| giaccia...........1 | |
| S'elli è che sì la destra costa giaccia, | 031 INFERNO 23 |
| giaccio...........1 | |
| Dissemi: «Qui con più di mille giaccio: | 118 INFERNO 10 |
| giace.............15 | |
| La gente che per li sepolcri giace | 007 INFERNO 10 |
| e 'l Carro tutto sovra 'l Coro giace, | 114 INFERNO 11 |
| conforti la memoria mia, che giace | 077 INFERNO 13 |
| lo 'ncendio e giace dispettoso e torto, | 047 INFERNO 14 |
| s'arresta punto, giace poi cent' anni | 038 INFERNO 15 |
| là giù per quella ripa che più giace, | 035 INFERNO 19 |
| Suso in Italia bella giace un laco, | 061 INFERNO 20 |
| iscoglio non si può, però che giace | 107 INFERNO 21 |
| s'a la man destra giace alcuna foce | 129 INFERNO 23 |
| che giace in costa e nel fondo soperchia». | 138 INFERNO 23 |
| ditene dove la montagna giace, | 076 PGTORIO 03 |
| quando disanimato il corpo giace; | 135 PGTORIO 15 |
| dal piè guardando la turba che giace; | 011 PGTORIO 21 |
| l'esser di tutto suo contento giace. | 114 PRADISO 02 |
| Lo corpo ond' ella fu cacciata giace | 127 PRADISO 10 |
| giacea............3 | |
| Supin giacea in terra alcuna gente, | 022 INFERNO 14 |
| con l'ali aperte li giacea un draco; | 023 INFERNO 25 |
| l'un de l'altro giacea, e qual carpone | 068 INFERNO 29 |
| giacëa............2 | |
| e quella men che giacëa al tormento, | 026 INFERNO 14 |
| Quel che giacëa, il muso innanzi caccia, | 130 INFERNO 25 |
| giacean...........2 | |
| Elle giacean per terra tutte quante, | 037 INFERNO 06 |
| guardando l'ombre che giacean per terra, | 143 PGTORIO 20 |
| giacendo..........2 | |
| giacendo stretti a' tuoi destri confini?». | 093 INFERNO 30 |
| giacendo a terra tutta volta in giuso. | 072 PGTORIO 19 |
| giacer............2 | |
| celestïal giacer, da l'altra parte, | 029 PGTORIO 12 |
| «Se voi venite dal giacer sicuri, | 079 PGTORIO 19 |
| giacere...........1 | |
| Altre sono a giacere; altre stanno erte, | 013 INFERNO 34 |
| giaci.............1 | |
| o difesa di Dio, perché pur giaci? | 057 PRADISO 27 |
| giaciuto..........2 | |
| E io, che son giaciuto a questa doglia | 067 PGTORIO 21 |
| e perché tanti secoli giaciuto | 080 PGTORIO 21 |
| giacque...........4 | |
| onde l'umana specie inferma giacque | 028 PRADISO 07 |
| sotto cui giacque ogne malizia morta, | 027 PRADISO 21 |
| «Questi è colui che giacque sopra 'l petto | 112 PRADISO 25 |
| Né prima quasi torpente si giacque; | 019 PRADISO 29 |
| gialla............4 | |
| in una borsa gialla vidi azzurro | 059 INFERNO 17 |
| e la destra parea tra bianca e gialla; | 043 INFERNO 34 |
| pria con la bianca e poscia con la gialla | 119 PGTORIO 09 |
| e de la chiave bianca e de la gialla; | 057 PRADISO 05 |
| gialli............2 | |
| volsesi in su i vermigli e in su i gialli | 055 PGTORIO 28 |
| L'uno al pubblico segno i gigli gialli | 100 PRADISO 06 |
| giallo............1 | |
| Nel giallo de la rosa sempiterna, | 124 PRADISO 30 |
| gianni............2 | |
| mi disse: «Quel folletto è Gianni Schicchi, | 032 INFERNO 30 |
| Gianni de' Soldanier credo che sia | 121 INFERNO 32 |
| giano.............1 | |
| che fu serrato a Giano il suo delubro. | 081 PRADISO 06 |
| giardin...........1 | |
| che 'l giardin de lo 'mperio sia diserto. | 105 PGTORIO 06 |
| giardino..........4 | |
| che tu non ti rivolgi al bel giardino | 071 PRADISO 23 |
| ne l'eccelso giardino, ove costei | 110 PRADISO 26 |
| vola con li occhi per questo giardino; | 097 PRADISO 31 |
| igualmente empierà questo giardino. | 039 PRADISO 32 |
