| lucemi............1 | |
| Rabano è qui, e lucemi dallato | 139 PRADISO 12 |
| lucendo...........1 | |
| vie più lucendo, cominciaron canti | 011 PRADISO 20 |
| lucente...........7 | |
| rividil più lucente e maggior fatto. | 021 PGTORIO 02 |
| di gemme la sua fronte era lucente, | 004 PGTORIO 09 |
| che più lucente se ne fé 'l pianeta. | 096 PRADISO 05 |
| lucente più assai di quel ch'ell' era. | 132 PRADISO 05 |
| Quant' esser convenia da sé lucente | 040 PRADISO 10 |
| dal suo lucente, che non si disuna | 056 PRADISO 13 |
| la lucente sustanza tanto chiara | 032 PRADISO 23 |
| lucenti...........5 | |
| li occhi lucenti lagrimando volse, | 116 INFERNO 02 |
| contra i raggi serotini e lucenti. | 141 PGTORIO 15 |
| vetri o metalli sì lucenti e rossi, | 138 PGTORIO 24 |
| più dolci in voce che in vista lucenti: | 066 PRADISO 10 |
| Poi si quetaro quei lucenti incendi | 100 PRADISO 19 |
| lucerna...........5 | |
| Di sé facea a sé stesso lucerna, | 124 INFERNO 28 |
| «Chi v'ha guidati, o che vi fu lucerna, | 043 PGTORIO 01 |
| «Se la lucerna che ti mena in alto | 112 PGTORIO 08 |
| la lucerna del mondo; ma da quella | 038 PRADISO 01 |
| «Io veggio ben», diss' io, «sacra lucerna, | 073 PRADISO 21 |
| lucerne...........3 | |
| non torcendo però le lucerne empie, | 122 INFERNO 25 |
| vid' io in essa luce altre lucerne | 019 PRADISO 08 |
| vid' i' sopra migliaia di lucerne | 028 PRADISO 23 |
| lucevan...........1 | |
| Lucevan li occhi suoi più che la stella; | 055 INFERNO 02 |
| luci..............21 | |
| avean le luci mie sì inebrïate, | 002 INFERNO 29 |
| Li raggi de le quattro luci sante | 037 PGTORIO 01 |
| Tu scaldi il mondo, tu sovr' esso luci; | 019 PGTORIO 13 |
| sì che tacer mi fer le luci vaghe. | 084 PGTORIO 15 |
| «Drizza», disse, «ver' me l'agute luci | 016 PGTORIO 18 |
| sì ne l'affetto de le vive luci, | 062 PGTORIO 29 |
| e le mie luci, ancor poco sicure, | 079 PGTORIO 31 |
| le luci fissi, di là sù rimote. | 066 PRADISO 01 |
| lo raggio e 'l moto de le luci sante; | 141 PRADISO 07 |
| del cor de l'una de le luci nove | 028 PRADISO 12 |
| Indi, tra l'altre luci mota e mista, | 049 PRADISO 18 |
| e vidi le sue luci tanto mere, | 055 PRADISO 18 |
| E vidi scendere altre luci dove | 097 PRADISO 18 |
| luci e salir, qual assai e qual poco, | 104 PRADISO 18 |
| per molte luci, in che una risplende; | 006 PRADISO 20 |
| però che tutte quelle vive luci, | 010 PRADISO 20 |
| fosse la quinta de le luci sante? | 069 PRADISO 20 |
| ch'io vidi le due luci benedette, | 146 PRADISO 20 |
| aver le luci tue chiare e acute; | 126 PRADISO 22 |
| e come ambo le luci mi dipinse | 091 PRADISO 23 |
| son le due luci sole che saliro; | 128 PRADISO 25 |
| lucia.............4 | |
| Questa chiese Lucia in suo dimando | 097 INFERNO 02 |
| Lucia, nimica di ciascun crudele, | 100 INFERNO 02 |
| venne una donna, e disse: "I' son Lucia; | 055 PGTORIO 09 |
| siede Lucia, che mosse la tua donna | 137 PRADISO 32 |
| lucida............3 | |
| con una spada lucida e aguta, | 140 PGTORIO 29 |
| lucida, spessa, solida e pulita, | 032 PRADISO 02 |
| Ond' io: «Sì ho, sì lucida e sì tonda, | 086 PRADISO 24 |
