| maladetta.........4 | |
| etterna, maladetta, fredda e greve; | 008 INFERNO 06 |
| Tutto che questa gente maladetta | 109 INFERNO 06 |
| la maladetta e sventurata fossa. | 051 PGTORIO 14 |
| Maladetta sie tu, antica lupa, | 010 PGTORIO 20 |
| maladette.........1 | |
| nel suon de le parole maladette, | 095 INFERNO 08 |
| maladetti.........3 | |
| Tutti son pien di spirti maladetti; | 019 INFERNO 11 |
| gridavan tutti insieme i maladetti. | 042 INFERNO 22 |
| «Ricordivi», dicea, «d'i maladetti | 121 PGTORIO 24 |
| maladetto.........4 | |
| e disse: «Taci, maladetto lupo! | 008 INFERNO 07 |
| spirito maladetto, ti rimani; | 038 INFERNO 08 |
| produce e spande il maladetto fiore | 130 PRADISO 09 |
| Principio del cader fu il maladetto | 055 PRADISO 29 |
| maladizion........1 | |
| Per lor maladizion sì non si perde, | 133 PGTORIO 03 |
| malagevole........1 | |
| ch'era ronchioso, stretto e malagevole, | 062 INFERNO 24 |
| malanno...........1 | |
| ha ella tratti seco nel malanno. | 069 PGTORIO 11 |
| malaspina.........1 | |
| Fui chiamato Currado Malaspina; | 118 PGTORIO 08 |
| male..............18 | |
| acciò ch'io fugga questo male e peggio, | 132 INFERNO 01 |
| Però, se l'avversario d'ogne male | 016 INFERNO 02 |
| c'hanno potenza di fare altrui male; | 089 INFERNO 02 |
| «S'elli han quell' arte», disse, «male appresa, | 077 INFERNO 10 |
| Ma perché frode è de l'uom proprio male, | 025 INFERNO 11 |
| sì che la coda non possa far male». | 084 INFERNO 17 |
| Tra male gatte era venuto 'l sorco; | 058 INFERNO 22 |
| che 'l male ond' io nel volto mi discarno. | 069 INFERNO 30 |
| «conviensi dipartir da tanto male». | 084 INFERNO 34 |
| e quant' om più va sù, e men fa male. | 090 PGTORIO 04 |
| dicendo: 'Amate da cui male aveste'. | 036 PGTORIO 13 |
| per ben letizia, e per male aver lutto. | 072 PGTORIO 16 |
| e tal convien che 'l male altrui impronti. | 123 PGTORIO 17 |
| poco valea, ma pur non facea male. | 063 PGTORIO 20 |
| sì ch'a nulla, fendendo, facea male. | 111 PGTORIO 29 |
| Questo principio, male inteso, torse | 061 PRADISO 04 |
| che male ha visto il conio di Vinegia. | 141 PRADISO 19 |
| che pur di male in peggio si travasa. | 126 PRADISO 21 |
| malebolge.........4 | |
| Luogo è in inferno detto Malebolge, | 001 INFERNO 18 |
| di Malebolge e li altri pianti vani; | 005 INFERNO 21 |
| Ma perché Malebolge inver' la porta | 037 INFERNO 24 |
| di Malebolge, sì che i suoi conversi | 041 INFERNO 29 |
| malebranche.......4 | |
| Del nostro ponte disse: «O Malebranche, | 037 INFERNO 21 |
| ma stieno i Malebranche un poco in cesso, | 100 INFERNO 22 |
| d'i Malebranche. Noi li avem già dietro; | 023 INFERNO 23 |
| «Nel fosso sù», diss' el, «de' Malebranche, | 142 INFERNO 33 |
| mali..............7 | |
| così quel fiato li spiriti mali | 042 INFERNO 05 |
| che furo immondi di cotesti mali». | 051 INFERNO 07 |
| lo scendere e 'l girar per li gran mali | 125 INFERNO 17 |
| Io cominciai: «O frati, i vostri mali . . . »; | 109 INFERNO 23 |
| e di Maremma e di Sardigna i mali | 048 INFERNO 29 |
| così di quel come de li altri mali. | 045 PGTORIO 22 |
| che son cagion di tutti vostri mali. | 099 PRADISO 06 |
| malie.............1 | |
| fecer malie con erbe e con imago. | 123 INFERNO 20 |
| maligna...........1 | |
| a sé traendo la coda maligna, | 134 PGTORIO 32 |
| malignamente......1 | |
| malignamente già si mette al nego. | 060 PGTORIO 17 |
| maligne...........1 | |
| al piè de le maligne piagge grige. | 108 INFERNO 07 |
| maligno...........4 | |
| a noi venendo per l'aere maligno, | 086 INFERNO 05 |
| Ma quello ingrato popolo maligno | 061 INFERNO 15 |
| Nel dritto mezzo del campo maligno | 004 INFERNO 18 |
| Ma tanto più maligno e più silvestro | 118 PGTORIO 30 |
| malizia...........9 | |
| D'ogne malizia, ch'odio in cielo acquista, | 022 INFERNO 11 |
| incontenenza, malizia e la matta | 082 INFERNO 11 |
| fu fatto il nido di malizia tanta». | 078 INFERNO 15 |
| crollando 'l capo, e disse: «Odi malizia | 107 INFERNO 22 |
| quando fu l'aere sì pien di malizia, | 060 INFERNO 29 |
| e di malizia gravido e coverto; | 060 PGTORIO 16 |
| lume v'è dato a bene e a malizia, | 075 PGTORIO 16 |
| ha men velen, però che sua malizia | 065 PRADISO 04 |
| sotto cui giacque ogne malizia morta, | 027 PRADISO 21 |
