| muoia.............1 | |
| che fratto guizza pria che muoia tutto; | 042 PGTORIO 17 |
| muoion............1 | |
| «quelli che muoion ne l'ira di Dio | 122 INFERNO 03 |
| muor..............1 | |
| che muor per fame e caccia via la balia. | 141 PRADISO 30 |
| muore.............2 | |
| là dove più ch'a mezzo muore il lembo. | 072 PGTORIO 07 |
| Muore non battezzato e sanza fede: | 076 PRADISO 19 |
| muovasi...........1 | |
| muovasi la Capraia e la Gorgona, | 082 INFERNO 33 |
| muover............10 | |
| Io vidi già cavalier muover campo, | 001 INFERNO 22 |
| cavalier vidi muover né pedoni, | 011 INFERNO 22 |
| lo muover per le membra che son gravi, | 107 INFERNO 30 |
| più muover non mi può, per quella legge | 089 PGTORIO 01 |
| che 'l muover suo nessun volar pareggia. | 018 PGTORIO 02 |
| tosto, sì che possiate muover l'ala, | 038 PGTORIO 11 |
| spazio a l'etterno, ch'un muover di ciglia | 107 PGTORIO 11 |
| fece del destro lato a muover centro, | 014 PGTORIO 13 |
| senti'mi presso quasi un muover d'ala | 067 PGTORIO 17 |
| ma disse: «Taci e lascia muover li anni»; | 004 PRADISO 09 |
| muoverci..........1 | |
| Noi siam di voglia a muoverci sì pieni, | 115 PGTORIO 18 |
| muovere...........3 | |
| sì vid' io muovere a venir la testa | 085 PGTORIO 03 |
| muovere a noi, non mi sembian persone, | 113 PGTORIO 10 |
| e sappi che 'l suo muovere è sì tosto | 044 PRADISO 28 |
| muoversi..........3 | |
| muoversi pur su per la strema buccia, | 029 INFERNO 19 |
| muoversi in giro più e men correnti, | 020 PRADISO 08 |
| muoversi e render voce a voce in tempra | 146 PRADISO 10 |
| muovervi..........1 | |
| Siate, Cristiani, a muovervi più gravi: | 073 PRADISO 05 |
| muovon............1 | |
| che muovon queste stelle non son manchi, | 110 PRADISO 08 |
| muovono...........1 | |
| onde si muovono a diversi porti | 112 PRADISO 01 |
| mura..............4 | |
| sette volte cerchiato d'alte mura, | 107 INFERNO 04 |
| le mura mi parean che ferro fosse. | 078 INFERNO 08 |
| Quale, dove per guardia de le mura | 010 INFERNO 18 |
| Le mura che solieno esser badia | 076 PRADISO 22 |
| muri..............2 | |
| che passa i monti e rompe i muri e l'armi! | 002 INFERNO 17 |
| non quel che cadde a Tebe giù da' muri. | 015 INFERNO 25 |
| muro..............10 | |
| ch'ella mi fece intrar dentr' a quel muro, | 026 INFERNO 09 |
| tra 'l muro de la terra e li martìri, | 002 INFERNO 10 |
| lasciammo il muro e gimmo inver' lo mezzo | 134 INFERNO 10 |
| da l'altro cinghio e dismontiam lo muro; | 073 INFERNO 24 |
| e io mirava ancora a l'alto muro, | 018 INFERNO 32 |
| di quei ch'un muro e una fossa serra. | 084 PGTORIO 06 |
| pur come un fesso che muro diparte, | 075 PGTORIO 09 |
| come si va per muro stretto a' merli; | 006 PGTORIO 20 |
| tra Bëatrice e te è questo muro». | 036 PGTORIO 27 |
| la fede in Cristo, queste sono il muro | 020 PRADISO 32 |
| murò..............1 | |
| che si murò di segni e di martìri. | 123 PRADISO 18 |
| musa..............2 | |
| se fede merta nostra maggior musa, | 026 PRADISO 15 |
| sì ch'ogne musa ne sarebbe opima. | 033 PRADISO 18 |
| muse..............6 | |
| O muse, o alto ingegno, or m'aiutate; | 007 INFERNO 02 |
| Ma tu chi se' che 'n su lo scoglio muse, | 043 INFERNO 28 |
| o sante Muse, poi che vostro sono; | 008 PGTORIO 01 |
| che le Muse lattar più ch'altri mai, | 102 PGTORIO 22 |
| e nove Muse mi dimostran l'Orse. | 009 PRADISO 02 |
