| habent............1 | |
| 'Vinum non habent' altamente disse, | 029 PGTORIO 13 |
| hai...............56 | |
| perché ardire e franchezza non hai, | 123 INFERNO 02 |
| Tu m'hai con disiderio il cor disposto | 136 INFERNO 02 |
| poi c'hai pietà del nostro mal perverso. | 093 INFERNO 05 |
| del nostro amor tu hai cotanto affetto, | 125 INFERNO 05 |
| E io a lui: «L'angoscia che tu hai | 043 INFERNO 06 |
| loco se' messo, e hai sì fatta pena, | 047 INFERNO 06 |
| volte m'hai sicurtà renduta e tratto | 098 INFERNO 08 |
| e tu m'hai non pur mo a ciò disposto». | 021 INFERNO 10 |
| hai contra te», mi comandò quel saggio; | 128 INFERNO 10 |
| li pensier c'hai si faran tutti monchi». | 030 INFERNO 13 |
| non hai tu spirto di pietade alcuno? | 036 INFERNO 13 |
| pensa la nova soma che tu hai». | 099 INFERNO 17 |
| poi disse: «Più mi duol che tu m'hai colto | 133 INFERNO 24 |
| Tu non hai fatto sì a l'altre bolge; | 007 INFERNO 29 |
| tu hai l'arsura e 'l capo che ti duole, | 127 INFERNO 30 |
| quando un altro gridò: «Che hai tu, Bocca? | 106 INFERNO 32 |
| tu hai dallato quel di Beccheria | 119 INFERNO 32 |
| disse: "Tu guardi sì, padre! che hai?". | 051 INFERNO 33 |
| pensa oggimai per te, s'hai fior d'ingegno, | 026 INFERNO 34 |
| come m'hai visto, e anco esto divieto; | 144 PGTORIO 03 |
| dicendo: «Hai ben veduto come 'l sole | 119 PGTORIO 04 |
| Or ti fa lieta, ché tu hai ben onde: | 136 PGTORIO 06 |
| hai tu mutato, e rinovate membre! | 147 PGTORIO 06 |
| ch'ai primi effetti di là sù tu hai, | 003 PGTORIO 11 |
| perché hai tu così verso noi fatto? | 090 PGTORIO 15 |
| disse: «Che hai che non ti puoi tenere, | 120 PGTORIO 15 |
| Non dimandai "Che hai?" per quel che face | 133 PGTORIO 15 |
| perché per ira hai voluto esser nulla? | 036 PGTORIO 17 |
| Ancisa t'hai per non perder Lavina; | 037 PGTORIO 17 |
| or m'hai perduta! Io son essa che lutto, | 038 PGTORIO 17 |
| «Che hai che pur inver' la terra guati?», | 052 PGTORIO 19 |
| che più che tutte l'altre bestie hai preda | 011 PGTORIO 20 |
| Tu dunque, che levato hai il coperchio | 094 PGTORIO 22 |
| l'arco del dir, che 'nfino al ferro hai tratto». | 018 PGTORIO 25 |
| rimproverando a sé com' hai udito, | 080 PGTORIO 26 |
| Or se tu hai sì ampio privilegio, | 127 PGTORIO 26 |
| veduto hai, figlio; e se' venuto in parte | 128 PGTORIO 27 |
| di non celar qual hai vista la pianta | 056 PGTORIO 33 |
| c'hai seguitata, e veggi sua dottrina | 086 PGTORIO 33 |
| l'hai come dei, è l'argomento casso | 089 PRADISO 04 |
| Se credi bene usar quel c'hai offerto, | 032 PRADISO 05 |
| però che 'l cibo rigido c'hai preso, | 038 PRADISO 05 |
| ma li alimenti che tu hai nomati | 133 PRADISO 07 |
| Fatto m'hai lieto, e così mi fa chiaro, | 091 PRADISO 08 |
| poi che, parlando, a dubitar m'hai mosso | 092 PRADISO 08 |
| Tu dubbi, e hai voler che si ricerna | 022 PRADISO 11 |
| solvuto hai, figlio, dentro a questo lume | 052 PRADISO 15 |
| com' hai veduto, quanto più si sale, | 009 PRADISO 21 |
| «Tu hai l'udir mortal sì come il viso», | 061 PRADISO 21 |
| tu hai vedute cose, che possente | 047 PRADISO 23 |
| non t'è occulto, perché 'l viso hai quivi | 041 PRADISO 24 |
| ma dimmi se tu l'hai ne la tua borsa». | 085 PRADISO 24 |
| perché l'hai tu per divina favella?». | 099 PRADISO 24 |
| che non hai viste ancor tanto superbe». | 081 PRADISO 30 |
| Tu m'hai di servo tratto a libertate | 085 PRADISO 31 |
| sì che l'anima mia, che fatt' hai sana, | 089 PRADISO 31 |
| haï...............2 | |