| malizioso.........1 | |
| rispuose: «Malizioso son io troppo, | 110 INFERNO 22 |
| malmenare.........1 | |
| più malmenare! e beata Navarra, | 143 PRADISO 19 |
| malo..............2 | |
| ma l'altro puote errar per malo obietto | 095 PGTORIO 17 |
| tutti svïati dietro al malo essemplo! | 126 PRADISO 18 |
| malta.............1 | |
| sì, che per simil non s'entrò in malta. | 054 PRADISO 09 |
| maltolletto.......1 | |
| di maltolletto vuo' far buon lavoro. | 033 PRADISO 05 |
| malvage...........1 | |
| sì fatta, che le genti lì malvage | 017 PRADISO 19 |
| malvagi...........2 | |
| e di Davìd coi malvagi punzelli. | 138 INFERNO 28 |
| là dove i cuor son fatti sì malvagi. | 111 PGTORIO 14 |
| malvagia..........5 | |
| e ha natura sì malvagia e ria, | 097 INFERNO 01 |
| forte piangendo, a la riva malvagia | 107 INFERNO 03 |
| bestia malvagia che colà si corca». | 030 INFERNO 17 |
| non faccia lei per essempro malvagia; | 144 PGTORIO 19 |
| sarà la compagnia malvagia e scempia | 062 PRADISO 17 |
| malvagio..........3 | |
| disse: «Fatti 'n costà, malvagio uccello!». | 096 INFERNO 22 |
| malvagio traditor; ch'a la tua onta | 110 INFERNO 32 |
| la via è lunga e 'l cammino è malvagio, | 095 INFERNO 34 |
| mamma.............4 | |
| né da lingua che chiami mamma o babbo. | 009 INFERNO 32 |
| de l'Eneïda dico, la qual mamma | 097 PGTORIO 21 |
| col quale il fantolin corre a la mamma | 044 PGTORIO 30 |
| E come fantolin che 'nver' la mamma | 121 PRADISO 23 |
| mamme.............1 | |
| forse non pur per lor, ma per le mamme, | 064 PRADISO 14 |
| mammella..........2 | |
| Però scendemmo a la destra mammella, | 031 INFERNO 17 |
| che bagni ancor la lingua a la mammella. | 108 PRADISO 33 |
| mammelle..........1 | |
| E quella che ricuopre le mammelle, | 052 INFERNO 20 |
| man...............42 | |
| voci alte e fioche, e suon di man con elle | 027 INFERNO 03 |
| e veggio ad ogne man grande campagna, | 110 INFERNO 09 |
| E poi ch'a la man destra si fu vòlto, | 132 INFERNO 09 |
| E l'animose man del duca e pronte | 037 INFERNO 10 |
| Appresso mosse a man sinistra il piede: | 133 INFERNO 10 |
| Puote omo avere in sé man vïolenta | 040 INFERNO 11 |
| ben dovrebb' esser la tua man più pia, | 038 INFERNO 13 |
| non averebbe in te la man distesa; | 049 INFERNO 13 |
| Io sentia già da la man destra il gorgo | 118 INFERNO 17 |
| A la man destra vidi nova pieta, | 022 INFERNO 18 |
| venuto a man de li avversari suoi». | 045 INFERNO 22 |
| Noi ci volgemmo ancor pur a man manca | 068 INFERNO 23 |
| s'a la man destra giace alcuna foce | 129 INFERNO 23 |
| con serpi le man dietro avean legate; | 094 INFERNO 24 |
| lo piè sanza la man non si spedia. | 018 INFERNO 26 |
| da la man destra mi lasciai Sibilia, | 110 INFERNO 26 |
| guardommi e con le man s'aperse il petto, | 029 INFERNO 28 |
| E un ch'avea l'una e l'altra man mozza, | 103 INFERNO 28 |
| ond' io li orecchi con le man copersi. | 045 INFERNO 29 |
| del lungo scoglio, pur da man sinistra; | 053 INFERNO 29 |
| che fumman come man bagnate 'l verno, | 092 INFERNO 30 |
| le man distese, e prese 'l duca mio, | 131 INFERNO 31 |
| con esso un colpo per la man d'Artù; | 062 INFERNO 32 |
| ambo le man per lo dolor mi morsi; | 058 INFERNO 33 |
| Qui è da man, quando di là è sera; | 118 INFERNO 34 |
| I' mi volsi a man destra, e puosi mente | 022 PGTORIO 01 |
| che le caggion di man quando soverchia; | 006 PGTORIO 02 |
| «Or chi sa da qual man la costa cala», | 052 PGTORIO 03 |
| da man sinistra m'apparì una gente | 058 PGTORIO 03 |
| coi dossi de le man faccendo insegna. | 102 PGTORIO 03 |
| e piedi e man volea il suol di sotto. | 033 PGTORIO 04 |
| a cui porge la man, più non fa pressa; | 008 PGTORIO 06 |
| ma fu detto: «A man destra per la riva | 049 PGTORIO 11 |
| Come a man destra, per salire al monte | 100 PGTORIO 12 |
| ragionavan di me ivi a man dritta; | 008 PGTORIO 14 |
| con le man monche, e di colore scialba. | 009 PGTORIO 19 |
| ne' piedi e ne le man legati e presi; | 124 PGTORIO 19 |
| s'era per noi, e vòlto a la man destra, | 110 PGTORIO 25 |
| In su le man commesse mi protesi, | 016 PGTORIO 27 |
| e fece Muzio a la sua man severo, | 084 PRADISO 04 |
| ch'a l'abito de l'arte ha man che trema. | 078 PRADISO 13 |
| la virtù ch'ebbe la man d'Anania». | 012 PRADISO 26 |