| guida.............16 | |
| che tu mi segui, e io sarò tua guida, | 113 INFERNO 01 |
| e disse a Nesso: «Torna, e sì li guida, | 098 INFERNO 12 |
| che, dietro a' piedi di sì fatta guida, | 062 PGTORIO 05 |
| per quanto ir posso, a guida mi t'accosto. | 042 PGTORIO 07 |
| Sì come cieco va dietro a sua guida | 010 PGTORIO 16 |
| se guida o fren non torce suo amore. | 093 PGTORIO 16 |
| per che la gente, che sua guida vede | 100 PGTORIO 16 |
| la guida mia incominciò a dirmi, | 053 PGTORIO 19 |
| Questi che guida in alto li occhi miei, | 124 PGTORIO 21 |
| que vos guida al som de l'escalina, | 146 PGTORIO 26 |
| dritti nel lume de la dolce guida, | 023 PRADISO 03 |
| e 'l pastor de la Chiesa che vi guida; | 077 PRADISO 05 |
| che quinci e quindi le fosser per guida. | 036 PRADISO 11 |
| ma esso guida, e da lui si rammenta | 110 PRADISO 18 |
| Oppresso di stupore, a la mia guida | 001 PRADISO 22 |
| Oh Bëatrice, dolce guida e cara! | 034 PRADISO 23 |
| guidai............1 | |
| sovresso Gerïon ti guidai salvo, | 023 PGTORIO 27 |
| guidata...........1 | |
| la ben guidata sopra Rubaconte, | 102 PGTORIO 12 |
| guidati...........1 | |
| «Chi v'ha guidati, o che vi fu lucerna, | 043 PGTORIO 01 |
| guidavaci.........1 | |
| Guidavaci una voce che cantava | 055 PGTORIO 27 |
| guidi.............7 | |
| Io cominciai: «Poeta che mi guidi, | 010 INFERNO 02 |
| e Barbariccia guidi la decina. | 120 INFERNO 21 |
| perché non corra che virtù nol guidi; | 022 INFERNO 26 |
| «non credi tu me teco e ch'io ti guidi? | 024 PGTORIO 03 |
| «tra color non vogliate ch'io vi guidi. | 087 PGTORIO 07 |
| sovra sé tanto, s'altri non la guidi. | 012 PRADISO 18 |
| Quei che dipinge lì, non ha chi 'l guidi; | 109 PRADISO 18 |
| guido.............13 | |
| forse cui Guido vostro ebbe a disdegno». | 063 INFERNO 10 |
| Guido Guerra ebbe nome, e in sua vita | 038 INFERNO 16 |
| Vedi Guido Bonatti; vedi Asdente, | 118 INFERNO 20 |
| a messer Guido e anco ad Angiolello, | 077 INFERNO 28 |
| di Guido o d'Alessandro o di lor frate, | 077 INFERNO 30 |
| Così ha tolto l'uno a l'altro Guido | 097 PGTORIO 11 |
| però sappi ch'io fui Guido del Duca. | 081 PGTORIO 14 |
| Pier Traversaro e Guido di Carpigna? | 098 PGTORIO 14 |
| quando rimembro, con Guido da Prata, | 104 PGTORIO 14 |
| e Guido da Castel, che mei si noma, | 125 PGTORIO 16 |
| dicendo: «Non dubbiar, mentr' io ti guido». | 135 PGTORIO 20 |
| son Guido Guinizzelli, e già mi purgo | 092 PGTORIO 26 |
| il conte Guido e qualunque del nome | 098 PRADISO 16 |
| guidò.............2 | |
| E quella pïa che guidò le penne | 049 PRADISO 25 |
| che mal guidò Fetonte, più s'infiamma, | 125 PRADISO 31 |
| guiglielmo........5 | |
| ché Guiglielmo Borsiere, il qual si duole | 070 INFERNO 16 |
| guardando in suso, è Guiglielmo marchese, | 134 PGTORIO 07 |
