| altaforte.........1 | |
| sovra colui che già tenne Altaforte, | 029 INFERNO 29 |
| altamente.........1 | |
| 'Vinum non habent' altamente disse, | 029 PGTORIO 13 |
| alte..............14 | |
| voci alte e fioche, e suon di man con elle | 027 INFERNO 03 |
| sette volte cerchiato d'alte mura, | 107 INFERNO 04 |
| Alte terrà lungo tempo le fronti, | 070 INFERNO 06 |
| Noi pur giugnemmo dentro a l'alte fosse | 076 INFERNO 08 |
| dove i bolliti facieno alte strida. | 102 INFERNO 12 |
| che de l'anella fé sì alte spoglie, | 011 INFERNO 28 |
| che me parve veder molte alte torri; | 020 INFERNO 31 |
| Indi rendei l'aspetto a l'alte cose | 058 PGTORIO 29 |
| Qui veggion l'alte creature l'orma | 106 PRADISO 01 |
| Leva dunque, lettore, a l'alte rote | 007 PRADISO 10 |
| la sposa di colui ch'ad alte grida | 032 PRADISO 11 |
| Ben m'accors' io ch'elli era d'alte lode, | 124 PRADISO 14 |
| Maria mi diè, chiamata in alte grida; | 133 PRADISO 15 |
| che le più alte cime più percuote; | 134 PRADISO 17 |
| altera............1 | |
| come ti stavi altera e disdegnosa | 062 PGTORIO 06 |
| alterazione.......1 | |
| Libero è qui da ogne alterazione: | 043 PGTORIO 21 |
| alternando........1 | |
| 'Deus, venerunt gentes', alternando | 001 PGTORIO 33 |
| altero............1 | |
| Or superbite, e via col viso altero, | 070 PGTORIO 12 |
| altezza...........9 | |
| ch'io perdei la speranza de l'altezza. | 054 INFERNO 01 |
| carcere vai per altezza d'ingegno, | 059 INFERNO 10 |
| l'altezza de' Troian che tutto ardiva, | 014 INFERNO 30 |
| in questa altezza ch'è tutta disciolta | 106 PGTORIO 28 |
| ne' boschi lor per altezza ammirata. | 042 PGTORIO 32 |
| a tanta altezza, non è maraviglia; | 047 PRADISO 10 |
| fa risonar la spene in questa altezza: | 031 PRADISO 25 |
| La vista mia ne l'ampio e ne l'altezza | 118 PRADISO 30 |
| create a trasvolar per quella altezza, | 090 PRADISO 32 |
| alti..............12 | |
| Quivi sospiri, pianti e alti guai | 022 INFERNO 03 |
| passammo tra i martìri e li alti spaldi. | 133 INFERNO 09 |
| tutto che né sì alti né sì grossi, | 011 INFERNO 15 |
| quando nel mondo li alti versi scrissi, | 082 INFERNO 26 |
| questi ne 'nvïeranno a li alti gradi». | 102 PGTORIO 10 |
| sentia dir lor con sì alti sospiri, | 074 PGTORIO 19 |
| drizzate noi verso li alti saliri». | 078 PGTORIO 19 |
| lo qual ne li alti cuor tosto s'attuta, | 072 PGTORIO 26 |
| che sì alti vapori hanno a lor piova, | 113 PGTORIO 30 |
| pria cominciato in li alti Serafini; | 027 PRADISO 08 |
| tra esso degne di più alti scanni». | 027 PRADISO 16 |
| ciò ch'io dirò de li alti Fiorentini | 086 PRADISO 16 |
| altissimo.........3 | |
| «Onorate l'altissimo poeta; | 080 INFERNO 04 |
| di quel segnor de l'altissimo canto | 095 INFERNO 04 |
| di cotal grazia l'altissimo lume | 071 PRADISO 32 |
| alto..............79 | |
| guardai in alto e vidi le sue spalle | 016 INFERNO 01 |
| quivi è la sua città e l'alto seggio: | 128 INFERNO 01 |
| O muse, o alto ingegno, or m'aiutate; | 007 INFERNO 02 |
| prima ch'a l'alto passo tu mi fidi. | 012 INFERNO 02 |
| cortese i fu, pensando l'alto effetto | 017 INFERNO 02 |
| intrai per lo cammino alto e silvestro. | 142 INFERNO 02 |
| GIUSTIZIA MOSSE IL MIO ALTO FATTORE; | 004 INFERNO 03 |
| Ruppemi l'alto sonno ne la testa | 001 INFERNO 04 |
| in loco aperto, luminoso e alto, | 116 INFERNO 04 |
| vuolsi ne l'alto, là dove Michele | 011 INFERNO 07 |
| d'alto periglio che 'ncontra mi stette, | 099 INFERNO 08 |
| battiensi a palme e gridavan sì alto, | 050 INFERNO 09 |
| la gittò giuso in quell' alto burrato. | 114 INFERNO 16 |
| ma misi me per l'alto mare aperto | 100 INFERNO 26 |
| poi che 'ntrati eravam ne l'alto passo, | 132 INFERNO 26 |