| lucidi............1 | |
| Poscia che i cari e lucidi lapilli | 016 PRADISO 20 |
| lucido............2 | |
| indaco, legno lucido e sereno, | 074 PGTORIO 07 |
| com' a lucido corpo raggio vene. | 069 PGTORIO 15 |
| lucifero..........2 | |
| Lucifero con Giuda, ci sposò; | 143 INFERNO 31 |
| Lucifero com' io l'avea lasciato, | 089 INFERNO 34 |
| lucis.............1 | |
| 'Te lucis ante' sì devotamente | 013 PGTORIO 08 |
| lucore............1 | |
| ché con tanto lucore e tanto robbi | 094 PRADISO 14 |
| lucrezia..........2 | |
| Lucrezia, Iulia, Marzïa e Corniglia; | 128 INFERNO 04 |
| al dolor di Lucrezia in sette regi, | 041 PRADISO 06 |
| luculenta.........2 | |
| Di questa luculenta e cara gioia | 037 PRADISO 09 |
| e la maggiore e la più luculenta | 028 PRADISO 22 |
| lude..............1 | |
| Non altrimenti il trïunfo che lude | 010 PRADISO 30 |
| ludi..............1 | |
| l'ultimo è tutto d'Angelici ludi. | 126 PRADISO 28 |
| ludo..............1 | |
| O tu che leggi, udirai nuovo ludo: | 118 INFERNO 22 |
| lugent............1 | |
| 'Qui lugent' affermando esser beati, | 050 PGTORIO 19 |
| luglio............1 | |
| di Valdichiana tra 'l luglio e 'l settembre | 047 INFERNO 29 |
| lui...............243 | |
| ch'eran con lui quando l'amor divino | 039 INFERNO 01 |
| «Miserere di me», gridai a lui, | 065 INFERNO 01 |
| rispuos' io lui con vergognosa fronte. | 081 INFERNO 01 |
| E io a lui: «Poeta, io ti richeggio | 130 INFERNO 01 |
| ch'uscir dovea di lui, e 'l chi e 'l quale | 018 INFERNO 02 |
| per quel ch'i' ho di lui nel cielo udito. | 066 INFERNO 02 |
| di te mi loderò sovente a lui". | 074 INFERNO 02 |
| E 'l duca lui: «Caron, non ti crucciare: | 094 INFERNO 03 |
| Sempre dinanzi a lui ne stanno molte: | 013 INFERNO 05 |
| E 'l duca mio a lui: «Perché pur gride? | 021 INFERNO 05 |
| noi pregheremmo lui de la tua pace, | 092 INFERNO 05 |
| E io a lui: «L'angoscia che tu hai | 043 INFERNO 06 |
| E io a lui: «Ancor vo' che mi 'nsegni | 077 INFERNO 06 |
| e poi mi fece intrare appresso lui; | 026 INFERNO 08 |
| E io a lui: «S'i' vegno, non rimango; | 034 INFERNO 08 |
| E io a lui: «Con piangere e con lutto, | 037 INFERNO 08 |
| tal che per lui ne fia la terra aperta». | 130 INFERNO 08 |
| mi pinser tra le sepulture a lui, | 038 INFERNO 10 |
| rispuos' io lui, «l'una e l'altra fïata; | 050 INFERNO 10 |
| E io a lui: «Da me stesso non vegno: | 061 INFERNO 10 |
| Ond' io a lui: «Lo strazio e 'l grande scempio | 085 INFERNO 10 |
| prega' io lui, «solvetemi quel nodo | 095 INFERNO 10 |
| dissi lui, «trova che 'l tempo non passi | 014 INFERNO 11 |
| può l'omo usare in colui che 'n lui fida | 053 INFERNO 11 |
| Lo savio mio inver' lui gridò: «Forse | 016 INFERNO 12 |
| ma parla, e chiedi a lui, se più ti piace». | 081 INFERNO 13 |
| Ond' ïo a lui: «Domandal tu ancora | 082 INFERNO 13 |
| rimane ancor di lui alcuna vista, | 147 INFERNO 13 |
| ch'io domandava il mio duca di lui, | 050 INFERNO 14 |
| ma, com' io dissi lui, li suoi dispetti | 071 INFERNO 14 |
| E io a lui: «Se 'l presente rigagno | 121 INFERNO 14 |
