| nona..............3 | |
| il modo de la nona bolgia sozzo. | 021 INFERNO 28 |
| e l'onde in Gange da nona rïarse, | 004 PGTORIO 27 |
| ond' ella toglie ancora e terza e nona, | 098 PRADISO 15 |
| nonché............1 | |
| non punger bestie, nonché membra umane, | 024 INFERNO 30 |
| nondimen..........2 | |
| ma nondimen paura il suo dir dienne, | 013 INFERNO 09 |
| Ma nondimen, rimossa ogne menzogna, | 127 PRADISO 17 |
| nondimeno.........1 | |
| in pelago nol vede; e nondimeno | 062 PRADISO 19 |
| nono..............1 | |
| Così l'ottavo e 'l nono; e chiascheduno | 034 PRADISO 28 |
| nonpoder..........1 | |
| quella col nonpoder la voglia intriga. | 057 PGTORIO 07 |
| nonpossa..........1 | |
| pur che 'l voler nonpossa non ricida. | 066 PGTORIO 05 |
| norma.............3 | |
| testando e dando al testamento norma». | 045 INFERNO 30 |
| al quale è fatta la toccata norma. | 108 PRADISO 01 |
| donna più sù», mi disse, «a la cui norma | 098 PRADISO 03 |
| normandia.........1 | |
| Pontì e Normandia prese e Guascogna. | 066 PGTORIO 20 |
| norme.............1 | |
| Insieme si rispuosero a tai norme, | 103 INFERNO 25 |
| norvegia..........1 | |
| E quel di Portogallo e di Norvegia | 139 PRADISO 19 |
| nosco.............2 | |
| Ugolin d'Azzo che vivette nosco, | 105 PGTORIO 14 |
| Euripide v'è nosco e Antifonte, | 106 PGTORIO 22 |
| nostr.............2 | |
| e fissi li occhi al sole oltre nostr' uso. | 054 PRADISO 01 |
| Raab; e a nostr' ordine congiunta, | 116 PRADISO 09 |
| nostra............66 | |
| Nel mezzo del cammin di nostra vita | 001 INFERNO 01 |
| Non era lunga ancor la nostra via | 067 INFERNO 04 |
| ch'amor di nostra vita dipartille. | 069 INFERNO 05 |
| e perché nostra colpa sì ne scipa? | 021 INFERNO 07 |
| questi chercuti a la sinistra nostra». | 039 INFERNO 07 |
| fia nostra conoscenza da quel punto | 107 INFERNO 10 |
| esser alcun di nostra terra prava». | 009 INFERNO 16 |
| la fama nostra il tuo animo pieghi | 031 INFERNO 16 |
| ne la nostra città sì come suole, | 068 INFERNO 16 |
| la nostra via un poco insino a quella | 029 INFERNO 17 |
| quando la nostra imagine di presso | 022 INFERNO 20 |
| Ed ecco a un ch'era da nostra proda, | 097 INFERNO 24 |
| infin ove comincia nostra labbia. | 021 INFERNO 25 |
| per che nostra novella si ristette, | 038 INFERNO 25 |
| e volta nostra poppa nel mattino, | 124 INFERNO 26 |
| potean parere a la veduta nostra, | 042 INFERNO 29 |
| di nostra condizion com' ell' è vera, | 056 PGTORIO 01 |
| né la nostra partita fu men tosta. | 133 PGTORIO 02 |
| Matto è chi spera che nostra ragione | 034 PGTORIO 03 |
| che alcuna virtù nostra comprenda, | 002 PGTORIO 04 |
| mostrò ciò che potea la lingua nostra, | 017 PGTORIO 07 |
| e che la mente nostra, peregrina | 016 PGTORIO 09 |
| di nostra via, restammo in su un piano | 020 PGTORIO 10 |
| Nostra virtù che di legger s'adona, | 019 PGTORIO 11 |
| che troppo avrà d'indugio nostra eletta». | 012 PGTORIO 13 |
| sì m'ha nostra ragion la mente stretta». | 126 PGTORIO 14 |
| ch'abbracciar nostra figlia, o Pisistràto». | 101 PGTORIO 15 |
| Ma come al sol che nostra vista grava | 052 PGTORIO 17 |
| alcun buon frutto di nostra dimora». | 090 PGTORIO 17 |
| se villania nostra giustizia tieni. | 117 PGTORIO 18 |
| buona da sé, pur che la nostra casa | 143 PGTORIO 19 |
