| editti............1 | |
| Non son li editti etterni per noi guasti, | 076 PGTORIO 01 |
| èe................3 | |
| né con ciò che di sopra al Mar Rosso èe. | 090 INFERNO 24 |
| e la disposizion ch'a veder èe | 010 PGTORIO 32 |
| l'ordine terzo di Podestadi èe. | 123 PRADISO 28 |
| effetti...........3 | |
| ch'ai primi effetti di là sù tu hai, | 003 PGTORIO 11 |
| producerebbe sì li suoi effetti, | 107 PRADISO 08 |
| convien di vostri effetti le radici: | 123 PRADISO 08 |
| effetto...........10 | |
| cortese i fu, pensando l'alto effetto | 017 INFERNO 02 |
| Che per l'effetto de' suo' mai pensieri, | 016 INFERNO 33 |
| S'io dico 'l ver, l'effetto nol nasconde. | 138 PGTORIO 06 |
| da quello odiare ogne effetto è deciso. | 111 PGTORIO 17 |
| né si dimostra mai che per effetto, | 053 PGTORIO 18 |
| effetto sia del ciel che tu ingemme! | 117 PRADISO 18 |
| in quanto effetto fu del suo consiglio, | 041 PRADISO 20 |
| ché nullo effetto mai razïonabile, | 127 PRADISO 26 |
| così 'l triforme effetto del suo sire | 028 PRADISO 29 |
| diversamente; e qui basti l'effetto. | 066 PRADISO 32 |
| effige............2 | |
| ma nulla mi facea, ché süa effige | 077 PRADISO 31 |
| mi parve pinta de la nostra effige: | 131 PRADISO 33 |
| effigïata.........1 | |
| Di contra, effigïata ad una vista | 067 PGTORIO 10 |
| efigènia..........1 | |
| onde pianse Efigènia il suo bel volto, | 070 PRADISO 05 |
| egidio............1 | |
| Scalzasi Egidio, scalzasi Silvestro | 083 PRADISO 11 |
| egina.............1 | |
| fosse in Egina il popol tutto infermo, | 059 INFERNO 29 |
| egitto............1 | |
| però li è conceduto che d'Egitto | 055 PRADISO 25 |
| ego...............1 | |
| scias quod ego fui successor Petri. | 099 PGTORIO 19 |
| egregi............1 | |
| Sai quel ch'el fé portato da li egregi | 043 PRADISO 06 |
| egregia...........1 | |
| del barba e del fratel, che tanto egregia | 137 PRADISO 19 |
| ei................62 | |
| ch'ei non peccaro; e s'elli hanno mercedi, | 034 INFERNO 04 |
| Non lasciavam l'andar perch' ei dicessi, | 064 INFERNO 04 |
| per quello amor che i mena, ed ei verranno». | 078 INFERNO 05 |
| E quelli: «Ei son tra l'anime più nere; | 085 INFERNO 06 |
| crescerann' ei dopo la gran sentenza, | 104 INFERNO 06 |
| fossero». Ed ei mi disse: «Il foco etterno | 073 INFERNO 08 |
| ma ei non stette là con essi guari, | 113 INFERNO 08 |
| I' vidi ben sì com' ei ricoperse | 010 INFERNO 09 |
| ond' ei levò le ciglia un poco in suso; | 045 INFERNO 10 |
| «S'ei fur cacciati, ei tornar d'ogne parte», | 049 INFERNO 10 |
| «S'ei fur cacciati, ei tornar d'ogne parte», | 049 INFERNO 10 |
| sono ei puniti, se Dio li ha in ira? | 074 INFERNO 11 |
| Cred' ïo ch'ei credette ch'io credesse | 025 INFERNO 13 |
| mutò 'l primo padrone; ond' ei per questo | 144 INFERNO 13 |
| per ch'ei provide a scalpitar lo suolo | 034 INFERNO 14 |
| Ricominciar, come noi restammo, ei | 019 INFERNO 16 |
| Ond' ei si volse inver' lo destro lato, | 112 INFERNO 16 |
| ch'ei ponesse le chiavi in sua balìa? | 092 INFERNO 19 |
| per ch'ei gridavan tutti: "Dove rui, | 033 INFERNO 20 |
| sì ch'io temetti ch'ei tenesser patto; | 093 INFERNO 21 |
| Ei chinavan li raffi e «Vuo' che 'l tocchi», | 100 INFERNO 21 |
| domandollo ond' ei fosse, e quei rispuose: | 047 INFERNO 22 |
| Ed ei rispuose: «Fu frate Gomita, | 081 INFERNO 22 |
| sì ch'ei non teman de le lor vendette; | 101 INFERNO 22 |
| Ond' ei, ch'avea lacciuoli a gran divizia, | 109 INFERNO 22 |
| ed ei ritorna sù crucciato e rotto. | 132 INFERNO 22 |
| ei ne verranno dietro più crudeli | 017 INFERNO 23 |
