| movea.............5 | |
| onde m'era colui che mi movea, | 051 PGTORIO 10 |
| si movea tutta quella turba magna; | 098 PGTORIO 18 |
| si movea tardo, sospeccioso e raro, | 039 PRADISO 12 |
| movea sospinte da tanti consigli. | 096 PRADISO 19 |
| più tardo si movea, secondo ch'era | 035 PRADISO 28 |
| movean............1 | |
| sì che tre venti si movean da ello: | 051 INFERNO 34 |
| movemmo...........2 | |
| e noi movemmo i piedi inver' la terra, | 104 INFERNO 09 |
| Or ci movemmo con la scorta fida | 100 INFERNO 12 |
| movendo...........6 | |
| diss' el, movendo quelle oneste piume. | 042 PGTORIO 01 |
| movendo 'l viso pur su per la coscia, | 113 PGTORIO 04 |
| ch'i' mi son Lia, e vo movendo intorno | 101 PGTORIO 27 |
| con seme e sanza seme il ciel movendo. | 066 PRADISO 13 |
| movendo li occhi che stavan sicuri, | 015 PRADISO 15 |
| movendo l'ali tue, credendo oltrarti, | 146 PRADISO 32 |
| moventi...........1 | |
| Intra due cibi, distanti e moventi | 001 PRADISO 04 |
| mover.............10 | |
| di compagnia ad ogne mover d'anca. | 072 INFERNO 23 |
| e nel mover de li occhi onesta e tarda! | 063 PGTORIO 06 |
| Queste parole Stazio mover fenno | 025 PGTORIO 22 |
| la fronte, e ben senti' mover la piuma, | 149 PGTORIO 24 |
| mover dovieti mia carne sepolta. | 048 PGTORIO 31 |
| mover si volle, tornando al suo regno, | 116 PRADISO 11 |
| quanto di là dal mover de la Chiana | 023 PRADISO 13 |
| per farti mover lento com' uom lasso | 113 PRADISO 13 |
| con le parole mover le fiammette. | 148 PRADISO 20 |
| a tanto segno più mover li piedi. | 099 PRADISO 21 |
| moverà............1 | |
| quella che tosto moverà la penna, | 116 PRADISO 19 |
| moversi...........2 | |
| moversi per lo raggio onde si lista | 115 PRADISO 14 |
| vidi moversi un altro roteando, | 041 PRADISO 18 |
| movesi............3 | |
| Poi, come 'l foco movesi in altura | 028 PGTORIO 18 |
| l'aura di maggio movesi e olezza, | 146 PGTORIO 24 |
| movesi l'acqua in un ritondo vaso, | 002 PRADISO 14 |
| movesse...........1 | |
| movesse seco di necessitate. | 069 PGTORIO 16 |
| movete............2 | |
| non vi movete; ma l'un di voi dica | 083 INFERNO 26 |
| 'Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete'; | 037 PRADISO 08 |
| moveti............1 | |
| Moveti lume che nel ciel s'informa, | 017 PGTORIO 17 |
| moveva............1 | |
| che si moveva e d'una e d'altra parte, | 008 PGTORIO 10 |
| movi..............2 | |
| Or movi, e con la tua parola ornata | 067 INFERNO 02 |
| e li occhi, sì andando, intorno movi». | 075 INFERNO 23 |
| movien............2 | |
| movien che ricidien li argini e ' fossi | 017 INFERNO 18 |
| si movien lumi, scintillando forte | 110 PRADISO 14 |
| movieno...........3 | |
| d'anime, che movieno i piè ver' noi, | 059 PGTORIO 03 |
| sovr' essi in vista al vento si movieno. | 081 PGTORIO 10 |
| che si movieno incontr' a noi sì tardi, | 059 PGTORIO 29 |
| moviensi..........2 | |
| di quelle pietre, che spesso moviensi | 029 INFERNO 12 |
| Prima, cantando, a sua nota moviensi; | 079 PRADISO 18 |
| movimenti.........2 | |
| Lo cielo i vostri movimenti inizia; | 073 PGTORIO 16 |
| Vinca tua guardia i movimenti umani: | 037 PRADISO 33 |
| moviti............1 | |
| e disse: «Gerïon, moviti omai: | 097 INFERNO 17 |
| movo..............1 | |
| Ma per quella virtù per cu' io movo | 091 INFERNO 12 |
| movono............1 | |
| si movono a scaldar le fredde piume; | 036 PRADISO 21 |
| mozza.............1 | |
| E un ch'avea l'una e l'altra man mozza, | 103 INFERNO 28 |
| mozze.............1 | |
| la sua scrittura fian lettere mozze, | 134 PRADISO 19 |
| mozzi.............1 | |
| col pugno chiuso, e questi coi crin mozzi. | 057 INFERNO 07 |
| mozzo.............3 | |
| a cui non puote il fin mai esser mozzo, | 095 INFERNO 09 |
