| ora...............73 | |
| l'ora del tempo e la dolce stagione; | 043 INFERNO 01 |
| e disse: «Chi se' tu che vieni anzi ora?». | 033 INFERNO 08 |
| Ora sen va per un secreto calle, | 001 INFERNO 10 |
| «e ora attendi qui», e drizzò 'l dito: | 129 INFERNO 10 |
| da quell' ira bestial ch'i' ora spensi. | 033 INFERNO 12 |
| disse 'l poeta a me, «non perder l'ora; | 080 INFERNO 13 |
| Ora cen porta l'un de' duri margini; | 001 INFERNO 15 |
| di voi quando nel mondo ad ora ad ora | 084 INFERNO 15 |
| di voi quando nel mondo ad ora ad ora | 084 INFERNO 15 |
| sì che 'n poc' ora avria l'orecchia offesa. | 105 INFERNO 16 |
| che tante lingue non son ora apprese | 060 INFERNO 18 |
| e or s'accoscia e ora è in piedi stante. | 132 INFERNO 18 |
| ora vorrebbe, ma tardi si pente. | 120 INFERNO 20 |
| in poco d'ora, e prende suo vincastro | 014 INFERNO 24 |
| Allor mi dolsi, e ora mi ridoglio | 019 INFERNO 26 |
| Ora chi se', ti priego che ne conte; | 055 INFERNO 27 |
| ch'i' ora vidi, per narrar più volte? | 003 INFERNO 28 |
| e ora, lasso!, un gocciol d'acqua bramo. | 063 INFERNO 30 |
| di vederlo chinare, e fu tal ora | 140 INFERNO 31 |
| Già eran desti, e l'ora s'appressava | 043 INFERNO 33 |
| S'el fu sì bel com' elli è ora brutto, | 034 INFERNO 34 |
| sì sottosopra? e come, in sì poc' ora, | 104 INFERNO 34 |
| e ora intendo mostrar quelli spirti | 065 PGTORIO 01 |
| L'alba vinceva l'ora mattutina | 115 PGTORIO 01 |
| diss' io; «ma a te com' è tanta ora tolta?». | 093 PGTORIO 02 |
| Ond' io, ch'era ora a la marina vòlto | 100 PGTORIO 02 |
| Ora, se innanzi a me nulla s'aombra, | 028 PGTORIO 03 |
| e peccatori infino a l'ultima ora; | 053 PGTORIO 05 |
| e ora in te non stanno sanza guerra | 082 PGTORIO 06 |
| fresco smeraldo in l'ora che si fiacca, | 075 PGTORIO 07 |
| Era già l'ora che volge il disio | 001 PGTORIO 08 |
| ché 'l velo è ora ben tanto sottile, | 020 PGTORIO 08 |
| volgendo ad ora ad or la testa, e 'l dosso | 101 PGTORIO 08 |
| Ne l'ora che comincia i tristi lai | 013 PGTORIO 09 |
| tener lo campo, e ora ha Giotto il grido, | 095 PGTORIO 11 |
| e ora a pena in Siena sen pispiglia, | 111 PGTORIO 11 |
| fu a quel tempo sì com' ora è putta. | 114 PGTORIO 11 |
| ma chi è quei di cui tu parlavi ora?». | 120 PGTORIO 11 |
| così a l'ombre quivi, ond' io parlo ora, | 068 PGTORIO 13 |
| Quanto tra l'ultimar de l'ora terza | 001 PGTORIO 15 |
| Prima era scempio, e ora è fatto doppio | 055 PGTORIO 16 |
| Ne l'ora che non può 'l calor dïurno | 001 PGTORIO 19 |
| in poco d'ora, e lo smarrito volto, | 014 PGTORIO 19 |
| ora a maggiore e ora a minor passo: | 120 PGTORIO 20 |
| ora a maggiore e ora a minor passo: | 120 PGTORIO 20 |
| Ora chi fosti, piacciati ch'io sappia, | 079 PGTORIO 21 |
| onde da l'ora che tra noi discese | 013 PGTORIO 22 |
| di peccar più, che sovvenisse l'ora | 080 PGTORIO 23 |
| cui non sarà quest' ora molto antica, | 099 PGTORIO 23 |
| Ora era onde 'l salir non volea storpio; | 001 PGTORIO 25 |
| che farò ora presso più a Dio? | 024 PGTORIO 27 |
| Ne l'ora, credo, che de l'orïente | 094 PGTORIO 27 |
