duce..............7 | |
ordinò general ministra e duce | 078 INFERNO 07 |
cotanto ancor ne splende il sommo duce. | 102 INFERNO 10 |
lo tuo piacere omai prendi per duce; | 131 PGTORIO 27 |
La cera di costoro e chi la duce | 067 PRADISO 13 |
cerchiando il mondo, del suo caro duce | 026 PRADISO 21 |
che fu sommo cantor del sommo duce. | 072 PRADISO 25 |
con atto e voce di spedito duce | 037 PRADISO 30 |
duci..............4 | |
esser dien sempre li tuoi raggi duci». | 021 PGTORIO 13 |
l'error de' ciechi che si fanno duci. | 018 PGTORIO 18 |
Genti vid' io allor, come a lor duci, | 064 PGTORIO 29 |
come 'l segno del mondo e de' suoi duci | 008 PRADISO 20 |
due...............111 | |
La sesta compagnia in due si scema: | 148 INFERNO 04 |
parlerei a quei due che 'nsieme vanno, | 074 INFERNO 05 |
dinanzi a la pietà d'i due cognati, | 002 INFERNO 06 |
Giusti son due, e non vi sono intesi; | 073 INFERNO 06 |
quando vegnono a' due punti del cerchio | 044 INFERNO 07 |
In etterno verranno a li due cozzi: | 055 INFERNO 07 |
per due fiammette che i vedemmo porre, | 004 INFERNO 08 |
sì che per due fïate li dispersi». | 048 INFERNO 10 |
Da queste due, se tu ti rechi a mente | 106 INFERNO 11 |
dove le due nature son consorti, | 084 INFERNO 12 |
Ed ecco due da la sinistra costa, | 115 INFERNO 13 |
due branche avea pilose insin l'ascelle; | 013 INFERNO 17 |
Ristetti, e vidi due mostrar gran fretta | 082 INFERNO 23 |
Li altri due 'l riguardavano, e ciascuno | 067 INFERNO 25 |
Vedi che già non se' né due né uno». | 069 INFERNO 25 |
Già eran li due capi un divenuti, | 070 INFERNO 25 |
quando n'apparver due figure miste | 071 INFERNO 25 |
in una faccia, ov' eran due perduti. | 072 INFERNO 25 |
Fersi le braccia due di quattro liste; | 073 INFERNO 25 |
due e nessun l'imagine perversa | 077 INFERNO 25 |
de li altri due, un serpentello acceso, | 083 INFERNO 25 |
ché due nature mai a fronte a fronte | 100 INFERNO 25 |
e i due piè de la fiera, ch'eran corti, | 113 INFERNO 25 |
e 'l misero del suo n'avea due porti. | 117 INFERNO 25 |
«O voi che siete due dentro ad un foco, | 079 INFERNO 26 |
come tu sai; però son due le chiavi | 104 INFERNO 27 |
E fa saper a' due miglior da Fano, | 076 INFERNO 28 |
ed eran due in uno e uno in due; | 125 INFERNO 28 |
ed eran due in uno e uno in due; | 125 INFERNO 28 |
Io vidi due sedere a sé poggiati, | 073 INFERNO 29 |
che veggendo la moglie con due figli | 005 INFERNO 30 |
quant' io vidi in due ombre smorte e nude, | 025 INFERNO 30 |
E poi che i due rabbiosi fuor passati | 046 INFERNO 30 |
E io a lui: «Chi son li due tapini | 091 INFERNO 30 |
volsimi a' piedi, e vidi due sì stretti, | 041 INFERNO 32 |
forte così; ond' ei come due becchi | 050 INFERNO 32 |
Se vuoi saper chi son cotesti due, | 055 INFERNO 32 |
ch'io vidi due ghiacciati in una buca, | 125 INFERNO 32 |
e due dì li chiamai, poi che fur morti. | 074 INFERNO 33 |
e li altri due che 'l canto suso appella. | 090 INFERNO 33 |
l'altr' eran due, che s'aggiugnieno a questa | 040 INFERNO 34 |
Sotto ciascuna uscivan due grand' ali, | 046 INFERNO 34 |
De li altri due c'hanno il capo di sotto, | 064 INFERNO 34 |
a una, a due, a tre, e l'altre stanno | 080 PGTORIO 03 |
di due punte mortali, io mi rendei, | 119 PGTORIO 03 |
e due di loro, in forma di messaggi, | 028 PGTORIO 05 |
due angeli con due spade affocate, | 026 PGTORIO 08 |
due angeli con due spade affocate, | 026 PGTORIO 08 |
fatti avea due nel loco ov' eravamo, | 008 PGTORIO 09 |
