| drizzai...........4 | |
| al duca mio, e li occhi a lui drizzai. | 111 PGTORIO 01 |
| Li occhi prima drizzai ai bassi liti; | 055 PGTORIO 04 |
| E se non fosse ch'io drizzai mia cura, | 037 PGTORIO 22 |
| Drizzai la testa per veder chi fossi; | 136 PGTORIO 24 |
| drizzan...........3 | |
| si drizzan tutti aperti in loro stelo, | 129 INFERNO 02 |
| A voce più ch'al ver drizzan li volti, | 121 PGTORIO 26 |
| che drizzan ciascun seme ad alcun fine | 110 PGTORIO 30 |
| drizzando.........3 | |
| quando di retro a me, drizzando 'l dito, | 003 PGTORIO 05 |
| drizzando pur in sù l'ardente corno, | 120 PGTORIO 22 |
| drizzando in vanità le vostre tempie! | 012 PRADISO 09 |
| drizzar...........1 | |
| drizzar li occhi ver' me di qua dal rio. | 066 PGTORIO 30 |
| drizzare..........1 | |
| de l'alto Arrigo, ch'a drizzare Italia | 137 PRADISO 30 |
| drizzaste.........1 | |
| Voialtri pochi che drizzaste il collo | 010 PRADISO 02 |
| drizzasti.........1 | |
| ti stenebraron sì, che tu drizzasti | 062 PGTORIO 22 |
| drizzate..........1 | |
| drizzate noi verso li alti saliri». | 078 PGTORIO 19 |
| drizzato..........1 | |
| Di sùbito drizzato gridò: «Come? | 067 INFERNO 10 |
| drizzava..........3 | |
| drizzava a me, sì che 'n contraro il collo | 026 INFERNO 16 |
| ch'io drizzava spesso il viso in vano. | 084 PGTORIO 09 |
| la lingua, e poscia tutta la drizzava | 013 PGTORIO 19 |
| drizzeremo........1 | |
| e drizzeremo li occhi al primo amore, | 142 PRADISO 32 |
| drizzi............1 | |
| e se al ''surse" drizzi li occhi chiari, | 106 PRADISO 13 |
| drizzo............2 | |
| quando drizzo la mente a ciò ch'io vidi, | 020 INFERNO 26 |
| udimmo dire: «O tu a cu' io drizzo | 019 INFERNO 27 |
| drizzò............8 | |
| «e ora attendi qui», e drizzò 'l dito: | 129 INFERNO 10 |
| e quei drizzò volando suso il petto: | 129 INFERNO 22 |
| Poscia drizzò al frate cotal voce: | 127 INFERNO 23 |
| ma drizzò verso me l'animo e 'l volto, | 131 INFERNO 24 |
| e drizzò il dito perché 'n là guardasse. | 096 PGTORIO 08 |
| e drizzò li occhi al ciel, «che ti fia chiaro | 089 PGTORIO 24 |
| li occhi drizzò ver' me con quel sembiante | 101 PRADISO 01 |
| chi drizzò l'arco tuo a tal berzaglio». | 024 PRADISO 26 |
| drudo.............3 | |
| al drudo suo quando disse "Ho io grazie | 134 INFERNO 18 |
| a me rivolse, quel feroce drudo | 155 PGTORIO 32 |
| dentro vi nacque l'amoroso drudo | 055 PRADISO 12 |
| du................1 | |
| du' non si muta mai bianco né bruno, | 051 PRADISO 15 |
| dubbi.............4 | |
| da li miei dubbi d'un modo sospinto, | 008 PRADISO 04 |
| Tu dubbi, e hai voler che si ricerna | 022 PRADISO 11 |
| e non voglio che dubbi, ma sia certo, | 064 PRADISO 29 |
| Or dubbi tu e dubitando sili; | 049 PRADISO 32 |
| dubbiando.........1 | |
| com' a guardar, chi va dubbiando, stassi. | 072 PGTORIO 03 |
| dubbiar...........5 | |
| che, non men che saver, dubbiar m'aggrata. | 093 INFERNO 11 |
| ma ciò m'ha fatto di dubbiar più pregno; | 042 PGTORIO 18 |
| dicendo: «Non dubbiar, mentr' io ti guido». | 135 PGTORIO 20 |
| Galassia sì, che fa dubbiar ben saggi; | 099 PRADISO 14 |
| E avvegna ch'io fossi al dubbiar mio | 079 PRADISO 20 |
| dubbiare..........1 | |
| che suoli al mio dubbiare esser conforto?». | 018 INFERNO 04 |
| dubbiava..........1 | |