| I' dissi lui: «Quanto posso, ven preco; | 034 INFERNO 15 |
| per andar par di lui; ma 'l capo chino | 044 INFERNO 15 |
| rispuos' io lui, «mi smarri' in una valle, | 050 INFERNO 15 |
| rispuos' io lui, «voi non sareste ancora | 080 INFERNO 15 |
| porsila a lui aggroppata e ravvolta. | 111 INFERNO 16 |
| lui che di poco star m'avea 'mmonito, | 077 INFERNO 17 |
| gridando il padre a lui «Mala via tieni!», | 111 INFERNO 17 |
| tal colpa a tal martiro lui condanna; | 095 INFERNO 18 |
| Con lui sen va chi da tal parte inganna; | 097 INFERNO 18 |
| E io a lui: «Perché, se ben ricordo, | 120 INFERNO 18 |
| da lui saprai di sé e de' suoi torti». | 036 INFERNO 19 |
| richiama lui per che la morte cessa. | 051 INFERNO 19 |
| ché dopo lui verrà di più laida opra, | 082 INFERNO 19 |
| tal che convien che lui e me ricuopra. | 084 INFERNO 19 |
| suo re, così fia lui chi Francia regge». | 087 INFERNO 19 |
| ch'i' pur rispuosi lui a questo metro: | 089 INFERNO 19 |
| puttaneggiar coi regi a lui fu vista; | 108 INFERNO 19 |
| e volser contra lui tutt' i runcigli; | 071 INFERNO 21 |
| e venne a lui dicendo: «Che li approda?». | 078 INFERNO 21 |
| Per ch'io mi mossi e a lui venni ratto; | 091 INFERNO 21 |
| saper da lui, prima ch'altri 'l disfaccia». | 063 INFERNO 22 |
| Così foss' io ancor con lui coperto, | 068 INFERNO 22 |
| a lui, ch'ancor mirava sua ferita, | 077 INFERNO 22 |
| a li altri, disse a lui: «Se tu ti cali, | 113 INFERNO 22 |
| e fu con lui sopra 'l fosso ghermito. | 138 INFERNO 22 |
| ad artigliar ben lui, e amendue | 140 INFERNO 22 |
| avendo più di lui che di sé cura, | 041 INFERNO 23 |
| non so di lui, ma io sarei ben vinto. | 036 INFERNO 24 |
| dinanzi a l'uno, e tutto a lui s'appiglia. | 051 INFERNO 25 |
| poi cadde giuso innanzi lui disteso. | 087 INFERNO 25 |
| Elli 'l serpente e quei lui riguardava; | 091 INFERNO 25 |
| e l'altro dietro a lui parlando sputa. | 138 INFERNO 25 |
| in questa forma lui parlare audivi: | 078 INFERNO 26 |
| dove, per lui, perduto a morir gissi». | 084 INFERNO 26 |
| Mentre che tutto in lui veder m'attacco, | 028 INFERNO 28 |
| ma per dar lui esperïenza piena, | 048 INFERNO 28 |
| E io a lui: «Dimostrami e dichiara, | 091 INFERNO 28 |
| ch'io vidi lui a piè del ponticello | 025 INFERNO 29 |
| fece lui disdegnoso; ond' el sen gio | 034 INFERNO 29 |
| e di mostrar lo 'nferno a lui intendo». | 096 INFERNO 29 |
| Vero è ch'i' dissi lui, parlando a gioco: | 112 INFERNO 29 |
| «Oh», diss' io lui, «se l'altro non ti ficchi | 034 INFERNO 30 |
| faceva lui tener le labbra aperte | 055 INFERNO 30 |
| cercando lui tra questa gente sconcia, | 085 INFERNO 30 |
| E io a lui: «Chi son li due tapini | 091 INFERNO 30 |
| dicendo a lui: «Ancor che mi sia tolto | 106 INFERNO 30 |
| volsimi verso lui con tal vergogna, | 134 INFERNO 30 |
| E 'l duca mio ver' lui: «Anima sciocca, | 070 INFERNO 31 |
| e vedi lui che 'l gran petto ti doga». | 075 INFERNO 31 |
| ché così è a lui ciascun linguaggio | 080 INFERNO 31 |
| A cigner lui qual che fosse 'l maestro, | 085 INFERNO 31 |
| E io a lui: «S'esser puote, io vorrei | 097 INFERNO 31 |
