| mïo...............3 | |
| ma quella folgorò nel mïo sguardo | 128 PRADISO 03 |
| Tal vero a l'intelletto mïo sterne | 037 PRADISO 26 |
| già tutta mïo sguardo avea compresa, | 053 PRADISO 31 |
| mira..............19 | |
| «Mira colui con quella spada in mano, | 086 INFERNO 04 |
| o ver la mente dove altrove mira? | 078 INFERNO 11 |
| E quel di mezzo, ch'al petto si mira, | 070 INFERNO 12 |
| Mira c'ha fatto petto de le spalle; | 037 INFERNO 20 |
| quando si leva, che 'ntorno si mira | 115 INFERNO 24 |
| quando 'l maestro mi disse: «Or pur mira, | 131 INFERNO 30 |
| verso di noi; però dinanzi mira», | 002 INFERNO 34 |
| Ma s'io fosse fuggito inver' la Mira, | 079 PGTORIO 05 |
| e l'occhio vostro pur a terra mira; | 150 PGTORIO 14 |
| Quale 'l falcon, che prima a' pié si mira, | 064 PGTORIO 19 |
| se in mano al terzo Cesare si mira | 086 PRADISO 06 |
| molto si mira e poco si discerne, | 062 PRADISO 07 |
| nel torneare e ne la mira nota. | 024 PRADISO 14 |
| Però mira ne' corni de la croce: | 034 PRADISO 18 |
| mi disse: «Mira, mira: ecco il barone | 017 PRADISO 25 |
| mi disse: «Mira, mira: ecco il barone | 017 PRADISO 25 |
| Mira quel cerchio che più li è congiunto; | 043 PRADISO 28 |
| mi trasse Bëatrice, e disse: «Mira | 128 PRADISO 30 |
| Or mira l'alto proveder divino: | 037 PRADISO 32 |
| mirabil...........8 | |
| fatto averebbe in lui mirabil prova. | 117 PGTORIO 30 |
| giunto mi vidi ove mirabil cosa | 025 PRADISO 02 |
| dietro a costui, la cui mirabil vita | 095 PRADISO 11 |
| poscia la luce in che mirabil vita | 032 PRADISO 13 |
| mirabil cosa non mi sarà mai: | 004 PRADISO 16 |
| per che non dee parer mirabil cosa | 085 PRADISO 16 |
| tu vederai mirabil consequenza | 076 PRADISO 28 |
| dipinte di mirabil primavera. | 063 PRADISO 30 |
| mirabile..........2 | |
| vide nel sonno il mirabile frutto | 065 PRADISO 12 |
| mirabile a veder che qui 'l soccorso». | 096 PRADISO 22 |
| mirabili..........1 | |
| Ond' io a lei: «Ne' mirabili aspetti | 058 PRADISO 03 |
| mirabilmente......3 | |
| mirabilmente apparve esser travolto | 011 INFERNO 20 |
| e vidila mirabilmente oscura. | 006 INFERNO 21 |
| mirabilmente a l'una de le rive; | 086 PGTORIO 25 |
| miracol...........1 | |
| veggendo quel miracol più addorno. | 063 PRADISO 18 |
| miracoli..........1 | |
| diss' io, «sanza miracoli, quest' uno | 107 PRADISO 24 |
| miraglio..........1 | |
| dal suo miraglio, e siede tutto giorno. | 105 PGTORIO 27 |
| miran.............4 | |
| Tutti lo miran, tutti onor li fanno: | 133 INFERNO 04 |
| ma per entro i pensier miran col senno! | 120 INFERNO 16 |
| le tre di là, che miran più profondo». | 111 PGTORIO 31 |
| di questa vita miran ne lo speglio | 062 PRADISO 15 |
| mirando...........4 | |
| Sì ruminando e sì mirando in quelle, | 091 PGTORIO 27 |
| ne' quai mirando mio disio ha posa; | 132 PRADISO 14 |
| anzi che sieno in sé, mirando il punto | 017 PRADISO 17 |
| tal era io mirando la vivace | 109 PRADISO 31 |
| mirar.............5 | |
| poi che privato se' di mirar quelle! | 027 PGTORIO 01 |
| mirar le membra d'i Giganti sparte. | 033 PGTORIO 12 |
| mirar farieno uno ingegno sottile? | 066 PGTORIO 12 |
| tanto contenta di mirar sua figlia, | 134 PRADISO 32 |
| e sempre di mirar faceasi accesa. | 099 PRADISO 33 |
| mirare............4 | |
