duera.............1 | |
"Io vidi", potrai dir, "quel da Duera | 116 INFERNO 32 |
dugento...........1 | |
mille dugento con sessanta sei | 113 INFERNO 21 |
dunque............27 | |
Dunque: che è? perché, perché restai, | 121 INFERNO 02 |
dissi: «Or direte dunque a quel caduto | 110 INFERNO 10 |
mi disse: «Dunque che a me richiedi? | 066 INFERNO 19 |
Lo duca dunque: «Or dì: de li altri rii | 064 INFERNO 22 |
«Or dì a fra Dolcin dunque che s'armi, | 055 INFERNO 28 |
Va dunque, e fa che tu costui ricinghe | 094 PGTORIO 01 |
«Tornate», disse, «intrate innanzi dunque», | 101 PGTORIO 03 |
sarebbe dunque loro speme vana, | 032 PGTORIO 06 |
«Menane», disse, «dunque là 've dici | 062 PGTORIO 07 |
«Venite dunque a' nostri gradi innanzi». | 093 PGTORIO 09 |
Ed ella a me: «Chi t'ha dunque condotto | 139 PGTORIO 13 |
Tu dunque, che levato hai il coperchio | 094 PGTORIO 22 |
Dunque che render puossi per ristoro? | 031 PRADISO 05 |
La pena dunque che la croce porse | 040 PRADISO 07 |
Dunque a Dio convenia con le vie sue | 103 PRADISO 07 |
poscia conchiuse: «Dunque esser diverse | 122 PRADISO 08 |
Dunque la voce tua, che 'l ciel trastulla | 076 PRADISO 09 |
Leva dunque, lettore, a l'alte rote | 007 PRADISO 10 |
'Dunque, come costui fu sanza pare?' | 089 PRADISO 13 |
Ditemi dunque, cara mia primizia, | 022 PRADISO 16 |
Mostrarsi dunque in cinque volte sette | 088 PRADISO 18 |
Dunque vostra veduta, che convene | 052 PRADISO 19 |
Comincia dunque; e dì ove s'appunta | 007 PRADISO 26 |
Dunque a l'essenza ov' è tanto avvantaggio, | 031 PRADISO 26 |
Dunque costui che tutto quanto rape | 070 PRADISO 28 |
In forma dunque di candida rosa | 001 PRADISO 31 |
Dunque, sanza mercé di lor costume, | 073 PRADISO 32 |
duo...............1 | |
li duo serpenti avvolti, con la verga, | 044 INFERNO 20 |
duol..............12 | |
e che gent' è che par nel duol sì vinta?». | 033 INFERNO 03 |
ciò avvenia di duol sanza martìri, | 028 INFERNO 04 |
Gran duol mi prese al cor quando lo 'ntesi, | 043 INFERNO 04 |
Ancor men duol pur ch'i' me ne rimembri. | 012 INFERNO 16 |
poi disse: «Più mi duol che tu m'hai colto | 133 INFERNO 24 |
Deïdamìa ancor si duol d'Achille, | 062 INFERNO 26 |
per ch'elli, accumulando duol con duolo, | 110 INFERNO 28 |
e 'l duol che truova in su li occhi rintoppo, | 095 INFERNO 33 |
sì ch'ïo sfoghi 'l duol che 'l cor m'impregna, | 113 INFERNO 33 |
e quindi viene il duol che sì li lancia. | 111 PGTORIO 07 |
perché sia colpa e duol d'una misura. | 108 PGTORIO 30 |
Lì si vedrà il duol che sovra Senna | 118 PRADISO 19 |
duole.............2 | |
ché Guiglielmo Borsiere, il qual si duole | 070 INFERNO 16 |
tu hai l'arsura e 'l capo che ti duole, | 127 INFERNO 30 |
duoli.............2 | |
e con le ciglia ne minaccian duoli?». | 132 INFERNO 21 |
Ben se' crudel, se tu già non ti duoli | 040 INFERNO 33 |
duolo.............7 | |
ma ne l'orecchie mi percosse un duolo, | 065 INFERNO 08 |
piena di duolo e di tormento rio. | 111 INFERNO 09 |
ma più al duolo avea la lingua sciolta. | 027 INFERNO 14 |
Per li occhi fora scoppiava lor duolo; | 046 INFERNO 17 |
per ch'elli, accumulando duol con duolo, | 110 INFERNO 28 |
Alto sospir, che duolo strinse in «uhi!», | 064 PGTORIO 16 |
