| gabbo.............1 | |
| ché non è impresa da pigliare a gabbo | 007 INFERNO 32 |
| gabrïel...........1 | |
| Gabrïel e Michel vi rappresenta, | 047 PRADISO 04 |
| gabrïello.........1 | |
| là dove Gabrïello aperse l'ali. | 138 PRADISO 09 |
| gaddo.............1 | |
| Gaddo mi si gittò disteso a' piedi, | 068 INFERNO 33 |
| gade..............1 | |
| sì ch'io vedea di là da Gade il varco | 082 PRADISO 27 |
| gaeta.............2 | |
| me più d'un anno là presso a Gaeta, | 092 INFERNO 26 |
| di Bari e di Gaeta e di Catona, | 062 PRADISO 08 |
| gaetta............1 | |
| di quella fiera a la gaetta pelle | 042 INFERNO 01 |
| gaggi.............1 | |
| Ma nel commensurar d'i nostri gaggi | 118 PRADISO 06 |
| gaia..............3 | |
| s'io nol togliessi da sua figlia Gaia. | 140 PGTORIO 16 |
| che alcun altro in questa turba gaia. | 060 PRADISO 15 |
| quant' ella a compiacermi venìa gaia. | 102 PRADISO 26 |
| galassia..........1 | |
| Galassia sì, che fa dubbiar ben saggi; | 099 PRADISO 14 |
| galeoto...........1 | |
| sotto 'l governo d'un sol galeoto, | 017 INFERNO 08 |
| galeotto..........2 | |
| Galeotto fu 'l libro e chi lo scrisse: | 137 INFERNO 05 |
| allor che ben conobbe il galeotto, | 027 PGTORIO 02 |
| galïeno...........1 | |
| Ipocràte, Avicenna e Galïeno, | 143 INFERNO 04 |
| galigaio..........1 | |
| regger si vuole, e avea Galigaio | 101 PRADISO 16 |
| galizia...........1 | |
| per cui là giù si vicita Galizia». | 018 PRADISO 25 |
| galla.............1 | |
| Di che l'animo vostro in alto galla, | 127 PGTORIO 10 |
| galle.............1 | |
| Tra brutti porci, più degni di galle | 043 PGTORIO 14 |
| galli.............2 | |
| la carne con li uncin, perché non galli. | 057 INFERNO 21 |
| e Galli e quei ch'arrossan per lo staio. | 105 PRADISO 16 |
| gallo.............1 | |
| com' avria fatto il gallo di Gallura». | 081 PGTORIO 08 |
| gallura...........2 | |
| quel di Gallura, vasel d'ogne froda, | 082 INFERNO 22 |
| com' avria fatto il gallo di Gallura». | 081 PGTORIO 08 |
| galluzzo..........1 | |
| quelle genti ch'io dico, e al Galluzzo | 053 PRADISO 16 |
| gambe.............15 | |
| le gambe tue a le giostre dal Toppo!». | 121 INFERNO 13 |
| ali sembiar le gambe loro isnelle. | 087 INFERNO 16 |
| d'un peccator li piedi e de le gambe | 023 INFERNO 19 |
| giuso a le gambe; onde 'l decurio loro | 074 INFERNO 22 |
| le cosce con le gambe e 'l ventre e 'l casso | 074 INFERNO 25 |
| Le gambe con le cosce seco stesse | 106 INFERNO 25 |
| Tra le gambe pendevan le minugia; | 025 INFERNO 28 |
| che 'l capo ha dentro e fuor le gambe mena. | 063 INFERNO 34 |
| e vidili le gambe in sù tenere; | 090 INFERNO 34 |
| reverenti mi fé le gambe e 'l ciglio. | 051 PGTORIO 01 |
| che 'ndarno vi sarien le gambe pronte. | 048 PGTORIO 03 |
| velando li occhi e con le gambe avvolte, | 122 PGTORIO 15 |
| quando le gambe mi furon sì tolte». | 126 PGTORIO 15 |
| la possa de le gambe posta in triegue. | 075 PGTORIO 17 |
| «Drizza le gambe, lèvati sù, frate!», | 133 PGTORIO 19 |
| ganellone.........1 | |
| più là con Ganellone e Tebaldello, | 122 INFERNO 32 |
| gange.............3 | |
| uscia di Gange fuor con le Bilance, | 005 PGTORIO 02 |
| e l'onde in Gange da nona rïarse, | 004 PGTORIO 27 |
| come fa questo talvolta di Gange. | 051 PRADISO 11 |
| ganimede..........1 | |
| abbandonati i suoi da Ganimede, | 023 PGTORIO 09 |
| garda.............1 | |
| tra Garda e Val Camonica e Pennino | 065 INFERNO 20 |
| gardingo..........1 | |
| ch'ancor si pare intorno dal Gardingo». | 108 INFERNO 23 |
| garofano..........1 | |
| del garofano prima discoverse | 128 INFERNO 29 |
| garra.............2 | |
