Next Section

Previous Section

 
 alloro............1
come dimandi a dar l'amato alloro. 015 PRADISO 01
 
 allotta...........6
tu vuo' saper», mi disse quelli allotta, 053 INFERNO 05
Noi procedemmo più avante allotta, 112 INFERNO 31
veder mi parve un tal dificio allotta; 007 INFERNO 34
di quella mandra fortunata allotta, 086 PGTORIO 03
Noi repetiam Pigmalïon allotta, 103 PGTORIO 20
tali eravamo tutti e tre allotta, 085 PGTORIO 27
 
 alluma............3
E senti' dir: «Beati cui alluma 151 PGTORIO 24
Quando colui che tutto 'l mondo alluma 001 PRADISO 20
vede colui che se n'alluma retro, 005 PRADISO 28
 
 allumati..........1
onde sono allumati più di mille; 096 PGTORIO 21
 
 alluminar.........1
ch'alluminar chiamata è in Parisi?». 081 PGTORIO 11
 
 alluminasti.......1
e prima appresso Dio m'alluminasti. 066 PGTORIO 22
 
 allumò............1
però che 'l sol che v'allumò e arse, 076 PRADISO 15
 
 allungar..........1
tanto allungar quanto accorciavan quelle. 114 INFERNO 25
 
 allungarsi........2
per allungarsi, un'altra 'I' sono Oreste' 032 PGTORIO 13
oltre quanto potean li occhi allungarsi 140 PGTORIO 15
 
 allungata.........1
s'era allungata, unì a sé in persona 032 PRADISO 07
 
 allungati.........1
Poco allungati c'eravam di lici, 064 PGTORIO 07
 
 alma..............13
ch'e' fu de l'alma Roma e di suo impero 020 INFERNO 02
basciommi 'l volto e disse: «Alma sdegnosa, 044 INFERNO 08
l'alma sorprende, e di voler le giova. 063 PGTORIO 21
in sua sustanzia, e fassi un'alma sola, 074 PGTORIO 25
virtüalmente l'alma che ristette; 096 PGTORIO 25
E come l'alma dentro a vostra polve 133 PRADISO 02
Dice che l'alma a la sua stella riede, 052 PRADISO 04
ch'alma beata non poria mentire, 095 PRADISO 04
che 'l vostro mondo face, pria ch'altr' alma 119 PRADISO 09
mostrommi l'alma che m'avea parlato 050 PRADISO 18
Ma quell' alma nel ciel che più si schiara, 091 PRADISO 21
sederà l'alma, che fia giù agosta, 136 PRADISO 30
quant' esser puote in angelo e in alma, 110 PRADISO 32
 
 alme..............2
l'udire e a mirare una de l'alme 008 PGTORIO 08
non fuor quest' alme per essa scusate: 075 PRADISO 04
 
 almen.............3
de la vera cittade almen la torre. 096 PGTORIO 16
Io mossi li occhi, e 'l buon maestro: «Almen tre 034 PGTORIO 19
voglio anco, e se non scritto, almen dipinto, 076 PGTORIO 33
 
 almeon............1
come Almeon a sua madre fé caro 050 PGTORIO 12
 
 almeone...........1
come Almeone, che, di ciò pregato 103 PRADISO 04
 
 almi..............2
«Raphèl maì amècche zabì almi», 067 INFERNO 31
poi che l'ardente Spirto vi fé almi; 138 PRADISO 24
 
 alo...............1
alo cigner la luce che 'l dipigne 023 PRADISO 28
 
 alpe..............5
come di neve in alpe sanza vento. 030 INFERNO 14
de l'Alpe per cadere ad una scesa 101 INFERNO 16
a piè de l'Alpe che serra Lamagna 062 INFERNO 20
Ricorditi, lettor, se mai ne l'alpe 001 PGTORIO 17
sovra suoi freddi rivi l'alpe porta. 111 PGTORIO 33
 
 alpestre..........1
l'alpestre rocce, Po, di che tu labi. 051 PRADISO 06
 
 alpestro..........2
venimmo, alpestro e, per quel che v'er' anco, 002 INFERNO 12
l'alpestro monte ond' è tronco Peloro, 032 PGTORIO 14
 
