| lembo.............3 | |
| per lo lembo e gridò: «Qual maraviglia!». | 024 INFERNO 15 | 
| là dove più ch'a mezzo muore il lembo. | 072 PGTORIO 07 | 
| con le tue mani al lembo d'i tuoi panni. | 030 PGTORIO 27 | 
| lemosì............1 | |
| che quel di Lemosì credon ch'avanzi. | 120 PGTORIO 26 | 
| lena..............6 | |
| E come quei che con lena affannata, | 022 INFERNO 01 | 
| E poi che forse li fallia la lena, | 122 INFERNO 13 | 
| La lena m'era del polmon sì munta | 043 INFERNO 24 | 
| meglio di lena ch'i' non mi sentia, | 059 INFERNO 24 | 
| che m'avacciava un poco ancor la lena, | 116 PGTORIO 04 | 
| come fiume ch'acquista e perde lena; | 123 PGTORIO 28 | 
| lenno.............1 | |
| Ello passò per l'isola di Lenno | 088 INFERNO 18 | 
| leno..............1 | |
| Borea da quella guancia ond' è più leno, | 081 PRADISO 28 | 
| lenta.............3 | |
| Ella sen va notando lenta lenta; | 115 INFERNO 17 | 
| Ella sen va notando lenta lenta; | 115 INFERNO 17 | 
| ché saetta previsa vien più lenta». | 027 PRADISO 17 | 
| lente.............2 | |
| e non pareva, sì venïan lente. | 060 PGTORIO 03 | 
| mi facieno stimar, veloci e lente. | 018 PRADISO 24 | 
| lenti.............10 | |
| de l'ombre e de la pioggia, a passi lenti, | 101 INFERNO 06 | 
| che giva intorno assai con lenti passi, | 059 INFERNO 23 | 
| poi che i vicini a te punir son lenti, | 081 INFERNO 33 | 
| gridando: «Che è ciò, spiriti lenti? | 120 PGTORIO 02 | 
| volgendosi ver' lui non furon lenti. | 105 PGTORIO 10 | 
| così frugar conviensi i pigri, lenti | 137 PGTORIO 15 | 
| Noi andavam con passi lenti e scarsi, | 016 PGTORIO 20 | 
| Già m'avean trasportato i lenti passi | 022 PGTORIO 28 | 
| E più corusco e con più lenti passi | 103 PGTORIO 33 | 
| che non paressero impediti e lenti | 024 PRADISO 08 | 
| lento.............8 | |
| Sovra tutto 'l sabbion, d'un cader lento, | 028 INFERNO 14 | 
| Se tu se' or, lettore, a creder lento | 046 INFERNO 25 | 
| parea; e tal sen gio con lento passo. | 078 INFERNO 25 | 
| Se lento amore a lui veder vi tira | 130 PGTORIO 17 | 
| Né 'l dir l'andar, né l'andar lui più lento | 001 PGTORIO 24 | 
| prendendo la campagna lento lento | 005 PGTORIO 28 | 
| prendendo la campagna lento lento | 005 PGTORIO 28 | 
| per farti mover lento com' uom lasso | 113 PRADISO 13 | 
| leon..............4 | |
| recasti già mille leon per preda, | 118 INFERNO 31 | 
| a guisa di leon quando si posa. | 066 PGTORIO 06 | 
| ch'a più alto leon trasser lo vello. | 108 PRADISO 06 | 
| al suo Leon cinquecento cinquanta | 037 PRADISO 16 | 
| leoncini..........1 | |
| la leonessa e ' leoncini al varco»; | 008 INFERNO 30 | 
| leone.............4 | |
| la vista che m'apparve d'un leone. | 045 INFERNO 01 | 
| che d'un leone avea faccia e contegno. | 060 INFERNO 17 | 
| in che soggiace il leone e soggioga: | 054 PRADISO 12 | 
| che sotto 'l petto del Leone ardente | 014 PRADISO 21 | 
| leonessa..........1 | |
| la leonessa e ' leoncini al varco»; | 008 INFERNO 30 | 
| leonine...........1 | |
| non furon leonine, ma di volpe. | 075 INFERNO 27 | 
| leppo.............1 | |
| per febbre aguta gittan tanto leppo». | 099 INFERNO 30 | 
| lerci.............1 | |
| d'un peccato medesmo al mondo lerci. | 108 INFERNO 15 | 
| lerice............1 | |
| Tra Lerice e Turbìa la più diserta, | 049 PGTORIO 03 | 
| lesa..............1 | |
| rispuose 'l savio mio, «anima lesa, | 047 INFERNO 13 | 
| lessi.............1 | |