| pur che mia coscïenza non mi garra, | 092 INFERNO 15 |
| per la lor bestia si lamenti e garra, | 147 PRADISO 19 |
| gastiga...........1 | |
| genti che l'aura nera sì gastiga?». | 051 INFERNO 05 |
| gatte.............1 | |
| Tra male gatte era venuto 'l sorco; | 058 INFERNO 22 |
| gaude.............1 | |
| con canti quai si sa chi là sù gaude. | 039 PRADISO 19 |
| gaudio............2 | |
| ch'ei portò giù, di questo gaudio miro, | 036 PRADISO 24 |
| Certo tra esso e 'l gaudio mi facea | 041 PRADISO 31 |
| gaudïose..........1 | |
| luce con luce gaudïose e blande, | 024 PRADISO 12 |
| gaudïoso..........2 | |
| più gaudïoso a te, non mi domandi, | 059 PRADISO 15 |
| Questo sicuro e gaudïoso regno, | 025 PRADISO 31 |
| gaville...........1 | |
| l'altr' era quel che tu, Gaville, piagni. | 151 INFERNO 25 |
| gedeon............1 | |
| per che no i volle Gedeon compagni, | 125 PGTORIO 24 |
| gel...............3 | |
| queste del gel, quelle del sole schife, | 045 PGTORIO 26 |
| che ristori vapor che gel converta, | 122 PGTORIO 28 |
| lo gel che m'era intorno al cor ristretto, | 097 PGTORIO 30 |
| gelata............1 | |
| Noi passammo oltre, là 've la gelata | 091 INFERNO 33 |
| gelate............1 | |
| tra 'l folto pelo e le gelate croste. | 075 INFERNO 34 |
| gelati............2 | |
| e verrà sempre, de' gelati guazzi. | 072 INFERNO 32 |
| Sì come di vapor gelati fiocca | 067 PRADISO 27 |
| gelatina..........1 | |
| degna più d'esser fitta in gelatina: | 060 INFERNO 32 |
| gelato............3 | |
| Com' io divenni allor gelato e fioco, | 022 INFERNO 34 |
| Lo corpo mio gelato in su la foce | 124 PGTORIO 05 |
| tutto gelato, a le fidate spalle. | 042 PGTORIO 08 |
| gelboè............1 | |
| quivi parevi morto in Gelboè, | 041 PGTORIO 12 |
| geli..............2 | |
| A sofferir tormenti, caldi e geli | 031 PGTORIO 03 |
| lievemente passava caldi e geli, | 116 PRADISO 21 |
| gelo..............7 | |
| Quali fioretti dal notturno gelo | 127 INFERNO 02 |
| ne le tenebre etterne, in caldo e 'n gelo. | 087 INFERNO 03 |
| e sotto i piedi un lago che per gelo | 023 INFERNO 32 |
| gocciar su per le labbra, e 'l gelo strinse | 047 INFERNO 32 |
| grave a la terra per lo mortal gelo. | 030 PGTORIO 12 |
| tremar lo monte; onde mi prese un gelo | 128 PGTORIO 20 |
| allora che sentì di morte il gelo; | 015 PRADISO 13 |
| gelsa.............1 | |
| e 'l piacer loro un Piramo a la gelsa, | 069 PGTORIO 33 |
| gelso.............1 | |
| allor che 'l gelso diventò vermiglio; | 039 PGTORIO 27 |
| gema..............1 | |
| ove la tirannia convien che gema. | 132 INFERNO 12 |
| geme..............3 | |
| da l'un de' capi, che da l'altro geme | 041 INFERNO 13 |
| e dentro da la lor fiamma si geme | 058 INFERNO 26 |
| tacer che dire; e quindi poscia geme | 044 PGTORIO 25 |
| gemelli...........2 | |
| volgendom' io con li etterni Gemelli, | 152 PRADISO 22 |
| ne la Scrittura santa in quei gemelli | 068 PRADISO 32 |
| gemma.............2 | |
| disposando m'avea con la sua gemma». | 136 PGTORIO 05 |
| né si partì la gemma dal suo nastro, | 022 PRADISO 15 |
| gemme.............3 | |
| di gemme la sua fronte era lucente, | 004 PGTORIO 09 |
| Parean l'occhiaie anella sanza gemme: | 031 PGTORIO 23 |
| O dolce stella, quali e quante gemme | 115 PRADISO 18 |
| gene..............1 | |
| Diffuso era per li occhi e per le gene | 061 PRADISO 31 |
| genera............1 | |
| di color novo, e genera 'l pel suso | 119 INFERNO 25 |
| general...........2 | |
| ordinò general ministra e duce | 078 INFERNO 07 |
| La forma general di paradiso | 052 PRADISO 31 |
| generando.........1 | |
| sì governasse, generando brama, | 035 PGTORIO 23 |