| tu haï i piedi in su picciola spera | 116 INFERNO 34 |
| de la vista che haï in me consunta, | 005 PRADISO 26 |
| han...............11 | |
| Questi fuor cherci, che non han coperchio | 046 INFERNO 07 |
| «S'elli han quell' arte», disse, «male appresa, | 077 INFERNO 10 |
| Non han sì aspri sterpi né sì folti | 007 INFERNO 13 |
| orgoglio e dismisura han generata, | 074 INFERNO 16 |
| dimmi se Romagnuoli han pace o guerra; | 028 INFERNO 27 |
| Molti han giustizia in cuore, e tardi scocca | 130 PGTORIO 06 |
| lo dì c'han detto ai dolci amici addio; | 003 PGTORIO 08 |
| Indi m'han tratto sù li suoi conforti, | 124 PGTORIO 23 |
| e differentemente han dolce vita | 035 PRADISO 04 |
| nazione e due corone han fatte bozze. | 138 PRADISO 19 |
| e del diritto m'han posto a la riva. | 063 PRADISO 26 |
| hanno.............45 | |
| c'hanno potenza di fare altrui male; | 089 INFERNO 02 |
| ch'onora te e quei ch'udito l'hanno". | 114 INFERNO 02 |
| c'hanno perduto il ben de l'intelletto». | 018 INFERNO 03 |
| Questi non hanno speranza di morte, | 046 INFERNO 03 |
| ch'ei non peccaro; e s'elli hanno mercedi, | 034 INFERNO 04 |
| questi chi son c'hanno cotanta onranza, | 074 INFERNO 04 |
| le tre faville c'hanno i cuori accesi». | 075 INFERNO 06 |
| Le sue permutazion non hanno triegue: | 088 INFERNO 07 |
| coi corpi che là sù hanno lasciati. | 012 INFERNO 10 |
| Suo cimitero da questa parte hanno | 013 INFERNO 10 |
| quelle fiere selvagge che 'n odio hanno | 008 INFERNO 13 |
| Ali hanno late, e colli e visi umani, | 013 INFERNO 13 |
| hanno a passar la gente modo colto, | 030 INFERNO 18 |
| che da l'un lato tutti hanno la fronte | 031 INFERNO 18 |
| «Qua giù m'hanno sommerso le lusinghe | 125 INFERNO 18 |
| c'hanno a tanto comprender poco seno. | 006 INFERNO 28 |
| secondo che i poeti hanno per fermo, | 063 INFERNO 29 |
| De li altri due c'hanno il capo di sotto, | 064 INFERNO 34 |
| sì, ch'amendue hanno un solo orizzòn | 070 PGTORIO 04 |
| sanar le piaghe c'hanno Italia morta, | 095 PGTORIO 07 |
| Iacomo e Federigo hanno i reami; | 119 PGTORIO 07 |
| da quei c'hanno al voler buona radice? | 033 PGTORIO 11 |
| ond' hanno i fiumi ciò che va con loro, | 036 PGTORIO 14 |
| ond' hanno sì mutata lor natura | 040 PGTORIO 14 |
| rispuos' io lui, «m'hanno amor discoverto, | 041 PGTORIO 18 |
| e quei c'hanno a giustizia lor disiro | 004 PGTORIO 22 |
| migliaia di lunari hanno punita. | 036 PGTORIO 22 |
| Non hanno molto a volger quelle ruote», | 088 PGTORIO 24 |
| ché tutti questi n'hanno maggior sete | 020 PGTORIO 26 |
| che sì alti vapori hanno a lor piova, | 113 PGTORIO 30 |
| hanno ordine tra loro, e questo è forma | 104 PRADISO 01 |
| ma quelle c'hanno intelletto e amore. | 120 PRADISO 01 |
| le distinzion che dentro da sé hanno | 119 PRADISO 02 |
| non hanno in altro cielo i loro scanni | 031 PRADISO 04 |
| né hanno a l'esser lor più o meno anni; | 033 PRADISO 04 |
| non hanno riso; e però mal cammina | 131 PRADISO 06 |
| Creata fu la materia ch'elli hanno; | 136 PRADISO 07 |
| fin che le nove note hanno ricolte. | 081 PRADISO 10 |
| poscia che le cittadi termine hanno. | 078 PRADISO 16 |
| Le vostre cose tutte hanno lor morte, | 079 PRADISO 16 |
| tratto m'hanno del mar de l'amor torto, | 062 PRADISO 26 |
| t'hanno mostrato Serafi e Cherubi. | 099 PRADISO 28 |
| e dei saper che tutti hanno diletto | 106 PRADISO 28 |
| si c'hanno ferma e piena volontate; | 063 PRADISO 29 |
| però non hanno vedere interciso | 079 PRADISO 29 |