| ab................1 | |
| che discese di Fiesole ab antico, | 062 INFERNO 15 |
| abate.............3 | |
| Io fui abate in San Zeno a Verona | 118 PGTORIO 18 |
| nel quale è Cristo abate del collegio, | 129 PGTORIO 26 |
| il calavrese abate Giovacchino | 140 PRADISO 12 |
| abbagli...........1 | |
| mentre che detto fu: «Perché t'abbagli | 122 PRADISO 25 |
| abbaglia..........3 | |
| Di fuor dorate son, sì ch'elli abbaglia; | 064 INFERNO 23 |
| «Non ti maravigliar s'ancor t'abbaglia | 028 PGTORIO 15 |
| sì che t'abbaglia il lume del mio detto, | 075 PGTORIO 33 |
| abbagliato........1 | |
| e l'Abbagliato suo senno proferse. | 132 INFERNO 29 |
| abbaia............1 | |
| Assai la voce lor chiaro l'abbaia, | 043 INFERNO 07 |
| abbaiando.........1 | |
| Qual è quel cane ch'abbaiando agogna, | 028 INFERNO 06 |
| abbandona.........6 | |
| che, come vedi, ancor non m'abbandona. | 105 INFERNO 05 |
| Così sen va, e quivi m'abbandona | 109 INFERNO 08 |
| L'amor ch'ad esso troppo s'abbandona, | 136 PGTORIO 17 |
| poi che le ripe tedesche abbandona. | 066 PRADISO 08 |
| tal, ch'è più grave a chi più s'abbandona; | 108 PRADISO 17 |
| qualunque in mare più giù s'abbandona, | 075 PRADISO 31 |
| abbandonai........1 | |
| che la verace via abbandonai. | 012 INFERNO 01 |
| abbandonar........1 | |
| d'abbandonar lo nido, e giù la cala; | 012 PGTORIO 25 |
| abbandonati.......1 | |
| abbandonati i suoi da Ganimede, | 023 PGTORIO 09 |
| abbandonato.......1 | |
| d'essere abbandonato, quand' io vidi | 020 PGTORIO 03 |
| abbandoni.........2 | |
| O Alberto tedesco ch'abbandoni | 097 PGTORIO 06 |
| prima che la milizia s'abbandoni, | 117 PRADISO 05 |
| abbandono.........2 | |
| Per che, se del venire io m'abbandono, | 034 INFERNO 02 |
| ne li occhi santi amor, qui l'abbandono: | 009 PRADISO 18 |
| abbandonò.........1 | |
| quando Fetonte abbandonò li freni, | 107 INFERNO 17 |
| abbarbaglio.......1 | |
| tolta m'avea del sùbito abbarbaglio, | 020 PRADISO 26 |
| abbarbicata.......1 | |
| Ellera abbarbicata mai non fue | 058 INFERNO 25 |
| abbatta...........1 | |
| e non l'abbatta esto Carlo novello | 106 PRADISO 06 |
| abbatte...........1 | |
| li rami schianta, abbatte e porta fori; | 070 INFERNO 09 |
| abbella...........1 | |
| poi fare a voi secondo che v'abbella. | 132 PRADISO 26 |
| abbelliva.........1 | |
| di colui ch'abbelliva di Maria, | 107 PRADISO 32 |
| abbellivan........1 | |
| più s'abbellivan con mutüi rai. | 024 PRADISO 22 |
| abbi..............2 | |
| che tu abbi però la ripa corsa, | 068 INFERNO 19 |
| che l'abbi a mente, s'a parlar ten prende». | 075 PGTORIO 18 |
| abbia.............8 | |
| la tua paura; ché, poder ch'elli abbia, | 005 INFERNO 07 |
| ch'assiser Tebe; ed ebbe e par ch'elli abbia | 069 INFERNO 14 |
| e quant' io l'abbia in grado, mentr' io vivo | 086 INFERNO 15 |
| Maremma non cred' io che tante n'abbia, | 019 INFERNO 25 |
| o d'altro pesce che più larghe l'abbia. | 084 INFERNO 29 |
| prima che morte li abbia dato il volo, | 002 PGTORIO 14 |
| né a difetto di carne ch'io abbia; | 051 PGTORIO 23 |
| prima che l'abbia in vista o in pensiero, | 006 PRADISO 28 |
| abbian............1 | |
| se cosa appare ond' elli abbian paura, | 127 PGTORIO 02 |
| abbica............1 | |
| fin ch'a la terra ciascuna s'abbica, | 078 INFERNO 09 |
| abbo..............1 | |
| più pienamente; ma perch' io non l'abbo, | 005 INFERNO 32 |
| abbondante........1 | |
| Oh abbondante grazia ond' io presunsi | 082 PRADISO 33 |
| abborra...........1 | |
| la novità se fior la penna abborra. | 144 INFERNO 25 |
| abborri...........1 | |
| avvien che poi nel maginare abborri. | 024 INFERNO 31 |
| abbracce..........1 | |
| com' io credetti: 'Fa che tu m'abbracce'. | 093 INFERNO 17 |
| abbraccia.........2 | |
| come quella che tutto 'l piano abbraccia, | 053 INFERNO 12 |
| da indi abbraccia il servo, gratulando | 149 PRADISO 24 |
| abbracciar........3 | |
| che di loro abbracciar mi facea ghiotto. | 051 INFERNO 16 |
| ch'abbracciar nostra figlia, o Pisistràto». | 101 PGTORIO 15 |
| Già s'inchinava ad abbracciar li piedi | 130 PGTORIO 21 |
