| ondeggiar.........1 | |
| Cotal fu l'ondeggiar del santo rio | 115 PRADISO 04 | 
| onesta............5 | |
| se non lo far; ché la dimanda onesta | 077 INFERNO 24 | 
| pudica in faccia e ne l'andare onesta. | 087 PGTORIO 03 | 
| e nel mover de li occhi onesta e tarda! | 063 PGTORIO 06 | 
| con li occhi fitti pur in quella onesta. | 030 PGTORIO 19 | 
| E come donna onesta che permane | 031 PRADISO 27 | 
| onestade..........1 | |
| che l'onestade ad ogn' atto dismaga, | 011 PGTORIO 03 | 
| onestadi..........1 | |
| e atti ornati di tutte onestadi. | 051 PRADISO 31 | 
| oneste............2 | |
| diss' el, movendo quelle oneste piume. | 042 PGTORIO 01 | 
| Poscia che l'accoglienze oneste e liete | 001 PGTORIO 07 | 
| onesti............1 | |
| che vergine che li occhi onesti avvalli; | 057 PGTORIO 28 | 
| onesto............6 | |
| fidandomi del tuo parlare onesto, | 113 INFERNO 02 | 
| vivo ten vai così parlando onesto, | 023 INFERNO 10 | 
| a le sue note; ed ecco il veglio onesto | 119 PGTORIO 02 | 
| cambiò onesto riso e dolce gioco. | 096 PGTORIO 28 | 
| ma pari in atto e onesto e sodo. | 135 PGTORIO 29 | 
| più è tacer che ragionare onesto. | 045 PRADISO 16 | 
| onor..............11 | |
| Tutti lo miran, tutti onor li fanno: | 133 INFERNO 04 | 
| che ' lieti onor tornaro in tristi lutti. | 069 INFERNO 13 | 
| al mio segnor, che fu d'onor sì degno. | 075 INFERNO 13 | 
| La tua fortuna tanto onor ti serba, | 070 INFERNO 15 | 
| de l'onor di Cicilia e d'Aragona, | 116 PGTORIO 03 | 
| l'onor d'Agobbio e l'onor di quell' arte | 080 PGTORIO 11 | 
| l'onor d'Agobbio e l'onor di quell' arte | 080 PGTORIO 11 | 
| per condurre ad onor lor giovinezza. | 033 PGTORIO 20 | 
| e va per farsi onor del primo intoppo, | 096 PGTORIO 24 | 
| l'onor de la influenza e 'l biasmo, forse | 059 PRADISO 04 | 
| e ciò non fa d'onor poco argomento. | 135 PRADISO 17 | 
| onora.............3 | |
| ch'onora te e quei ch'udito l'hanno". | 114 INFERNO 02 | 
| La fama che la vostra casa onora, | 124 PGTORIO 08 | 
| col nome che più dura e più onora | 085 PGTORIO 21 | 
| onorata...........1 | |
| era onorata, essa e suoi consorti: | 139 PRADISO 16 | 
| onorate...........1 | |
| «Onorate l'altissimo poeta; | 080 INFERNO 04 | 
| onorati...........1 | |
| l'ovra di voi e li onorati nomi | 059 INFERNO 16 | 
| onoravano.........1 | |
| ma Dïone onoravano e Cupido, | 007 PRADISO 08 | 
| onore.............11 | |
| «O de li altri poeti onore e lume, | 082 INFERNO 01 | 
| lo bello stilo che m'ha fatto onore. | 087 INFERNO 01 | 
| fannomi onore, e di ciò fanno bene». | 093 INFERNO 04 | 
| e più d'onore ancora assai mi fenno, | 100 INFERNO 04 | 
| fàccianli onore, ed esser può lor caro». | 036 PGTORIO 05 | 
| l'onore è tutto or suo, e mio in parte. | 084 PGTORIO 11 | 
| Questi è Rinier; questi è 'l pregio e l'onore | 088 PGTORIO 14 | 
| è chi podere, grazia, onore e fama | 118 PGTORIO 17 | 
| perché onore e fama li succeda: | 114 PRADISO 06 | 
| per che non pur a lei faceano onore | 004 PRADISO 08 | 
| vergine lieta, sol per fare onore | 104 PRADISO 25 | 
| onori.............1 | |
| «O tu ch'onori scïenzïa e arte, | 073 INFERNO 04 | 
| onorio............1 | |
| fu per Onorio da l'Etterno Spiro | 098 PRADISO 11 | 
| onranza...........1 | |
| questi chi son c'hanno cotanta onranza, | 074 INFERNO 04 | 
| onrata............3 | |
| sì che d'onrata impresa lo rivolve, | 047 INFERNO 02 | 
| E quelli a me: «L'onrata nominanza | 076 INFERNO 04 | 
| che vostra gente onrata non si sfregia | 128 PGTORIO 08 | 
| onta..............3 | |
