| fioretti..........4 | |
| Quali fioretti dal notturno gelo | 127 INFERNO 02 | 
| fioretti verso me, non altrimenti | 056 PGTORIO 28 | 
| Quali a veder de' fioretti del melo | 073 PGTORIO 32 | 
| quando è nel verde e ne' fioretti opimo, | 111 PRADISO 30 | 
| fiori.............13 | |
| 'Salve, Regina' in sul verde e 'n su' fiori | 082 PGTORIO 07 | 
| sovra li fiori ond' è là giù addorno | 054 PGTORIO 09 | 
| tutta impregnata da l'erba e da' fiori; | 147 PGTORIO 24 | 
| cogliendo fiori; e cantando dicea: | 099 PGTORIO 27 | 
| vedi l'erbette, i fiori e li arbuscelli | 134 PGTORIO 27 | 
| Poscia che i fiori e l'altre fresche erbette | 088 PGTORIO 29 | 
| così dentro una nuvola di fiori | 028 PGTORIO 30 | 
| non che d'i fiori e de le foglie nove; | 114 PGTORIO 32 | 
| Ond' io appresso: «O perpetüi fiori | 022 PRADISO 19 | 
| che fa nascere i fiori e ' frutti santi. | 048 PRADISO 22 | 
| per fratta nube, già prato di fiori | 080 PRADISO 23 | 
| e d'ogne parte si mettien ne' fiori, | 065 PRADISO 30 | 
| li fiori e le faville, sì ch'io vidi | 095 PRADISO 30 | 
| fiorian...........1 | |
| fiorian Fiorenza in tutt' i suoi gran fatti. | 111 PRADISO 16 | 
| fiorini...........1 | |
| e' m'indussero a batter li fiorini | 089 INFERNO 30 | 
| fiorisce..........1 | |
| Ben fiorisce ne li uomini il volere; | 124 PRADISO 27 | 
| fiotto............1 | |
| temendo 'l fiotto che 'nver' lor s'avventa, | 005 INFERNO 15 | 
| fisamente.........3 | |
| Mentr' io là giù fisamente mirava, | 022 INFERNO 21 | 
| Poi fisamente al sole li occhi porse; | 013 PGTORIO 13 | 
| «or fisamente riguardar si vole, | 033 PRADISO 20 | 
| fischio...........1 | |
| tutti si posano al sonar d'un fischio. | 135 PRADISO 25 | 
| fisi..............1 | |
| tenendo li occhi con fatica fisi | 077 PGTORIO 11 | 
| fisica............1 | |
| e se tu ben la tua Fisica note, | 101 INFERNO 11 | 
| fisice............1 | |
| fisice e metafisice, ma dalmi | 134 PRADISO 24 | 
| fiso..............9 | |
| dritto levato, e fiso riguardai | 005 INFERNO 04 | 
| Io mi volsi ver' lui e guardail fiso: | 106 PGTORIO 03 | 
| Ma guarda fiso là, e disviticchia | 118 PGTORIO 10 | 
| Ma ficca li occhi per l'aere ben fiso, | 043 PGTORIO 13 | 
| volse a me li occhi un'ombra e guardò fiso; | 041 PGTORIO 23 | 
| perch' io udi' da loro un «Troppo fiso!»; | 009 PGTORIO 32 | 
| fiso guardando pur che l'alba nasca; | 009 PRADISO 23 | 
| fiso nel punto che m'avëa vinto. | 009 PRADISO 29 | 
| in nulla parte ancor fermato fiso; | 054 PRADISO 31 | 
| fissa.............3 | |
| principio e fine con la mente fissa. | 009 INFERNO 23 | 
| fissa con li occhi stava; e io in lei | 065 PRADISO 01 | 
| mirava fissa, immobile e attenta, | 098 PRADISO 33 | 
| fisse.............2 | |
| la vostra condizion dentro mi fisse, | 053 INFERNO 16 | 
| che per lo carro sù la coda fisse; | 132 PGTORIO 32 | 
| fissi.............7 | |
| Noi eravam tutti fissi e attenti | 118 PGTORIO 02 | 
| Tant' eran li occhi miei fissi e attenti | 001 PGTORIO 32 | 
| e fissi li occhi al sole oltre nostr' uso. | 054 PRADISO 01 | 
| le luci fissi, di là sù rimote. | 066 PRADISO 01 | 
| si fero spere sopra fissi poli, | 011 PRADISO 24 | 
| nel caldo suo caler fissi e attenti, | 140 PRADISO 31 | 
| fissi ne l'orator, ne dimostraro | 041 PRADISO 33 | 
| fisso.............6 | |
| Ad ascoltarli er' io del tutto fisso, | 130 INFERNO 30 | 
| in alto, fisso a le cose terrene, | 119 PGTORIO 19 | 