| latrando lui con li occhi in giù raccolti, | 105 INFERNO 32 |
| che se tu a ragion di lui ti piangi, | 136 INFERNO 32 |
| fidandomi di lui, io fossi preso | 017 INFERNO 33 |
| Per ch'io a lui: «Se vuo' ch'i' ti sovvegna, | 115 INFERNO 33 |
| «Oh», diss' io lui, «or se' tu ancor morto?». | 121 INFERNO 33 |
| «Io credo», diss' io lui, «che tu m'inganni; | 139 INFERNO 33 |
| che 'l tradimento insieme con lui fece. | 147 INFERNO 33 |
| e cortesia fu lui esser villano. | 150 INFERNO 33 |
| ben dee da lui procedere ogne lutto. | 036 INFERNO 34 |
| Com' a lui piacque, il collo li avvinghiai; | 070 INFERNO 34 |
| per paura di lui fé del mar velo, | 123 INFERNO 34 |
| per fuggir lui lasciò qui loco vòto | 125 INFERNO 34 |
| Poscia rispuose lui: «Da me non venni: | 052 PGTORIO 01 |
| per lui campare; e non lì era altra via | 062 PGTORIO 01 |
| Mostrata ho lui tutta la gente ria; | 064 PGTORIO 01 |
| al duca mio, e li occhi a lui drizzai. | 111 PGTORIO 01 |
| porsi ver' lui le guance lagrimose; | 127 PGTORIO 01 |
| e la notte, che opposita a lui cerchia, | 004 PGTORIO 02 |
| a poco a poco un altro a lui uscìo. | 024 PGTORIO 02 |
| benignamente fu' da lui ricolto. | 102 PGTORIO 02 |
| ch'eran con lui parevan sì contenti, | 116 PGTORIO 02 |
| e come sare' io sanza lui corso? | 005 PGTORIO 03 |
| Io mi volsi ver' lui e guardail fiso: | 106 PGTORIO 03 |
| ch'i' mi sforzai carpando appresso lui, | 050 PGTORIO 04 |
| vedevan lui verso la calda parte. | 084 PGTORIO 04 |
| non m'impedì l'andare a lui; e poscia | 117 PGTORIO 04 |
| ch'a lui fu' giunto, alzò la testa a pena, | 118 PGTORIO 04 |
| sì che di lui di là novella porti: | 050 PGTORIO 05 |
| E io a lui: «Qual forza o qual ventura | 091 PGTORIO 05 |
| surse ver' lui del loco ove pria stava, | 073 PGTORIO 06 |
| e umilmente ritornò ver' lui, | 014 PGTORIO 07 |
| rispuose lui, «son io di qua venuto; | 023 PGTORIO 07 |
| L'altro che ne la vista lui conforta, | 097 PGTORIO 07 |
| e se re dopo lui fosse rimaso | 115 PGTORIO 07 |
| lo giovanetto che retro a lui siede, | 116 PGTORIO 07 |
| quei che la dà, perché da lui si chiami. | 123 PGTORIO 07 |
| non men ch'a l'altro, Pier, che con lui canta, | 125 PGTORIO 07 |
| Ver' me si fece, e io ver' lui mi fei: | 052 PGTORIO 08 |
| «Oh!», diss' io lui, «per entro i luoghi tristi | 058 PGTORIO 08 |
| E io a lui: «A quelle tre facelle | 089 PGTORIO 08 |
| non son l'antico, ma di lui discesi; | 119 PGTORIO 08 |
| «Oh!», diss' io lui, «per li vostri paesi | 121 PGTORIO 08 |
| trafuggò lui dormendo in le sue braccia, | 038 PGTORIO 09 |
| rispuose 'l mio maestro a lui, «pur dianzi | 089 PGTORIO 09 |
| Intorno a lui parea calcato e pieno | 079 PGTORIO 10 |
| volgendosi ver' lui non furon lenti. | 105 PGTORIO 10 |
| ma libera da lui che sì la sprona. | 021 PGTORIO 11 |
| «Oh!», diss' io lui, «non se' tu Oderisi, | 079 PGTORIO 11 |
| E io a lui: «Tuo vero dir m'incora | 118 PGTORIO 11 |
| se buona orazïon lui non aita, | 130 PGTORIO 11 |
| come fu la venuta lui largita?». | 132 PGTORIO 11 |
| Ma quando disse: «Lascia lui e varca; | 004 PGTORIO 12 |
| che 'n Sennaàr con lui superbi fuoro. | 036 PGTORIO 12 |
