| manca.............4 | |
| Noi ci volgemmo ancor pur a man manca | 068 INFERNO 23 |
| lo villanello a cui la roba manca, | 007 INFERNO 24 |
| cui manca l'acqua sotto qual si feo, | 033 PGTORIO 17 |
| l'umana creatura, e s'una manca, | 077 PRADISO 07 |
| mancava...........1 | |
| così la mia virtù quivi mancava. | 054 PGTORIO 17 |
| manchi............2 | |
| ai voti manchi sì con altri beni, | 137 PRADISO 04 |
| che muovon queste stelle non son manchi, | 110 PRADISO 08 |
| mancia............2 | |
| prima di trista e poi di buona mancia. | 006 INFERNO 31 |
| come Ieptè a la sua prima mancia; | 066 PRADISO 05 |
| mancina...........1 | |
| e vedemmo a mancina un gran petrone, | 101 PGTORIO 04 |
| mancino...........1 | |
| sempre acquistando dal lato mancino. | 126 INFERNO 26 |
| manco.............7 | |
| o per tremoto o per sostegno manco, | 006 INFERNO 12 |
| là dove mio ingegno parea manco, | 078 PGTORIO 04 |
| che dritto di salita aveva manco, | 030 PGTORIO 10 |
| qui rilegate per manco di voto. | 030 PRADISO 03 |
| per manco voto, si può render tanto | 014 PRADISO 05 |
| e manco il primo, che non li ha perfetti. | 111 PRADISO 08 |
| fosse 'l partire, assai sarebbe manco | 020 PRADISO 10 |
| mancò.............1 | |
| A l'alta fantasia qui mancò possa; | 142 PRADISO 33 |
| manda.............3 | |
| giudica e manda secondo ch'avvinghia. | 006 INFERNO 05 |
| Minòs la manda a la settima foce. | 096 INFERNO 13 |
| Per che mia donna «Manda fuor la vampa | 007 PRADISO 17 |
| mandaro...........1 | |
| e ritrarre a color che vi mandaro | 032 PGTORIO 05 |
| mandato...........1 | |
| Sì com' io dissi, fui mandato ad esso | 061 PGTORIO 01 |
| mando.............2 | |
| di questo 'mpedimento ov' io ti mando, | 095 INFERNO 02 |
| Io mando verso là di questi miei | 115 INFERNO 21 |
| mandommi..........1 | |
| a che priego e amor santo mandommi, | 096 PRADISO 31 |
| mandra............1 | |
| di quella mandra fortunata allotta, | 086 PGTORIO 03 |
| mandrïan..........1 | |
| e quale il mandrïan che fori alberga, | 082 PGTORIO 27 |
| manduca...........1 | |
| e come 'l pan per fame si manduca, | 127 INFERNO 32 |
| mane..............5 | |
| da sera a mane ha fatto il sol tragitto?». | 105 INFERNO 34 |
| Fatto avea di là mane e di qua sera | 043 PRADISO 01 |
| e mane e sera, tutto mi ristrinse | 089 PRADISO 23 |
| nube dipigne da sera e da mane, | 029 PRADISO 27 |
| di quel ch'apporta mane e lascia sera. | 138 PRADISO 27 |
| manendo...........1 | |
| uno manendo in sé come davanti». | 145 PRADISO 29 |
| manfredi..........1 | |
| Poi sorridendo disse: «Io son Manfredi, | 112 PGTORIO 03 |
| mangi.............2 | |
| odio sovra colui che tu ti mangi, | 134 INFERNO 32 |
| se tu mangi di noi: tu ne vestisti | 062 INFERNO 33 |
| mangia............1 | |
| e mangia e bee e dorme e veste panni». | 141 INFERNO 33 |
| mangiadore........1 | |
| e Pietro Mangiadore e Pietro Spano, | 134 PRADISO 12 |
| mangiar...........1 | |
| Di bere e di mangiar n'accende cura | 067 PGTORIO 23 |
| mani..............22 | |
| e 'l ventre largo, e unghiate le mani; | 017 INFERNO 06 |
| Allor distese al legno ambo le mani; | 040 INFERNO 08 |
| mi volse, e non si tenne a le mie mani, | 059 INFERNO 09 |
| de le misere mani, or quindi or quinci | 041 INFERNO 14 |
| di qua, di là soccorrien con le mani | 047 INFERNO 17 |
| le mani alzò con amendue le fiche, | 002 INFERNO 25 |
| e con parole e con mani e con cenni | 050 PGTORIO 01 |
| ambo le mani in su l'erbetta sparte | 124 PGTORIO 01 |
| Ecco l'angel di Dio: piega le mani; | 029 PGTORIO 02 |
| tre volte dietro a lei le mani avvinsi, | 080 PGTORIO 02 |
| Quivi pregava con le mani sporte | 016 PGTORIO 06 |
| a recar Siena tutta a le sue mani. | 123 PGTORIO 11 |
| ond' io levai le mani inver' la cima | 013 PGTORIO 15 |
| trova'mi stretto ne le mani il freno | 055 PGTORIO 20 |
| potean le mani a spendere, e pente'mi | 044 PGTORIO 22 |
| Vidi gente sott' esso alzar le mani | 106 PGTORIO 24 |
| con le tue mani al lembo d'i tuoi panni. | 030 PGTORIO 27 |
| le belle mani a farmi una ghirlanda. | 102 PGTORIO 27 |
| com' io de l'addornarmi con le mani; | 107 PGTORIO 27 |