| Guiglielmo Aldobrandesco fu mio padre; | 059 PGTORIO 11 |
| Poscia trasse Guiglielmo e Rinoardo | 046 PRADISO 18 |
| Guiglielmo fu, cui quella terra plora | 062 PRADISO 20 |
| guinizzelli.......1 | |
| son Guido Guinizzelli, e già mi purgo | 092 PGTORIO 26 |
| guisa.............21 | |
| ch'a guisa di scorpion la punta armava. | 027 INFERNO 17 |
| pesol con mano a guisa di lanterna: | 122 INFERNO 28 |
| Io vidi un, fatto a guisa di lëuto, | 049 INFERNO 30 |
| un peccatore, a guisa di maciulla, | 056 INFERNO 34 |
| a guisa di leon quando si posa. | 066 PGTORIO 06 |
| a guisa che i vallon li sceman quici. | 066 PGTORIO 07 |
| A guisa d'uom che 'n dubbio si raccerta | 064 PGTORIO 09 |
| lo mento a guisa d'orbo in sù levava. | 102 PGTORIO 13 |
| che sempre a guisa di fanciullo scherza, | 003 PGTORIO 15 |
| a guisa di cui vino o sonno piega?». | 123 PGTORIO 15 |
| prima che sia, a guisa di fanciulla | 086 PGTORIO 16 |
| sé per sé stessa, a guisa d'una bulla | 032 PGTORIO 17 |
| a guisa del ver primo che l'uom crede. | 045 PRADISO 02 |
| e forse sua sentenza è d'altra guisa | 055 PRADISO 04 |
| Nasce per quello, a guisa di rampollo, | 130 PRADISO 04 |
| a guisa del parlar di quella vaga | 014 PRADISO 12 |
| per guisa d'orizzonte che rischiari. | 069 PRADISO 14 |
| non a guisa che l'omo a l'om sobranza, | 097 PRADISO 20 |
| formata in cerchio a guisa di corona, | 095 PRADISO 23 |
| fiammando, a volte, a guisa di comete. | 012 PRADISO 24 |
| sùbito e spesso a guisa di baleno. | 081 PRADISO 25 |
| guiscardo.........2 | |
| per contastare a Ruberto Guiscardo; | 014 INFERNO 28 |
| per quella croce, e Ruberto Guiscardo. | 048 PRADISO 18 |
| guise.............1 | |
| trasmutabile son per tutte guise! | 099 PRADISO 05 |
| guittone..........2 | |
| che 'l Notaro e Guittone e me ritenne | 056 PGTORIO 24 |
| Così fer molti antichi di Guittone, | 124 PGTORIO 26 |
| guizza............2 | |
| che fratto guizza pria che muoia tutto; | 042 PGTORIO 17 |
| guizza dentro a lo specchio vostra image, | 026 PGTORIO 25 |
| guizzan...........1 | |
| ché i Pesci guizzan su per l'orizzonta, | 113 INFERNO 11 |
| guizzando.........1 | |
| guizzando più che li altri suoi consorti», | 032 INFERNO 19 |
| guizzante.........1 | |
| Quali Fiamminghi tra Guizzante e Bruggia, | 004 INFERNO 15 |
| guizzava..........1 | |
| Nel vano tutta sua coda guizzava, | 025 INFERNO 17 |
| guizzavan.........1 | |
| per che sì forte guizzavan le giunte, | 026 INFERNO 19 |
| guizzo............3 | |
| su per la punta, dandole quel guizzo | 017 INFERNO 27 |
| e se pensassi come, al vostro guizzo, | 025 PGTORIO 25 |
| fa seguitar lo guizzo de la corda, | 143 PRADISO 20 |
| gurge.............1 | |
| riprofondavan sé nel miro gurge, | 068 PRADISO 30 |
| gusta.............1 | |
| l'umana specie tanto amaro gusta; | 123 PRADISO 32 |