| e qual forato suo membro e qual mozzo | 019 INFERNO 28 |
| pur: «Guarda che da me tu non sia mozzo». | 015 PGTORIO 16 |
| mpaccia...........1 | |
| si torse sotto il peso che li 'mpaccia, | 075 PGTORIO 11 |
| mpacciata.........1 | |
| per la 'mpacciata via dietro al mio duca, | 005 PGTORIO 21 |
| mpacciati.........1 | |
| E noi lasciammo lor così 'mpacciati. | 151 INFERNO 22 |
| mpaluda...........1 | |
| ne la qual si distende e la 'mpaluda; | 080 INFERNO 20 |
| mpaniati..........1 | |
| porser li uncini verso li 'mpaniati, | 149 INFERNO 22 |
| mparadisa.........1 | |
| quella che 'mparadisa la mia mente, | 003 PRADISO 28 |
| mpedimento........1 | |
| di questo 'mpedimento ov' io ti mando, | 095 INFERNO 02 |
| mpedisce..........1 | |
| ma tanto lo 'mpedisce che l'uccide; | 096 INFERNO 01 |
| mpediva...........1 | |
| anzi 'mpediva tanto il mio cammino, | 035 INFERNO 01 |
| mpegolate.........1 | |
| li arruncigliò le 'mpegolate chiome | 035 INFERNO 22 |
| mperador..........3 | |
| Lo 'mperador del doloroso regno | 028 INFERNO 34 |
| quando lo 'mperador che sempre regna | 040 PRADISO 12 |
| Poi seguitai lo 'mperador Currado; | 139 PRADISO 15 |
| mperché...........1 | |
| semplici e quete, e lo 'mperché non sanno; | 084 PGTORIO 03 |
| mperio............2 | |
| che 'l giardin de lo 'mperio sia diserto. | 105 PGTORIO 06 |
| sotto lo 'mperio del buon Barbarossa, | 119 PGTORIO 18 |
| mpetro............1 | |
| più tosto a me, che quella dentro 'mpetro. | 027 INFERNO 23 |
| mpiastro..........1 | |
| e così tosto al mal giunse lo 'mpiastro; | 018 INFERNO 24 |
| mpiglia...........1 | |
| che qui vi 'mpiglia e come si scalappia, | 077 PGTORIO 21 |
| mprenta...........2 | |
| con poco moto seguitò la 'mprenta. | 114 PRADISO 18 |
| tal mi sembiò l'imago de la 'mprenta | 076 PRADISO 20 |
| mprenti...........2 | |
| O benigna vertù che sì li 'mprenti, | 085 PRADISO 23 |
| cotale amor convien che in me si 'mprenti: | 027 PRADISO 26 |
| mpresa............2 | |
| perché, pensando, consumai la 'mpresa | 041 INFERNO 02 |
| che venticinque secoli a la 'mpresa | 095 PRADISO 33 |
| mpresso...........1 | |
| Con lui vedrai colui che 'mpresso fue, | 076 PRADISO 17 |
| mpromette.........1 | |
| quello che la speranza ti 'mpromette». | 087 PRADISO 25 |
| mucchio...........1 | |
| e di Franceschi sanguinoso mucchio, | 044 INFERNO 27 |
| mucci.............1 | |
| E ïo al duca: «Dilli che non mucci, | 127 INFERNO 24 |
| muda..............1 | |
| Breve pertugio dentro da la Muda, | 022 INFERNO 33 |
| muffa.............2 | |
| Le ripe eran grommate d'una muffa, | 106 INFERNO 18 |
| sì ch'è la muffa dov' era la gromma. | 114 PRADISO 12 |
| mugghia...........1 | |
| che mugghia come fa mar per tempesta, | 029 INFERNO 05 |
| mugghiava.........1 | |
| mugghiava con la voce de l'afflitto, | 010 INFERNO 27 |
| mugghiò...........1 | |
| Come 'l bue cicilian che mugghiò prima | 007 INFERNO 27 |
| mul...............1 | |
| sì come a mul ch'i' fui; son Vanni Fucci | 125 INFERNO 24 |
| multiplicata......1 | |
| multiplicata per le stelle spiega, | 137 PRADISO 02 |
| multiplicato......1 | |
| multiplicato in te tanto resplende, | 085 PRADISO 10 |
| mundo.............1 | |
| e cantava 'Beati mundo corde!' | 008 PGTORIO 27 |
| munge.............1 | |
| e Pirro e Sesto; e in etterno munge | 135 INFERNO 12 |
| muno..............1 | |
| ch'ad ogne merto saria giusto muno. | 033 PRADISO 14 |
| munta.............3 | |
| La lena m'era del polmon sì munta | 043 INFERNO 24 |
| di nominar ciascun, da ch'è sì munta | 017 PGTORIO 24 |
| la somma essenza de la quale è munta. | 087 PRADISO 21 |
| munto.............1 | |
| per li occhi fui di grave dolor munto. | 057 PGTORIO 13 |
| muoi..............1 | |
| che tu vedrai innanzi che tu muoi. | 015 PRADISO 22 |