e 'l sole er' alto già più che due ore, | 044 PGTORIO 09 |
e di sotto da quel trasse due chiavi. | 117 PGTORIO 09 |
partita in sette cori, a' due mie' sensi | 059 PGTORIO 10 |
Così due spirti, l'uno a l'altro chini, | 007 PGTORIO 14 |
come son già le due, le cinque piaghe, | 080 PGTORIO 15 |
due soli aver, che l'una e l'altra strada | 107 PGTORIO 16 |
per confondere in sé due reggimenti, | 128 PGTORIO 16 |
e due dinanzi gridavan piangendo: | 099 PGTORIO 18 |
disse: «Volgiti qua: vedine due | 131 PGTORIO 18 |
tra due pareti del duro macigno. | 048 PGTORIO 19 |
a parturir li due occhi del cielo. | 132 PGTORIO 20 |
che Cristo apparve a' due ch'erano in via, | 008 PGTORIO 21 |
Li due poeti a l'alber s'appressaro; | 139 PGTORIO 22 |
due anime che là ti fanno scorta; | 053 PGTORIO 23 |
e io rimasi in via con esso i due | 098 PGTORIO 24 |
Sì accostati a l'un d'i due vivagni | 127 PGTORIO 24 |
Io, che due volte avea visto lor grato, | 052 PGTORIO 26 |
si fer due figli a riveder la madre, | 095 PGTORIO 26 |
quant' ella versa da due parti aperta. | 126 PGTORIO 28 |
ventiquattro seniori, a due a due, | 083 PGTORIO 29 |
ventiquattro seniori, a due a due, | 083 PGTORIO 29 |
un carro, in su due rote, trïunfale, | 107 PGTORIO 29 |
vidi due vecchi in abito dispari, | 134 PGTORIO 29 |
Novo augelletto due o tre aspetta; | 061 PGTORIO 31 |
ch'è sola una persona in due nature. | 081 PGTORIO 31 |
ch'è or due volte dirubata quivi. | 057 PGTORIO 33 |
Tre specchi prenderai; e i due rimovi | 097 PRADISO 02 |
Intra due cibi, distanti e moventi | 001 PRADISO 04 |
sì si starebbe un agno intra due brame | 004 PRADISO 04 |
sì si starebbe un cane intra due dame: | 006 PRADISO 04 |
Due cose si convegnono a l'essenza | 043 PRADISO 05 |
due principi ordinò in suo favore, | 035 PRADISO 11 |
che le sue membra due anni portarno. | 108 PRADISO 11 |
due archi paralelli e concolori, | 011 PRADISO 12 |
volgiensi circa noi le due ghirlande, | 020 PRADISO 12 |
con due campioni, al cui fare, al cui dire | 044 PRADISO 12 |
non dispensare o due o tre per sei, | 091 PRADISO 12 |
aver fatto di sé due segni in cielo, | 013 PRADISO 13 |
né fia qual fu in quelle due persone. | 087 PRADISO 13 |
Quell' uno e due e tre che sempre vive | 028 PRADISO 14 |
e regna sempre in tre e 'n due e 'n uno, | 029 PRADISO 14 |
di fuor da l'altre due circunferenze. | 075 PRADISO 14 |
m'apparvero splendor dentro a due raggi, | 095 PRADISO 14 |
non capere in trïangol due ottusi, | 015 PRADISO 17 |
che del fare e del chieder, tra voi due, | 074 PRADISO 17 |
due ne seguì lo mio attento sguardo, | 044 PRADISO 18 |
quando si partiranno i due collegi, | 110 PRADISO 19 |
nazione e due corone han fatte bozze. | 138 PRADISO 19 |
ch'io vidi le due luci benedette, | 146 PRADISO 20 |
«Tra ' due liti d'Italia surgon sassi, | 106 PRADISO 21 |
sì che due bestie van sott' una pelle: | 134 PRADISO 21 |
Li altri due punti, che non per sapere | 058 PRADISO 25 |
venire a' due che si volgieno a nota | 107 PRADISO 25 |
Con le due stole nel beato chiostro | 127 PRADISO 25 |
son le due luci sole che saliro; | 128 PRADISO 25 |
quattromilia trecento e due volumi | 119 PRADISO 26 |
Poscia ne' due penultimi tripudi | 124 PRADISO 28 |
fulvido di fulgore, intra due rive | 062 PRADISO 30 |
sofferse, e poi l'inferno da due anni; | 033 PRADISO 32 |
a mezzo il tratto le due discrezioni, | 041 PRADISO 32 |
Quei due che seggon là sù più felici | 118 PRADISO 32 |
son d'esta rosa quasi due radici: | 120 PRADISO 32 |