| biancheggiar tutta; ond' ei si batte l'anca, | 009 INFERNO 24 |
| ché noi a pena, ei lieve e io sospinto, | 032 INFERNO 24 |
| per ch'ei rispuose: «Io piovvi di Toscana, | 122 INFERNO 24 |
| ond' ei repente spezzerà la nebbia, | 149 INFERNO 24 |
| Io non li conoscea; ma ei seguette, | 040 INFERNO 25 |
| Così foss' ei, da che pur esser dee! | 011 INFERNO 26 |
| «S'ei posson dentro da quelle faville | 064 INFERNO 26 |
| ciò che tu vuoi; ch'ei sarebbero schivi, | 074 INFERNO 26 |
| Attendi ad altro, ed ei là si rimanga; | 024 INFERNO 29 |
| e io incominciai, poscia ch'ei volse: | 102 INFERNO 29 |
| Ond' ei rispuose: «Quando tu andavi | 109 INFERNO 30 |
| Ond' ei rispuose: «Tu vedrai Anteo | 100 INFERNO 31 |
| forte così; ond' ei come due becchi | 050 INFERNO 32 |
| ed ei, pensando ch'io 'l fessi per voglia | 059 INFERNO 33 |
| ond' ei si gittar tutti in su la piaggia: | 050 PGTORIO 02 |
| rispuose: «Andiamo in là, ch'ei vegnon piano; | 065 PGTORIO 03 |
| del qual né io né ei prima s'accorse. | 102 PGTORIO 04 |
| Com' ei parlava, e Sordello a sé il trasse | 094 PGTORIO 08 |
| per tutta Europa ch'ei non sien palesi? | 123 PGTORIO 08 |
| «se tu non torni?»; ed ei: «Chi fia dov' io, | 088 PGTORIO 10 |
| ond' elli: «Or ti conforta; ch'ei convene | 091 PGTORIO 10 |
| Ben sapev' ei che volea dir lo muto; | 076 PGTORIO 13 |
| Ed ei: «Se tu avessi cento larve | 127 PGTORIO 15 |
| Io non so se più disse o s'ei si tacque, | 127 PGTORIO 18 |
| Ed ei surgendo: «Or puoi la quantitate | 133 PGTORIO 21 |
| Ond' ei crollò la fronte e disse: «Come! | 043 PGTORIO 27 |
| io come capra, ed ei come pastori, | 086 PGTORIO 27 |
| chi ei si fosser e onde venner quivi, | 044 PRADISO 16 |
| ov' è la colpa sua, se ei non crede?". | 078 PRADISO 19 |
| ond' ei credette in quella, e non sofferse | 124 PRADISO 20 |
| sempre del fonte onde vien quel ch'ei pensa». | 009 PRADISO 24 |
| ch'ei portò giù, di questo gaudio miro, | 036 PRADISO 24 |
| son dimandati, ma perch' ei rapporti | 059 PRADISO 25 |
| l'amor che 'l volge e la virtù ch'ei piove. | 111 PRADISO 27 |
| già per me stesso tal qual ei volea: | 051 PRADISO 33 |
| èi................1 | |
| Poi ch'èi posato un poco il corpo lasso, | 028 INFERNO 01 |
| el................84 | |
| cominciò el, «se non . . . Tal ne s'offerse. | 008 INFERNO 09 |
| Ed el mi disse: «Volgiti! Che fai? | 031 INFERNO 10 |
| ed el s'ergea col petto e con la fronte | 035 INFERNO 10 |
| El par che voi veggiate, se ben odo, | 097 INFERNO 10 |
| che quel di retro move ciò ch'el tocca? | 081 INFERNO 12 |
| lo fondo suo, infin ch'el si raggiunge | 131 INFERNO 12 |
| Un poco attese, e poi «Da ch'el si tace», | 079 INFERNO 13 |
| sì com' el fece a la pugna di Flegra, | 058 INFERNO 14 |
| El cominciò: «Qual fortuna o destino | 046 INFERNO 15 |
| El disse a me: «Tosto verrà di sovra | 121 INFERNO 16 |
| de' l'uom chiuder le labbra fin ch'el puote, | 125 INFERNO 16 |
| Quando noi fummo là dov' el vaneggia | 073 INFERNO 18 |
| Ed el gridò: «Se' tu già costì ritto, | 052 INFERNO 19 |
| ch'el non starà piantato coi piè rossi: | 081 INFERNO 19 |
| Non molto ha corso, ch'el trova una lama, | 079 INFERNO 20 |
| e com' el giunse in su la ripa sesta, | 065 INFERNO 21 |
| ma el gridò: «Nessun di voi sia fello! | 072 INFERNO 21 |
| dov' el parlò de la rana e del topo; | 006 INFERNO 23 |
| come tu vedi, ed è mestier ch'el senta | 119 INFERNO 23 |
| com' el s'accese e arse, e cener tutto | 101 INFERNO 24 |
| El si fuggì che non parlò più verbo; | 016 INFERNO 25 |
| Mentre che sì parlava, ed el trascorse, | 034 INFERNO 25 |
| ch'el vedesse altro che la fiamma sola, | 038 INFERNO 26 |