| E io, che di mirare stava inteso, | 109 INFERNO 07 |
| l'udire e a mirare una de l'alme | 008 PGTORIO 08 |
| Li occhi miei, ch'a mirare eran contenti | 103 PGTORIO 10 |
| di là dal fiumicello, per mirare | 035 PGTORIO 28 |
| mirate............1 | |
| mirate la dottrina che s'asconde | 062 INFERNO 09 |
| mirava............9 | |
| Mentr' io là giù fisamente mirava, | 022 INFERNO 21 |
| a lui, ch'ancor mirava sua ferita, | 077 INFERNO 22 |
| e quel mirava noi e dicea: «Oh me!». | 123 INFERNO 28 |
| e io mirava ancora a l'alto muro, | 018 INFERNO 32 |
| e io mirava suso intorno al sasso, | 057 PGTORIO 03 |
| e fui di sotto, e vidi un che mirava | 047 PGTORIO 08 |
| Io la mirava; e come 'l sol conforta | 010 PGTORIO 19 |
| mirava fissa, immobile e attenta, | 098 PRADISO 33 |
| fosse nel vivo lume ch'io mirava, | 110 PRADISO 33 |
| miri..............3 | |
| mi disse: «Quel confitto che tu miri, | 115 INFERNO 23 |
| e quest' è la cagion di che tu miri». | 108 PGTORIO 25 |
| e però miri a ciò ch'io dissi suso, | 046 PRADISO 13 |
| miro..............3 | |
| ch'ei portò giù, di questo gaudio miro, | 036 PRADISO 24 |
| in questo miro e angelico templo | 053 PRADISO 28 |
| riprofondavan sé nel miro gurge, | 068 PRADISO 30 |
| mirò..............1 | |
| Lo trafitto 'l mirò, ma nulla disse; | 088 INFERNO 25 |
| mirra.............2 | |
| e nardo e mirra son l'ultime fasce. | 111 INFERNO 24 |
| di Mirra scellerata, che divenne | 038 INFERNO 30 |
| mirro.............1 | |
| ebber la fama che volontier mirro. | 048 PRADISO 06 |
| mirto.............1 | |
| dove mertai le tempie ornar di mirto. | 090 PGTORIO 21 |
| mischia...........1 | |
| che la forza al voler si mischia, e fanno | 107 PRADISO 04 |
| mischiar..........1 | |
| fossero stati, e mischiar lor colore, | 062 INFERNO 25 |
| mischiata.........1 | |
| giù la gran luce mischiata con quella | 053 PGTORIO 32 |
| mischiate.........1 | |
| Mischiate sono a quel cattivo coro | 037 INFERNO 03 |
| mischiato.........1 | |
| che, mischiato di lagrime, a' lor piedi | 068 INFERNO 03 |
| mischio...........1 | |
| si quïetò con esso il dolce mischio | 131 PRADISO 25 |
| mise..............16 | |
| mi mise dentro a le segrete cose. | 021 INFERNO 03 |
| Così si mise e così mi fé intrare | 023 INFERNO 04 |
| mise fuor prima; e poi cominciò: «Frate, | 065 PGTORIO 16 |
| novo pensiero dentro a me si mise, | 141 PGTORIO 18 |
| Poi dentro al foco innanzi mi si mise, | 046 PGTORIO 27 |
| tal che di balenar mi mise in forse. | 018 PGTORIO 29 |
| mise fuor teste per le parti sue, | 143 PGTORIO 32 |
| Poi le si mise innanzi tutte e sette, | 013 PGTORIO 33 |
| come nel lume di quel ciel si mise, | 095 PRADISO 05 |
| in che si mise com' era davante. | 066 PRADISO 09 |
| e sì tutto 'l mio amore in lui si mise, | 059 PRADISO 10 |
| tal che si mise a circüir la vigna | 086 PRADISO 12 |
| di viva spene, che mise la possa | 109 PRADISO 20 |
| che mise teco Roma nel buon filo, | 063 PRADISO 24 |
| di ragionare ancor mi mise in cura; | 021 PRADISO 26 |
| a contemplar questi ordini si mise, | 131 PRADISO 28 |
| miseli............1 | |
| e miseli la coda tra 'mbedue | 056 INFERNO 25 |
| miser.............2 | |
| In quel che s'appiattò miser li denti, | 127 INFERNO 13 |
| ahi miser lasso! e giovato sarebbe. | 084 INFERNO 27 |