| e come, morto lui, quivi il lasciaro. | 054 PGTORIO 12 |
| E l'altro disse lui: «Perché nascose | 025 PGTORIO 14 |
| e dirizza'mi a lui sì dimandando: | 043 PGTORIO 15 |
| E lui vedea chinarsi, per la morte | 109 PGTORIO 15 |
| E io a lui: «Per fede mi ti lego | 052 PGTORIO 16 |
| lo mondo è cieco, e tu vien ben da lui. | 066 PGTORIO 16 |
| Esce di mano a lui che la vagheggia | 085 PGTORIO 16 |
| Così disse il mio duca, e io con lui | 064 PGTORIO 17 |
| per che di giugner lui ciascun contende. | 129 PGTORIO 17 |
| Se lento amore a lui veder vi tira | 130 PGTORIO 17 |
| o a lui acquistar, questa cornice, | 131 PGTORIO 17 |
| rispuos' io lui, «m'hanno amor discoverto, | 041 PGTORIO 18 |
| Seguendo lui, portava la mia fronte | 040 PGTORIO 19 |
| E io a lui: «Per vostra dignitate | 131 PGTORIO 19 |
| e io la cheggio a lui che tutto giuggia. | 048 PGTORIO 20 |
| quelle parole che di lui dicesti». | 129 PGTORIO 21 |
| Ed elli a lui: «Tu prima m'invïasti | 064 PGTORIO 22 |
| rispuos' io lui, «veggendola sì torta. | 057 PGTORIO 23 |
| E io a lui: «Forese, da quel dì | 076 PGTORIO 23 |
| Per ch'io a lui: «Se tu riduci a mente | 115 PGTORIO 23 |
| quivi convien che sanza lui rimagna. | 129 PGTORIO 23 |
| Né 'l dir l'andar, né l'andar lui più lento | 001 PGTORIO 24 |
| di là da lui più che l'altre trapunta | 021 PGTORIO 24 |
| E io a lui: «I' mi son un che, quando | 052 PGTORIO 24 |
| «Non so», rispuos' io lui, «quant' io mi viva; | 076 PGTORIO 24 |
| che li occhi miei si fero a lui seguaci, | 101 PGTORIO 24 |
| ecco qui Stazio; e io lui chiamo e prego | 029 PGTORIO 25 |
| e, giunto lui, comincia ad operare | 049 PGTORIO 25 |
| perché da lui non vide organo assunto. | 066 PGTORIO 25 |
| lo motor primo a lui si volge lieto | 070 PGTORIO 25 |
| e in quella forma ch'è in lui suggella | 095 PGTORIO 25 |
| lunga fïata rimirando lui, | 101 PGTORIO 26 |
| E io a lui: «Li dolci detti vostri, | 112 PGTORIO 26 |
| di grido in grido pur lui dando pregio, | 125 PGTORIO 26 |
| diede per arr' a lui d'etterna pace. | 093 PGTORIO 28 |
| Giovanni è meco e da lui si diparte. | 105 PGTORIO 29 |
| fatto averebbe in lui mirabil prova. | 117 PGTORIO 30 |
| mostrando li occhi giovanetti a lui, | 122 PGTORIO 30 |
| fu' io a lui men cara e men gradita; | 129 PGTORIO 30 |
| lo rivocai: sì poco a lui ne calse! | 135 PGTORIO 30 |
| a lui la bocca tua, sì che discerna | 137 PGTORIO 31 |
| donnescamente disse: «Vien con lui». | 135 PGTORIO 33 |
| com' esser posso più, ringrazio lui | 047 PRADISO 02 |
| da lui distratte e da lui contenute. | 117 PRADISO 02 |
| da lui distratte e da lui contenute. | 117 PRADISO 02 |
| de la mente profonda che lui volve | 131 PRADISO 02 |
| l'alto lavoro, e tutto 'n lui mi diedi; | 024 PRADISO 06 |
| e chi 'l s'appropria e chi a lui s'oppone. | 033 PRADISO 06 |
| che i tre a' tre pugnar per lui ancora. | 039 PRADISO 06 |
| per lo regno mortal ch'a lui soggiace, | 084 PRADISO 06 |
| sempre chi la giustizia e lui diparte; | 105 PRADISO 06 |
| Ma i Provenzai che fecer contra lui | 130 PRADISO 06 |
| per lui, o per altrui, sì ch'a sua barca | 080 PRADISO 08 |