sì ch'al Nil caldo si sentì del duolo. | 066 PRADISO 06 |
dura..............18 | |
Ahi quanto a dir qual era è cosa dura | 004 INFERNO 01 |
di cui la fama ancor nel mondo dura, | 059 INFERNO 02 |
Questo passammo come terra dura; | 109 INFERNO 04 |
tra 'l pozzo e 'l piè de l'alta ripa dura, | 008 INFERNO 18 |
e giù dal collo de la ripa dura | 043 INFERNO 23 |
ma poco dura a la sua penna tempra, | 006 INFERNO 24 |
si facea molle, e quella di là dura. | 111 INFERNO 25 |
ahi dura terra, perché non t'apristi? | 066 INFERNO 33 |
quanto in femmina foco d'amor dura, | 077 PGTORIO 08 |
com' poco verde in su la cima dura, | 092 PGTORIO 11 |
ne le prime battaglie col ciel dura, | 077 PGTORIO 16 |
là dove più in sua matera dura, | 030 PGTORIO 18 |
quanto 'l dì dura; ma com' el s'annotta, | 101 PGTORIO 20 |
col nome che più dura e più onora | 085 PGTORIO 21 |
Tu argomenti: ''Se 'l buon voler dura, | 019 PRADISO 04 |
ma regalmente sua dura intenzione | 091 PRADISO 11 |
nulla sen perde, ed esso dura poco: | 018 PRADISO 15 |
che dura molto, e le vite son corte. | 081 PRADISO 16 |
durabile..........1 | |
seguendo il cielo, sempre fu durabile. | 129 PRADISO 26 |
duramente.........1 | |
che bestemmiava duramente ancora: | 086 INFERNO 32 |
durando...........1 | |
e quel, durando, più e più splendeva, | 020 PGTORIO 29 |
durar.............1 | |
venire a corruzione, e durar poco; | 126 PRADISO 07 |
durata............1 | |
che nel lago del cor m'era durata | 020 INFERNO 01 |
durazzo...........1 | |
poi ver' Durazzo, e Farsalia percosse | 065 PRADISO 06 |
durerà............2 | |
e durerà quanto 'l mondo lontana, | 060 INFERNO 02 |
che, quanto durerà l'uso moderno, | 113 PGTORIO 26 |
durezza...........1 | |
così, la mia durezza fatta solla, | 040 PGTORIO 27 |
duri..............8 | |
e fuor n'uscivan sì duri lamenti, | 122 INFERNO 09 |
tutte le cose, fuor che ' demon duri | 044 INFERNO 14 |
Ora cen porta l'un de' duri margini; | 001 INFERNO 15 |
d'incenerarti sì che più non duri, | 011 INFERNO 25 |
levatemi dal viso i duri veli, | 112 INFERNO 33 |
quando si strinser tutti ai duri massi | 070 PGTORIO 03 |
e giustizia e speranza fa men duri, | 077 PGTORIO 19 |
chi, per amor di cosa che non duri | 011 PRADISO 15 |
duro..............17 | |
sì che duro giudicio là sù frange. | 096 INFERNO 02 |
SE NON ETTERNE, E IO ETTERNO DURO. | 008 INFERNO 03 |
per ch'io: «Maestro, il senso lor m'è duro». | 012 INFERNO 03 |
che sarebbe a le capre duro varco. | 132 INFERNO 19 |
del duro scoglio, sì che la mia scorta | 026 INFERNO 20 |
Là giù 'l buttò, e per lo scoglio duro | 043 INFERNO 21 |
non esser duro più ch'altri sia stato, | 056 INFERNO 27 |
otto volte la coda al dosso duro; | 125 INFERNO 27 |
col braccio suo, che non parve men duro, | 105 INFERNO 30 |
che stai nel loco onde parlare è duro, | 014 INFERNO 32 |
Mostrava ancor lo duro pavimento | 049 PGTORIO 12 |
omo sì duro, che non fosse punto | 053 PGTORIO 13 |
ed el mi disse: «Quel fu 'l duro camo | 143 PGTORIO 14 |
tra due pareti del duro macigno. | 048 PGTORIO 19 |
ciò che par duro ti parrebbe vizzo. | 027 PGTORIO 25 |
Quando mi vide star pur fermo e duro, | 034 PGTORIO 27 |
lo pane altrui, e come è duro calle | 059 PRADISO 17 |