| gioi..............1 | |
| al tuo piacer, perché di noi ti gioi. | 033 PRADISO 08 |
| gioia.............6 | |
| ch'è principio e cagion di tutta gioia?». | 078 INFERNO 01 |
| Di questa luculenta e cara gioia | 037 PRADISO 09 |
| li santi cerchi mostrar nova gioia | 023 PRADISO 14 |
| che questa gioia prezïosa ingemmi, | 086 PRADISO 15 |
| che lì splendeva: «Questa cara gioia | 089 PRADISO 24 |
| Oh gioia! oh ineffabile allegrezza! | 007 PRADISO 27 |
| gioie.............1 | |
| si trovan molte gioie care e belle | 071 PRADISO 10 |
| gioir.............1 | |
| se non colà dove gioir s'insempra. | 148 PRADISO 10 |
| gioire............2 | |
| fin che la cosa amata il fa gioire. | 033 PGTORIO 18 |
| che Dio parea nel suo volto gioire: | 105 PRADISO 27 |
| giorno............27 | |
| Lo giorno se n'andava, e l'aere bruno | 001 INFERNO 02 |
| Noi leggiavamo un giorno per diletto | 127 INFERNO 05 |
| quel giorno più non vi leggemmo avante». | 138 INFERNO 05 |
| Quiv' era men che notte e men che giorno, | 010 INFERNO 31 |
| tutto quel giorno né la notte appresso, | 053 INFERNO 33 |
| Da tutte parti saettava il giorno | 055 PGTORIO 02 |
| «Noi anderem con questo giorno innanzi», | 052 PGTORIO 06 |
| Ma vedi già come dichina il giorno, | 043 PGTORIO 07 |
| e là il novo giorno attenderemo». | 069 PGTORIO 07 |
| che paia il giorno pianger che si more; | 006 PGTORIO 08 |
| Dianzi, ne l'alba che procede al giorno, | 052 PGTORIO 09 |
| e già le quattro ancelle eran del giorno | 118 PGTORIO 22 |
| di giorno in giorno più di ben si spolpa, | 080 PGTORIO 24 |
| di giorno in giorno più di ben si spolpa, | 080 PGTORIO 24 |
| sì stava il sole; onde 'l giorno sen giva, | 005 PGTORIO 27 |
| dal suo miraglio, e siede tutto giorno. | 105 PGTORIO 27 |
| ch'a li occhi temperava il novo giorno, | 003 PGTORIO 28 |
| Io vidi già nel cominciar del giorno | 022 PGTORIO 30 |
| e di sùbito parve giorno a giorno | 061 PRADISO 01 |
| e di sùbito parve giorno a giorno | 061 PRADISO 01 |
| basta del nostro cielo e notte e giorno, | 008 PRADISO 13 |
| bene operando, l'uom di giorno in giorno | 059 PRADISO 18 |
| bene operando, l'uom di giorno in giorno | 059 PRADISO 18 |
| che 'l giorno d'ogne parte si consuma, | 003 PRADISO 20 |
| le pole insieme, al cominciar del giorno, | 035 PRADISO 21 |
| Dal primo giorno ch'i' vidi il suo viso | 028 PRADISO 30 |
| che ciascun giorno d'Elice si cuopra, | 032 PRADISO 31 |
| gioseppo..........1 | |
| L'una è la falsa ch'accusò Gioseppo; | 097 INFERNO 30 |
| giostra...........2 | |
| per lo suo mezzo cerchio a l'altra giostra. | 035 INFERNO 07 |
| fedir torneamenti e correr giostra; | 006 INFERNO 22 |
| giostre...........2 | |
| le gambe tue a le giostre dal Toppo!». | 121 INFERNO 13 |
| voltando sentirei le giostre grame. | 042 PGTORIO 22 |
| giostrò...........1 | |
| con la qual giostrò Giuda, e quella ponta | 074 PGTORIO 20 |
| giotto............1 | |
| tener lo campo, e ora ha Giotto il grido, | 095 PGTORIO 11 |
| giova.............6 | |
| Che giova ne le fata dar di cozzo? | 097 INFERNO 09 |
| però col priego tuo talor mi giova. | 147 PGTORIO 13 |
| l'alma sorprende, e di voler le giova. | 063 PGTORIO 21 |
| che porta il lume dietro e sé non giova, | 068 PGTORIO 22 |
| ma perché sappi che di te mi giova, | 137 PRADISO 08 |
| seguette come a cui di ben far giova: | 024 PRADISO 09 |
| giovacchino.......1 | |
| il calavrese abate Giovacchino | 140 PRADISO 12 |
| giovane...........2 | |
| che diedi al re giovane i ma' conforti. | 135 INFERNO 28 |
| giovane e bella in sogno mi parea | 097 PGTORIO 27 |