| al mio parlar distrettamente fisso. | 096 PRADISO 07 | 
| quel serafin che 'n Dio più l'occhio ha fisso, | 092 PRADISO 21 | 
| al punto fisso che li tiene a li ubi, | 095 PRADISO 28 | 
| termine fisso d'etterno consiglio, | 003 PRADISO 33 | 
| fitta.............3 | |
| ché 'n la mente m'è fitta, e or m'accora, | 082 INFERNO 15 | 
| degna più d'esser fitta in gelatina: | 060 INFERNO 32 | 
| e disse l'uno: «O anima che fitta | 010 PGTORIO 14 | 
| fitti.............2 | |
| Fitti nel limo dicon: "Tristi fummo | 121 INFERNO 07 | 
| con li occhi fitti pur in quella onesta. | 030 PGTORIO 19 | 
| fittizio..........1 | |
| a dir: «Colui non par corpo fittizio»; | 012 PGTORIO 26 | 
| fitto.............5 | |
| Io avea già il mio viso nel suo fitto; | 034 INFERNO 10 | 
| lo perfido assessin, che, poi ch'è fitto, | 050 INFERNO 19 | 
| ov' è la ghiaccia? e questi com' è fitto | 103 INFERNO 34 | 
| fitto è ancora sì come prim' era. | 120 INFERNO 34 | 
| Vedëa Brïareo fitto dal telo | 028 PGTORIO 12 | 
| fiumana...........3 | |
| su la fiumana ove 'l mar non ha vanto?--. | 108 INFERNO 02 | 
| una fiumana bella, e del suo nome | 101 PGTORIO 19 | 
| Di tal fiumana uscian faville vive, | 064 PRADISO 30 | 
| fiume.............22 | |
| che spandi di parlar sì largo fiume?», | 080 INFERNO 01 | 
| vidi genti a la riva d'un gran fiume; | 071 INFERNO 03 | 
| infino al fiume del parlar mi trassi. | 081 INFERNO 03 | 
| Come quel fiume c'ha proprio cammino | 094 INFERNO 16 | 
| e fassi fiume giù per verdi paschi. | 075 INFERNO 20 | 
| sovra 'l bel fiume d'Arno a la gran villa, | 095 INFERNO 23 | 
| «Chi siete voi che contro al cieco fiume | 040 PGTORIO 01 | 
| Or che di là dal mal fiume dimora, | 088 PGTORIO 01 | 
| ver' lo fiume real tanto veloce | 122 PGTORIO 05 | 
| per essa scenda de la mente il fiume, | 090 PGTORIO 13 | 
| del fiero fiume, e tutti li sgomenta. | 060 PGTORIO 14 | 
| bagnate già da l'onde del bel fiume, | 062 PGTORIO 28 | 
| Tre passi ci facea il fiume lontani; | 070 PGTORIO 28 | 
| come fiume ch'acquista e perde lena; | 123 PGTORIO 28 | 
| allor si mosse contra 'l fiume, andando | 007 PGTORIO 29 | 
| che solo il fiume mi facea distante, | 071 PGTORIO 29 | 
| «O tu che se' di là dal fiume sacro», | 001 PGTORIO 31 | 
| Tratto m'avea nel fiume infin la gola, | 094 PGTORIO 31 | 
| fu de' miei passi lungo 'l fiume pria. | 084 PGTORIO 32 | 
| de la fiamma del sol, che pioggia o fiume | 080 PRADISO 01 | 
| udir mi parve un mormorar di fiume | 019 PRADISO 20 | 
| Anche soggiunse: «Il fiume e li topazi | 076 PRADISO 30 | 
| fiumi.............2 | |
| ond' hanno i fiumi ciò che va con loro, | 036 PGTORIO 14 | 
| E pria ch'io conducessi i Greci a' fiumi | 088 PGTORIO 22 | 
| fiumicel..........1 | |
| un fiumicel che nasce in Falterona, | 017 PGTORIO 14 | 
| fiumicello........3 | |
| difeso intorno d'un bel fiumicello. | 108 INFERNO 04 | 
| fuor de la selva un picciol fiumicello, | 077 INFERNO 14 | 
| di là dal fiumicello, per mirare | 035 PGTORIO 28 | 
| flagello..........1 | |
| quell' Attila che fu flagello in terra, | 134 INFERNO 12 | 
| flagellò..........1 | |
| la flagellò dal capo infin le piante; | 156 PGTORIO 32 | 
| flailli...........1 | |
| quanto parevi ardente in que' flailli, | 014 PRADISO 20 | 
| flegetonta........2 | |
| fanno Acheronte, Stige e Flegetonta; | 116 INFERNO 14 | 
| Flegetonta e Letè? ché de l'un taci, | 131 INFERNO 14 |