| Mentr' io dubbiava per lo viso spento, | 001 PRADISO 26 |
| dubbio............8 | |
| sì ch'io esca d'un dubbio per costui; | 083 INFERNO 32 |
| A guisa d'uom che 'n dubbio si raccerta | 064 PGTORIO 09 |
| e più di dubbio ne la mente aduno. | 060 PGTORIO 15 |
| dentro ad un dubbio, s'io non me ne spiego. | 054 PGTORIO 16 |
| E tutto in dubbio dissi: «Ov' è Beatrice?». | 085 PGTORIO 32 |
| S'io fui del primo dubbio disvestito | 094 PRADISO 01 |
| a piè del vero il dubbio; ed è natura | 131 PRADISO 04 |
| dubbio che m'è digiun cotanto vecchio». | 033 PRADISO 19 |
| dubbiosi..........1 | |
| che conosceste i dubbiosi disiri?». | 120 INFERNO 05 |
| dubi..............1 | |
| E quella che vedëa i pensier dubi | 097 PRADISO 28 |
| dubitando.........2 | |
| dubitando, consiglio da persona | 104 PRADISO 17 |
| Or dubbi tu e dubitando sili; | 049 PRADISO 32 |
| dubitar...........5 | |
| Questi, scacciato, il dubitar sommerse | 097 INFERNO 28 |
| che danno a dubitar falsa matera | 029 PGTORIO 22 |
| Ancor di dubitar ti dà cagione | 022 PRADISO 04 |
| poi che, parlando, a dubitar m'hai mosso | 092 PRADISO 08 |
| da dubitar sarebbe a maraviglia. | 084 PRADISO 19 |
| dubitava..........2 | |
| e per suo sogno ciascun dubitava; | 045 INFERNO 33 |
| Io dubitava e dicea 'Dille, dille!' | 010 PRADISO 07 |
| dubitazion........1 | |
| L'altra dubitazion che ti commove | 064 PRADISO 04 |
| duca..............89 | |
| tu duca, tu segnore e tu maestro». | 140 INFERNO 02 |
| E 'l duca lui: «Caron, non ti crucciare: | 094 INFERNO 03 |
| per altra via mi mena il savio duca, | 149 INFERNO 04 |
| E 'l duca mio a lui: «Perché pur gride? | 021 INFERNO 05 |
| E 'l duca mio distese le sue spanne, | 025 INFERNO 06 |
| E 'l duca disse a me: «Più non si desta | 094 INFERNO 06 |
| Lo duca mio discese ne la barca, | 025 INFERNO 08 |
| Tosto che 'l duca e io nel legno fui, | 028 INFERNO 08 |
| «O caro duca mio, che più di sette | 097 INFERNO 08 |
| veggendo il duca mio tornare in volta, | 002 INFERNO 09 |
| E io: «Buon duca, non tegno riposto | 019 INFERNO 10 |
| temendo, un poco più al duca mio. | 030 INFERNO 10 |
| E l'animose man del duca e pronte | 037 INFERNO 10 |
| tu credi che qui sia 'l duca d'Atene, | 017 INFERNO 12 |
| E 'l mio buon duca, che già li er' al petto, | 083 INFERNO 12 |
| ch'io domandava il mio duca di lui, | 050 INFERNO 14 |
| Allora il duca mio parlò di forza | 061 INFERNO 14 |
| Queste parole fuor del duca mio; | 091 INFERNO 14 |
| promessi a me per lo verace duca; | 062 INFERNO 16 |
| sì come 'l duca m'avea comandato, | 110 INFERNO 16 |
| Sì cominciò lo mio duca a parlarmi; | 004 INFERNO 17 |
| Lo duca disse: «Or convien che si torca | 028 INFERNO 17 |
| Trova' il duca mio ch'era salito | 079 INFERNO 17 |
| e 'l dolce duca meco si ristette, | 044 INFERNO 18 |
| lo duca disse: «Attienti, e fa che feggia | 075 INFERNO 18 |
| Appresso ciò lo duca «Fa che pinghe», | 127 INFERNO 18 |
| I' credo ben ch'al mio duca piacesse, | 121 INFERNO 19 |
| lo duca mio, dicendo «Guarda, guarda!», | 023 INFERNO 21 |
| E 'l duca mio a me: «O tu che siedi | 088 INFERNO 21 |
| lungo 'l mio duca, e non torceva li occhi | 098 INFERNO 21 |
| col duca mio, si volse tutto presto | 104 INFERNO 21 |
| coi denti, verso lor duca, per cenno; | 138 INFERNO 21 |
| Lo duca mio li s'accostò allato; | 046 INFERNO 22 |