| giovanetti........2 | |
| mostrando li occhi giovanetti a lui, | 122 PGTORIO 30 |
| Sott' esso giovanetti trïunfaro | 052 PRADISO 06 |
| giovanetto........2 | |
| In quella parte del giovanetto anno | 001 INFERNO 24 |
| lo giovanetto che retro a lui siede, | 116 PGTORIO 07 |
| giovani...........1 | |
| ver' lo sepulcro più giovani piedi», | 126 PRADISO 24 |
| giovanna..........3 | |
| Giovanna o altri non ha di me cura; | 089 PGTORIO 05 |
| dì a Giovanna mia che per me chiami | 071 PGTORIO 08 |
| oh madre sua veramente Giovanna, | 080 PRADISO 12 |
| giovanni..........6 | |
| che que' che son nel mio bel San Giovanni, | 017 INFERNO 19 |
| Giovanni è meco e da lui si diparte. | 105 PGTORIO 29 |
| Pietro e Giovanni e Iacopo condotti | 076 PGTORIO 32 |
| Moïsè, Samuel, e quel Giovanni | 029 PRADISO 04 |
| ditemi de l'ovil di San Giovanni | 025 PRADISO 16 |
| così di contra quel del gran Giovanni, | 031 PRADISO 32 |
| giovare...........1 | |
| che suole a riguardar giovare altrui. | 054 PGTORIO 04 |
| giovato...........2 | |
| che t'è giovato di me fare schermo? | 134 INFERNO 13 |
| ahi miser lasso! e giovato sarebbe. | 084 INFERNO 27 |
| giove.............9 | |
| Se Giove stanchi 'l suo fabbro da cui | 052 INFERNO 14 |
| Giove del cielo ancora quando tuona. | 045 INFERNO 31 |
| di sua potenza contra 'l sommo Giove», | 092 INFERNO 31 |
| E se licito m'è, o sommo Giove | 118 PGTORIO 06 |
| quando fu Giove arcanamente giusto. | 120 PGTORIO 29 |
| com' io vidi calar l'uccel di Giove | 112 PGTORIO 32 |
| già tutto il mondo quasi, sì che Giove, | 062 PRADISO 04 |
| rimasero ordinate; sì che Giove | 095 PRADISO 18 |
| Quindi m'apparve il temperar di Giove | 145 PRADISO 22 |
| giovenale.........1 | |
| nel limbo de lo 'nferno Giovenale, | 014 PGTORIO 22 |
| gioverà...........1 | |
| quando ti gioverà dicere "I' fui", | 084 INFERNO 16 |
| giovi.............1 | |
| diceami: «Guarda: giovi ch'io ti scaltro»; | 003 PGTORIO 26 |
| giovïal...........1 | |
| Io vidi in quella giovïal facella | 070 PRADISO 18 |
| giovinetta........2 | |
| Isifile ingannò, la giovinetta | 092 INFERNO 18 |
| Dal mondo, per seguirla, giovinetta | 103 PRADISO 03 |
| giovinetto........2 | |
| con pietre un giovinetto ancider, forte | 107 PGTORIO 15 |
| ché per tal donna, giovinetto, in guerra | 058 PRADISO 11 |
| giovinezza........1 | |
| per condurre ad onor lor giovinezza. | 033 PGTORIO 20 |
| gir...............6 | |
| Ma seguimi oramai che 'l gir mi piace; | 112 INFERNO 11 |
| che gir non sa, ma qua e là saltella, | 024 INFERNO 12 |
| o Aretini, e vidi gir gualdane, | 005 INFERNO 22 |
| ma lasciavane gir, solo sguardando | 065 PGTORIO 06 |
| a retro va chi più di gir s'affanna. | 015 PGTORIO 11 |
| non è più tempo di gir sì sospeso. | 078 PGTORIO 12 |
| gira..............13 | |
| e 'l più lontan dal ciel che tutto gira: | 029 INFERNO 09 |
| ch'ancor per la memoria mi si gira. | 135 INFERNO 30 |
| par di lungi un molin che 'l vento gira, | 006 INFERNO 34 |
| che da quel lato il poggio tutto gira. | 048 PGTORIO 04 |
| Chiamavi 'l cielo e 'ntorno vi si gira, | 148 PGTORIO 14 |
| li occhi rivolgi al logoro che gira | 062 PGTORIO 19 |
| e in infamia tutto 'l monte gira | 114 PGTORIO 20 |
| qual temon gira per venire a porto, | 006 PGTORIO 30 |
| volgesi schiera, e sé gira col segno, | 020 PGTORIO 32 |
| si gira un corpo ne la cui virtute | 113 PRADISO 02 |
| quanto per mente e per loco si gira | 004 PRADISO 10 |
| d'entrar ne l'alta rota che vi gira, | 119 PRADISO 22 |
| Vedi nostra città quant' ella gira; | 130 PRADISO 30 |