| canto che tanto vince nostre muse, | 007 PRADISO 12 |
| muso..............8 | |
| ne l'altra bolgia e che col muso scuffa, | 104 INFERNO 18 |
| stanno i ranocchi pur col muso fuori, | 026 INFERNO 22 |
| Cagnazzo a cotal motto levò 'l muso, | 106 INFERNO 22 |
| sotto le quai ciascun cambiava muso. | 123 INFERNO 25 |
| Quel che giacëa, il muso innanzi caccia, | 130 INFERNO 25 |
| col muso fuor de l'acqua, quando sogna | 032 INFERNO 32 |
| timidette atterrando l'occhio e 'l muso; | 081 PGTORIO 03 |
| e da lor disdegnosa torce il muso. | 048 PGTORIO 14 |
| muta..............10 | |
| o s'elli stanchi li altri a muta a muta | 055 INFERNO 14 |
| o s'elli stanchi li altri a muta a muta | 055 INFERNO 14 |
| che muta parte da la state al verno. | 051 INFERNO 27 |
| e che muta in conforto sua paura, | 065 PGTORIO 09 |
| e muta nome perché muta lato. | 102 PGTORIO 11 |
| e muta nome perché muta lato. | 102 PGTORIO 11 |
| che segue il foco là 'vunque si muta, | 098 PGTORIO 25 |
| du' non si muta mai bianco né bruno, | 051 PRADISO 15 |
| disse: «Muta pensier; pensa ch'i' sono | 005 PRADISO 18 |
| come 'l sol muta quadra, l'ora sesta». | 142 PRADISO 26 |
| mutai.............1 | |
| di mia seconda etade e mutai vita, | 125 PGTORIO 30 |
| mutamento.........1 | |
| Un'aura dolce, sanza mutamento | 007 PGTORIO 28 |
| mutan.............1 | |
| che non si mutan come mortal pelo». | 036 PGTORIO 02 |
| mutandom..........1 | |
| mutandom' io, a me si travagliava. | 114 PRADISO 33 |
| mutar.............2 | |
| mutar lor canto in un «oh!» lungo e roco; | 027 PGTORIO 05 |
| che, tutto libero a mutar convento, | 062 PGTORIO 21 |
| mutare............1 | |
| mutare e trasmutare; e qui mi scusi | 143 INFERNO 25 |
| mutarsi...........1 | |
| prima che possa tutta in sé mutarsi; | 021 PGTORIO 32 |
| mutasti...........1 | |
| nel qual mutasti mondo a miglior vita, | 077 PGTORIO 23 |
| mutata............1 | |
| ond' hanno sì mutata lor natura | 040 PGTORIO 14 |
| mutato............4 | |
| che venner prima, non era mutato; | 150 INFERNO 25 |
| o è mutato in ciel novo consiglio, | 047 PGTORIO 01 |
| hai tu mutato, e rinovate membre! | 147 PGTORIO 06 |
| che pria per me avea mutato sito. | 006 PRADISO 17 |
| mutava............1 | |
| mutava in bianco aspetto di cilestro; | 006 PGTORIO 26 |
| mute..............2 | |
| l'altre potenze tutte quante mute; | 082 PGTORIO 25 |
| non ne potran tener le lingue mute. | 087 PRADISO 17 |
| muti..............3 | |
| gridava: «Omè, Agnel, come ti muti! | 068 INFERNO 25 |
| lo dì e l'altro stemmo tutti muti; | 065 INFERNO 33 |
| Quali fanciulli, vergognando, muti | 064 PGTORIO 31 |
| muto..............5 | |
| Io venni in loco d'ogne luce muto, | 028 INFERNO 05 |
| e s'i' fui, dianzi, a la risposta muto, | 112 INFERNO 10 |
| Ben sapev' ei che volea dir lo muto; | 076 PGTORIO 13 |
| dal muto aspetti quindi le novelle. | 075 PRADISO 10 |
| libito non udire e starmi muto. | 042 PRADISO 31 |
| mutò..............5 | |
| restato m'era, non mutò aspetto, | 074 INFERNO 10 |
| mutò 'l primo padrone; ond' ei per questo | 144 INFERNO 13 |
| Vedi Tiresia, che mutò sembiante | 040 INFERNO 20 |
| De l'empiezza di lei che mutò forma | 019 PGTORIO 17 |
| che la sembianza non si mutò piùe: | 039 PRADISO 27 |
| mutüa.............1 | |
| u' si dotar di mutüa salute, | 063 PRADISO 12 |
| mutüi.............1 | |
| più s'abbellivan con mutüi rai. | 024 PRADISO 22 |