mostrarli.........2 | |
d'inferno per mostrarli, e mosterrolli | 032 PGTORIO 21 |
fuor che mostrarli le perdute genti. | 138 PGTORIO 30 |
mostrarmi.........1 | |
ch'al mio maestro piacque di mostrarmi | 017 INFERNO 34 |
mostraro..........2 | |
ne la fronte de li altri si mostraro, | 029 PGTORIO 31 |
Qui si mostraro, non perché sortita | 037 PRADISO 04 |
mostrarsi.........3 | |
per mostrarsi di parte; e cotai doni | 059 PRADISO 09 |
lo prun mostrarsi rigido e feroce, | 134 PRADISO 13 |
Mostrarsi dunque in cinque volte sette | 088 PRADISO 18 |
mostrarti.........2 | |
mostrarti e minacciar forte col dito, | 026 INFERNO 29 |
mostrarti un vero, a quel che tu dimandi | 095 PRADISO 08 |
mostrasse.........2 | |
mostrasse, d'aequar sarebbe nulla | 020 INFERNO 28 |
che ne mostrasse la miglior salita; | 068 PGTORIO 06 |
mostrassi.........1 | |
volle ch'i' li mostrassi l'arte; e solo | 115 INFERNO 29 |
mostrata..........1 | |
Mostrata ho lui tutta la gente ria; | 064 PGTORIO 01 |
mostrate..........2 | |
mostrate da qual mano inver' la scala | 040 PGTORIO 11 |
Però ti son mostrate in queste rote, | 136 PRADISO 17 |
mostratene........1 | |
mostratene la via di gire al monte». | 060 PGTORIO 02 |
mostrati..........1 | |
mi fuor mostrati li spiriti magni, | 119 INFERNO 04 |
mostrato..........3 | |
m'avea mostrato per lo suo forame | 025 INFERNO 33 |
Io mi fei al mostrato innanzi un poco, | 136 PGTORIO 26 |
t'hanno mostrato Serafi e Cherubi. | 099 PRADISO 28 |
mostrav...........1 | |
mostrav' alcun de' peccatori 'l dosso | 023 INFERNO 22 |
mostrava..........10 | |
dal mezzo in giù, ne mostrava ben tanto | 062 INFERNO 31 |
Mostrava ancor lo duro pavimento | 049 PGTORIO 12 |
Mostrava come i figli si gittaro | 052 PGTORIO 12 |
Mostrava la ruina e 'l crudo scempio | 055 PGTORIO 12 |
Mostrava come in rotta si fuggiro | 058 PGTORIO 12 |
mostrava il segno che lì si discerne! | 063 PGTORIO 12 |
L'un si mostrava alcun de' famigliari | 136 PGTORIO 29 |
mostrava l'altro la contraria cura | 139 PGTORIO 29 |
che s'io fossi giù stato, io ti mostrava | 056 PRADISO 08 |
mi si mostrava la milizia santa | 002 PRADISO 31 |
mostravam.........1 | |
già mostravam com' eravam leggeri; | 012 PGTORIO 12 |
mostravami........1 | |
fendendo i drappi, e mostravami 'l ventre; | 032 PGTORIO 19 |
mostri............5 | |
e che ne mostri là dove si guada, | 094 INFERNO 12 |
che mostri in cielo, in terra e nel mal mondo, | 011 INFERNO 19 |
ch'i' mostri altrui questo cammin silvestro». | 084 INFERNO 21 |
«O tu che mostri per sì bestial segno | 133 INFERNO 32 |
sì ch'i' la veggia e ch'i' la mostri altrui; | 062 PGTORIO 16 |
mostro............3 | |
simile mostro visto ancor non fue. | 147 PGTORIO 32 |
disciolse il mostro, e trassel per la selva, | 158 PGTORIO 32 |
per che divenne mostro e poscia preda; | 039 PGTORIO 33 |
mostrò............10 | |
mostrò già mai con tutta l'Etïopia | 089 INFERNO 24 |
come mostrò una e altra fïata, | 003 INFERNO 30 |
mostrò ciò che potea la lingua nostra, | 017 PGTORIO 07 |
non rugghiò sì né si mostrò sì acra | 136 PGTORIO 09 |
Védeisi quella che mostrò Langia; | 112 PGTORIO 22 |
vi si mostrò la suora di colui», | 120 PGTORIO 23 |
Questi», e mostrò col dito, «è Bonagiunta, | 019 PGTORIO 24 |
mi si mostrò, che tra quelle vedute | 080 PRADISO 14 |
Poi che, tacendo, si mostrò spedita | 100 PRADISO 17 |
né mi mostrò di Dio tanto sembiante; | 093 PRADISO 32 |
mostrocci.........2 | |
le bocche aperse e mostrocci le sanne; | 023 INFERNO 06 |
Mostrocci un'ombra da l'un canto sola, | 118 INFERNO 12 |
mostrommi.........3 | |
ombre mostrommi e nominommi a dito, | 068 INFERNO 05 |
e mostrommi una piaga a sommo 'l petto. | 111 PGTORIO 03 |
mostrommi l'alma che m'avea parlato | 050 PRADISO 18 |
mota..............2 | |
così di retro a noi, più tosto mota, | 019 PGTORIO 23 |
Indi, tra l'altre luci mota e mista, | 049 PRADISO 18 |