| pur el pareva dal dolor trafitto; | 012 INFERNO 27 |
| S'el s'aunasse ancor tutta la gente | 007 INFERNO 28 |
| fece lui disdegnoso; ond' el sen gio | 034 INFERNO 29 |
| e in ciò m'ha el fatto a sé più pio». | 036 INFERNO 29 |
| non so io dir, ma el tenea soccinto | 086 INFERNO 31 |
| le braccia ch'el menò, già mai non move». | 096 INFERNO 31 |
| ch'el vive, e lunga vita ancor aspetta | 128 INFERNO 31 |
| e dissi: «El converrà che tu ti nomi, | 098 INFERNO 32 |
| El piange qui l'argento de' Franceschi: | 115 INFERNO 32 |
| poscia passati ch'el fu sì racchiuso». | 138 INFERNO 33 |
| «Nel fosso sù», diss' el, «de' Malebranche, | 142 INFERNO 33 |
| S'el fu sì bel com' elli è ora brutto, | 034 INFERNO 34 |
| ed el prese di tempo e loco poste, | 071 INFERNO 34 |
| salimmo sù, el primo e io secondo, | 136 INFERNO 34 |
| diss' el, movendo quelle oneste piume. | 042 PGTORIO 01 |
| El cominciò: «Figliuol, segui i miei passi: | 112 PGTORIO 01 |
| ed el sen gì, come venne, veloce. | 051 PGTORIO 02 |
| El mi parea da sé stesso rimorso: | 007 PGTORIO 03 |
| d'averlo visto mai, el disse: «Or vedi»; | 110 PGTORIO 03 |
| el non s'arresta, e questo e quello intende; | 007 PGTORIO 06 |
| io cominciai: «El par che tu mi nieghi, | 028 PGTORIO 06 |
| misericordia chiesi e ch'el m'aprisse, | 110 PGTORIO 09 |
| Giurato si saria ch'el dicesse 'Ave!'; | 040 PGTORIO 10 |
| ed el mi disse: «Volgi li occhi in giùe: | 013 PGTORIO 12 |
| ed el mi disse: «Quel fu 'l duro camo | 143 PGTORIO 14 |
| «O tuo parlar m'inganna, o el mi tenta», | 136 PGTORIO 16 |
| cominciò el, «figliuol, fu sanza amore, | 092 PGTORIO 17 |
| ch'el sia di sua grandezza in basso messo; | 117 PGTORIO 17 |
| fieramente dicea; ed el venìa | 029 PGTORIO 19 |
| ma com' io cominciai ed el s'accorse, | 128 PGTORIO 19 |
| quanto 'l dì dura; ma com' el s'annotta, | 101 PGTORIO 20 |
| fin che 'l tremar cessò ed el compiési. | 141 PGTORIO 20 |
| Così ne disse; e però ch'el si gode | 073 PGTORIO 21 |
| non saprei dir quant' el mi fece prode. | 075 PGTORIO 21 |
| al mio dottor, ma el li disse: «Frate, | 131 PGTORIO 21 |
| El mormorava; e non so che «Gentucca» | 037 PGTORIO 24 |
| sentiv' io là, ov' el sentia la piaga | 038 PGTORIO 24 |
| cominciò el, «che ti farà piacere | 044 PGTORIO 24 |
| «Or va», diss' el; «che quei che più n'ha colpa, | 082 PGTORIO 24 |
| El cominciò liberamente a dire: | 139 PGTORIO 26 |
| ond' el piegò come nave in fortuna, | 116 PGTORIO 32 |
| Or dirai tu ch'el si dimostra tetro | 091 PRADISO 02 |
| Tu sai ch'el fece in Alba sua dimora | 037 PRADISO 06 |
| E sai ch'el fé dal mal de le Sabine | 040 PRADISO 06 |
| Sai quel ch'el fé portato da li egregi | 043 PRADISO 06 |
| e dicean ch'el sedette in grembo a Dido; | 009 PRADISO 08 |
| ch'el cominciò a far sentir la terra | 056 PRADISO 11 |
| ch'el meritò nel suo farsi pusillo, | 111 PRADISO 11 |
| per che qual segue lui, com' el comanda, | 122 PRADISO 11 |
| ben veder ch'el fu re, che chiese senno | 095 PRADISO 13 |
| ed el mi cinse de la sua milizia, | 140 PRADISO 15 |
| El cominciò: «In questa quinta soglia | 028 PRADISO 18 |
| dal nomar Iosuè, com' el si feo; | 038 PRADISO 18 |
| né pria né poi ch'el si chiavasse al legno. | 105 PRADISO 19 |
| lì quasi vetro a lo color ch'el veste, | 080 PRADISO 20 |
| per la novella, tosto ch'el si tace; | 150 PRADISO 24 |
| la morte ch'el sostenne perch' io viva, | 059 PRADISO 26 |
| e El si chiamò poi: e ciò convene, | 136 PRADISO 26 |
| li dice il vero, e vede ch'el s'accorda | 008 PRADISO 28 |
| la perdonanza di ch'el si confida: | 120 PRADISO 29 |
| nel santo officio; ch'el sarà detruso | 146 PRADISO 30 |