| or................173 | |
| «Or se' tu quel Virgilio e quella fonte | 079 INFERNO 01 |
| che tu mi meni là dov' or dicesti, | 133 INFERNO 01 |
| O muse, o alto ingegno, or m'aiutate; | 007 INFERNO 02 |
| Or movi, e con la tua parola ornata | 067 INFERNO 02 |
| e disse:--Or ha bisogno il tuo fedele | 098 INFERNO 02 |
| Or va, ch'un sol volere è d'ambedue: | 139 INFERNO 02 |
| per ch'io dissi: «Maestro, or mi concedi | 072 INFERNO 03 |
| «Or discendiam qua giù nel cieco mondo», | 013 INFERNO 04 |
| Or vo' che sappi, innanzi che più andi, | 033 INFERNO 04 |
| Or incomincian le dolenti note | 025 INFERNO 05 |
| a farmisi sentire; or son venuto | 026 INFERNO 05 |
| dissi: «Maestro mio, or mi dimostra | 037 INFERNO 07 |
| ad ogne conoscenza or li fa bruni. | 054 INFERNO 07 |
| Or puoi, figliuol, veder la corta buffa | 061 INFERNO 07 |
| «Maestro mio», diss' io, «or mi dì anche: | 067 INFERNO 07 |
| Or vo' che tu mia sentenza ne 'mbocche. | 072 INFERNO 07 |
| Or discendiamo omai a maggior pieta; | 097 INFERNO 07 |
| Lo buon maestro disse: «Figlio, or vedi | 115 INFERNO 07 |
| or ci attristiam ne la belletta negra". | 124 INFERNO 07 |
| che gridava: «Or se' giunta, anima fella!». | 018 INFERNO 08 |
| Quanti si tegnon or là sù gran regi | 049 INFERNO 08 |
| Li occhi mi sciolse e disse: «Or drizza il nerbo | 073 INFERNO 09 |
| dissi: «Or direte dunque a quel caduto | 110 INFERNO 10 |
| Or vo' che sappi che l'altra fïata | 034 INFERNO 12 |
| Or ci movemmo con la scorta fida | 100 INFERNO 12 |
| «Questi ti sia or primo, e io secondo». | 114 INFERNO 12 |
| Uomini fummo, e or siam fatti sterpi: | 037 INFERNO 13 |
| Quel dinanzi: «Or accorri, accorri, morte!». | 118 INFERNO 13 |
| de le misere mani, or quindi or quinci | 041 INFERNO 14 |
| de le misere mani, or quindi or quinci | 041 INFERNO 14 |
| Or mi vien dietro, e guarda che non metti, | 073 INFERNO 14 |
| or è diserta come cosa vieta. | 099 INFERNO 14 |
| ché 'n la mente m'è fitta, e or m'accora, | 082 INFERNO 15 |
| volse 'l viso ver' me, e «Or aspetta», | 014 INFERNO 16 |
| Lo duca disse: «Or convien che si torca | 028 INFERNO 17 |
| or col ceffo or col piè, quando son morsi | 050 INFERNO 17 |
| or col ceffo or col piè, quando son morsi | 050 INFERNO 17 |
| Or te ne va; e perché se' vivo anco, | 067 INFERNO 17 |
| e disse a me: «Or sie forte e ardito. | 081 INFERNO 17 |
| e or s'accoscia e ora è in piedi stante. | 132 INFERNO 18 |
| or convien che per voi suoni la tromba, | 005 INFERNO 19 |
| «Deh, or mi dì: quanto tesoro volle | 090 INFERNO 19 |
| di tua lezione, or pensa per te stesso | 020 INFERNO 20 |
| Lo duca dunque: «Or dì: de li altri rii | 064 INFERNO 22 |
| Se tu mi 'ntendi, or fa sì che ti vaglia». | 057 INFERNO 24 |
| Se tu se' or, lettore, a creder lento | 046 INFERNO 25 |
| e attenda a udir quel ch'or si scocca. | 096 INFERNO 25 |
| ma 'n palese nessuna or vi lasciai. | 039 INFERNO 27 |
| dicendo: «Or vedi com' io mi dilacco! | 030 INFERNO 28 |
| «Or dì a fra Dolcin dunque che s'armi, | 055 INFERNO 28 |
| che fuoro: «Or vedi la pena molesta, | 130 INFERNO 28 |
| dov' io tenea or li occhi sì a posta, | 019 INFERNO 29 |
| E io dissi al poeta: «Or fu già mai | 121 INFERNO 29 |
| quando 'l maestro mi disse: «Or pur mira, | 131 INFERNO 30 |
| E io: «Maestro mio, or qui m'aspetta, | 082 INFERNO 32 |
| «Or tu chi se' che vai per l'Antenora, | 088 INFERNO 32 |
| di quel ch'ebbe or così la lingua pronta. | 114 INFERNO 32 |