| Questo io a lui; ed elli a me: «S'io posso | 094 PRADISO 08 |
| seguendo lui, avria buona la gente. | 144 PRADISO 08 |
| che già per lui carpir si fa la ragna. | 051 PRADISO 09 |
| di me s'imprenta, com' io fe' di lui; | 096 PRADISO 09 |
| sanza gustar di lui chi ciò rimira. | 006 PRADISO 10 |
| e io era con lui; ma del salire | 034 PRADISO 10 |
| e sì tutto 'l mio amore in lui si mise, | 059 PRADISO 10 |
| in sé sicura e anche a lui più fida, | 034 PRADISO 11 |
| ad Innocenzio aperse, e da lui ebbe | 092 PRADISO 11 |
| per che qual segue lui, com' el comanda, | 122 PRADISO 11 |
| al sacro fonte intra lui e la Fede, | 062 PRADISO 12 |
| la donna che per lui l'assenso diede, | 064 PRADISO 12 |
| ch'uscir dovea di lui e de le rede; | 066 PRADISO 12 |
| che 'l primo amor che 'n lui fu manifesto, | 074 PRADISO 12 |
| Di lui si fecer poi diversi rivi | 103 PRADISO 12 |
| da lui né da l'amor ch'a lor s'intrea, | 057 PRADISO 13 |
| a cui sì cominciar, dopo lui, piacque: | 009 PRADISO 14 |
| lume ch'a lui veder ne condiziona; | 048 PRADISO 14 |
| Così quel lume: ond' io m'attesi a lui; | 031 PRADISO 15 |
| Con lui vedrai colui che 'mpresso fue, | 076 PRADISO 17 |
| son queste rote intorno di lui torte; | 081 PRADISO 17 |
| A lui t'aspetta e a' suoi benefici; | 088 PRADISO 17 |
| per lui fia trasmutata molta gente, | 089 PRADISO 17 |
| di lui, e nol dirai»; e disse cose | 092 PRADISO 17 |
| che da lui sia tutta l'anima tolta, | 024 PRADISO 18 |
| in lui di ragionarmi ancora alquanto. | 027 PRADISO 18 |
| ma esso guida, e da lui si rammenta | 110 PRADISO 18 |
| che ne' miei occhi rifrangesse lui. | 006 PRADISO 19 |
| èli, ma cela lui l'esser profondo. | 063 PRADISO 19 |
| ma essa, radïando, lui cagiona». | 090 PRADISO 19 |
| a lui, che tal che non conosce Cristo; | 108 PRADISO 19 |
| lo ciel, che sol di lui prima s'accende, | 004 PRADISO 20 |
| credette in lui che potëa aiutarla; | 114 PRADISO 20 |
| E io a lui: «L'affetto che dimostri | 052 PRADISO 22 |
| circa e vicino a lui Maia e Dïone. | 144 PRADISO 22 |
| di lei parlare è ben ch'a lui arrivi». | 045 PRADISO 24 |
| e anche la cagion di lui chiedesti. | 129 PRADISO 24 |
| a lui lasc' io, ché non li saran forti | 061 PRADISO 25 |
| e per autoritadi a lui concorde | 047 PRADISO 26 |
| tirarti verso lui, sì che tu suone | 050 PRADISO 26 |
| quanto da lui a lor di bene è porto». | 066 PRADISO 26 |
| per lo seguir che face a lui la 'nvoglia; | 099 PRADISO 26 |
| e nulla face lui di sé pareglio. | 108 PRADISO 26 |
| e vidi lui tornare a tutt' i lumi | 121 PRADISO 26 |
| Luce e amor d'un cerchio lui comprende, | 112 PRADISO 27 |
| Ma Gregorio da lui poi si divise; | 133 PRADISO 28 |
| che solo in lui vedere ha la sua pace. | 102 PRADISO 30 |
| non anderà con lui per un cammino. | 144 PRADISO 30 |
| ché veder lui t'acconcerà lo sguardo | 098 PRADISO 31 |
| di sotto lui cotanta cerna fanno, | 030 PRADISO 32 |
| e sotto lui così cerner sortiro | 034 PRADISO 32 |
| tutta è in lui; e sì volem che sia, | 111 PRADISO 32 |
| sì che, guardando verso lui, penètri | 143 PRADISO 32 |
| se li occhi miei da lui fossero aversi. | 078 PRADISO 33 |