| ti farà trïunfar ne l'alto seggio". | 111 INFERNO 27 |
| levò 'l braccio alto con tutta la testa | 128 INFERNO 28 |
| de l'alto Sire infallibil giustizia | 056 INFERNO 29 |
| ma io senti' sonare un alto corno, | 012 INFERNO 31 |
| e io mirava ancora a l'alto muro, | 018 INFERNO 32 |
| de l'alto scende virtù che m'aiuta | 068 PGTORIO 01 |
| Ierusalèm col suo più alto punto; | 003 PGTORIO 02 |
| che 'nverso 'l ciel più alto si dislaga. | 015 PGTORIO 03 |
| Lo sommo er' alto che vincea la vista, | 040 PGTORIO 04 |
| si compia che ti tragge a l'alto monte, | 086 PGTORIO 05 |
| Veramente a così alto sospetto | 043 PGTORIO 06 |
| a veder l'alto Sol che tu disiri | 026 PGTORIO 07 |
| Colui che più siede alto e fa sembianti | 091 PGTORIO 07 |
| e vidi uscir de l'alto e scender giùe | 025 PGTORIO 08 |
| «Se la lucerna che ti mena in alto | 112 PGTORIO 08 |
| e 'l sole er' alto già più che due ore, | 044 PGTORIO 09 |
| ch'ad aprir l'alto amor volse la chiave; | 042 PGTORIO 10 |
| Di che l'animo vostro in alto galla, | 127 PGTORIO 10 |
| incominciai, «di veder l'alto lume | 086 PGTORIO 13 |
| orando a l'alto Sire, in tanta guerra, | 112 PGTORIO 15 |
| Alto sospir, che duolo strinse in «uhi!», | 064 PGTORIO 16 |
| l'alto dottore, e attento guardava | 002 PGTORIO 18 |
| de l'alto dì i giron del sacro monte, | 038 PGTORIO 19 |
| in alto, fisso a le cose terrene, | 119 PGTORIO 19 |
| Talor parla l'uno alto e l'altro basso, | 118 PGTORIO 20 |
| Questi che guida in alto li occhi miei, | 124 PGTORIO 21 |
| e come abete in alto si digrada | 133 PGTORIO 22 |
| ne l'alto Olimpo già di sua corona». | 015 PGTORIO 24 |
| tien alto lor disio e nol nasconde. | 111 PGTORIO 24 |
| gridavano alto: 'Virum non cognosco'; | 128 PGTORIO 25 |
| Alto fato di Dio sarebbe rotto, | 142 PGTORIO 30 |
| sé dimostrando di più alto tribo | 130 PGTORIO 31 |
| Sicura, quasi rocca in alto monte, | 148 PGTORIO 32 |
| da terra il ciel che più alto festina». | 090 PGTORIO 33 |
| se d'alto monte scende giuso ad imo. | 138 PRADISO 01 |
| metter potete ben per l'alto sale | 013 PRADISO 02 |
| disiderate voi più alto loco | 065 PRADISO 03 |
| «Perfetta vita e alto merto inciela | 097 PRADISO 03 |
| l'alto valor del voto, s'è sì fatto | 026 PRADISO 05 |
| l'alto lavoro, e tutto 'n lui mi diedi; | 024 PRADISO 06 |
| ch'a più alto leon trasser lo vello. | 108 PRADISO 06 |
| sì alto o sì magnifico processo, | 113 PRADISO 07 |
| si leva un colle, e non surge molt' alto, | 028 PRADISO 09 |
| de l'alto Padre, che sempre la sazia, | 050 PRADISO 10 |
| fertile costa d'alto monte pende, | 045 PRADISO 11 |
| di Pietro in alto mar per dritto segno; | 120 PRADISO 11 |
| ch'a l'alto volo ti vestì le piume. | 054 PRADISO 15 |
| de l'alto Bellincione ha poscia preso. | 099 PRADISO 16 |
| ma pria che 'l Guasco l'alto Arrigo inganni, | 082 PRADISO 17 |
| E al nome de l'alto Macabeo | 040 PRADISO 18 |
| e fero un grido di sì alto suono, | 140 PRADISO 21 |
| a l'alto fine, io ti farò risposta | 035 PRADISO 22 |
| Ond' elli: «Frate, il tuo alto disio | 061 PRADISO 22 |
| con la sua cima, sì che l'alto affetto | 125 PRADISO 23 |
| Quivi trïunfa, sotto l'alto Filio | 136 PRADISO 23 |
| comincia' io, «da l'alto primipilo, | 059 PRADISO 24 |
| de le mie ali a così alto volo, | 050 PRADISO 25 |
| l'alto preconio che grida l'arcano | 044 PRADISO 26 |
| «L'alto disio che mo t'infiamma e urge, | 070 PRADISO 30 |
| l'alto trïunfo del regno verace, | 098 PRADISO 30 |
| de l'alto Arrigo, ch'a drizzare Italia | 137 PRADISO 30 |
| Or mira l'alto proveder divino: | 037 PRADISO 32 |
| più alto verso l'ultima salute. | 027 PRADISO 33 |
| de l'alto lume parvermi tre giri | 116 PRADISO 33 |