| quand' io dismento nostra vanitate, | 135 PGTORIO 21 |
| Così l'usanza fu lì nostra insegna, | 124 PGTORIO 22 |
| girando, si rinfresca nostra pena: | 071 PGTORIO 23 |
| nostra sembianza via per la dïeta. | 018 PGTORIO 24 |
| in voce assai più che la nostra viva. | 009 PGTORIO 27 |
| Né ancor fu così nostra via molta, | 013 PGTORIO 29 |
| l'accusa del peccato, in nostra corte | 041 PGTORIO 31 |
| come nostra natura e Dio s'unio. | 042 PRADISO 02 |
| «La nostra carità non serra porte | 043 PRADISO 03 |
| «Frate, la nostra volontà quïeta | 070 PRADISO 03 |
| E 'n la sua volontade è nostra pace: | 085 PRADISO 03 |
| di tutto il lume de la spera nostra, | 111 PRADISO 03 |
| Parere ingiusta la nostra giustizia | 067 PRADISO 04 |
| col merto è parte di nostra letizia, | 119 PRADISO 06 |
| così diversi scanni in nostra vita | 125 PRADISO 06 |
| a nostra redenzion pur questo modo". | 057 PRADISO 07 |
| poi ch'è tanto di là da nostra usanza, | 022 PRADISO 13 |
| fia rivestita, la nostra persona | 044 PRADISO 14 |
| se fede merta nostra maggior musa, | 026 PRADISO 15 |
| O poca nostra nobiltà di sangue, | 001 PRADISO 16 |
| non perché nostra conoscenza cresca | 010 PRADISO 17 |
| segnare a li occhi miei nostra favella. | 072 PRADISO 18 |
| mi dimostraro che nostra giustizia | 116 PRADISO 18 |
| l'occhio a la nostra redenzion futura; | 123 PRADISO 20 |
| di Nostra Donna in sul lito adriano. | 123 PRADISO 21 |
| e nostra scala infino ad essa varca, | 068 PRADISO 22 |
| ché l'imagine nostra a cotai pieghe, | 026 PRADISO 24 |
| de la nostra basilica si scrisse, | 030 PRADISO 25 |
| Non fu nostra intenzion ch'a destra mano | 046 PRADISO 27 |
| Vedi nostra città quant' ella gira; | 130 PRADISO 30 |
| guarda qua giuso a la nostra procella! | 030 PRADISO 31 |
| viene a veder la Veronica nostra, | 104 PRADISO 31 |
| guarda ne li occhi la nostra regina, | 104 PRADISO 32 |
| carcar si volse de la nostra salma. | 114 PRADISO 32 |
| mi parve pinta de la nostra effige: | 131 PRADISO 33 |
| nostral...........1 | |
| robusto cerro, o vero al nostral vento | 071 PGTORIO 31 |
| nostrali..........1 | |
| e con cose nostrali e con istrane; | 009 INFERNO 22 |
| nostre............20 | |
| ritroviam l'orme nostre insieme ratto». | 102 INFERNO 08 |
| Come l'altre verrem per nostre spoglie, | 103 INFERNO 13 |
| e, discarcate le nostre persone, | 135 INFERNO 17 |
| E quinci sian le nostre viste sazie». | 136 INFERNO 18 |
| Noi volgendo ivi le nostre persone, | 109 PGTORIO 12 |
| Ma tu chi se', che nostre condizioni | 130 PGTORIO 13 |
| e tue parole fier le nostre scorte». | 045 PGTORIO 16 |
| le nostre spalle a noi era già volta. | 090 PGTORIO 18 |
| tanto è risposto a tutte nostre prece | 100 PGTORIO 20 |
| che sempre ha le nutrice nostre seco. | 105 PGTORIO 22 |
| che de le nostre certo non avvenne; | 060 PGTORIO 24 |
| «Beato te, che de le nostre marche», | 073 PGTORIO 26 |
| che nostre viste là non van vicine, | 114 PGTORIO 30 |
| Come le nostre piante, quando casca | 052 PGTORIO 32 |
| a le nostre virtù, mercé del loco | 056 PRADISO 01 |
| non vien men forte a le nostre pupille; | 015 PRADISO 03 |
| per ch'una fansi nostre voglie stesse; | 081 PRADISO 03 |
| E se le fantasie nostre son basse | 046 PRADISO 10 |
| canto che tanto vince nostre muse, | 007 PRADISO 12 |
| nostre serene in quelle dolci tube, | 008 PRADISO 12 |