| guardaci..........1 | |
| «Guardaci ben! Ben son, ben son Beatrice. | 073 PGTORIO 30 |
| guardai...........2 | |
| guardai in alto e vidi le sue spalle | 016 INFERNO 01 |
| a l'orribile torre; ond' io guardai | 047 INFERNO 33 |
| guardail..........1 | |
| Io mi volsi ver' lui e guardail fiso: | 106 PGTORIO 03 |
| guardando.........14 | |
| e triema tutto pur guardando 'l rezzo, | 087 INFERNO 17 |
| ch'elli ha sofferta, e guardando sospira: | 117 INFERNO 24 |
| guardando e ascoltando li ammalati, | 071 INFERNO 29 |
| guardando in suso, è Guiglielmo marchese, | 134 PGTORIO 07 |
| a che guardando, il mio duca sorrise. | 136 PGTORIO 12 |
| guardando l'ombre che giacean per terra, | 143 PGTORIO 20 |
| dal piè guardando la turba che giace; | 011 PGTORIO 21 |
| guardando il foco e imaginando forte | 017 PGTORIO 27 |
| guardando perché fiera non lo sperga; | 084 PGTORIO 27 |
| guardando a la persona che sofferse, | 044 PRADISO 07 |
| Guardando nel suo Figlio con l'Amore | 001 PRADISO 10 |
| fiso guardando pur che l'alba nasca; | 009 PRADISO 23 |
| sì che, guardando verso lui, penètri | 143 PRADISO 32 |
| in me guardando, una sola parvenza, | 113 PRADISO 33 |
| guardar...........8 | |
| guardar l'un l'altro com' al ver si guata. | 078 INFERNO 16 |
| per sua dimora; onde a guardar le stelle | 050 INFERNO 20 |
| rivolsilo a guardar li altri mal nati. | 048 INFERNO 30 |
| com' a guardar, chi va dubbiando, stassi. | 072 PGTORIO 03 |
| e vidile guardar per maraviglia | 008 PGTORIO 05 |
| benigno, e non guardar lo nostro merto. | 018 PGTORIO 11 |
| nel dire e nel guardar d'avermi caro». | 111 PGTORIO 26 |
| tal che mi vinse e guardar nol potei. | 060 PGTORIO 27 |
| guardare..........3 | |
| guardare uno altro sotto nuova luna; | 019 INFERNO 15 |
| punto non fu da me guardare sciolta. | 111 PGTORIO 08 |
| Mentr' io mi dilettava di guardare | 097 PGTORIO 10 |
| guardasse.........1 | |
| e drizzò il dito perché 'n là guardasse. | 096 PGTORIO 08 |
| guardassi.........1 | |
| perch' io guardassi suso; ma io era | 050 PRADISO 33 |
| guardasti.........1 | |
| che non guardasti in là, sì fu partito». | 030 INFERNO 29 |
| guardata..........1 | |
| forse a questa ruina, ch'è guardata | 032 INFERNO 12 |
| guardate..........4 | |
| diss' elli a noi, «guardate e attendete | 060 INFERNO 30 |
| guardate là come si batte il petto! | 106 PGTORIO 07 |
| Guardate che 'l venir sù non vi nòi». | 087 PGTORIO 09 |
| guardate dal pastor, che 'n su la verga | 080 PGTORIO 27 |
| guardato..........1 | |
| Da l'ora ch'ïo avea guardato prima | 079 PRADISO 27 |
| guardava..........4 | |
| «atteso a la cagion per ch'io guardava, | 014 INFERNO 29 |
| l'alto dottore, e attento guardava | 002 PGTORIO 18 |
| per ch'io guardava a loro e a' miei passi | 125 PGTORIO 25 |
| Beatrice in suso, e io in lei guardava; | 022 PRADISO 02 |
| guardavam.........1 | |
| Del vecchio ponte guardavam la traccia | 079 INFERNO 18 |
| guarde............1 | |
| E 'l duca mio: «Figliuol, che là sù guarde?». | 088 PGTORIO 08 |
| guardere..........1 | |
| guardere' io, per veder s'i' 'l conosco, | 056 PGTORIO 11 |
| guardi............6 | |
| Ma dimmi la cagion che non ti guardi | 082 INFERNO 02 |
| disse: "Tu guardi sì, padre! che hai?". | 051 INFERNO 33 |
| e ciò che vien di retro a lor non guardi?». | 063 PGTORIO 29 |
| e se guardi 'l principio di ciascuno, | 091 PRADISO 22 |
| e se tu guardi quel che si revela | 133 PRADISO 29 |
| se tu li guardi bene e se li ascolti. | 048 PRADISO 32 |
| guardia...........6 | |
| tutt' i coperchi, e nessun guardia face». | 009 INFERNO 10 |
| Quale, dove per guardia de le mura | 010 INFERNO 18 |
| sotto la guardia de la grave mora. | 129 PGTORIO 03 |
| disse Sordello, «a guardia de la valle, | 038 PGTORIO 08 |
