112 PGTORIO 11 |
| distrutte.........1 | |
| vid' io più di mille anime distrutte | 079 INFERNO 09 |
| distrutti.........1 | |
| seguiterieno a tua ragion distrutti. | 072 PRADISO 02 |
| distrutto.........3 | |
| e poi che fu a terra sì distrutto, | 103 INFERNO 24 |
| Se così fosse, in voi fora distrutto | 070 PGTORIO 16 |
| avvegna che sia 'l mondo indi distrutto. | 060 PRADISO 20 |
| disuna............1 | |
| dal suo lucente, che non si disuna | 056 PRADISO 13 |
| disusa............1 | |
| che 'l mal amor de l'anime disusa, | 002 PGTORIO 10 |
| disvele...........1 | |
| Per grazia fa noi grazia che disvele | 136 PGTORIO 31 |
| disvelta..........1 | |
| dal corpo ond' ella stessa s'è disvelta, | 095 INFERNO 13 |
| disvestito........1 | |
| S'io fui del primo dubbio disvestito | 094 PRADISO 01 |
| disvia............2 | |
| Però, se 'l mondo presente disvia, | 082 PGTORIO 16 |
| subitamente cosa che disvia | 038 PGTORIO 28 |
| disvïando.........1 | |
| sì disvïando, pur convien che i raggi | 116 PRADISO 06 |
| disvïate..........1 | |
| c'ha disvïate le pecore e li agni, | 131 PRADISO 09 |
| disvïato..........1 | |
| lo popol disvïato si raccorse. | 045 PRADISO 12 |
| disviluppato......1 | |
| disviluppato dal mondo fallace, | 146 PRADISO 15 |
| disviluppe........1 | |
| voglio che tu omai ti disviluppe, | 032 PGTORIO 33 |
| disviticchia......1 | |
| Ma guarda fiso là, e disviticchia | 118 PGTORIO 10 |
| disvuol...........1 | |
| E qual è quei che disvuol ciò che volle | 037 INFERNO 02 |
| dita..............2 | |
| «O tu che con le dita ti dismaglie», | 085 INFERNO 29 |
| e con le dita de la destra scempie | 133 PGTORIO 12 |
| dite..............8 | |
| s'appressa la città c'ha nome Dite, | 068 INFERNO 08 |
| de l'universo in su che Dite siede, | 065 INFERNO 11 |
| levò a Dite del cerchio superno, | 039 INFERNO 12 |
| «Ecco Dite», dicendo, «ed ecco il loco | 020 INFERNO 34 |
| voi dite, e io farò per quella pace | 061 PGTORIO 05 |
| «Dite costinci: che volete voi?», | 085 PGTORIO 09 |
| però ne dite ond' è presso il pertugio». | 111 PGTORIO 18 |
| e se rimane, dite come, poi | 016 PRADISO 14 |
| ditel.............1 | |
| Ditel costinci; se non, l'arco tiro». | 063 INFERNO 12 |
| diteli............1 | |
| Diteli se la luce onde s'infiora | 013 PRADISO 14 |
| ditemi............7 | |
| ditemi chi voi siete e di che genti; | 106 INFERNO 29 |
| «Ditemi, voi che sì strignete i petti», | 043 INFERNO 32 |
| ditemi, ché mi fia grazioso e caro, | 091 PGTORIO 13 |
| ditemi, acciò ch'ancor carte ne verghi, | 064 PGTORIO 26 |
| Ma ditemi: che son li segni bui | 049 PRADISO 02 |
| Ditemi dunque, cara mia primizia, | 022 PRADISO 16 |
| ditemi de l'ovil di San Giovanni | 025 PRADISO 16 |
| ditene............1 | |
| ditene dove la montagna giace, | 076 PGTORIO 03 |
| diti..............1 | |
| «Se li tuoi diti non sono a tal nodo | 058 PRADISO 28 |
| dito..............11 | |
| ombre mostrommi e nominommi a dito, | 068 INFERNO 05 |
| «e ora attendi qui», e drizzò 'l dito: | 129 INFERNO 10 |
| mi puosi 'l dito su dal mento al naso. | 045 INFERNO 25 |
| mostrarti e minacciar forte col dito, | 026 INFERNO 29 |
| quando di retro a me, drizzando 'l dito, | 003 PGTORIO 05 |
| E 'l buon Sordello in terra fregò 'l dito, | 052 PGTORIO 07 |
| e drizzò il dito perché 'n là guardasse. | 096 PGTORIO 08 |
| Questi», e mostrò col dito, «è Bonagiunta, | 019 PGTORIO 24 |
| col dito», e additò un spirto innanzi, | 116 PGTORIO 26 |
| nel foco il dito, in quant' io vidi 'l segno | 110 PRADISO 22 |
| ci si risponde da l'anello al dito; | 057 PRADISO 32 |
| ditta.............2 | |
| per carità ne consola e ne ditta | 012 PGTORIO 14 |
| ch'e' ditta dentro vo significando». | 054 PGTORIO 24 |
| dittator..........1 | |
| di retro al dittator sen vanno strette, | 059 PGTORIO 24 |
| dïurno............1 | |
| Ne l'ora che non può 'l calor dïurno | 001 PGTORIO 19 |
| diva..............2 | |
| «O amanza del primo amante, o diva», | 118 PRADISO 04 |
| O diva Pegasëa che li 'ngegni | 082 PRADISO 18 |
| divalli...........1 | |
| che si divalli giù nel basso letto, | 098 INFERNO 16 |
| divegna...........2 | |
| Ma come d'animal divegna fante, | 061 PGTORIO 25 |
| tosto divegna, sì che 'l ciel v'alberghi | 062 PGTORIO 26 |
| divella...........1 | |
| «Prima ch'io de l'abisso mi divella, | 100 INFERNO 34 |
| divelse...........1 | |
| del bel nido di Leda mi divelse, | 098 PRADISO 27 |
| divenendo.........1 | |
| giù d'atto in atto, tanto divenendo, | 062 PRADISO 13 |
| divenimmo.........3 | |
| Tacendo divenimmo là 've spiccia | 076 INFERNO 14 |
| poscia con pochi passi divenimmo | 068 INFERNO 18 |
| Noi divenimmo intanto a piè del monte; | 046 PGTORIO 03 |
| divenir...........2 | |
| ch'i' ebbi a divenir del mondo esperto | 098 INFERNO 26 |
| sì che s'avacci lor divenir sante, | 027 PGTORIO 06 |
| divenisse.........1 | |
| convenne che cascando divenisse; | 102 INFERNO 24 |
| divenisser........1 | |
| divenisser signaculo in vessillo | 050 PRADISO 27 |
| divenivan.........1 | |
| per troppa etate divenivan rance. | 009 PGTORIO 02 |
| divenn............1 | |
| tal divenn' io a le parole porte; | 088 INFERNO 17 |
| divenne...........5 | |
| quando di maschio femmina divenne, | 041 INFERNO 20 |
| Atamante divenne tanto insano, | 004 INFERNO 30 |
| di Mirra scellerata, che divenne | 038 INFERNO 30 |
| per che divenne mostro e poscia preda; | 039 PGTORIO 33 |
| e tal ne la sembianza sua divenne, | 013 PRADISO 27 |