| gibbo.............1 | |
| e fanno un gibbo che si chiama Catria, | 109 PRADISO 21 |
| gibetto...........1 | |
| Io fei gibetto a me de le mie case». | 151 INFERNO 13 |
| giga..............1 | |
| E come giga e arpa, in tempra tesa | 118 PRADISO 14 |
| gigante...........4 | |
| sotto i piè del gigante assai più bassi, | 017 INFERNO 32 |
| e più con un gigante io mi convegno, | 030 INFERNO 34 |
| vidi di costa a lei dritto un gigante; | 152 PGTORIO 32 |
| con quel gigante che con lei delinque. | 045 PGTORIO 33 |
| giganti...........5 | |
| sappi che non son torri, ma giganti, | 031 INFERNO 31 |
| li orribili giganti, cui minaccia | 044 INFERNO 31 |
| quando i giganti fer paura a' dèi; | 095 INFERNO 31 |
| che i giganti non fan con le sue braccia: | 031 INFERNO 34 |
| mirar le membra d'i Giganti sparte. | 033 PGTORIO 12 |
| gigli.............4 | |
| erano abitüati, ma di gigli | 146 PGTORIO 29 |
| L'uno al pubblico segno i gigli gialli | 100 PRADISO 06 |
| che Dio trasmuti l'armi per suoi gigli! | 111 PRADISO 06 |
| carne si fece; quivi son li gigli | 074 PRADISO 23 |
| giglio............2 | |
| morì fuggendo e disfiorando il giglio: | 105 PGTORIO 07 |
| e giusto il popol suo, tanto che 'l giglio | 152 PRADISO 16 |
| gimmo.............1 | |
| lasciammo il muro e gimmo inver' lo mezzo | 134 INFERNO 10 |
| ginevra...........1 | |
| al primo fallo scritto di Ginevra. | 015 PRADISO 16 |
| ginocchia.........3 | |
| gridò: «Fa, fa che le ginocchia cali. | 028 PGTORIO 02 |
| sedeva e abbracciava le ginocchia, | 107 PGTORIO 04 |
| si vede giugner le ginocchia al petto, | 132 PGTORIO 10 |
| ginocchie.........1 | |
| credo che s'era in ginocchie levata. | 054 INFERNO 10 |
| gio...............4 | |
| questa gran tempo per lo mondo gio. | 060 INFERNO 20 |
| parea; e tal sen gio con lento passo. | 078 INFERNO 25 |
| sen gio come persona trista e matta. | 111 INFERNO 28 |
| fece lui disdegnoso; ond' el sen gio | 034 INFERNO 29 |
| giocasta..........1 | |
| de la doppia trestizia di Giocasta», | 056 PGTORIO 22 |
| giochi............1 | |
| Vidi a lor giochi quivi e a lor canti | 133 PRADISO 31 |
| gioco.............9 | |
| e poi ch'al tutto si sentì a gioco, | 102 INFERNO 17 |
| de le magiche frode seppe 'l gioco. | 117 INFERNO 20 |
| Vero è ch'i' dissi lui, parlando a gioco: | 112 INFERNO 29 |
| che lo salire omai ne parrà gioco». | 066 PGTORIO 02 |
| Quando si parte il gioco de la zara, | 001 PGTORIO 06 |
| cambiò onesto riso e dolce gioco. | 096 PGTORIO 28 |
| da quei che corre il vostro annüal gioco. | 042 PRADISO 16 |
| fu degna di venire a questo gioco. | 117 PRADISO 20 |
| qual è quell' angel che con tanto gioco | 103 PRADISO 32 |
| gioconde..........2 | |
| tanto gioconde, che la sua sembianza | 056 PRADISO 18 |
| Queste sustanze, poi che fur gioconde | 076 PRADISO 29 |
| giocondo..........5 | |
| e piange là dov' esser de' giocondo. | 045 INFERNO 11 |
| Merrenti a li occhi suoi; ma nel giocondo | 109 PGTORIO 31 |
| Indi, a udire e a veder giocondo, | 037 PRADISO 15 |
| sì che 'l tuo cor, quantunque può, giocondo | 130 PRADISO 22 |
| «Figliuol di grazia, quest' esser giocondo», | 112 PRADISO 31 |
| giogo.............5 | |
| e 'l giogo di che Tever si diserra». | 030 INFERNO 27 |
| da Pratomagno al gran giogo coperse | 116 PGTORIO 05 |
| Di pari, come buoi che vanno a giogo, | 001 PGTORIO 12 |
| Infino a qui l'un giogo di Parnaso | 016 PRADISO 01 |
| per grave giogo Nocera con Gualdo. | 048 PRADISO 11 |