| or ti dirò perché i son tal vicino. | 015 INFERNO 33 |
| «Oh», diss' io lui, «or se' tu ancor morto?». | 121 INFERNO 33 |
| E se' or sotto l'emisperio giunto | 112 INFERNO 34 |
| Or ti piaccia gradir la sua venuta: | 070 PGTORIO 01 |
| Or che di là dal mal fiume dimora, | 088 PGTORIO 01 |
| A quella foce ha elli or dritta l'ala, | 103 PGTORIO 02 |
| «Or chi sa da qual man la costa cala», | 052 PGTORIO 03 |
| d'averlo visto mai, el disse: «Or vedi»; | 110 PGTORIO 03 |
| Or le bagna la pioggia e move il vento | 130 PGTORIO 03 |
| e disse: «Or va tu sù, che se' valente!». | 114 PGTORIO 04 |
| Or ti fa lieta, ché tu hai ben onde: | 136 PGTORIO 06 |
| E Sordello anco: «Or avvalliamo omai | 043 PGTORIO 08 |
| volgendo ad ora ad or la testa, e 'l dosso | 101 PGTORIO 08 |
| Ed elli: «Or va; che 'l sol non si ricorca | 133 PGTORIO 08 |
| ch'or sì or no s'intendon le parole. | 145 PGTORIO 09 |
| ch'or sì or no s'intendon le parole. | 145 PGTORIO 09 |
| or quinci, or quindi al lato che si parte». | 012 PGTORIO 10 |
| or quinci, or quindi al lato che si parte». | 012 PGTORIO 10 |
| or dal sinistro e or dal destro fianco, | 026 PGTORIO 10 |
| or dal sinistro e or dal destro fianco, | 026 PGTORIO 10 |
| ed elli a lei rispondere: «Or aspetta | 085 PGTORIO 10 |
| ond' elli: «Or ti conforta; ch'ei convene | 091 PGTORIO 10 |
| l'onore è tutto or suo, e mio in parte. | 084 PGTORIO 11 |
| di vento, ch'or vien quinci e or vien quindi, | 101 PGTORIO 11 |
| di vento, ch'or vien quinci e or vien quindi, | 101 PGTORIO 11 |
| Or superbite, e via col viso altero, | 070 PGTORIO 12 |
| Ma va via, Tosco, omai; ch'or mi diletta | 124 PGTORIO 14 |
| «Or tu chi se' che 'l nostro fummo fendi, | 025 PGTORIO 16 |
| al quale ha or ciascun disteso l'arco. | 048 PGTORIO 16 |
| e io te ne sarò or vera spia. | 084 PGTORIO 16 |
| or può sicuramente indi passarsi | 118 PGTORIO 16 |
| e or discerno perché dal retaggio | 131 PGTORIO 16 |
| or m'hai perduta! Io son essa che lutto, | 038 PGTORIO 17 |
| Or accordiamo a tanto invito il piede; | 061 PGTORIO 17 |
| Or, perché mai non può da la salute | 106 PGTORIO 17 |
| si piange: or vo' che tu de l'altro intende, | 125 PGTORIO 17 |
| Or ti puote apparer quant' è nascosa | 034 PGTORIO 18 |
| Or perché a questa ogn' altra si raccoglia, | 061 PGTORIO 18 |
| or, come vedi, qui ne son punita. | 114 PGTORIO 19 |
| Or son io d'una parte e d'altra preso: | 115 PGTORIO 21 |
| Ed ei surgendo: «Or puoi la quantitate | 133 PGTORIO 21 |
| sì ch'or mi parran corte queste scale. | 018 PGTORIO 22 |
| Or sappi ch'avarizia fu partita | 034 PGTORIO 22 |
| «Or quando tu cantasti le crude armi | 055 PGTORIO 22 |
| ch'a la sua bocca, ch'or per voi risponde. | 144 PGTORIO 22 |
| Deh, frate, or fa che più non mi ti celi! | 112 PGTORIO 23 |
| «Or va», diss' el; «che quei che più n'ha colpa, | 082 PGTORIO 24 |
| che sia or sanator de le tue piage». | 030 PGTORIO 25 |
| Or si spiega, figliuolo, or si distende | 058 PGTORIO 25 |
| Or si spiega, figliuolo, or si distende | 058 PGTORIO 25 |
| Or sai nostri atti e di che fummo rei: | 088 PGTORIO 26 |
| Ma se le tue parole or ver giuraro, | 109 PGTORIO 26 |
| Or se tu hai sì ampio privilegio, | 127 PGTORIO 26 |
| turbato un poco disse: «Or vedi, figlio: | 035 PGTORIO 27 |
| Or perché in circuito tutto quanto | 103 PGTORIO 28 |
| Or convien che Elicona per me versi, | 040 PGTORIO 29 |
| e or parëan da la bianca tratte, | 127 PGTORIO 29 |