| gustar............3 | |
| qual si fé Glauco nel gustar de l'erba | 068 PRADISO 01 |
| sanza gustar di lui chi ciò rimira. | 006 PRADISO 10 |
| Or, figluol mio, non il gustar del legno | 115 PRADISO 26 |
| gustata...........2 | |
| fosse gustata sanza alcuno scotto | 144 PGTORIO 30 |
| che, non gustata, non s'intende mai, | 039 PRADISO 03 |
| gustato...........1 | |
| se quinci e quindi pria non è gustato: | 132 PGTORIO 28 |
| gustava...........2 | |
| l'anima mia gustava di quel cibo | 128 PGTORIO 31 |
| quello specchio beato, e io gustava | 002 PRADISO 18 |
| gusto.............5 | |
| L'animo mio, per disdegnoso gusto, | 070 INFERNO 13 |
| tanto di grazia, che l'amor del gusto | 152 PGTORIO 24 |
| col becco d'esto legno dolce al gusto, | 044 PGTORIO 32 |
| nel primo gusto, vital nodrimento | 131 PRADISO 17 |
| è il padre per lo cui ardito gusto | 122 PRADISO 32 |
| gustò.............1 | |
| contemplando, gustò di quella pace. | 111 PRADISO 31 |
| ha................172 | |
| che m'ha fatto cercar lo tuo volume. | 084 INFERNO 01 |
| lo bello stilo che m'ha fatto onore. | 087 INFERNO 01 |
| e ha natura sì malvagia e ria, | 097 INFERNO 01 |
| e dopo 'l pasto ha più fame che pria. | 099 INFERNO 01 |
| e con ciò c'ha mestieri al suo campare, | 068 INFERNO 02 |
| di quel ciel c'ha minor li cerchi sui, | 078 INFERNO 02 |
| e disse:--Or ha bisogno il tuo fedele | 098 INFERNO 02 |
| su la fiumana ove 'l mar non ha vanto?--. | 108 INFERNO 02 |
| Li occhi ha vermigli, la barba unta e atra, | 016 INFERNO 06 |
| per che l'ha tanta discordia assalita». | 063 INFERNO 06 |
| ha tolto loro, e posti a questa zuffa: | 059 INFERNO 07 |
| che è, che i ben del mondo ha sì tra branche?». | 069 INFERNO 07 |
| Vostro saver non ha contasto a lei: | 085 INFERNO 07 |
| In la palude va c'ha nome Stige | 106 INFERNO 07 |
| s'appressa la città c'ha nome Dite, | 068 INFERNO 08 |
| che li ha' iscorta sì buia contrada». | 093 INFERNO 08 |
| «Chi m'ha negate le dolenti case!». | 120 INFERNO 08 |
| che sol per pena ha la speranza cionca?». | 018 INFERNO 09 |
| e che più volte v'ha cresciuta doglia? | 096 INFERNO 09 |
| che qui ha 'nviluppata mia sentenza. | 096 INFERNO 10 |
| «Noi veggiam, come quei c'ha mala luce, | 100 INFERNO 10 |
| sono ei puniti, se Dio li ha in ira? | 074 INFERNO 11 |
| e se non li ha, perché sono a tal foggia?». | 075 INFERNO 11 |
| c'ha ricevuto già 'l colpo mortale, | 023 INFERNO 12 |
| E quella fronte c'ha 'l pel così nero, | 109 INFERNO 12 |
| ciò c'ha veduto pur con la mia rima, | 048 INFERNO 13 |
| c'ha le mie fronde sì da me disgiunte, | 141 INFERNO 13 |
| Come quel fiume c'ha proprio cammino | 094 INFERNO 16 |
| Sempre a quel ver c'ha faccia di menzogna | 124 INFERNO 16 |
| Qual è colui che sì presso ha 'l riprezzo | 085 INFERNO 17 |
| de la quartana, c'ha già l'unghie smorte, | 086 INFERNO 17 |