| trattando più color con le sue mani, | 068 PGTORIO 28 |
| che da le mani angeliche saliva | 029 PGTORIO 30 |
| per li miei prieghi ti chiudon le mani!». | 039 PRADISO 33 |
| manibus...........1 | |
| 'Manibus, oh, date lilïa plenis!'. | 021 PGTORIO 30 |
| manicar...........1 | |
| di manicar, di sùbito levorsi | 060 INFERNO 33 |
| maniera...........1 | |
| e amendue girarsi per maniera | 017 PRADISO 13 |
| manifesta.........7 | |
| e poi mi fu la bolgia manifesta: | 081 INFERNO 24 |
| per la cagione ancor non manifesta | 038 PGTORIO 23 |
| non la lasciasse parer manifesta, | 069 PGTORIO 30 |
| per la cagion ch'a voi è manifesta, | 080 PRADISO 15 |
| tutta tua visïon fa manifesta; | 128 PRADISO 17 |
| sì come il fiammeggiar ti manifesta. | 069 PRADISO 21 |
| questa revelazion ci manifesta». | 096 PRADISO 25 |
| manifestar........1 | |
| A ben manifestar le cose nove, | 007 INFERNO 14 |
| manifeste.........2 | |
| non fur da cui venisser manifeste; | 048 PGTORIO 11 |
| ambo le corti del ciel manifeste. | 096 PRADISO 30 |
| manifesti.........3 | |
| segnata nel mio capo io manifesti, | 024 PRADISO 01 |
| sì come a li occhi mi fur manifesti. | 114 PRADISO 05 |
| comincia' io, «tu vuo' ch'io manifesti | 127 PRADISO 24 |
| manifesto.........13 | |
| La tua loquela ti fa manifesto | 025 INFERNO 10 |
| ciò che fu manifesto a li occhi mei! | 018 INFERNO 14 |
| Tanto vogl' io che vi sia manifesto, | 091 INFERNO 15 |
| ch'esser non lascia a voi Dio manifesto». | 123 PGTORIO 02 |
| o non m'è 'l detto tuo ben manifesto?». | 033 PGTORIO 06 |
| de lo 'ntelletto, e fieti manifesto | 017 PGTORIO 18 |
| già manifesto, s'io non fossi atteso | 026 PGTORIO 26 |
| Se 'l primo fosse, fora manifesto | 079 PRADISO 02 |
| fa manifesto a chi di lei ben ode. | 126 PRADISO 10 |
| che 'l primo amor che 'n lui fu manifesto, | 074 PRADISO 12 |
| distinse tanto occulto e manifesto, | 042 PRADISO 19 |
| «Dì, buon Cristiano, fatti manifesto: | 052 PRADISO 24 |
| omai a te può esser manifesto. | 120 PRADISO 27 |
| manna.............3 | |
| Dà oggi a noi la cotidiana manna, | 013 PGTORIO 11 |
| ma per amor de la verace manna | 084 PRADISO 12 |
| quel duca sotto cui visse di manna | 131 PRADISO 32 |
| mano..............33 | |
| E poi che la sua mano a la mia puose | 019 INFERNO 03 |
| «Mira colui con quella spada in mano, | 086 INFERNO 04 |
| da ogne mano a l'opposito punto, | 032 INFERNO 07 |
| Queste si percotean non pur con mano, | 112 INFERNO 07 |
| Allor porsi la mano un poco avante | 031 INFERNO 13 |
| Presemi allor la mia scorta per mano, | 130 INFERNO 13 |
| e chinando la mano a la sua faccia, | 029 INFERNO 15 |
| volgemmo e discendemmo a mano stanca | 041 INFERNO 19 |
| ch'ebbe i nemici di suo donno in mano, | 083 INFERNO 22 |
| Allor puose la mano a la mascella | 094 INFERNO 28 |
| pesol con mano a guisa di lanterna: | 122 INFERNO 28 |
| andar carcata da ciascuna mano, | 006 INFERNO 30 |
| Poi caramente mi prese per mano | 028 INFERNO 31 |
| Io avea già i capelli in mano avvolti, | 103 INFERNO 32 |
| Ma distendi oggimai in qua la mano; | 148 INFERNO 33 |
| quanto un buon gittator trarria con mano, | 069 PGTORIO 03 |
| poi che ponesti mano a la predella. | 096 PGTORIO 06 |
| surta, che l'ascoltar chiedea con mano. | 009 PGTORIO 08 |
| e una spada nuda avëa in mano, | 082 PGTORIO 09 |
| mostrate da qual mano inver' la scala | 040 PGTORIO 11 |
| per che la mano ad accertar s'aiuta, | 130 PGTORIO 12 |
| Esce di mano a lui che la vagheggia | 085 PGTORIO 16 |
| Le leggi son, ma chi pon mano ad esse? | 097 PGTORIO 16 |
| a colorare stenderò la mano. | 075 PGTORIO 22 |
| le sette ninfe, con quei lumi in mano | 098 PGTORIO 32 |
| a vostra facultate, e piedi e mano | 044 PRADISO 04 |
| governò 'l mondo lì di mano in mano, | 008 PRADISO 06 |
| governò 'l mondo lì di mano in mano, | 008 PRADISO 06 |
| se in mano al terzo Cesare si mira | 086 PRADISO 06 |
| li concedette, in mano a quel ch'i' dico, | 089 PRADISO 06 |
| ch'a la prim' arte degnò porre mano. | 138 PRADISO 12 |
| al quale ha posto mano e cielo e terra, | 002 PRADISO 25 |
| Non fu nostra intenzion ch'a destra mano | 046 PRADISO 27 |