| sarà ora materia del mio canto. | 012 PRADISO 01 |
| di grande ammirazion; ma ora ammiro | 098 PRADISO 01 |
| e ora lì, come a sito decreto, | 124 PRADISO 01 |
| di reverenza; e cominciò da l'ora | 035 PRADISO 06 |
| ne l'ora che la sposa di Dio surge | 140 PRADISO 10 |
| etternalmente sì com' ell' è ora; | 015 PRADISO 14 |
| discorre ad ora ad or sùbito foco, | 014 PRADISO 15 |
| ora conosce il merto del suo canto, | 040 PRADISO 20 |
| ora conosce quanto caro costa | 046 PRADISO 20 |
| ora conosce che 'l giudicio etterno | 052 PRADISO 20 |
| ora conosce come il mal dedutto | 058 PRADISO 20 |
| ora conosce come s'innamora | 064 PRADISO 20 |
| Ora conosce assai di quel che 'l mondo | 070 PRADISO 20 |
| fertilemente; e ora è fatto vano, | 119 PRADISO 21 |
| A voi divotamente ora sospira | 121 PRADISO 22 |
| che fu già vite e ora è fatta pruno». | 111 PRADISO 24 |
| da la prim' ora a quella che seconda, | 141 PRADISO 26 |
| come 'l sol muta quadra, l'ora sesta». | 142 PRADISO 26 |
| Da l'ora ch'ïo avea guardato prima | 079 PRADISO 27 |
| Ora si va con motti e con iscede | 115 PRADISO 29 |
| ci ferve l'ora sesta, e questo mondo | 002 PRADISO 30 |
| òra...............1 | |
| udia gridar: 'Maria, òra per noi': | 050 PGTORIO 13 |
| orai..............1 | |
| Così orai; e quella, sì lontana | 091 PRADISO 31 |
| oramai............8 | |
| Ma seguimi oramai che 'l gir mi piace; | 112 INFERNO 11 |
| Ma la notte risurge, e oramai | 068 INFERNO 34 |
| vienne oramai, ché 'l tempo che n'è imposto | 005 PGTORIO 23 |
| Veramente oramai saranno nude | 100 PGTORIO 33 |
| Non ti dee oramai parer più forte, | 049 PRADISO 07 |
| prendi oramai nel mio parlar diffuso. | 075 PRADISO 11 |
| Pensa oramai qual fu colui che degno | 118 PRADISO 11 |
| li occhi oramai verso la dritta strada, | 128 PRADISO 29 |
| orando............3 | |
| quell' ombre orando, andavan sotto 'l pondo, | 026 PGTORIO 11 |
| orando a l'alto Sire, in tanta guerra, | 112 PGTORIO 15 |
| orando grazia conven che s'impetri | 147 PRADISO 32 |
| orate.............1 | |
| se non ch'elli uno, e voi ne orate cento? | 114 INFERNO 19 |
| orator............1 | |
| fissi ne l'orator, ne dimostraro | 041 PRADISO 33 |
| orazio............1 | |
| l'altro è Orazio satiro che vene; | 089 INFERNO 04 |
| orazion...........5 | |
| tal orazion fa far nel nostro tempio». | 087 INFERNO 10 |
| con questa orazion picciola, al cammino, | 122 INFERNO 26 |
| che decreto del cielo orazion pieghi; | 030 PGTORIO 06 |
| per l'orazion de la Terra devota, | 119 PGTORIO 29 |
| così, a l'orazion pronta e divota, | 022 PRADISO 14 |
| orazïon...........1 | |
| se buona orazïon lui non aita, | 130 PGTORIO 11 |
| orazione..........2 | |
| e io con orazione e con digiuno, | 089 PRADISO 22 |
| E cominciò questa santa orazione: | 151 PRADISO 32 |
| orazïone..........1 | |
| se orazïone in prima non m'aita | 133 PGTORIO 04 |
| orazioni..........1 | |
| Pier Pettinaio in sue sante orazioni, | 128 PGTORIO 13 |
| orbi..............2 | |
| Vecchia fama nel mondo li chiama orbi; | 067 INFERNO 15 |
| E come a li orbi non approda il sole, | 067 PGTORIO 13 |