| e ha distinto in dieci valli il fondo. | 009 INFERNO 18 |
| Mira c'ha fatto petto de le spalle; | 037 INFERNO 20 |
| e ha di là ogne pilosa pelle, | 054 INFERNO 20 |
| sovra Tiralli, c'ha nome Benaco. | 063 INFERNO 20 |
| Non molto ha corso, ch'el trova una lama, | 079 INFERNO 20 |
| gridar: «Qui non ha loco il Santo Volto! | 048 INFERNO 21 |
| ch'elli ha pensata per gittarsi giuso!». | 108 INFERNO 22 |
| ch'elli ha sofferta, e guardando sospira: | 117 INFERNO 24 |
| m'ha dato 'l ben, ch'io stessi nol m'invidi. | 024 INFERNO 26 |
| che disse, lasso!, "Capo ha cosa fatta", | 107 INFERNO 28 |
| e in ciò m'ha el fatto a sé più pio». | 036 INFERNO 29 |
| del pizzicor, che non ha più soccorso; | 081 INFERNO 29 |
| tronca da l'altro che l'uomo ha forcuto. | 051 INFERNO 30 |
| e men d'un mezzo di traverso non ci ha. | 087 INFERNO 30 |
| disse 'l mio duca, «ond' elli ha cotal merto. | 093 INFERNO 31 |
| Fïalte ha nome, e fece le gran prove | 094 INFERNO 31 |
| udirai, e saprai s'e' m'ha offeso. | 021 INFERNO 33 |
| la qual per me ha 'l titol de la fame, | 023 INFERNO 33 |
| Cotal vantaggio ha questa Tolomea, | 124 INFERNO 33 |
| «Quell' anima là sù c'ha maggior pena», | 061 INFERNO 34 |
| che 'l capo ha dentro e fuor le gambe mena. | 063 INFERNO 34 |
| da sera a mane ha fatto il sol tragitto?». | 105 INFERNO 34 |
| per la buca d'un sasso, ch'elli ha roso, | 131 INFERNO 34 |
| «Chi v'ha guidati, o che vi fu lucerna, | 043 PGTORIO 01 |
| Vedi come l'ha dritte verso 'l cielo, | 034 PGTORIO 02 |
| più volte m'ha negato esto passaggio; | 096 PGTORIO 02 |
| veramente da tre mesi elli ha tolto | 098 PGTORIO 02 |
| chi ha voluto intrar, con tutta pace. | 099 PGTORIO 02 |
| A quella foce ha elli or dritta l'ala, | 103 PGTORIO 02 |
| Napoli l'ha, e da Brandizio è tolto. | 027 PGTORIO 03 |
| ma la bontà infinita ha sì gran braccia, | 122 PGTORIO 03 |
| mentre che la speranza ha fior del verde. | 135 PGTORIO 03 |
| e altra è quella c'ha l'anima intera: | 011 PGTORIO 04 |
| o pur lo modo usato t'ha' ripriso?». | 126 PGTORIO 04 |
| Giovanna o altri non ha di me cura; | 089 PGTORIO 05 |
| traversa un'acqua c'ha nome l'Archiano, | 095 PGTORIO 05 |
| ma il popol tuo l'ha in sommo de la bocca. | 132 PGTORIO 06 |
| là dove purgatorio ha dritto inizio». | 039 PGTORIO 07 |
| par con colui c'ha sì benigno aspetto, | 104 PGTORIO 07 |
| L'altro vedete c'ha fatto a la guancia | 107 PGTORIO 07 |
| questi ha ne' rami suoi migliore uscita. | 132 PGTORIO 07 |
| Da quella parte onde non ha riparo | 097 PGTORIO 08 |
| da quella parte onde 'l cuore ha la gente. | 048 PGTORIO 10 |
| ha ella tratti seco nel malanno. | 069 PGTORIO 11 |
| tener lo campo, e ora ha Giotto il grido, | 095 PGTORIO 11 |
| Così ha tolto l'uno a l'altro Guido | 097 PGTORIO 11 |