| ch'e' fanno ciò per li lessi dolenti». | 135 INFERNO 21 | 
| letame............1 | |
| s'alcuna surge ancora in lor letame, | 075 INFERNO 15 | 
| letane............1 | |
| che fanno le letane in questo mondo. | 009 INFERNO 20 | 
| letargo...........1 | |
| Un punto solo m'è maggior letargo | 094 PRADISO 33 | 
| letè..............7 | |
| Flegetonta e Letè? ché de l'un taci, | 131 INFERNO 14 | 
| Letè vedrai, ma fuor di questa fossa, | 136 INFERNO 14 | 
| che Letè nol può tòrre né far bigio. | 108 PGTORIO 26 | 
| Quinci Letè; così da l'altro lato | 130 PGTORIO 28 | 
| se Letè si passasse e tal vivanda | 143 PGTORIO 30 | 
| come bevesti di Letè ancoi; | 096 PGTORIO 33 | 
| che l'acqua di Letè non gliel nascose». | 123 PGTORIO 33 | 
| letigio...........1 | |
| che l'anima sicuri di letigio». | 015 PRADISO 05 | 
| letizia...........25 | |
| letizia presi a tutte altre dispari, | 120 PGTORIO 13 | 
| per ben letizia, e per male aver lutto. | 072 PGTORIO 16 | 
| ma con piena letizia l'ore prime, | 016 PGTORIO 28 | 
| che parturir letizia in su la lieta | 031 PRADISO 01 | 
| come letizia per pupilla viva. | 144 PRADISO 02 | 
| vedeasi l'ombra piena di letizia | 107 PRADISO 05 | 
| per più letizia sì mi si nascose | 136 PRADISO 05 | 
| col merto è parte di nostra letizia, | 119 PRADISO 06 | 
| La mia letizia mi ti tien celato | 052 PRADISO 08 | 
| «Però ch'i' credo che l'alta letizia | 085 PRADISO 08 | 
| L'altra letizia, che m'era già nota | 067 PRADISO 09 | 
| Come, da più letizia pinti e tratti, | 019 PRADISO 14 | 
| la mente mia, che di sé fa letizia | 020 PRADISO 16 | 
| e letizia era ferza del paleo. | 042 PRADISO 18 | 
| de l'etterna letizia, che pur uno | 023 PRADISO 19 | 
| dentro a la tua letizia, fammi nota | 056 PRADISO 21 | 
| e li occhi avea di letizia sì pieni, | 023 PRADISO 23 | 
| l'alta letizia che spira del ventre | 104 PRADISO 23 | 
| e la mia donna, piena di letizia, | 016 PRADISO 25 | 
| onde vien la letizia che mi fascia; | 135 PRADISO 26 | 
| ordini di letizia onde s'interna. | 120 PRADISO 28 | 
| amor di vero ben, pien di letizia; | 041 PRADISO 30 | 
| letizia che trascende ogne dolzore. | 042 PRADISO 30 | 
| di benigna letizia, in atto pio | 062 PRADISO 31 | 
| ridere una bellezza, che letizia | 134 PRADISO 31 | 
| letizian..........1 | |
| letizian del suo ordine formati. | 054 PRADISO 03 | 
| letiziar..........1 | |
| Per letiziar là sù fulgor s'acquista, | 070 PRADISO 09 | 
| letizie...........1 | |
| e disïoso ancora a più letizie, | 033 PGTORIO 29 | 
| letta.............1 | |
| avesse in Dio ben letta questa faccia, | 126 PGTORIO 03 | 
| lettere...........2 | |
| trovai pur sei le lettere che 'ncise | 134 PGTORIO 12 | 
| la sua scrittura fian lettere mozze, | 134 PRADISO 19 | 
| letto.............12 | |
| m'avean di costui già letto il nome; | 065 INFERNO 10 | 
| ciò mi tormenta più che questo letto. | 078 INFERNO 10 | 
| che dal suo letto ogne pianta rimove. | 009 INFERNO 14 | 
| che si divalli giù nel basso letto, | 098 INFERNO 16 | 
| A pena fuoro i piè suoi giunti al letto | 052 INFERNO 23 | 
| de la sua palma, sospirando, letto. | 108 PGTORIO 07 | 
| sette volte nel letto che 'l Montone | 134 PGTORIO 08 | 
| rigiunse al letto suo per ricorcarsi, | 015 PGTORIO 10 | 
| veder lo letto de le piante tue». | 015 PGTORIO 12 | 
| ciascun di noi d'un grado fece letto; | 073 PGTORIO 27 | 
| era per Francia nel letto diserta. | 120 PRADISO 15 | 
| china già l'ombra quasi al letto piano, | 003 PRADISO 30 |