| abbracciarmi......1 | |
| per abbracciarmi con sì grande affetto, | 077 PGTORIO 02 |
| abbracciava.......2 | |
| sedeva e abbracciava le ginocchia, | 107 PGTORIO 04 |
| de la tua terra!»; e l'un l'altro abbracciava. | 075 PGTORIO 06 |
| abbracciòl........1 | |
| e abbracciòl là 've 'l minor s'appiglia. | 015 PGTORIO 07 |
| abbracciommi......1 | |
| abbracciommi la testa e mi sommerse | 101 PGTORIO 31 |
| abbruscia.........1 | |
| per tutto il tempo che 'l foco li abbruscia: | 137 PGTORIO 25 |
| abbrusciato.......1 | |
| sì che 'l viso abbrusciato non difese | 027 INFERNO 15 |
| abbui.............1 | |
| procacciam di salir pria che s'abbui, | 062 PGTORIO 17 |
| abbuia............1 | |
| sì come riso qui; ma giù s'abbuia | 071 PRADISO 09 |
| abèl..............1 | |
| d'Abèl suo figlio e quella di Noè, | 056 INFERNO 04 |
| abellis...........1 | |
| «Tan m'abellis vostre cortes deman, | 140 PGTORIO 26 |
| abete.............1 | |
| e come abete in alto si digrada | 133 PGTORIO 22 |
| abido.............1 | |
| per mareggiare intra Sesto e Abido, | 074 PGTORIO 28 |
| abisso............8 | |
| de la valle d'abisso dolorosa | 008 INFERNO 04 |
| nel primo cerchio che l'abisso cigne. | 024 INFERNO 04 |
| del puzzo che 'l profondo abisso gitta, | 005 INFERNO 11 |
| «Prima ch'io de l'abisso mi divella, | 100 INFERNO 34 |
| Son le leggi d'abisso così rotte? | 046 PGTORIO 01 |
| O è preparazion che ne l'abisso | 121 PGTORIO 06 |
| Ficca mo l'occhio per entro l'abisso | 094 PRADISO 07 |
| però che sì s'innoltra ne lo abisso | 094 PRADISO 21 |
| abitanti..........1 | |
| sanza coltura e d'abitanti nuda. | 084 INFERNO 20 |
| abitator..........1 | |
| li abitator de la misera valle, | 041 PGTORIO 14 |
| abito.............5 | |
| «Sòstati tu ch'a l'abito ne sembri | 008 INFERNO 16 |
| vidi due vecchi in abito dispari, | 134 PGTORIO 29 |
| virtüalmente, ch'ogne abito destro | 116 PGTORIO 30 |
| fuggi'mi, e nel suo abito mi chiusi | 104 PRADISO 03 |
| ch'a l'abito de l'arte ha man che trema. | 078 PRADISO 13 |
| abitüati..........1 | |
| erano abitüati, ma di gigli | 146 PGTORIO 29 |
| aborre............1 | |
| e lo svegliato ciò che vede aborre, | 073 PRADISO 26 |
| abraàm............1 | |
| Abraàm patrïarca e Davìd re, | 058 INFERNO 04 |
| absalone..........1 | |
| Achitofèl non fé più d'Absalone | 137 INFERNO 28 |
| acàn..............1 | |
| Del folle Acàn ciascun poi si ricorda, | 109 PGTORIO 20 |
| accaffi...........1 | |
| sì che, se puoi, nascosamente accaffi». | 054 INFERNO 21 |
| accampa...........1 | |
| la vipera che Melanesi accampa, | 080 PGTORIO 08 |
| accapriccia.......1 | |
| I' vidi, e anco il cor me n'accapriccia, | 031 INFERNO 22 |
| accarno...........1 | |
| «Se ben lo 'ntendimento tuo accarno | 022 PGTORIO 14 |
| accascia..........1 | |
| se col suo grave corpo non s'accascia. | 054 INFERNO 24 |
| accatta...........1 | |
| men Dio offende e men biasimo accatta? | 084 INFERNO 11 |
| accedere..........1 | |
| Come degnasti d'accedere al monte? | 074 PGTORIO 30 |
| acceffa...........1 | |
| che 'l cane a quella lievre ch'elli acceffa'. | 018 INFERNO 23 |
| accenda...........2 | |
| ch'un'anima sovr' altra in noi s'accenda. | 006 PGTORIO 04 |
| ti stea un lume che i tre specchi accenda | 101 PRADISO 02 |
| accende...........13 | |
| se l'occhio o 'l tatto spesso non l'accende. | 078 PGTORIO 08 |
| surga ogne amor che dentro a voi s'accende, | 071 PGTORIO 18 |
| Di bere e di mangiar n'accende cura | 067 PGTORIO 23 |
| da la mia destra parte e che s'accende | 110 PRADISO 03 |
| che, vista, sola e sempre amore accende; | 009 PRADISO 05 |
| lo raggio de la grazia, onde s'accende | 083 PRADISO 10 |
| crescer l'ardor che di quella s'accende, | 050 PRADISO 14 |
| se non che da la parte ond' e' s'accende | 017 PRADISO 15 |
| sì come 'l sol che l'accende sortille; | 105 PRADISO 18 |
| lo ciel, che sol di lui prima s'accende, | 004 PRADISO 20 |
| de l'etterno palazzo più s'accende, | 008 PRADISO 21 |
| così accende amore, e tanto maggio | 029 PRADISO 26 |
| che la mente divina, in che s'accende | 110 PRADISO 27 |