| che 'l disio vostro solo ha in sua cura, | 087 PGTORIO 13 |
| Ed ella a me: «Chi t'ha dunque condotto | 139 PGTORIO 13 |
| sì m'ha nostra ragion la mente stretta». | 126 PGTORIO 14 |
| E se Dio m'ha in sua grazia rinchiuso, | 040 PGTORIO 16 |
| al quale ha or ciascun disteso l'arco. | 048 PGTORIO 16 |
| la mente in voi, che 'l ciel non ha in sua cura. | 081 PGTORIO 16 |
| rugumar può, ma non ha l'unghie fesse; | 099 PGTORIO 16 |
| è la cagion che 'l mondo ha fatto reo, | 104 PGTORIO 16 |
| L'un l'altro ha spento; ed è giunta la spada | 109 PGTORIO 16 |
| ma ciò m'ha fatto di dubbiar più pregno; | 042 PGTORIO 18 |
| specifica vertute ha in sé colletta, | 051 PGTORIO 18 |
| E tale ha già l'un piè dentro la fossa, | 121 PGTORIO 18 |
| ha posto in loco di suo pastor vero». | 126 PGTORIO 18 |
| come colui che l'ha di pensier carca, | 041 PGTORIO 19 |
| e nulla pena il monte ha più amara. | 117 PGTORIO 19 |
| Nepote ho io di là c'ha nome Alagia, | 142 PGTORIO 19 |
| poscia c'ha' il mio sangue a te sì tratto, | 083 PGTORIO 20 |
| chi v'ha per la sua scala tanto scorte?». | 021 PGTORIO 21 |
| dov' ha 'l vicario di Pietro le piante. | 054 PGTORIO 21 |
| che sempre ha le nutrice nostre seco. | 105 PGTORIO 22 |
| Ond' elli a me: «Sì tosto m'ha condotto | 085 PGTORIO 23 |
| tratto m'ha de la costa ove s'aspetta, | 089 PGTORIO 23 |
| e liberato m'ha de li altri giri. | 090 PGTORIO 23 |
| notte menato m'ha d'i veri morti | 122 PGTORIO 23 |
| «Or va», diss' el; «che quei che più n'ha colpa, | 082 PGTORIO 24 |
| Quando Làchesis non ha più del lino, | 079 PGTORIO 25 |
| Però che quindi ha poscia sua paruta, | 100 PGTORIO 25 |
| fin che l'ha vinto il ver con più persone. | 126 PGTORIO 26 |
| e frutto ha in sé che di là non si schianta. | 120 PGTORIO 28 |
| a li animali fé ch'ell' ha più cari; | 138 PGTORIO 29 |
| quando ha paura o quando elli è afflitto, | 045 PGTORIO 30 |
| quant' elli ha più di buon vigor terrestro. | 120 PGTORIO 30 |
| e a colui che l'ha qua sù condotto, | 140 PGTORIO 30 |
| che, per vederti, ha mossi passi tanti! | 135 PGTORIO 31 |
| fu e non è; ma chi n'ha colpa, creda | 035 PGTORIO 33 |
| fatt' ha la mente sua ne li occhi oscura. | 126 PGTORIO 33 |
| nel qual si volge quel c'ha maggior fretta; | 123 PRADISO 01 |
| talor la creatura, c'ha podere | 131 PRADISO 01 |
| «che n'ha congiunti con la prima stella». | 030 PRADISO 02 |
| lo qual dal mortal mondo m'ha remoto. | 048 PRADISO 02 |
| vedi che la ragione ha corte l'ali. | 057 PRADISO 02 |
| Lo ciel seguente, c'ha tante vedute, | 115 PRADISO 02 |
| tratterò quella che più ha di felle. | 027 PRADISO 04 |
| de la celestïal c'ha men salita. | 039 PRADISO 04 |
| ha men velen, però che sua malizia | 065 PRADISO 04 |
| tosto che giunto l'ha; e giugner puollo: | 128 PRADISO 04 |
| per troppa luce, come 'l caldo ha róse | 134 PRADISO 05 |