| Lo duca dunque: «Or dì: de li altri rii | 064 INFERNO 22 |
| domandò 'l duca mio sanza dimoro: | 078 INFERNO 22 |
| Lo duca mio di sùbito mi prese, | 037 INFERNO 23 |
| Per ch'io al duca mio: «Fa che tu trovi | 073 INFERNO 23 |
| Onde 'l duca si volse e disse: «Aspetta, | 080 INFERNO 23 |
| Lo duca stette un poco a testa china; | 139 INFERNO 23 |
| Appresso il duca a gran passi sen gì, | 145 INFERNO 23 |
| lo duca a me si volse con quel piglio | 020 INFERNO 24 |
| Lo duca il domandò poi chi ello era; | 121 INFERNO 24 |
| E ïo al duca: «Dilli che non mucci, | 127 INFERNO 24 |
| de' quai né io né 'l duca mio s'accorse, | 036 INFERNO 25 |
| per ch'io, acciò che 'l duca stesse attento, | 044 INFERNO 25 |
| rimontò 'l duca mio e trasse mee; | 015 INFERNO 26 |
| E 'l duca che mi vide tanto atteso, | 046 INFERNO 26 |
| dove parve al mio duca tempo e loco, | 077 INFERNO 26 |
| quando il mio duca mi tentò di costa, | 032 INFERNO 27 |
| Noi passamm' oltre, e io e 'l duca mio, | 133 INFERNO 27 |
| lo duca, già faccendo la risposta, | 017 INFERNO 29 |
| «O duca mio, la vïolenta morte | 031 INFERNO 29 |
| cominciò 'l duca mio a l'un di loro, | 086 INFERNO 29 |
| E 'l duca disse: «I' son un che discendo | 094 INFERNO 29 |
| E 'l duca mio ver' lui: «Anima sciocca, | 070 INFERNO 31 |
| disse 'l mio duca, «ond' elli ha cotal merto. | 093 INFERNO 31 |
| le man distese, e prese 'l duca mio, | 131 INFERNO 31 |
| Lo duca stette, e io dissi a colui | 085 INFERNO 32 |
| al duca mio, ché non lì era altra grotta. | 009 INFERNO 34 |
| lo duca, con fatica e con angoscia, | 078 INFERNO 34 |
| Lo duca e io per quel cammino ascoso | 133 INFERNO 34 |
| Lo duca mio allor mi diè di piglio, | 049 PGTORIO 01 |
| al duca mio, e li occhi a lui drizzai. | 111 PGTORIO 01 |
| l'occhio per domandar lo duca mio, | 020 PGTORIO 02 |
| lo duca mio, e io appresso, soli, | 023 PGTORIO 04 |
| e seguitava l'orme del mio duca, | 002 PGTORIO 05 |
| ci 'nchiese; e 'l dolce duca incominciava | 071 PGTORIO 06 |
| Così rispuose allora il duca mio. | 009 PGTORIO 07 |
| E 'l duca mio: «Figliuol, che là sù guarde?». | 088 PGTORIO 08 |
| vide me 'l duca mio, su per lo balzo | 068 PGTORIO 09 |
| mi trasse il duca mio, dicendo: «Chiedi | 107 PGTORIO 09 |
| cominciò 'l duca mio, «in accostarsi | 011 PGTORIO 10 |
| a che guardando, il mio duca sorrise. | 136 PGTORIO 12 |
| però sappi ch'io fui Guido del Duca. | 081 PGTORIO 14 |
| Lo duca mio, che mi potea vedere | 118 PGTORIO 15 |
| ascoltando il mio duca che diceva | 014 PGTORIO 16 |
| Così disse il mio duca, e io con lui | 064 PGTORIO 17 |
| Parole furon queste del mio duca; | 112 PGTORIO 18 |
| Mossimi; e 'l duca mio si mosse per li | 004 PGTORIO 20 |
| per la 'mpacciata via dietro al mio duca, | 005 PGTORIO 21 |
| E 'l savio duca: «Omai veggio la rete | 076 PGTORIO 21 |
| rispuose il duca mio, «siam con quel Greco | 101 PGTORIO 22 |
| quando il mio duca: «Io credo ch'a lo stremo | 121 PGTORIO 22 |
| Lo duca mio dicea: «Per questo loco | 118 PGTORIO 25 |
| mi volsi al savio duca, udendo il nome | 041 PGTORIO 27 |
| ritrovar puoi il gran duca de' Greci, | 069 PRADISO 05 |
| mi tragge a ragionar de l'altro duca | 032 PRADISO 12 |
| e 'l duca Gottifredi la mia vista | 047 PRADISO 18 |
| quel duca sotto cui visse di manna | 131 PRADISO 32 |