moto..............15 | |
che 'l mezzo cerchio del moto superno, | 079 PGTORIO 04 |
ch'è moto spiritale, e mai non posa | 032 PGTORIO 18 |
ne l'aere vivo, tal moto percuote, | 107 PGTORIO 28 |
Non scese mai con sì veloce moto | 109 PGTORIO 32 |
Lo moto e la virtù d'i santi giri, | 127 PRADISO 02 |
lo raggio e 'l moto de le luci sante; | 141 PRADISO 07 |
dove l'un moto e l'altro si percuote; | 009 PRADISO 10 |
e moto a moto e canto a canto colse; | 006 PRADISO 12 |
e moto a moto e canto a canto colse; | 006 PRADISO 12 |
con poco moto seguitò la 'mprenta. | 114 PRADISO 18 |
tuo moto e tua virtute, che rimiri | 119 PRADISO 18 |
naturalmente, fu sì ratto moto | 104 PRADISO 22 |
non moto, con amore e con disio; | 132 PRADISO 24 |
Non è suo moto per altro distinto, | 115 PRADISO 27 |
quel moto che più tosto il mondo cigne; | 027 PRADISO 28 |
motor.............3 | |
lo motor primo a lui si volge lieto | 070 PGTORIO 25 |
da' beati motor convien che spiri; | 129 PRADISO 02 |
li motor di qua sù, o se necesse | 098 PRADISO 13 |
motori............1 | |
che non concederebbe che ' motori | 044 PRADISO 29 |
motti.............1 | |
Ora si va con motti e con iscede | 115 PRADISO 29 |
motto.............9 | |
e non fé motto a noi, ma fé sembiante | 101 INFERNO 09 |
comincia' io a dir, «se puoi, fa motto». | 048 INFERNO 19 |
Cagnazzo a cotal motto levò 'l muso, | 106 INFERNO 22 |
nel viso a' mie' figliuoi sanza far motto. | 048 INFERNO 33 |
vedi come si storce, e non fa motto!; | 066 INFERNO 34 |
Lo mio maestro ancor non facea motto, | 025 PGTORIO 02 |
Li occhi rivolsi al suon di questo motto, | 007 PGTORIO 05 |
e un portier ch'ancor non facea motto. | 078 PGTORIO 09 |
E io: «Costui ch'è meco e non fa motto. | 141 PGTORIO 13 |
motum.............1 | |
non si est dare primum motum esse, | 100 PRADISO 13 |
mova..............6 | |
mi veggio intorno, come ch'io mi mova | 005 INFERNO 06 |
ch'i' solva il mio dovere anzi ch'i' mova: | 092 PGTORIO 10 |
spirito eletto, se tu vuo' ch'i' mova | 143 PGTORIO 13 |
sentesi, sì che surga o che si mova | 059 PGTORIO 21 |
avvegna che si mova bruna bruna | 031 PGTORIO 28 |
più che in altra convien che si mova | 034 PRADISO 26 |
move..............28 | |
che quel di retro move ciò ch'el tocca? | 081 INFERNO 12 |
discende lasso onde si move isnello, | 130 INFERNO 17 |
si move e varca tutt' i vallon feri, | 135 INFERNO 23 |
tal si move ciascuna per la gola | 040 INFERNO 26 |
le braccia ch'el menò, già mai non move». | 096 INFERNO 31 |
per ch'io: «Maestro mio, questo chi move? | 104 INFERNO 33 |
Ma se donna del ciel ti move e regge, | 091 PGTORIO 01 |
Or le bagna la pioggia e move il vento | 130 PGTORIO 03 |
e se nulla di noi pietà ti move, | 116 PGTORIO 06 |
e che non move bocca a li altrui canti, | 093 PGTORIO 07 |
invidia move il mantaco a' sospiri. | 051 PGTORIO 15 |
chi move te, se 'l senso non ti porge? | 016 PGTORIO 17 |
tanto ovra poi, che già si move e sente, | 055 PGTORIO 25 |
La gloria di colui che tutto move | 001 PRADISO 01 |
ell' è quel mare al qual tutto si move | 086 PRADISO 03 |
così nel bene appreso move il piede. | 006 PRADISO 05 |
si move contr' al sacrosanto segno | 032 PRADISO 06 |
non ha poi fine, perché non si move | 068 PRADISO 07 |
pur come li occhi ch'al piacer che i move | 026 PRADISO 12 |
si move il ciel che tutti li altri avanza. | 024 PRADISO 13 |
perché non torna tal qual e' si move, | 122 PRADISO 13 |
cantando, credo, il ben ch'a sé le move. | 099 PRADISO 18 |
move la testa e con l'ali si plaude, | 035 PRADISO 19 |
quivi sostenni, e vidi com' si move | 143 PRADISO 22 |
solo ed etterno, che tutto 'l ciel move, | 131 PRADISO 24 |
il mezzo e tutto l'altro intorno move, | 107 PRADISO 27 |
che non move occhio per cantare osanna; | 135 PRADISO 32 |
l'amor che move il sole e l'altre stelle. | 145 PRADISO 33 |