| Vedi quanta virtù l'ha fatto degno | 034 PRADISO 06 |
| punita fosse, t'ha in pensier miso; | 021 PRADISO 07 |
| non ha poi fine, perché non si move | 068 PRADISO 07 |
| e manco il primo, che non li ha perfetti. | 111 PRADISO 08 |
| c'ha disvïate le pecore e li agni, | 131 PRADISO 09 |
| però che fatto ha lupo del pastore. | 132 PRADISO 09 |
| sensibil t'ha levato per sua grazia». | 054 PRADISO 10 |
| ch'a l'abito de l'arte ha man che trema. | 078 PRADISO 13 |
| chi pesca per lo vero e non ha l'arte. | 123 PRADISO 13 |
| quant' ha di grazia sovra suo valore. | 042 PRADISO 14 |
| ne' quai mirando mio disio ha posa; | 132 PRADISO 14 |
| girato ha 'l monte in la prima cornice, | 093 PRADISO 15 |
| che già per barattare ha l'occhio aguzzo! | 057 PRADISO 16 |
| de l'alto Bellincione ha poscia preso. | 099 PRADISO 16 |
| per lo giusto disdegno che v'ha morti | 137 PRADISO 16 |
| Quei che dipinge lì, non ha chi 'l guidi; | 109 PRADISO 18 |
| che lungamente m'ha tenuto in fame, | 026 PRADISO 19 |
| che non ha fine e sé con sé misura. | 051 PRADISO 19 |
| poi c'ha pasciuti la cicogna i figli, | 092 PRADISO 19 |
| che male ha visto il conio di Vinegia. | 141 PRADISO 19 |
| la cagion che sì presso mi t'ha posta; | 057 PRADISO 21 |
| per quel che Bëatrice non ha riso. | 063 PRADISO 21 |
| quel serafin che 'n Dio più l'occhio ha fisso, | 092 PRADISO 21 |
| poscia che 'l grido t'ha mosso cotanto; | 012 PRADISO 22 |
| così m'ha dilatata mia fidanza, | 055 PRADISO 22 |
| tanto divien quant' ell' ha di possanza. | 057 PRADISO 22 |
| che l'ha per meno; e chi ad altro pensa | 137 PRADISO 22 |
| ma perché questo regno ha fatto civi | 043 PRADISO 24 |
| è silogismo che la m'ha conchiusa | 094 PRADISO 24 |
| al quale ha posto mano e cielo e terra, | 002 PRADISO 25 |
| sì che m'ha fatto per molti anni macro, | 003 PRADISO 25 |
| non ha con più speranza, com' è scritto | 053 PRADISO 25 |
| e chi nol sa, s'elli ha la fede mia? | 075 PRADISO 25 |
| de l'anime che Dio s'ha fatte amiche. | 090 PRADISO 25 |
| per veder cosa che qui non ha loco? | 123 PRADISO 25 |
| regïon ti conduce, ha ne lo sguardo | 011 PRADISO 26 |
| fatt' ha del cimitero mio cloaca | 025 PRADISO 27 |
| e questo cielo non ha altro dove | 109 PRADISO 27 |
| sì sotto te, che nessuno ha podere | 122 PRADISO 27 |
| che solo amore e luce ha per confine, | 054 PRADISO 28 |
| s'elli ha le parti igualmente compiute. | 069 PRADISO 28 |
| Non ha Fiorenza tanti Lapi e Bindi | 103 PRADISO 29 |
| speculi fatti s'ha in che si spezza, | 144 PRADISO 29 |
| che solo in lui vedere ha la sua pace. | 102 PRADISO 30 |
| quanto di noi là sù fatto ha ritorno. | 114 PRADISO 30 |
| simili fatti v'ha al fantolino | 140 PRADISO 30 |
| che com' elli ha del panno fa la gonna; | 141 PRADISO 32 |
| de l'universo infin qui ha vedute | 023 PRADISO 33 |