 alquanto..........21
Da ch'ebber ragionato insieme alquanto, 097 INFERNO 04
e alquanto di lunge da la sponda 113 INFERNO 16
e assentio ch'alquanto in dietro gissi. 045 INFERNO 18
fossero alquanto e l'animo smagato, 146 INFERNO 25
perch' io sia giunto forse alquanto tardo, 022 INFERNO 27
Poscia che 'l foco alquanto ebbe rugghiato 058 INFERNO 27
però alquanto più te stesso pungi». 027 INFERNO 31
Quand' io m'ebbi dintorno alquanto visto, 040 INFERNO 32
già mi parea sentire alquanto vento; 103 INFERNO 33
e qui Calïopè alquanto surga, 009 PGTORIO 01
di ciò ti piaccia consolare alquanto 109 PGTORIO 02
restaro, e trasser sé in dietro alquanto, 091 PGTORIO 03
Dissilo, alquanto del color consperso 020 PGTORIO 05
più innanzi alquanto che là dov' io stava, 098 PGTORIO 13
sanza la vista alquanto esser mi fée. 012 PGTORIO 32
Ella sorrise alquanto, e poi «S'elli erra 052 PRADISO 02
in lui di ragionarmi ancora alquanto. 027 PRADISO 18
e roratelo alquanto: voi bevete 008 PRADISO 24
e anche la ragione il vede alquanto, 043 PRADISO 29
ché, per tornare alquanto a mia memoria 073 PRADISO 33
da li occhi miei alquanto circunspetta, 129 PRADISO 33
 
 alta..............37
con la test' alta e con rabbiosa fame, 047 INFERNO 01
che noi fossimo al piè de l'alta torre, 002 INFERNO 08
ver' l'alta torre a la cima rovente, 036 INFERNO 09
In su l'estremità d'un'alta ripa 001 INFERNO 11
da tutte parti l'alta valle feda 040 INFERNO 12
tra 'l pozzo e 'l piè de l'alta ripa dura, 008 INFERNO 18
l'alta mia tragedìa in alcun loco: 113 INFERNO 20
ché l'alta provedenza che lor volle 055 INFERNO 23
per la distanza, e parvemi alta tanto 134 INFERNO 26
e che, se fossi stato a l'alta guerra 119 INFERNO 31
de l'alta ripa, e stetter fermi e stretti 071 PGTORIO 03
de l'alta ripa, a la scoperta piaggia, 035 PGTORIO 04
al piè de l'alta ripa che pur sale, 023 PGTORIO 10
Quiv' era storïata l'alta gloria 073 PGTORIO 10
ma quinci e quindi l'alta pietra rade. 108 PGTORIO 12
Poi piovve dentro a l'alta fantasia 025 PGTORIO 17
cadea de l'alta roccia un liquor chiaro 137 PGTORIO 22
cadendo Ibero sotto l'alta Libra, 003 PGTORIO 27
fasciati quinci e quindi d'alta grotta. 087 PGTORIO 27
che l'alta terra sanza seme gitta. 069 PGTORIO 28
l'alta virtù che già m'avea trafitto 041 PGTORIO 30
Sì passeggiando l'alta selva vòta, 031 PGTORIO 32
«Però ch'i' credo che l'alta letizia 085 PRADISO 08
tal signoreggia e va con la testa alta, 050 PRADISO 09
in alcun cielo de l'alta vittoria 122 PRADISO 09
entro v'è l'alta mente u' sì profondo 112 PRADISO 10
quasi torrente ch'alta vena preme; 099 PRADISO 12
sol con mia donna in più alta salute. 084 PRADISO 14
Ma l'alta carità, che ci fa serve 070 PRADISO 21
d'entrar ne l'alta rota che vi gira, 119 PRADISO 22
l'alta letizia che spira del ventre 104 PRADISO 23
sopra la qual si fonda l'alta spene; 074 PRADISO 24
Finito questo, l'alta corte santa 112 PRADISO 24
Ma l'alta provedenza, che con Scipio 061 PRADISO 27
umile e alta più che creatura, 002 PRADISO 33
de l'alta luce che da sé è vera. 054 PRADISO 33
A l'alta fantasia qui mancò possa; 142 PRADISO 33

Next Section

Top of Section