| come guardia lasciata lì del plaustro | 095 PGTORIO 32 |
| Vinca tua guardia i movimenti umani: | 037 PRADISO 33 |
| guardo............1 | |
| che dicea: 'Anastasio papa guardo, | 008 INFERNO 11 |
| guardò............5 | |
| Dintorno mi guardò, come talento | 055 INFERNO 10 |
| guardò in sé, né in me quel capestro | 092 INFERNO 27 |
| Guardò allora, e con libero piglio | 064 PGTORIO 03 |
| volse a me li occhi un'ombra e guardò fiso; | 041 PGTORIO 23 |
| Beatrice mi guardò con li occhi pieni | 139 PRADISO 04 |
| guardommi.........3 | |
| guardommi un poco e poi chinò la testa: | 092 INFERNO 06 |
| guardommi un poco, e poi, quasi sdegnoso, | 041 INFERNO 10 |
| guardommi e con le man s'aperse il petto, | 029 INFERNO 28 |
| guari.............1 | |
| ma ei non stette là con essi guari, | 113 INFERNO 08 |
| guaschi...........1 | |
| Del sangue nostro Caorsini e Guaschi | 058 PRADISO 27 |
| guasco............1 | |
| ma pria che 'l Guasco l'alto Arrigo inganni, | 082 PRADISO 17 |
| guascogna.........1 | |
| Pontì e Normandia prese e Guascogna. | 066 PGTORIO 20 |
| guastatori........1 | |
| guastatori e predon, tutti tormenta | 038 INFERNO 11 |
| guasti............3 | |
| «Latin siam noi, che tu vedi sì guasti | 091 INFERNO 29 |
| Non son li editti etterni per noi guasti, | 076 PGTORIO 01 |
| per la vigna che guasti, ancor son vivi. | 132 PRADISO 18 |
| guasto............3 | |
| «In mezzo mar siede un paese guasto», | 094 INFERNO 14 |
| ché, come noi venimmo al guasto ponte, | 019 INFERNO 24 |
| del capo ch'elli avea di retro guasto. | 003 INFERNO 33 |
| guata.............3 | |
| si volge a l'acqua perigliosa e guata, | 024 INFERNO 01 |
| guardar l'un l'altro com' al ver si guata. | 078 INFERNO 16 |
| che di fuor torna chi 'n dietro si guata». | 132 PGTORIO 09 |
| guate.............1 | |
| Ma Virgilio mi disse: «Che pur guate? | 004 INFERNO 29 |
| guati.............3 | |
| e ch'io mi volga, e come che io guati. | 006 INFERNO 06 |
| E io: «Perché ne' vostri visi guati, | 058 PGTORIO 05 |
| «Che hai che pur inver' la terra guati?», | 052 PGTORIO 19 |
| guazzi............1 | |
| e verrà sempre, de' gelati guazzi. | 072 INFERNO 32 |
| guazzo............1 | |
| Poi si rivolse e ripassossi 'l guazzo. | 139 INFERNO 12 |
| guelfi............1 | |
| coi Guelfi suoi, ma tema de li artigli | 107 PRADISO 06 |
| guerci............1 | |
| Ed elli a me: «Tutti quanti fuor guerci | 040 INFERNO 07 |
| guercia...........1 | |
| ne li occhi guercia, e sovra i piè distorta, | 008 PGTORIO 19 |
| guerir............2 | |
| d'entro Siratti a guerir de la lebbre, | 095 INFERNO 27 |
| a guerir de la sua superba febbre; | 097 INFERNO 27 |
| guerra............19 | |
| m'apparecchiava a sostener la guerra | 004 INFERNO 02 |
| Dentro li 'ntrammo sanz' alcuna guerra; | 106 INFERNO 09 |
| che fecero a le strade tanta guerra». | 138 INFERNO 12 |
| Guido Guerra ebbe nome, e in sua vita | 038 INFERNO 16 |
| lo bivero s'assetta a far sua guerra, | 022 INFERNO 17 |
| Anfïarao? perché lasci la guerra?". | 034 INFERNO 20 |
| dimmi se Romagnuoli han pace o guerra; | 028 INFERNO 27 |
| sanza guerra ne' cuor de' suoi tiranni; | 038 INFERNO 27 |
| avendo guerra presso a Laterano, | 086 INFERNO 27 |
| per li Troiani e per la lunga guerra | 010 INFERNO 28 |
| e che, se fossi stato a l'alta guerra | 119 INFERNO 31 |
| e ora in te non stanno sanza guerra | 082 PGTORIO 06 |
| per cui e Alessandria e la sua guerra | 135 PGTORIO 07 |
| orando a l'alto Sire, in tanta guerra, | 112 PGTORIO 15 |
| Nulla ignoranza mai con tanta guerra | 145 PGTORIO 20 |
| a l'uomo non facesse alcuna guerra, | 100 PGTORIO 28 |
| ché per tal donna, giovinetto, in guerra | 058 PRADISO 11 |
| Già si solea con le spade far guerra; | 127 PRADISO 18 |
| nimico ai lupi che li danno guerra; | 006 PRADISO 25 |