| or da la rossa; e dal canto di questa | 128 PGTORIO 29 |
| or con altri, or con altri reggimenti. | 123 PGTORIO 31 |
| or con altri, or con altri reggimenti. | 123 PGTORIO 31 |
| al carro tieni or li occhi, e quel che vedi, | 104 PGTORIO 32 |
| vinta da l'onda, or da poggia, or da orza. | 117 PGTORIO 32 |
| vinta da l'onda, or da poggia, or da orza. | 117 PGTORIO 32 |
| or tre or quattro dolce salmodia, | 002 PGTORIO 33 |
| or tre or quattro dolce salmodia, | 002 PGTORIO 33 |
| ch'è or due volte dirubata quivi. | 057 PGTORIO 33 |
| segnato è or da voi lo mio cervello. | 081 PGTORIO 33 |
| sorridendo rispuose, «or ti rammenta | 095 PGTORIO 33 |
| assai mi fu; ma or con amendue | 017 PRADISO 01 |
| Or dirai tu ch'el si dimostra tetro | 091 PRADISO 02 |
| Or, come ai colpi de li caldi rai | 106 PRADISO 02 |
| ma or m'aiuta ciò che tu mi dici, | 062 PRADISO 03 |
| Ma or ti s'attraversa un altro passo | 091 PRADISO 04 |
| Or ti parrà, se tu quinci argomenti, | 025 PRADISO 05 |
| vegg' io or chiaro sì, come tu vedi | 020 PRADISO 06 |
| Or qui a la question prima s'appunta | 028 PRADISO 06 |
| Or qui t'ammira in ciò ch'io ti replìco: | 091 PRADISO 06 |
| Or drizza il viso a quel ch'or si ragiona: | 034 PRADISO 07 |
| Or drizza il viso a quel ch'or si ragiona: | 034 PRADISO 07 |
| Ma io veggi' or la tua mente ristretta | 052 PRADISO 07 |
| Or per empierti bene ogne disio, | 121 PRADISO 07 |
| che 'l sol vagheggia or da coppa or da ciglio. | 012 PRADISO 08 |
| che 'l sol vagheggia or da coppa or da ciglio. | 012 PRADISO 08 |
| Ond' elli ancora: «Or dì: sarebbe il peggio | 115 PRADISO 08 |
| Or quel che t'era dietro t'è davanti: | 136 PRADISO 08 |
| Or sappi che là entro si tranquilla | 115 PRADISO 09 |
| Or ti riman, lettor, sovra 'l tuo banco, | 022 PRADISO 10 |
| Or se tu l'occhio de la mente trani | 121 PRADISO 10 |
| Or, se le mie parole non son fioche, | 133 PRADISO 11 |
| quel ch'i' or vidi--e ritegna l'image, | 002 PRADISO 13 |
| Or apri li occhi a quel ch'io ti rispondo, | 049 PRADISO 13 |
| Or s'i' non procedesse avanti piùe, | 088 PRADISO 13 |
| discorre ad ora ad or sùbito foco, | 014 PRADISO 15 |
| qual or saria Cincinnato e Corniglia. | 129 PRADISO 15 |
| al parto in che mia madre, ch'è or santa, | 035 PRADISO 16 |
| eran il quinto di quei ch'or son vivi. | 048 PRADISO 16 |
| Ma la cittadinanza, ch'è or mista | 049 PRADISO 16 |
| fanno di sé or tonda or altra schiera, | 075 PRADISO 18 |
| fanno di sé or tonda or altra schiera, | 075 PRADISO 18 |
| or D, or I, or L in sue figure. | 078 PRADISO 18 |
| or D, or I, or L in sue figure. | 078 PRADISO 18 |
| or D, or I, or L in sue figure. | 078 PRADISO 18 |
| ma or si fa togliendo or qui or quivi | 128 PRADISO 18 |
| ma or si fa togliendo or qui or quivi | 128 PRADISO 18 |
| ma or si fa togliendo or qui or quivi | 128 PRADISO 18 |
| Or tu chi se', che vuo' sedere a scranna, | 079 PRADISO 19 |
| «or fisamente riguardar si vole, | 033 PRADISO 20 |
| Or voglion quinci e quindi chi rincalzi | 130 PRADISO 21 |
| ma or convien espremer quel che credi, | 122 PRADISO 24 |
| Or, figluol mio, non il gustar del legno | 115 PRADISO 26 |
| Or sai tu dove e quando questi amori | 046 PRADISO 29 |
| ma or convien che mio seguir desista | 031 PRADISO 30 |
| or fu sì fatta la sembianza vostra?'; | 108 PRADISO 31 |
| Or mira l'alto proveder divino: | 037 PRADISO 32 |
| Or dubbi tu e dubitando sili; | 049 PRADISO 32 |
| Or questi, che da l'infima lacuna | 022 PRADISO 33 |