| «per alcun che de l'onta sia consorte, | 033 INFERNO 29 | 
| malvagio traditor; ch'a la tua onta | 110 INFERNO 32 | 
| Quindi non terra, ma peccato e onta | 076 PGTORIO 20 | 
| ontoso............1 | |
| gridandosi anche loro ontoso metro; | 033 INFERNO 07 | 
| opera.............5 | |
| dato t'avrei a l'opera conforto. | 060 INFERNO 15 | 
| si de' seguir con l'opera tacendo». | 078 INFERNO 24 | 
| Quest' opera li tolse quei confini». | 142 PGTORIO 11 | 
| de l'opera che mal per te si fé. | 045 PGTORIO 12 | 
| Opera naturale è ch'uom favella; | 130 PRADISO 26 | 
| operando..........2 | |
| similemente operando a l'artista | 077 PRADISO 13 | 
| bene operando, l'uom di giorno in giorno | 059 PRADISO 18 | 
| operante..........1 | |
| da l'operante, quanto più appresenta | 107 PRADISO 07 | 
| operar............3 | |
| la qual sanza operar non è sentita, | 052 PGTORIO 18 | 
| lo nostro amore, onde operar perdési, | 122 PGTORIO 19 | 
| dal suo bene operar non li è nocivo, | 059 PRADISO 20 | 
| operare...........4 | |
| ogne buono operare e 'l suo contraro». | 015 PGTORIO 18 | 
| quanto in bene operare è più soletta; | 093 PGTORIO 23 | 
| e, giunto lui, comincia ad operare | 049 PGTORIO 25 | 
| lasciasser d'operare ogne lor arte; | 015 PGTORIO 28 | 
| operazion.........1 | |
| e d'ogne operazion che merta pene. | 105 PGTORIO 17 | 
| opere.............10 | |
| onde cessar le sue opere biece | 031 INFERNO 25 | 
| che la madre mi diè, l'opere mie | 074 INFERNO 27 | 
| L'antico sangue e l'opere leggiadre | 061 PGTORIO 11 | 
| perch' ad un fine fur l'opere sue. | 042 PRADISO 11 | 
| tu li raccorci con l'opere tue. | 096 PRADISO 15 | 
| che notabili fier l'opere sue. | 078 PRADISO 17 | 
| Lì si vedrà, tra l'opere d'Alberto, | 115 PRADISO 19 | 
| E parranno a ciascun l'opere sozze | 136 PRADISO 19 | 
| son l'opere seguite, a che natura | 101 PRADISO 24 | 
| che quell' opere fosser? Quel medesmo | 104 PRADISO 24 | 
| opima.............1 | |
| sì ch'ogne musa ne sarebbe opima. | 033 PRADISO 18 | 
| opimo.............1 | |
| quando è nel verde e ne' fioretti opimo, | 111 PRADISO 30 | 
| opizzo............1 | |
| è Opizzo da Esti, il qual per vero | 111 INFERNO 12 | 
| oppilazion........1 | |
| o d'altra oppilazion che lega l'omo, | 114 INFERNO 24 | 
| oppinïon..........2 | |
| l'oppinïon», mi disse, «d'i mortali | 053 PRADISO 02 | 
| l'oppinïon corrente in falsa parte, | 119 PRADISO 13 | 
| oppinïone.........3 | |
| che cotesta cortese oppinïone | 136 PGTORIO 08 | 
| e così ferman sua oppinïone | 122 PGTORIO 26 | 
| sì ch'io commendo tua oppinïone, | 085 PRADISO 13 | 
| oppone............2 | |
| e chi 'l s'appropria e chi a lui s'oppone. | 033 PRADISO 06 | 
| oppone, e l'altro appropria quello a parte, | 101 PRADISO 06 | 
| opposita..........3 | |
| e la notte, che opposita a lui cerchia, | 004 PGTORIO 02 | 
| e l'altro scese in l'opposita sponda, | 032 PGTORIO 08 | 
| salta lo raggio a l'opposita parte, | 017 PGTORIO 15 | 
| opposito..........1 | |
| da ogne mano a l'opposito punto, | 032 INFERNO 07 | 
| opposizione.......1 | |
| per dritta opposizione alcun peccato, | 050 PGTORIO 22 | 
| opposta...........1 | |
| di questa dolce vita e de l'opposta. | 048 PRADISO 20 | 
| oppresso..........1 | |
| Oppresso di stupore, a la mia guida | 001 PRADISO 22 | 
| opra..............4 | |
| ché dopo lui verrà di più laida opra, | 082 INFERNO 19 | 
| trovai di voi un tal, che per sua opra | 155 INFERNO 33 | 
| pur a Beatrice, ch'è opra di fede. | 048 PGTORIO 18 | 
| veggendo Roma e l'ardüa sua opra, | 034 PRADISO 31 |